Sei sulla pagina 1di 4

Dicembre/Gennaio

2010/11

Anno XXXXI
no 1

“Cristo, da ricco che era si fece povero,


per arricchire noi con la sua povertà”
L’esempio di Gesù, di S. Francesco, il dramma di tanti che la Proponiamo alla Comunità
povertà non l’hanno scelta ma vi ci sono costretti, inducono ad di unirsi in questo itinerario
affrontare l’argomento con particolare attenzione e cautela. di Avvento e scoperta di
Un maestro spirituale ha detto: “Se il figlio di Dio per la sua Dio, dell’uomo e del
venuta al mondo ha scelto la povertà, significa che essa non è Natale. In chiesa i “segni”
un male, ma un privilegio; l’unico male è il peccato” principali saranno la Cesta
(Barsotti). Povertà è un privilegio? Si può dire? della Carità e il Presepe e
Personalmente, un pochino conosco la “povertà” del pellegrino. l’Angolo della Famiglia.
Capisco tutti i vantaggi del semplice, del piccolo, del poco, del Vorremmo indicare anche
lento, del personale, del libero, del tempo, del creato, di una un impegno personale di
moderata fame, sete, stanchezza, sonno, solitudine … la vita ha sobrietà - la bellezza dei
più gusto. Nel poco tutto diventa molto più importante. La tra- fioretti, anche per gli adulti - e amore sincero; “un abbraccio”
dizione cristiana, con scandalo di qualcuno, ammette e incorag- ai poveri, per potere ricevere la grazia legata alla loro persona.
gia il diritto di proprietà, indicando la virtù San Francesco cambiò la sua vita, dopo il bacio al lebbroso.
dell’equilibrio:”Signore non darmi né ricchezza né povertà: per- Dunque ci muove un dovere di solidarietà e di giustizia, ma
ché da ricco non ti dimentichi e da povero non ti maledica” non di meno un istinto teologale: aspirazione ad incontrare
(Sapienza). Eppure il Figlio di Dio, che si è compiaciuto di Dio, nei poveri. Uno dei limiti della cristianità di oggi è la ridu-
nascere in una bella famiglia – questo è un bene di cui tutti zione della religione ad assistenza. Ci vuole quella, ma non di
hanno diritto - oltre a nascere nelle circostanze che sappiamo, meno l’amore di Dio, nel quale i poveri trovano aiuto provvi-
ad un certo punto ha “lasciato tutto”, anche la sua bella famiglia, dente e soprattutto dignità.
invitando i discepoli a fare altrettanto. “Chi possiede, viva come In questo Natale, assieme all’aiuto ai poveri non vogliamo
se non possedesse, chi compra come se non comprasse … per- dimenticare le necessità di casa: come padre di famiglia vi dico
ché passa la scena di questo mondo”. La povertà dalle cose è in – e già lo sapete per esperienza diretta – che le spese normali
ordine a due nuove straordinarie ricchezze: il possesso di Dio e di manutenzione ordinaria sono elevate. Se potete aiutare col
la eredità del Regno, nel quale tutte le cose vengono redente e vostro obolo natalizio la parrocchia vi saremo grati.
riacquistano valore. Certo, questo ha senso per chi crede. Non Don Remo Resca
solo, ma la povertà è anche strada per suscitare la fede.
Sono venuti i frati di Monteveglio in parrocchia: sono stati
bravi, gioiosi e attivi. Ma l’alone di luce che hanno lasciato è
legato alla loro testimonianza di povertà. Vi rivelo un segreto:
GRANDE PRESEPE MECCANICO
al congedo, li ho salutati con una piccola offerta in denaro. Nell’Oratorio a fianco alla Chiesa
Anch’essi devono vivere e hanno lavorato per noi. Non era una Dal 12 Dicembre 2010 al 9 Gennaio 2011
cifra esagerata; quanto il mio cuore suggeriva. Dopo averla Orari Festivi 9,00 -12,00 e 15,00 – 18,00
ricevuta, uno di loro è tornato indietro e con viso contratto ha Orari feriali dalle 15,00 alle 18,00
detto: “No, E troppo!” In principio sono rimasto confuso, poi
edificato. Questi sono veri testimoni di Cristo! Ho pensato.
Nel Natale 2010 cerchiamo dunque di vivere l’attenzione a
questi temi. Con il gruppo dei catechisti ci siamo impegnati a
MOSTRE
percorrere un itinerario, in 4 tappe, con i seguenti titoli: 1 dal 19 Dicembre 2010 al 9 Gennaio 2011
Come vede il povero la società, 2. Come lo vede Dio, 3. Come Stesso orario del presepe
lo vede Cristo 4. Come lo vede il cristiano.

