Sei sulla pagina 1di 12

Analisi Matematica II

Politecnico di Milano – Ingegneria

Esercizi – Serie

1. Calcolare le seguenti serie.


X 2n + 1
(a)
3n+1
n≥1
X (−3)n + 3n
(b)
5n
n≥2
X 3 + (−1)n 5 + (−2)n
(c)
4n
n≥0
X 1
(d)
n(n + 2)
n≥1
X 1
(e)
n(n + 1)(n + 2)
n≥1
X 3n + 2
(f)
n2 (n + 1)2 (n + 2)
n≥1
X 2n2 + 11n + 13
(g) (−1)n
(n + 1)(n + 2)(n + 3)
n≥0

2. Dimostrare che se bn è una successione infinitesima e an = bn + bn+1 , allora la serie


X
(−1)n an
n≥0

è convergente.
3. Stabilire il carattere delle seguenti serie.
X n3 + 5n2 + 8n + 12
(a)
n7 + n5 + 7n2 + 9
n≥0
X n4 + 7n3 + 9n2 + n + 2
(b)
n5 + 8n4 + 9n3 + n2 + 3n + 1
n≥0
X 5 + 2 sin n
(c)
n
n≥1
X n2 + artg n
(d)
n3 ln n
n≥2
X 2n + 4n + n√n
(e) √
2n + 3n + 5 n
n≥0
X 1
(f) ln √
n≥2
n5
X 1
(g) artg √
n
n≥0
√ √
X n+3− n−3
(h)
n
n≥3

1

X n2 3 n + 1
(i) √
n≥0
2n 3n + 1
X en (n + 1)
(j) √
n≥0
(2n + 1) n + 2
X n!
(k)
(2n)!
n≥0
¡ ¢
X 2n
n
(l) ¡4n ¢
n≥0 2n
X n3
(m)
en − 1
n≥0
X (2 + (−1)n ) √
3
n
(n) √
n
n≥0
1 + e
X ln n
(o)
n2
n≥1

X µ n2 + 3n + 1 ¶n
2

(p)
n2 + 5n + 7
n≥1

X 1 µ n + 3 ¶n
2

(q)
8n n
n≥1
X 1
(r)
3ln n!
n≥1
X n4 + n√n + n2 cos n
(s)
1 + n5 + n2 2n
n≥1
X µ n3 µ n + en ¶n ¶
(t) +
3n n + 2en
n≥1

4. Mostrare che le seguenti serie convergono assolutamente.


X sin(3n2 )
(a) √
n≥1
(n + 1) n + 2
X sin n + 2 cos n
(b) √ √ √
n≥1
n 3
n+14n+2
X sn sin(2n + n3 ) cos(n2 + n + 1)
(c) √ √ , dove sn ∈ [−10, 7] per ogni n ∈ N
(1 + n)(1 + 3 n)2
n≥0

5. Stabilire se le seguenti serie convergono assolutamente o solo semplicemente.


X
(a) (−1)n e−n
n≥0
X (−1)n
(b)
n2 + e n
n≥0
X (−1)n
(c)
n!
n≥0
X (−1)n
(d)
nn
n≥0

2
X (−1)n
(e) ¡2n¢
n≥1 n
X sin(3n2 )
(f) √
n≥1
(n + 1) n + 2
X 1
(g) (−1)n artg √
n
n≥1
X µ ¶
n 1
(h) (−1) ln 1 +
n
n≥1
X µ ¶
n 1
(i) (−1) ln 1 +
n(n + 1)
n≥1
X n+1
(j) (−1)n
n2 + 1
n≥0

6. Stabilire il carattere delle seguenti serie.


X 1
(a)
n · ln n · ln ln n
n≥3
X 1
(b) 2
n≥2
n(1 + ln n) artg ln n

7. (a) Stabilire il carattere della serie


X (−1)n
S= .
n(n + 1)
n≥1

(b) Se converge, calcolare il valore della serie S .


