Sei sulla pagina 1di 42

dai contesti medievali alle fortificazioni

del primo conflitto mondiale

Atti del convegno di studi


Rovereto, Museo storico italiano della Guerra, 5-6 ottobre 2018

a cura di Annamaria Azzolini

SAP
Società
Archeologica
EDILIZIA
STORICA 1
Atti del Convegno di Studi

Castelli in Guerra
Dai contesti medievali alle fortificazioni del primo conflitto mondiale

Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra, 5-6 ottobre 2018

a cura di
Annamaria Azzolini

Curatela redazionale, coordinamento Pubblicazione promossa da:


e rapporti istituzionali RFA – Ricerche Fortificazioni Altomedievali
Annamaria Azzolini, Luca Gabrielli Soprintendenza per i Beni Culturali
Provincia autonoma di Trento
Organizzazione Convegno
RFA – Ricerche Fortificazioni Altomedievali Si ringraziano:
Museo Storico Italiano della Guerra
per l’Associazione Dimore Storiche Italiane ADSI
Sezione Trentino-Alto Adige Südtirol
Con il sostegno di
Wolfgang von Klebelsberg
Soprintendenza per i Beni Culturali,
Provincia autonoma di Trento per il Museo Castello del Buonconsiglio.
Servizio Attività Culturali, Monumenti e collezioni provinciali
Provincia autonoma di Trento Laura Dal Prà
Servizio Istruzione, Cultura e Sport,
per la Ripartizione Beni Culturali della Provincia
Comune di Rovereto
autonoma di Bolzano, Ufficio Beni Architettonici e
RFA – Ricerche Fortificazioni Altomedievali
Artistici
Hotel Leon D’Oro di Rovereto
Luigi Scolari
Con il patrocinio di per il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto
Provincia autonoma di Trento Camillo Zadra
Archivio Provinciale di Bolzano Maria Elena Cavicchioli, Anna Pisetti, Davide Zendri
Euregio Tirolo Alto Adige Trentino
Istituto Italiano dei Castelli, Sez. Trentino Alto Adige In particolare:
Südtiroler Burgeninstitut Francesca Benetti, Maurizio Buora, Fabio Campo-
Iprase del Trentino longo, Michela Cunaccia, Cinzia D’Agostino, Morena
Accademia Roveretana degli Agiati Dallemule, Pietro Dalprà, Fernando Fiorino, Giorgia
Ordine degli Architetti di Trento Gentilini, Lorenza Holler, Tommaso Mariotti, Claudio
Martinelli, Giorgio Michelotti, Franco Nicolis, Lorenzo
Responsabile scientifico del Convegno Oss Eberle, Alessandro Paris, Nicoletta Pisu, Stefano
Annamaria Azzolini Prada, Gloria Preschern, Matteo Rapanà, Fabrizio
Rasera, Daniela Rizzo, Massimiliano Savorra, Ar-
Comitato scientifico del Convegno mando Tomasi, Matteo Tomasoni, Cristiana Volpi, Isa-
Annamaria Azzolini bella Zamboni, Fausto Zani.
Nicola Fontana
Luca Gabrielli In copertina: Marino (RM), la Torre Orsini dopo il bom-
Walter Landi bardamento del 2 febbraio 1944.
Elisa Possenti L’immagine ha scopo puramente evocativo.
Elaborazione della copertina: Stefano Benedetti,
Segreteria organizzativa Computer grafica, Trento.
RFA – Ricerche Fortificazioni Altomedievali Composizione del volume: Francesca Benetti per
Annamaria Azzolini SAP Società Archeologica s.r.l.
Maria Rosaria Giordano ISBN: 978-88-99547-41-7
Indice

11 Introduzione
Annamaria Azzolini

Fortificazioni e territorio: dai castelli medievali alle fortezze moderne


15 La dorsale di Tenna, il colle di San Biagio e Grigno nel panorama “incastellato”
del basso medioevo in Valsugana
Nicoletta Pisu

33 La fortificazione della Valsugana. Lo sbarramento di Tenna, Busa Grande


e lo sviluppo della linea delle opere campali
Tommaso Mariotti

63 Dai castelli medievali ai forti moderni: la difesa del territorio nelle valli Giudicarie
Matteo Rapanà

77 Vie di comunicazione e linee di confine. Il controllo del territorio sul Garda settentrionale
Cinzia D’Agostino

Castelli del Tirolo storico:


da fortificazioni medievali a presidi della grande guerra
113 Doss Trento. Memorie e tracce di un luogo fortificato. Appunti e osservazioni intorno
a un cantiere in corso
Fabio Campolongo, Franco Nicolis, Cristiana Volpi

151 Ossana, castello di San Michele. Testimonianze di cultura materiale dall’Alto Medioevo
alla Grande Guerra
Giorgia Gentilini

171 La chiusa di Serravalle-Chizzola. Uso e riuso di un sistema fortificato


Annamaria Azzolini

Castelli trentini: da sedi signorili a caserme militari


207 «Per una duratura conservazione». Il Castello del Buonconsiglio fra occupazione militare
e istanze di tutela (1903-1915)
Luca Gabrielli

251 Fortezza di confine. La Rocca di Riva del Garda in età moderna


Alessandro Paris

275 Per una lettura dell’evoluzione architettonica del castello-rocca di Rovereto nella
successione delle sue destinazioni funzionali
Giorgio Michelotti
Castelli e forti: esempi a nord e sud delle Alpi
301 Castelli, rocche e residenze nobiliari d’area tirolese durante la Prima Guerra Mondiale:
persistenze militari, utilità logistiche e destini post-bellici
Walter Landi

325 Fortificazioni e fortezze dal medioevo alla Grande Guerra nel Bellunese
e nell’Alto Trevigiano: un sapere geografico
Fernando Fiorino

359 Il castello di Udine. Dalla fortificazione austriaca dopo il 1848 all’utilizzo


nella prima guerra mondiale
Maurizio Buora

Archivi e memoria
379 I castelli tirolesi nella pianificazione militare ottocentesca
Nicola Fontana

405 Paesaggi della memoria e memorie del paesaggio: la Grande Guerra degli architetti
e degli ingegneri
Massimiliano Savorra

441 Il castello di Rovereto da caserma a luogo della memoria. Forza, fragilità, conflitti
di una complessa costruzione culturale
Fabrizio Rasera
Abbreviazioni

Archivi, istituti e fondi documentali


ACT Archivio Storico del Comune di Trento
APTn Archivio Provinciale di Trento
APV Archivio di Stato di Trento, Archivio del Principato Vescovile
ASBBA Archivio della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Archeologici, ora Soprintendenza
per i beni culturali, Trento
ASCR Archivio storico comunale di Riva del Garda
ASMn Archivio di Stato di Mantova
ASTn Archivio di Stato di Trento
14 ASVe Archivio di Stato di Venezia
BCRov Biblioteca Comunale di Rovereto
BCTn Biblioteca Comunale di Trento
CCTn Archivio di Stato di Trento, Capitanato circolare di Trento
Abbreviazioni

FMST Fondazione Museo Storico del Trentino


GGD Kriegsarchiv, Vienna – General-Geniedirektion (= Direzione generale del Genio)
GGI Kriegsarchiv, Vienna – Generalgenieinspektor (= Ispettore generale del Genio)
GH Kriegsarchiv, Vienna – Genie Hauptamt (= Ufficio centrale del Genio)
GMA Archivio di Stato di Trento, Genio militare austriaco
Gn. stb. Kriegsarchiv, Vienna – Generalstab (= Stato Maggiore)
GPA Kriegsarchiv, Vienna – Genie- und Planarchiv (= Archivio del Genio e delle planimetrie)
HHStA Haus-Hof- und Staatsarchiv ( = Archivio di Casa, di Corte e di Stato), Vienna
HKR Kriegsarchiv, Vienna – Hofkriegsrat (= Consiglio aulico di guerra)
I.S.C.A.G. Istituto storico e di cultura dell’Arma del Genio di Roma
KA Kriegsarchiv (= Archivio di guerra), Vienna
KM Kriegsarchiv, Vienna – Kriegsministerium (= Ministero della guerra)
MSIG Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
ÖStA Österreichisches Staatsarchiv (= Archivio di Stato austriaco), Vienna
Sez. Lat. Archivio di Stato di Trento, Archivio del Principato Vescovile, Sezione Latina
TLA Tiroler Landesarchiv (= Archivio provinciale del Tirolo), Innsbruck
Vigilianum Vigilianum. Archivio diocesano e Biblioteca diocesana, Trento
ZK-LK Archivio Provinciale di Trento, Zentral-Kommission (= Commissione Centrale) e
Landeskonservatorat (=Conservatoria tirolese per i monumenti)

Altre abbreviazioni
Abt. Abteilung (= sezione)
Arch. Archivio
cit. Citato
Fasz. Faszikel (= fascicolo)
KS Kartensammlung (= raccolta cartografica)
Kt. Karton (= scatola)
Ms. Manoscritto
N.d.C. Nota del Curatore
NFA Neue Feldakten (= nuovi faldoni)
Sc. Scatola
s.d. Senza data
La Chiusa di Serravalle-Chizzola.
Uso e riuso di un sistema fortificato

Annamaria Azzolini*

«Erano questi ripari fiancheggiati da Torri, e Castella, dentro alle quali 171
dimoravano i Soldati, che guardavano le angustie di quei passi. Chiamaronsi tali
fabbriche Clausure (…).

Castelli del Tirolo storico


Scendendo più abbasso lungo l’Adige s’incontrano gli indizi di due altre Chiuse,
ch’esistevano nella nostra Valle, nei luoghi di Serravalle, e della Chizzola posti
l’uno dirimpetto all’altro, l’uno di qua, e l’altro di là del fiume».
(Clemente Baroni di Cavalcabò, 1777)1

L’immagine che lo storico roveretano restituisce in poche righe tratte dalla sua “Idea della
storia della Vallagarina” è quella di un territorio che, ancora sul finire del XVIII secolo,
appariva profondamente caratterizzato dalla presenza di strutture fortificate.
«Torri, e Castella» situati in punti strategici, laddove la natura dei luoghi diviene essa stessa
parte integrante della fortificazione. Non sono i castelli che popolano l’immaginario
collettivo, ma complessi molto strutturati che appaiono spesso sgraziati tanto sono arditi
nel loro articolarsi, progettati proprio per seguire la morfologia del territorio, adattarsi alle
sue asperità, giungendo a fondersi con il paesaggio stesso. Le chiuse: presidi, punti di
controllo, barriere talvolta invalicabili, capaci di suscitare forti emozioni, anche in epoca
post medievale, tanto nei viaggiatori quanto nei cartografi che ne tracciano i contorni,
ponendo particolare attenzione proprio sulle strutture di contenzione2.

* In più occasioni nel corso degli anni ho avuto modo di illustrare gli esiti delle mie ricerche sulla chiusa di
Serravalle-Chizzola; per il convegno il tema è stato ripreso ed approfondito in particolar modo per quanto
concerne le trasformazioni apportate all’intero sistema fortificato in età moderna. Per la trattazione approfondita
sugli aspetti medievali della chiusa rinvio a: A. Azzolini, “Castrum Clusolae”. Il castello di Chizzola nella Bassa
Vallagarina. Analisi morfologica, materiali e tecniche costruttive, tesi di laurea specialistica, Università degli studi
di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, relatore prof. G.P. Brogiolo, a.a. 2010-2011; G. P. Brogiolo, A. Azzolini,
Fortificazioni e chiuse nella Val d’Adige, in: APSAT 6. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati
trentini tra tardo antico e basso medioevo. Saggi, a cura di E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia,
SAP Società Archeologica, Mantova 2013, pp. 41-60; A. Azzolini, Castrum Clusolae: un castello e il suo sistema
di chiusa. Morfologia, Materiali e tecniche costruttive, in: VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a
cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale, vol. 1, All’Insegna del Giglio, Firenze 2018, pp. 120-
124.
In questa sede desidero ringraziare Morena Dallemule, Pietro Dalprà, Nicola Fontana, Luca Gabrielli, Tommaso
Mariotti.
1
C. Baroni di Cavalcabò, Idea della storia e delle consuetudini antiche della Valle Lagarina ed in particolare del
Roveretano / di un socio dell’imp. reg. Accademia degli Agiati, [s.n.], Rovereto 1777, p. 167.
2
Per una panoramica esaustiva sulla rappresentazione delle chiuse situate lungo il corso del fiume Adige, oltre
alla bibliografia già citata nella nota di apertura, si veda: A. Azzolini, La chiusa della Pietra: un sistema di difesa
nel territorio “Lagarino”, in: I cavalieri dell’Imperatore. Tornei battaglie e castelli, a cura di F. Marzatico, J. Ram-
harter, catalogo della mostra, Castello del Buonconsiglio, Trento 2012, pp. 259-267; A. Azzolini, Castel Pietra.
Storia di un castello, di una chiusa, di pareti affrescate, Nozze Azzolini – Gobbi, Algarotti, Trento 2019. Sull’ico-
nografia delle strutture fortificate del territorio trentino si rimanda a: A. Azzolini, C. A. Postinger, S. Ferrari, L’ico-
172
Castelli del Tirolo storico

Fig. 1. Il tratto della Bassa Vallagarina con la localizzazione della chiusa.