w.w.w. parrocchiapiumazzo.com
Missione Parrocchiale: un bilancio
Fra Franco, Fra Simone e Fra Enrico patica la visita, classe per classe ai bimbi che questo seme di vangelo venga accol-
sono partiti, lasciando il ricordo di una della Scuola Materna parrocchiale, con to, specie in prospettiva vocazionale.
testimonianza molto bella, di serietà spi- la magia della musica e canzone all’an- “Grazie Signore Gesù della tua santa
rituale, unità fraterna, col loro presentar- gelo custode, accompagnate alla chitar- presenza, in te confidiamo”.
si nell’abito del poverello di Assisi, con ra. Bellissime le messe mattutine alle
il fervore della loro preghiera, gioia di 6,30 e 9,00 largamente partecipate dai
ogni incontro, disponibilità al servizio, fedeli, con fede e fervore. Gioioso l’ap-
ardore nella liturgia, preparazione al puntamento pomeridiano coi bimbi delle
ministero della Parola. Tanti hanno con- Elementari, dove alla catechesi si univa
tinuato il rapporto con loro, all’Abbazia un percorso morale (i fioretti) ed espres-
di Monteveglio, specialmente per il sivo (canzoni, bans, balli, merende)
ministero della Confessione. assai coinvolgente; intense le catechesi
La loro Missione è stata fondamental- serali per gli adulti, partecipate da un
mente una grande Catechesi, sui temi centinaio di persone, fedelmente e con
principali della fede cristiana, finalizza- interesse crescente. Qualcuno ha proprio
ta alla conversione di vita, nella carità. dichiarato di “essere cambiato dentro,
Catechesi proposta a tutte le età e cate- profondamente”
gorie di persone. Non nascondiamo le difficoltà, special-
la risposta di Piumazzo è stata buona. mente con i ragazzi delle Medie,
Forse il momento più universalmente Adolescenti e Giovani. I frati ci hanno
partecipato è stato l’incontro con i geni- tranquillizzato, dicendo che è difficile
tori e bambini piccoli: la chiesa era ovunque, e hanno dato alcune indicazio-
piena e tutti hanno ricevuto personal- ni sulle possibili strade da intraprendere.
mente la benedizione, con la grazia Bellissima la Messa finale, dove c’erano
oggettiva ad essa collegata. Molto sim- anche tanti ragazzi e giovani; confidiamo

