Sei sulla pagina 1di 92

Eurocodice 1

NO RM A Azioni sulle strutture UNI EN 1991-1-3


E URO P E A Parte 1-3: Azioni in generale - Carichi da neve

OTTOBRE 2004

Versione bilingue
Eurocode 1 del febbraio 2005
Actions on structures
Part 1-3: General actions - Snow loads Corretta
l’8 aprile 2008

La norma definisce i criteri per determinare il carico dovuto


all’azione della neve sugli edifici e sulle opere di ingegneria civile in
luoghi fino a 1 500 m sul livello del mare ed include i casi particolari
di nevicate seguite da scioglimento e/o fenomeni ventosi.
Sono esclusi: gli urti da caduta di neve da tetti, accumuli sui sistemi
di evacuazione dell’acqua, i carichi addizionali dovuti ad accumuli
che costituiscono ostacolo significativo per il vento, la presenza di
neve o ghiaccio per periodi quasi annuali.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

TESTO INGLESE E ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana


della norma europea EN 1991-1-3 (edizione luglio 2003).

La presente norma sostituisce la UNI ENV 1991-2-3:1996.

ICS 91.010.30; 91.080.01

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 1991-1-3:2004 Pagina I

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua inglese e
italiana, della norma europea EN 1991-1-3 (edizione luglio 2003),
che assume così lo status di norma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della


Commissione Tecnica UNI
Ingegneria strutturale

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI, con


delibera del 10 dicembre 2004.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina II

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
EUROPEAN STANDARD
EN 1991-1-3
NORME EUROPÉENNE
EUROPÄISCHE NORM July 2003

ICS 91.010.30 Supersedes


ENV 1991-2-3:1995

English version

Eurocode 1 - Actions on structures - Part 1-3: General actions - Snow loads

Eurocode 1 - Actions sur les structures - Partie 1-3: Actions Eurocode 1 - Einwirkungen auf Tragwerke - Teil 1-3:
générales - Charges de neige Allgemeine Einwirkungen, Schneelasten

This European Standard was approved by CEN on 9 October 2002.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Management Centre or to any CEN member.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Management Centre has the
same status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany,
Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Portugal, Slovakia, Spain, Sweden,
Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

© 2003 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 1991-1-3:2003 E
for CEN national Members.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina III

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
CONTENTS

FOREWORD 1

1 SECTION 1 GENERAL 7
1.1 Scope .............................................................................................................................................................. 7
1.2 Normative references ............................................................................................................................. 7
1.3 Assumptions ................................................................................................................................................ 9
1.4 Distinction between Principles and Application Rules .......................................................... 9
1.5 Design assisted by testing ................................................................................................................... 9
1.6 Terms and Definitions ............................................................................................................................ 9
1.7 Symbols ...................................................................................................................................................... 11

2 SECTION 2 CLASSIFICATION OF ACTIONS 13

3 SECTION 3 DESIGN SITUATIONS 13


3.1 General ........................................................................................................................................................ 13
3.2 Normal conditions .................................................................................................................................. 13
3.3 Exceptional conditions ........................................................................................................................ 13

4 SECTION 4 SNOW LOAD ON THE GROUND 15


4.1 Characteristic values............................................................................................................................ 15
4.2 Other representative values ............................................................................................................. 15
table 4.1 Recommended values of coefficients ψ0, ψ1 and ψ2 for different locations for buildings ........ 17
4.3 Treatment of exceptional snow loads on the ground ......................................................... 17

5 SECTION 5 SNOW LOAD ON ROOFS 17


5.1 Nature of the load .................................................................................................................................. 17
5.2 Load arrangements............................................................................................................................... 17
table 5.1 Recommended values of Ce for different topographies ............................................................... 21
5.3 Roof shape coefficients ...................................................................................................................... 21
5.3.1 General.......................................................................................................................................................... 21
5.3.2 Monopitch roofs .......................................................................................................................................... 21
figure 5.1 Snow load shape coefficients ................................................................................................................ 21
table 5.2 Snow load shape coefficients ................................................................................................................ 23
figure 5.2 Snow load shape coefficient - monopitch roof ................................................................................. 23
5.3.3 Pitched roofs ............................................................................................................................................... 23
figure 5.3 Snow load shape coefficients - pitched roofs................................................................................... 25
5.3.4. Multi-span roofs .......................................................................................................................................... 25
figure 5.4 Snow load shape coefficients for multi-span roofs ......................................................................... 27
5.3.5 Cylindrical roofs .......................................................................................................................................... 27
figure 5.5 Recommended snow load shape coefficient for cylindrical roofs of differing rise to span
ratios (for β ≤ 60°) ................................................................................................................................... 27
figure 5.6 Snow load shape coefficients for cylindrical roof ............................................................................ 29
5.3.6 Roof abutting and close to taller construction works ..................................................................... 29
figure 5.7 Snow load shape coefficients for roofs abutting to taller construction works ........................ 31

6 SECTION 6 LOCAL EFFECTS 31


6.1 General ........................................................................................................................................................ 31
6.2 Drifting at projections and obstructions...................................................................................... 31
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

figure 6.1 Snow load shape coefficients at projections and obstructions................................................... 33

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina IV

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
INDICE

PREMESSA 2

1 SEZIONE 1 GENERALITÀ 8
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 8
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 8
1.3 Ipotesi ........................................................................................................................................................... 10
1.4 Distinzione tra Principi e Regole Applicative .......................................................................... 10
1.5 Progettazione assistita da prove ................................................................................................... 10
1.6 Termini e definizioni.............................................................................................................................. 10
1.7 Simboli ......................................................................................................................................................... 12

2 SEZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI 14

3 SEZIONE 3 SITUAZIONI DI PROGETTO 14


3.1 Generalità................................................................................................................................................... 14
3.2 Condizioni normali ................................................................................................................................. 14
3.3 Condizioni eccezionali......................................................................................................................... 14

4 SEZIONE 4 CARICO DELLA NEVE AL SUOLO 16


4.1 Valori caratteristici ................................................................................................................................. 16
4.2 Altri valori rappresentativi .................................................................................................................. 16
prospetto 4.1 Valori raccomandati per i coefficienti ψ0, ψ1 e ψ2 per gli edifici per le diverse località ............. 18
4.3 Trattamento dei carichi eccezionali della neve al suolo ................................................... 16

5 SEZIONE 5 CARICO DELLA NEVE SULLE COPERTURE 18


5.1 Natura del carico .................................................................................................................................... 18
5.2 Distribuzioni di carico ........................................................................................................................... 18
prospetto 5.1 Valori raccomandati per il coefficiente Ce per differenti topografie........................................... 22
5.3 Coefficienti di forma della copertura ............................................................................................ 22
5.3.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 22
5.3.2 Coperture ad una falda ............................................................................................................................ 22
figura 5.1 Coefficienti di forma per il carico della neve ..................................................................................... 22
prospetto 5.2 Coefficienti di forma per il carico della neve ..................................................................................... 24
figura 5.2 Coefficiente di forma per il carico della neve - coperture ad una falda ................................... 24
5.3.3 Coperture a due falde .............................................................................................................................. 24
figura 5.3 Coefficiente di forma per il carico della neve - coperture a due falde...................................... 26
5.3.4 Coperture a più falde ................................................................................................................................ 26
figura 5.4 Coefficiente di forma per il carico della neve per coperture a più falde .................................. 28
5.3.5 Coperture cilindriche ................................................................................................................................. 28
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

figura 5.5 Valore raccomandato per il coefficiente di forma per coperture cilindriche al variare del
rapporto monta/luce (per β ≤ 60°) ..................................................................................................... 28
figura 5.6 Coefficiente di forma per il carico della neve per coperture cilindriche ................................... 30
5.3.6 Coperture confinanti e vicine a costruzioni più alte........................................................................ 30
figura 5.7 Coefficiente di forma per il carico della neve per coperture confinanti con costruzioni più
alte ................................................................................................................................................................. 32

6 SEZIONE 6 EFFETTI LOCALI 32


6.1 Generalità................................................................................................................................................... 32
6.2 Accumuli in corrispondenza di sporgenze e ostruzioni ..................................................... 32
figura 6.1 Coefficienti di forma per il carico della neve in corrispondenza di sporgenze e ostruzioni ........ 34

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina V

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
6.3 Snow overhanging the edge of a roof......................................................................................... 33
figure 6.2 Snow overhanging the edge of a roof ................................................................................................. 35
6.4 Snow loads on snowguards and other obstacles ................................................................. 35

ANNEX A DESIGN SITUATIONS AND LOAD ARRANGEMENTS TO BE USED FOR


(normative) DIFFERENT LOCATIONS 37
table A.1 Design Situations and load arrangements to be used for different locations ........................ 37

ANNEX B SNOW LOAD SHAPE COEFFICIENTS FOR EXCEPTIONAL SNOW DRIFTS 39


(normative)
figure B.1 Shape coefficient and drift lengths for exceptional snow drifts - valleys of multi-span roofs ..... 39
figure B.2 Shape coefficients and drift lengths for exceptional snow drifts - Roofs abutting and
close to taller structures........................................................................................................................... 43
table B.1 Shape coefficients for exceptional snow drifts for roofs abutting and close to taller
structures ...................................................................................................................................................... 43
figure B.3 Shape coefficients for exceptional snow drifts for roofs where drifting occurs at
projections and obstructions .................................................................................................................. 45
figure B.4 Shape coefficients for exceptional snow drifts - roofs where drifting occurs at parapets ...... 47

ANNEX C EUROPEAN GROUND SNOW LOAD MAPS 49


(informative)
figure C.1 European Climatic regions ..................................................................................................................... 51
table C.1 Altitude - Snow Load Relationships..................................................................................................... 53
figure C.2 Alpine region: snow load at sea level ................................................................................................. 55
figure C.3 Central east: snow load art sea level .................................................................................................. 57
figure C.4 Greece: snow load at sea level ............................................................................................................. 59
figure C.5 Iberian peninsula: snow load at sea level.......................................................................................... 61
figure C.6 Mediterranean region: snow load at sea level ................................................................................. 63
figure C.7 Central west: snow load at sea level................................................................................................... 65
figure C.8 Sweden, Finland: snow load at sea level .......................................................................................... 67
figure C.9 UK, Republic of Ireland: snow load at sea level .............................................................................. 69
figure C.10 Norway: snow load on the ground ....................................................................................................... 71
figure C.11 Czech Republic: snow load on the ground ....................................................................................... 73
figure C.12 Snow map of Iceland ................................................................................................................................ 73
figure C.13 Snow map of Poland ................................................................................................................................ 75

ANNEX D ADJUSTMENT OF THE GROUND SNOW LOAD ACCORDING TO RETURN


(informative) PERIOD 77
figure D.1 Adjustment of the ground snow load according to return period ............................................... 77

ANNEX E BULK WEIGHT DENSITY OF SNOW 81


(informative)
table E.1 Mean bulk weight density of snow ....................................................................................................... 81

BIBLIOGRAPHY 83

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina VI


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
6.3 Neve aggettante il bordo di una copertura ............................................................................... 34
figura 6.2 Neve aggettante il bordo di una copertura ........................................................................................ 36
6.4 Carichi della neve su barriere paraneve ed altri ostacoli.................................................. 36

APPENDICE A SITUAZIONI DI PROGETTO E DISTRIBUZIONI DI CARICO DA UTILIZZARSI


(normativa) PER DIFFERENTI LOCALITÀ 38
prospetto A.1 Situazioni di progetto e distribuzioni di carico da utilizzarsi per differenti località ................ 38

APPENDICE B COEFFICIENTI DI FORMA PER IL CARICO DELLA NEVE PER GLI


(normativa) ACCUMULI DI NEVE ECCEZIONALI 40
figura B.1 Coefficiente di forma e lunghezza dell’accumulo per accumuli di neve eccezionali -
compluvi di coperture a più falde .......................................................................................................... 40
figura B.2 Coefficiente di forma e lunghezza dell’accumulo per accumuli di neve eccezionali -
Coperture confinanti e vicine a strutture più alte ............................................................................. 44
prospetto B.1 Coefficienti di forma per accumuli di neve eccezionali per coperture confinanti e vicine
a strutture più alte ...................................................................................................................................... 44
figura B.3 Coefficienti di forma per accumuli di neve eccezionali per coperture nelle quali gli
accumuli si generano in corrispondenza di sporgenze ed ostruzioni ....................................... 46
figura B.4 Coefficienti di forma per accumuli di neve eccezionali - coperture nelle quali gli
accumuli si generano in corrispondenza di parapetti .................................................................... 48

APPENDICE C MAPPE EUROPEE DEL CARICO DELLA NEVE AL SUOLO 50


(informativa)

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
figura C.1 Regioni climatiche europee .................................................................................................................... 52
prospetto C.1 Funzioni carico - altitudine ...................................................................................................................... 54
figura C.2 Regione alpina: carico della neve al livello del mare ..................................................................... 56
figura C.3 Regione centrale orientale: carico della neve al livello del mare ............................................... 58
figura C.4 Grecia: carico della neve al livello del mare ..................................................................................... 60
figura C.5 Penisola iberica: carico della neve al livello del mare ................................................................... 62
figura C.6 Regione mediterranea: carico della neve al livello del mare ....................................................... 64
figura C.7 Regione centrale occidentale: carico della neve al livello del mare ......................................... 66
figura C.8 Svezia, Finlandia: carico della neve al livello del mare ................................................................. 68
figura C.9 Regno Unito, Repubblica di Irlanda: carico della neve al livello del mare .............................. 70
figura C.10 Norvegia: carico della neve al suolo .................................................................................................... 72
figura C.11 Repubblica Ceca: carico della neve al suolo .................................................................................... 74
figura C.12 Mappa della neve dell’Islanda ............................................................................................................... 74
figura C.13 Mappa della neve della Polonia ............................................................................................................ 76

APPENDICE D ADATTAMENTO DEL CARICO DELLA NEVE AL SUOLO AL VARIARE DEL


(informativa) PERIODO DI RITORNO 78
figura D.1 Adattamento del carico della neve al suolo al variare del periodo di ritorno ......................... 78

APPENDICE E PESO SPECIFICO DELLA NEVE 82


(informativa)
prospetto E.1 Valori medi del peso specifico della neve.......................................................................................... 82

BIBLIOGRAFIA 84

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina VII

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
FOREWORD
This document (EN 1991-1-3:2003) has been prepared by Technical Committee
CEN/TC250 “Structural Eurocodes”, the Secretariat of which is held by BSI.
This European Standard shall be given the status of a National Standard, either by publi-
cation of an identical text or by endorsement, at the latest by january 2004, and conflicting
National Standards shall will be withdrawn at latest by january 2004.
This document supersedes ENV 1991-2-3:1995.
CEN/TC250 is responsible for all Structural Eurocodes.
Annexes A and B are normative. Annexes C, D and E are informative.
According to the CEN-CENELEC Internal Regulations, the National Standard Organisa-
tions of the following countries are bound to implement this European Standard: Austria,
Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Hungary,
Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Portugal, Slovakia,
Spain, Sweden, Switzerland and the United Kingdom.
Background of the Eurocode programme
In 1975, the Commission of the European Community decided on an action programme in
the field of construction, based on article 95 of the Treaty. The objective of the programme
was the elimination of technical obstacles to trade and the harmonisation of technical
specifications.
Within this action programme, the Commission took the initiative to establish a set of
harmonised technical rules for the design of construction works which, in a first stage,
would serve as an alternative to the national rules in force in the Member States and,
ultimately, would replace them.
For fifteen years, the Commission, with the help of a Steering Committee with Represen-
tatives of Member States, conducted the development of the Eurocodes programme,
which led to the first generation of European codes in the 1980’s.
In 1989, the Commission and the Member States of the EU and EFTA decided, on the
basis of an agreement1) between the Commission and CEN, to transfer the preparation
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

and the publication of the Eurocodes to the CEN through a series of Mandates, in order to
provide them with a future status of European Standard (EN). This links de facto the
Eurocodes with the provisions of all the Council’s Directives and/or Commission’s
Decisions dealing with European standards (e.g. the Council Directive 89/106/EEC on
construction products and Council Directives 93/37/EEC, 92/50/EEC and 89/440/EEC on
public works and services and equivalent EFTA Directives initiated in pursuit of setting up
the internal market).
The Structural Eurocode programme comprises the following standards generally consi-
sting of a number of Parts:
EN 1990 Eurocode: Basis of Structural Design
EN 1991 Eurocode 1: Actions on structures
EN 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures
EN 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
EN 1994 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocode 5: Design of timber structures
EN 1996 Eurocode 6: Design of masonry structures
EN 1997 Eurocode 7: Geotechnical design
EN 1998 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance
EN 1999 Eurocode 9: Design of aluminium structures

1) Agreement between the Commission of the European Communities and the European Committee for Standardisation
(CEN) concerning the work on EUROCODES for the design of building and civil engineering works (BC/CEN/03/89).

