Sei sulla pagina 1di 4

Corso di Laurea: #corso#

Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L'Organizzazione mondiale del commercio
LXXIX Lezione

Amelia Laura Crucitti


Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

• A seguito degli Accordi di Bretton Woods si decise di affidare il settore della


cooperazione internazionale commerciale ad una nuova organizzazione internazionale:
l'International Trade Organization.
• Sebbene numerosi Stati avessero firmato la Carta de l'Havana, l'ITO non venne mai alla
luce a causa della forte opposizione degli Stati Uniti, che non ratificarono mai la
Convenzione.
• Pertanto, il settore della cooperazione economica rimase per molti anni regolato da
quello che parte della dottrina considera l'antenato dell'OMC: il GATT o General
Agreement on Tariffs and Trade.
• L'Organizzazione mondiale del commercio nasce proprio in seno ad uno degli incontri
previsti dal GATT, l'Uruguay Round.
• 111 su 125 Stati parte del GATT firmarono a Marrakech nel 1994 l'accordo istitutivo
dell'OMC, creando così un apparato amministrativo in grado di regolamentare la
cooperazione internazionale nel settore del commercio.
• L'accordo istitutivo è abbastanza scarno e delinea l'architettura istituzionale e le funzioni
dell'organizzazione. Tuttavia, prevede il principio del single undertaking approach, per
cui requisito essenziale per l'adesione all'organizzazione è l'accettazione di determinati
accordi (tra cui il GATT).

Amelia Laura Crucitti


Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

• La struttura dell'OMC rispecchia quella di una classica organizzazione internazionale. È


infatti costituita da:
• La Conferenza Ministeriale
• Il Consiglio Generale
• Il Segretariato
• Tali organi, tuttavia, presentano delle differenze rispetto a quelli delle altre
organizzazioni nate a Bretton Woods.
• La Conferenza Ministeriale rappresenta l'Organizzazione a livello diplomatico. Ne fanno
parte tutti gli Stati membri. Si riunisce almeno una volta ogni due anni.
• Il Consiglio Generale, organo di controllo dell'OMC, presenta la differenza più sostanziale
rispetto alla BIRS o al FMI: in esso infatti non siedono solamente alcuni Stati, ma i
rappresentanti di ciascuno Stato membro. È un organi permanente con sede a Ginevra.
È competente riguardo alle questioni tecnico-giuridiche; in caso di controversie, si
riunisce nella veste di Dispute Settlement Body; nomina il Direttore Generale, che è
depositario dei trattati.
• Il Segretariato svolge un ruolo di raccordo tra i vari organi, assistendo in maniera tecnica
e facilitando lo sviluppo economico dei Paesi membri con maggiori deficit.

Amelia Laura Crucitti


Corso di Laurea: #corso#
Insegnamento: #insegnamento#
Lezione n°: #lezione#
Titolo: #titolo#
Attività n°: #attività#

• Membri dell'Organizzazione sono gli Stati che, in base al principio del single undertaking
approach, accettano un pacchetto stabilito di Accordi. Tuttavia, possono fare parte
dell'OMC anche i territori doganali che godono di piena autonomia nelle relazioni esterne.
• La funzione principale dell'OMC è quella di fungere da foro per la liberalizzazione del
commercio e per il miglioramento degli standard economici dei Paesi. In particolare,
l'Organizzazione stimola il raggiungimento e la firma di accordi bilaterali e multilaterali
tra gli Stati, prestando anche particolare attenzione all'assistenza nella risoluzione di
controversie attraverso il Dispute Settlement Body.

Amelia La.ura Crucitti

Potrebbero piacerti anche