8. Stabilire per quali valori del parametro reale α convergono le seguenti serie.

X n + 1 − √n 1
(a) sin 2
nα n
n≥1
¡ ¢
X nα ln 1 + n12 sin √1n
(b) √
n≥1
(e1/n − 1) e4/n2 − 1
X µ ¶µ ¶
3 1 1 1
(c) nα e1/n − 1 − 3 − sin
n n n
n≥1

3
Soluzioni

1. Calcolare le seguenti serie.

(a) La serie è sostanzialmente la somma di due serie geometriche convergenti. Quindi, si ha


X 2n + 1 µ ¶n µ ¶n µ ¶n µ ¶n
1X 2 1X 1 1X 2 1 1X 1 1
n+1
= + = − + −
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
n≥1 n≥1 n≥1 n≥0 n≥0
1 1 1 1 2 1 2 5
= + − =1+ − = .
3 1 − 2/3 3 1 − 1/3 3 2 3 6

(b) La serie è sostanzialmente la somma di due serie geometriche convergenti. Quindi, si ha


X (−3)n + 3n X µ 3 ¶n X µ 3 ¶n X µ 3 ¶n 3 X 3
µ ¶n
3
= − + = − − 1 + + −1−
5n 5 5 5 5 5 5
n≥2 n≥2 n≥2 n≥0 n≥0
1 1 5 5 9
= + −2= + −2= .
1 + 3/5 1 − 3/5 8 2 8

(c) La serie è la somma di tre serie geometriche convergenti:


X 3 + (−1)n 5 + (−2)n X µ 1 ¶n X µ 1 ¶n X µ 1 ¶n
= 3 +5 − + −
4n 4 4 2
n≥0 n≥0 n≥0 n≥0
1 1 1
= 3 +5 +
1 − 1/4 1 + 1/4 1 + 1/2
4 4 2
= 3 +5 +
3 5 3
26
= .
3

(d) Calcoliamo le somme parziali:


n
X Xn µ ¶ n n
1 1 1 1 1 1X1 1X 1
sn = = − = −
k(k + 2) 2 k 2 k+2 2 k 2 k+2
k=1 k=1 k=1 k=1
à n n+2
! Ã n n
!
1 X1 X1 1 1 X1 X1 1 1
= − = 1+ + − − −
2 k k 2 2 k k n+1 n+2
k=1 k=3 k=3 k=3
µ ¶
1 3 1 1
= − − .
2 2 n+1 n+2

Pertanto, si ha
X µ ¶
1 1 3 1 1 3
= lim sn = lim − − = .
n(n + 2) n→+∞ n→+∞ 2 2 n+1 n+2 4
n≥1

4
(e) Primo modo. Calcoliamo le somme parziali:
n
X 1
sn =
k(k + 1)(k + 2)
k=1
n µ
X 1 1 ¶
1 1 1
= − +
2 k k+1 2 k+2
k=1
Xn n n
1 1 X 1 1X 1
= − +
2 k k+1 2 k+2
k=1 k=1 k=1
n n+1 n+2
1X1 X1 1X1
= − +
2 k k 2 k
k=1 k=2 k=3
n
X n n
1 1 1 1 1 X1 1 1X1 1 1 1 1
= + + − − − + + +
2 4 2 k 2 k n+1 2 k 2n+1 2n+2
k=3 k=3 k=3
1 1 1 1 1
= − + .
4 2n+1 2n+2
Pertanto, si ha
X µ ¶
1 1 1 1 1 1 1
= lim sn = lim − + = .
n(n + 1)(n + 2) n→+∞ n→+∞ 4 2n+1 2n+2 4
n≥1

Secondo modo. La serie data è telescopica. Infatti, si ha


µ ¶
1 1 1 11 1 1 1 1 1 1
an = = − = −
n + 1 n(n + 2) n+1 2n 2n+2 2 n(n + 1) 2 (n + 1)(n + 2)

ossia an = bn − bn+1 , dove


1 1
bn = .
2 n(n + 1)
Pertanto, si ha
X 1 1
= b1 − lim bn = .
n(n + 1)(n + 2) n→+∞ 4
n≥1

