Sei sulla pagina 1di 32

Tipologie

e tipicità
dell’abitare
e del costruire
nel Monferrato
Astigiano
6

Comunità Collinare
Versa Astigiano
SCHEDE ANALITICHE PER COMUNE
COMUNE DI COCCONATO

Sviluppo e rapporto con Sviluppo sette-otto- La Parrocchiale ed altri Parrocchiale impo-


centesco compatto nente sita quasi sul-
il territorio edifici religiosi rilevanti
intorno al N.O. lo stesso livello alti-
Lo sviluppo succes- metrico del Castel-
sivo si è articolato in modo sparso sul settore lo, quindi in posizione dominante. La Chiesa della
Ovest del versante. Paese semidiffuso(capoluogo: S.S. Trinità già citata. La settecentesca Chiesa di
62% della popolazione). S. Caterina di Alessandria, affacciata sul percorso
Stazione Ferroviaria in Valle sulla Linea Asti-Chivasso. che collega la Parrocchiale al sito del Castello.
N° 1 Frazione importante (Tuffo) con il 7 % della
Analogie e rimandi per Per la sua struttura
popolazione.
complessa Coccona-
N° 15 Nuclei Abitati e molte Case Sparse. il Nucleo Originario e la to non ha precise
Indicazioni generali Forma Urbana
Accesso principale Da Sud (direttrice analogie sul territo-
Borgo Castellano di per Montiglio e Val- rio: ciò che rimanda
Tipologia storica
grande importanza le Versa). al suo ruolo di piccola capitale di Stato Autono-
Il Castello storica, “capitale” mo. Una qualche analogia è riscontrabile con
della Contea do Presenza di mura e Piaz- La Piazzetta-Sagra- Montiglio, che del resto faceva parte della Con-
Cocconato (i Conti Radicati riuscirono per secoli a to della Chiesa della tea ed il cui Castello apparteneva ai Radicati.
ze importanti. Funzioni
mantenersi autonomi sia da Comune di Asti che SS Trinità (P.zza Ca-
dal Marchesato del Monferrato). Del Castello ri- vour), vera e pro- Il Municipio Palazzo gotico di
mane testimonianza con una bella torre merlata. pria anticamera per l'ingresso al N.O., su cui si notevole rilevanza
Ricostruita nell'ottocento, e con il sito, tuttora li- affacciano negozi e noti ristoranti, e che viene architettonica, nel
bero e mantenuto a parco. Oggi Cocconato è il ancora detta “il Ponte” in ricordo del ponte leva- cuore del N.O. con portico sull'asse portante.
centro turistico più noto del Monferrato Astigiano. toio. Funzioni: commerciale, sociale, turistica.
Tipologia: Castello Fantasma. La Piazzetta all'imbocco dei vicoli che salgono al- Valutazioni
la Parrocchiale (P.zza Statuto).
Tipologia insediativa e Insediamento di Potenzialità attrattiva La storia e la forma
La Piazza di ingresso al paese (P.zza Giordano)
sommità su un solo urbana del N.O.
forma urbana versante della colli- con la Tettoia ottocentesca per la fiera del be- Valutazione: Di assoluta Emergenze: la Par-
na che lo ospita, tra stiame. Funzioni: sociale, turistica. Sulla Piazza eccellenza rocchiale barocca.
i più alti del Monferrato Astigiano. Il paese ha si affaccia l'edificio scolastico.
I numerosi palazzi si-
struttura e forma di una vera e propria cittadina, gnorili nel N.O. La presenza di noti produttori vini-
Definizione percettiva La P.zza Cavour, con
rivelando immediatamente la “diversità” storica
la Chiesa della S.S. coli e di altrettanto noti prodotti gastronomici (la
rispetto agli altri paesi: potrebbe essere assimila- del Nucleo Originario
to a Moncalvo, che ha ottenuto la qualifica di Trinità, fornisce una Robiola di Cocconato, i salumi artigianali), l'ambien-
“Città”. Il N.O. è strutturato su un asse portante
Sì percezione imme- te ed il particolare clima che han fatto di Cocconato
su cui si affaccia il Municipio e che conduce al si- diata dell'ingresso un centro turistico di fama consolidata: nota come
to del Castello nonché, tramite una serie di vicoli al N.O., arricchita dalla stessa impostazione ur- “Riviera del Monferrato” La presenza della sede-ma-
a spirale, alla imponente Parrocchiale. bana e dal tessuto architettonico. dre della Combipel.

