Sei sulla pagina 1di 2

LA SCUOLA DEI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE

Prof.ssa Augusta Dall’Arche

Premessa

In riferimento al concetto di curricolo implicito si intende proporre un percorso centrato sulle autobiografie
cognitive dei partecipanti, con particolare riferimento alle storie individuali legate alla musica: alle
esperienze di fruizione e di produzione che si intersecano con aspetti caratteriali, identitari, con valori,
convinzioni e, a volte, con pregiudizi.

Il linguaggio musicale risente ancora di una forma di emarginazione culturale nella misura in cui viene
considerato troppo specialistico, riservato agli “addetti ai lavori”. In realtà la vita quotidiana è letteralmente
invasa da stimoli sonori e musicali verso i quali ciascuno di noi proietta vissuti, per lo più filtrati da adesioni
di carattere emotivo, che costituiscono comunque una base sulla quale costruire competenze. Il percorso di
riflessione autobiografica può, in questo senso, fungere da “impalcatura” cognitiva, motivazionale e
metodologica per favorire apprendimenti significativi, favorendone la stabilizzazione.

In sintonia con l’impostazione dell’azione C “Storie di musica” si proporrà quindi un percorso di sviluppo
delle competenze musicali strettamente legato all’ambito linguistico, attraverso attività di sonorizzazione di
testi narrativi e poetici, di analisi e rielaborazione di testi musicati con particolare riferimento ad esempi
tratti dal melodramma.

Obiettivi

- Sviluppare la consapevolezza di aspetti che determinano il curricolo implicito attraverso la pratica di


tecniche di ricognizione autobiografica riferite al rapporto con la musica.
- Sviluppare competenze musicali di base correlate con la capacità di progettazione e realizzazione di
percorsi di sonorizzazione

Attività

Accertamento dei prerequisiti: matrice cognitiva (discussione guidata)

Presentazione del questionario-guida per l’elaborazione del diario di bordo personale

Ascolto di musiche per stimolare interpretazioni spontanee dalle quali far scaturire riflessioni e
considerazioni sui meccanismi di significazione

Sonorizzazione di testi, immagini, video

Ascolto, visione e rielaborazione di sequenze tratte dal melodramma giocoso “Il barbiere di Siviglia” di G.
Rossini come esempi di interazione tra i linguaggi

Metodologia

Si privilegerà il metodo euristico-guidato favorendo la partecipazione personale, diretta ed attiva.


Verifica

La compilazione del “diario di bordo” fungerà da verifica in itinere. È prevista comunque la compilazione di
questionari su contenuti specifici.

Potrebbero piacerti anche