Sei sulla pagina 1di 2

REGOLE DI COMPORTAMENTO Fotografie concesse da:

Associazione “Argonauta”
Pijaca Društva seoske izobraženosti bb Hrvoje Čižmek
La tutela della biodiversità del gruppo d’isole di Sit e di Žut è un importante fat- HR-22243 MURTER
tore per la tutela della straordinaria ricchezza delle biodiversità dell’intero Adria- Tel/faks: +385 (0)22 434 827 Martina Markov Podvinski

Paesaggio di rilievo
tico, e si fonda sul comportamento responsabile di ognuno di noi. Ecco alcune Mob: +385 (0)91 206 6657
w w w. a rg o n a u ta . h r Martina& Tomislav Gomerčić
regole di comportamento alle quali siete pregati di attenervi.
Ante Žuljević

Non gettate i rifiuti in mare, né abbandonateli nella natura. Ogni insenatura abitata TURISTIČKA ZAJEDNICA Daniel Frka Gruppo d’isole di Sit e di Žut
ha appositi contenitori per riporre i rifiuti. MURTER - KORNATI
Jochen Reinau
Evitate di calare l’ancora, quando è possibile. L’ancora, infatti, di- Ente per il turismo del Comune Rivista NAVIGATOR
strugge meccanicamente il fondo del mare e le comunità di posi- di Murter-Kornati
donie. Con l’ancora e le catene dell’ancora è possibile immettere Rudina bb • HR-22243 MURTER
frammenti di specie invadenti e permetterne la loro diffusione. Vi Tel.: +385 (0)22 434 995 • Faks: 434 950
preghiamo, quindi, di controllare l’ancora e la w w w. tzo -mu r te r. h r
catena prima di immergerle nel mare,
e di rimuoverne tutte le specie che
assomigliano a quelle illustrate nelle Ente pubblico per la gestio-
seguenti fotografie ne d’aree naturali protette e
d’altri beni naturali nel terri-
torio della Contea Šibensko-
Non accendete fuochi liberi kninska
all’aperto. Gli incendi metto-
no a repentaglio la vegetazione e la tradizionale pastorizia, preziosi elementi della Trg Pavla Šubića I br. II • HR-22000 ŠIBENIK Cari amici!
specificità del gruppo d’isole di Žut e di Sit. Per la carenza d’acqua corrente, lo spe- Tel.: +385 (0)22 218 462 • Faks: 218 331
Potete anche voi partecipare alla ricerca ed
gnimento di eventuali incendi risulterebbe estremamente difficile.
alla tutela del gruppo d’isole di Sit e di Žut.
Non danneggiate le piante. Non disturbate gli animali. Molte specie presenti
nell’area del gruppo d’isole di Žut e di Sit sono rare e protette. Volantino e’ stato finanziato dal Ministero olandese Chiamateci al numero di cell.
dell’agricultura, natura e qualita’ del cibo, nella strut- + 385 (0) 91 403 3031 e segnalateci il ritro-
tura del progetto ‘’Maggiorata biodiversita’ e la con-
A CONTATTO CON I DELFINI!!! Questo specchio di mare è considerato un habitat servazione costale delle Isole Incoronate in Croazia’’. vamento d’alghe invadenti, il vostro incontro
privilegiato per la tutela del delfino tursiope. Quando v’imbattete in quest’animale,
diminuite la velocità della vostra imbarcazione e non andategli incontro, ma segui- con i delfini o qualsiasi altro accadimento
tene i movimenti non avvicinandovi mai a meno di 100 metri. Movimenti bruschi o Ristampa della pubblicazione è stata sostenuta da che riterrete rilevante per la salvaguardia del
cambi di velocità, nonché la presenza di un gran numero di imbarcazioni, sono tutte cause Ministero del Turismo croato, nel quadro di
di stress per questi splendidi animali! “Plava brazda“ programma. nostro ambiente.