E sul loro compito, sulla capacità di connaturare il territorio come spazio fortificato si impone
una riflessione. Il contributo indaga il ruolo di una struttura di chiusa, quella di Serravalle-
Chizzola, la cui centralità, confermata dalle fonti di epoca medievale, non venne messa in
discussione nemmeno in età moderna, quando all’affacciarsi del primo conflitto mondiale,
fu necessario ripensare la difesa del territorio.

Controllare il territorio nel Basso Medioevo: un sistema a “serravalle”


Situata nell’odierna Bassa Vallagarina, laddove la valle raggiunge il massimo
restringimento, la chiusa di Serravalle-Chizzola è caratterizzata dalla presenza di castelli
localizzati su entrambi i versanti vallivi (fig. 1), e da strutture come murazzi ed elementi di
contenzione finalizzati al controllo viario sia della strada Atesina, sia della via che saliva a
Brentonico per la valle del Sorna.
La toponomastica ben chiarisce la natura di questo luogo: l’abitato in sinistra Adige si
chiama precisamente Serravalle, mentre sulla destra orografica è situato il paese di
Chizzola, che le fonti antiche attestano chiamarsi Clusoria o Cluzola3.

nografia dei castelli del Trentino, in: Possenti, Gentilini, Landi, Cunaccia, APSAT 6, cit., pp. 119-146.
3
Il dato toponomastico si registra già nel 1240 quando nella documentazione compare il sito de la Clozola; nelle
fonti successive si assiste ad una variazione costante del toponimo che assume agli inizi del Quattrocento la
forma pressoché attuale: ad Cloçolam (1289), terra della Cloçola (1340), in villa Cluzzole (1384), in villa Chizzole
(1385), de villa Chizzolae (1410). Cfr.: A. Giammarinaro, Commento al foglio XIII “I nomi locali del roveretano”,
Atlante toponomastico della Venezia Tridentina, Istituto di glottologia dell’Università, Firenze 1952, p. 22; Azzolini,
Castrum Clusolae: un castello, cit., p. 121.
La chiusa definita Clausoria Tridentina in un documento trecentesco, perduto e noto
attraverso rimandi archivistici4, appare costituita in sinistra Adige dal castello di
Serravalle, sul versante opposto dal castello di Chizzola e dal sovrastante castel S.
Giorgio o Sajori.
L’area che fu interessata da frequentazione almeno dall’età romana5, va considerata in
relazione alla viabilità antica ed inserita in un sistema più ampio di controllo del territorio
che avveniva attraverso una “cintura” di castelli, localizzati sulle pendici del Baldo6.
Oggi risulta difficile, in questo tratto della valle, percepire il paesaggio antico profondamente
modificato con la rettifica del fiume e la costruzione di opere imponenti per la
regimentazione delle acque7; a ciò si aggiunga la realizzazione della cosiddetta strada
imperiale, scavata nella roccia verso il 1850, un nuovo tracciato che ha in parte obliterato
i camminamenti storici. In epoca antica, la presenza del corso d’acqua, aveva infatti
determinato la necessità di impostare i tracciati viari ad una quota elevata rispetto al
fondovalle, spesso interessato da esondazioni; di queste stesse vie attualmente si
173
conserva il dato toponomastico e nell’ uso comune sono dette appunto strade romane. Si
tratta di percorsi, in parte rintracciati nei survey condotti in occasione del censimento delle
strutture castellane dell’area, che conducono agli edifici superstiti della chiusa8.

Castelli del Tirolo storico


Situato in sinistra orografica, sull’altura nota come Doss della Tor, del castello di Serravalle
attualmente si conserva solo parte di quella che era la torre del castello superiore.
Nelle fonti documentarie il castrum viene menzionato per la prima volta nel 1240 quando
fu posto sotto il controllo dei signori da Lizzana: seguendo le diposizioni di Ezzelino da Ro-
mano i suoi alleati imposero dei dazi sulla strada atesina che da Verona portava a Trento,
al fine di provvedere alla munizione dei castelli di Serravalle e Trambileno9. Estinti i da Liz-
zana il castello passò ai signori di Castelbarco. Dalle infeudazioni a Guglielmo del fu Az-
zone di Castelbarco del 1307 e del 1314 abbiamo notizia della fisionomia del complesso
che viene definito «Castrum et turris Seravalli cum dosso superiori et inferiori et eorum
pertinentiis»10. L’importanza del castello quale parte integrante del sistema della chiusa è
ribadita nell’elenco dei diritti del principato, fatti recensire dal principe vescovo Nicolò da
Brno alla metà del XIV secolo, dove «Turris de Seraval cum illa Clausura sive Clusa» sono

4
S. Meneghini, Serravalle, Chizzola, S. Margherita. Tre paesi un destino, “I Quattro Vicariati”, 65 (1989), p. 85.
5
Le prime attestazioni sono riferibili all’età del bronzo recente e del ferro, ma decisamente più rappresentativa
è la documentazione archeologica riferibile all’età romana. Cfr.: S. Zamboni, La documentazione archeologica,
in: Dizionario Toponomastico Trentino. I nomi locali di Ala Avio, a cura di L. Flöss, Provincia autonoma di Trento,
Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento 1999, pp. 31-33.
6
La catena del Baldo si pone qui come nodo di comunicazione tra la pianura veronese, le Alpi tridentine, la val-
lata dell’Adige e il bacino gardesano. Non è quindi casuale la concentrazione di castelli nell’area: Dosso Mag-
giore, Terodoi, Zengulo e Castione nel territorio di Brentonico; Sajori o San Giorgio, Chizzola e Serravalle nel
comune di Ala, Pènede a Nago-Torbole, sull’altro versante Albano, Gardumo, Gresta, Grumo e Nomesino. Cfr.:
Brogiolo, Azzolini, Fortificazioni, cit., p. 55.
7
F. Menna, L’ Adige e la pianificazione, in: L’Adige. Il fiume gli uomini la storia, a cura di E. Turri, S. Ruffo, Cierre,
Verona 1992, p. 135.
8
Nel corso del 2012 la scrivente al fine di predisporre le schede del corpus dei siti fortificati, realizzate nell’ambito
del progetto provinciale A.P.S.A.T. (Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini), ha condotto un’indagine sul
territorio interessato dai castelli della chiusa di Serravalle-Chizzola. In tale occasione è stato possibile rintracciare
alcuni percorsi antichi. Per un approfondimento si veda: A. Azzolini, Castello di Serravalle. Scheda, in: APSAT
5. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede
2, a cura di E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia, SAP Società Archeologica, Mantova 2013, pp. 17-
19; Ead., Castel Sajori - Castel S. Giorgio. Scheda, in: Ivi, pp. 20-25; Ead., Castello di Chizzola. Scheda, in: Ivi,
pp. 26-30.
9
ASTn, APV, Sez. Lat. c.37, n. 16.
C. Ausserer, Regesti castrobarcensi dall’archivio dei conti Trapp, Fonti di storia trentina. Documenti e regesti,
10

Monauni, Trento 1928 (Fonti di storia trentina. Documenti e regesti), p. 25.


al primo posto nell’elenco dei feudi
trentini, nel plebato di Mori11. Il ca-
stello di Serravalle con la torre, il
dosso superiore e quello inferiore,
unitamente alle decime e al dazio,
passerà con successive investiture
agli eredi Castelbarco fino a quando,
alla morte dell’ultimo discendente di
Azzone Francesco, tutti i beni an-
dranno per volontà testamentaria alla
Repubblica di Venezia12.
La chiusa e con essa il castello di
Serravalle divennero nuovamente
area strategica nel 1508 quando il co-
174
mandante veneziano Giorgio Emo ne
fece rifortificare i castelli ponendovi il
campo base dello scontro con i duchi
Castelli del Tirolo storico

d’Austria, signori del Tirolo. Dopo la


riconquista tirolese il castello cadde in
stato di abbandono, ma la funzione di
sbarramento non venne meno: nel
1813 furono inviati uomini da tutto il
Trentino al fine di costruire nuove for-
tificazioni alle pendici dello Zugna, fra Fig. 2. Gli edifici del castello di Seravalle nella “Carta del territorio
Serravalle e Marco, in un’area che da veronese e regioni limitrofe” (seconda metà del XV secolo),
allora viene chiamata “i fortini”13. particolare.
L’articolazione del castello così come
viene delineata nelle fonti, trova piena conferma nella prima rappresentazione, nota, della
fortificazione ovvero la “Carta del territorio Veronese e regioni limitrofe”, detta dell’Almagià,
risalente alla seconda metà del XV secolo (fig. 2).
Benchè tarda rispetto alle menzioni documentarie, l’immagine disegnata dal cartografo
restituisce appieno la struttura degli edifici della chiusa, situati in sinistra orografica, stretti
tra l’alveo del fiume e le pendici montane. Sul dosso superiore – probabilmente proprio
quello che oggi conserva il basamento dell’antica torre – sembra essere rappresentata
una struttura da cui prende avvio una sorta di camminamento che pare seguire il dislivello
della roccia; più sotto è situata una torre racchiusa da un breve circuito murato, che
prosegue fino a raggiungere un lungo edificio, adiacente al fiume Adige, dove una torre
presidia la via verso Trento. A precisare questa articolazione è l’illustrazione realizzata da
Mathias Burglechner nel 161114, che nella sua Carta del Tirolo aggiunge ulteriori dettagli:
sulla sommità del dosso appare una torre con un perimetro coronato da merli; poco più
sotto si individua una seconda torre la cui cinta va ad addossarsi ad un grande edificio,
con copertura a doppio spiovente, che si snoda lungo il fiume.

11
B. Bonelli, Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adalpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento,
II, Monauni, Trento 1761, p. 667.
12
Azzolini, “Castrum Clusolae”, cit., p. 212, con bibliografia precedente.
13
Meneghini, Serravalle, cit., p. 85; A. Gorfer, I castelli del Trentino. Guida, vol. 4, Arti Grafiche Saturnia, Trento
1994, p. 808.
14
Per un approfondimento sull’importante attività di Mathias Burglechner (1573-1642), funzionario del governo
dell’arciducato dell’Alta Austria di Innsbruck, autore di diverse opere di storia e di corografia regionale del Tirolo,
si veda: W. Beimrohr, Mathias Burglechner: funzionario, storico e cartografo, “Studi Trentini. Storia”, 95 (2016),
1, pp. 171-192.
175

Castelli del Tirolo storico


Fig. 3. M. Burglechner, “Tirolische Landtafeln” (1611), particolare.

