Sei sulla pagina 1di 3

Museo delle Religioni

“Raffaele Pettazzoni”

TRA LA LUCE E LE TENEBRE


Angeli e Demoni nell’Horror, nella
Fantascienza e nel Fantasy

I Seminario sulle “Religioni Fantastiche”

Parco di Via Comunale


Colle Pardo - Genzano di Roma
23-25 luglio 2020
Giovedì 23 luglio ore 16:00

Introduzione ai lavori e saluti istituzionali:

Igor Baglioni - Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”


Maria Paola De Marchis - Presidente Calliope Associazione Culturale

ore 16:15 apertura del seminario


Coordina: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
 Giorgio Paolo Campi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Cenobiti: dèmoni per
alcuni, angeli per altri. Traiettorie culturali tra tradizioni e ambiguità in The Hellbound Heart e
Hellraiser
 Ilaria Biano (Ricercatrice Indipendente), Postmoderni, campy e molto americani. Gli angeli e i
demoni di Ryan Murphy e American Horror Story nell’era della complex tv

Pausa

 Marika Michelazzi (Acheron Books), Angeli tra le nuvole: gli angeli ‘urbani’ di Costantine e Angel
Sanctuary
 Luca Mazzocco (MIBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), Angeli e
demoni nell’universo narrativo di Martin Mystère

Giovedì 23 luglio ore 19:00


Visita al Centro Storico di Genzano di Roma

Calliope Associazione Culturale - Via Rioli, 218 Velletri Rm - Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis
mariapaolademarchis@gmail.com - Tel. 360503384
Venerdì 24 luglio ore 10:00

Coordina: Ubaldo Lugli (Università degli Studi di Genova)

 Lucio Sembrano (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi - Napoli),
“Uscì e si trovò davanti Raffaele, ma non sapeva che fosse un angelo” (cfr. Tb 5,4): Il messaggero
divino nel racconto biblico di Tobia
 Luca Tarenzi (Giunti Editore), La sindrome del Numero Due: l’angelo Metatron e la sua scomoda
posizione attraverso i millenni, dal Libro di Enoch a Philip Pullman

Pausa

 Mirjam Wulff (Humboldt-University - Berlin), L’invenzione di un nuovo culto. I sette arcangeli


nell’Apocalypsis Nova
 Paolo Pizzimento (Università degli Studi di Messina), Gli Angeli e i Demoni di Eymerich: utilizzo,
rielaborazione e contaminazione delle religioni storiche in Valerio Evangelisti

Venerdì 24 luglio ore 16:00

Coordina: Roberto Arduini (Associazione Italiana Studi Tolkieniani)

 Sonia Macrì (Università degli Studi di Enna “Kore”), Il fauno nell’immaginario filmico di
Guillermo Del Toro
 Gloria Larini (Associazione Italiana di Cultura Classica “Atene e Roma” - Delegazione di Siena.),
Immagini del male: l’horror fiabesco de Lo Hobbit

Pausa

 Eleonora D’Agostino (Sapienza Università di Roma), “Tokyo Ghoul”, demoni e corpi:


risemantizzazioni contemporanee tra esclusione sociale e cannibalismo
 Nicola Pannofino (Università della Valle d’Aosta), Il mito di Slender Man. Haunting media e
folklore digitale

Venerdì 24 luglio ore 19:00


Visita al Centro Storico di Nemi

Calliope Associazione Culturale - Via Rioli, 218 Velletri Rm - Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis
mariapaolademarchis@gmail.com - Tel. 360503384
Sabato 25 luglio ore 10:00

Coordina: Angela Bernardo (Sapienza Università di Roma)

 Liliana Tangorra (Ulixes s.c.s.), Eterna Vanitas: declinazioni storiche e artistiche della figura
aligera nell’arte funeraria
 Ubaldo Lugli (Università degli Studi di Genova), Gli angeli drowned in tears di Edgar Allan Poe.
Una nota a The Conqueor Worm

Pausa

 Gabriele Basile (Università degli Studi del Sannio), Angeli o Demoni? I “Weeping Angels” di
Doctor Who tra luce e tenebre
 Victoria Dos Santos (Università degli Studi di Torino), Avatar and Angeli: Corpi e Mediazioni
contemporanee

La Produzione dei Film di Genere


Igor Baglioni, direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, intervista
Francesco Perciballi, producer, amministratore delegato e cofondatore di Tixter

Sabato 25 luglio ore 16:00

Coordina: Massimiliano Grotti (Wisdom Studio)

 Chiara Crosignani (Ricercatrice indipendente), Demoni, angeli e la teodicea di Lucifer


 Fernanda Rossini (Ludwig-Maximilians-Universität München), Dante negli States: una Commedia
satanica contemporanea
 Gianni F. Trapletti (Facoltà di Teologia di Lugano), Astaroth, un diavolo di poliziotto: una serie
gialla soprannaturale italiana

Pausa

Presentazione de
Il Libro Rosso delle Fiabe di Andrew Lang, a cura di Cecilia Barella,
in corso di stampa per Eterea Edizioni.

Intervengono:
Roberto Arduini (Associazione Italiana Studi Tolkieniani)
Cecilia Barella (Associazione Italiana Studi Tolkieniani)

Sabato 25 luglio ore 19:00


Visita al Centro Storico di Lanuvio

Calliope Associazione Culturale - Via Rioli, 218 Velletri Rm - Presidente: Dr.ssa Maria Paola De Marchis
mariapaolademarchis@gmail.com - Tel. 360503384

Potrebbero piacerti anche