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 1

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
PREMESSA
Il presente documento (EN 1991-1-3:2003) è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 250 "Eurocodici Strutturali", la cui segreteria è affidata al BSI.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro gennaio
2004, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro gennaio 2004.
Il presente documento sostituisce la ENV 1991-2-3:1995.
Il CEN/TC 250 è responsabile per tutti gli Eurocodici Strutturali.
Le appendici A e B sono normative. Le appendici C, D ed E sono informative.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo,
Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia,
Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.
Cronistoria del programma degli Eurocodici
Nel 1975, la Commissione delle Comunità Europee decise di attuare un programma di
azioni nel settore delle costruzioni, sulla base dell’articolo 95 del Trattato. L’obiettivo del
programma era l’eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio e l’armonizzazione delle
specifiche tecniche.
Nell’ambito di tale programma di azioni, la Commissione prese l’iniziativa di stabilire un
insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione
che, in una prima fase, sarebbe servito come alternativa rispetto ai regolamenti nazionali
in vigore negli Stati Membri ed, alla fine, li avrebbe sostituiti.
Per quindici anni, la Commissione, con l’aiuto di un Comitato Direttivo composto da
Rappresentanti degli Stati Membri, ha provveduto allo sviluppo del programma degli
Eurocodici, che ha portato alla stesura della prima generazione di codici Europei negli
anni ’80.
Nel 1989, la Commissione e gli Stati Membri della UE e della EFTA decisero, in base ad
un accordo1) tra la Commissione ed il CEN, di trasferire il compito della preparazione e
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

della pubblicazione degli Eurocodici al CEN attraverso una serie di Mandati, con
l’obiettivo di attribuire ad essi nel futuro lo status di Norme Europee (EN). Questa
decisione lega de facto gli Eurocodici alle prescrizioni di tutte le Direttive del Consiglio e/o
le Decisioni della Commissione relative alle norme Europee (per esempio, la Direttiva del
Consiglio 89/106/EEC sui prodotti da costruzione – CPD - e le Direttive del Consiglio
93/37/EEC, 92/50/EEC e 89/440/EEC sui lavori e sui servizi pubblici e le analoghe
Direttive EFTA predisposte con l’obiettivo di stabilire il mercato interno).
Il programma degli Eurocodici Strutturali comprende le seguenti norme, generalmente
composte da un certo numero di Parti:
EN 1990 Eurocode: Basis of Structural Design
EN 1991 Eurocode 1: Actions on structures
EN 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures
EN 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
EN 1994 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocode 5: Design of timber structures
EN 1996 Eurocode 6: Design of masonry structures
EN 1997 Eurocode 7: Geotechnical design
EN 1998 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance
EN 1999 Eurocode 9: Design of aluminium structures

1) Accordo tra la Commissione delle Comunità Europee ed il Comitato Europeo di Normazione (CEN) concernente il lavoro
sugli EUROCODICI relativi alla progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile (BC/CEN/03/89).

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 2

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Eurocode standards recognise the responsibility of regulatory authorities in each Member
State and have safeguarded their right to determine values related to regulatory safety
matters at national level where these continue to vary from State to State.
Status and field of application of Eurocodes
The Member States of the EU and EFTA recognise that EUROCODES serve as reference
documents for the following purposes:
- as a means to prove compliance of building and civil engineering works with the
essential requirements of Council Directive 89/106/EEC, particularly Essential
Requirement N°1 - Mechanical resistance and stability - and Essential Requirement
N°2 - Safety in case of fire;
- as a basis for specifying contracts for construction works and related engineering
services;
- as a framework for drawing up harmonised technical specifications for construction
products (ENs and ETAs).
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

The Eurocodes, as far as they concern the construction works themselves, have a direct
relationship with the Interpretative Documents2) referred to in Article 12 of the CPD,
although they are of a different nature from harmonised product standards3). Therefore,
technical aspects arising from the Eurocodes work need to be adequately considered by
CEN Technical Committees and/or EOTA Working Groups working on product standards
with a view to achieving a full compatibility of these technical specifications with the
Eurocodes.
The Eurocode standards provide common structural design rules for everyday use for the
design of whole structures and component products of both a traditional and an innovative
nature. Unusual forms of construction or design conditions are not specifically covered
and additional expert consideration will be required by the designer in such cases.
National Standards implementing Eurocodes
The National Standards implementing Eurocodes will comprise the full text of the
Eurocode (including any annexes), as published by CEN, which may be preceded by a
National title page and National foreword, and may be followed by a National Annex.
The National Annex may only contain information on those parameters which are left open
in the Eurocode for national choice, known as Nationally Determined Parameters, to be
used for the design of buildings and civil engineering works to be constructed in the
country concerned, i.e.:
- values for partial factors and/or classes where alternatives are given in the
Eurocode;
- values to be used where a symbol only is given in the Eurocode;
- country specific data (geographical, climatic etc.), e.g. snow map;
- the procedure to be used where alternative procedures are given in the Eurocode.
It may also contain:
- decisions on the application of informative annexes;
- references to non-contradictory complementary information to assist the user to
apply the Eurocode.

2) According to Art. 3.3 of the CPD, the essential requirements (ERs) shall be given concrete form in interpretative
documents for the creation of the necessary links between the essential requirements and the mandates for hENs and
ETAGs/ETAs.
3) According to Art. 12 of the CPD the interpretative documents shall:
a) give concrete form to the essential requirements by harmonising the terminology and the technical bases and
indicating classes or levels for each requirement where necessary;
b) indicate methods of correlating these classes or levels of requirement with the technical specifications, e.g. methods
of calculation and of proof, technical rules for project design, etc.;
c) serve as a reference for the establishment of harmonised standards and guidelines for European technical
approvals.
The Eurocodes, de facto, play a similar role in the field of the ER 1 and a part of ER 2.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 3

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Gli Eurocodici riconoscono la responsabilità delle autorità regolamentari in ogni Stato
Membro ed hanno salvaguardato il loro diritto a determinare a livello nazionale valori
correlati ad aspetti di sicurezza regolamentari, potendo essi variare da stato a stato.
Status e campo di applicazione degli Eurocodici
Gli Stati Membri della UE e della EFTA riconoscono che gli Eurocodici servono come
documenti di riferimento per i seguenti scopi:
- come mezzo per verificare la rispondenza degli edifici e delle opere di ingegneria
civile ai requisiti essenziali della Direttiva del Consiglio 89/106/EEC, in particolare il
Requisito Essenziale N° 1 - Resistenza meccanica e stabilità - ed il Requisito Essen-
ziale N° 2 - Sicurezza in caso di incendio;
- come una base per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione ed ai
servizi di ingegneria correlati;
- come un quadro di riferimento per definire specifiche tecniche armonizzate per i
prodotti da costruzione (EN e ETA).
Gli Eurocodici, poiché riguardano le opere di costruzione stesse, sono in relazione diretta
con i Documenti Interpretativi2) a cui si fa riferimento nell’Articolo 12 della CPD, sebbene
siano di natura differente rispetto alle norme armonizzate di prodotto3). Pertanto, gli
aspetti tecnici che scaturiscono dal lavoro degli Eurocodici devono essere presi in
adeguata considerazione dai Comitati Tecnici CEN e/o dai Gruppi di Lavoro EOTA che
lavorano sulle norme di prodotto, nell’intento di ottenere una piena compatibilità di queste
specifiche tecniche con gli Eurocodici.
Gli Eurocodici forniscono regole comuni per la progettazione strutturale, di uso corrente,
nella progettazione di strutture, nel loro complesso, e di componenti strutturali, di tipologia
tradizionale o innovativa. Forme di costruzione o condizioni di progetto inusuali non sono
trattate in modo specifico; per tali casi è richiesto dal progettista il contributo aggiuntivo da
parte di esperti.
Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici
Le Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici contengono il testo completo
dell’Eurocodice (comprese tutte le appendici), così come pubblicato dal CEN, il quale può
essere preceduto da una copertina Nazionale e da una premessa Nazionale, e può
essere seguito da una appendice Nazionale.
L’appendice Nazionale può contenere solo informazioni su quei parametri, noti come
Parametri Determinati a livello Nazionale, che in ogni Eurocodice sono lasciati aperti ad
una scelta a livello Nazionale, da impiegarsi nella progettazione degli edifici e delle opere
di ingegneria civile da realizzarsi nella singola nazione, cioè:
- valori e/o classi per i quali nell’Eurocodice sono fornite alternative;
- valori da impiegare, per i quali nell’Eurocodice è fornito solo un simbolo;
- dati specifici della singola nazione (geografici, climatici, ecc.), per esempio, la
mappa della neve;
- la procedura da impiegare quando nell’Eurocodice ne sono proposte diverse in alter-
nativa.
Essa può anche contenere:
- decisioni riguardanti l’applicazione delle appendici informative;
- riferimenti ad informazioni complementari non contraddittorie che aiutino l’utente ad
applicare l’Eurocodice.

2) Secondo l’Art. 3.3 della CPD, i requisiti essenziali (ER) sono precisati in documenti interpretativi destinati a stabilire i
collegamenti necessari tra i requisiti essenziali ed i mandati per le norme armonizzate EN e ETAG/ETA.
3) Secondo l’Art. 12 della CPD, i documenti interpretativi devono:
a) precisare i requisiti essenziali armonizzando la terminologia e i concetti tecnici di base, ed indicando classi o livelli
per ciascun requisito ove necessario;
b) indicare metodi per correlare queste classi o livelli di requisiti alle specifiche tecniche, per esempio metodi di
calcolo e di verifica, regole tecniche per la progettazione, ecc.;
c) servire come riferimento per stabilire norme armonizzate e orientamenti per i benestare tecnici europei.
Gli Eurocodici, de facto, giocano un ruolo simile nel campo dell’ER 1 e di una parte dell’ER 2.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 4

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Links between Eurocodes and harmonised technical specifications (ENs and ETAs)
for products
There is a need for consistency between the harmonised technical specifications for
construction products and the technical rules for works4). Furthermore, all the information
accompanying the CE Marking of the construction products which refer to Eurocodes
should clearly mention which Nationally Determined Parameters have been taken into
account.
Introduction - Additional information specific for EN 1991-1-3
EN 1991 1-3 gives design guidance and actions from snow for the structural design of
buildings and civil engineering works.
EN 1991 1-3 is intended for clients, designers, contractors and public authorities.
EN 1991 1-3 is intended to be used with EN 1990:2002, the other Parts of EN 1991 and
EN 1992- EN 1999 for the design of structures.
National Annex for EN1991-1-3
This standard gives alternative procedures, values and recommendations for classes with
notes indicating where national choices may have to be made. Therefore the National
Standard implementing EN 1991-1-3 should have a National Annex containing nationally
determined parameters to be used for the design of buildings and civil engineering works
to be constructed in the relevant country.
National choice is allowed in EN 1991-1-3 through clauses:
1.1(2), 1.1(4)
2(3), 2(4)
3.3(1), 3.3(3),
4.1(1), 4.2(1), 4.3(1)
5.2(1), 5.2(4), 5.2(5), 5.2(6), 5.2(7), 5.3.3(4), 5.3.4(3), 5.3.5(1), 5.3.5(3), 5.3.6(1), 5.3.6(3)
6.2(2), 6.3(1), 6.3(2)
A(1) (through Table A1)

4) See Art.3.3 and Art.12 of the CPD, as well as clauses 4.2, 4.3.1, 4.3.2 and 5.2 of ID 1.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 5


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Collegamenti tra gli Eurocodici e le specifiche tecniche armonizzate (EN e ETA)
relative ai prodotti
Sussiste la necessità di coerenza tra le specifiche tecniche armonizzate per i prodotti da
costruzione e le regole tecniche per le opere4). Inoltre tutte le informazioni che accompa-
gnano la marcatura CE dei prodotti da costruzione che fanno riferimento agli Eurocodici
devono menzionare chiaramente quali Parametri Determinanti e livello Nazionale sono
stati presi in conto.
Informazioni aggiuntive specifiche per la EN 1991-1-3
La EN 1991-1-3 fornisce indicazioni progettuali e definisce le azioni della neve per la
progettazione strutturale di edifici ed opere di ingegneria civile.
La EN 1991-1-3 è destinata all’impiego da parte di committenti, progettisti, costruttori e
pubbliche autorità.
Si intende che la EN 1991-1-3 sia utilizzata per la progettazione strutturale insieme alla
EN 1990:2002, alle altre Parti della EN 1991 e alle EN da EN 1992 a EN 1999.
Appendice nazionale della EN 1991-1-3

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
La presente norma fornisce procedure alternative, valori e raccomandazioni per classi,
con note, che indicano dove possono essere applicate scelte a livello nazionale. Di conse-
guenza, la Norma Nazionale, che implementa la EN 1991-1-3 dovrebbe avere
un’appendice nazionale contenente tutti i Parametri Determinati a livello nazionale da
impiegare nel progetto degli edifici e delle opere di ingegneria civile da realizzarsi nella
nazione interessata.
Una scelta a livello nazionale è permessa nella EN 1991-1-3 attraverso i seguenti punti:
1.1(2), 1.1(4)
2(3), 2(4)
3.3(1), 3.3(3),
4.1(1), 4.2(1), 4.3(1)
5.2(1), 5.2(4), 5.2(5), 5.2(6), 5.2(7), 5.3.3(4), 5.3.4(3), 5.3.5(1), 5.3.5(3), 5.3.6(1), 5.3.6(3)
6.2(2), 6.3(1), 6.3(2)
A(1) (attraverso il prospetto A1)

4) Vedere l’Art. 3.3 e l’Art. 12 del CPD, così come 4.2, 4.3.1, 4.3.2 e 5.2 dell’ID 1.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 6

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
1 SECTION 1 GENERAL

1.1 Scope
(1) EN 1991-1-3 gives guidance to determine the values of loads due to snow to be used
for the structural design of buildings and civil engineering works.
(2) This Part does not apply for sites at altitudes above 1 500 m, unless otherwise
specified.
Note 1 Advice for the treatment of snow loads for altitudes above 1 500 m may be found in the National Annex.
(3) Annex A gives information on design situations and load arrangements to be used
for different locations.
Note These different locations may be identified by the National Annex.
(4) Annex B gives shape coefficients to be used for the treatment of exceptional snow
drifts.
Note The use of Annex B is allowed through the National Annex.
(5) Annex C gives characteristic values of snow load on the ground based on the results
of work carried out under a contract specific to this Eurocode, to DGIII / D3 of the
European Commission.
The objectives of this Annex are:
- to give information to National Competent Authorities to help them to redraft and
update their national maps;
- to help to ensure that the established harmonised procedures used to produce
the maps in this Annex are used in the member states for treating their basic
snow data.
(6) Annex D gives guidance for adjusting the ground snow loads according to the return
period.
(7) Annex E gives information on the bulk weight density of snow.
(8) This Part does not give guidance on specialist aspects of snow loading, for example:
- impact snow loads resulting from snow sliding off or falling from a higher roof;
- the additional wind loads which could result from changes in shape or size of the
construction works due to the presence of snow or the accretion of ice;
- loads in areas where snow is present all year round;
- ice loading;
- lateral loading due to snow (e.g. lateral loads exerted by drifts);
- snow loads on bridges.