(f) La serie data è telescopica. Infatti, si ha

3n + 2 n2 + 3n + 2 − n2 (n + 1)(n + 2) − n2
an = = 2 = 2
n2 (n 2
+ 1) (n + 2) 2
n (n + 1) (n + 2) n (n + 1)2 (n + 2)

ossia
1 1
an = − = bn − bn+1 ,
n2 (n + 1) (n + 1)2 (n + 2)
dove
1
bn = .
n2 (n+ 1)
Pertanto, si ha
X 1 1
= b1 − lim bn = .
n2 (n + 1)2 (n + 2) n→+∞ 2
n≥1

5
(g) Calcoliamo le somme parziali:
n
X 2n2 + 11n + 13
sn = (−1)k
(k + 1)(k + 2)(k + 3)
k=0
Xn µ ¶
2 1 1
= (−1)k + −
k+1 k+2 k+3
k=0
Xn n n
(−1)k X (−1)k X (−1)k
= 2 + −
k+1 k+2 k+3
k=0 k=0 k=0
n
X n
X n+1
X
(−1)k (−1)k (−1)k−1
= 2 + −
k+1 k+2 k+2
k=0 k=0 k=1
Xn k n
X n
X
(−1) 1 (−1)k (−1)k (−1)n
= 2 + + + −
k+1 2 k+2 k+2 n+3
k=0 k=1 k=1
Xn Xn
(−1)k 1 (−1)k (−1)n
= 2 + +2 −
k+1 2 k+2 n+3
k=0 k=1
n
X n+1
X (−1)k−1
(−1)k 1 (−1)n
= 2 + +2 −
k+1 2 k+1 n+3
k=0 k=2
n
X n
X (−1)k
(−1)k 1 (−1)n (−1)n
= 2−1+2 + −2 +2 −
k+1 2 k+1 n+2 n+3
k=2 k=2
n
3 (−1) (−1)n
= +2 − .
2 n+2 n+3
Pertanto, si ha
X µ ¶
2n2 + 11n + 13 3 (−1)n (−1)n 3
(−1)n = lim sn = lim +2 − = .
(n + 1)(n + 2)(n + 3) n→+∞ n→+∞ 2 n+2 n+3 2
n≥0

2. Poiché an = bn + bn+1 , le somme parziali sono date da


n
X
sn = (−1)k ak
k=0
Xn
= (−1)k (bk + bk+1 )
k=0
Xn n
X
= (−1)k bk − (−1)k+1 bk+1
k=0 k=0
n
X n+1
X
= (−1)k bk − (−1)k bk
k=0 k=1
n
X n
X
= b0 + (−1)k bk − (−1)k bk − (−1)n+1 bn+1
k=1 k=1
= b0 + (−1)n bn+1 .
Pertanto, essendo bn una successione infinitesima, si ha
X
(−1)n an = lim (b0 + (−1)n bn+1 ) = b0 .
n→+∞
n≥0

Osservazione. Si tratta in realtà di una serie telescopica. Infatti, il termine generale della
serie è
An = (−1)n an = (−1)n (bn + bn+1 ) = (−1)n bn + (−1)n bn+1 = (−1)n bn − (−1)n+1 bn+1 .
Quindi, posto Bn = (−1)n bn , si ha An = Bn − Bn+1 .

6
3. Stabilire il carattere delle seguenti serie.
3
(a) La serie è a termini positivi e an ∼ nn7 = n14 per n → +∞ , dove n14 è il termine
generale di una serie armonica convergente ( α = 4 > 1 ). Quindi, per il criterio del
confronto asintotico, la serie converge.
4
(b) La serie è a termini positivi e an ∼ nn5 = n1 per n → +∞ , dove n1 è il termine
generale di una serie armonica divergente ( α = 1 ). Quindi, per il criterio del confronto
asintotico, la serie diverge.
(c) La serie è a termini positivi e an ≥ n3 . Poiché n1 è il termine generale della serie
armonica, per il criterio del confronto, la serie data diverge.
(d) La serie è a termini positivi e, per n → +∞ , si ha

