Sei sulla pagina 1di 3

La dispensa.

Le parole usate per definire la Via sono mere approssimazioni.


ContattaciIncontri di StudioArticoliRaccontiNovit�Conferenze

Fondamenti del Pensiero Gurdjieffiano

Questo sito � dedicato al Lavoro e a tutti i Cercatori


Stiamo cercando
I nostri consigli
culinari
Biografia
notizie sulla vita
di Gurdjieff
Pagina dei links
Scambio di Banner
Segnala il tuo sito

Si terranno:
Enneagramma

La Divina Commedia simboleggia il Viaggio verso se stessi

Dante Alighieri e
La Quarta Via
di Andrea Bertolini

La figura di Dante Alighieri rappresenta una delle massime


espressioni della cultura europea e soprattutto per noi italiani �
da molti secoli considerato un punto di riferimento fondamentale
sotto molti aspetti.
Dante viene ritenuto il padre della lingua italiana, il �sommo
poeta� e la sua opera, anche da un punto di vista spirituale �
considerata unica e importantissima.
Oggi ritroviamo la sua immagine un po' dappertutto (anche sulla
moneta da 2 euro) e in qualche modo � a noi tutti familiare anche se
molti l�associano a noiosi ricordi scolastici e lo ritengono
difficile da avvicinare a causa del linguaggio arcaico.
In questa serie di articoli ci proponiamo di esplorare ci� che vi �
tuttora di vivo e affascinante nella Divina Commedia sperando di
offrire ai nostri lettori una prospettiva nuova di quest�opera
soprattutto per quanto riguarda il cammino interiore dell�uomo e il
lavoro su di s�.
Quali relazioni vi sono fra l�opera del �sommo poeta� e gli
insegnamenti della QuartaVia?
Cercheremo di rispondere a questa domanda iniziando a esaminare lo
scenario storico.
Non si pu� parlare di Dante senza entrare nel contesto storico e
culturale del suo tempo, ossia quello italiano ed

europeo del XIII� e XIV� secolo, un periodo ricchissimo da un punto


di vista spirituale.
Per molto tempo il medioevo � stato immaginato come �I secoli bui� e
forse da un punto di vista scientifico e tecnologico esso non fu un
periodo di grande sviluppo, ma se lo guardiamo da una prospettiva di
vitalit� spirituale fu un�epoca estremamente ricca anche nelle sue
contraddizioni.
Certamente � un momento molto travagliato, mentre imperversano le
lotte fra Papato e Impero, le Crociate, i roghi degli eretici,
l�Europa viene per� attraversata da importantissime correnti
spirituali che lasciano il segno nell�arte e nella letteratura.
Per capire in quale contesto spirituale prende forma l�universo
dantesco passiamo in rassegna brevemente alcune di queste correnti.
Nel XII secolo abbiamo un evento importantissimo nella storia
dell�esoterismo occidentale: la fondazione dell�ordine dei Templari.
Nell�anno 1118 nove cavalieri francesi furono inviati in Terrasanta
con lo scopo di creare un�organizzazione che proteggesse i
pellegrini cristiani. Essi presero alloggio sulle rovine dell�antico
Tempio di Re Salomone e furono chiamati Templari o Cavalieri del
Tempio.
La confraternita creata da questi nove cavalieri, l�Ordine dei
Templari appunto, in breve tempo divenne una potentissima
organizzazione militare e religiosa. La sua regola, dettata da San
Bernardo di Chiaravalle fu approvata nel 1128.
Sottolineiamo l�importanza simbolica del numero NOVE che nella
tradizione della Quarta Via ha un�estrema importanza e che in Dante
ritroviamo spessissimo.
Al di l� della missione ufficiale ci interessa evidenziare il fatto
che i Templari in Palestina vennero in contatto con correnti
spirituali come il Sufismo e con gli ultimi continuatori della
tradizione Essena (di origine ebraica e che fu alla base del primo
cristianesimo).
Il Tempio di Salomone tra l�altro era stato il luogo dove venivano
custoditi anticamente i misteri di quell�insegnamento segreto che
Mos� apprese in Egitto ��fu istruito in tutta la scienza dei
Faraoni�� e poi direttamente da Dio sul Monte Sinai durante l�Esodo.
Ricordiamo che l�esoterismo ebraico si tramand� nei secoli
successivi nella tradizione della Kabbalah che ebbe grande influenza
in Europa.
Per quanto riguarda l�esoterismo islamico va sottolineato che
durante le crociate il rapporto con gli Arabi non fu solo
bellico: infatti la cavalleria Templare venne a trovarsi di
fronte a un fac-simile di s� stessa, in particolare all�ordine
arabo degli Ismailiti, con eguale doppio carattere guerriero e
religioso che si ritenevano anch�essi �Guardiani della
Terrasanta� (da intendersi in senso simbolico ed
esoterico).Sembra probabile l�esistenza di un�intesa
sotterranea fra i 2 ordini che ebbero fra l�altro lo stesso
tragico destino all�inizio del �300, annientati entrambi da
parte dalle autorit� politiche e religiose cattolica e
islamica.

Il ritorno dei 9 fondatori dei Templari nel 1128 dalla Terrasanta


coincide con l�apparizione in Francia dell�architettura gotica e con
il fiorire della letteratura cavalleresca, in particolare del
cosiddetto ciclo del Graal.
Lo stile gotico non nacque da una graduale evoluzione degli stili
precedenti ma sorse all�improvviso gi� completo ed evoluto
comprovando che i costruttori di questi monumenti erano in possesso
di leggi fisiche e matematiche fuori del comune, cio� di un sapere
che trascendeva la semplice conoscenza architettonica.
Potremmo chiamarla l�arte di riprodurre nell�opera umana le leggi
segrete dell�universo e che troviamo in altri numerosi esempi di
arte sacra.
Lo stretto legame fra Gotico, Templari ed Alchimia � fin troppo
evidente: in quasi tutte le Notre Dame (cattedrali dedicate alla
Vergine) troviamo simboli dei Templari e a Notre Dame di Parigi
troviamo bassorilievi che rappresentano la Grande Opera alchemica di
cui la cattedrale stessa � rappresentazione.

L'articolo prosegue sulla dispensa terminando l'analisi storica e


successivamente da una chiave di lettura della Divina Commedia dal
punto di vista esoterico, interpretando il viaggio iniziatico di
Dante.

Per leggere tutto l'articolo:


Richiedi le dispense

Leggi gli altri articoli

�Tutti i diritti sono riservati. La copia di qualsiasi


porzione di questo sito senza autorizzazione verr� perseguita
a norma di legge.

Potrebbero piacerti anche