1.2 Normative references


This European Standard incorporates by dated or undated references provisions from
other publications. These normative references are cited at the appropriate place in the
text, and publications are listed hereafter.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 7

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
1 SEZIONE 1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione


(1) La EN 1991-1-3 fornisce le indicazioni per la determinazione dei valori dei carichi
della neve da impiegarsi nella progettazione strutturale di edifici e di opere di
ingegneria civile.
(2) La presente parte, se non diversamente specificato, non si applica per siti posti a
quota maggiore di 1 500 m.
Nota Indicazioni circa la determinazione dei carichi della neve per siti a quote maggiori di 1 500 m possono essere
contenute nell’appendice nazionale.
(3) L’appendice A contiene informazioni sulle situazioni di progetto e sulle distribuzioni di
carico da utilizzarsi per differenti località.
Nota Le varie località possono essere identificate mediante l’appendice nazionale.
(4) Nell’appendice B sono riportati i coefficienti di forma da utilizzarsi per il trattamento
degli accumuli eccezionali della neve.
Nota L’impiego dell’appendice B è consentito attraverso l’appendice nazionale.
(5) Nell’appendice C sono riportati i valori caratteristici del carico della neve al suolo,
basati sui risultati di una ricerca specifica per il presente Eurocodice, finanziata dalla
Commissione Europea DG III / D3.
Gli obiettivi di questa appendice sono i seguenti:
- fornire informazioni alle Autorità nazionali competenti aiutandole a ridefinire e
aggiornare le proprie mappe nazionali;
- contribuire ad assicurare l’impiego nei Paesi membri delle procedure
armonizzate, impiegate per la definizione delle mappe contenute in questa
appendice, per l’analisi dei dati nivometrici di base.
(6) L’appendice D contiene indicazioni per il calcolo del carico neve al suolo al variare
del periodo di ritorno.
(7) L’appendice E contiene informazioni sul peso specifico della neve.
(8) La presente parte non fornisce indicazioni al riguardo di aspetti specialistici sul
carico della neve quali, per esempio:
- carichi della neve di tipo impulsivo dovuti allo scivolamento o alla caduta di neve
da una copertura più alta;
- i carichi del vento aggiuntivi che potrebbero derivare dal cambiamento di forma
o dimensione della costruzione dovuto alla presenza del manto nevoso o
dell’accumularsi del ghiaccio;
- carichi in località nelle quali la neve è presente tutto l’anno;
- carichi dovuti al ghiaccio;
- azioni di spinta laterale dovute alla neve (per esempio forze laterali esercitate
dagli accumuli);
- azioni della neve sui ponti.

1.2 Riferimenti normativi


La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e sono di seguito elencati.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 8

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
For dated references, subsequent amendments to, or revisions of any of these publica-
tions apply to this European Standard only when incorporated in it by amendment or
revision. For undated references, the latest edition of the publication referred to applies
(including amendments).
EN 1990:2002 Eurocode: Basis of structural design
EN 1991-1-1:2002 Eurocode 1: Actions on structures - Part 1-1: General actions:
densities self weight and imposed loads for buildings
Note The following European Standards, which are published or in preparation, are cited in normative clauses.
EN 1991-2 Eurocode 1: Actions on structures - Part 2: Traffic loads on bridges

1.3 Assumptions
The statements and assumptions given in EN 1990:2002, 1.3 apply to EN 1991-1-3.

1.4 Distinction between Principles and Application Rules


The rules given in EN 1990:2002, 1.4 apply to EN 1991-1-3.

1.5 Design assisted by testing


In some circumstances tests and proven and/or properly validated numerical methods
may be used to obtain snow loads on the construction works.
Note The circumstances are those agreed for an individual project, with the client and the relevant Authority.

1.6 Terms and Definitions


For the purposes of this European standard, a basic list of terms definitions given in
EN 1990:2002, 1.5 apply together with the following.

1.6.1 characteristic value of snow load on the ground: Snow load on the ground based on an
annual probability of exceedence of 0,02, excluding exceptional snow loads.

1.6.2 altitude of the site: Height above mean sea level of the site where the structure is to be
located, or is already located for an existing structure.

1.6.3 exceptional snow load on the ground: Load of the snow layer on the ground resulting from
a snow fall which has an exceptionally infrequent likelihood of occurring.
Note See notes to 2(3) and 4.3(1).

1.6.4 characteristic value of snow load on the roof: Product of the characteristic snow load on the
ground and appropriate coefficients.
Note These coefficients are chosen so that the probability of the calculated snow load on the roof does not exceed
the probability of the characteristic value of the snow load on the ground.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

1.6.5 undrifted snow load on the roof: Load arrangement which describes the uniformly
distributed snow load on the roof, affected only by the shape of the roof, before any redis-
tribution of snow due to other climatic actions.

1.6.6 drifted snow load on the roof: Load arrangement which describes the snow load distri-
bution resulting from snow having been moved from one location to another location on a
roof, e.g. by the action of the wind.

1.6.7 roof snow load shape coefficient: Ratio of the snow load on the roof to the undrifted snow
load on the ground, without the influence of exposure and thermal effects.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 9

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette
pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma europea come
aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l’ultima edizione della pubbli-
cazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN 1990:2002 Eurocode: Basis of structural design
EN 1991-1-1:2002 Eurocode 1: Actions on structures - Part 1-1: General actions:
densities self weight and imposed loads for buildings
Nota Le seguenti norme europee, che sono pubblicate o in preparazione, sono citate nei punti normativi.
EN 1991-2 Eurocode 1: Actions on structures - Part 2: Traffic loads on bridges

1.3 Ipotesi
Nella EN 1991-1-3 si applicano le ipotesi e le affermazioni di cui al punto 1.3 della
EN 1990:2002.

1.4 Distinzione tra Principi e Regole Applicative


Nella EN 1991-1-3 si applicano le regole definite nel punto 1.4 della EN 1990:2002.

1.5 Progettazione assistita da prove


In alcune circostanze, per la definizione del carico della neve sulle costruzioni, si possono
impiegare prove sperimentali e metodi numerici comprovati e/o correttamente validati.
Nota Le circostanze sono quelle concordate per il singolo progetto, con il committente e l’Autorità competente.

1.6 Termini e definizioni


Ai fini della presente norma europea si applicano i termini e le definizioni di base riportate
al punto 1.5 della EN 1990:2002, insieme alle seguenti.

1.6.1 valore caratteristico del carico neve al suolo: Carico della neve al suolo basato sulla proba-
bilità annuale di superamento pari a 0,02, con esclusione dei carichi neve eccezionali.

1.6.2 altitudine della località: Altitudine sul livello medio del mare della località dove deve essere
ubicata la struttura, o dove essa si trova se già esistente.

1.6.3 carico eccezionale della neve al suolo: Peso del manto nevoso al suolo qualora esso risulti
da una nevicata che abbia una probabilità di accadimento eccezionalmente rara.
Nota Vedere le note ai punti 2(3) e 4.3(1).

1.6.4 valore caratteristico del carico della neve sulla copertura: Prodotto del valore caratteristico
del carico della neve al suolo per appropriati coefficienti.
Nota Questi coefficienti sono definiti in modo tale per cui la probabilità di manifestarsi del valore del carico della
neve sulla copertura così calcolato non supera la corrispondente probabilità del valore caratteristico del carico
della neve al suolo.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

1.6.5 carico della neve uniformemente distribuito sulla copertura: Disposizione del carico che
descrive la distribuzione uniforme del carico sulla copertura, influenzata esclusivamente
dalla forma del tetto, prima che intervenga qualsiasi ridistribuzione della neve dovuta ad
altre azioni climatiche.

1.6.6 carico della neve sulla copertura in presenza di accumuli: Disposizione del carico che
descrive la distribuzione del carico della neve nella situazione in cui la neve sia stata
trasportata da una posizione ad un’altra del tetto, per esempio a causa dell’azione del
vento.

1.6.7 coefficiente di forma per il carico della neve sulla copertura: Rapporto tra il valore del carico
della neve sul tetto ed il carico della neve al suolo uniformemente distribuito, senza le
influenze degli effetti termici e di esposizione.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 10

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
1.6.8 thermal coefficient: Coefficient defining the reduction of snow load on roofs as a function
of the heat flux through the roof, causing snow melting.

1.6.9 exposure coefficient: Coefficient defining the reduction or increase of load on a roof of an
unheated building, as a fraction of the characteristic snow load on the ground.

1.6.10 load due to exceptional snow drift: Load arrangement which describes the load of the snow
layer on the roof resulting from a snow deposition pattern which has an exceptionally infre-
quent likelihood of occurring.

1.7 Symbols
(1) For the purpose of this European standard, the following symbols apply.
Note The notation used is based on ISO 3898.
(2) A basic list of notations is given in EN 1990:2002 1.6, and the additional notations
below are specific to this Part.
Latin upper case letters:
Ce exposure coefficient
C t thermal coefficient
Cesl coefficient for exceptional snow loads
A site altitude above sea level [m]
Se snow load per metre length due to overhang [kN/m]
Fs force per metre length exerted by a sliding mass of snow [kN/m]
Latin lower case letters:
b width of construction work [m]
d depth of the snow layer [m]
h height of construction work [m]
k coefficient to take account of the irregular shape of snow (see also 6.3)
ls length of snow drift or snow loaded area [m]
s snow load on the roof [kN/m2]
s k characteristic value of snow on the ground at the relevant site [kN/m2]
sAd design value of exceptional snow load on the ground [kN/m2]
Greek Lower case letters:
α pitch of roof, measured from horizontal [o]
β angle between the horizontal and the tangent to the curve for a cylindrical roof [o]
γ weight density of snow [kN/m3]
μ snow load shape coefficient
ψ0 factor for combination value of a variable action
ψ1 factor for frequent value of a variable action
ψ2 factor for quasi-permanent value of a variable action
Note For the purpose of this standard the units specified in the above list apply.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 11


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
1.6.8 coefficiente termico: Coefficiente atto a definire la riduzione del carico della neve sulle
coperture in funzione dello scioglimento causato dal flusso di calore attraverso il tetto.

1.6.9 coefficiente di esposizione: Coefficiente atto a definire la riduzione o l’aumento del carico
sul tetto di un edificio non riscaldato, quale frazione del carico della neve caratteristico al
suolo.

1.6.10 carico dovuto ad un accumulo eccezionale: Disposizione del carico che descrive il carico
dello strato di neve sul tetto corrispondente ad uno schema di deposizione del manto
nevoso sul tetto, che risulta avere una probabilità di accadimento eccezionalmente infre-
quente.

1.7 Simboli
(1) Ai fini della presente norma europea, si applicano i seguenti simboli.
Nota La notazione impiegata è basata sulla ISO 3898.
(2) Un elenco di base delle notazioni è riportato nella EN 1990:2002 al punto 1.6, e le
notazioni aggiuntive di seguito indicate sono specifiche per la presente parte.
Lettere maiuscole dell’alfabeto latino:
Ce coefficiente di esposizione
C t coefficiente termico
Cesl coefficiente per carichi della neve eccezionali
A altitudine della località sul livello del mare [m]
Se carico per unità di lunghezza dovuto al manto nevoso aggettante il bordo di un
tetto [kN/m]
Fs forza per unità di lunghezza esercitata dallo scivolamento di una massa nevosa
[kN/m]
Lettere minuscole dell’alfabeto latino:
b larghezza della costruzione [m]
d spessore del manto nevoso [m]
h altezza della costruzione [m]
k coefficiente per tenere in conto la forma irregolare del manto nevoso (vedere
anche il punto 6.3)
ls lunghezza dell’accumulo o dell’area caricata dalla neve [m]
s carico della neve sul tetto [kN/m2]
s k valore caratteristico del carico della neve al suolo per la specifica località [kN/m2]
sAd valore di progetto del carico eccezionale della neve al suolo [kN/m2]
Lettere minuscole dell’alfabeto greco:
α pendenza del tetto, misurata a partire da una linea orizzontale [o]
β angolo compreso tra una linea orizzontale e la tangente alla curva che definisce
una copertura cilindrica [o]
γ peso per unità di volume della neve [kN/m3]
μ coefficiente di forma per il carico della neve
ψ0 coefficiente per il valore di combinazione di un’azione variabile
ψ1 coefficiente per il valore frequente di un’azione variabile
ψ2 coefficiente per il valore quasi permanente di un’azione variabile
Nota Ai fini della presente norma si applicano le unità di misura specificate nella lista di cui sopra.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 12


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
2 SECTION 2 CLASSIFICATION OF ACTIONS
(1)P Snow loads shall be classified as variable, fixed actions (see also 5.2), unless
otherwise specified in this standard, see EN 1990:2002, 4.1.1 (1)P and 4.1.1 (4).
(2) Snow loads covered in this standard should be classified as static actions, see
EN 1990:2002, 4.1.1 (4).
(3) In accordance with EN 1990:2002, 4.1.1 (2), for the particular condition defined in
1.6.3, exceptional snow loads may be treated as accidental actions depending on
geographical locations.
Note The National Annex may give the conditions of use (which may include geographical locations) of this clause.
(4) In accordance with EN 1990:2002, 4.1.1 (2), for the particular condition defined in
1.6.10, loads due to exceptional snow drifts may be treated as accidental actions,
depending on geographical locations.
Note The National Annex may give the conditions of use (which may include geographical locations) of this clause.

3 SECTION 3 DESIGN SITUATIONS

3.1 General
(1)P The relevant snow loads shall be determined for each design situation identified, in
accordance with EN 1990:2002, 3.5.
(2) For local effects described in Section 6 the persistent/transient design situation
should be used.

3.2 Normal conditions


(1) For locations where exceptional snow falls [see 2(3)] and exceptional snow drifts
[see 2(4)] are unlikely to occur, the transient/persistent design situation should be
used for both the undrifted and the drifted snow load arrangements determined using
5.2(3)P a) and 5.3.
Note See Annex A, case A.

3.3 Exceptional conditions


(1) For locations where exceptional snow falls [see 2(3)] may occur but not exceptional
snow drifts [see 2(4)] the following applies:
a) the transient/persistent design situation should be used for both the undrifted
and the drifted snow load arrangements determined using 5.2(3)P a) and 5.3,
and
b) the accidental design situation should be used for both the undrifted and the
drifted snow load arrangements determined using 4.3, 5.2(3)P b) and 5.3.
Note 1 See Annex A, case B1.
Note 2 The National Annex may define which design situation applies for a particular local effect described in
Section 6.
(2) For locations where exceptional snow falls [see 2(3)] are unlikely to occur but excep-
tional snow drifts [see 2(4)] may occur the following applies:
a) the transient/persistent design situation should be used for both the undrifted
and the drifted snow load arrangements determined using 5.2(3)P a) and 5.3,
and

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 13

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
2 SEZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI
(1)P I carichi della neve devono essere classificati quali azioni variabili di tipo fisso
(vedere anche il punto 5.2), se non diversamente specificato nella presente norma,
vedere la EN 1990:2002, punti 4.1.1 (1)P e 4.1.1 (4).
(2) Si raccomanda che i carichi della neve trattati nella presente norma siano classificati
quali azioni statiche, vedere la EN 1990:2002, punto 4.1.1 (4).
(3) In accordo con la EN 1990:2002, punto 4.1.1 (2), per la particolare condizione
definita al punto 1.6.3, i carichi della neve di tipo eccezionale, possono essere
trattate quali azioni eccezionali, in funzione della località geografica in esame.
Nota L’appendice nazionale può indicare le condizioni di impiego (tra cui possono essere comprese le località
geografiche) del presente punto.
(4) In accordo con la EN 1990:2002, punto 4.1.1 (2), per la particolare condizione
definita al punto 1.6.10, i carichi dovuti ad accumuli di neve eccezionali, possono
essere trattati quali azioni eccezionali, in funzione della località geografica in esame.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
Nota L’appendice nazionale può indicare le condizioni di impiego (tra cui possono essere comprese le località
geografiche) del presente punto.