n2 + artg n n2 1
an = 3
∼ 3
= .
n ln n n ln n n ln n
1
Poiché n ln n è il termine generale di una serie divergente, per il criterio del rapporto,
anche la serie iniziale diverge.
n ¡ ¢n ¡ ¢n
(e) La serie è a termini positivi e an ∼ 23n = 23 per n → +∞ , dove 32 è il termine
generale di una serie geometrica convergente ( q = 23 e |q| < 1 ). Quindi, per il criterio
del confronto asintotico, la serie converge.
(f) Il termine generale an = ln √1n5 non tende a zero per n → +∞ . Quindi la serie non
converge. Poiché an è negativo, la serie diverge a −∞ .
(g) La serie è a termini positivi e an = artg √1n ∼ √1n per n → +∞ , dove √1n è il
termine generale di una serie armonica divergente ( α = 12 < 1 ). Quindi, per il criterio
del confronto asintotico, la serie diverge (a +∞ ).
(h) La serie è a termini positivi, essendo
√ √
n+3− n−3 n+3−n+3 6
an = = √ √ = √ √ .
n n( n + 3 + n − 3) n( n + 3 + n − 3)

Inoltre, per n → +∞ , si ha
6 3
an ∼ √ = 3/2 .
2n n n
1 3
Poiché n3/2 è il termine generale di una serie armonica divergente ( α = 2 > 1 ), per il
criterio del confronto asintotico, la serie converge.
(i) La serie è a termini positivi e, per n → +∞ , si ha
√ √ µ ¶2 r r
an+1 (n + 1)2 3 n + 2 2n 3n + 1 1 n+1 3 n+2 3n + 1 1
= n+1 √ √ = → < 1.
an 2 3n + 4 n2 3 n + 1 2 n n+1 3n + 4 2

Quindi, per il criterio del rapporto, la serie converge.


(j) La serie è a termini positivi e, per n → +∞ , si ha

en (n + 1) en n ³ e ´n √
an = √ ∼ √ = n.
(2n + 1) n + 2 2n n 2
¡ e ¢n √
Posto bn = 2 n , per n → +∞ , si ha
¡ e ¢n+1 √ r
bn+1 2 n+1 e n+1 e
= ¡ e ¢n √ = → > 1.
bn 2 n 2 n 2

Quindi, per il criterio del rapporto, bn è il termine generale di una serie divergente. Di
conseguenza, per il criterio del rapporto, anche an è il termine generale di una serie
divergente.

7
(k) La serie è a termini positivi e, per n → +∞ , si ha
an+1 (n + 1)! (2n)! (n + 1)n! (2n)! n+1 1
= = = → < 1.
an (2n + 2)! n! (2n + 2)(2n + 1)(2n)! n! (2n + 2)(2n + 1) 4
Pertanto, per il criterio del rapporto, la serie converge.
(l) La serie è a termini positivi. Poiché
¡2n¢
n (2n)! (2n)!2 (2n)!3
an = ¡4n ¢= = ,
2n
n!2 (4n)! n!2 (4n)!

si ha
an+1 (2n + 2)!3 n!2 (4n)!
=
an (n + 1)!2 (4n + 4)! (2n)!3
(2n + 2)3 (2n + 1)3 (2n)!3 n!2 (4n)!
=
(n + 1)2 n!2 (4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1)(4n)! (2n)!3
23 (n + 1)3 (2n + 1)3
=
(n + 1)2 4(n + 1)(4n + 3)2(2n + 1)(4n + 1)
(2n + 1)2
= .
(4n + 3)(4n + 1)
Quindi, per n → +∞ , si ha
an+1 4n2 1
∼ 2
→ < 1.
an 16n 4
Pertanto, per il criterio del rapporto, la serie data converge.
(m) La serie è a termini positivi e

n3 n3 e−n n5 e−n 1
an = = = .
en−1 1−e −n 1 − e−n n2
Poiché en è un infinito di ordine superiore a ogni nα con α ∈ R , α > 0 , si ha
n5 e−n
→ 0 per n → +∞ ,
1 − e−n
e quindi si ha
1
an ≤
n2
1
definitivamente. Poiché n2 è il termine generale di una serie armonica convergente,
per il criterio del confronto, si ha che anche la serie iniziale converge.
(n) La serie è a termini positivi e, per n → +∞ , si ha
√ √ √ √
(2 + (−1)n ) 3 n 33n 33n 3n2 3 n 1 3
an = √ ≤ √ ∼ √ = √
2
≤ 2.
1+e n 1+e n e n e n n n
Poiché n12 è il termine generale di una serie armonica convergente, per il criterio
del confronto e per il criterio del confronto asintotico, si ha che anche la serie iniziale
converge.
(o) La serie è a termini positivi e
ln n ln n 1 ln n 1
an = 2
= √ √ = √ .
n n n n n n3/2
Poiché ln n è un infinito di ordine inferiore a ogni nα con α ∈ R , α > 0 , si ha
ln n
√ →0 per n → +∞ ,
n

