Sei sulla pagina 1di 3

Buongiorno a tutti!

Sono Bulachii Diana, e oggi vorrei presentare la tesi con il tema:


“Particolarità semantico-strutturali dei fraseologismi con i verbi “correre” e “a alerga”
nell’italiano e romeno.”

Lo scopo della nostra tesi è di trovare vari unità fraseologiche nelle due lingue romanze,
l’italiano e romeno, con i verbi correre e a alerga.

L’obiettivo principale è di analizzare i fraseologismi trovati con questi verbi.

Un altro obiettivo è di dimostrare le strutture semantiche diverse di questi unità fraseologiche e


di precisare quali sono essi.

Questa tesi è composta da una introduzione, due capitoli, da una bibliografia, una sitografia,
dalle conclusioni, da un glossario e dagli allegati.

I metodi di ricerca utilizzati nella nostra tesi sono: il metodo comparativo-contrastivo, il


metodo descrittivo dei fatti linguistici, il metodo scientifico, quello traduttivo, il metodo di
analisi dei datti e il metodo di raccolta.

Le fonti principali per questa ricerca sono stati: gli studi dei particolarità semantico-strutturali
dei fraseologismi studiati dai linguisti italiani e romeni, come: Michel Breàl, Charles Bally,
Ferdinand de Saussure, Theodor Hristea, Eugen Coseriu, ed altri.

Questo tema è attuale perché grazie all’evoluzione continua del mondo, le unità fraseologiche
appaiono e appaiono e dunque, la lingua è sempre nella fase di arrichimento.

Nel primo capitolo della tesi, abbiamo analizzato i valori semantici dei verbi “correre” e “a
alerga” nell’italiano e romeno. E abbiamo fatto conoscenza con tutti i significati di questi verbi,
dai dizionari esplicativi.

Quello che appartiene al secondo capitolo, Con questa ricerca abbiamo scoperto che i primi
elementi della fraseologia appaiono alla fine del XIX secolo, nelle opere di linguistica generale,
con riferimento ai altri vari nomi di ciò che noi chiamiamo unità fraseologiche. Nel 1909,
Charles Bally,un linguista svizzero è colui che per la prima volta uso il termine di “phraséologie”
con senso linguistico, comprendendo attraverso questo, l’insieme delle caratteristiche di un
gruppo di parole in cui ogni elemento perde una parte o tutto il significato individuale, in questo
modo il gruppo presenta un significato aparte.

Studiando la teoria della fraseologia, abbiamo dedottto che essa è un ramo della linguistica, che
si occupa dello studio dei giunzioni delle parole parzialmente o totalmente fissi, chiamati unità
fraseologiche o combinazioni fraseologiche.
Abbiamo identificato che nel 1916, sono indirizzati le unità fraaseologiche, dal Ferdinand de
Saussure, che usa il termine di “locutions toutes faites”. Poi, nel 1921, Albert Sechehaye parla di
“locutions” e “mots composés”.

Grazie alle ricerche storiche, abbiamo scoperto che il stabilimento di fraseologia come una
disciplina aparte, comincia tra 1930 e 1940, nell’Unione Sovietica, metendo sua base teorica da
alcuni linguisti come E.D.Polivanov o V.V.Vinogradov.

Abbiamo dedotto che a partire dal 1970, si puo parlare della fraseologia come una disciplina
affermata. In Romania, il primo importante contributo teorico in quest’area è stato fornito da
Theodor Hristea, nel 1984.

Abbiamo scoperto che esiste la Società Europea della Fraseologia, fondata nel 1999, che
organizza convegni e pubblicazioni nel campo. E dunque, abbiamo analizzato alcuni
fraseologismi con il verbo “correre” nell’italiano e “a alerga” in romeno.

Alla fine dell’analisi abbiamo osservato che i fraseologismi italiani non hanno le strutture fisse e
per questo abbiamo fatto una classificazione per vedere quanti tipi ce ne sono, dunque, abbiamo
stabilito 4 tipi di strutture:

1. Verbo+prep+sostantivo:
correr dientro alle farfalle; correre a cavallo; correre a scavezzacollo; ed altri.
2. Verbo+avverbio+articolo+sostantivo:
correre come il fulmine; correre come il vento; correre come un’anima persa o donata; ed
altri.
3. Verbo+articolo+sostantivo:
correre il mare; correre il rischio; correre la cavallina; ed altri.
4. Verbo+avverbio+preposizione:
correre dietro a chi fugge; correre dietro al denaro; correre dietro alle ombre; ed altri.

Invece nella lingua romena, non abbiamo trovato così molti fraseologismi. Quindi abbiamo
stabilito 3 tipi:

1. Verbo +avverbio+sostantivo:
a alerga dupa fuste; a alerga dupa onoruri;ed altri.
2. Verbo+avv+numer+sost/ verbo+avv+sost+prep:
a alerga dupa doi iepuri; a alerga cu burta la pamint; a alerga cu limba scoasa; ed altri.
3. Verbo+prep+sost:
a alerga intr-un suflet; a alerga pe urmele cuiva; ed altri.

Facendo questi analisi abbiamo visto che la lingua italiana è più ricca negli unità fraseologiche
con il verbo “correre”; invece con il verbo “a alerga” nella lingua romena, abbiamo trovato pochi
fraseologismi, ma dobbiamo menzionare che la lingua si arrichisce ogni giorno e aspettiamo le
nuove unità fraseologiche che emergeranno nel futuro.

Potrebbero piacerti anche