3 SEZIONE 3 SITUAZIONI DI PROGETTO

3.1 Generalità
(1)P Per ciascuna situazione di progetto individuata si devono definire le specifiche azioni
della neve, in accordo alla EN 1990:2002, punto 3.5.
(2) Per gli effetti locali descritti nella sezione 6 si raccomanda l’utilizzo della situazione di
progetto persistente/transitoria.

3.2 Condizioni normali


(1) Per le località nelle quali vi sia scarsa probabilità di nevicate eccezionali
[vedere punto 2(3)] ed accumuli eccezionali [vedere punto 2(4)], si raccomanda
l’utilizzo della situazione di progetto transitoria/persistente, sia per carichi uniforme-
mente distribuiti sia in presenza di accumuli, calcolati secondo i punti 5.2(3)P a)
e 5.3.
Nota Vedere appendice A, caso A.

3.3 Condizioni eccezionali


(1) Per le località nelle quali si possono verificare nevicate eccezionali [vedere
punto 2(3)], ma non accumuli eccezionali [vedere punto 2(4)], si applica quanto
segue:
a) si raccomanda l’utilizzo della situazione di progetto transitoria/persistente sia
per carichi uniformemente distribuiti sia in presenza di accumuli, calcolati
secondo i punti 5.2(3)P a) e 5.3, e
b) si raccomanda l’utilizzo della situazione di progetto eccezionale sia per carichi
uniformemente distribuiti sia in presenza di accumuli, calcolati secondo i
punti 4.3, 5.2(3)P b) e 5.3.
Nota 1 Vedere appendice A, caso B1.
Nota 2 L’appendice nazionale può indicare quale situazione di progetto si applica per uno dei particolari effetti locali
descritti nella sezione 6.
(2) Per le località nelle quali vi sia scarsa probabilità di nevicate eccezionali [vedere
punto 2(3)], ma dove si possano verificare accumuli eccezionali [vedere punto 2(4)],
si applica quanto segue:
a) si raccomanda l’utilizzo della situazione di progetto transitoria/persistente sia
per carichi uniformemente distribuiti sia in presenza di accumuli, calcolati
secondo i punti 5.2(3)P a) e 5.3, e

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 14

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
b) the accidental design situation should be used for snow load cases determined
using 5.2(3)P c) and Annex B.
Note See Annex A, case B2.
(3) For locations where both exceptional snow falls [see 2(3)] and exceptional snow
drifts [see 2(4)] may occur the following applies:
a) the transient/persistent design situation should be used for both the undrifted
and the drifted snow load arrangements determined using 5.2(3)P a) and 5.3,
and
b) the accidental design situation should be used for both the undrifted and the
drifted snow load arrangements determined using 4.3, 5.2(3)P b) and 5.3,
c) the accidental design situation should be used for the snow load cases deter-
mined using 5.2(3)P c) and Annex B.
Note 1 See Annex A, case B3.
Note 2 The National Annex may define which design situation to apply for a particular local effect described in
Section 6.

4 SECTION 4 SNOW LOAD ON THE GROUND

4.1 Characteristic values


(1) The characteristic value of snow load on the ground (s k) should be determined in
accordance with EN 1990:2002, 4.1.2 (7)P and the definition for characteristic snow
load on the ground given in 1.6.1.
Note 1 The National Annex specifies the characteristic values to be used. To cover unusual local conditions the
National Annex may additionally allow the client and the relevant authority to agree upon a different charac-
teristic value from that specified for an individual project.
Note 2 Annex C gives the European ground snow load map, resulting from studies commissioned by DGIII/D-3. The
National Annex may make reference to this map in order to eliminate, or to reduce, inconsistencies occurring
at borderlines between countries.
(2) In special cases where more refined data is needed, the characteristic value of snow
load on the ground (s k) may be refined using an appropriate statistical analysis of
long records taken in a well sheltered area near the site.
Note 1 The National Annex may give further complementary guidance.
Note 2 As there is usually considerable variability in the number of recorded maximum winter values, record periods
of less than 20 years will not generally be suitable.
(3) Where in particular locations, snow load records show individual, exceptional values
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

which cannot be treated by the usual statistical methods, the characteristic values
should be determined without taking into account these exceptional values. The
exceptional values may be considered outside the usual statistical methods in
accordance with 4.3.

4.2 Other representative values


(1) According to EN1990:2002, 4.1.3 the other representative values for snow load on
the roof are as follows:
- Combination value ψ0 s
- Frequent value ψ1 s
- Quasi-permanent value ψ2 s
Note The values of ψ may be set by the National Annex of EN 1990:2002.The recommended values of the coeffi-
cients ψ0, ψ1 and ψ2 for buildings are dependent upon the location of the site being considered and should
be taken from EN 1990:2002, table A1.1 or table 4.1 below, in which the information relating to snow loads is
identical.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 15

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
b) si raccomanda l’utilizzo della situazione di progetto eccezionale per le distribu-
zioni di carico calcolate secondo il punto 5.2(3)P c) e l’appendice B.
Nota Vedere appendice A, caso B2.
(3) Per le località nelle quali si possono verificare sia nevicate eccezionali [vedere
punto 2(3)], sia accumuli eccezionali [vedere punto 2(4)], si applica quanto segue:
a) si raccomanda l’utilizzo della situazione di progetto transitoria/persistente sia
per carichi uniformemente distribuiti sia in presenza di accumuli, calcolati
secondo i punti 5.2(3)P a) e 5.3, e
b) si raccomanda l’utilizzo della situazione di progetto eccezionale sia per carichi
uniformemente distribuiti sia in presenza di accumuli, calcolati secondo i punti
4.3, 5.2(3)P b) e 5.3,
c) si raccomanda l’utilizzo della situazione di progetto eccezionale per le distribu-
zioni di carico calcolate secondo il punto 5.2(3)P c) e l’appendice B.
Nota 1 Vedere appendice A, caso B3.
Nota 2 L’appendice nazionale può indicare quale situazione di progetto si applica per uno dei particolari effetti locali
descritti nella sezione 6.

4 SEZIONE 4 CARICO DELLA NEVE AL SUOLO

4.1 Valori caratteristici


(1) Si raccomanda che il valore caratteristico del carico della neve al suolo (sk) sia deter-
minato in accordo con la EN 1990:2002, punto 4.1.2 (7)P e la definizione di valore
caratteristico del carico neve al suolo data al punto 1.6.1.
Nota 1 L’appendice nazionale specifica i valori caratteristici da utilizzare. Per il singolo progetto, l’appendice
nazionale può ulteriormente consentire al committente ed alla Autorità competente di concordare un valore
caratteristico diverso da quello specificato, al fine di contemplare particolari situazioni locali.
Nota 2 Nell’appendice C è riportata la mappa europea del carico della neve al suolo, così come risulta da studi
commissionati dalla DGIII/D-3. Nell’appendice nazionale si può fare riferimento a questa mappa per eliminare,
o ridurre, le incongruenze che si registrano al confine tra i Paesi.
(2) In situazioni speciali, laddove si rendano necessari dati più accurati, il valore carat-
teristico del carico della neve al suolo (s k) può essere affinato eseguendo un’appro-
priata analisi statistica dei dati registrati per un lungo periodo di tempo, in una località
prossima al sito in studio, presso un’area ben riparata.
Nota 1 L’appendice nazionale può fornire ulteriori indicazioni complementari.
Nota 2 Poiché solitamente vi è un’ampia variabilità nel numero dei valori dei massimi invernali registrati, serie
temporali riferite a meno di 20 anni, in generale, sono da considerarsi inadatte.
(3) Qualora, in particolari località, le registrazioni del carico della neve comprendano
valori singoli eccezionali, che non possono essere trattati secondo i consueti metodi
statistici, si raccomanda che i valori caratteristici siano determinati senza mettere in
conto i suddetti valori eccezionali. I valori eccezionali possono essere considerati al
di fuori dei consueti metodi statistici in accordo con il punto 4.3.

4.2 Altri valori rappresentativi


(1) In accordo alla EN1990:2002, punto 4.1.3 gli altri valori rappresentativi del carico
della neve sulle coperture sono i seguenti:
- Vore di combinazione ψ0 s
- Valore frequente ψ1 s
- Valore quasi permanente ψ2 s
Nota I valori di ψ possono essere stabiliti nell’appendice nazionale alla EN 1990:2002. I valori consigliati dei coeffi-
cienti ψ0, ψ1 e ψ2 per gli edifici sono funzione della ubicazione della località in esame e si raccomanda siano
tratti dalla EN 1990:2002, prospetto A1 o dal prospetto 4.1, riportato nel seguito, nelle quali le informazioni
relative ai carichi della neve sono identiche.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 16

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
table 4.1 Recommended values of coefficients ψ0, ψ1 and ψ2 for different locations for buildings

Regions ψ0 ψ1 ψ2
Finland
Iceland
0,70 0,50 0,20
Norway
Sweden
Reminder of other CEN member
states, for sites located at altitude 0,70 0,50 0,20
H > 1 000 m above sea level
Reminder of other CEN member
states, for sites located at altitude 0,50 0,20 0,00
H ≤ 1 000 m above sea level

4.3 Treatment of exceptional snow loads on the ground


(1) For locations where exceptional snow loads on the ground can occur, they may be
determined by:
sAd = Cesl s k (4.1)
where:
sAd is the design value of exceptional snow load on the ground for the given location;
Cesl is the coefficient for exceptional snow loads;
s k is the characteristic value of snow load on the ground for a given location.
Note The coefficient Cesl may be set by the National Annex. The recommended value for Cesl is 2,0 [see also 2(3)].

5 SECTION 5 SNOW LOAD ON ROOFS

5.1 Nature of the load


(1)P The design shall recognise that snow can be deposited on a roof in many different
patterns.
(2) Properties of a roof or other factors causing different patterns can include:
a) the shape of the roof;
b) its thermal properties;
c) the roughness of its surface;
d) the amount of heat generated under the roof;
e) the proximity of nearby buildings;
f) the surrounding terrain;
g) the local meteorological climate, in particular its windiness, temperature varia-
tions, and likelihood of precipitation (either as rain or as snow).

5.2 Load arrangements


(1)P The following two primary load arrangements shall be taken into account:
- undrifted snow load on roofs (see 1.6.5);
- drifted snow load on roofs (see 1.6.6).
(2) The load arrangements should be determined using 5.3; and Annex B, where
specified in accordance with 3.3.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 17


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
prospetto 4.1 Valori raccomandati per i coefficienti ψ0, ψ1 e ψ2 per gli edifici per le diverse località

Regioni ψ0 ψ1 ψ2
Finlandia
Islanda
0,70 0,50 0,20
Norvegia
Svezia
Resto degli altri Stati Membri del
CEN, per località ad altitudine 0,70 0,50 0,20
H > 1 000 m sul livello del mare
Resto degli altri Stati Membri del
CEN, per località ad altitudine 0,50 0,20 0,00
H ≤ 1 000 m sul livello del mare

4.3 Trattamento dei carichi eccezionali della neve al suolo


(1) Per le località nelle quali si possono verificare carichi eccezionali della neve al suolo,
questi possono essere determinati mediante la espressione seguente:
sAd = Cesl s k (4.1)
dove:
sAd è il valore di progetto del carico eccezionale della neve al suolo per la data località;
Cesl è il coefficiente per i carichi eccezionali della neve;
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

sk è il valore caratteristico del carico della neve al suolo per la data località.
Nota Il valore del coefficiente Cesl può essere stabilito nell’appendice nazionale. Il valore raccomandato per Cesl è
2,0 [vedere anche il punto 2(3)].

5 SEZIONE 5 CARICO DELLA NEVE SULLE COPERTURE

5.1 Natura del carico


(1)P Nel progetto si deve tenere conto del fatto che la neve può depositarsi su di una
copertura secondo più modalità differenti.
(2) Le caratteristiche di un tetto o gli altri fattori che influiscono sulle modalità di deposi-
zione della neve sulla copertura, possono comprendere:
a) la forma della copertura;
b) le sue proprietà termiche;
c) la scabrezza della sua superficie;
d) l’ammontare della quantità di calore prodotto al di sotto della copertura;
e) la distanza da edifici vicini;
f) il terreno circostante;
g) le condizioni meteorologiche locali, in particolare la ventosità, le variazioni di
temperatura e la probabilità di precipitazioni (sia di pioggia sia nevose).

5.2 Distribuzioni di carico


(1)P Si devono esaminare le due seguenti distribuzioni di carico di base:
- carico della neve sulle coperture uniformemente distribuito (vedere punto 1.6.5);
- carico della neve sulle coperture con accumuli (vedere punto 1.6.6).
(2) Si raccomanda che le distribuzioni di carico siano definite utilizzando il punto 5.3, e
l’appendice B, laddove specificato in accordo con il punto 3.3.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 18

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Note The National Annex may specify the use of Annex B for the roof shapes described in 5.3.4, 5.3.6 and 6.2, and
will normally apply to specific locations where all the snow usually melts and clears between the individual
weather systems and where moderate to high wind speeds occur during the individual weather system.
(3)P Snow loads on roofs shall be determined as follows:
a) for the persistent / transient design situations:
s = μ i Ce C t s k (5.1)
b) for the accidental design situations where exceptional snow load is the
accidental action [except for the cases covered in 5.2 (3) P c]:
s = μ i Ce C t sAd (5.2)
Note See 2(3).
c) for the accidental design situations where exceptional snow drift is the accidental
action and where Annex B applies:
s = μi s k (5.3)
Note See 2(4).
where:
μ i is the snow load shape coefficient (see Section 5.3 and Annex B);
s k is the characteristic value of snow load on the ground;
sAd is the design value of exceptional snow load on the ground for a given location
(see 4.3);
Ce is the exposure coefficient;
C t is the thermal coefficient.
(4) The load should be assumed to act vertically and refer to a horizontal projection of
the roof area.
(5) When artificial removal or redistribution of snow on a roof is anticipated the roof
should be designed for suitable load arrangements.
Note 1 Load arrangements according to this Section have been derived for natural deposition patterns only.
Note 2 Further guidance may be given in the National Annex.
(6) In regions with possible rainfalls on the snow and consecutive melting and freezing,
snow loads on roofs should be increased, especially in cases where snow and ice
can block the drainage system of the roof.
Note Further complementary guidance may be given in the National Annex.
(7) The exposure coefficient Ce should be used for determining the snow load on the
roof. The choice for Ce should consider the future development around the site. Ce
should be taken as 1,0 unless otherwise specified for different topographies.
Note The National Annex may give the values of Ce for different topographies. The recommended values are given
in Table 5.1 below.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 19


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Nota L’appendice nazionale può precisare l’utilizzo dell’appendice B per le forme di copertura descritte ai punti
5.3.4, 5.3.6 e 6.2, e generalmente si applica per particolari località dove tutta la neve si scioglie e viene
spazzata via tra due distinte perturbazioni e dove, durante la perturbazione, possano aversi velocità del vento
da moderate a forti.
(3)P I carichi della neve sulle coperture devono essere determinati come segue:
a) per situazioni di progetto persistenti/transitorie:
s = μ i Ce C t s k (5.1)

