Sei sulla pagina 1di 7

13/06/2013

LEZIONE 27
Ricerca quantitativa
e ricerca qualitativa
Anno Accademico 2012/2013
Metodologia della Ricerca Sociale (GLO)
dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi

Quattro aspetti della dicotomia


RQN/RQL (Corbetta 2003 I, 49-93)
• Impostazione della ricerca
• Rilevazione dei dati
• Analisi dei dati
• Caratteristiche dei risultati raggiunti

1
13/06/2013

Impostazione della ricerca


(Corbetta 2003 I, 49-93)
RQN RQL

Strutturazione delle
varie fasi
Rapporto tra teoria e
osservazione
Analisi sistematica
della letteratura
scientifica
Carattere dei concetti

Rapporto generale con


l’ambiente studiato
Interazione psicologica
studioso-studiato
Interazione fisica tra
studioso e studiato
Ruolo del soggetto
studiato

Impostazione della ricerca


(Corbetta 2003 I, 49-93)
RQN RQL

Strutturazione delle Cerchio Doppia elica


varie fasi
Rapporto tra teoria e Impostazione sostanzialmente Deduzione e induzione intrecciate
osservazione deduttiva
Analisi sistematica Maggiore importanza Minore importanza
della letteratura
scientifica
Carattere dei concetti Chiuso Aperto

Rapporto generale con Manipolazione controllata Approccio naturalistico


l’ambiente studiato
Interazione psicologica Distacco Immedesimazione empatica
studioso-studiato
Interazione fisica tra Distanza Prossimità
studioso e studiato
Ruolo del soggetto Passivo Attivo
studiato

2
13/06/2013

Rilevazione dei dati (Corbetta 2003 I, 49-93)


RQN RQL

Disegno della
ricerca
Rappresentatività

Carattere dello
strumento di
rilevazione
Natura dei dati

Rilevazione dei dati (Corbetta 2003 I, 49-93)


RQN RQL

Disegno della Chiuso Aperto


ricerca
Rappresentatività Statistica Sostantiva

Carattere dello Uniforme Variabile


strumento di
rilevazione
Natura dei dati Hard Soft

3
13/06/2013

Analisi dei dati (Corbetta 2003 I, 49-93)


RQN RQL

Oggetto
dell’analisi

Obiettivo
dell’analisi

Tecniche
matematiche e
statistiche

Analisi dei dati (Corbetta 2003 I, 49-93)


RQN RQL

Oggetto Variabili Casi


dell’analisi

Obiettivo Spiegare la Comprendere gli


dell’analisi varianza attori sociali

Tecniche Maggiore utilizzo Minore utilizzo


matematiche e
statistiche

4
13/06/2013

Caratteristiche dei risultati raggiunti


(Corbetta 2003 I, 49-93)

RQN RQL

Presentazione dei
risultati

Generalizzazione
dei risultati

Portata dei
risultati

Caratteristiche dei risultati raggiunti


(Corbetta 2003 I, 49-93)

RQN RQL

Presentazione dei Tabella, Narrazione,


risultati prospettiva prospettiva
relazionale narrativa
Generalizzazione Modello causale Tipo ideale
dei risultati

Portata dei Ampiezza Profondità


risultati

5
13/06/2013

Qualità o quantità?
(Corbetta 2003 I, 49-93)
• È dunque meglio fare ricerca sociale utilizzando la
prospettiva quantitativa o quella qualitativa? Si
possono individuare diversi punti di vista in proposito.
• Incompatibilità completa
– Incommensurabilità epistemologica, divergenti impostazioni
filosofiche di fondo > superiorità/inferiorità, non scienza vs.
scimmiottamento della scienza.
• Incompatibilità parziale
– Punto di vista riscontrabile e diffuso all’interno della
componente “quantitativa” degli scienziati sociali, e
corrisponde alla posizione di chi, avendo fatto una scelta per
il paradigma neopositivista, tuttavia non nega che un valido
contributo possa venire anche dalle tecniche qualitative:
collocate in un contesto esplorativo prescientifico, funzione
di stimolo intellettuale, esterno alla fase scientifica vera e
propria, visione ancillare.

Qualità o quantità?
(Corbetta 2003 I, 49-93)
• Compatibilità nell’uguaglianza
– Piena legittimità, utilità e pari dignità dei due metodi; si auspica lo sviluppo di una
ricerca sociale che, a seconda delle circostanze e delle opportunità, scelga per l’uno o
per l’altro approccio.
– Bryman (1988): le differenze tra i due modi di fare ricerca non sono epistemologiche,
ma puramente tecniche.
– King, Keohane e Verba (1994): il quadro di riferimento sottostante è rappresentato dalla
stessa logica… le differenze fra le tradizioni quantitativa e qualitativa sono solo
stilistiche, prive di importanza metodologica e sostantiva.
• Compatibilità nella differenza
– Corbetta: RQN e RQL sono l’espressione diretta e logicamente consequenziale di due
diverse visioni epistemologiche, la declinazione in termini di metodi di ricerca di due
diversi paradigmi che implicano modi alternativi di intendere la realtà sociale, gli
obiettivi della ricerca, il ruolo del ricercatore, la strumentazione tecnologica.
– È difficile se non impossibile contemperare i due approcci dentro lo stesso disegno di
ricerca. È altresì difficile che uno stesso ricercatore possa condurre con pari risultati
ricerche seguendo i diversi approcci: struttura della personalità scientifica, difficile
flessibilità.
– I due approcci portano a conoscenze diverse. Ma questo non è un limite, ma un
arricchimento, in quanto c’è la necessità di un approccio multiplo e differenziato alla
realtà sociale per poterla effettivamente conoscere.

6
13/06/2013

Di che cosa abbiamo parlato?


Riferimenti Bibliografici
• Ricerca quantitativa e • Corbetta 2003 I, 49-93 (leggere i
ricerca qualitativa paragrafi 1 e 2)
– impostazione della
ricerca • Per approfondire
– rilevazione dei dati • Cardano M., Il sociologo e le sue
muse, Rassegna Italiana di Sociologia,
– analisi dei dati XXXII, 2, 1991.
– caratteristiche dei • Cardano M., La ricerca qualitativa, il
risultati raggiunti Mulino, Bologna, 2011.
• Qualità o quantità? • Cipolla C. e de Lillo A., Il sociologo e le
– Incompatibilità completa sirene, Franco Angeli, Milano, 1996.
– Incompatibilità parziale • de Lillo A. (a cura di) (2010), Il mondo
della ricerca qualitativa, Utet, Torino.
– Compatibilità • Ricolfi L. (a cura di), La ricerca
nell’uguaglianza qualitativa, Carocci, Roma, 1997.
– Compatibilità nella
differenza

Il calendario della prossima settimana


Lezione Esercit. Giorno Ora Aula Docente
28 Giu. 17 12.30 13 Biolcati
29 18 10.30 3 No lezione
Pre-esame 19 8.30 2 Biolcati
30 19 10.30 3 Biolcati

Potrebbero piacerti anche