Quest’ultima torre appare inserita nel piccolo borgo dove si riconosce la chiesa ed il suo
campanile (un’area attualmente identificata dal toponimo castèl); sul fiume compare un
punto di attraversamento, sottolineato dalla presenza della zattera- traghetto e dalla fune
tesa, che collega costa a costa (fig. 3).
Le recenti indagini hanno permesso di individuare il sito dove si conservano parte delle
strutture pertinenti al castello superiore15. La torre a pianta quadrata – con lati di circa 6,30
m – si presenta fortemente rimaneggiata in epoca moderna, tanto che se ne conserva il
solo basamento (fig. 4), ma nonostante gli interventi massivi attuati nel corso della
rifortificazione dell’area, è stato possibile individuare porzioni di muratura pertinenti ad una
prima cinta di forma elittica, situata in posizione elevata rispetto al fossato che la circonda
e di un secondo possibile circuito murario, ad essa collegato.
La seconda cinta è documentabile per un tratto di circa 20 m: si divide in due tronconi
paralleli, con muratura, legata in malta di calce, dello spessore di circa 0,75 m, che crea
un camminamento largo poco meno di un metro.
Le evidenze superstiti del castello di Serravalle, ed in modo particolare i tratti murari del
camminamento, trovano una corrispondenza stringente con quanto viene documentato
nella carta dell’Almagià, un elemento questo di grande suggestione, soprattutto se si tiene
conto delle modalità di rappresentazione proprie della cartografia storica16.
Sull’altro versante, collocato in altura su un estremo crinale che si affaccia sopra l’abitato
della Villetta, è situato Castel Sajori o San Giorgio17, la fortificazione della chiusa con il più

15
Localizzazione del sito: IGM (Tavoletta: Ala. N. foglio: 36. Sigla quadrante: III N.O.). Coordinate Gauss-Boaga
X: 1656448,6; y: 5075449,9.
Sull’immagine dei castelli nella cartografia storica e sulle modalità delle loro rappresentazioni, si veda: Azzolini,
16

Postinger, Ferrari, L’iconografia dei castelli, cit., pp. 124-134.


17
Nelle fonti antiche il castello è menzionato come S. Jorii, Sancto Georgii, Santo Zorzi; nella cartografia storica
si riscontrano i toponimi C.S. Zorzo - Zorzi, S. Zorzilla, castel San Georgio. Da Castrum S. Jorii proviene per
ampio controllo visivo sulla
valle; da questa posizione si
scorgono i territori posti a nord
fin oltre l’abitato di Marco e, a
sud, sino ad Ala.
Il castello è menzionato nelle
fonti già nel 1218, quando Briano
di Castelbarco lo concede, uni-
tamente a tutte le pertinenze, ai
figli Azzone ed Aldrighetto; in
seguito i due giovani vengono
infeudati del bene dal principe
vescovo Federico Vanga, previo
giuramento di fedeltà18.
176
Le vicende storiche del castello,
fino all’acquisizione veneziana,
sono legate alle varie infeuda-
Castelli del Tirolo storico

zioni dei Castelbarco e alle divi-


sioni tra i vari rami famigliari.
Nelle due versioni del testa-
mento di Guglielmo il Grande19
sono menzionate alcune pro- Fig. 4. Serravalle. Ruderi della torre del castello superiore.
prietà nel territorio di Brentonico,
tra le quali figura il Castrum
S. Jorii, che tuttavia appare in comproprietà con la linea castrobarcense dei Rovione. Una si-
tuazione che permaneva inalterata nel 1339, quando con l’investitura a Giovanni di Castel-
barco, il principe vescovo Nicolò da Brno affidava ancora «Item Medium Castrum S. Jorii»20.
Le fonti tacciono sul ruolo svolto dalla fortificazione negli ultimi decenni del XV secolo,
quando probabilmente era già stata abbandonata, o quantomeno non veniva più
mantenuta in efficienza da tempo; una supposizione che troverebbe conferma in ciò che
annota Marin Sanuto, nel 1483 nel suo “Itinerario per la terraferma veneziana”, «San Zorzi
è dirupto e mal condicionado»21.
Lo stato di avanzato degrado è rilevato anche in un’altra fonte, di qualche decennio più
tarda, la “Memoria de tutti i castelli”, inserita nel Registrum Decimarum quattuor Vicariatum
(1523), in cui si legge che «il castello ditto di Sancto Zorzi il quale e nel vicariato di
Brentonico sopra la villa Alla Chizzola, [è] ruinato»22.
Un ultimo episodio noto, sarebbe da ricondurre all’occupazione francese dell’area quando,
in vista del ritiro, le truppe del generale Vendôme avrebbero minato il sito23.

contrazione Sajori. Cfr. Meneghini, Serravalle, cit., p. 88. Sarebbe invece da ritenersi un toponimico, derivato
dai Sejano di Arco, il nome del castello nell’interpretazione di Luigina Chiusole. Cfr. L. Chiusole, Castel Sajori
(S. Giorgio), Centro culturale, Isera 1960, pp. 13-14.
18
R. Zotti, Storia della Vallagarina, I, (1862), ristampa anastatica, Forni, Bologna 1969, p. 98.
19
A. Vedovello, Il testamento di Guglielmo il Grande del 1319, in: Una dinastia allo specchio: il mecenatismo
dei Castelbarco nel territorio di Avio e nella città di Verona, a cura di E. Napione, M. Peghini, La Grafica Mori,
Rovereto 2005, p. 159.
20
A. Zieger, Un urbario dei Castelbarco di Rovione, Monauni, Trento 1928 (Fonti di storia trentina. Documenti
e regesti).
21
R. Brown, a cura di, Itinerario di Marin Sanuto per la terraferma veneziana nell’anno MCCCCLXXXIII, Tipo-
grafia del Seminario, Padova 1847, p. 94.
22
ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 11.
23
Gorfer, I castelli, cit., p. 699.
Fig. 5. I ruderi di Castel San Giorgio, versante occidentale, visti dal sottostante “Zèngio de le Af”.

Del castello oggi si conserva solo un tratto di muratura, coronata da merli alla ghibellina
(fig. 5), situata ad ovest sul limite estremo del dosso e un fondotorre, riadattato in occasione
della rifortificazione moderna dell’intero sito. L’indagine compiuta nel 2012 – nell’ambito
del già citato progetto A.P.S.A.T. – aveva permesso alla scrivente di rintracciare l’area oc-
cupata dalla fortezza antica, che doveva estendersi per non più di 1800 mq.
Un perimetro murato racchiudeva due grandi settori dall’articolazione molto semplice: a
nord-est doveva trovarsi il mastio, mentre a sud-est erano presenti tre vani distinti, uno dei
quali interpretato come ambiente di rappresentanza, per l’esistenza di una grande apertura
con modanatura trilobata. I paramenti conservati in alzato hanno portato all’individuazione
di due momenti distinti della vita del castello, con fasi di tamponamento, sopraelevazione
e rafforzamento delle murature, interventi questi che forse sono da mettere in relazione
ad una mutata funzione del sito stesso24.
L’analisi delle strutture ha consentito inoltre di mettere in luce un elemento di particolare
interesse, localizzato sul paramento interno, nel tratto occidentale della muratura, in uno
degli ambienti individuati: si tratta di una sorta di “nicchia” intonacata, che si imposta ad
una quota di circa 1.80 m dal piano pavimentale antico, e che potrebbe essere messa in
relazione alla presenza di un edificio di culto interno alla fortificazione25.
Cardine dell’intero sistema di chiusa deve essere considerato il castello di Chizzola, quel
Castrum Clusolae che le fonti documentarie menzionano in un momento tardo rispetto
all’incastellamento della bassa Val di Lagaro. è di fatto nominato per la prima volta nel
1270, quando avviene la divisione dei beni tra i cinque figli di Azzone di Castelbarco; la
quarta parte è costituita dal «Castrum S. Jorii, et Castrum Clusolae, et Sosinallum cum
omnibus suis habitantibus et redditibus; item Castrum Serravallis cum toto eo, quod pertinet

24
Per l’analisi dell’alzato delle strutture murarie superstiti, si rimanda a: Azzolini, “Castrum Clusolae”, cit., pp.
198-207.
25
Gorfer, I castelli, cit., p. 686.
ad dictum Castrum (…)»26, ovvero da tutti gli edifici fortificati del complesso della chiusa,
con le relative pertinenze.
Entrati in possesso di questo castrum, i Castelbarco controllano tutti i castelli della chiusa,
e non è un caso che agli inizi del Trecento Guglielmo il Grande, quale podestà di Verona,
acquisisca il controllo dello sbarramento di Ceraino, e successivamente, ottenuti i diritti e
le pertinenze sui castelli della Pietra e di Beseno, governi anche la chiusa di Calliano27.
Nel già citato testamento di Guglielmo, stilato in una prima versione il 28 giugno 1316 e in
una seconda il 13 agosto 1319, è menzionato il «castrum seu turrim Chizzolle» a riprova
che il castello era stato riconfermato tra i possessi castrobarcensi28.
Alla morte di Guglielmo, nel 1357, il feudo di Chizzola passa ai suoi figli e, qualche
decennio più tardi, tutti gli edifici della chiusa vengono tenuti dal nipote Azzone Francesco.
La natura dei rapporti tra il potente casato lagarino e la Serenissima appare chiara qualche
anno più tardi, quando tutti i beni castrobarcensi passano alla Repubblica di Venezia: il ca-
stello di Chizzola viene occupato ed i veneziani lo presidiano. Del castello si ha poi notizia in
178
un documento di carattere civile, ossia un atto con cui Guglielmo di Betta di Tierno si aggiudica
– ad un’asta di beni castrobarcensi situati nella Bassa Vallagarina, tenuta dalla Serenissima
nel 1434 – un lotto comprendente «i muri ossia la torre inabitata che è sopra Chizzola29.
Castelli del Tirolo storico

Nel 1487 il capitano Roberto da Sanseverino, ammassa il suo esercito alla chiusa di
Serravalle-Chizzola, ma non è noto un coinvolgimento diretto del complesso castellare
nella guerra roveretana30. Un successivo ripristino del sistema avvenne nel 1508, quando
Giorgio Emo, inviato dal senato veneto, fece fortificare tutti i castelli di chiusa, a partire da
quella veronese, fino a Serravalle e Chizzola; un presidio che ebbe vita breve, dato che
l’anno seguente le truppe di Massimiliano I lo conquistarono.
Il castello di Chizzola, in questo momento sembra aver perso il ruolo di fortificazione, tanto
che le fonti, ed in particolare un nuovo documento prodotto sempre a seguito degli affari
di Guglielmo di Betta, restituiscono l’immagine di un sito su cui vanno ad impostarsi abita-
zioni e spazi a carattere rurale31; un degrado che, ancora una volta, la “Memoria de tutti i
castelli” sottolinea: «uno castello in la Chizuola nominato il Castello alla Chizuola ruinato»32.
Così l’unica fonte iconografica ad oggi nota della fortificazione, realizzata da Johanna von
Isser Grossrubatscher nei primi decenni dell’Ottocento, fissa con l’abile “punta d’argento”,
un aspro paesaggio montuoso solcato dai ruderi della chiusa, in cui è ancora possibile
riconoscere il lungo murazzo del castello di Chizzola che arriva a lambire il borgo della
Villetta (fig. 6).
Dall’immagine si coglie un altro dettaglio interessante, che purtroppo ora non trova riscontro
sul territorio, ma di cui si ha notizia nel noto e più volte citato testamento di Guglielmo il
Grande: al di sotto dello sperone roccioso, laddove prende avvio il “murazzo”, sono
tratteggiati due elementi che ricordano nelle forme delle torri, decisamente non imponenti
se rapportate alle strutture superstiti del castello, ma certamente ancora ben presenti tanto
da attirare l’attenzione dell’abile illustratrice.

26
Baroni di Cavalcabò, Idea della storia, cit., doc. n. 61, p. 259.
27
Azzolini, Castrum Clusolae: un castello, cit., pp. 120-121, con bibliografia precedente.
28
Vedovello, Il testamento, cit., p. 159.
29
Ms. 92 (dd. 19 novembre 1434), Archivio storico, BCRov. Nel documento si chiarisce che Guglielmo di Betta
si aggiudica tutte le decime, compreso il diritto, della Villa di Chizzola, unitamente a tutti i beni che la Serenissima
possedeva a Chizzola, compresa la muraglia e la torre che stava sopra l’abitato.
30
Azzolini, Castrum Clusolae: un castello, cit., p. 123.
31
Ms. 468 (dd. 15 marzo 1510), Archivio storico, BCRov. Cfr.: Azzolini, “Castrum Clusolae”, cit., p. 24.
La medesima situazione è documentata anche nelle fonti settecentesche, in particolare negli estimi riferibili a
Chizzola, che descrivono il sito come un’ area agricola posta su più livelli, sassosa e difficile da coltivare; una
presenza quella dei terrazzamenti, oggi scomparsi, restituita in maniera chiara dall’immagine lidar. Si veda:
Azzolini, Castrum Clusolae: un castello, cit., p. 121.
32
ASTn, APV, Sez. Lat., c. 33, n. 11.
179

Castelli del Tirolo storico


Fig. 6. J. Isser von Grossrubatscher, “Serravalle und St. George”, 1835 c.