Ministarstvo turizma
REPUBLIKE Hrvatske
La gorgonia rossa (Paramuricea clavata) è un Cnidaro sessile longevo
e dalla crescita molto lenta. Cresce sui fondali rocciosi e coralligeni
Gruppo d’isole di Sit e di Žut FLORA E FAUNA sino a 100 m di profondità nelle aree caratterizzate da forti correnti,
come nei canali tra isole o tra scogli sommersi. Crea ramificazioni che
possono raggiungere anche 1 metro d’altezza. Questa specie è com-
Le isole maggiori sono ricoperte di pascoli a causa della consuetudine presa nella Lista rossa dei coralli come specie minaccia-
SIT antica e sistematica di incendiare i boschi al fine di ottenere aree per il ta dal pericolo d’estinzione.
pascolo delle greggi. Boschi di lecci (Quercus ilex) oggi sono presenti La nacchera di mare, o pinna comune (Pinna nobilis) è il
soltanto sui monti Lukovnjak e Platina. più grande bivalve dell’Adriatico ed è strettamente legato alle praterie
di posidonie. È una specie endemica che vive soltanto nell’area del Mediterraneo.
S i t s k i k a nal La flora del gruppo d’isole di Žut e di
Per le sue grandi dimensioni e per il suo aspetto, per
Sit è costituita prevalente- anni è stata considerata un ornamento ed un souve-
KURBA MALA mente da paléo delle nir molto ambiti ed oggi, purtroppo, è rara nei no-
ŽUT garighe (Brachypodium stri mari. È una specie rigorosamente protetta.
ramosum) e da Avena-
Il doglio (Tonna galea) è una delle maggiori specie
strum filiforme. Gran par- di gasteropodi marini dell’Adriatico. Fa vita solitaria
te della vegetazione isolana è o vive in comunità su soffici fondali sabbiosi o mel-
costituita anche dal perpetuino (Helichrysum italicum), mosi, a profondità comprese tra i 10 ed i 150 metri.
dalla salvia (Salvia officinalis), dal lentischio (Pistacia lenti- La sua conchiglia ha la caratteristica forma del “bari-
scus) e dal terebinto (Pistacia terebinthus). le” (in latino ed in croato il suo nome vuol dire proprio
Ž ut s k i k a nal questo), è molto grande e relativamente fragile. Per la sua straordinaria bellezza e
ABA Il limonio reticolato (Limonium cancellatum) è una specie en- per le sue dimensioni fuori dal comune, è sempre sta-
demica che cresce nelle fenditure delle rocce costiere, nelle ta considerata uno splendido souvenir, il che
zone ricche di salsedine e bagnate dagli spruzzi delle onde. ha causato una forte diminuzione della sua
Per la sua bellezza, per anni è stato raccolto come souvenir. Oggi presenza nel nostro mare. È una specie rigo-
Il gruppo d’isole di Žut e di Sit occupa la parte nord-orientale dell’Arcipelago delle Isole Kor- rosamente protetta.
nati (Incoronate). Conta 2 isole, 38 isolotti ed 8 scogli emersi per una superficie complessiva è una specie vegetale rara.
di 19,5 km2 e per una linea costiera totale di circa 95 km. Il gruppo d’isole di Žut e di Sit, un Il marangone dal ciuffo (Phalacrocorax
La salvia medicinale (Salvia officinalis) è un cespuglio arboreo sel- aristotelis) è una specie d’uccello frequen-
po’ come l’intero arcipelago delle Isole Incoronate, segue l’orientamento del massiccio delle vatico dai fiori blu scuri-violacei, che può raggiungere l’altezza te sulle coste rocciose e sugli scogli del
Alpi Dinariche (nord-ovest/sud-est). L’interno delle isole in questione è calcareo ed abbon- massima di 40 cm. Cresce sui declivi brulli ed assolati delle isole gruppo d’isole di Sit e di Žut. È una specie
da di formazioni tipicamente carsiche, come le grotte ed i pozzi. Kornati. Ogni parte della pianta ha un forte profumo aromatico. strettamente legata all’ecosistema mari-