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
b) per le situazioni di progetto eccezionali nelle quali il carico della neve
eccezionale costituisce l’azione eccezionale [esclusi i casi trattati al
punto 5.2 (3) P c)]:
s = μ i Ce C t sAd (5.2)
Nota Vedere il punto 2(3).
c) per le situazioni di progetto eccezionali nelle quali l’accumulo della neve costi-
tuisce l’azione eccezionale e per le quali si applica l’appendice B:
s = μi s k (5.3)
Nota Vedere il punto 2(4).
dove:
μ i è il coefficiente di forma per il carico della neve (vedere la sezione 5.3 e
appendice B);
s k è il valore caratteristico del carico della neve al suolo;
sAd è il valore di progetto del carico eccezionale della neve al suolo per la data
località (vedere il punto 4.3);
Ce è il coefficiente di esposizione;
C t è il coefficiente termico.
(4) Si raccomanda che il carico sia inteso agire in direzione verticale, riferito alla proie-
zione orizzontale dell’area della copertura.
(5) Qualora sia prevedibile la rimozione o la redistribuzione artificiale della neve sulla
copertura, si raccomanda che questa sia progettata per adeguate distribuzioni di
carico.
Nota 1 Le distribuzioni di carico secondo la presente sezione sono state dedotte esclusivamente per modalità di
deposizione della neve di tipo naturale.
Nota 2 L’appendice nazionale può contenere ulteriori indicazioni.
(6) Nelle regioni in cui sia possibile il verificarsi di piogge sul manto nevoso e questo
possa subire in successione processi di scioglimento e congelamento, si racco-
manda che i carichi della neve siano aumentati, in special modo nei casi in cui la
neve ed il ghiaccio possano bloccare il sistema drenante delle coperture.
Nota L’appendice nazionale può contenere ulteriori indicazioni complementari.
(7) Per il calcolo del carico della neve sulla copertura si raccomanda l’utilizzo del coeffi-
ciente di esposizione Ce. Si raccomanda che nella scelta del valore di Ce si tenga
conto del futuro sviluppo dei dintorni del sito in studio. Si raccomanda che Ce sia
assunto pari a 1,0 se non diversamente specificato per diverse topografie.
Nota L’appendice nazionale può fornire i valori del coefficiente Ce per le diverse topografie. I valori raccomandati
sono indicati nel prospetto 5.1 riportato nel seguito.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 20

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
table 5.1 Recommended values of Ce for different topographies

Topography Ce
Windswepta) 0,8
Normalb) 1,0
c)
Sheltered 1,2
a) Windswept topography : flat unobstructed areas exposed on all sides without, or little shelter afforded by terrain,
higher construction works or trees.
b) Normal topography : areas where there is no significant removal of snow by wind on construction work, because of
terrain, other construction works or trees.
c) Sheltered topography : areas in which the construction work being considered is considerably lower than the
surrounding terrain or surrounded by high trees and/or surrounded by higher construction works.

(8) The thermal coefficient C t should be used to account for the reduction of snow loads
on roofs with high thermal transmittance (>1 W/m2K), in particular for some glass
covered roofs, because of melting caused by heat loss.
For all other cases:
C t = 1,0
Note 1 Based on the thermal insulating properties of the material and the shape of the construction work, the use of
a reduced C t value may be permitted through the National Annex.
Note 2 Further guidance may be obtained from ISO 4355.

5.3 Roof shape coefficients

5.3.1 General
(1) 5.3 gives roof shape coefficients for undrifted and drifted snow load arrangements for
all types of roofs identified in this standard, with the exception of the consideration of
exceptional snow drifts defined in Annex B, where its use is allowed.
(2) Special consideration should be given to the snow load shape coefficients to be used
where the roof has an external geometry which may lead to increases in snow load,
that are considered significant in comparison with that of a roof with linear profile.
(3) Shape coefficients for roof shapes in 5.3.2, 5.3.3 and 5.3.4 are given in figure 5.1.

5.3.2 Monopitch roofs


(1) The snow load shape coefficient μ 1 that should be used for monopitch roofs is given
in table 5.2 and shown in figure 5.1 and figure 5.2.
figure 5.1 Snow load shape coefficients

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 21


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
prospetto 5.1 Valori raccomandati per il coefficiente Ce per differenti topografie

Topografia Ce
Pianeggiantea) 0,8
Normaleb) 1,0
c)
Riparata 1,2
a) Topografia pianeggiante : aree in pianura senza ostacoli, esposte all’azione del vento su tutti i lati, prive di riparo o
scarsamenbte riparate per effetto del terreno, di costruzioni più alte o di alberi.
b) Topografia normale : aree nelle quali non vi è una rimozione significativa della neve esercitata dal vento a causa
della sua interazione con il terreno, con altre costruzioni o con alberi.
c) Topografia riparata : aree nelle quali la costruzione in esame risulti significativamente più bassa del terreno circo-
stante o sia circondata da alberi di alto fusto e/o da costruzioni più alte.

(8) Si raccomanda che il coefficiente termico C t sia utilizzato per valutare la diminuzione
del carico della neve sulle coperture dotate di un’elevata trasmittanza termica
(>1 W/m2K), in particolare per alcuni manti di copertura in vetro, causata dallo
scioglimento provocato dalla perdita di calore.
Per tutti gli altri casi:
C t = 1,0
Nota 1 L’appendice nazionale può consentire l’utilizzo di un valore ridotto del coefficiente C t sulla base delle
proprietà di isolamento termico dei materiali e della forma della costruzione.
Nota 2 Ulteriori indicazioni possono trovarsi nella ISO 4355.

5.3 Coefficienti di forma della copertura

5.3.1 Generalità
(1) Il punto 5.3 fornisce i coefficienti di forma delle coperture per distribuzioni di carico
uniformi e non per tutte le tipologie di copertura individuate nella presente norma,
fatta eccezione per il caso degli accumuli eccezionali definiti nell’appendice B,
laddove ne sia consentito l’uso.
(2) Si raccomanda di prestare particolare attenzione ai coefficienti di forma per il carico
della neve da utilizzare nei casi in cui la geometria esterna della copertura possa
causare incrementi del carico della neve, che siano ritenuti significativi in raffronto a
quelli relativi ad una copertura con profilo lineare.
(3) I coefficienti di forma per le forme di copertura di cui ai punti 5.3.2, 5.3.3 e 5.3.4 sono
indicati nella figura 5.1.

5.3.2 Coperture ad una falda


(1) Il coefficiente di forma per il carico della neve μ 1 che si raccomanda sia utilizzato per
coperture ad una falda è indicato nel prospetto 5.2 e illustrato nelle figure 5.1 e 5.2.
figura 5.1 Coefficienti di forma per il carico della neve

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 22


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
(2) The values given in table 5.2 apply when the snow is not prevented from sliding off
the roof. Where snow fences or other obstructions exist or where the lower edge of
the roof is terminated with a parapet, then the snow load shape coefficient should not
be reduced below 0,8.

table 5.2 Snow load shape coefficients

Angle of pitch of roof α 0° ≤ α ≤ 30° 30° ≤ α ≤ 60° α ≥ 60°


μ1 0,8 0,8(60 - α)/30 0,0
μ2 0,8 + 0,8 α / 30 1,6 --

(3) The load arrangement of figure 5.2 should be used for both the undrifted and drifted
load arrangements.
figure 5.2 Snow load shape coefficient - monopitch roof

5.3.3 Pitched roofs


(1) The snow load shape coefficients that should be used for pitched roofs are given in
figure 5.3, where μ 1 is given in table 5.2 and shown in figure 5.1.
(2) The values given in table 5.2 apply when snow is not prevented from sliding off the
roof. Where snow fences or other obstructions exist or where the lower edge of the
roof is terminated with a parapet, then the snow load shape coefficient should not be
reduced below 0,8.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 23

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
(2) I valori riportati nel prospetto 5.2 si applicano qualora sulle falde non vi siano ostacoli
che impediscono lo scivolamento della neve. Se sulla falda esistono barriere per la
neve o altre ostruzioni o se l’estremità più bassa della falda termina con un
parapetto, allora si raccomanda che il coefficiente di forma per il carico della neve
non sia ridotto al di sotto di 0,8.

prospetto 5.2 Coefficienti di forma per il carico della neve

Angolo di inclinazione della falda α 0° ≤ α ≤ 30° 30° ≤ α ≤ 60° α ≥ 60°


μ1 0,8 0,8(60 - α)/30 0,0
μ2 0,8 + 0,8 α / 30 1,6 --

(3) Si raccomanda che la distribuzione di carico illustrata nella figura 5.2 sia utilizzata
sia per la distribuzione di carico uniforme sia per quella con accumuli.
figura 5.2 Coefficiente di forma per il carico della neve - coperture ad una falda

5.3.3 Coperture a due falde


(1) I coefficienti di forma per il carico della neve che si raccomanda siano utilizzati per le
coperture a due falde sono illustrati nella figura 5.3, dove μ 1 è fornito nel
prospetto 5.2 e illustrato nella figura 5.1.
(2) I valori forniti nel prospetto 5.2 si applicano qualora sulle falde non vi siano ostacoli
che impediscono lo scivolamento della neve. Se sulle falde esistono barriere per la
neve o altre ostruzioni o se l’estremità più bassa di una o entrambe le falde termina
con un parapetto, allora si raccomanda che il coefficiente di forma per il carico della
neve non sia ridotto al di sotto di 0,8.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 24


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure 5.3 Snow load shape coefficients - pitched roofs
Key
(i), (ii), (iii) Case

(3) The undrifted load arrangement which should be used is shown in figure 5.3, case (i).
(4) The drifted load arrangements which should be used are shown in figure 5.3, cases
(ii) and (iii), unless specified for local conditions.
Note Based on local conditions, an alternative drifting load arrangement may be given in the National Annex.

5.3.4. Multi-span roofs


(1) For multi-span roofs the snow load shape coefficients are given in table 5.2 and
shown in figure 5.
(2) The undrifted load arrangement which should be used is shown in figure 5.4, case (i).
(3) The drifted load arrangement which should be used is shown in figure 5.4, case (ii),
unless specified for local conditions.
Note Where permitted by the National Annex, Annex B may be used to determine the load case due to drifting.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 25

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura 5.3 Coefficiente di forma per il carico della neve - coperture a due falde
Legenda
(i), (ii), (iii) Caso

(3) La distribuzione di carico uniforme che si raccomanda sia utilizzata è illustrata nella
figura 5.3, caso (i).
(4) Le distribuzioni di carico con accumuli che si raccomanda siano utilizzate sono
illustrate nella figura 5.3, casi (ii) e (iii), se non specificato per condizioni locali.
Nota Sulla base di condizioni locali, l’appendice nazionale può indicare distribuzioni di carico per accumulo alter-
native.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

5.3.4 Coperture a più falde


(1) I coefficienti di forma per il carico della neve per le coperture a più falde sono forniti
nel prospetto 5.2 ed illustrati nella figura 5.
(2) La distribuzione di carico uniforme che si raccomanda sia utilizzata è illustrata nella
figura 5.4, caso (i).
(3) La distribuzione di carico con accumuli che si raccomanda sia utilizzata è illustrata
nella figura 5.4, caso (ii), se non specificato per condizioni locali.
Nota Laddove sia consentito dall’appendice nazionale, l’appendice B può essere utilizzata per determinare la situa-
zione di carico conseguente all’accumulo.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 26

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure 5.4 Snow load shape coefficients for multi-span roofs
Key
(i), (ii) Case

(4) Special consideration should be given to the snow load shape coefficients for the
design of multi-span roofs, where one or both sides of the valley have a slope greater
than 60o.
Note Guidance may be given in the National Annex.

5.3.5 Cylindrical roofs


(1) The snow load shape coefficients that should be used for cylindrical roofs, in
absence of snow fences, are given in the following expressions (see also figure 5.6).
For β > 60°, μ3=0 (5.4)
For β ≤ 60°, μ 3 = 0,2 + 10 h / b (5.5)
An upper value of μ 3 should be specified.
Note 1 The upper value of μ 3 may be specified in the National Annex. The recommended upper value for μ 3 is 2,0
(see figure 5.5).
figure 5.5 Recommended snow load shape coefficient for cylindrical roofs of differing rise to span ratios (for
β ≤ 60°)

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 27


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura 5.4 Coefficiente di forma per il carico della neve per coperture a più falde
Legenda
(i), (ii) Caso

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
(4) Si raccomanda di prestare particolare attenzione ai coefficienti di forma per il carico
della neve da utilizzare per il progetto di coperture a più falde, qualora una o entrambe
le falde convergenti in un compluvio, abbiano una inclinazione maggiore di 60°.
Nota L’appendice nazionale può contenere indicazioni al riguardo.

5.3.5 Coperture cilindriche


(1) I coefficienti di forma che si raccomanda siano utilizzati per le coperture cilindriche,
in assenza di barriere per la neve, sono dati dalle espressioni seguenti (vedere
anche la figura 5.6).
per β > 60°, μ3=0 (5.4)
per β ≤ 60°, μ 3 = 0,2 + 10 h / b (5.5)
Si raccomanda di specificare un limite superiore per μ 3.
Nota 1 Il limite superiore per μ 3 può essere specificato nell’appendice nazionale. Il valore superiore raccomandato
per μ 3 è 2,0 (vedere la figura 5.5).
figura 5.5 Valore raccomandato per il coefficiente di forma per coperture cilindriche al variare del rapporto
monta/luce (per β ≤ 60°)

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 28

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Note 2 Rules for considering the effect of snow fences for snow loads on cylindrical roofs may be given in the National
Annex.
(2) The undrifted load arrangement which should be used is shown in figure 5.6, case (i).
(3) The drifted load arrangement which should be used is shown in figure 5.6, case (ii),
unless specified for local conditions.
Note Based on local conditions an alternative drifting load arrangement may be given in the National Annex.
figure 5.6 Snow load shape coefficients for cylindrical roof
Key
(i), (ii) Case

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
5.3.6 Roof abutting and close to taller construction works
(1) The snow load shape coefficients that should be used for roofs abutting to taller
construction works are given in the following expressions and shown in figure 5.7.
μ 1 = 0,8 (assuming the lower roof is flat) (5.6)
μ2=μs+μw (5.7)
where:
μ s is the snow load shape coefficient due to sliding of snow from the upper roof:
for α ≤ 15°, μ s = 0,
for α > 15°, μ s is determined from an additional load amounting to 50% of the
maximum total snow load, on the adjacent slope of the upper roof calculated
according to 5.3.3;
μ w is the snow load shape coefficient due to wind.
μ w = (b 1 + b 2)/ 2h ≤ γ h / s k, (5.8)
where:
γ is the weight density of snow, which for this calculation may be taken as 2 kN/m3.
An upper and a lower value of μ w should be specified.
Note 1 The range for μ w may be fixed in the National Annex. The recommended range is 0,8 ≤ μ w ≤ 4.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 29

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Nota 2 L’appendice nazionale può contenere regole per mettere in conto l’effetto delle barriere sul carico neve sulle
coperture cilindriche.
(2) La distribuzione di carico uniforme che si raccomanda sia utilizzata è illustrata nella
figura 5.6, caso (i).
(3) La distribuzione di carico con accumuli che si raccomanda sia utilizzata è illustrata
nella figura 5.6, caso (ii), se non specificato per condizioni locali.
Nota Sulla base di condizioni locali, l’appendice nazionale può indicare distribuzioni di carico per accumulo alter-
native.
figura 5.6 Coefficiente di forma per il carico della neve per coperture cilindriche
Legenda
(i), (ii) Caso

5.3.6 Coperture confinanti e vicine a costruzioni più alte


(1) I coefficienti di forma per il carico della neve che si raccomanda siano utilizzati per le
coperture confinanti con costruzioni più alte, sono dati dalle espressioni seguenti e
illustrati nella figura 5.7.
μ 1 = 0,8 (assumendo che la copertura inferiore sia piana) (5.6)
μ2=μs+μw (5.7)
dove:
μ s è il coefficiente di forma per il carico della neve dovuto allo scivolamento della
neve dalla copertura superiore.
per α ≤ 15°, μ s = 0,
per α > 15°, μ s è dato da un carico addizionale, pari al 50% del carico della neve
totale massimo insistente sulla falda della copertura superiore adiacente a
quella in esame calcolato in accordo al punto 5.3.3;
μ w è il coefficiente di forma per il carico neve dovuto agli effetti del vento.
μ w = (b1 + b2) / 2h ≤ γ h / s k, (5.8)
dove:
γ è il peso per unità di volume della neve [kN/m3], che ai fini del presente calcolo
può essere assunto pari a 2 kN/m3.
Si raccomanda di specificare i limiti inferiore e superiore per μ w.
Nota 1 L’intervallo dei valori di μ w può essere specificato nell’appendice nazionale. I limiti raccomandati sono
0,8 ≤ μ w ≤ 4.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 30


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
The drift length is determined as follows:
ls = 2h (5.9)
Note 2 A restriction for ls may be given in the National Annex. The recommended restriction is 5 ≤ ls ≤ 15 m.
Note 3 If b 2 < ls the coefficient at the end of the lower roof is determined by interpolation between μ 1 and μ 2
truncated at the end of the lower roof (see figure 5.7).
(2) The undrifted load arrangement which should be used is shown in figure 5.7, case (i).
(3) The drifted load arrangement which should be used is shown in figure 5.7, case (ii),
unless specified for local conditions.
Note Where permitted by the National Annex, Annex B may be used to determine the load case due to drifting.
figure 5.7 Snow load shape coefficients for roofs abutting to taller construction works
Key
(i), (ii) Case

This case applies where b 2 < ls

6 SECTION 6 LOCAL EFFECTS

6.1 General
(1) This section gives forces to be applied for the local verifications of:
- drifting at projections and obstructions;
- the edge of the roof;
- snow fences.
(2) The design situations to be considered are persistent/transient.