L’articolazione del complesso vede una grande struttura “a recinto” che occupa una
superficie di circa 2.400 mq, con una pianta sostanzialmente rettangolare, di cui si conserva
in elevato solo un tratto del perimetro con orientamento nord-nord/ovest; al di sopra del
castello sono localizzate due torri, collegate tra loro da un tratto di muratura. Alcuni elementi
strutturali della chiusa sono in parte inglobati negli edifici del borgo sottostante, nucleo
satellite della fortificazione attraverso cui doveva avvenire il transito, una volta superato il
punto di controllo nel presidio superiore33.
Oggi il castello di Chizzola si presenta in avanzato stato ruderale, a cui si aggiunge una
densa rinaturalizzazione del sito, un elemento questo che ha in parte obliterato le murature
supersiti, tanto che la lettura degli alzati si è resa possibile solo con la produzione di
fotopiani ottenuti dalla fusioni di immagini storiche con le attuali (fig. 7). L’indagine sul
costruito è stata condizionata inoltre da molti elementi di criticità, primo fra tutti la mancanza
delle quote reali dei piani di calpestio e degli elevati. Tuttavia la campionatura delle
murature, dei litotipi, delle tecniche costruttive, l’analisi di tutti gli elementi architettonici
significativi e la ricerca di confronti con strutture fortificate morfologicamente simili, ha
permesso alla scrivente di individuare quattro macro fasi costruttive.
Periodo I, XI secolo [?]: all’impianto primigenio risale la muratura della parte bassa della
cinta realizzata con pietre di raccolta, grossolanamente spaccate e poste in opera a corsi
sub-orizzontali con zeppe in materiale lapideo. Una tecnica utilizzata anche per costruire
le due torri poste immediatamente al di sopra del castello. Si trattava di una struttura
essenziale, con un impianto generale del sito caratterizzato dalla presenza di un “recinto”
controllato da un castello superiore con funzione di presidio territoriale, sorto probabilmente
per volontà di un funzionario regio34.

33
Sulla conformazione del borgo, sugli elementi individuati, sul possibile collegamento con il castello superiore
e la viabilità si veda: Azzolini, “Castrum Clusolae”, cit., pp. 235-244.
34
W. Landi, L’incastellamento di fronte al diritto feudale. Il caso dell’episcopato di Trento fra XII e XIII secolo,
“Geschichte und Region/Storia e Regione”, 24 (2015), pp. 97-155.
Fig. 7. Castello di Chizzola. Fotopiano del prospetto nord-ovest, fronte esterno.

Periodo II, ante primo quarto del XIII secolo: a questa fase risale il sopraelevamento della
cinta, come dimostrerebbe l’esistenza di una grande discontinuità che segue la muratura
lungo tutto il pendio nel tratto nord-ovest. Per la nuova costruzione vengono impiegati
ciottoli di fiume e detrito di falda, ma rimane immutata la tecnica di posa in opera.
Periodo III, primo quarto del XIII secolo: a questo momento è da far risalire un cambio
importante nella fisionomia del castello. Sul tratto di cinta (nord-nord/ovest), ancora oggi
conservato, viene inserito in rottura un grande portale ad arco a tutto sesto con cardini in
pietra, realizzato in rosso ammonitico nella variante del bianco, una tipologia architettonica
questa che trova puntuali riscontri in ambito trentino, databili agli inizi del XIII secolo.
Al medesimo momento costruttivo risale la realizzazione della torre che si imposta al di
sopra del portale, e che propone angolate e stipiti nelle feritoie, approntati sempre in rosso
ammonitico. Nell’angolata destra della torre, permane la traccia di un merlo, una chiara
evidenza di una successiva fase di innalzamento del paramento.
Periodo IV, ultimo quarto del XIII secolo: è un momento importante per la vicenda
costruttiva del castello, probabilmente da mettere in relazione con l’acquisizione della
fortificazione da parte dei Castelbarco. Avviene un ripensamento dell’intera articolazione
del sito, e compaiono caratteri residenziali, leggibili sulle strutture conservate. La cortina
perimetrale viene nuovamente innalzata e dotata di merli a coda di rondine; sul prospetto
interno in appoggio al paramento, vengono realizzati una serie di ambienti, su più livelli,
tra loro comunicanti. Alcuni di questi vani vengono intonacati e all’arriccio si sovrappone
un finimento, liscio di color bianco, che presenta una stilatura dei giunti ad imitazione della
muratura sottostante. è possibile che in questo periodo vengano realizzati una serie di
edifici, che vanno ad impostarsi all’interno del recinto; tracce presenti sui prospetti murari,
lascerebbero intuire l’esistenza di altri annessi con funzioni di sevizio35. Sulla base dei soli
elementi individuati è stato possibile formulare un’ ipotesi ricostruttiva del complesso (fig.
8), che tuttavia non tiene conto della possibile presenza di strutture perdute – come quelle
riportate nel disegno ottocentesco – o tuttora obliterate dallo strato di terra riportata per la
realizzazione dei terrazzamenti agricoli.
Su questo sito permangono ancora molti punti oscuri, e tra i tanti rimane da chiarire il ruolo
della fortificazione in epoca precedente l’incastellamento che interessa il territorio trentino.
Considerata la frequentazione antica dell’area e la singolare morfologia dei luoghi, non
sarebbe ardito pensare all’esistenza precoce di un sistema di sbarramento, riorganizzato
nel Basso Medioevo, un’ipotesi suggestiva sostenuta dalle evidenze emerse in altri contesti
di chiusa36, che solo un’indagine archeologica mirata potrebbe avvalorare.

181

Castelli del Tirolo storico

Fig. 8. Il castello di Chizzola, così come doveva apparire sul finire del XIII secolo. Ipotesi ricostruttiva.

Per l’analisi dei prospetti, dei materiali, delle tecniche costruttive adottate al castello di Chizzola si rimanda a:
35

Azzolini, “Castrum Clusolae”, cit.


36
La presenza di sbarramenti posti trasversalmente alla valle dell’Adige nel suo tratto compreso tra Salorno (Bz)
e Ceraino (Vr) è attestata dalle fonti già in epoca tardo antica. La chiusa veronese altomedievale doveva essere
articolata in tre sbarramenti successivi che presidiavano il transito verso Trento; sul versante opposto era situata
la Rocca di Rivoli, indagata a più riprese negli anni ’60 del Novecento, indagini che ne hanno confermato la fre-
quentazione tardo antica-altomedievale. Si veda: L. Barfield, Excavation on the Rocca di Rivoli (Vr) 1963 and the
prehistoric sequence in the Rivoli basin, “Memorie del Museo Civico di storia naturale di Verona”, 14 (1966), pp.
1-100; P. J. Hudson, Rivoli: fortezza altomedievale, in: La Valpolicella dall’altomedioevo all’età comunale, a cura
di A. Castagnetti, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, Verona 1984, pp. 40-41; A. Settia, Le
frontiere del Regno italico nei secoli VI-XI: l’organizzazione delle difese, in: Castrum 4. Frontière et peuplement
In epoca post medievale il riuso di queste stesse preesistenze darà origine ad un nuovo
sistema di difesa, dove lo spazio lasciato alla natura e quello destinato alle fortificazioni
connoterà nuovamente questi luoghi, in cui ancora una volta sarà possibile individuare
un nesso stringente tra castelli medievali e “castelli moderni”.

Verso il XX secolo: ripensare il territorio, ripensarne la difesa

«Avanzando, nuove linee si dovevano rafforzare, nuove strade dovevano farsi,


operando occorreva talora la trasformazione di mulattiere in carrareccie, di
carrareccie in camionabili di strade per artiglierie campali, in strade per artiglierie
dei massimi calibri, sempre di urgenza, talora sotto il fuoco nemico.
E avveniva anche che, per spostamenti di truppa, lavori in corso dovevano
abbandonarsi con perdite di materiali».37
182

Tra il 1866 e gli anni immediatamente precedenti lo scoppio del primo conflitto mondiale,
Castelli del Tirolo storico

l’area su cui sorgeva l’antica chiusa fu inserita – a più riprese – nei progetti di rifortificazione
predisposti dall’autorità militare asburgica, a riprova che quei territori strategici avevano
mantenuto inalterata la loro valenza difensiva/offensiva.
La nuova pianificazione voluta dallo Stato Maggiore prevedeva due ipotesi alternative,
portate avanti in momenti diversi, ovvero la realizzazione di uno sbarramento posto
trasversalmente alla valle dell’Adige, una sorta di “tagliata” che doveva costituire un forte
permanente, oppure l’approntamento di opere campali, organizzate in capisaldi con campi
trincerati, postazioni per l’artiglieria e la fanteria. Opere queste, che per le ridotte
disponibilità finanziarie dell’impero e il continuo mutare degli obiettivi prioritari, non furono
mai realizzate o, come si vedrà, lo furono solo in modo parziale38.
Nel maggio del 1911 il Capo di Stato Maggiore Franz Conrad von Hötzendorf, in accordo
con il Ministero della guerra aveva impartito, al comando del 14° Corpo d’armata, l’ordine
di predisporre dei progetti per una vasto territorio, tra cui figurava l’area di Serravalle e la
Villetta di Chizzola39.

dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, a cura di J. M. Poisson, École Française de Rome, Casa de Ve-
lázquez, Roma 1992, pp. 201-210. Sulla chiusa di Salorno e sulla possibile origine tardo antica, si rimanda a: W.
Landi, Haderburg. Il castello di Salorno, Schnell & Steiner, Regensburg 2010.
37
Dal “Promemoria dei lavori eseguiti dalla 1^Armata”, 3 dicembre 1915. I.S.C.A.G., faldone 505, cartella 3.
38
Tra il 1880 e il 1884 una commissione, composta dai colonnelli Mossig, Jesser e Bolfras, voluta dal
feldmaresciallo Franz Thun-Hohenstein aveva individuato un terrazzamento posto sopra la Villetta di Chizzola, un
colle situato a nord-est di Serravalle, e un altro a nord dell’abitato di S. Cecilia dove realizzare delle fortezze con
azione di tiro sul rovescio; tuttavia il progetto venne abbandonato tenuto conto dell’asperità dei luoghi da una parte
troppo esposti all’azione del fuoco nemico, dall’altra soggetti alla minaccia del distacco delle rocce soprastanti. Il
tema della pianificazione della fortificazione austriaca nel Tirolo meridionale nelle fasi che precedettero il primo
conflitto mondiale è stato ampliamento ed esaustivamente illustrato da Nicola Fontana al cui volume si rimanda:
N. Fontana, La regione fortezza. Il sistema fortificato del Tirolo: pianificazione, cantieri e militarizzazione del territorio
da Francesco I alla Grande Guerra, Osiride, Rovereto 2016. Si confronti anche il paragrafo Castelli e pianificazione
militare asburgica tra Ottocento e Novecento, nel contributo di Fontana in questo stesso volume. Per un
approfondimento sulla militarizzazione dell’area di Serravalle-Chizzola nelle fasi immediatamente precedenti il
conflitto e, a guerra avviata, si consulti il lavoro di Tiziano Bertè, Guerra di mine sul Monte Zugna «Trincerone»,
Osiride, Rovereto 2013. Per le dinamiche storico-militari, e un censimento delle opere campali ancora rintracciabili
nell’area, in particolare nei settori settentrionale (Serravalle, Zugna, S. Margherita) e occidentale (S. Lucia, Villetta,
Sajori, Cornalè, Vignola, Pilcante) si rinvia al lavoro inedito di Francesca Bertè, Narrare il paesaggio fortificato
alense: la riscoperta delle sue tracce documentarie e materiali, Premio “Luigi Delpero”, 3a edizione (2016),
consultabile presso l’Archivio storico della Biblioteca comunale di Ala.
39
Fontana, La regione fortezza, cit., pp. 268-269.
183

Castelli del Tirolo storico


Fig. 9. Piano di fortificazione per l’area di Serravalle – Chizzola. Direzione del Genio di Riva, agosto 1912.

