Sei sulla pagina 1di 13

Ottima segnalazione, grazie!!

  

Siccome la cosa ha destato anche in


me un notevole interesse, man mano
che nell' uggioso pomeriggio di ieri
leggevo la pagina sul buzzing

http://www.jamesthompsonmusic.co
m/TheBuzzingBook.php

andavo traducendola.

VI METTO IN GUARDIA, passata la


maturità un certo analfabetismo di
ritorno ha avuto modo di peggiorare
il mio già incerto inglese. Quindi la
traduzione è libera, MOLTO libera,
direi quasi anarchica...  

Ad ogni modo, sperando sia


comprensibile, ecco il risultato.

"
Il buzzing col bocchino dà molti
benefici se fatto con un approccio
sistematico e rigoroso.
Visto che il bocchino offre meno
resistenza rispetto allo strumento, il
buzzing abitua il suonatore ad usare
più aria. Questo maggior flusso
d’aria aiuta a lasciare che le labbra si
rilassino e vibrino più liberamente,
producendo un suono più risonante.
Il buzzing poi costringe a far
affidamento sul proprio orecchio per
prendere i suoni, come fanno i
cantanti. Inoltre aiuta a trovare la
migliore e più efficiente posizione del
bocchino. Infine, cosa forse più
importante di tutte, il buzzing
consente al suonatore di sviluppare
più facilmente nuove e più raffinate
abitudini fisico uditive.

FAQ:

Devo fare gli esercizi con


l’accompagnamento del CD o
posso suonarli da solo?

La cosa migliore è farli col CD. Così ti


eserciti anche nell’intonazione ed a
coordinare i respiri col tempo, così
che gli attacchi siano precisi. Tra
l’altro attaccare con precisione con
una fonte ritmica esterna è
estremamente importante nella
musica d’insieme.

Devo fare gli esercizi dall’1 al 4


ogni giorno? 
Non occorre, ma a me piace
considerarli un po’ come esercizi
yoga. Gli esercizi 1-4 richiedono una
sorta di stretching sia dei muscoli
facciali che dell’apparato respiratorio.
Gli atleti sanno che lo stretching dà
loro più forza, resistenza, prontezza
(rapidità di risposta del corpo) e
previene danni.

Quando posso iniziare con gli


esercizi successivi?

I primi 4 esercizi richiedono circa 4-6


settimane per ottenere il massimo
beneficio. Questo può variare un po’
da individuo ad individuo. Un modo
per capirlo è vedere se non c’è
formicolio alle labbra dopo gli
esercizi (quando dopo aver fatto i
primi 4 esercizi non senti le labbra
formicolare allora sei pronto per
aggiungere altri esercizi).

Cos’è di preciso questo


formicolio?

NON LO SO! Penso sia il sangue che


fluisce maggiormente nei capillari
(circolazione più attiva), come
succede dopo che una gamba o un
braccio si “addormentano”. Sarebbe
un interessante argomento da
discutere con trombettisti più esperti
di medicina.

Posso saltare qualcuno degli


esercizi dall’ 1 al 4 e andare
avanti?

Non lo raccomando. I primi 4 esercizi


sono come un riscaldamento yoga.
Quando inizi le prime volte il
programma dovresti fare gli esercizi
fino al 9 senza saltarne. Dopo che
hai iniziato ad aggiungere esercizi
più avanti del 9 puoi saltarne
qualcuno tra il 4 e il 9.

Quanto dovrei riposare dopo i


primi 4 esercizi prima di
proseguire?

Se non hai bisogno di riposare


significa che non hai fatto i primi 4
sufficientemente.

Perché è utile usare uno


strumento per il buzzing
(buzzer)?

Per memorizzare le abitudini.


Quando usi la tromba impieghi le tue
abitudini. Usando un buzzer crei
nuove abitudini che trasferisci
direttamente nel tuo modo di
suonare.

C’è qualche vantaggio nell’usare


un BERP piuttosto che un altro
strumento per il buzzing?