8
e quindi si ha
1
an ≤
n3/2
1
definitivamente. Poiché n3/2 è il termine generale di una serie armonica convergente,
per il criterio del confronto, si ha che anche la serie iniziale converge.
(p) La serie è a termini positivi e
µ 2 ¶n µ 2 ¶n µ ¶n
√ n + 3n + 1 n + 5n + 7 − 2n − 6 2n + 6
n
an = = = 1 −
n2 + 5n + 7 n2 + 5n + 7 n2 + 5n + 7

ossia
√ n ln 1− n22n+6
n
an = e +5n+7 .
Per n → +∞ , si ha
µ ¶
2n + 6 2n + 6 2n2
n ln 1 − 2
∼ −n ∼ − 2 = −2
n + 5n + 7 n2 + 5n + 7 n

e di conseguenza n an → e−2 . Poiché e−2 < 1 , per il criterio della radice, si ha che la
serie iniziale converge.
(q) La serie è a termini positivi e, n → +∞ , si ha
s
µ ¶n2 µ ¶n
√ n 1 n+3 1 3 1 3 ³ e ´3
n
an = = 1 + → e = >1
8n n 8 n 8 2

essendo e > 2 . Quindi, per il criterio della radice, la serie diverge.


(r) La serie è a termini positivi e
√ 1
n
an = ln n! .
3 n

Poiché ln n! ∼ n ln n per n → +∞ , si ha
ln n! n ln n
∼ = ln n → +∞ per n → +∞
n n

e quindi n an → 0 < 1 per n → +∞ . Pertanto, per il criterio della radice, la serie di
partenza è convergente.
(s) La serie è a termini positivi e

n4 + n n + n2 cos n n4 n2
an = 5 2 n
∼ 2 n = n per n → +∞ .
1+n +n 2 n 2 2
n2
Consideriamo ora la successione bn = 2n , Allora, si ha
µ ¶2
an+1 (n + 1)2 2n 1 n+1 1
= = → <1 per n → +∞ .
an 2n+1 n2 2 n 2

Per il criterio del rapporto, bn è il termine generale di una serie convergente. Quindi,
per il criterio del rapporto asintotico, anche an è il termine generale di una serie
convergente.
(t) Consideriamo le seguenti successioni positive
µ ¶n
n3 n + en
an = e bn = .
3n n + 2en