Le proprietà medicinali di questa pianta sono note sin dai tempi no. Cattura la propria preda (solitamen-
L’intero arcipelago, nel corso della sua lunga storia, è sempre stato un’importante zona di pa- antichi, quando lo scrittore e scienziato romano Plinio la battezzò te pesci dei fondali) immergendosi ad-
storizia e di pesca, laddove la coltivazione dell’olivo era limitata ad aree minori, più facilmente Salvia ispirato dalla parola latina “salvus”, che significa “sano”. dirittura sino a 45 metri di profondità.
accessibili e coltivabili. Queste attività produttive del passato oggi sono testimoniate dalla Si tratta di una specie compresa nella
presenza d’innumerevoli costruzioni tradizionali, ovili per le greggi ed approdi per le barche. La posidonia (Posidonia oceanica) è l’elemento più importante della Lista rossa mondiale delle specie protette.
biodiversità dell’intero Adriatico. È una specie vegetale che rappresen- Il delfino tursiope (Tursiops truncatus) è l’unico cetaceo costante-
Non solo l’eredità antropologica, ma anche le specificità biologico-geologiche dell’intero ta l’habitat naturale, la fonte di nutrimento ed il luogo deputato alla mente presente nelle acque dell’Adriatico. È minacciato dall’inqui-
Arcipelago delle Isole Incoronate sono conosciute ed apprezzate sin dal 1967, anno in cui riproduzione per tanti organismi marini. Arricchisce l’acqua marina ed namento marino, dalla pesca indiscriminata e dal turismo di massa.
l’arcipelago fu proclamato “area naturale protetta”. A seguito dell’istituzione dei gruppi il sedimento d’ossigeno, per cui è nota anche con l’epiteto di “polmoni Si tratta di una specie frequente nelle acque dell’intero Arcipelago
d’isole di Piškera e delle Kornati a parco nazionale, il resto dell’arcipelago, rappresentato del mare”. Con le sue radici fissa il sedimento ed impedisce che l’acqua e delle Isole Kornati. Al fine di tutelarlo, si consiglia di evitare qual-
le correnti lo disperdano, mentre con le sue lunghe foglie mitiga la forza delle onde e protegge la costa siasi forma di molestia.
dal gruppo d’isole di Sit e di Žut, rimase protetto in base ad un livello di tutela paesaggistica Il territorio del gruppo d’isole di Sit e di Žut si trova all’interno
inferiore, corrispondente oggi alla categoria dei paesaggi protetti. dall’erosione. Le praterie di posidonia giocano un ruolo importante nel ciclo di distribuzione dei sali
della Rete ecologica nazionale come habitat privilegiato per la
alimentari nel mare. La posidonia è l’organismo più longevo del Mediterraneo! salvaguardia del delfino tursiope e come potenziale area da com-
Il paesaggio protetto “Gruppo d’isole di Sit e di Žut” è un’area di grande biodiversità e di un L’inquinamento del mare, gli interventi di riporto di terra sulla fascia costiera ed anche l’ancoraggio sono prendere nella rete ecologica NATURA 2000.
estremo valore paesaggistico e storico-culturale, destinato prevalentemente alla vacanza oggi causa di seri danni alle praterie di posidonia e, di conseguenza, minacciano l’integrità dell’intero
ed allo svago. sistema marino. Le succitate specie sono soltanto una parte del patrimonio vegetale e faunistico presente nell’area
del gruppo d’isole di Sit e di Žut. Esse rappresentano un importante fattore per la salvaguardia del-
la biodiversità dell’intero Arcipelago delle Isole Kornati. Al fine di tutelarle, è severamente vietata
la raccolta, la distruzione, la caccia o qualsiasi attività che minacci la loro esistenza.

Potrebbero piacerti anche