FESTA DEL RINGRAZIAMENTO Preghiera


Signore Gesù, Pastore grande delle nostre
E PREGHIERA VOCAZIONALE anime, tu non abbandoni il tuo gregge, ma
lo conduci attraverso i tempi, sotto la guida
di coloro che tu stesso costituisci pastori
Tema guida della Festa del Ringrazia- dei tuoi fedeli.
mento di Piumazzo è stato: “2010-2011 Radicati e fondati nella certezza del tuo
Anno di speciale preghiera per le voca- amore per la Chiesa, noi ti preghiamo:
zioni sacerdotali”. Il Logo, ai piedi del- effondi, in una rinnovata Pentecoste, il tuo
l’altare, rappresenta la chiamata degli Spirito di sapienza e di fortezza sulle nostre
Apostoli. Tutta la parrocchia si è raccolto comunità, perché susciti in esse numerosi e
attorno al gruppo dei nostri agricoltori. degni ministri dell’altare, annunziatori forti
Messa mattutina affollata e vivace, con e miti del Vangelo della grazia.
ricco Offertorio, Coro, bimbi e famiglie Tu hai fondato la Chiesa e la colmi conti-
che abitavano qua un tempo, alcune delle nuamente del dono della tua Verità e della
quali tornano in questo suggestivo giorno. tua Santità. Non farci mancare i sacerdoti,
In teatro Mostra-vendita della frutta, con mediatori della tua Luce e della tua Vita.
scenografia del “Mercato di una volta”, Santa Madre di Dio, siamo consapevoli che
animali da cortile, granaglie, uova e que- Cucito. In piazza, benedizione dei mezzi ogni sacerdote è un dono che può essere
gli alimenti antichi autunnali, come bac- agricoli e pomeriggio di festa coi bimbi solo umilmente chiesto. Uniamo la nostra
calà e saracche. Generosissima la attività della Scuola Materna, i giovani, giochi e povera preghiera alla tua potente interces-
delle torte per Usokami, organizzata dai caldarroste. Grazie a chi ha preparato, sione: ottienici numerosi e santi sacerdoti
giovani e l’angolo dell’Aceto Balsamico; offerto e partecipato alla bella cena comu- che guidino le nostre comunità sulla via
splendida mostra delle Ragazze del nitaria del sabato sera. della salvezza. Amen.

Scuola dell’Infanzia Parrocchiale “GISA CROTTI”


Con un importante contributo finanziario della Fondazione della Cassa di
Risparmio di Modena, che ha premiato la qualità di un progetto, presentato
dalla Scuola e con risorse messe a disposizione dalla Scuola stessa, si è
realizzato, in una sala della “Casa Beata Vergine delle Grazie” uno
spazio attrezzato per la psicomotricità, dei bambini della sezione
della Scuola Materna e Nido.
L’esperta del “Gioco Motorio” tramite un nuovo metodo di approccio
alla materia, porta i bambini a riallacciarsi ad un racconto iniziale,
tramite movimenti del corpo, manipolazioni, gioco, gestualità ed altro.
L’entusiasmo e la partecipazione attiva dei bambini a quanto sopra,
ci da motivi di compiacimento per la soluzione adottatata, finalizzata
esclusivamente per dare ai nostri bambini una nuova opportunità di
conoscenza e di crescita.

19 Dicembre 2010 Recita di Natale, ore 15,00 in Teatro


6 Gennaio 2011- ore 10,00 Messa della Epifania con Presepe Vivente
NATALE IN MUSICA
12 Dicembre 2010 - ore 17,00 in Chiesa Parrocchiale
CONCERTO A MARIA, Madre di Gesù
BANDA di Castelfranco Emilia
19 Dicembre 2010 - ore 17,00 in Chiesa Parrocchiale
CONCERTO DI NATALE
“DIECI ANNI FA: IL NUOVO ORGANO”
Marco Ferri - violino
Enrico Ferri - violoncello
Sabina Frondi - flauto
Paolo Zappacosta - organo
Antonio Allegro - organo
Coro San Giacomo di Piumazzo
Direzione artistica - Maria Teresa Mazzoli & Casali Lauro
Piccoli cantori di San Giacomo
Direzione - Silvia Gubellini

