1. I Magneti
2. Il Campo Magnetico
5. Esperienza Di Oersted
7. La Legge Di Biot-Savart
9. La Forza Di Lorentz
12. Il Solenoide
MAGNETISMO !1
MAGNETISMO !2
1. I Magneti 2. Il Campo Magnetico
La proprietà che hanno alcuni corpi di Poiché un magnete ha la proprietà di
attirare sostanze come il ferro è detta esercitare delle forze, genera nello spazio ad esso
magnetismo. I corpi che possiedono tali circostante un campo di forze (campo
proprietà sono detti magneti o calamite e le magnetico). Un ago magnetico posto in un
sostanze, che come il ferro e le sue leghe punto di tale campo si orienterà in una
possono essere attirate da essi, sono dette determinata direzione. La direzione del campo
ferromagnetiche. magnetico è, appunto, fornita da tale direzione
Le calamite, qualsiasi sia la loro forma, mentre il verso è indicato dal polo Nord
possiedono la proprietà di attirare le sostanze dell’ago.
ferromagnetiche in modo più accentuato in Possiamo definire “campo magnetico una
alcune zone; tali zone sono dette poli. regione dello spazio dove un dipolo magnetico o una
Si è constatato che un piccolo magnete a carica elettrica in moto in esso sono sollecitate da
forma di losanga (ago magnetico), libero di forze.”
ruotare in un piano orizzontale, si orienta in
modo tale da rivolgere il medesimo polo sempre
verso lo stesso polo geografico. Di conseguenza
si è convenuto chiamare tale polo polo Nord e
l’altro polo Sud. Poli dello stesso nome si
respingono, poli di nome diverso si attraggono.
Ciò è un’analogia con il comportamento delle
cariche elettriche. Inoltre, a differenza di queste
ultime, c’è da osservare che su ogni magnete
agisce sempre una coppia di 3. Linee Di Forza E Spettro
forze e i poli magnetici non si Magnetico
La linea la cui tangente in ognuno dei suoi
possono separare. Infatti
punti coincide con la direzione che l’ago magnetico
spezzando una sbarretta
magnetizzata, non si ottiene assumerebbe se fosse posto in tali punti rappresenta
la separazione dei due poli, una linea di forza del campo magnetico.
bensì la for mazione di due calamite. L’insieme delle linee di forza è definito
MAGNETISMO !3
4. Campo Magnetico 5. Esperienza Di Oersted
Terrestre Un ago magnetico posto in vicinanza di
Un ago magnetico, ad esempio l’ago di un conduttore si mette in oscillazione quando
una bussola, si orienta lungo una direzione quest’ultimo è percorso da corrente. Tale
preferenziale anche in assenza di altri copri scoperta fu fatta dal fisico danese H.C. Oersted,
magnetizzati. Se ipotizziamo che tale il quale ne dedusse che la corrente elettrica ha la
orientamento forzato possa essere dovuto solo proprietà di generare un campo magnetico.
alla presenza di un campo magnetico, possiamo Tale scoperta indusse il fisico francese
concludere che la Terra si comporta come un A.M. Ampere ad avanzare l’ipotesi che le
grande magnete, avete i poli in prossimità dei proprietà magnetiche di un corpo siano dovute
poli geografici. Un ago magnetico libero di a particolari correnti presenti in esso. Queste
ruotare in un piano orizzontale assume una correnti definite da Ampere correnti
direzione, che forma molecolari danno luogo a tanti magnetini.
un certo angolo con Questi magnetini, secondo Ampere, nei
l a d i re z i o n e d e l corpi magnetizzati sono disposti in modo tale da
m e r i d i a n o dare luogo a un campo magnetico risultante
geografico del luogo. diverso da zero. Tale ipotesi si rivelò in seguito
Tale angolo ∂ è praticamente esatta. Le correnti molecolari di
detto angolo di Ampere altro non sono che i numerosissimi
declinazione circuiti dovuti al moto degli elettroni intorno ai
magnetica. nuclei.
Il suo valore è diverso per ciascuna
località e varia nel tempo, anche se lentamente.
Disponendo l’ago magnetico in modo che
possa ruotare in un piano verticale, possiamo
osservare che esso si dispone lungo una
direzione che forma con l’orizzonte un angolo i,
detto angolo di inclinazione magnetica.
Tale angolo varia andando dall’equatore
ai poli. Mentre all’equatore misura 0°, ai poli
misura 90°.
MAGNETISMO !4
6. Il Vettore Di Induzione 8. L’interazione Tra Due
Magnetica Correnti
Consideriamo l’elemento l di un In due conduttori rettilinei, posti a una
conduttore rettilineo, percorso da certa distanza, il campo di forza B generato
una certa corrente i e posto tra le dalla corrente i 1 che circola nel primo
espansioni polari di una calamita. conduttore esercita una forza F sul tratto l del
Osserviamo che al passaggio della secondo conduttore. Il modulo è dato da:
corrente nell’elemento l del F = B • i2 • l • sen α
conduttore, quest’ultimo risulta
Sostituendo in tale equazione il valore di
sollecitato da una forza F. La forza F è
B fornito dalla legge di Biot-Savart, avremo
perpendicolare alla corrente i che passa nel
µ0 i1 • i2
conduttore l, come pure alla direzione Nord- F = — • ——— • l
Sud dei due poli della calamita. 2π r
Sperimentalmente, l’intensità della forza F Tale forza sarà attrattiva se e correnti
è direttamente proporzionale a i e l, ossia: sono concordi o repulsiva se le correnti sono
F = B • i • l • sen α discordi.
MAGNETISMO !5
10. Il Selettore Di Velocità 13. Permeabilità Magnetica
Un selettore di velocità è un dispositivo
E Classificazione Delle
per misurare la velocità di una particella cerca.
Sostanze
Consiste di un condensatore piano immerso in La costante di permeabilità magnetica µ0
un campo magnetico B, in modo tale che il vale nel vuoto 4π • 10-7 T •m /A.
campo elettrico E fra le ar mature sia Il valore della permeabilità magnetica
perpendicolare a B. relativa µr vale
Felettrica = q • E µ
µr = —
FLorentz = q • v • B • sen 90°
µ0
q•E=q•v•B•1
molto lungo rispetto al diametro, il campo (magneti permanenti). In realtà, anche una
magnetico all’esterno del solenoide è nullo, sostanza ferromagnetica presenta, al cessare
mentre all’interno, lontano dalle estremità, è della causa inducente, un certo magnetismo
uniforme e parallelo all’asse del solenoide. Il residuo.
campo magnetico ha intensità:
N
B = µ0 • — • i
l
MAGNETISMO !6
15. Flusso Magnetico 16. Il Teorema Di Ampère
Si definisce flusso magnetico attraverso La circuitazione del capo magnetico B
una superficie S posta in un campo magnetico il lungo una curva chiusa γ qualsiasi è uguale al
prodotto: prodotto:
MAGNETISMO !7