Sì. Qualcuno è molto sensibile ai


cambi di resistenza. Il BERP ti dà la
flessibilità di cambiare gradualmente
resistenza. Non corri il rischio di
fiaccare l’imboccatura (come
tradurreste chops?!) come può
succedere alla lunga coi normali
buzzer. Ho anche trovato utile fare
buzzing con una maggiore resistenza
per poi suonare il trombino.

E’ necessario tenere
l’imboccatura rigida (tesa,
bloccata) tra le note o posso
rilassarla?

Rilassala certo, ma non muoverla


durante le pause. L’idea è di usare lo
stesso settaggio attraverso i vari
registri, non di aggiungere forza per
trattenere l’impostazione bloccata.
Questa è tensione isometrica, che
considero la nemica di ogni
prestazione fisica.

I punti di rottura (riferirsi al
buzzing book dove approfondisce
il concetto di “break
notes”) sono gli stessi su ogni
tromba? Differiscono per le
trombe di diverse tonalità?

Stranamente questi punti sembrano


essere gli stessi su ogni tonalità di
tromba.
Ad esempio il mi è un punto di
rottura nella tromba in sib come lo è
il mi nella tromba in do!
L’unica eccezione che ho trovato è il
mi (1 e 2 pistone) sul trombino.

Ci sono più punti di rottura?

Sì. Sono il la sopra il pentagramma,


il re sopra il do acuto e il la sopra
esso. Non ci preoccuperemo delle
note più alte.

Che ne pensi del buzzing senza


bocchino?
Può avere qualche merito, ma io non
lo uso. Cerco di allenare i muscoli
dell’imboccatura nella posizione che
assumono quando suono.
Mettendo che abbia un grosso
concerto alla sera, quando e
come dovrei usare questi esercizi
per prepararmi?

Se è un concerto pesante farei i


primi 4 al massimo. Ricorda che
questi esercizi sembrano semplici,
ma in realtà lavorano sui muscoli
profondamente. D’altra parte però
dopo un’intensa serie di concerti o
registrazioni (Sagra della Primavera
e simili) fare i primi 4 esercizi la
mattina del giorno successivo
potrebbe creare nuovamente
formicolio. Questa è una buona cosa,
come direbbe Martha Steward (che è
una conduttrice televisiva
statunitense, non una trombettista
che non avete mai sentito nominare
come pensavo io…)

Qual è il miglior modo per


rimettersi in forma dopo non
aver suonato per una settimana
o più?

A me piace fare scale cromatiche


delicatamente nel registro medio
andando oltre il punto di rottura
inferiore. Questo per 15 minuti e poi
riposo. Lo farei 4 o 5 volte il primo
giorno e i seguenti inizierei col
buzzing dei primi 4 esercizi.

Durante le vacanze posso fare


solo gli esercizi di buzzing e
lasciare la tromba a casa? 

Sì, potrebbe andar bene. Ma perché


non prendersi del tutto una vacanza
e trovare nuova ispirazione? La
musica è come la respirazione:
inspirazione ed espirazione. Noi
siamo sempre a soffiare fisicamente
ed emotivamente dentro e fuori
quando suoniamo. Credo che ogni
tanto abbiamo bisogno di ricaricarci.
Molti di quelli che si esercitano
regolarmente ogni giorno hanno
notato che il tempo per riscaldarsi va
riducendosi. Lo stesso vale per il
tempo necessario a tornare in forma.

Può aiutarmi usare gli esercizi


per suonare il trombino?  Dovrei
suonarli l’ottava sopra o come
scritto?

Sì, può aiutare. Vedo che molti preso


il trombino suonano nel registro alto
quasi immediatamente. Gli esercizi di
buzzing dovrebbero essere fatti per
lo più nel registro basso del
trombino.

Conviene qualche volta suonare


il mio repertorio/concerti
interamente solo col bocchino?

Penso faccia bene. Questo è evidente


per passi tipo Promenade, Parsifal o i
Pini, ma si possono fare anche i più
tecnici se suonati lentamente. Il
beneficio di buzzare i passi più veloci
è nella pienezza del suono e facilità
di produzione dovuti ad un buon
equilibrio aria/ labbra.

Potrebbero piacerti anche