Sei sulla pagina 1di 2
BASSI 120 esercizi progressivi per la preparazione agli esami di armonia complementare CARLO CAMMAROTA COLLEGAMENTO ARMONICO Uso dell'accordo perfetto maggiore e dell’accordo perfetto minore allo stato fondamentale (Triadi) Primo rivolto degli accordi perfetti D Uf si riterisce alla a2 E.D.S. 555 2 Secondo rivolto degli accordi perfetti Accordo di quinta diminuita fondamentale e rivolti 45 * = € * 46 47 # usere Yaccorde lB dim, Appunti sugli accordi di settima nelle quattro specie, nona maggiore e minore, di settima di sensibile e diminuita ACCORDO DI SETTIMA DI PRIMA SPECIE Questo accordo si compone del V grado (fondamentale), del VII, del II ¢ del IV grado della scala maggiore 0 minore, poiché si usa in ambedue i modi. 4 IV grado cadenzalmente risolve alla tonica mentre nei rivolti rimane fermo. 3 UL VII grado indica a sensibile tonale che, perché tale, deve risolvere salendo di semitono, cio? Portandosi sulla tonica, sia se l’'accordo @ allo stato fondamentale che di rivolto, Il II grado (parte libera) potra risolvere salendo o scendendo di grado. Si preferisce farlo scen- ~ dere per evitare che salendo raddoppi la terza dell’accordo risolutivo, poiché in alcuni casi tale rad- doppio @ da evitare. 11 IV grado indica la sensibile modale, che rispetto a quella tonale forma un intervallo di quinta diminuita. Per ambedue le ragioni deve risolvere scendendo di grado. Con tale movimento si deter- mina Ja modalita. Scendendo di semitono, sia nell’accordo fondamentale che nei rivolti, stabilisce il modo maggiore, mentre scendendo di tono, quello minore. Usando l’accordo allo stato fondamentale talvolta capita di dover sopprimere il IT grado, cio? la parte libera (la quinta); in tal caso si usa rad- doppiare la fondamentale, Delle due fondamentali quella nella parte grave risolve regolarmente alla tonica, I'altra stando ferma. .D.S.555

Potrebbero piacerti anche