Da una nota inviata da Conrad al Ministero, nell’ottobre dello stesso anno, contenente
un sollecito per l’assegnazione di finanziamenti, si apprende che i lavori di costruzione
delle opere fortificate a Serravalle e alla Villetta non erano ancora stati avviati40.
Difatto il progetto per la realizzazione dello sbarramento di Villetta – che avrebbe implicato
l’acquisto del terreno sul quale insisteva il castello e le abitazioni situate nelle sue
immediate vicinanze a fronte di un ingente esborso di denaro – fu abbandonato, con
inevitabili ripercussioni e ritardi sul piano di fortificazione generale del settore Adige-
Vallarsa41.
Agli inizi del 1912 la costruzione dello «sbarramento della valle dell’Adige in quanto barriera
di sicurezza per le operazioni offensive in direzione delle Venezie»42 fu ritenuta prioritaria
e in quest’ottica fu proposto un nuovo piano che prevedeva l’edificazione dei forti Cornalè
e Santa Cecilia in destra Adige, Serravalle e Coni Zugna, sull’altro versante. Tuttavia solo
qualche mese più tardi l’assetto fortificato previsto, subì una nuova variante, come
risulterebbe nello Schizze mit den Bauverbotsrajonen der Etsch-Arsa Sperren43 (fig. 9),

40
Ibidem, nota 266.
41
Ivi, p. 403.
42
Ivi, p. 261.
43
ÖStA, KA, fondo K.u.k. Geniedirektion Riva, Kt. 52 “Etsch-Arsasperre”.
184
Castelli del Tirolo storico

Fig. 10. “Abschnitt Etschtal”, Sezione della Valle dell’Adige. Ottobre 1914.

una mappa predisposta dalla K.u.K. Geniedirektion di Riva, datata agosto 1912, dove
risulta essere già stata superata l’idea di un forte a Santa Cecilia, nelle cui vicinanze era
previsto solo un blocco stradale, ma veniva ancora proposta la realizzazione delle altre tre
fortificazioni permanenti.
Ancora una volta la previsione dei costi, stimati in 16 milioni di corone per il solo
sbarramento Adige-Vallarsa, confermarono l’insostenibilità dei progetti, e ciò portò ad un
ulteriore revisione del piano di fortificazione dell’area. Nel gennaio del 1913 Conrad, tornato
ai vertici dello Stato Maggiore, manifestava la necessità di intervenire a Serravalle con la
realizzazione di un caposaldo.
La prevista costruzione di un forte sullo Zugna e di uno sul Monte Vignola, situato sull’altro
versante, quali fortificazioni preposte al controllo della Bassa Vallagarina, aveva infatti
evidenziato la necessità di realizzare una serie di postazioni che potessero controllare
efficacemente quei tratti della valle rimasti “scoperti” dalla sorveglianza delle due opere
permanenti. Per tal motivo l’esercito austro-ungarico stava costruendo numerose casematte,
opere queste progettate per resistere ai colpi delle granate di medio calibro e destinate ad
ospitare un corpo di guardia, ed in particolare se ne era prevista la realizzazione di quattro,
situate nell’intervallo tra la cima del monte Zugna e il crinale che scende verso Serravalle44.
Per un continuo altalenarsi tra revisioni e ripensamenti sui progetti di fortificazione di
quest’area, solo due tra le previste casematte furono effettivamente costruite: la prima fu
realizzata a monte del sito medievale di Serravalle, in località Fonda, a quota 696 m,

44
Bertè, Guerra di mine, cit. pp. 27-28.
mentre la seconda fu posizionata
proprio sul sedime del castello.
La concretezza di questi interventi,
oltre che dalle evidenze materiali an-
cora oggi ben riscontrabili, trova ri-
spondenza da quanto emerge in una
serie di documenti conservati nel
fondo denominato Tiroler Sperren,
nel Kriegsarchiv dell’Archivio di Stato
(Österreichisches Staatsarchiv) di
Vienna45.
Nell’ottobre del 1914 il genio
militare austriaco predispone un
disegno, allegato alle istruzioni della
185
sezione della valle dell’Adige, in cui
delinea le fortificazioni necessarie a
proteggere i confini sud dell’impero

Castelli del Tirolo storico


(fig. 10). La pianificazione pensata
per Serravalle prevede due aree
strategiche adatte alla realizzazione
di due caposaldi denominati nella
mappa Stützpunkt Hochserravalle
(696) e Stützpunkt Serravalle.
Il caposaldo di Hochserravalle –
Serravalle Alto – «è una postazione
armata, di difesa contro gli attacchi,
con linee di fanteria e circondata da
filo spinato»46 (fig. 11).
Nel punto fortificato sono presenti
trinceramenti scavati e in muratura,
alloggi per sessanta uomini, posta- Fig. 11. Stützpunkt Hochserravalle, Caposaldo di Serravalle Alto. No-
zioni di fanteria, camminamenti e vembre 1914.
aree per lo stoccaggio delle muni-
zioni, una cisterna con capienza di 50 m³. Vi sono anche delle postazioni di artiglieria: per due
cannoni da montagna (2-7 cm M75 Gebirgsgeschütz); per due cannoni moderni da campo ai
quali se ne possono aggiungere altri due «che possono essere messi senza troppi sforzi e
posizionati al meglio della proprietà ricettiva (…). Se nel caposaldo sono posizionati quattro
cannoni, due di questi vengono collocati nella depressione a destra della base. In tal modo
viene occupata anche la piccola sommità che è circondata da una recinzione metallica»47.
Il secondo caposaldo, Stützpunkt Serravalle «sorge sulle vecchie rovine e sulle sue
estensioni (…). Il sito ha una trincea che corre tutt’attorno alla sommità, il riparo è stato
fatto sul muro dell’antica rovina, circondato da una recinzione di 6 m di larghezza». La
postazione fortificata ha inoltre due linee di trincea che possono contenere circa un plotone
di fanteria, un alloggio per una truppa di trenta uomini, una cisterna e in aggiunta una
caserma scavata nella parete rocciosa.

45
Sulla consistenza di questo fondo archivistico e sui materiali in esso conservati si veda: Inventario del Fondo
“Tiroler Sperren” (Österreichisches Staatsarchiv Wien) Kriegsarchiv (1859-1920), a cura di N. Fontana, M.
Saltori, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari e archivistici, in collaborazione con il
Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, Trento 2004.
46
ÖStA, KA, fondo K.u.k. Geniedirektion Riva, Kt. 52, c.16.
47
Ibidem.
186
Castelli del Tirolo storico

Fig. 12. Stützpunkt Serravalle, Caposaldo di Serravalle. Novembre 1914.

Per impedire la salita verso il caposaldo


era stato posizionato un reticolato, che
prendeva avvio alla base della parete
rocciosa e correva per 200 m, fino al
punto di contatto con l’area fortificata;
l’intero sito, ad ulteriore protezione, era
stato cinto da un fitto reticolato48 (fig. 12).
Dalla relazione cha accompagna il
progetto emerge che il caposaldo sorge
sulle antiche rovine del castello e che il
vecchio sito ha una trincea che corre
lungo la sommità, un dato questo molto
importante che permette di rintracciare la
fisonomia del castello di Serravalle.
Le antiche rovine menzionate nel rapporto
austriaco sono infatti parte della torre del
castello superiore e la trincea che
circonda il sito è ciò che si conserva del Fig. 13. Disegno delle evidenze medievali individuate sul
camminamento medioevale, tratteggiato luogo del caposaldo di Serravalle, già sito del castello.
nella carta dell’Almagià (cfr. fig. 2) e
rintracciato nei recenti sopralluoghi.
Un disegno (fig. 13), realizzato dalla scrivente nel 2012, in cui sono riportate le strutture
superstiti medievali individuate, permette un confronto stringente con il rilievo eseguito dal
genio militare austriaco, a conferma che il caposaldo andò ad impiantarsi sui ruderi del
sito antico. Nel medesimo luogo, dopo il giugno del 1915, ancora una volta confermando
il riuso di questo sito, le forze italiane posizioneranno un loro caposaldo.

48
Ibidem.
Il territorio di Serravalle rientra in una nuova fase di progettazione nei primi mesi del 1915,
quando viene predisposto un piano di fortificazione per Nieder Serravalle, una zona situata
poco più a nord dell’abitato, che è possibile identificare con l’ area dei “Fortini”, grazie alla
sovrapposizione della cartografia attuale alla mappa storica (fig. 14). In questa tavola, datata
16 gennaio 1915, è riportata una visione zenitale del campo trincerato localizzato nei pressi
di Serravalle (fig. 15), le cui componenti vengono individuate grazie alla presenza di una le-
genda posta a tergo del documento: lo sviluppo del muro di contenimento viene indicato
con il segno “X”, mentre una linea nera continua – che traccia sulla pianta forme rettangolari
– individua le linee di fanteria o i camminamenti, chiamati «Verbindungsgraben» e che co-
stituiscono una sorta di corridoio di accesso alle varie postazioni del campo. Nel presidio vi
sono infatti altri elementi propri dei campi trincerati, quali alloggi con dormitori per gli ufficiali
e per le truppe, le cucine, le latrine, la cisterna, stazioni telefoniche, telegrafiche e di segna-
lazione; viene inoltre evidenziata la presenza di reparti e di gruppi di «Landtorpedo»49.
Questo caposaldo è da considerarsi come un ulteriore espansione dell’area fortificata di età
187
moderna di Serravalle che, apparentemente, non ha un legame diretto con la fortificazione
medievale, ma che va comunque considerata in un’ottica di ripensamento generale della
difesa del territorio, e quindi di riconferma della sua valenza strategica, un’importanza che

Castelli del Tirolo storico


le forze italiane, qualche mese più tardi, andranno a rimarcare in maniera indelebile.

Fig. 14. L’elaborazione, ottenuta sovrapponendo la mappa austriaca con la cartografia attuale (IGM 1:25.000), permette
di identificare Nieder Serravalle con l’area dei Fortini.

49
ÖStA, KA, fondo K.u.K. Geniedirektion Riva, Kt. 52,c.82. Si ringrazia in questa sede Tommaso Mariotti per la
lettura e l’interpretazione del documento.
188
Castelli del Tirolo storico

Fig. 15. Nieder Serravalle. 16 gennaio 1915.

Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, il 4 giugno 1915, le truppe di fanteria italiana della brigata
Mantova, occupata Ala, si attestano alla stretta di Serravalle e Chizzola; il giorno successivo
alcune compagnie dei battaglioni alpini Verona e Vicenza occupano la Zugna Torta50.
A Serravalle, alla Villetta di Chizzola, alla cosidetta regione Fortini, i soldati italiani sostarono
alcuni mesi dedicandosi alla costruzione di una forte linea di difesa in particolare a sbar-
ramento del fondo Val Lagarina, lungo la dorsale Monte Altissimo di Nago-Vignola in destra
Adige (linea Sajori-Piazzina), e verso la parte sommitale del Monte Zugna sulla sinistra
orografica (linea Coni Zugna-Serravalle). Si trattò di una fase – collocabile all’incirca tra
giugno e dicembre del 1915 – caratterizzata da un intensa attività costruttiva, volta alla
realizzazione di opere campali, quali casematte, ricoveri, depositi, cisterne, postazioni,
osservatori, camminamenti, trincee, strade e tutto ciò che poteva sostenere la militarizza-

Per una panoramica sulle divisioni italiane stanziate nell’area di Serravalle-Chizzola: S. Meneghini, Serravalle,
50

Chizzola, S. Margherita. Tre paesi un destino, “I Quattro Vicariati e le zone limitrofe”, 64 (1988), pp. 128-146.
zione del territorio. In alcuni particolari casi l’azione si era concentrata sulla riconversione
di spazi fortificati, già utilizzati dagli austriaci ed abbandonati, un dato che emerge a chiare
lettere da una serie di comunicazioni ufficiali. Così il 5 agosto 1915, il capitano del 5° Reg-
gimento Genio minatori, 1ª Compagnia – il cui nome posto in calce alla relazione risulta il-
leggibile – scriveva da S. Margherita al Comando del Genio del Settore Baldo Lessini ad
Ala51, illustrando i lavori che erano necessari nell’area di Serravalle, affinchè i caposaldi
lasciati dagli austriaci, potessero essere opportunamente riadattati a loro uso; una comu-
nicazione che permette altresì di monitorare il grado di avanzamento delle opere fortificate
pianificate dagli avversari, e non ancora completate:

