Il codice IP ( International Protection ) è una convenzione definita nella norma EN 60529 ( recepita dal CEI
come norma CEI 70-1 ) per individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed
elettronici ( tensione nominale fino a 72.5 kV ) contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o
liquida. Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre :
- la prima individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e contro l'accesso a parti
pericolose :
Nel 2015 è entrata in vigore la Variante V2 alla norma EN 60529 che introduce anche il grado IPX9 per
involucri protetti contro getti d'acqua ad alta pressione e a temperatura elevata.
Oltre alle 4 cifre sopra esposte , in alcuni casi si possono trovare anche una terza lettera addizionale e
una quarta lettera supplementare . La lettera addizionale può assumere i valori :
Riferimenti normativi :
CEI 70-1 per le definizioni
CEI 64-8 per il grado di protezione negli ambienti ordinari e speciali
CEI 17-13/1 per il grado di protezione dei quadri elettrici
I gruppi statici di continuità , detti anche UPS , sono apparecchiature elettriche che garantiscono la
continuità dell'alimentazione elettrica anche in caso di brevi interruzioni. Per una trattazione più
approfondita consultare questo glossario alla voce UPS . I gruppi di continuità sono costituiti , come
dotazione minima , da un inverter e da una serie di batterie che ne determinano la durata in caso di
interruzione. Già questa descrizione funzionale permette di comprendere che i gruppi di continuità sono
da utilizzarsi per interruzioni di breve durata , perché possono garantire autonomie da qualche minuto a
frazioni di ora. In casi molto particolari , quando sono di molto sovradimensionati rispetto al carico da
alimentare e sono dotati da battery pack supplementari possono superare l'ora di autonomia.
In caso di interruzioni di durata superiore , però , è necessario che a monte dell'UPS sia prevista una
fonte meccanica di generazione dell'energia elettrica , costituita da un gruppo elettrogeno , cioè un
sistema dotato di un motore e di un alternatore .
Norme che regolano definizioni le prestazioni degli UPS sono la CEI EN 62040 e la CEI EN 62310 da cui
sono derivate le norme CEI 22-24 , CEI 22-28 , CEI 22-29 , CEI 22-31 e CEI 22-32 . Per l'installazione degli
UPS è invece importante conoscere la CEI 11-20 . La CEI 11-20 è importante perché regola anche gli
impianti che comprendono gruppi elettrogeni , come si intuisce anche dal titolo della norma : Impianti di
produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria