Sei sulla pagina 1di 3

L'Italia ha resistito alla crisi ma ora non sa più ripartire - Repubblica.it 04/01/11 16.

48

Affari&Finanza
Consiglia 406
CENSIS 44° RAPPORTO

L'Italia ha resistito alla crisi


ma ora non sa più ripartire
Mancano "spessore e vigore adeguati". Il sistema manifatturiero soffre di 'despecializzazioni', emerge il terziario, ma gli investimenti veri scarseggiano, il
mercato del lavoro continua a escludere i giovani, che in parte però si escludono anche da soli
di ROSARIA AMATO

ROMA - La crisi non ha distrutto l'Italia, ma l'ha privata delle sue forze residue. Tanto che
"sorge il dubbio che, anche se ripartisse la marcia dello sviluppo, la nostra società non
avrebbe lo spessore e il vigore adeguati alla sfide che dovremo affrontare". Lo sostiene il
Censis, che oggi presenta il 44° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. In un clima
di totale sfiducia nei confronti della politica e delle istituzioni 1, si misura anche un forte
arretramento dell'economia. L'Italia "resta il quinto Paese più industrializzato del mondo,
con un contributo alla produzione manufatturiera mondiale del 3,9%". Ma sta perdendo
posizioni sotto il profilo della specializzazione dell'export, ha una crescita molto più bassa
degli altri Paesi industrializzati, sta penalizzando i giovani, praticamente espulsi dal
mercato del lavoro. Se il Paese non imbocca con decisione il sentiero della ripresa dipende anche dal fatto che sul sistema
pesano come macigni un debito pubblico enorme, che ogni anno drena risorse per il 4,7% del Pil, e un'evasione fiscale che le
stime più rosee valutano intorno a 100 miliardi di euro l'anno. Il clima da mancanza di fiducia che si respira ovunque spinge le
famiglie verso investimenti improduttivi: il mattone, la liquidità, le polizze. Il sistema di welfare è sempre meno efficace, se è vero
che il 91% dei disoccupati di famiglie monoreddito in Italia sono da considerarsi a rischio povertà, contro il 32%% del Belgio, il
55% della Spagna e il 75% del Regno Unito.

Il "disinvestimento" dal lavoro. Non è solo l'aumento della disoccupazione, che pure c'è stato: dall'inizio della crisi ad oggi
l'Italia ha perso 574.000 occupati (giugno 2008-giugno 2010). Le imprese manifatturiere si sono ridotte di oltre 93.000 unità, la
riduzione del valore aggiunto ha colpito tutti i comparti produttivi, ad eccezione di quello dell'intermediazione immobiliare. In
media il decremento nel Paese è stato del 5,5%, ma a fine 2009 i livelli erano ancora più preoccupanti per il manufatturiero (-
14,5%) e per il commercio (-9,5%).

I giovani: vittime o colpevoli? La riduzione dell'occupazione si è rivelata drammatica per i giovani: ancora nei primi due trimestri
del 2010 si è registrato un calo degli occupati tra i 15 e i 34 anni del 5,9%, a fronte di una riduzione media dello 0,9%. Ma il
Censis pone anche una domanda: è tutta colpa del sistema, o c'è anche un 'disinvestimento' da parte dei giovani? Sono
2.242.000 le persone tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano né cercano un impiego: ebbene, più della metà degli
italiani pensa che "i giovani non trovino lavoro perché non vogliono accettare occupazioni faticose e di scarso prestigio". Una
valutazione che "potrebbe apparire ingenerosa e stereotipata", ammette il Censis, senonché "ad esserne più convinti sono proprio
i più giovani, tra i quali la percentuale sale al 57,5%".

Il rischio di 'despecializzazione'. La crisi ha inciso pesantemente sulle nostre esportazioni, ma ha modificato anche la geografia
delle nostre imprese. La quota dell'export italiano sul mercato mondiale è passata negli ultimi nove anni dal 3,8% al 3,5%. In
particolare, è migliorato il nostro posizionamento per prodotti come articoli di abbigliamento, macchinari per uso industriale,
prodotti alimentari, ma abbiamo perso terreno nei comparti a maggiore tasso di specializzazione, come le calzature (-3,8%), la
gioielleria (-4,3%), i mobili (-4,7%), gli elettrodomestici (-5,8%) e i materiali da costruzione (-13,7%). "Il pericolo - osserva il
Censis - è che strategie di nicchia, design e qualità non bastino più senza maggiori iniezioni di innovazione nei prodotti".

Deindustrializzazione competitiva. Ma la crisi ha anche avuto come conseguenza un "riposizionamento dell'industria in cui il
terziario gioca una parte rilevante". Per settori come la consulenza, la logistica, la ricerca e l'ICT il numero di imprese ha
registrato, a metà del 2010, incrementi intorno al 5% rispetto all'anno precedente. Boom del terziario? Diciamo che ci sono le
premesse, ma occorrerebbero ben altri investimenti per portare le imprese italiane a livelli competitivi: "Vale la pena di chiedersi
quanto il sistema-Paese stia puntando sulla componente più avanzata del terziario", si chiedono i ricercatori del Censis.

Cresce l'economia irregolare. L'economia irregolare, dopo un lungo periodo di frenata, ha ripreso a crescere, registrando tra il

http://www.repubblica.it/economia/2010/12/03/news/censis_44_rapporto_embargato_a_domani_alle_10-9759842/?ref=HRER1-1 Pagina 1 di 3
L'Italia ha resistito alla crisi ma ora non sa più ripartire - Repubblica.it 04/01/11 16.48

2007 e il 2008 un aumento del valore del 3,3% e portando l'incidenza sul pil dal 17,2% al 17,6%. A trainarla è stata la
componente più invisibile, legata ai fenomeni di sottofatturazione e di evasione fiscale (+5,2%), la cui incidenza sul valore
complessivo del sommerso raggiunge ormai il 62,8%. Di contro, il valore imputabile al fenomeno del lavoro irregolare resta
sostanzialmente stabile (+0,1%) e la sua incidenza scende dal 38,4% al 37,2%.

Cuneo fiscale al 49%. Il cuneo fiscale, calcolato intorno al 46,5%, colloca l'Italia al sesto posto tra i Paesi avanzati. Ma le tasse
che gli italiani pagano in effetti sono anche superiori: se si considerano tutti i pagamenti obbligatori non fiscali, a cominciare dal
prelievo per il Tfr, si arriva al 49%, osserva il Censis. Ci sono poi gli aumenti tariffari, che per il prossimo anno vengono calcolati
in circa 1.000 euro a famiglia. E spese varie che vanno dalle multe alla revisione per la caldaia o dell'auto: si arriva a 2.289 euro
l'anno a famiglia.

Ma non toglieteci il welfare. Eppure, gli italiani non vogliono pagare meno tasse, anzi sono disposti anche a pagarne di più,
purché venga loro garantito un adeguato sistema di welfare. E' la scelta del 55,7% degli intervistati, si legge nel Rapporto Censis,
"in controtendenza con un passato non troppo lontano, quando l'abbassamento del livello di imposizione fiscale era al contrario
giudicato prioritario, una voglia inedita di Stato". Emerge anzi un atteggiamento contrario all'evasione fiscale (44% degli italiani).

Eppure la protezione sociale non funziona. Alla voglia di stato sociale al momento non corrisponde però una risposta
adeguata da parte del sistema pubblico. Il 91% dei disoccupati di famiglie monoreddito in Italia sono da considerarsi a rischio
povertà, contro il 32%% del Belgio, il 55% della Spagna e il 75% del Regno Unito (paese considerato ben più 'antiwelfare'). Il
62% degli italiani esprime un giudizio negativo su questa tipologia di strumenti di tutela, quota che risulta nettamente superiore al
dato medio europeo, pari al 45%. Il 44% degli intervistati ritiene che negli ultimi cinque anni la situazione sia peggiorata, dato
superiore a quello medio europeo (38%).

