Il sistema a “cappotto termico” è un sistema di rivestimento utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni e ha lo scopo di migliorare
il comfort abitativo degli ambienti. Con un isolamento termico continuo attorno all’edificio si proteggono anche quei punti dell’involucro in cui la densità
di flusso termico è maggiore e che sono i veicoli principali della dispersione del calore. Ne consegue un miglior controllo delle temperature interne,
la riduzione dei consumi energetici dovuti al riscaldamento e al raffrescamento dell’edificio e si eviterà la formazione di condensa di vapore
acqueo, di macchie e di muffe. L’applicazione del cappotto nelle ristrutturazioni ha inoltre il vantaggio per gli occupanti di non dovere lasciare
l’immobile durante tutte le fasi dei lavori. Affinché il sistema a cappotto possa funzionare correttamente è necessario impiegare isolanti di alta qualità.
Nel sistema a Cappotto termico esterno possono essere utilizzate diverse tipologie di pannelli isolanti, ognuna delle quali offre prestazioni diverse. Ecco
una lista di prodotti comunemente utilizzati.
● intonaco - è la base del cappotto, perciò deve essere integra e ben aggrappata alla muratura;
● pannello isolante - può essere monostrato o composto da più strati di diversi materiali, per migliorare le prestazioni. I materiali più usati sono:
polistirene espanso (EPS), sughero o lana minerale.
● rete d'armatura - serve a sostenere lo strato di finitura esterno.
● tassello esterno - serve a stabilizzare il pannello nel caso in cui l'intonaco non sia integro e compatto.
● finitura - è lo strato esterno, che deve essere chiaro per non assorbire le radiazioni solari.
Tutte queste componenti influiscono sulle prestazioni e sulla durata del cappotto termico.
Cappotto termico in sughero
Il sughero è un materiale naturale ed ecocompatibile, dall'elevato potere termoisolante e fonoassorbente. Viene usato spesso come cappotto termico
per la casa, perchè è traspirante. E' ideale quindi per muri soggetti ad umidità di risalita - a patto di creare uno strato isolante tra pannello e muratura!
Non è adatto invece per climi soggetti a forti piogge.
Per finire è un materiale che rimane relativamente inalterato nel tempo. Per renderli ignifughi, molti pannelli in sughero subiscono trattamenti particolari
in fase produttiva o vengono rivestiti con vernici resistenti al fuoco.
Queste caratteristiche fanno dei cappotti in polistirolo la prima scelta di quasi tutte le ditte di costruzioni, anche perchè è più facile da posare e si
adatta bene a tutti i tipi di finitura.
● ignifuga
● permeabile all'acqua e idrorepellente
● molto efficace per l’isolamento termoacustico.
Cappotto termico: spessore minimo
Per garantirne l'efficacia, la maggior parte dei cappotti termici ha uno spessore pari o superiore a 5 cm. Questo a meno di non scegliere cappotti di
materiali nanotecnologici, che possono avere uno spessore di appena 0,2 cm.
Per stabilire in modo appropriato lo spessore del cappotto efficace per la tua abitazione, è utile rivolgersi ad uno studio termotecnico, in grado di
aggiornare l'Attestato di Prestazione Energetica dell'edificio (APE). Dovrai comunque aggiornare l’APE per ottenere l’ecobonus al 65% per gli interventi
che migliorano l'efficienza energetica delle abitazioni.
Un cappotto termico corazzato può servire anche per proteggere gli edifici dai tentativi di intrusione e da eventuali danni dovuti ad urti. E' il caso, ad
esempio, del cappotto termico di un condominio. In questo caso si usano pannelli in polistirene o fibra di legno corazzati con uno strato esterno in
legno-cemento.
I costi del cappotto termico esterno
Nella tabella seguente trovi dei prezzi indicativi del cappotto termico esterno in base a diverse
Sughero 45 - 45 €
Lana di vetro 55 - 65 €
Lana di roccia 63 - 66 €
Questi prezzi sono indicativi. Per conoscere il costo preciso del cappotto termico esterno della tua
casa, dovremmo effettuare un sopralluogo: in base alle condizioni della casa e alle tue esigenze
sapremo consigliarti l’intervento adatto per coibentare le stanze.
● sughero;
● lana di vetro;
● lana di roccia;
● polistirene
Il primo è un materiale con ottime caratteristiche isolanti e una lunga durata. Contribuisce
all’asciugatura dell’umidità e della condensa, è biocompatibile e naturale al 100%.
Anche la lana di vetro è un ottimo isolante termico e acustico. Leggero e flessibile, protegge l’abitazione
dall’umidità e dagli incendi. Anche questo materiale è ecologico, prodotto con un’alta percentuale di
vetro riciclato. La lana di roccia, anch’essa un ottimo isolante, è prodotta invece da rocce eruttive tenute
insieme da collanti. Si ottiene così un prodotto omogeneo e ideale per il cappotto termico esterno, con
prezzi leggermente più elevati rispetto agli altri materiali ma risultati di ottima qualità. Infine, il
polistirene è un prodotto chimico con un prezzo molto competitivo. È isolante, resistente e versatile,
molto utilizzato per la coibentazione esterna.
IL NOSTRO INTERVENTO COMPRENDE NELL'OFFERTA, LA RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA
RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO
DELL'EDIFICIO. (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10, conforme all'allegato E del D.Lgs. 29 dicembre
2006, n. 311)
Dopo il sopralluogo, verificate le zone termiche dell'edificio ed i relativi ponti termici (se presenti) si interviene sulla parete esterna dell'edificio o sulla
muratura non ancora intonacata (se si tratta di nuova costruzione) e applichiamo un supporto di malta adesiva specifica (collante) con un dosaggio di 4
Kg/mq c.a. Sulla stessa malta (collante) disponiamo i pannelli di polistirene espanso da 5 cm di spessore, ancorati alla muratura esistente con dei tasselli
specifici da 90 mm (almeno 3 per ogni mq di pannello). Successivamente posizioniamo la rete in fibra di vetro e "stendiamo" la prima rasatura. Verificata
la presa completa della prima fase, trattiamo la parete con la seconda ed ultima rasatura superficiale con dosaggio di 1,4 Kg/mq di rasante. Il trattamento
finale prevede la rasatura definitiva con il pigmento colorato che costituisce la colorazione della facciata (vasta gamma di colori), rasante plastico finale,
dosaggio 2 kg/mq. IMPORTANTE: lo spessore finale dell'isolamento a cappotto e' compreso tra 6 cm (per nuove costruzioni con muratura perfettamente
in "bolla") e 6,5-7 cm per murature "vecchie" da allineare o mettere in "bolla". Il lavoro e' sviluppato sotto attenta verifica da parte dei Tecnici di
CERAMICO. Al completamento delle opere viene rilasciata relazione finale con gli allegati comprendenti tutte le schede dei materiali utilizzati con relative
caratteristiche termo-tecniche.
I pannelli isolanti Wall System sono stati progettati e testati per resistere alle
intemperie, anche quelle più severe come grandine e forti piogge, grazie al
loro incastro sigillante a doppio battente e al rivestimento corazzato (rinforzato
con fibra di carbonio), offrendo quindi una protezione totale, isolando in
maniera ottimale dal freddo e dal caldo.
PALLADIO ARDESIA
COLORI DISPONIBILI PALLADIO
I colori delle foto differiscono dalla realtà, pertanto consigliamo di visionare il prodotto dal vivo prima della scelta.
ACCESSORI DISPONIBILI
Davanzale Standard Top Davanzale Hard Top
Davanzale Termico
Compact Rotonda
Compact Quadra