1492, LA HISPAÑOLA:
CRISTOFORO COLOMBO
INCONTRA GLI INDIOS
ARAWAK - TAINOS
Orari d’apertura:
dalle ore 10.30 alle ore 18.00
INGRESSO LIBERO
C orreva l’anno 1492… Il Vecchio Mondo si trovò faccia a faccia con lo sconosciuto
Nuovo Mondo.
Cristoforo Colombo, voleva, credeva, di trovare “Le Indie” invece, scoprì gli Indios abita-
tori delle lussureggianti isole d’oltre oceano.
Nell’arcipelago delle isole Bahamas egli toccò per prima “Guanahani” l’alba del 12 ottobre ma
decise di continuare scoprendo, come scrive nel suo diario di bordo, “L’Eden”, il paradiso ter-
reste a cui darà il nome di “La Hispañola” dove sarà accolto da un re pacifico e dalle sue genti.
Colombo assieme a tutti i componenti della spedizione restò ammaliato dalla bellezza,
dal garbo e dalla generosità degli Indios “Arawak – Tainos”, il primo ed unico gruppo
indigeno che coabitò con i nuovi venuti europei.
E’ da sottolineare che Incas, Maya ed Atzechi, le antiche civiltà di terra ferma, vennero
scoperte da terzi successivamente.
La nostra esposizione propone un percorso che illustra usi e costumi dei Tainos, intrec-
ciati con gli eventi dell’epoca.
Dodici pannelli con reperti inediti susciteranno, assieme a fotografie artistiche contem-
poranee eseguite dal fotografo milanese Aldo Rizzi, la vostra curiosità, così come i diversi
prodotti agricoli fino ad allora sconosciuti nel Vecchio Mondo.
La personale del fotografo dominicano Robert John, dal titolo “Intuizioni”, propone
nuove tecniche e immagini della odierna “Hispañola”.
Chiude il percorso riservato alle scuole la proiezione commentata di immagini dei luoghi
descritti. Oggi più di 45.000 kilometri quadrati della “Hispañola” appartengono alla Re-
pubblica Dominicana.
S.P.C.