Sei sulla pagina 1di 6

Hystrix 1 : 77-82 (1986)

- 77 -

LE TALPE ITALIANE: UN APPROCCIO HORFOMETRICO


ALLE RELAZIONI SISTEUATICHE

ANNA LOYo E MARCO CORTI'

RIASSUITO
P e r c h i a r i r e l e relazioni sistematiche t r a le t a l p e italiane ( 1 . europaea, i.romana,T. -
-
cacca) è s t a t a c o n d o t t a un'analisi m u l t i v a r i a t a S U componenti s c h e l e t r i c i (mandibola).
I r i s u l t a t i indicano c h e i t r e taxa s o n o a l t a m e n t e discriminati .
I 1 Wagner n e t u o r k
m o s t r a u n a maggiore d i s t a n z a tra i.r o m a n a e i.europaea r i s p e t t o a 1. caeca. Su base
f e n e t i c a i t r e taxa s o n o quindi considerati s p e c i e separate.

SUIIHARY
It has been perforned a multivariate a n a l y s i s o n ckeletal coiponents (nandible) o f
I t a l i a n n o l e s (i.e u r o p a e a , 1. r o m a n a , i.caeca). ihe r e s u l t s indicate t h a t t h e t h r e e
t a x a a r e highly discriiinated. l h e Yagner n e t u o r k produced shous a greater d i s t a n c e
b e t u e e n i.r o m a n a a n d i.europaea t h a n b e t u e e n t h e latter and i. caeca. The t h r e e t a x a
a r e c o n s i d e r e d phenetically a s different species.

PAROLE CHIAVE: M a m m i f e r i , analisi multivariata, tassononia numerica, Italia.


KEY YOROS: M a m m a l s , Nultivariate Analysis. N u m e r i c a 1 laxonony. Italy.

Introduzione
La posizione sistematica e i rapporti filogenetici tra le talpe ita-
liane (T. europaea L. 1758, T. romana Thomas 1902, T. caeca Cavi 1822)
rappresentano ancora un problema controverso. Per quanto riguarda
-
caeca, la sua presenza in simpatria sia con T. romana ahe a n T . Rirapea-

C o m u n i c a z i o n e p r e s e n t a t a al I1 S e m i n a r i o AS.TE.RO. '18iogeografia dei M a m m i f e r i Ita-


liani" , R o m a , 10 Novembre 1983.

a g i p a r t i m e n t o di B i o l o g i a Animale e d e l l f U o m o , Unirersitl di R o m a "La Capienza" . v i a


A. B o r e l l i 50, 00161 Roma.
- 78 -

figura 1. Su o g n i m a n d i b o l a s i n i s t r a sono s t a t i r i l e v a t i i 5 c a r a t t e r i ponendo l ’ o s s o


su un n e g a t i v o f o t o g r a f i c o r i p r o d u c e n t e u n f o g l i o d i c a r t a i i l l i i e t r a t a
r i d o t t o 9 v o l t e , secondo una m e t o d o l o g i a e l a b o r a t a da F e s t i n g ( 1 9 7 2 ) e mo-
d i f i c a t a da I h o r p e e t a l . (1982).

f i g u r a 2. I1 Yagner n c t w o r k , e l a b o r a t o d a l l a m a t r i c e d i d i s t a n z e d i n a n h a t t a n t r a l e
medie c i n o n i c h e d e l l e p o p o l a z i o n i d i 1. romana e 1. europaea, è s t a t o so-
v r a i m p o s t o a l g r a f i c o e l a b o r a t o s u l l a base d e l l e p r i m a due f u n z i o n i d i s c r i -
m i n a n t i . L ’ e l a b o r a z i o n e c o n d o t t a separatamente p e r maschi e femmine h a f o r -
n i t o r i s u l t a t i p e r f e t t a m e n t e c o n g r u e n t i . O 1. romana O s t i a ; m 1. romana
sud; O 1. europaea Piemonte; O I . europaea Ravcnna.
- 79-

e le sue differenze nel fenotipo e nella cariologia ne evidenziano


lo status specific0.T. romana e T. europaea sono state alternativarnen-
te considerate come specie distinte (Toschi, 1952; Ctein, 1956;
Schwartz, 1958) o come sottospecie diverse dell'unica specie T. euro-
paea (Ellernan e Morrison-Scott, 1951; Saint Girons, 1973). In Italia
i due taxa sembrano occupare aree allopatriche (T. romana sarebbe dis-
tribuita nel centro-sud e T. europaea nel centro-nord), sebbene non
possa essere esclusa a priori la presenza di aree di sovrapposizione.
Un primo tentativo di discriminare su base fenotipica T. romana e 5
europaea è stato condotto da Petrov (1971) e da Capanna (1981) che
hanno individuato alcune differenze strutturali nel cranio e nei
denti.
Le differenze/similitudini fra i due taxa sono state da noi indagate
attraverso metodi di morfometria multivariata (Gould e Johnston, 1972;
Oxnard, 1978; Thorpe, 1976).

