Sei sulla pagina 1di 12

Concetti base di Reti Elettriche

A cura di Alessandro Niccolai

A.A. 2019/2020

A.1 Legge di Kirchhoff delle correnti


Esercizio A.1.1
Data la porzione di rete in figura, calcolare la corrente I4 .

Dati:
I1 I1 = 5 A Risultati:
I4 A
I2 = 4 A I4 = 2 A
I2
I3
I3 = 3 A

Soluzione:

La porzione di rete racchiude un solo nodo, nel quale convergono 4 correnti di cui tre note, quindi è
possibile trovare l’incognita direttamente applicando una KCL.
Prendendo positive le correnti entranti:

I1 − I2 − I3 + I4 = 0 (1)

da cui:
I4 = I2 + I3 − I1 = 2 A (2)

Esercizio A.1.2
Data la porzione di rete in figura, calcolare le correnti I4 e I5 .

Dati:
I1 I2 I1 = 4 A Risultati:
I6 A I5 B I2 = 10 A I4 = −1 A
I3 I5 = −3 A
I7 I4 I3 = 6 A
I6 = 5 A
I7 = 4 A

Soluzione:

In questa porzione di rete ci sono due nodi e due incognite. E’ possibile scrivere tre KCL non indipen-
denti. Di queste tre equazioni, l’equazione al nodo A contiene solo un’incognita, l’equazione al nodo B
ne contiene due e l’equazione al supernodo A-B ne contiene una. La prima e l’ultima equazioni sono
equivalenti in quanto entrambe permenttono di individuare un’incognita con una equazione. Per la
soluzione di questo esercizio si e’ scelto di usare l’equazione al nodo A e quella al nodo B.

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 1


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
Equazione al nodo A:
I5 = I6 − I1 − I7 = −3 A (3)
Equazione al nodo B:
I4 = I3 − I2 − I5 = −1 A (4)

Esercizio A.1.3
Data la porzione di rete in figura, calcolare la corrente I6 .

I2 Dati:
I1 I3 I4 I1 = 3 A Risultati:
I2 = 5 A I6 = −16 A
I7
I4 = 8 A
I6 I5
I7 = 2 A

Soluzione:

In questa porzione di rete ci sono parecchie correnti incognite. Il modo piu’ veloce per risolverlo
consiste nell’analizzare i possibili nodi a cui scrivere una KCL ed usare quello con meno incognite,
preferibilmente se l’unica incognita presente e’ la richiesta dell’esercizio.
I2
I1 I3 I4
I7
I6 I5

Equazione al supernodo A-B-C:


I6 = −I4 − I1 − I2 = −16 A (5)

Esercizio A.1.4
Data la rete in figura, calcolare la corrente I4 .

5 6
I3 Dati:
I1 = 5 A Risultati:
2 3 I2 = 4 A I4 = −6 A
7
I2 I3 = 3 A
I4 4
I1

Soluzione:

Questo esercizio si può risolvere con due equazioni di Krichhoff ai nodi oppure una ad una apposita
superficie chiusa.
Nel primo caso:

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 2


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
I3

I2 I7
A
BI4
I1

Equazione al nodo A:
I7 = I1 + I2 = 9 A (6)
Equazione al nodo B:
I4 = I3 − I7 = −6 A (7)

Esercizio A.1.5
Data la rete in figura, calcolare le correnti I1 ed I14 .

I4
Dati:
I2 = 4 A Risultati:
I4 = 3 A I1 = −7 A
I10 I7 = 3 A I14 = 1 A
I1
I14 I10 = −2 A
I11 = 2 A
I2
I11
I7

Soluzione:

La corrente I1 si trova facilmente da una KCL ad un nodo:

I1 = −I2 − I7 = −7A (8)

Per trovare efficientemente la corrente I14 è possibile utilizzare la superfice chiusa mostrata qui sotto:

I4

I6
I10
I1
I14

I2
I11
I7

I14 = I11 − I4 − I10 = 1 A (9)

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 3


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
A.2 Legge di Kirchhoff delle tensioni
Esercizio A.2.1
Data la rete in figura, calcolare le tensioni V2 e V5 .