6.2 Drifting at projections and obstructions


(1) In windy conditions drifting of snow can occur on any roof which has obstructions as
these cause areas of aerodynamic shade in which snow accumulates.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 31

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
La lunghezza dell’accumulo si calcola come segue:
ls = 2h (5.9)
Nota 2 L’appendice nazionale può indicare limitazioni per il valore di ls. I limiti raccomandati sono 5 ≤ ls ≤ 15 m.
Nota 3 Se b 2 < ls il coefficiente alla fine della copertura inferiore è calcolato per interpolazione lineare tra μ 1 e μ 2
interrotta alla fine della copertura inferiore (vedere la figura 5.7).
(2) La distribuzione di carico uniforme che si raccomanda sia utilizzata è illustrata nella
figura 5.7, caso (i).
(3) La distribuzione di carico con accumuli che si raccomanda sia utilizzata è illustrata
nella figura 5.7, caso (ii), se non specificato per condizioni locali.
Nota Laddove sia consentito dall’appendice nazionale, l’appendice B può essere utilizzata per determinare la situa-
zione di carico conseguente all’accumulo.
figura 5.7 Coefficiente di forma per il carico della neve per coperture confinanti con costruzioni più alte
Legenda
(i), (ii) Caso

Si applica per b 2 < ls

6 SEZIONE 6 EFFETTI LOCALI

6.1 Generalità
(1) Nella presente sezione sono specificate le forze da utilizzarsi per le verifiche locali
relative a:
- accumuli in corrispondenza di sporgenze e ostruzioni;
- il bordo della copertura;
- barriere paraneve.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

(2) Le situazioni di progetto da utilizzare sono quelle persistenti/transitorie.

6.2 Accumuli in corrispondenza di sporgenze e ostruzioni


(1) In presenza di vento l’accumulo della neve può avvenire su qualsiasi tetto che abbia
ostruzioni poiché queste generano zone di riparo aerodinamico, nelle quali la neve si
accumula.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 32

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
(2) The snow load shape coefficients and drift lengths for quasi-horizontal roofs should
be taken as follows (see figure 6.1), unless specified for local conditions:
μ 1 = 0,8 μ2=γh/sk (6.1)
with the restriction: 0,8 ≤ μ 2 ≤ 2,0 (6.2)
where:
γ is the weight density of snow, which for this calculation may betaken as 2 kN/m3.
ls = 2h (6.3)
with the restriction: 5 ≤ ls ≤ 15 m

Note Where permitted by the National Annex, Annex B may be used to determine the load case due to drifting.
figure 6.1 Snow load shape coefficients at projections and obstructions

6.3 Snow overhanging the edge of a roof


(1) Snow overhanging the edge of a roof should be considered.
Note The National Annex may specify the conditions of use for this clause. It is recommended that the clause is
used for sites above 800 meters above sea level.
(2) The design of those parts of a roof cantilevered out beyond the walls should take
account of snow overhanging the edge of the roof, in addition to the load on that part
of the roof. The loads due to the overhang may be assumed to act at the edge of the
roof and may be calculated as follows:
se = k s 2 / γ (6.4)
where:
se is snow load per metre length due to the overhang (see figure 6.2);
s is the most onerous undrifted load case appropriate for the roof under consider-
ation (see 5.2);
γ is the weight density of snow which for this calculation may be taken as 3 kN/m3;
k is a coefficient to take account of the irregular shape of the snow.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 33

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
(2) Si raccomanda che i coefficienti di forma per il carico della neve e l’estensione
dell’accumulo per coperture pseudo-orizzontali siano assunti come indicato qui di
seguito (vedere la figura 6.1), se non specificato per condizioni locali.
μ 1 = 0,8 μ2 = γh / sk (6.1)
con la limitazione: 0,8 ≤ μ 2 ≤ 2,0 (6.2)
dove:
γ è il peso per unità di volume della neve, che per il presente calcolo può essere
assunto pari a 2 kN/m3.
ls = 2h (6.3)
con la limitazione: 5 ≤ ls ≤ 15 m
Nota Laddove sia consentito dall’appendice nazionale, l’appendice B può essere utilizzata per determinare la situa-
zione di carico conseguente all’accumulo.
figura 6.1 Coefficienti di forma per il carico della neve in corrispondenza di sporgenze e ostruzioni

6.3 Neve aggettante il bordo di una copertura

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
(1) Si raccomanda che il caso di neve aggettante rispetto al bordo della copertura sia
considerato.
Nota L’appendice nazionale può definire le condizioni di utilizzo del presente punto. Si raccomanda che il presente
punto sia utilizzato per località poste a quota maggiore di 800 m sul livello del mare.
(2) Si raccomanda che nel progetto delle parti di copertura a sbalzo sulle murature di
facciata si consideri la neve sospesa oltre il bordo della copertura, sommato al carico
agente su quella parte di tetto. Si può ipotizzare che i carichi dovuti alla neve
sospesa in aggetto agiscano in corrispondenza del bordo della copertura e si
possano calcolare come di seguito specificato:
se = k s 2 / γ (6.4)
dove:
se è il carico della neve per unità di lunghezza dovuto alla sospensione (vedere la
figura 6.2);
s è il carico corrispondente alla distribuzione uniforme del manto più sfavorevole
per la copertura in esame (vedere punto 5.2);
γ è il peso per unità di volume della neve, che ai fini del presente calcolo può
essere assunto pari a 3 kN/m3;
k è un coefficiente per tenere in conto l’irregolarità della forma della neve.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 34

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Note The values of k may be given in the National Annex. The recommended way for calculating k is as follows:
k = 3/d, but k ≤ d γ. Where d is the depth of the snow layer on the roof in meters (see figure 6.2).
figure 6.2 Snow overhanging the edge of a roof

6.4 Snow loads on snowguards and other obstacles


(1) Under certain conditions snow may slide down a pitched or curved roof. The coeffi-
cient of friction between the snow and the roof should be assumed to be zero. For
this calculation the force Fs exerted by a sliding mass of snow, in the direction of
slide, per unit length of the building should be taken as:
Fs = s b sin α (6.5)
where:
s is the snow load on the roof relative to the most onerous undrifted load case
appropriate for roof area from which snow could slide (see 5.2 and 5.3);
b is the width on plan (horizontal) from the guard or obstacle to the next guard or to
the ridge;
α pitch of the roof, measured from the horizontal.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 35


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
Nota I valori di k possono essere indicati nell’appendice nazionale. La procedura raccomandata per il calcolo di k
è la seguente: k = 3/d, con k ≤ d γ. Dove d è la profondità del manto nevoso sulla copertura in metri (vedere
la figura 6.2).
figura 6.2 Neve aggettante il bordo di una copertura

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
6.4 Carichi della neve su barriere paraneve ed altri ostacoli
(1) In talune condizioni la neve può scivolare via da un tetto a falde o da un tetto curvo.
Si raccomanda che il coefficiente di attrito tra la neve ed il tetto sia assunto pari a
zero. Per il presente calcolo la forza Fs impressa da una massa di neve che scivola,
nella direzione dello scivolamento, per unità di lunghezza dell’edificio può essere
assunta uguale a:
Fs = s b sin α (6.5)
dove:
s è il carico della neve sulla copertura, relativo alla distribuzione uniforme più
sfavorevole tra quelle proprie della zona dalla quale la neve potrebbe scivolare
(vedere punto 5.2 e punto 5.3);
b è la distanza in pianta (misurata in orizzontale) tra il paraneve o l’ostacolo ed il
successivo paraneve o il colmo del tetto;
α angolo di inclinazione del tetto, misurato a partire dall’orizzontale.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 36

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
table A.1 Design Situations and load arrangements to be used for different locations ANNEX
Normal Exceptional conditions

Provided by IHS under license with UNI


(normative)
Case A Case B1 Case B2 Case B3

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


No exceptional falls Exceptional falls No exceptional falls Exceptional falls
No exceptional drift No exceptional drift Exceptional drift Exceptional drift
3.2(1) 3.3(1) 3.3(2) 3.3(3)

No reproduction or networking permitted without license from IHS


(1)

Persistent/transient design situation Persistent/transient design situation Persistent/transient design situation Persistent/transient design situation

[1] undrifted μi CeC t s k [1] undrifted μi CeC t s k [1] undrifted μi CeC t s k [1] undrifted μi CeC t s k

UNI EN 1991-1-3:2004
[2] drifted μi CeC t s k [2] drifted μi CeC t s k [2] drifted μi CeC t s k (except for roof shapes in [2] drifted μi CeC t s k (except for roof shapes in
Annex B) Annex B)

Accidental design situation (where snow is the Accidental design situation (where snow is the Accidental design situation (where snow is the
each individual case.
DIFFERENT LOCATIONS

accidental action) accidental action) accidental action)

[3] undrifted μi CeC t Cesl s k [3] drifted μ i s k (for roof shapes in Annex B) [3] undrifted μi CeCt Cesl s k

[4] drifted μi CeC t Cesl s k


[4] drifted μi s k (for roof shapes in Annex B)

Note 1 Exceptional conditions are defined according to the National Annex.


Note 2 For cases B1 and B3 the National Annex may define design situations which apply for the particular local effects described in section 6.

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
© UNI
A DESIGN SITUATIONS AND LOAD ARRANGEMENTS TO BE USED FOR

Pagina 37
respectively] identifying the design situations and load arrangements to be used for
Table A.1 summarises four cases A, B1, B2 and B3 [see 3.2, 3.3(1), 3.3(2) and 3.3(3)
prospetto A.1 Situazioni di progetto e distribuzioni di carico da utilizzarsi per differenti località

Provided by IHS under license with UNI


Condizioni Normali Condizioni eccezionali

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


(normativa)
APPENDICE

Caso A Caso B1 Caso B2 Caso B3


Nessuna precipitazione eccezionale Precipitazioni eccezionali Nessuna precipitazione eccezionale Precipitazioni eccezionali

No reproduction or networking permitted without license from IHS


Nessun accumulo eccezionale Nessun accumulo eccezionale Accumuli eccezionali Accumuli eccezionali
3.2(1) 3.3(1) 3.3(2) 3.3(3)
(1)

Situazione di progetto persistente/transitoria Situazione di progetto persistente/transitoria Situazione di progetto persistente/transitoria Situazione di progetto persistente/transitoria

[1] uniforme μi CeC t s k [1] uniforme μi CeC t s k [1] uniforme μi CeC t s k [1] uniforme μi CeC t s k

UNI EN 1991-1-3:2004
[2] con accumuli μi CeC t s k [2] con accumuli μi CeC t s k [2] con accumuli μi CeC t s k (con esclusione [2] con accumuli μi CeC t s k (con esclusione delle
delle forme di copertura in appendice B) forme di copertura in appendice B)

Situazione di progetto eccezionale (dove la Situazione di progetto eccezionale (dove la neve Situazione di progetto eccezionale (dove la neve è
DIFFERENTI LOCALITÀ

neve è l’azione eccezionale) è l’azione eccezionale) l’azione eccezionale)

[3] uniforme μi CeC t Cesls k [3] con accumuli μi s k (per le forme di copertura [3] uniforme μi CeC t Cesls k
in appendice B)
[4] con accumuli μi CeC t Cesls k
[4] con accumuli μi s k (per le forme di copertura in
appendice B)
Nota 1 Le condizioni eccezionali sono definite secondo l’appendice nazionale.
Nota 2 Per i casi B1 e B3 l’appendice nazionale può definire le situazioni di progetto che si applicano per i particolari effetti locali trattati nella sezione 6.

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
© UNI
progetto e le distribuzioni di carico da utilizzarsi per ciascun singolo caso.
A SITUAZIONI DI PROGETTO E DISTRIBUZIONI DI CARICO DA UTILIZZARSI PER

Pagina 38
punti 3.2, 3.3(1), 3.3(2) e 3.3(3) rispettivamente], che identificano le situazioni di
Nel prospetto A.1 sono sintetizzate le quattro possibilità A, B1, B2 e B3 [vedere i

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
ANNEX B SNOW LOAD SHAPE COEFFICIENTS FOR EXCEPTIONAL SNOW DRIFTS
(normative)

B.1 Scope
(1) This annex gives snow shape coefficients to determine load arrangements due to
exceptional snow drifts for the following types of roofs:
a) multi-span roofs;
b) roofs abutting and close to taller construction works;
c) roofs where drifting occurs at projections, obstructions and parapets;
d) for all other load arrangements Section 5 and Section 6 should be used as
appropriate.
(2) When considering load cases using snow load shape coefficients obtained from this
Annex it should be assumed that they are exceptional snow drift loads and that there
is no snow elsewhere on the roof.
(3) In some circumstances more than one drift load case may be applicable for the same
location on a roof in which case they should be treated as alternatives.

B.2 Multi-span roofs


(1) The snow load shape coefficient for an exceptional snow drift that should be used for
valleys of multi-span roofs is given in figure B1 and B2(2).
figure B.1 Shape coefficient and drift lengths for exceptional snow drifts - valleys of multi-span roofs

(2) The shape coefficient given in figure B1 is determined as the least value of:
μ 1 = 2h / s k
μ 1 = 2b3 / (ls1 + ls2)
μ1=5
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 39

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
APPENDICE B COEFFICIENTI DI FORMA PER IL CARICO DELLA NEVE PER GLI ACCUMULI DI
(normativa) NEVE ECCEZIONALI

B.1 Scopo e campo di applicazione


(1) Nella presente appendice sono indicati i coefficienti di forma per la definizione delle
distribuzioni di carico dovute agli accumuli di neve eccezionali, per le seguenti
tipologie di copertura:
a) coperture a più falde;
b) coperture confinanti e vicine a costruzioni più alte;
c) coperture per le quali gli accumuli si generano in corrispondenza di sporgenze,
ostruzioni e parapetti;
d) per tutte le altre distribuzioni di carico si raccomanda di utilizzare le sezioni 5 e 6.
(2) Ogni qualvolta si considerino distribuzioni di carico derivate dall’impiego dei coeffi-
cienti di forma per il carico della neve contenuti nella presente appendice, si racco-
manda di assumere che le azioni della neve siano considerate quali azioni dovute ad
accumuli eccezionali, e che la presenza di altra neve sulle rimanenti parti della
copertura sia esclusa.
(3) Può verificarsi la circostanza per la quale si possa applicare su di una stessa zona
della copertura in esame, più di una distribuzione di carico dovuta all’accumulo della
neve; in tali casi si raccomanda che le diverse possibilità siano considerate quali
alternative.