Angolo Giovani – Notizie in breve Confraternita di San Jacopo di Compostella


Durante la recente Festa del Ringraziamento la vendita di torte
ci ha permesso di raccogliere ben 1000 da inviare, Con le ali ai piedi
attraverso le nostre Suore, alla Missione di Usokami a Pellegrini in partenza e in ritorno
sostegno del locale orfanotrofio e per l’acquisto di
medicinali. questo è un invito per quei pellegrini dalle ali ai piedi: per chi è
Domenica 12 Dicembre: “Gita d’inverno” dei Giovani tornato da Santiago, o da Roma, o da Gerusalemme, o da altri
dell’Oratorio per visitare i tradizionali Mercatini di cammini con belle ali e non vuole perderle; e per chi, non ancora
Avvento a Bolzano (viaggeremo in treno, ma è impor- partito, vuole provare a sentire o a capire come può accadere che
tante dare conferma della propria presenza!); nascano delle ali. Per conoscerci, per condividere i nostri cammi-
Sabato 18 Dicembre: dalle ore 15, i Ragazzi delle medie e i ni, per raccontarci nuovi sogni e progetti, per ricordarci la gioia di
Giovani faranno visita alle persone anziane e sole, por- vivere come pellegrini, vi invito sabato 29 gennaio, alle ore 17,30
tando una ventata di allegria e gli Auguri di buon presso la parrocchia di S. Giacomo a Piumazzo, insieme a don
Natale del Signore a nome di tutta la Comunità par- Remo parroco pellegrino, e alla sua comunità pronta a partire, tra
rocchiale; pochi mesi, per il Cammino.
I Giovani di Piumazzo a Madrid (dal 13 al 23 agosto 2011): Programma:
sì, avete letto bene! Vogliamo esserci anche noi al grande even- - ore 17,30 Ritrovo
to della Giornata Mondiale della Gioventù, insieme a tanti gio- - ore 18,00 S.Messa, consegna delle credenziali ai pellegrini in partenza
vani da tutto il mondo, invitati dal Papa ad essere “Radicati e - ore 19,00 Incontro aperto a tutti (confratelli, pellegrini, amici)
fondati in Cristo, saldi nella fede” (Col. 2,7). Ci uniremo alla - ore 20,30 Cena
Pastorale Giovanile Diocesana che curerà l’organizzazione per
Bologna. È necessario dare la propria adesione entro il 15 Con un forte Ultreya! Monica
Dicembre 2010! Per conoscere dettagli sul programma:
www.parrocchiapiumazzo.com/pastorale-giovanile
o Stefano 3394658068. Per ammortizzare la spesa, abbiamo pen-
sato di organizzare alcuni appuntamenti di Autofinanziamento:
1) “Tè point”: il tè caldo, dove vuoi tu!
2) “Sgombero cantine e solai”: raccolta di ferro vecchio a
domicilio
3) “Pancia mia fatti capanna”: golosità a sorpresa.
Sarete informati!

Novena di Natale
dei bimbi
“in Cammino verso
Betlemme”
Nei giorni dal 20 al 23 Dicembre, alle ore 16,30, in
Teatro aspettiamo tutti i bambini dalla prima alla quinta
Elementare, e i ragazzi e ragazze delle Medie come ani-
matori, per vivere la Novena di Natale, con canti, giochi,
preghiere e merende, guidati dai catechisti. Coraggio, vi
aspettiamo tutti.
AVVENTO - NATALE - EPIFANIA
Novena della Immacolata 30 Novembre -7 dicembre 2010
Durante le S. Messe feriali preghiamo Maria, con il canto
“Tota pulcra” e la preghiera del Card Caffarra per le vocazioni
sacerdotali, in questo anno speciale.

8 Dicembre – Mercoledì - IMMACOLATA


Messe ore 9,30 – 11,00 con infiorata
Ore 10,30 Cioccolata in tazza in Teatro
Ore 16,00 S. Messa alla Provvidenza

“Segni” dell’Avvento 2010


28 Novembre Cesta della Carità e accensione 1° luce
5 Dicembre Cesta Carità e “Come Dio vede il povero” 2° luce
12 Dicembre Cesta Carità e “Preghiera per i sofferenti” 3° luce
19 Dicembre Cesta Carità e “lo sguardo del cristiano
sul povero” 4° luce