Consumi ridotti, ma in via di ripresa. La crisi ha costretto le famiglie a rivedere a fondo i loro piani di spesa. Nella maggioranza
dei casi gli italiani si sono limitati a ridurre gli sprechi (51%), non pochi (il 24%) sono stati costretti a rinunciare a prodotti o servizi
giudicati essenziali. Le spese voluttuarie sono state falcidiate: il 60,4% ha ridotto pranzi e cene fuori casa, il 56,9% ha compresso
spese per lo svago e il 38,1% ha modificato le abitudini alimentari. Eppure dalla spesa per consumi delle famiglie dipende il 61%
del Pil. La loro contrazione quindi incide anche sulle prospettive di crescita. Nei prossimi mesi però dovrebbe andare meglio: il
23,8% delle famiglie prevede un aumento dei consumi per il secondo semestre del 2010, e solo il 7,7% prevede un'ulteriore
contrazione.

Famiglie sempre più ripiegate sul mattone. Nel pieno della crisi, le famiglie italiane ripiegano su mattone, liquidità, polizze. Nel
primo trimestre del 2010 i mutui erogati sono aumentati in termini reali del 10,1% rispetto alla stesso periodo del 2008, superando
i 252 miliardi di euro. Nel biennio è aumentata la liquidità detenuta dalle famiglie (+4,6% in termini reali i biglietti e depositi a
vista, +10,3% gli altri depositi). Nei primi nove mesi del 2010 i premi per nuove polizze vita sono aumentati del 22% rispetto allo
stesso periodo del 2009. La scelta è andata al mattone anche quando comportava esborsi gravosi: tra le famiglie che
fronteggiano pagamenti rateali, mutui o prestiti di vario tipo, il 7,8% dichiara di non essere riuscito a rispettare le scadenze
previste, il 13,4% lo ha fatto con molte difficoltà, il 38,5% con un po' di difficoltà: a soffrire di più sono state le famiglie
monogenitoriali e le coppie con figli. Però negli ultimi mesi si registra il ritorno a un profilo meno prudente nella collocazione del
risparmio familiare, con un aumento tra il primo trimestre 2009 e il primo trimestre 2010 delle quote di fondi comuni d'investimento
(+29,3%) e delle azioni e partecipazioni (+12,5%).
(03 dicembre 2010) © RIPRODUZIONE RISERVATA

Consiglia 406 persone hanno consigliato questo elemento. Fallo anche tu, prima
di tutti i tuoi amici.

SULLO STESSO ARGOMENTO

Censis: società senza regole e sogni che non crede più


nel carisma del capo 3 dicembre 2010

Consumi, calo di 17,6 miliardi in tre anni La contrazione


maggiore al Centro-Sud 11 dicembre 2010

In Italia continua il silenzioso boom ma è opera di una


"minoranza vitale" 7 dicembre 2007

Censis, l'Italia "sul punto di... gettarsi alle spalle il declino


e crescere" 2 dicembre 2005

Censis, l'Italia vede la ripresa "Quasi un piccolo,

http://www.repubblica.it/economia/2010/12/03/news/censis_44_rapporto_embargato_a_domani_alle_10-9759842/?ref=HRER1-1 Pagina 2 di 3
L'Italia ha resistito alla crisi ma ora non sa più ripartire - Repubblica.it 04/01/11 16.48

silenzioso boom" 2 dicembre 2006

Risparmio, metà famiglie in difficoltà e teme i tagli a


scuola e sanità 27 ottobre 2010

Bankitalia, disoccupati reali all'11% E ristagnano i


consumi delle famiglie 15 ottobre 2010

INDICE DEI LINK


1. clima di totale sfiducia nei confronti della politica e delle istituzioni — http://www.repubblica.it/politica/2010/12/03/news/censis_rapporto-9769145/?ref=HREC1-1

Divisione La Repubblica — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006


Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA

http://www.repubblica.it/economia/2010/12/03/news/censis_44_rapporto_embargato_a_domani_alle_10-9759842/?ref=HRER1-1 Pagina 3 di 3

Potrebbero piacerti anche