Poiché µ ¶3
an+1 (n + 1)3 3n 1 n+1 1
= = → <1 per n → +∞ ,
an 3n+1 n3 3 n 3

9
si ha che, per il criterio del rapporto, an è il termine generale di una serie convergente.
Analogamente, poiché
p
n n + en 1
bn = n
→ <1 per n → +∞ ,
n + 2e 2
si ha che, per il criterio della radice, bn è il termine generale di una serie convergente.
Allora anche an + bn è il termine generale di una serie convergente, ossia la serie data
converge.
4. (a) La serie è a termini con segno variabile. Tuttavia, si ha
¯ ¯
¯ sin(3n2 ) ¯ 1 1
¯
|an | = ¯ √ ¯≤ √ ∼ √ per n → +∞ .
(n + 1) n + 2 ¯ (n + 1) n + 2 n n
1
Poiché n3/2 è il termine generale di una serie armonica convergente, per il criterio
del confronto e per il criterio del confronto asintotico, si ha che la serie data converge
assolutamente e quindi anche semplicemente.
(b) La serie è a termini con segno variabile. Tuttavia, usando la disuguaglianza triangolare,
si ha
| sin n + 2 cos n| ≤ | sin n| + 2| cos n| ≤ 3
e quindi
¯ ¯
¯ sin n + 2 cos n ¯
|an | = ¯¯ √ √ √ ¯≤ √ √ 3 √ 3
∼ 13 per n → +∞ .
n 3 n + 1 4 n + 2¯ n3n+14n+2 n 12
1
Poiché n13/12 è il termine generale di una serie armonica convergente, per il criterio
del confronto e per il criterio del confronto asintotico, si ha che la serie data converge
assolutamente (e quindi anche semplicemente).
(c) La serie è a termini con segno variabile. Tuttavia, essendo |sn | ≤ 10 per ogni n ∈ N ,
si ha
¯ ¯
¯ sn sin(2n + n3 ) cos(n2 + n + 1) ¯
¯
|an | = ¯ √ √ ¯
(1 + n)(1 + 3 n)2 ¯
|sn || sin(2n + n3 )|| cos(n2 + n + 1)|
= √ √
(1 + n)(1 + 3 n)2
10 10 10
≤ √ √ ∼√ √ = 7/6 per n → +∞ .
(1 + n)(1 + 3 n)2 3
n n2 n
1
Poiché n7/6 è il termine generale di una serie armonica convergente, per il criterio
del confronto e per il criterio del confronto asintotico, si ha che la serie data converge
assolutamente (e quindi anche semplicemente).
5. (a) Si tratta di una serie geometrica con q = − 1e . Poiché |q| = 1
e < 1 , la serie converge.
Analogamente, si ha che converge assolutamente.
(b) Per n → +∞ , si ha ¯ ¯
¯ (−1)n ¯ 1 1
¯ ¯
¯ n2 + e n ¯ = n2 + e n ∼ e n .

Poiché e1n è il termine generale di una serie geometrica convergente, la serie di partenza
converge assolutamente.
(c) Poiché n! = n(n − 1) · · · 3 · 2 · 1 ≥ 2 · 2 · · · 2 · 2 · 1 = 2n−1 per ogni n ≥ 2 , si ha
¯ ¯
¯ (−1)n ¯ 1 1 1
¯ ¯
¯ n! ¯ = n! ≤ 2n−1 = 2 2n

definitivamente. Poiché 21n è il termine generale di una serie geometrica convergente,


la serie di partenza converge assolutamente.

10
(d) Poiché n! = n · n · · · n · n ≥ n(n − 1) · · · 2 · 1 = n! , si ha
¯ ¯
¯ (−1)n ¯ 1 1
¯ ¯
¯ nn ¯ = nn ≤ n! .

1
Poiché, per l’esercizio precedente, n! è il termine generale di una serie convergente, la
serie di partenza converge assolutamente.

(e) Usando la formula di Stirling n! ∼ nn e−n 2nπ per n → +∞ , si ha
√ √
1 (n!)2 (nn e−n 2nπ)2 n2n e−2n 2nπ nπ
an = ¡2n¢ = ∼ √ = 2n 2n −2n √ = 2n .
n
(2n)! 2n
(2n) e −2n 4nπ 2 n e 2 nπ 2
√ √
nπ nπ
Posto bn = 22n = 4n , si ha
p r
bn+1 (n + 1)π 4n 1 n+1 1
= √ = → <1 per n → +∞ .
bn 4n+1 nπ 4 n 4

Pertanto, per il criterio del rapporto, bn è il termine generale di una serie convergente
e di conseguenza (per il criterio del confronto asintotico) anche an è il termine generale
di una serie convergente. Quindi, la serie di partenza converge assolutamente.
(f) Poiché an = artg √1n è una successione positiva che tende a zero in modo monotono,
per il criterio di Leibniz, la serie iniziale converge. Tuttavia, essendo an ∼ √1n per
n → +∞ , non converge assolutamente.
¡ ¢
(g) Poiché an = ln 1 + n1 è una successione positiva che tende a zero in modo monotono,
per il criterio di Leibniz, la serie iniziale converge. Tuttavia, essendo an ∼ n1 per
n → +∞ , non converge assolutamente.
³ ´
1 1
(h) Poiché an = ln 1 + n(n+1) ∼ n(n+1) ∼ n12 per n → +∞ , la serie iniziale converge
assolutamente (e quindi semplicemente).
(i) Poiché an = nn+1
2 +1 è una successione positiva che tende a zero in modo monotono, per il

criterio di Leibniz, la serie iniziale converge. Tuttavia, essendo an ∼ n1 per n → +∞ ,


non converge assolutamente.
6. (a) Per il criterio integrale, la serie ha lo stesso carattere dell’integrale improprio
Z +∞ Z +∞
dx (ln ln x)0 £ ¤+∞
I= = dx = ln | ln ln x| 3 = +∞ .
3 x · ln x · ln ln x 3 ln ln x

Quindi, la serie data diverge.


