Sei sulla pagina 1di 18

REAZIONI DI

OSSIDO-RIDUZIONE
riducente
ossidante
In una reazione di ossido-riduzione:
•  l’ossidante acquista elettroni e si riduce
•  il riducente cede elettroni e si ossida

Le due semireazioni, di ossidazione e di riduzione,


possono avvenire separatamente (ad esempio nelle
pile) ma non indipendentemente
Forza degli ossidanti e dei riducenti:
è legata alla tendenza a dare (riducente) o ad
acquistare (ossidante) elettroni
+7 -2
KMnO4(aq) + K2S(aq) + HClO4(aq)

+2 +4
Mn(ClO4)2(aq) + SO2(g) + KClO4(aq) + H2O(l)

Agente ossidante (si riduce): il permanganato, perché il Mn passa da


stato di ossidazione +7 a +2
Agente riducente (si ossida): il solfuro, perché lo S passa da stato di
ossidazione -2 a +4

Mn: +7 +2 Mn(+7) + 5e- Mn(+2) X6


S: -2 +4 S(-2) S(+4) + 6e- X5

Si assegnano i coefficiente stechiometrici alle specie in cui varia il


numero di ossidazione
6 KMnO4(aq) +5 K2S(aq) + HClO4(aq)

6 Mn(ClO4)2(aq) + 5 SO2(g) + KClO4(aq) + H2O(l)


6 KMnO4(aq) +5 K2S(aq) +28HClO4(aq)

6 Mn(ClO4)2(aq) +5 SO2(g) + 16 KClO4(aq) + 14 H2O(l)

Quindi si bilanciano gli altri atomi: K (16 atomi a sinistra e 16


atomi a destra), Cl (28 atomi a destra e 28 atomi a sinistra), H
(28 a sinistra e 28 a destra), O (136 a sinistra e 136 a destra)

Abbiamo fatto:
1.  Il bilancio elettronico
2.  Il bilancio di massa
Reazione in forma ionica

+7 -2 +2 +4
MnO4-(aq) + S2-(aq) + H+(aq) Mn2+(aq) + SO2(g) + H2O(l)

Mn: +7 +2 Mn(+7) + 5e- Mn(+2) X6


S: -2 +4 S(-2) S(+4) + 6e- X5

6 MnO4-(aq) + 5 S2-(aq) + 28 H+(aq) 6 Mn2+(aq) + 5 SO2(g) +14


H2O(l)
Bilanciamento delle cariche: 16 cariche negative a sinistra e 12 positive a destra
quindi davanti ad H+ bisogna mettere il coefficiente 28 (16 + 12 = 28, perché si
devono aggiungere 16 cariche negative che annullano quelle già presenti, più 12
positive per bilanciare le cariche presenti sulla destra)
Bilancio di massa: 28 atomi di H a sinistra e 28 a destra
Molte volte, per le reazioni che avvengono in
soluzione acquosa, si può omettere di indicare gli
ioni H+ (o OH-) e l’acqua, con l’indicazione però che
la reazione avviene in ambiente acido (o basico)

Es: bilanciare la seguente reazione che avviene in ambiente acido

+7 -2 +2 +4
MnO4-(aq) + S2-(aq) Mn2+(aq) + SO2(g)

La reazione si scompone in due semireazioni:


MnO4-(aq) + 5e- Mn2+(aq)
S2-(aq) SO2(g) + 6e-

Le due semireazioni si bilanciano tenendo conto dell’ambiente acido, quindi


aggiungendo ioni H+ dove c’è un difetto di carica positiva (o un eccesso di
carica negativa):
MnO4-(aq) + 5e- + 8 H+(aq) Mn2+(aq) + 4 H2O(l)
S2-(aq) + 2 H2O(l) SO2(g) + 6e- + 4 H+(aq)

Quindi le due semireazioni si moltiplicano rispettivamente per 6 e


per 5 (elettroni scambiati nella reazione di ossido-riduzione):

6 MnO4-(aq) + 30e- + 48 H+(aq) 6 Mn2+(aq) + 24 H2O(l)


5 S2-(aq) + 10 H2O(l) 5 SO2(g) + 30e- + 20 H+(aq)

6 MnO4-(aq) + 5 S2-(aq) + 28 H+(aq) 6 Mn2+(aq) + 5 SO2(g) + 14 H2O(l)


6
2
1, 6, 14H+, 6, 2,67H2O
Esempi

KMnO4(aq) + HCl(aq) + H2C2O4(aq)


Acido ossalico
MnCl2(aq) + CO2(g) + H2O(l) + KCl(aq)

(2, 6, 5, 2, 10, 8, 2)

Zn(s) + HCl(aq) ZnCl2(aq) + H2(g) (1, 2, 1, 1)

Cu(s) + HNO3(aq) Cu(NO3)2(aq) + NO(g) + H2O(l) (3, 8, 3, 2, 4)


++ - + +++
Fe (aq) + MnO4 (aq) + H (aq) Fe (aq) + Mn++(aq) + H2O(l)
(5, 1, 8, 5, 1, 4)

NO2(g) + H2O(l) HNO3(aq) + NO(g) (3, 1, 2, 1)


(reazione redox di disproporzione)

Potrebbero piacerti anche