«In seguito a ricognizione eseguita ai ridotti situati a Est di Serravalle a quota 700 circa
[696], questo comando riferisce quanto segue riguardo alle condizioni in cui essi si
trovano e fa proposta di eseguirvi gli opportuni lavori di miglioramento e completamento.
a) Ridotto n°1. (Il primo che si trova percorrendo la mulattiera che dalla trincea alta
porta a Coni Zugna). Si propone innanzi tutto il miglioramento della mulattiera onde 189
renderla più comodamente praticabile. Il ridotto è costituito da uno scavo in roccia
centrale di pianta rettangolare tra cui si irradiano tre camminamenti che portano ad

Castelli del Tirolo storico


una trincea continua fronteggiante a Nord, a Est e ad Ovest, e munita solo per un
tratto di un debole reticolato. Si propone la sistemazione dei parapetto delle trincee
che si riconosce essere state dagli Austriaci sbozzate, ed il miglioramento dei
camminamenti, nonché la trasformazione dello scavo centrale di cui sopra (m 15 x m
3) in un ricovero mediante sistemazione delle pareti e copertura in cemento armato.
Risulta inoltre necessario il completamento del reticolato intorno all’opera. Dal plotone
che presidia detto ridotto viene distaccata una squadra su un costone anteriore a
fianco della mulattiera che scende a Marco.
Trovandosi detta squadra completamente scoperta e senza ricovero si propone la
costruzione di una trincea e di una piccola baracca ad essa vicina in posto defilato
alla vista per riparo dalle intemperie.
b) Ridotto n°2. (Trovasi a Sud-Est del precedente collegato ad esso da buona
mulattiera). E’ costituito da un cocuzzolo con una trincea lineare fronteggiante a Nord
e collegata mediante camminamenti ad un ricovero posto dietro ad essa capace di
circa 20 uomini, interrato e con copertura proteggente dal tiro a shrapnel. Su un
secondo cocuzzolo arretrato rispetto al primo furono ricavati tratti di trincea
fronteggianti ad Est, a Sud e ad Ovest collegati da camminamenti due tratti dei quali
furono adattati a ricoveri con copertura leggera capaci in complesso di circa 20 uomini.
Tra i due cocuzzoli si trova una casermetta blindata in calcestruzzo con un locale di
m 13x5x4, con cisterna per acqua con piano raccoglitore di m 21x23 circa. Il tutto è
circondato da reticolato di robustissima ossatura di ferro, profondo 6 m che occorre
solo completare in un breve tratto e raffittire di filo.
Le trincee e camminamenti a Nord trovansi in abbastanza buone condizioni e
richiederanno quindi solo lievi miglioramenti. La casermetta blindata offre un ottimo
ricovero e per potervi fare alloggiare il massimo numero di soldati si propone di adattarla
con la costruzione di cuccette disposte in 3 piani diversi da farsi con tavole e travicelli
si da renderla capace di un centinaio di uomini. Per poter attingere facilmente l’acqua
dalla cisterna si propone l’impiego di una pompa. Delle trincee e camminamenti a Sud
si può utilizzare solo qualche tratto adattandolo a ricovero con copertura leggera.
I lavori tutti di cui sopra si ritiene possano venire eseguiti in un mese e mezzo circa
da un plotone di 30 soldati di questa Compagnia quando ad essa sieno forniti mezzi
sufficienti per trasporto dei materiali avendo tutti i propri quadrupedi (in numero di 14)
occupati nel servizio di compagnia e per i lavori di Serravalle (...)».52

«L’11 agosto 1915, il nome del Settore “Baldo-Lessini”, fu sostituito con quello di Settore “Val Lagarina” con al
51

comando il gen. Armando Ricci Armani». Si veda: O. Menegùs, La prima guerra mondiale sul Monte Baldo,
Tipoffset Moschini, Rovereto 1989, p. 33.
52
I.S.C.A.G., cartella 505, contenitore 3 (1915). Il documento è siglato: «Il Comandante della compagnia»,
segue firma illeggibile [N.d.A.].
Questi resoconti, tra l’altro molto numerosi perché scritti con cadenza quindicinale,
restituiscono in maniera precisa l’avanzamento dei lavori per l’approntamento delle opere
campali, ma nell’esposizione manca l’attenzione per l’elemento paesaggio, e più in
generale, per il contesto dei siti fortificati che vengono occupati.
Al contrario nelle relazioni introduttive allegate ai progetti di fortificazione dell’imperial-regia
direzione del Genio, “lo scenario” riportato alle voci «Lage» e «Gelände beschreiben»
rappresenta un elemento conoscitivo imprescindibile nell’ottica della pianificazione
territoriale e probante per le finalità di questo studio, laddove la descrizione delle
preesistenze ha consentito di rintracciare il castello medievale, ormai “inglobato” nelle
strutture moderne.
Un approccio al contesto sostanzialmente diverso quello messo in campo dalle due forze
avversarie, dove si può rilevare che quello austro-ungarico, esplicato in un momento
pianificatorio, si concentra sullo studio del territorio cogliendone tutti i dettagli, anche in
virtù di una lunga tradizione progettuale, mentre quello italiano è legato all’azione bellica,
190
con tempi e finalità diverse.
Gli “anelli mancanti” sono tuttavia documentabili attraverso la fotografia storica che, nel
caso specifico di Serravalle, permette di cogliere alcune fasi operative, compiute dai soldati
Castelli del Tirolo storico

italiani, che interessarono il Doss della Tor, dove esistevano ancora i ruderi della torre del
castello superiore, abbattuti dagli austriaci per «evitare l’inquadramento da parte delle
artiglierie avversarie»53.
Immagini straordinarie che illustrano la trasformazione di un sito, la “nascita” di una
fortificazione moderna creata con ciò che era rimasto di quella medievale, reimpiegando
e adattando l’antico al nuovo (figg. 16-17).
Sono opere comunque altamente invasive, ferite che segnano profondamente il territorio.
Così in un’immagine, sapientemente costruita, l’intervento distruttivo dell’uomo sembra
trovare un equilibrio nell’azione della natura: in primo piano il paesaggio appare sconvolto,
il terreno nudo, ma alle sue spalle il torrente Sorna, con la sua forza riparatrice, disegna
un ampio conoide, quasi a voler restituire ciò che all’ambiente viene tolto (fig. 18).
Una preziosa istantanea viene anche scattata da Ugo Ojetti, fotografo e giornalista54,
presidente di quella Commissione che era stata istituita presso il Comando Supremo per la
protezione dei monumenti e delle opere d’arte. Nel 1916, quando visita le zone interessate
dalle operazioni belliche per documentare lo stato di edifici storici e di oggetti d’arte, ritrae
alcuni soldati italiani nelle immediate vicinanze della torre-fortino di Serravalle (fig. 19).
La trincea antistante alla torre, così come auspicato nella nota inviata dal Capitano del 5°
Reggimento Genio minatori, è stata effettivamente coperta ed i soldati vi possono trovare
ricovero.
Un’altra foto, scattata nel medesimo periodo, mostra la linea trincerata, situata poco a nord
di Serravalle, ancora in costruzione (fig. 20); a commentare questa immagine potrebbero
essere alcune brevi righe tratte da una relazione sullo stato di avanzamento delle opere
nella regione Fortini, trasmessa il 6 settembre 1915 dal comandante del Reggimento del
genio minatori – 1ª Compagnia – al comandante del genio del settore Vallagarina ad Ala:

«Si lavora alla realizzazione delle camere per gli ufficiali, alla copertura dei
tratti delle trincee, alla pavimentazione del ricovero per i soldati, alla
costruzione di camminamenti che colleghino il paese con i capisaldi»55.

53
Bertè, Guerra di mine, cit., p. 28.
54
Sulla figura e l’opera di Ugo Ojetti in particolar modo negli anni del conflitto si veda: M. Bassanello, Ugo Ojetti:
Sottotenente “Soprintendente” ai monumenti nelle Terre Redente (1915-1918), tesi di laurea, Università Cà
Foscari di Venezia, relatore prof. A. Prandi, a.a. 2011-2012, e bibliografia ivi collazionata. Sull’attività tutoria tra
1915 e 1918 si rimanda a: G.P. Treccani, Monumenti e centri storici nella stagione della Grande Guerra,
FrancoAngeli, Milano 2015.
55
I.S.C.A.G., cartella 05, contenitore 3 (1915).
191

Castelli del Tirolo storico


Fig. 16. Il fortino trincerato di Serravalle. 1916-1917 circa.

Fig. 17. Val Lagarina. Fortino trincerato oltre Serravalle. 1916.


192
Castelli del Tirolo storico

Fig. 18. Serravalle, la prima linea italiana da un posto avanzato. 1917-1918 circa.

Fig. 19. Ugo Ojetti, Camminamento in cemento a Serravalle all’Adige durante la Prima Guerra Mondiale. 1916.
L’intensa attività di ricognizione topografica-militare dell’area cruciale di Serravalle-
Chizzola, continua da parte di entrambe le forze avversarie, che predispongono un
dettaglio apparato cartografico per documentare sia lo stato di fortificazione raggiunto nel
territorio, sia la “toponomastica di circostanza”, ossia nomi utilizzati dai soldati per indicare
luoghi riferibili a situazioni particolari56.
Una mappa disegnata nel maggio del 1917 dal Reparto di rilevamento dell’ imperial-regia
11ª armata, impegnato ad accertare quanto realizzato dai “nemici”, «Feindliche,
Befestigungen, Unterkünfte, Strassen und
Wege», permette di cogliere l’intricata rete di
trincee scavate in questo tratto della valle (fig.
21), opere devastanti che hanno intercettato
le strutture antiche, distruggendone i contesti.
Ed è proprio la cartografia militare, realizzata
in questi anni, che come si vedrà in seguito,
193
fornirà elementi utili per capire le trasforma-
zioni avvenute nei castelli di chiusa, ed in
modo particolare in quello di Chizzola.

Castelli del Tirolo storico


Un ulteriore tassello per la conoscenza del
paesaggio fortificato si aggiunge confrontando Fig. 20. Soldati italiani a Serravalle, impegnati nella
la cartografia militare, realizzata tra il 1917 e costruzione delle opere campali. 1916 circa.

Fig. 21. K.u.K. 11. Armeekommando. Kriegsvermessungabteilung. «Nemico, fortificazioni, alloggi, strade e sentieri»,
particolare. Maggio 1917. Sulla carta, indicate dalle frecce, sono posizionate le piante dei castelli di Chizzola e di Serravalle.

56
Dalle mappe conservate nell’Archivio dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio di Roma, relative
all’area di Serravalle si rilevano molto toponimi di “circostanza” quali ad esempio «Trincea dalla cresta di roccia»,
«Cappello del prete», «Rocce rosse», e molti altri. Su questi particolari riferimenti cartografici si veda anche:
Bertè, Guerra di mine, cit. pp. 193-195.
194
Castelli del Tirolo storico

Fig. 22. Fotografia aerea scattata nel 1917 e georeferenziata su lidar. L’elaborazione delle immagine consente di
individuare la fitta rete di trincee realizzate nella cosiddetta Regione dei Fortini a Serravalle.

il 1918, con le immagini ottenute dalla sovrapposizione di fotografie storiche e restituzioni


lidar57, un sistema a più fonti che consente di ritrovare intatte, seppur nascoste dalla vege-
tazione, quelle stesse tracce scavate cento anni fa, segni indelebili che il territorio conserva
come “propria memoria” (fig. 22) 58.

57
Il Lidar, acronimo di Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging, è una tecnica di
telerilevamento per l’esecuzione di rilievi topografici ad alta risoluzione. L’acquisizione viene effettuata tramite
mezzo aereo sul quale è installato un laser scanner composto da un trasmettitore (essenzialmente un laser),
da un ricevitore (costituito da un telescopio) e da un sistema di acquisizione dati. Ciò che si ottiene è un insieme
di punti ad ognuno dei quali è associato un dato relativo alle coordinate geografiche e alla quota. Analizzando
la nuvola di punti ottenuta, riflessi in modo diverso dal terreno a seconda della presenza di strutture o
vegetazione, è possibile avere un Modello Digitale di Superficie (DSM, Digital Surface Model); da quest’ultimo,
opportunamente rielaborato, si estraggono i soli punti appartenenti al suolo per avere un Modello Digitale del
Terreno (DTM, Digital Elevation Model). Le immagini ottenute permettono di rintracciare strutture sepolte ed
evidenze materiali non più riscontrabili nei tradizionali survey.
58
L’elaborazione, curata da Pietro Dalprà, responsabile del progetto provinciale per il censimento delle opere
campali, è ottenuta mediante la sovrapposizione di una fotografia aerea e di una restituzione lidar. L’istantanea,
195

Castelli del Tirolo storico


Fig. 23. Chizzola. Panorama dei ruderi di Castel S. Giorgio. 16.8.09. Cartolina viaggiata. Il castello di Chizzola, qui
erroneamente chiamato di S. Giorgio, in avanzato stato ruderale.