(b) Per il criterio integrale, la serie ha lo stesso carattere dell’integrale improprio
Z +∞ Z +∞
dx (artg ln x)0 £ ¤+∞
I = 2 = dx = ln | artg ln x| 2
2 x(1 + ln x) artg ln x 2 artg ln x
π π
= ln − ln(artg ln 2) = ln .
2 2 artg ln 2
Quindi, la serie data converge.
1
7. (a) S è una serie a segni alterni, dove an = n(n+1) è una successione positiva che tende a
¯zero in ¯modo monotono. Quindi, per il criterio di Leibniz, converge. In realtà, essendo
¯ (−1)n ¯ 1
¯ n(n+1) ¯ = n(n+1) ∼ n12 per n → +∞ , per il criterio del confronto asintotico e per il
criterio della convergenza assoluta, S converge anche assolutamente.

11
(b) Consideriamo le somme parziali:
n
X n
X µ ¶ Xn n
(−1)k k 1 1 (−1)k X (−1)k+1
sn = = (−1) − = + =
k(k + 1) k k+1 k k+1
k=1 k=1 k=1 k=1
n
X n+1
X n
X n
X
(−1)k (−1) k
(−1)k (−1)k (−1)n+1
= + = −1 + + +
k k k k n+1
k=1 k=2 k=2 k=2
n
X (−1)k (−1)n+1
= −1 + 2 + .
k n+1
k=2

Pertanto, si ha
à n
!
X (−1)k (−1)n+1 X (−1)k
S = lim sn = lim −1 + 2 + = −1 + 2 .
n→+∞ n→+∞ k n+1 k
k=2 k≥2

Poiché X xn
ln(1 + x) = (−1)n−1
n
n≥1

per ogni x ∈ R con |x| < 1 , si ha


X (−1)k X (−1)k−1
S = −1 + 2 +2=1−2 = 1 − 2 ln 2 .
k k
k≥1 k≥1

8. (a) La serie è a termini positivi e, per n → +∞ , si ha


√ √
n+1− n 1 1 1 1 1 1
an = sin 2 = α √ √ sin 2 ∼ α √ = α+ 5 .
nα n n ( n + 1 + n) n n (2 n) n 2
2n 2
5
Pertanto, per il criterio del confronto asintotico, la serie converge per α + 2 > 1 , ossia
per α > 1 − 25 = − 23 .
(b) La serie è a termini positivi e, per n → +∞ , si ha
¡ ¢
nα ln 1 + n12 sin n1 nα n12 √1n 1
an = √ ∼ 1 2 = 1 .
(e 1/n − 1) e 4/n2
−1 nn 2 n 2 −α
1
Pertanto, per il criterio del confronto asintotico, la serie converge per 2 − α > 1 , ossia
per α < 21 − 1 = − 12 .
(c) La serie è a termini positivi e, per n → +∞ , si ha
µ ¶µ ¶
3 1 1 1
an = nα e1/n − 1 − 3 − sin
n n n
µ µ ¶ ¶µ µ ¶¶
1 1 1 1 1 1 1 1
= nα 1 + 3 + 6 + o 6 − 1 − 3 − + 3 +o 3
n 2n n n n n 6n n
µ µ ¶¶ µ µ ¶¶
1 1 1 1
= nα + o + o
2n6 n6 6n3 n3
1 1
∼ nα 6 3
2n 6n
1 1
= 9−α
.
12 n
Pertanto, per il criterio del confronto asintotico, la serie converge per 9 − α > 1 , ossia
per α < 8 .

12

Potrebbero piacerti anche