Materiali e metodi
Sono stati esaminati 162 esemplari, provenienti da diverse località
italiane (Tab. 1). Come fonte di rilevamento dei dati 6 stata utiliz-
zata laflndibola sinistra, sia per la rapidità ed accuratezza del me-
todo, sia sulla base di precedenti esperienze di morfometria multiva-
riata che hanno mostrato come essa rappresenti un pool di caratteri
altamente ereditabili (Festing, 1972, 1973; Hausser e Jammot, 1975;
Leamy, 1975; Thorpe et al., 1982). I due sessi sono stati considerati
separatamente, in quanto'il dimorfismo sessuale può seriamente infi-
ciare i risultati (Thorpe, 1976). L'analisi dei dati è stata condotta
utilizzando il package BMDP (1977) per il calcolo delle componenti
principali e dei punteggi discriminanti.

Discussione dei r i s u l t a t i
Poiché il principale problema riguarda lo status specifico di T. roma-
-
na e T. europaea, è stata condotta una prima indagine al fine di evi-
denziare la presenza o assenza di un cline di variazione nord - sud
nei due taxa, considerando come singole OTUs (Operational Taxonomic
Units, Sneath e Sokal, 1973) le popolaziQni provenienti dalle singole
località. La analisi delle componenti principali ha evidenziato una
separazione tra-T. romana e T. europaea. I punteggi delle prima dieci
componenti principali (varianza spiegata 99.1%) sono quindi stati uti-
lizzati come nuova matrice di dati per l'analisi discriminante; in
questo modo viene rispettato l'assunto d i multinormalità richiesto
per l'applicazione dell'analisi discriminante. Le prime due funzioni
discriminanti (DF) elaborate separano chiaramente due distinti gruppi,
il primo formato dalle popolazioni di T. romana, l'altro da quella
di T. europaea (Fig. 2). In questa distribuzione spaziale non rico-
noscibile un morfocline ma piuttosto una separazione in clustera cate-
gorici, che non è interpretabile nei termini di una variazicne geografi
- -80

0.B3 T.cseca V . A o s t a
T z a e c a Piemonte
1.03
T.c aec a A b r u z z o
i.28

Figura 3. Yagner network prodotto d a l l a matrice d i d i s t a n z e d i iianhattan t r a l e


medie canoniche d e l l e 7 popolazioni d i 1. romana, 1. europaea e i.c a c c a .
- 81 -

ca lntraepeclfica. Le distanze di Manhattan (Sneath e Sokal, 1973)


calcolate sui centroidi dei gruppi nello spazio discriminante mostrano
valori assai maggiori tra T. romwa e T. eurozaaea rispetto a quelli
tra popolazioni all'interno di ogni taxon. Questi risultati confermano
definitivamente una distinzione a livello specifico.
La stessa procedura è stata quindi utilizzata per l'analisi delle tre
specie. Le prime due DF elaborate posseggono alti autovalori (DFI =
8.92; DFII = 3.121, e la correlazione canonica è pari a 0.98 e 0.97
rispettivamente. La percentuale di classificazione corretta che ri-
sulta dall'analisi 6 pari al 96.6%; questa procedura può quindi essere
utilizzata per l'attribuzione di esemplari sconosciuti ai rispettivi
gruppi di appartenenza, soddisfacendo c o s ì uno dei presupposti della
analisi discriminante.
Per individuare un diagramma di relazione fra le OTUs è stato costru-
ito un Wagner network (Farris, 1972) considerando le popolazioni come
singole OTU ed utilizzando le distanze di Manhattan calcolate sulle
medie canoniche delle popolazioni (Fig. 3). La grande distanza fra
T. europaea e T. romana rispetto a T. caeca lascia pochi dubbi circa
1 interpretazione sistematica dei tre gruppi.