V2
A B Dati: Risultati:
V1 = 300V V2 = 125V
V1 V3 V3 = 150V V5 = −25V
V4
V4 = 25V
D C

V5

Soluzione:

Dalla maglia inferiore si ricava subito:

V5 = −V4 = −25V (10)

Dalla maglia superiore:


V1 − V2 − V3 − V4 = 0 (11)
ovvero:
V2 = V1 − V3 − V4 = 125V (12)

Esercizio A.2.2
Data la rete in figura, calcolare la tensione V8 .

V1 V2 Dati:
V3 V1 = 50V Risultati:
V2 = 30V V8 = −50V
V4 V4 = 20V
V5 = 100V
V5 V7
V7 = −10V
V8

V9 V6

Soluzione:

Da una maglia apposita:


V1 + V2 + V7 + V8 − V4 = 0 (13)
che significa:
V8 = −V1 − V2 − V7 + V4 = −50V (14)

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 4


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
Esercizio A.2.3
Data la rete in figura, calcolare la tensione VAB .

A
Dati:
V2 Risultati:
5 V2 = 50V
V3 = 25V VAB = 55V
1 B V4 = 60V
V3 V7 = 30V
6 V7
V4

Soluzione:

La tensione VAB e’ definita come segue:


A
V2
5

1 VAB V3
B

6 V7
V4

L’esercizio si puo’ risolvere con due leggi di Kirchhoff delle tensioni:


A
V2
V5

1 B
V3
6 V7
V4

V5 = −V3 + V4 − V7 = 5V (15)
Infine:
VAB = V2 + V5 = 55V (16)

Esercizio A.2.4
Data la rete in figura, calcolare la tensione VAB .

2 Dati:
B V1 = 100V Risultati:
V4 V3 = 50V VAB = −37V
V1 V3 6
V5 V4 = 25V
V5 = 12V
A

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 5


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
Soluzione:
La tensione VAB e’ definita come segue:
2
B
V4
V1 V3 6 VAB
V5
A

Quindi:
VAB = −V5 − V3 + V4 = −37V (17)

A.3 Resistenze Equivalenti


Esercizio A.3.1
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A − B.

R2 Dati:
R1 = 3Ω Risultati:
R1 R4 R2 = 3Ω RAB = 31/5Ω
A B R3 = 2Ω
R3
R4 = 2Ω

Soluzione:
31
Req = R1 + R2 //R3 + R4 = Ω (18)
5

Esercizio A.3.2
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A − B.

R1 R2 Dati:
R1 = 18Ω
A Risultati:
R2 = 6Ω
RAB = 6Ω
R3 R5 R3 = 3Ω
R4 R4 = 6Ω
B R5 = 6Ω
R6
R6 = 18Ω
Soluzione:
L’esercizio si risolve in modo facile dando un nome ai nodi e poi riposizionandoli per evitare
l’accavallamento del circuito. Tutti i nodi connessi da un cortocircuito sono lo stesso nodo.
R1 R2
B
A C

R3 R5
R4
B D
D
R6

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 6


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
A questo punto, e’ possibile ridisegnare il circuito:
D
A
R3

R4
R1 R6 R5

B C
R2

A questo punto si vede facilmente che:

Req = R1 //(R3 + R6 //(R2 + R4 //R5 )) = 6Ω (19)

Esercizio A.3.3
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A − B.

Dati:
A
R1 R2
R1 = 5Ω Risultati:
R5 R3 R2 = 4Ω RAB = 9Ω
R4 R3 = 3Ω
B R4 = 1Ω
R5 = 8Ω

Soluzione:
Si vede che:

Req = R1 + R5 //(R2 + R3 + R4 ) = 9Ω (20)

Esercizio A.3.4
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A-B.

R1 R3 R5
Dati:
R1 = 10Ω R2 = 10Ω
A Risultati:
R3 = 4Ω R4 = 4Ω
RAB = 16Ω
R5 = 10Ω R6 = 8Ω
R2 R4 R6 R7 = 6Ω R8 = 6Ω
R9 = 3Ω R10 = 3Ω
R11 = 5Ω
R9 R7
B
R11 R10 R8

Soluzione:
Anche in questo caso, la chiave per riuscire a risolvere in modo facile l’esercizio e’ dare un nome ai
nodi e poi riordinarli.

