Les envío algunas modificaciones y aclaraciones con respecto a lo que deben entregar en la GUÍA
3, puesto que son demasiadas actividades. Si tienen alguna duda, escríbanme al mail del aula. En
el proyecto final agregué unos links, dado que algunos del aula no funcionan o no tienen lo que
necesitan.
- 1.3 Dialogo (circa 4 minuti) attività A e B pagina 142 unità 8 ‘In giro per il mondo’, libro ‘Al
dente 3’.
- 1.4 - 1.5 Esercizi grammatica e ascolto attività D, E, F pagina 143 unità 8 ‘In giro per il
mondo’, libro ‘Al dente 3’.
- 1.6 Esercizi grammatica e lettura attività E, F e H pagina 144 unità 8 ‘In giro per il mondo’,
libro ‘Al dente 3’
- 1.7 Attività digitali passivo unità 8 In giro per il mondo’, libro ‘Al dente 3’
- (1.9 Esercizi passivo https://www.adgblog.it/2009/12/03/formapassiva/ NON FARLO)
- 1.10. Risposte comprensione video https://www.youtube.com/watch?v=WfOT3IbxhLM:
Cosa contiene il parco? Da quando ha preso vita? Perché venivano creati i parchi artisitici
nel passato? Quale sarebbe il proposito del parco dell’arte dell’idroscalo? Perché Ugo
Macola pensa che il conesto naturale del’idroscalo sia adatto all’esposizione artistica?
- 1.12 Descrizione dettagliata (esempio testi pagina 144 Libro Al dente) di tre luoghi poco
conosciuti del to paese.
ATTIVITÀ 2. MADE IN ITALY: FORO 3 scritto: 17 maggio – 27 maggio (tutto viene risposto e
discusso nel foro e corrisponde alla lettura del salotto culturale dell’unità 6 dell’Ebook).
- 3.5 Esposizione Processo di produzione prodotto tipico colombiano (circa 2 minuti per
ogni integrante del gruppo)
- 3.7 Testo espositivo di 200 a 250 parole sull prodotto dell’esposizione: testo unicamente
informativo con introduzione, corpo centrale e conclusione.
- 3.8 Autovalutazione: Hai incontrato particolari difficoltà nella stesura del testo? Le
difficoltà che hai incontrato erano dovute: a) al fatto che conoscevi poco l’argomento
oggetto del testo, b) al fatto che non sapevi come organizzare adeguatamente le tue
conoscenze sull’argomento, c) a incertezze di tipo lessicale e/o morfosintattico.
Alla fine della stesura del testo ti sei sentito: a) soddisfatto, b) parzialmente soddisfatto, c)
insoddisfatto. Perché?