Sei sulla pagina 1di 13

Laboratorio di Costruzioni

Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio


Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Unioni Bullonate
Materiale estratto da:
-G. Toniolo, Elementi strutturali in acciaio – Masson
- Norme Tecniche per le Costruzioni 2008
Unioni bullonate 2

Ipotesi di calcolo:
• si trascura la flessione del gambo
• si trascura la trazione del gambo dovuta alle pressioni sulla testa e
su dado
• si ipotizza una distribuzione costante delle tensioni τb sulla sezione
del gambo
• si ipotizza una distribuzione costante delle pressioni di rifollamento
σrif scambiate tra gambo e lamiera
Classificazione dei bulloni 3

fyb tensione di snervamento del bullone


ftb tensione di rottura del bullone
Verifica a taglio 4

F
Sforzi di taglio agenti sulla sezione del bullone τb =
Ares
Verifica a taglio:
FV , Ed ≤ FV , Rd

γ M 2 = 1.25
Verifica a taglio 5

2 sezioni di taglio

F
Sforzi di taglio agenti sulla sezione del bullone τ b =
2 Ares
Verifica a taglio: FV , Ed / 2 ≤ FV , Rd
Verifica a rifollamento 6

d= diametro nominale del gambo


t= spessore della piastra collegata

F
Sforzi di rifollamento agenti sulla lamiera σ rif =
dt
Verifica a rifollamento: FV , Ed ≤ Fb , Rd
Verifica a rifollamento 7
Altre modalità di rottura 8

Rottura per rifollamento


Rottura a taglio del bullone della piastra

Rottura per strappamento Rottura per tranciamento


della piastra (sezione indebolita)
Strappamento della piastra 9

Equilibrio alla traslazione


⎛ 1⎞ σ rif 1
2τ ⎜ 2m − ⎟φt = σ rif φt m= +
⎝ 4⎠ 2τ 4
Imponendo che avvenga la rottura per strappamento avvenga
contemporaneamente a quella per rifollamento si ha:

m≈2
Tranciamento della piastra 10

Equilibrio alla traslazione


2 3σ rif
2σ ′ m′φt = σ rif φt m′ =
3 4σ ′
Imponendo che avvenga la rottura per tranciamento avvenga
contemporaneamente a quella per rifollamento si ha:

m ≈ 1.5
Distribuzione delle forze tra i bulloni 11

Distribuizone costante della


forza sui i bulloni
Si = F/n
n = numero dei bulloni

Giochi dei bulloni Æ non entrano in azione contemporaneamente


La plasticizzazione di alcuni bulloni sovrasollecitati farebbe ridistribuire sugli
altri i nuovi incrementi di forza
Ipotesi:
• si trascura la variabilità casuale dei giochi dei bulloni nelle loro sedi
• nell’intorno della bullonatura si considerano le lamiere infinitamente rigide,
trascurando la loro deformabilità rispetto a quella dei bulloni
• si concentra tutta la deformabilità elastica dell’unione nei bulloni
Distribuzione delle forze tra i bulloni 12

Sezione di bullonatura costituita da masse elastiche puntiformi unitarie Æ


baricentro
V=F
M=Fd
Distribuzione delle forze tra i bulloni 13

A* = 6
Sv = V/6 (dirette verso il basso)
Momento di inerzia polare
J *p = ∑i ri 2
Forza radiale sul singolo bullone
M
S = * ri
*
i
Jp
S*i

F
Sv

Potrebbero piacerti anche