Bibliografia

BMDP 77, BIOMEOICAL COHPUTIN! PROGRAMS, H e a l t h S c i e n t e Conputing F a c i l i t y , U n i v e r s i t y


of C a l i f o r n i a . Los Angeles.
CAPANNA E.. 1981. Caryotype e t i o r p h o l o g i e c r a n i e n n e de Talpa romana Thoias de T e r r a
Typica. i i a n a a l i a , 45: 71-82.
ELLERHANN J.R. E MORRISON-SCOTT T.C.S., 1951. Check l i s t o f P s l c a r t i c and I n d i a i i a m a i s
B r i t . Hus. N. H., London.
FARRIS J.F., 1972. E s t i m a t i n g p h y l o g e n e t i c t r e e s f r o n d i s t a n t e i a t r i c e s . A i e r . l a t . ,
106: 645-668.
FESTING M., 1972. Mouse s t r a i n i d e n t i f i c a t i o n . Nature, 238: 351-352.
FESTING M., 1973. A m u l t i v a r i a t e a n a i y s i s o f s u b l i n e divergence i n t h e shape of i a n d i -
b l e i n C 57 BL/GR mice. Genet. Res., 21: 121-132.
GOULD S.J. E JOHNSTON R . F . , 1972. Geographic v a ' r i a t i o n . Ann. Rev. Ecol. SyS., 3: 457-
498.
HAUSSER J. E JAMIIOT O., 1975., Etude b i o a e t r i q u e des s a c h o i r e s che2 l e s Sorex du group
araneus cn Europe C o n t i n e n t a l e ( i i a i n a l i a , I n s e c t i v o r a ) . i i a a i a l i a , 38: 324-343.
LEAIIY L., 1975. Conponcnt a n a l y s i s of o s t e o n e t r i c t r a i t s i n randombred house mice.
SySt. ZOO^., 24: 176-190.
OXNARD C.E., 1978. One b i o l o g i s t ' s u i e v o f i o r p h o n e t r i c s ; Ann. Rev. f c o l . SYst., 9:
219-241.
PETROV E., 1971. Taxonoiy and d i s t r i b u t i o n of i o l e s (genus Talpa, M a n i a l i a ) i n Macedo-
n i a . A t t a Hus. iiac. Sc. l a t . , € 6 : 117-136.
-82 -
SAINT GIRONS R.C., 1973. Les Mamiifercs.de f r a n c e e t du Benclux (faune u a r i n e exceptce)
P a r i s . Doin.
SCHYARTZ E., 1958. R e v i s i o n o f t h t O l d Y o r l d i o l t s o f t h e genus la!pa Linneus. Proc.
2001. Soc. London. 118: 320-322.
SNEATH P.H.A. & SOKAL R.R., 1973. Rumerica1 laxonomy. Freeman E Co., San F r a n c i s c o .
STEIN G.W.H., 1960. S c h a d e l a l l o i t t r i e n und s y s t c m a t i k b e i a l t w e l t i c h e n Raulwurfen ( T a l -
p i n a e ) . M i t t . 2001. Mus. B c r l i n , 36: 1-48.
THORPE R.S., 1976. B i o i c t r i c a n a l y s i s o f g e o g r a p h i c v a r i a t i o n and r a c i a l a f f i n i t i e s .
B i o l . Rev., 51: 407-452.
THORPE R.S., C O R T I M. & CAPANNA E., 1982. R o r p h o m e t r i c devergence o f Robertsonian popu-
lation/species of E: a u u l t i v a r i a t e a n a l y s i s o f s i z e and shape. Experientia, 38:
920-923.
TOSCHI A., 1959. I n s e c t i v o r a . I n : Fauna d ' I t a l i a . #ammalia: G e n e r a l i t à , insettivori,
c h i r o t t e r i . C a l d e r i n i , Bologna.

Tabella I. Provenienza d e g l i e s e m p l a r i e s a i i n a t i .

SPECIE LocALITa' a ISTITUTO COD. COLLEZIOIE


Talpa romana O s t i a (RE) 26 Dip. B i o l o g i a Animale e ACR 1-26
dell'Uomo - Roma
Talpa rouana Sud I t a l i a 18 Hus. Z o o l . l'La Specola" 8168-8179;6101;
Firenze 6197-6109;6118-
61 19
Talpa europaea Ravenna 28 Rur. Z o o l . '!La Specola" 7725-7726;8612-
Firenze 8637
Talpa europaea L e i n i (10) 37 Rus. S t o r i a N a t u r a l e 690-692; 1041-
Verona 1052; 1058; 1072-
1073;1108; 1109;
1393; 1632-1634;
1849-1850; 2452-
246 1
Talpa caeca Grcssoney ( A o ) 44 Mus. Zool. "La Specola" 6969-6968;7411-
Firenze 7444
Talpa caeca. Piemonte 4 Mus. S t o r i a N a t u r a l e 454;660-662;1310
Verona
Talpa caeca Aquila 5 Mus. S t o r i a N a t u r a l e 2151;2152;2275;
Verona 2298: 2502

Potrebbero piacerti anche