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 7


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
R1 R3 R5 R7 R9
D
R11
F
A C C E E F B

D
R2 R4 R6 R8 R10

Riordinando il circuito:

R7

R1 R5
R8
R11
F
A C E R9 B
R3
D

R2 R6

R4 R10

Si vede che:

Req = R1 //R2 + R5 //(R3 //R4 + R6 ) + R7 //R8 //R9 //R10 + R11 = 16Ω (21)

Esercizio A.3.5
Calcolare la resistenza equivalente vista dal generatore E1 .

E3
R3

Dati: Risultati:
R1 = R5 = R6 = 9Ω;
R2 R4 Req = 21Ω
R2 = R3 = R4 = 15Ω

R1
A1

E1 R5 E4

R6

Soluzione:

Togliendo E1 e spegnendo i generatori:

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 8


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
R3

R2 R4

R1

A
R5

B
R6

Ridisegnandolo:
A
R1
2
R

R3
R4 6
R
R5

Per semplificare il circuito, e’ necessario trasformare almeno un triangolo in stella, dato che i resistori
presenti non possono essere trattati solo con le configurazioni serie-parallelo.
Per comodita’, si sceglie di trasformare il triangolo con tutte le resistenze uguali:
A
R1
RY

RY
R
Y

R6
R
5

Dove:
R2
RY = = 5Ω (22)
3
A questo punto, si vede che:
Req = R1 + RY + (RY + R5 )//(RY + R6 ) = 21Ω (23)

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 9


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
Esercizio A.3.6
Dato il seguente circuito, calcolare la resistenza equivalente vista da A1 e quella vista da E1 .

A1 R 3 A2 Dati:
R2 R1 = 50Ω R2 = 25Ω Risultati:
R3 = 18Ω R4 = 18Ω Req,1 = 75Ω
R4
R5 = 12Ω Req,2 = 30Ω
A1 = 4 A A2 = 2 A
R1 E1 E2R5 E1 = 18 V E2 = 16 V

Soluzione:

Per calcolare la resistenza equivalente vista da un elemento e’ necessario:


• staccare l’elemento dal circuito;
• spegnere tutti i generatori indipendenti;
• calcolare la resistenza equivalente vista ai morsetti dell’elemento;
Partendo dal calcolo della resistenza equivalente vista da A1 :

A R3
R2
R4
B

R1 R5

Si trova che:
Req,1 = R1 + R2 = 75Ω (24)
Per il calcolo della resistenza equivalente vista da E1 :

R3
R2
R4

B’
R1 R5

A’

Req,2 = R4 + R5 = 30Ω (25)

Esercizio A.3.7
Dato il seguente circuito, calcolare la resistenza equivalente vista dal generatore E2 e quella vista
dal resistore R5 .

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 10


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
R1

Dati:
R3 R1 = 12Ω R2 = 2Ω Risultati:
R2 E1 R3 = 4Ω R4 = 14Ω Req,1 = 7,5Ω
R5 = 5Ω R6 = 16Ω Req,2 = 5Ω
A A1 = 4A
E1 = 30V E2 = 20V .
E2
R4 R5

R6

Soluzione:
Come visto prima, e’ necessario passivare il circuito e staccare l’elemento da cui si vuole calcolare la
resistenza equivalente.
Partendo dal calcolo della resistenza equivalente vista da E2 :

R1
R3

R2

B
R4 R5

R6

Si trova che:
Req,1 = (R4 + R6 )//(R2 + R5 + R1 //R3 ) = 7,5Ω (26)
Per il calcolo della resistenza equivalente vista da R5 :
R1
R3

R2

A
R4

R6

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 11


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.
Req,2 = R1 //R3 + R2 = 5Ω (27)

Esercizio A.3.8
Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti A-B.

R4
Dati:

R1
1

Risultati:
R

R1 = 15Ω
R2 = 5Ω RAB = 22,5Ω
R1
1
R

R3 = 45Ω
R1
A B
R4 = 2,5Ω

R
2 R2
R
3 R3
R4

Soluzione:
R1
1
R

A 15Ω B

R
3 R3

Req = 45//(45//45 + 45//45) = 22,5Ω (28)

Materiale pubblicato sul sito del corso. Vietata la vendita. 12


Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Applicata, proff. Di Rienzo, Mussetta, Zich.

Potrebbero piacerti anche