B.2 Coperture a più falde


(1) Il coefficiente di forma per il carico della neve dovuto ad un accumulo eccezionale,
che si raccomanda sia utilizzato per le zone di compluvio di una copertura a più
falde, è indicato nella figura B.1 e nel punto B.2(2).
figura B.1 Coefficiente di forma e lunghezza dell’accumulo per accumuli di neve eccezionali - compluvi di
coperture a più falde

(2) Il coefficiente di forma indicato nella figura B.1 è dato dal minore dei seguenti valori:
μ 1 = 2h / s k
μ 1 = 2b3 / (ls1 + ls2)
μ1=5

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 40


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
The drift lengths are determined as:
ls1 = b1, ls2 = b2
(3) For roofs of more than two spans with approximately symmetrical and uniform
geometry, b3 should be taken as the horizontal dimension of three slopes (i.e.
span × 1.5) and this snow load distribution should be considered applicable to every
valley, although not necessarily simultaneously.
(4) Care should be taken when selecting b3 for roofs with non-uniform geometry, signif-
icant differences in ridge height and/or span may act as obstructions to the free
movement of snow across the roof and influence the amount of snow theoretically
available to form the drift.
(5) Where simultaneous drifts in several valleys of a multi-span roof are being
considered in the design of a structure as a whole, a maximum limit on the amount
of drifted snow on the roof should be applied. The total snow load per metre width in
all the simultaneous drifts should not exceed the product of the ground snow load
and the length of the building perpendicular to the valley ridges.
Note If the structure is susceptible to asymmetric loading, the design should also consider the possibility of drifts of
differing severity in the valleys.

B.3 Roofs abutting and close to taller structures


(1) The snow load shape coefficients for exceptional snow drifts that should be used for
roofs abutting a taller construction work are given in figure B.2 and table B.1.
(2) The snow load case given in figure B.2 is also applicable for roofs close to, but not
abutting, taller buildings, with the exception that it is only necessary to consider the
load actually on the lower roof, i.e. the load implied between the two buildings can be
ignored.
Note The effect of structures close to, but not abutting the lower roof will depend on the roof areas available from
which snow can be blown into the drift and the difference in levels. However, as an approximate rule, it is only
necessary to consider nearby structures when they are less than 1,5 m away.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 41

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
La lunghezza dell’accumulo è data da:
ls1 = b1, ls2 = b2
(3) Per coperture con più di due campate, con geometria approssimativamente simme-
trica e regolare, si raccomanda che b3 sia preso come la larghezza, misurata in
orizzontale, di tre falde (cioè la larghezza di una campata × 1,5); si raccomanda che
la distribuzione di carico che ne consegue sia considerata applicabile a ciascun
compluvio, anche se non necessariamente in modo simultaneo.
(4) Si raccomanda di prestare particolare attenzione nella scelta della quota b3 per
coperture con geometria non regolare, differenze significative di quota delle linee di
colmo e/o di ampiezza delle campate possono risultare quali impedimenti per libero
movimento della neve sulla copertura ed influenzare la quantità di neve teorica-
mente disponibile per formare l’accumulo.
(5) Qualora durante il progetto una struttura, ai fini delle verifiche globali, si stia conside-
rando la presenza simultanea di accumuli della neve in prossimità di più compluvi di
una copertura a più falde, si raccomanda di porre una limitazione all’ammontare
complessivo della quantità di neve accumulatasi. Si raccomanda che il valore totale
del carico della neve, per metro di profondità dell’edifico, dovuto a tutti gli accumuli
simultanei, non sia maggiore al prodotto del carico della neve al suolo per la
lunghezza dell’edificio, misurata in direzione ortogonale a quella delle linee di colmo
delle falde.
Nota Se per la struttura è prevedibile una distribuzione asimmetrica dei carichi, si raccomanda che nel progetto si
consideri anche la possibilità di verificarsi di accumuli di diversa intensità nei vari compluvi.

B.3 Coperture confinanti e vicine a strutture più alte


(1) I coefficienti di forma per il carico della neve dovuto ad un accumulo eccezionale,
che si raccomanda siano utilizzati per coperture confinanti con una costruzione più
alta, sono indicati nella figura B.2 e nel prospetto B.1.
(2) La distribuzione di carico della neve indicata nella figura B.2 è applicabile anche al
caso di coperture vicine (ma non confinanti) ad edifici più alti. In questo caso è
necessario considerare esclusivamente il carico effettivamente presente sul tetto,
ovvero il carico competente allo spazio compreso tra i due edifici può essere
ignorato.
Nota L’effetto di strutture vicine, ma non confinanti, alla copertura più bassa, è funzione delle aree di copertura dalle
quali la neve possa giungere, portata dal vento, per contribuire alla formazione dell’accumulo e del dislivello
delle coperture stesse. Tuttavia, quale regola di prima approssimazione, è necessario considerare esclusiva-
mente le strutture che si trovano nell’intorno di quella in esame ad una distanza minore di 1,5 m.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 42

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure B.2 Shape coefficients and drift lengths for exceptional snow drifts - Roofs abutting and close to taller
structures

(3) The drift length ls is the least value of 5h, b1 or 15 m.

table B.1 Shape coefficients for exceptional snow drifts for roofs abutting and close to taller structures

Shape coefficient Angle of roof pitch α1

0° ≤ α ≤ 15° 15° ≤ α ≤ 30° 30° < α < 60° 60° ≤ α


μ1 μ3 μ 3{[30 - α]/15} 0 0
μ2 μ3 μ3 μ 3{[60 - α]/30} 0
Note 1 μ3 is the least value of 2h / s k , 2b / ls or 8. Where b is the larger of b1 or b 2 and ls is the least value of 5h, b1 or 15 m.

B.4 Roofs where drifting occurs at projections, obstructions and parapets


(1) The snow load shape coefficients for exceptional snow drifts that should be used for
roofs where drifting occurs at projections and obstructions, other than parapets, are
given in B4(2) and figure B3. Shape coefficients for drifting behind parapets are
given in B4(4).
(2) a) If the vertical elevation against which a drift could form is not greater than 1m2,
the effect of drifting can be ignored;
b) this clause applies to:
- drifting against obstructions not exceeding 1m in height;
- drifting on canopies, projecting not more than 5m from the face of the
building over doors and loading bays, irrespective of the height of the
obstruction;

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 43

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura B.2 Coefficiente di forma e lunghezza dell’accumulo per accumuli di neve eccezionali - Coperture confi-
nanti e vicine a strutture più alte

(3) La lunghezza dell’accumulo ls è il valore minore tra 5h, b1 o 15 m.

prospetto B.1 Coefficienti di forma per accumuli di neve eccezionali per coperture confinanti e vicine a strutture
più alte

Coefficiente di forma Angolo di inclinazione della falda α1

0° ≤ α ≤ 15° 15° ≤ α ≤ 30° 30° < α < 60° 60° ≤ α


μ1 μ3 μ 3{[30 - α]/15} 0 0
μ2 μ3 μ3 μ 3{[60 - α]/30} 0
Nota 1 μ3 è il valore minore tra 2h /s k , 2b / ls e 8. Dove b è il maggiore tra b1 e b2 e ls è il valore minore tra 5h, b1 o 15 m.

B.4 Coperture per le quali gli accumuli si generano in corrispondenza di sporgenze,


ostruzioni e parapetti
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

(1) I coefficienti di forma per il carico della neve dovuto ad un accumulo eccezionale,
che si raccomanda siano utilizzati per le coperture nelle quali gli accumuli si
generano per effetto di sporgenze ed ostruzioni, non assimilabili a parapetti, sono
indicati al punto B.4(2) e nella figura B.3. I coefficienti di forma per gli accumuli che
si generano dietro ai parapetti sono indicati al punto B.4(4).
(2) a) Nel caso in cui l’elemento sporgente verticale, contro il quale si possa formare un
accumulo, abbia una superficie minore di 1 m2, l’effetto dell’accumulo può essere
trascurato;
b) il presente punto si applica a:
- accumuli in prossimità di ostruzioni con altezza minore di 1 m;
- accumuli su tettoie di copertura di porte e corsie di carico (loading bays)
sporgenti per meno di 5 m dalla facciata dell’edificio, indipendentemente
dall’altezza dell’ostruzione;

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 44

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
- slender obstructions over 1 m high but not more than 2 m wide, may be
considered as local projections. For this specific case h may be taken as the
lesser of the projection height or width perpendicular to the direction of the
wind;
c) the shape coefficient given in figure B.3 is determined as the least value of:
μ1 = 2h1 / s k or 5
μ2 = 2h2 / s k or 5
In addition, for door canopies projecting not more than 5 m from the building, μ1
should not exceed 2b / ls1, where b is the larger of b1 and b2;
d) the drift length (ls1) is taken as the least value of 5h or b i, where i = 1 or 2 and h ≤ 1 m.
figure B.3 Shape coefficients for exceptional snow drifts for roofs where drifting occurs at projections and
obstructions
Key
a) Obstruction on flat roof
b) Canopy over door or loading bay where b 1 ≤ 5 m
c) Obstruction on pitched or curved roof
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

(3) The snow load shape coefficients for exceptional snow drifts that should be used for
roofs where drifting occurs at parapets are given in figure B.4.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 45

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
- ostacoli snelli, di altezza maggiore di 1 m ma con larghezza non maggiore di
2 m, possono essere trattati come sporgenze locali. Per questo specifico
caso h può essere assunta quale valore minore tra l’altezza e la larghezza
della sporgenza, misurate nel piano ortogonale alla direzione del vento;
c) il coefficiente di forma indicato nella figura B.3 è dato dal valore minore tra:
μ1 = 2h1/ s k o 5
μ2 = 2h2/ s k o 5
In aggiunta, per tettoie aggettanti dall’edificio per non più di 5 m, si raccomanda che
μ1 non sia maggiore di 2b/ ls1, dove b è il maggiore tra b 1 e b 2;
a) la lunghezza dell’accumulo (lsi) è presa quale valore minore tra 5 h e b i, dove
i = 1 o 2 e h ≤ 1 m.
figura B.3 Coefficienti di forma per accumuli di neve eccezionali per coperture nelle quali gli accumuli si
generano in corrispondenza di sporgenze ed ostruzioni

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
Legenda
a) Ostruzione su di una copertura piana
b) Tettoia su di una porta o corsia di carico. Con b 1 ≤ 5 m
c) Ostruzione su di una copertura a falde o curva

(3) I coefficienti di forma per il carico della neve dovuto ad un accumulo eccezionale,
che si raccomanda siano utilizzati per le coperture nelle quali gli accumuli si
generano per effetto di parapetti sono indicati nella figura B4.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 46

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure B.4 Shape coefficients for exceptional snow drifts - roofs where drifting occurs at parapets
Key
1 Ridge line
2 Gutter line
a) Snow behind parapet; flat roof
b) Snow in valley behind parapet at gable end
c) Snow behind parapet at eaves; pitched or curved roof

Note b 2 should be used in the calculation of shape coefficient.

(4) The shape coefficient given in figure B4 is determined as the least value of:
μ1 = 2h/s k;
μ1 = 2b/ ls where b is the larger of b1 or b 2;
μ1 = 8.
The drift length ls should be taken as the least value of 5h, b1 or 15 m.
(5) For drifting in a valley behind a parapet at a gable end the snow load at the face of
the parapet should be assumed to decrease linearly from its maximum value in the
valley to zero at the adjacent ridges, providing the parapet does not project more
than 300 mm above the ridge.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 47


--`,`,```,`,,,,,`,``,

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura B.4 Coefficienti di forma per accumuli di neve eccezionali - coperture nelle quali gli accumuli si generano
in corrispondenza di parapetti
Legenda
1 Linea di colmo
2 Linea di gronda
a) Neve dietro ad un parapetto; copertura piana
b) Neve dietro ad un parapetto in prossimità della zona terminale d’angolo del tetto a falde
inclinate
c) Neve dietro ad un parapetto di estremità; copertura a falde o curva

Nota Si raccomanda che b 2 sia impiegato nel calcolo del coefficiente di forma.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

(4) Il coefficiente di forma indicato nella figura B.4 è dato dal valore minore tra:
μ1 = 2h/ s k;
μ1 = 2b/ ls dove b è il maggiore tra b1 e b2;
μ1 = 8.
Si raccomanda che la lunghezza dell’accumulo ls sia presa quale valore minore tra
5h, b1 e 15 m.
(5) Per gli accumuli in corrispondenza di un parapetto nella zona terminale d’angolo di
una copertura con falde inclinate, si dovrebbe assumere che il carico neve in
prossimità del parapetto diminuisca linearmente dal massimo valore nel compluvio
fino a zero in prossimità delle linee vicine linee di colmo, sempre che la sporgenza
del parapetto rispetto al colmo non sia maggiore di 300 mm.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 48

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
ANNEX C EUROPEAN GROUND SNOW LOAD MAPS
(informative)
(1) This Annex presents the European snow maps which are the result of scientific work
carried out under contract to DGIII/D-35) of the European Commission, by a specifi-
cally formed research Group.
Note The snow maps supplied by CEN members who were not directly part of the Research Group have been
included in this Annex in clauses C(5) Czech Republic, C(6) Iceland and C(7) Poland.
(2) The objectives of this Annex, defined in 1.1(5), are:
- to help National Competent Authorities to redraft their national maps;
- to establish harmonised procedures to produce the maps.
This will eliminate or reduce the inconsistencies of snow load values in CEN member
states and at borderlines between countries.
(3) The European snow map developed by the Research Group are divided into 9
different homogeneous climatic regions, as shown in figures C.1 to C.10.
(4) In each climatic region a given load-altitude correlation formula applies and this is
given in table C.1.
Different zones are defined for each climatic region. Each zone is given a Zone
number Z, which is used in the load altitude correction formula.
Among the research Group members only for Norway the map gives directly snow
load on the ground at different locations.
The characteristic values of ground snow loads given are referred to mean recur-
rence interval (MRI) equal to 50 years.
(5) Figure C.11 shows the map supplied by the Czech National Authority.
(6) Figure C.12 shows the map supplied by the Icelandic National Authority.
(7) Figure C.13 shows the map supplied by the Polish National Authority
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

5) Results are included in the following documents, both of them are available at the Commission of the European Commu-
nities DG III - D-3 Industry, Rue de la Loi, 200 B - 1049 Brussels, or at the Università degli Studi di Pisa Dipartimento di
Ingegneria Strutturale, Via Diotisalvi, 2, 56100 Pisa (IT).
1. Phase 1 Final Report to the European Commission, Scientific Support Activity in the Field of Structural Stability of Civil
Engineering Works: Snow Loads, Department of Structural Engineering, University of Pisa, March 1998.
2. Phase 2 Final Report to the European Commission, Scientific Support Activity in the Field of Structural Stability of Civil
Engineering Works: Snow Loads, Department of Structural Engineering, University of Pisa, September 1999.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 49