Anche sull’altro versante della valle, laddove il genio austro-ungarico aveva previsto la
costruzione di un forte, mai eretto (cfr. fig. 9), a partire da dicembre del 1915 i soldati
italiani realizzano una serie di opere campali che vanno a sovrapporsi all’area occupata
dalla fortificazione antica. Al momento in cui la Villetta viene conquistata e rifortificata, il
castello è già in avanzato stato ruderale, un dato confermato dalle fonti documentarie, da
quelle iconografiche e dalle rare fotografie storiche (fig. 23). Nel mese di settembre del
1915 un nuovo resoconto inviato dal capitano del 5° Reggimento del Genio Minatori, 13ª
Compagnia, al comando del Genio di Ala, informa sull’avanzamento dei lavori alla Villetta.
Nella dettagliata relazione si legge che erano state ultimate le trincee e i camminamenti,
mentre era ancora in costruzione per la lunghezza di tutto il fronte (80 m) un muro difensivo,
con ricoveri e trincee di fiancheggiamento, il cui paramento doveva essere costruito in
calcestruzzo e dotato di feritoie.
Anche la copertura delle trincee era stata realizzata con un strato di 15 cm di calcestruzzo,
ma era stato previsto un ulteriore rivestimento con ghiaia, sabbia e zolle d’erba59.
Per portare a termine le opere campali furono impiegate anche rotaie e traversine, mentre
alcuni ambienti collegati alle trincee erano stati scavati nella viva roccia; altri ancora
furono dislocati lungo il costone roccioso che dalle pendici del Sajori scendeva fino ad
arrivare in prossimità dell’abitato di Chizzola. Ad ulteriore protezione dell’area, davanti
alla linea difensiva, erano state stese due file di reticolati. L’attività sul sito della Villetta
sembra poi avere una battuta di arresto in novembre quando viene sospesa per
mancanza di forze, impegnate altrove; tutti i lavori saranno comunque ultimati entro il 28
dicembre 1915.

scattata nel 1917, documenta la massiccia presenza di trincee e camminamenti realizzati al di sopra dell’abitato
di Serravalle e nella cosiddetta Regione Fortini. La sua georeferenziazione sul lidar ha consentito l’ individuazione
delle opere realizzate durante la Grande Guerra, oggi difficilmente percepibili a causa dell’intensa
rinaturalizzazione del sito.
59
I.S.C.A.G., cartella 505, contenitore 3 (1915).
196
Castelli del Tirolo storico

Fig. 24. Lo “Sbarramento di Villetta”. Nella mappa sono descritti gli elementi del presidio e evidenziati – in rosso – i ruderi
del castello medievale.

Fig. 25. Progetto per le trincee e i camminamenti del “trincerone” della Villetta, 1915.
197

Castelli del Tirolo storico


Fig. 26. Progetto per trincee e ricovero blindato alla Villetta, 1915.

Fig. 27. Gallerie ricovero di Villetta, 1915.


Il risultato di questi interventi è
esplicato in maniera dettagliata in
una pianta realizzata dal genio nel
dicembre del 1915 (fig. 24); lo
«Sbarramento di Villetta»60 si con-
nota come un presidio strutturato
con elementi in gran parte ipogei,
scavati all’interno della cinta del ca-
stello medievale, e di cui furono di-
segnate alcune tavole di progetto,
in fase di pianificazione degli inter-
venti da compiersi (figg. 25-27). I
prospetti elaborati trovano corri-
spondenza con quanto descritto in
198
una «Relazione lavori» datata al 26
ottobre 1915, dove si legge che era
stata ultimata la perforazione di
Castelli del Tirolo storico

tutte e cinque le gallerie, giun-


gendo ad una profondità di 20 m
nel tunnel di comunicazione con Fig. 28. Reparto di rilevamento del genio militare austriaco, 1 agosto
l’esterno, ma rimanevano da “fo- 1918. Sulla carta, che individua le trincee italiane, è stata
rare” ancora 15 m per arrivare allo georeferenziata la pianta del castello. Si nota che il tratto della cinta
a sud, oggi perduto, fu intercettato dalla costruzione dei
sbocco. Nella medesima comuni- camminamenti moderni.
cazione, si descrive anche la fab-
brica del “trincerone”, un lungo
corridoio situato a nord, immediatamente al di fuori della cinta del castello, dove venne
realizzata una trincea a gradini provvista di copertura.
Il 1 agosto 1918 il reparto di rilevamento del genio militare austriaco, predisponeva una
carta dove individuava le trincee realizzate dagli italiani, tra cui figurano quelle ricavate sul
sito del castello61.
Questo rilievo consente oggi un interessante operazione che spiega “la scomparsa” di
parte del circuito medievale: georeferenziando la pianta attuale del castello sulla mappa
austriaca, è possibile notare che un tratto della cinta, collocato a sud, fu intercettato dalla
costruzione dei camminamenti moderni e pertanto distrutto (fig. 28).
Situato sulla medesima linea difensiva, Sajori-Piazzina, il sito di Castel Sajori e le sue
immediate vicinanze furono oggetto di un’imponente opera campale. Per collegare le
postazioni di fondovalle con le aree fortificate situate sul monte Cornalè, nell’agosto 1915
venne realizzato «con l’impiego delle truppe un sentiero mulattiero, per collegamenti tattici,
fra S. Lucia e [la valletta di] Sajori», e da li al castello omonimo (fig. 29); un’ulteriore
comunicazione con la dorsale fu garantita da una mulattiera e da una strada carreggiabile,
lungo la linea Pilcante-Piazzina-Cornalè62.
Le fortificazioni poste a Piazzina si componevano di tre linee successive di difesa, di cui la
prima era impostata all’altezza di castel Sajori, protetta da due ordini di reticolati e da una
fitta rete di trincee (figg. 30-31), in parte coperte e in parte scoperte.

60
I.S.C.A.G., cartella 505, contenitore 5 (1915) “Progetti e piante”: Disegni di fortificazione della Vallagarina,
dicembre 1915.
61
Coni Zugna n° 145. MSIG, cart.05-59, 01f.
62
I.S.C.A.G., cartella 505, contenitore 5 (1915), Progetti e piante: “Allegato 1. Valle Lagarina. Carreggiabile –
Culma Alta-Cima Levante, Mulattiera – S. Lucia-Sajori; Allegato n. 2. Valle Lagarina. Carreggiabile – Pilcante-
Piazzina-Cornalè, Mulattiera – Pilcante-Piazzina-Cornalè”.
199

Castelli del Tirolo storico

Fig. 29. Nella mappa è evidenziata la mulattiera che dall’abitato di S. Lucia raggiungeva la valletta di Sajori, per poi
proseguire verso il castello omonimo, qui indicato come “Castel San Giorgio”. Agosto 1915.
200
Castelli del Tirolo storico

Fig. 30. Linea Chizzola-Cornalè, ricognizione aerea austro-ungarica. 6 giugno 1917. Le frecce indicano rispettivamente
il castello di Chizzola e Castel Sajori. Si noti la fitta rete trincerata realizzata a protezione della linea difensiva.

Fig. 31. Campo trincerato di Castel Sajori tra Chizzola e Cornè. 1917 c.
201

Fig. 32. I ruderi degli edifici sorti durante il primo conflitto sulle pendici del dosso di Castel Sajori.

Fig. 33. Particolare di un edificio, parzialmente conservato in alzato, situato lungo il sentiero di accesso al castello.
Fig. 34. Castel Sajori. Tratto a sud-est
della cinta medievale, trasformata in
trincea.

202
Castelli del Tirolo storico

Fig. 35. Castel Sajori. Ingresso all’osser-


vatorio ricavato nella cisterna medievale.
Stando ai resoconti nella base sono collocate «sette postazioni per mitragliatrici e sette
caverne colleganti con le trincee. In posizione arretrata vi sono poi altre cinque caverne
per i rincalzi e due caverne per personale d’artiglieria63». Purtroppo nei documenti pro-
dotti dal genio militare, inerenti agli interventi nella valletta di Sajori, si trova solo qualche
breve cenno al castello omonimo, menzionato in occasione della costruzione delle trin-
cee, che da li prendevano avvio.
Mancando ad oggi delle carte di progetto che chiariscano i tempi e i modi di riutilizzo del
sito durante il conflitto, ai fini di questo contributo, è stato necessario affidarsi
all’osservazione diretta delle strutture superstiti, riferibili all’età moderna e alla loro
integrazione-sostituzione con quelle medievali. L’intero sito e l’area adiacente, si
presentano profondamente segnati dagli interventi per la costruzione delle trincee che,
nonostante la massiccia presenza di vegetazione, sono ancora ben individuabili.
Superata la linea collinare del “Zengio de le Af”, salendo verso il sito medievale, si
scorgono sulle pendici del dosso e nella sottostante valletta delle “Pozze”, ricoveri scavati
203
nella roccia e resti di piccoli edifici (figg. 32-33), dove si nota il reimpiego di grosse pietre
squadrate e lavorate, identiche a quelle poste in opera nelle angolate superstiti del
castello.

Castelli del Tirolo storico


Il coinvolgimento diretto delle strutture castellari nella fase di occupazione moderna è
rintracciabile in qualche caso specifico: un tratto della cinta antica, situato a sud-est, fu
riconvertito in trincea in virtù della sua straordinaria posizione (fig. 34); a nord nel punto
più estremo del sito, quasi a strapiombo sulla valle sottostante, laddove era collocata
una struttura semicircolare rivestita in coccio pesto identificabile con la cisterna
medievale, fu realizzato un osservatorio ricavandone lo stretto corridoio di accesso nello
spessore della roccia (fig. 35). Sono tracce queste, labili, che il tempo e l’incuria hanno
quasi cancellato, ma rimane ben percepibile, invece, la commistione tra castello e
fortificazione moderna:

«In effetti le impronte storiche sul territorio sono duplici: quelle medievali del
castello, quelle belliche del primo ventennio del secolo. Le prime
predominano nella loro verticalità pur in breve spazio. Le seconde reticolano
i luoghi con trincee, camminamenti, osservatori, resti di baraccamenti,
ricoveri in caserma. Entrambe sono ammansite dall’usura del tempo, dalla
tenacia del mantello forestale sebbene quelle castellane perseverino a
dominare»64.

Nota conclusiva
La chiusa di Serravalle-Chizzola, luogo strategico attestato come tale almeno dal XIII
secolo, mantenne inalterata la sua funzione di presidio e controllo sul territorio fino
all’epoca moderna, quando, sia nelle fasi immediatamente precedenti che nel corso del
primo conflitto mondiale, se ne ripensò l’impianto fortificatorio.
Le strutture antiche, sopravvissute alle campagne militari francesi, vennero ancora una
volta riconsiderate nella loro valenza offensiva-difensiva e riutilizzate ai nuovi fini bellici;
il sistema fortificato medievale venne ampliato, fino a ricomprendere opere difensive che
si ponevano a scavalco dei versanti montuosi, quasi a ricreare l’antica “cintura di castelli”.
Il mutare degli armamenti, e con esso la potenza dirompente dell’artiglieria, aveva
determinato un profondo cambiamento nelle tecniche costruttive, nelle tipologie e nell’uso

63
I.S.C.A.G., cartella 508, contenitore 5 (1916), “Monografia delle linee principali di resistenza. 1.11.1916”.
64
Gorfer, I castelli, cit., p. 684.
dei materiali, modalità che in questi luoghi, proprio sotto la spinta dell’urgenza e
dell’immediatezza, hanno assunto caratteri di “genialità”.
L’analisi dei castelli della chiusa ha messo in luce queste situazioni, dove il riuso delle
mura perimetrali (che diventano trincee), delle torri (che vengono smantellate per creare
postazioni e osservatori), dei paramenti murari (che proteggono gli accesi agli ambienti
ipogei), si affianca all’impiego di rotaie e traversine, per originare un’architettura militare
senza precedenti.
I castelli di Serravalle, Chizzola e Sajori, ancora una volta nella loro vicenda storica e
costruttiva, vengono destrutturati, ma paradossalmente è proprio il loro reimpiego nelle
nuove fortificazioni a farli tornare all’antica funzione: difendere il territorio.