Novena di Natale dal 16 al 24 Dicembre S. Stefano domenica 26 Dicembre


S. Messa ore 20,00 in Cripta S. Messe ore 9,30 e 11,00
Venerdi 31 dicembre 2010
Confessioni di Natale Ore 18,00 Santa Messa di Ringraziamento
Sabato 18 dicembre, dalle ore 14,30 per i bimbi Sabato 1 Gennaio 2011
Venerdì 24 dicembre, tutto il giorno in chiesa Ore 10,00 Messa S. Maria Madre di Dio
Nei giorni 20-23 dicembre visita ai malati nelle case Ore 17,00 S Messa della Pace (prefestiva)
NATALE DEL SIGNORE Epifania Giovedì 6 Gennaio 2011
Ore 17,00 di venerdì 24 Dicembre: Messa Prefestiva della Vigilia Ore 10,00 S Messa con presepe vivente Calza della Befana
Ore 24,00 di venerdì 24 dicembre: Ore 14,30 Tombola ed estrazione Lotteria pro Scuola Materna
Messa di Mezzanotte
Ore 9,30 e 11,00 di sabato 25 Dicembre Battesimo di Gesù - Domenica 9 Gennaio 2011
Messe del Giorno S Messe ore 9,30 – 11,00

Battesimi celebrati Calendario Battesimi 2011 Defunti


Bina Arianna Cavallotti Gianluca 30 Gennaio - ore 11,00 Garelli Aldo
Trenti Alessandro Lucchini Lorenzo 27 Febbraio – ore 16,00 Antonia Russo
Masini Thomas Paglia Michela 27 Marzo – ore 11,00 Governatori Elvina
Costanzini Cristiano Arnò Adelaide 23 Aprile – ore 21,00 Pettazzoni Maria A.
Mazzoli Ginevra Guerra Thomas 8 Maggio – ore 11,00 Golfieri Alberto
Ferrando Clara Vignali Virginia 29 Maggio – ore 16,30 Sghinolfi Natalina
Salvioli Agostino
Cavallotti Tommaso

CESTA DELLA CARITA’ e OFFERTA DI NATALE


In tutte le domeniche di Avvento in chiesa si raccoglieranno generi alimentari per i poveri e per pre-
parare il regalo che i giovani porteranno agli anziani e alle persone sole, come augurio di tutta la comu-
nità. Le famiglie assistite sono una ventina, con distribuzione settimanale, perciò ogni genere di cibo
a lunga conservazione è gradito. Il Parroco fa inoltre la raccolta Natalizia per le necessità della chie-
sa: riscaldamento, luce e gestione degli immobili e delle attività. Un grazie di cuore.

Albo della generosità


Fam. Negrini Pasini per Ringraziamento 50.00; Mostra Mercato della Frutta 2030.00; Ragazze del Cucito
800.00; luce del Santissimo e Coroncina della Madonna 290.00; Valeria e Beatrice 110.00; in memoria Legnani
Otello 150.00; NN 300,00; Evelina Lucchi 100.00; in memoria di Malaguti Alessandra ved. Lambertini
50.00 per Scuola Materna e 100.00 per Chiesa; Bettini Ostina 50.00; NN per Ringraziamento 150.00; bat-
tesimo Lucchi Lorenzo 100.00; matrimonio Claudio Romani e Valeria Maccaferri 300.00; Pedale Piumazzese
per Asilo 500.00; in memoria Aldo Garelli 50.00; in memoria di Antonia Russo 150.00; Battesimo Clara
Ferrando 200.00; matrimonio Piccinini Gianluca e Venturi Graziella 200.00; In mem. Alberto Golfieri 200.00;
battesimo Gianluca Salsi 75.00 per Chiesa 25.00 per Asilo; Fantuzzi Wanda per i poveri 100.00; in suffragio
Governatori Elvina 100.00; Matrimonio Nucara Luca e Saraniti Francesca 100.00; Iliana e Fernando 35.00;
battesimo Costanzini Cristiano 50.00; Paglia Michela 50.00; Thomas Masini 80,00; Mazzoli Ginevra 50.00;
Trenti Alessandro 100,00; Bina Arianna 40.00; in memoria di Luciano Ugenti 250.00 in mem. Salvioli
Agostino 100,00; NN 500,00; in mem. Sghinolfi Natalina 50.00.
Un sincerissimo grazie a tutti.
Ringraziamo Willer Comellini (Studio ARCADIA) per la collaborazione fornita.

Potrebbero piacerti anche