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
APPENDICE C MAPPE EUROPEE DEL CARICO DELLA NEVE AL SUOLO
(informativa)
(1) Nella presente appendice vengono illustrate le mappe europee del carico della neve
al suolo, che sono il risultato di una ricerca scientifica finanziata dalla Commissione
Europea, con un contratto stipulato tra la DGIII/D-35) ed un gruppo di ricerca apposi-
tamente costituito.
Nota Le mappe del carico della neve al suolo fornite da Paesi membri del CEN, che non sono stati direttamente
coinvolti nel gruppo di ricerca, sono state incluse nella presente appendice sotto i punti C(5) Repubblica Ceca,
C(6) Islanda e C(7) Polonia.
(2) Gli obiettivi della presente appendice, già definiti al punto 1.1.(5), sono:
- aiutare le competenti Autorità nazionali nella ridefinizione delle mappe nazionali;
- stabilire procedure armonizzate per la redazione delle mappe.
Ciò elimina o riduce le incongruenze riguardanti i valori di carico della neve sia nei
vari Paesi membri del CEN sia al confine tra questi.
(3) Le mappe europee del carico della neve prodotte dal gruppo di ricerca sono
suddivise per 9 diverse regioni climatiche omogenee, come illustrato nelle figure
dalla C.1 alla C.10.
(4) In ciascuna regione climatica si applica una assegnata funzione di correlazione tra il
carico della neve e l’altezza della località in studio; tali funzioni sono riportate nel
prospetto C.1.
Per ogni regione climatica sono poi individuate diverse zone. A ciascuna zona è
assegnato un numero di zona Z, utilizzato nella formula di correlazione carico -
altitudine.
Tra tutti i Paesi membri del gruppo di ricerca, solamente per la Norvegia la mappa
indica direttamente il carico delle neve al suolo per ciascuna località.
I valori caratteristici indicati per il carico della neve al suolo sono riferiti ad un periodo
di ritorno (MRI) uguale a 50 anni.
(5) La figura C.11 illustra la mappa fornita dall’Autorità nazionale ceca.
(6) La figura C.12 illustra la mappa fornita dall’Autorità nazionale islandese.
(7) La figura C.13 illustra la mappa fornita dall’Autorità nazionale polacca.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

5) I risultati sono contenuti nei seguenti documenti, entrambi i quali sono disponibili presso la Commissione della Comunità
Europea DG III - D-3 Industry, Rue de la Loi, 200 B - 1049 Brussels, o presso l’Università degli Studi di Pisa Dipartimento
di Ingegneria Strutturale, Via Diotisalvi, 2, 56100 Pisa (IT).
1. Phase 1 Final Report to the European Commission, Scientific Support Activity in the Field of Structural Stability of Civil
Engineering Works: Snow Loads, Department of Structural Engineering, University of Pisa, March 1998.
2. Phase 2 Final Report to the European Commission, Scientific Support Activity in the Field of Structural Stability of Civil
Engineering Works: Snow Loads, Department of Structural Engineering, University of Pisa, September 1999.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 50

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.1 European Climatic regions
Key
Alpine Region
Central East
Central West
Greece
Iberian Peninsula
Mediterranean Region
Norway
Sweden, Finland
UK, Republic of Ireland

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 51

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.1 Regioni climatiche europee
Legenda
Regione Alpina
Centrale orientale
Centrale occidentale
Grecia
Penisola iberica
Regione mediterranea
Norvegia
Svezia, Finlandia
Regno Unito, Repubblica di Irlanda

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 52

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
table C.1 Altitude - Snow Load Relationships

Climatic Region Expression


Alpine Region A 2
s k = ( 0,642 Z + 0,009 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
728

Central East A 2
s k = ( 0,264 Z – 0,002 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
256

Greece A 2
s k = ( 0,420 Z – 0,030 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
917

Iberian Peninsula A 2
s k = ( 0,190 Z – 0,095 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
524

Mediterranean Region A 2
s k = ( 0,498 Z – 0,209 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
452

Central West A
s k = 0,164 Z – 0,082 + ----------
966
Sweden, Finland A
s k = 0,790 Z + 0,375 + ----------
336
UK, Republic of Ireland A
s k = 0,140 Z – 0,1 + ----------
501
sk is the characteristic snow load on the ground [kN/m2].
A is the site altitude above Sea Level [m].
Z is the zone number given on the map.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 53


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
prospetto C.1 Funzioni carico - altitudine

Regione climatica Espressione


Regione alpina A 2
s k = ( 0,642 Z + 0,009 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
728

Centrale orientale A 2
s k = ( 0,264 Z – 0,002 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
256

Grecia A 2
s k = ( 0,420 Z – 0,030 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
917

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
Penisola iberica A 2
s k = ( 0,190 Z – 0,095 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
524

Regione mediterranea A 2
s k = ( 0,498 Z – 0,209 ) 1 + ⎛⎝ ----------⎞⎠
452

Centrale occidentale A
s k = 0,164 Z – 0,082 + ----------
966
Svezia, Finlandia A
s k = 0,790 Z + 0,375 + ----------
336
Regno Unito, Repubblica di Irlanda A
s k = 0,140 Z – 0,1 + ----------
501
sk è il valore caratteristico del carico della neve al suolo [kN/m2].
A è l’altitudine della località sul livello del mare [m].
Z è il numero di zona assegnato dalla mappa.

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 54

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.2 Alpine region: snow load at sea level
Key
Zone N° kN/m2
(A = 0)
1 0,7
2 1,3
3 1,9
4,5 2,9
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 55

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.2 Regione alpina: carico della neve al livello del mare
Legenda
Zona N° kN/m2
(A = 0)
1 0,7
2 1,3
3 1,9
4,5 2,9

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 56

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.3 Central east: snow load art sea level
Key
Zone N° kN/m2
(A = 0)
1 0,3
2 0,5
3 0,8
4,5 1,2

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 57

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.3 Regione centrale orientale: carico della neve al livello del mare
Legenda
Zona N° kN/m2
(A = 0)
1 0,3
2 0,5
3 0,8
4,5 1,2
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 58

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.4 Greece: snow load at sea level
Key
Zone N° kN/m2
(A = 0)
1 0,4
2 0,8
4 1,7

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 59

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.4 Grecia: carico della neve al livello del mare
Legenda
Zona N° kN/m2
(A = 0)
1 0,4
2 0,8
4 1,7

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 60


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.5 Iberian peninsula: snow load at sea level
Key
Zone N° kN/m2
(A = 0)
1 0,1
2 0,3
4 0,7

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 61

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.5 Penisola iberica: carico della neve al livello del mare
Legenda
Zona N° kN/m2
(A = 0)
1 0,1
2 0,3
4 0,7
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 62

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.6 Mediterranean region: snow load at sea level
Key
Zone N° kN/m2
(A = 0)
1 0,3
2 0,8
3 1,3
4,5 2,0
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 63

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.6 Regione mediterranea: carico della neve al livello del mare
Legenda
Zona N° kN/m2
(A = 0)
1 0,3
2 0,8
3 1,3
4,5 2,0

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 64

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.7 Central west: snow load at sea level
Key
Zone N° kN/m2
(A = 0)
1 0,1
2 0,2
3 0,3
4,5 0,7
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 65

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.7 Regione centrale occidentale: carico della neve al livello del mare
Legenda
Zona N° kN/m2
(A = 0)
1 0,1
2 0,2
3 0,3
4,5 0,7

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 66


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.8 Sweden, Finland: snow load at sea level
Key
Zone N° kN/m2
(A = 0)
1 1,2
2 2,0
3 2,7
4,5 3,9

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 67

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.8 Svezia, Finlandia: carico della neve al livello del mare
Legenda
Zona N° kN/m2
(A = 0)
1 1,2
2 2,0
3 2,7
4,5 3,9

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 68


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.9 UK, Republic of Ireland: snow load at sea level
Key
Zone N° kN/m2
(A = 0)
1 0,04
2 0,2
3 0,3
4,5 0,5

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 69

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.9 Regno Unito, Repubblica di Irlanda: carico della neve al livello del mare
Legenda
Zona N° kN/m2
(A = 0)
1 0,04
2 0,2
3 0,3
4,5 0,5

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 70

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.10 Norway: snow load on the ground
Key
Snow load kN/m2
1,75
3,25
4,75
6,25
9,5

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 71

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.10 Norvegia: carico della neve al suolo
Legenda
Carico kN/m2
1,75
3,25
4,75
6,25
9,5
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 72

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.11 Czech Republic: snow load on the ground
Region Characteristic value
s k [kNm2]
I 0,75
II 1,05
III 1,5
IV 2,25
V >2,25*)
*) s k is to be specified by the competent authority (Hydrometeorologick˘ ústav)

figure C.12 Snow map of Iceland


Svæõi s k kN/m2
1 2,1
2 2,2 - 3,8
3 3,9 - 6,1
4 >6,1
H Snjóálag metist sérstaklega

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 73


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.11 Repubblica Ceca: carico della neve al suolo
Regione Valori caratteristici
sk [kNm2]
I 0,75
II 1,05
III 1,5
IV 2,25
V >2,25*)
*) s k deve essere specificato dalla Autorità competente (Hydrometeorologick˘ ústav)

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---
figura C.12 Mappa della neve dell’Islanda
Svæõi s k kN/m2
1 2,1
2 2,2 - 3,8
3 3,9 - 6,1
4 >6,1
H Snjóálag metist sérstaklega

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 74

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figure C.13 Snow map of Poland

Zone sk, kN/m2


1 0,007A - 1,4; s k ≥ 0,70
2 0,9
3 0,006A - 0,6; s k ≥ 1,2
4 1,6
5 0,93exp(0,00134A); s k ≥ 2,0
Note A = Site altitude above sea level (m).
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 75

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
figura C.13 Mappa della neve della Polonia

Zona sk, kN/m2


1 0,007A - 1,4; s k ≥ 0,70
2 0,9
3 0,006A - 0,6; s k ≥ 1,2
4 1,6
5 0,93exp(0,00134A); s k ≥ 2,0
Nota A = Altitudine sul livello del mare della località (m).

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 76

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
ANNEX D ADJUSTMENT OF THE GROUND SNOW LOAD ACCORDING TO RETURN PERIOD
(informative)
(1) Ground level snow loads for any mean recurrence interval different to that for the
characteristic snow load, s k, (which by definition is based on annual probability of
exceedence of 0,02) may be adjusted to correspond to characteristic values by appli-
cation of D(2) to D(4). However, expression (D.1) should not be applied for annual
probabilities of exceedence greater than 0,2 (i.e. return period less than approxi-
mately 5 years).
(2) If the available data show that the annual maximum snow load can be assumed to
follow a Gumbel probability distribution, then the relationship between the character-
istic value of the snow load on the ground and the snow load on the ground for a
mean recurrence interval of n years is given by the formula:

⎧ 1 – V ------6- [ ln ( – ln ( 1 – P ) ) + 0,57722 ] ⎫
⎪ π n ⎪
s n = s k ⎨ ------------------------------------------------------------------------------------------------ ⎬ (D.1)
⎪ ( 1 + 2,5923 V ) ⎪
⎩ ⎭

where:
sk is the characteristic snow load on the ground (with a return period of 50 years, in
accordance with EN 1990:2002).
sn is the ground snow load with a return period of n years;
Pn is the annual probability of exceedence [equivalent to approximately 1/ n, where n is
the corresponding recurrence interval (years)];
V is the coefficient of variation of annual maximum snow load.
Note 1 Where appropriate another distribution function for the adjustment of return period of ground snow load may
be defined by the relevant national Authority.
Note 2 Information on the coefficient of variation may be given by the relevant national Authority.
(3) Expression (D.1) is shown graphically in figure D.1.
figure D.1 Adjustment of the ground snow load according to return period
Key
X Return period in years
Y s n/ s k

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 77

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
APPENDICE D ADATTAMENTO DEL CARICO DELLA NEVE AL SUOLO AL VARIARE DEL PERIODO
(informativa) DI RITORNO
(1) I valori del carico della neve al suolo possono essere adattati, mediante l’applica-
zione dei punti da D(2) a D(4), per corrispondere a valori caratteristici riferiti a periodi
di ritorno diversi da quello relativo al valore caratteristico s k (che per definizione è
basato su di una probabilità annuale di superamento pari a 0,02). In ogni caso, si
raccomanda di non applicare l’espressione (D.1) per probabilità di superamento
maggiore di 0,2 (cioè per periodi di ritorno minori di circa 5 anni).
(2) Se i dati disponibili sono tali per cui si renda evidente che la distribuzione dei
massimi annuali del carico della neve possa seguire la distribuzione di probabilità di
Gumbel, allora la relazione tra il valore caratteristico della carico della neve al suolo
e lo stesso carico riferito ad un periodo di ritorno di n anni, è data dalla espressione:

⎧ 1 – V ------6- [ ln ( – ln ( 1 – P ) ) + 0,57722 ] ⎫
⎪ π n ⎪
s n = s k ⎨ ------------------------------------------------------------------------------------------------ ⎬ (D.1)
⎪ ( 1 + 2,5923 V ) ⎪
⎩ ⎭
dove:
s k è il valore caratteristico del carico della neve al suolo (con un periodo di ritorno di
50 anni, in accordo con la EN 1990:2002);
s n è il carico della neve al suolo riferito ad un periodo di ritorno di n anni;
Pn è la probabilità annuale di superamento [approssimativamente equivalente a
1/n, dove n è il corrispondente intervallo di ritorno (in anni)];
V è il coefficiente di variazione della serie dei massimi annuali del carico della
neve.
Nota 1 A seconda dei casi l’Autorità nazionale competente può specificare una diversa funzione di distribuzione per
l’adattamento del carico della neve al suolo in funzione del periodo di ritorno.
Nota 2 Informazioni circa il coefficiente di variazione possono essere fornite dall’Autorità Nazionale competente.
(3) L’espressione (D.1) è illustrata graficamente nella figura D.1.
figura D.1 Adattamento del carico della neve al suolo al variare del periodo di ritorno
Legenda
X Periodo di ritorno, in anni
Y sn/sk
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 78

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
(4) Where permitted by the relevant national Authority expression (D.1) may also be
adapted to calculate snow loads on the ground for other probabilities of exceedence.
For example for:
a) structures where a higher risk of exceedence is deemed acceptable;
b) structures where greater than normal safety is required.
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 79

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
(4) Laddove sia consentito dall’Autorità Nazionale competente l’espressione (D.1) può
essere adattata per calcolare i carichi della neve al suolo per altre probabilità di
superamento. Per esempio per:
a) strutture per le quail un più elevato rischio di superamento è giudicato accet-
tabile;
b) strutture per le quali sia richiesta una sicurezza maggiore che nei casi normali.

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 80

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
ANNEX E BULK WEIGHT DENSITY OF SNOW
(informative)
(1) The bulk weight density of snow varies. In general it increases with the duration of
the snow cover and depends on the site location, climate and altitude.
(2) Except where specified in Sections 1 to 6 indicative values for the mean bulk weight
density of snow on the ground given in table E.1 may be used.

table E.1 Mean bulk weight density of snow

Type of snow Bulk weight density


[kN/m3]
Fresh 1,0
Settled (several hours or days after its fall) 2,0
Old (several weeks or months after its fall) 2,5 - 3,5
Wet 4,0

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 81

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
APPENDICE E PESO SPECIFICO DELLA NEVE
(informativa)
(1) Il peso specifico della neve varia. In generale esso aumenta con la durata della
permanenza del manto nevoso e dipende dall’ubicazione della località, dal suo clima
e dall’altitudine.
(2) Fatta eccezione per le indicazioni specifiche contenute nelle sezioni da 1 a 6, si
possono impiegare i valori indicativi del peso specifico della neve contenuti nel
prospetto E.1.

prospetto E.1 Valori medi del peso specifico della neve

Tipo di neve Peso specifico


[kN/m3]
Fresca 1,0
Stabilizzata (diverse ore o giorni dopo la sua caduta) 2,0
Vecchia (diverse settimane o mesi dopo la sua caduta) 2,5 - 3,5
Bagnata 4,0

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 82


--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
BIBLIOGRAPHY
ISO 3898 Bases for design of structures - Notations - General symbols
ISO 4355 Bases for design of structures - Determination of snow loads on
roofs

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 83

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
BIBLIOGRAFIA
ISO 3898 Bases for design of structures - Notations - General symbols
ISO 4355 Bases for design of structures - Determination of snow loads on
roofs

--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-3:2004 © UNI Pagina 84

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT
--`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 04/22/2010 10:08:59 MDT

Potrebbero piacerti anche