204
Archivi edel
Castelli memoria
Tirolo storico

Il castello di Chizzola e il borgo della Villetta, 1940 c.


Archivio Privato.
Bibliografia

A. ANDREOLLI, T. BERTè, Il paesaggio dello Zugna: recu- L. BARFIELD, Excavation on the Rocca di Rivoli (Vr)
pero e valorizzazione dei siti storici della prima 1963 and the prehistoric sequence in the Rivoli
guerra mondiale, “Annali del Museo storico ita- basin, “Memorie del Museo Civico di storia na-
liano della guerra”, 23 (2015), pp. 41-77. turale di Verona”, 14 (1966), pp. 1-100.
C. AUSSERER, Regesti castrobarcensi dall’archivio dei C. BARONI DI CAVALCABò, Idea della storia e delle con-
conti Trapp, Monauni, Trento 1928 (Fonti di suetudini antiche della Valle Lagarina ed in
storia trentina. Documenti e regesti). particolare del Roveretano / di un socio del-
l’imp. reg. Accademia degli Agiati, [s.n.], Ro-
A. AZZOLINI, “Castrum Clusolae”. Il castello di Chizzola
vereto 1777.
nella Bassa Vallagarina. Analisi morfologica,
materiali e tecniche costruttive, tesi di laurea M. BASSANELLO, Ugo Ojetti: Sottotenente “Soprinten-
specialistica, Università degli studi di Padova, dente” ai monumenti nelle Terre Redente 205
Facoltà di lettere e filosofia, relatore prof. G. (1915-1918), tesi di laurea, Università Cà Fo-
P. Brogiolo, a.a. 2010-2011. scari di Venezia, relatore prof. A. Prandi, a.a.
2011-2012.
A. AZZOLINI, La chiusa della Pietra: un sistema di di-

Castelli del Tirolo storico


fesa nel territorio “Lagarino”, in: I cavalieri W. BEIMROHR, Mathias Burglechner: funzionario, sto-
dell’Imperatore. Tornei battaglie e castelli, a rico e cartografo, “Studi Trentini. Storia”, 95
cura di F. Marzatico, J. Ramharter, catalogo (2016), 1, pp. 171-192
della mostra, Castello del Buonconsiglio,
F. BERTè, Narrare il paesaggio fortificato alense: la ri-
Trento 2012, pp. 259-267.
scoperta delle sue tracce materiali e docu-
A. AZZOLINI, Castello di Serravalle. Scheda, in: APSAT mentarie, Premio “Luigi Delpero”, 3a edizione
5. Castra, castelli e domus murate. Corpus (2016), inedito.
dei siti fortificati trentini tra tardo antico e
T. BERTè, Le Linee di difesa austro ungariche, nella
basso medioevo. Schede 2, a cura di E. Pos-
Vallagarina nel 1914-1915, “I Quattro Vicariati
senti, G. Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia,
e le zone limitrofe”, 66 (1989), pp. 74-77.
SAP Società Archeologica, Mantova 2013, pp.
17-19. T. BERTè, Guerra di mine sul Monte Zugna «Trince-
rone», Osiride, Rovereto 2013.
A. AZZOLINI, Castel Sajori - Castel S. Giorgio. Scheda,
in: APSAT 5. Castra, castelli e domus murate. B. BONELLI, Notizie istorico-critiche intorno al B. M.
Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico Adalpreto vescovo e comprotettore della
e basso medioevo. Schede 2, a cura di E. Pos- Chiesa di Trento, II, Monauni, Trento 1761.
senti, G. Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia, SAP
R. BROWN, a cura di, Itinerario di Marin Sanuto per la ter-
Società Archeologica, Mantova 2013, pp. 20-25.
raferma veneziana nell’anno MCCCCLXXXIII,
A. AZZOLINI, Castello di Chizzola. Scheda, in: APSAT Tipografia del Seminario, Padova 1847.
5. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei
G. P. BROGIOLO, A. AZZOLINI, Fortificazioni e chiuse
siti fortificati trentini tra tardo antico e basso
nella Val d’Adige, in: APSAT 6. Castra, castelli
medioevo. Schede 2, a cura di E. Possenti, G.
e domus murate. Corpus dei siti fortificati tren-
Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia, SAP Società
tini tra tardo antico e basso medioevo. Saggi,
Archeologica, Mantova 2013, pp. 26-30.
a cura di E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi,
A. AZZOLINI, C. A. POSTINGER, S. FERRARI, L’iconografia M. Cunaccia, SAP Società Archeologica,
dei castelli del Trentino, in: APSAT 6. Castra, Mantova 2013, pp. 41-60.
castelli e domus murate. Corpus dei siti forti-
L. CHIUSOLE, Castel Sajori (S. Giorgio), Centro cultu-
ficati trentini tra tardo antico e basso me-
rale, Isera 1960.
dioevo. Saggi, a cura di E. Possenti, G.
Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia, SAP Società L. DELPERO, Quasi ottant’anni fa iniziava per Ala e per
Archeologica, Mantova 2013, pp. 119-146. Avio e il Trentino la tragica odissea della prima
guerra mondiale (Spigolature storiche della
A. AZZOLINI, Castrum Clusolae: un castello e il suo si-
bassa Vallagarina: Ala ed Avio), “I quattro Vi-
stema di chiusa. Morfologia, Materiali e tecni-
cariati”, N° speciale 71-72, gennaio-dicembre
che costruttive, in: VIII Congresso Nazionale di
1992, pp. 133-146.
Archeologia Medievale, a cura di F. Sogliani, B.
Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale, vol. 1, All’In- N. FONTANA, M. SALTORI, a cura di, Inventario del
segna del Giglio, Firenze 2018, pp. 120-124. Fondo “Tiroler Sperren” (Österreichisches
Staatsarchiv Wien) Kriegsarchiv (1859-1920),
A. AZZOLINI, Castel Pietra. Storia di un castello, di una
Provincia autonoma di Trento, Soprinten-
chiusa, di pareti affrescate, Nozze Azzolini –
denza per i beni librari e archivistici, in colla-
Gobbi, Algarotti, Trento 2019.
borazione con il Museo Storico Italiano della
Guerra di Rovereto, Trento 2004.
N. FONTANA, La regione fortezza. Il sistema fortificato R. ZOTTI, Storia della Vallagarina, I (1862), ristampa
del Tirolo: pianificazione, cantieri e militariz- anastatica, Forni, Bologna 1969.
zazione del territorio da Francesco I alla
Grande Guerra, Osiride, Rovereto 2016
A. GIAMMARINARO, Commento al foglio XIII “I nomi lo-
Referenze fotografiche
cali del roveretano”, Atlante toponomastico 1: Da: Portale geocartografico della Provincia auto-
della Venezia Tridentina, Istituto di glottologia noma di Trento. SIATWeb cartografia di base. Elabo-
dell’Università, Firenze 1952. razione grafica del modello digitale del terreno ed
ortofoto: Stefano Benedetti.
A. GORFER, I castelli del Trentino. Guida, vol. 4, Arti
Grafiche Saturnia, Trento 1994. 2: Miscellanea mappe 1438, Archivio di stato di Ve-
nezia. Rielaborazione grafica: Annamaria Azzolini.
P. J. HUDSON, Rivoli: fortezza altomedievale, in: La
3: Da https://maps.tirol.gv.at/HIK/, rielaborazione gra-
Valpolicella dall’altomedioevo all’età comu-
fica: Annamaria Azzolini.
nale, a cura di A. Castagnetti, Centro di docu-
mentazione per la storia della Valpolicella, 4: Per gentile concessione della Soprintendenza per
Verona 1984, pp. 40-41; i beni culturali, Centro di catalogazione architettonica,
206 Provincia autonoma di Trento.
W. LANDI, Haderburg. Il castello di Salorno, Schnell &
5, 32, 33, 34, 35: foto: Annamaria Azzolini.
Steiner, Regensburg 2010.
6: Inv. FB 3713/44. Tiroler Landesmuseum Ferdinan-
Castelli del Tirolo storico

W. LANDI, L’incastellamento di fronte al diritto feudale. deum, Innsbruck. Per gentile concessione.
Il caso dell’episcopato di Trento fra XII e XIII
7: Restituzione ottenuta mediante fusione di immagini
secolo, “Geschichte und Region/Storia e Re-
storiche ed attuali. Elaborazione grafica: Riccardo Be-
gione”, 24 (2015), pp. 97-155.
nedetti.
S. MENEGHINI, Serravalle, Chizzola, S. Margherita. Tre 8: Computer Grafica di Stefano Benedetti, Trento.
paesi un destino, “I Quattro Vicariati e le zone
9, 10, 11, 12, 14, 15, 21: Vienna, Kriegsarchiv, Tiroler
limitrofe”, 64 (1988), pp. 128-146.
Sperren, © Wien, Österreichisches Staatsarchiv - Im-
S. MENEGHINI, Serravalle, Chizzola, S. Margherita. Tre magini concesse in uso alla Provincia autonoma di
paesi un destino, “I Quattro Vicariati e le zone Trento, Soprintendenza per i beni culturali, Centro di
limitrofe”, 65 (1989), pp. 85-100. catalogazione architettonica. Elaborazione Annama-
ria Azzolini.
O. MENEGùS, La prima guerra mondiale sul Monte
Baldo, Tipoffset Moschini, Rovereto 1989. 13: Rilievo: Annamaria Azzolini.
16: Inv. 6/2258, © Museo Storico Italiano della Guerra
F. MENNA, L’ Adige e la pianificazione, in: L’Adige il
di Rovereto. Per gentile concessione.
fiume gli uomini la storia, a cura di E. Turri, S.
Ruffo, Cierre, Verona 1992, pp. 135-141. 17: MCRR Album O 3 17/29, Archivio del Museo Cen-
trale del Risorgimento di Roma.
A. SETTIA, Le frontiere del Regno italico nei secoli VI-
18: Inv. 51/142, © Museo Storico Italiano della Guerra
XI: l’organizzazione delle difese, in: Castrum
di Rovereto. Per gentile concessione.
4. Frontière et peuplement dans le monde
méditerranéen au Moyen Âge, a cura di J. M. 19: Inv. AVQ-A-003709-0175, © Archivi Alinari Firenze.
Poisson, École Française de Rome, Casa de 20: archivio privato.
Velázquez, Roma 1992, pp. 201-210. 22: Soprintendenza Beni Culturali, Ufficio per i beni
G.P. TRECCANI, Monumenti e centri storici nella sta- architettonici. Elaborazione Pietro Dalprà.
gione della Grande Guerra, FrancoAngeli, Mi- 28: Cart.05-59, 01f. © Museo Storico Italiano della
lano 2015. Guerra di Rovereto. Elaborazione Pietro Dalprà.
A. VEDOVELLO, Il testamento di Guglielmo il Grande 23: Gruppo Culturale Chizzola.
del 1319, in: Una dinastia allo specchio: il me- 24, 25, 26, 27, 29: © Roma, I.S.C.A.G - Immagini con-
cenatismo dei Castelbarco nel territorio di cesse in uso alla Provincia autonoma di Trento, So-
Avio e nella città di Verona, a cura di E. Na- printendenza per i beni culturali, Centro di
pione, M. Peghini, La Grafica Mori, Rovereto catalogazione architettonica. Elaborazione grafica:
2005, pp. 142-165. Annamaria Azzolini.
S. ZAMBONI, La documentazione archeologica, in: Dizio- 30: Inv. 97/67, © Museo Storico Italiano della Guerra
nario Toponomastico Trentino. I nomi locali di di Rovereto. Per gentile concessione.
Ala Avio, a cura di L. Flöss, Provincia autonoma 31: Inv. 51/64, © Museo Storico Italiano della Guerra
di Trento - Servizio beni librari e archivistici, di Rovereto. Per gentile concessione.
Trento 1999, pp. 31-33.
A. ZIEGER, Un urbario dei Castelbarco di Rovione, Mo-
nauni, Trento 1928 (Fonti di storia trentina.
Documenti e regesti).

Potrebbero piacerti anche