3
COMUNE DI COCCONATO

I. V. accesso principale Tessuto compatto ed dal punto di vista turistico e si trova nel cuore interesse il coinvolgimento del tessuto edilizio
omogeneo con qual- delle Colline del Po e della Valle Cerrina prospiciente, con interventi altrettanto esemplari.
Valutazione: Discreto che intervento piut-
tosto invasivo, accen- Le Tipicità - Settore Pubblico La Struttura Urbana La lettura è “obbli-
tuato dall'edificio scolastico sulla P.zza Giordano. Rif. Planimetrico gata”. Si propone
• il profilo l'intero Nucleo Origi-
Profilo caratterizzato. • la morfologia, caratterizzata da struttura di ve- nario con particolare attenzione al percorso pa-
I. V. globale
Limite dato dagli in- ra e propria cittadina noramico che unisce la Parrocchiale al sito del
Valutazione: Buona terventi citati e dal- • la piazza “di accoglienza” con l’ala ottocente- Castello e scende sotto gli antichi bastioni per
lo sviluppo recente. sca (p.zza giordano) raggiungere P.zza Statuto e alla strada che corre
• la piazza di accesso al nucleo originario, memo- ad anello intorno al N.O. da P.zza Cavour alla Par-
I. V. Nucleo Originario Qualche limite do- ria del ponte levatoio (p.zza cavour) rocchiale. Si propone altresì l'inserimento della
vuto ad interventi • l’asse portante (v. roma) con il suo andamento P.zza Giordano, per la sua importanza come luo-
Valutazione: Notevole
non adeguati sul sinuoso go di accoglienza e di ingresso al paese.
tessuto dell'asse • il porticato dell’antico palazzo municipale
portante, mentre è in atto un vasto intervento di • i vicoli e le scalee verso la Parrocchiale • Priorità 1 colore
Proposte di recupero, ri-
recupero sul tessuto urbano ed architettonico dei vi- • la strada panoramica che unisce il sito del ca- rosso: La P.zza in-
qualificazione, valorizza- gresso al N.S. (P.zza
coli che portano alla Parrocchiale. stello alla Parrocchiale
zione Rif. Planimetrico Cavour), il percorso
Punti Panoramici Tutto il borgo, in virtù Recupero, valorizzazione spazi tra la Parrocchiale e
della sua posizione, il sito del Castello (V. XXIV Maggio).
Valutazione: Sì offre scorci panorami- urbani - Situazione - Proposte • Priorità 2 colore verde: La P.zza Giordano con le
ci suggestivi in dire- due stradine di accesso a forbice a P.zza Cavour. La
Interventi già attuati • Colore giallo per
zione Sud Ovest, in particolare il percorso tra la Par- interventi preceden- strada che circonda il N.O. ad Est.
rocchiale e il sito del Castello, vera terrazza sui tetti Rif. Planimetrico
ti:
di Cocconato e su tutte le colline del Monferrato. 90%, con piano del
- Il Sagrato della Parrocchiale Valutazione percentuale
La strada per Piovà - L'asse portante del Nucleo Storico, da P.zza Ca- colore ed alcuni in-
Strade panoramiche e/o della ricuperabilità del
Massaia: panoramica vour a P. Statuto: porfido. terventi più consi-
paesaggistiche e valuta- e paesaggistica. Ec- • colore azzurro: LR 4/2000 DOCUP OB. 2 tessuto edilizio prospi- stenti
zione cellente. - Prosecuzione dell'Asse Portante in direzione ciente
La strada per Monti- dell'uscita Nord Ovest del Nucleo Originario.
glio: panoramica. Notevole. I vicoli e le scale che confluiscono alla Parroc- Appare di particola-
chiale acciottolato con finiture in pietra. Proposte specifiche
La strada per Tuffo: paesaggistica e di alto valore re importanza ed
ambientale. La Strada per Tonengo e Moransen- Intervento esempla- interesse il recupero del tessuto edilizio prospi-
go: panoramica e paesaggistica. Notevole. Note critiche
re. Gli interventi in ciente l'asse portante, che verrebbe così a com-
Area omogenea di frui- Cocconato, polo con atto tendono a completare la valorizzazione del pletare e integrare l'operazione in atto nei vicoli
valenza territoriale, Nucleo Storico nella sua parte più suggestiva, e alti. Si propone di valorizzare turisticamente
zione turistica Cocconato come epicentro delle Colline del Po.
vanta una notorietà con materiali scelti in modo adeguato. Di grande
4
COMUNE DI COCCONATO

5
COMUNE DI CUNICO

Analogie, per quan- Il sito del Castello, addossato e sovrastante la Par-


Analogie e rimandi per rocchiale.La Strada Paese, che svolge funzioni so-
to riguarda la strut-
il Nucleo Originario e la tura urbana e la ciali e commerciali nello slargo antistante l'accesso
Forma Urbana morfologia, si pos- al Ricetto.
sono individuare
con Potacomaro, Montafia, Cinaglio. Definizione percettiva Caratteristico e
ben definito l'acces-
del Nucleo Originario
so al Ricetto e alla
Sviluppo e rapporto con Sviluppo settecen- Sì rocca.
tesco a costituire
il territorio
un secondo nucleo
intorno all'edificio La Parrocchiale ed altri Parrocchiale impor-
chiamato “Castello” Sviluppo successivo lineare tante sita ai piedi
edifici religiosi rilevanti
Indicazioni generali sulla dorsale principale, con direzione Nord Ovest del sito del Castello
/ Sud Est. con tipico sottopas-
Tipologia storica Paese accentrato (capoluogo con il 70% della po- so in corrispondenza del campanile. Interessanti
Borgo castellano polazione). Stazione ferroviaria sulla Linea Asti- la Chiesa di S. Michele, adiacente la Parrocchia-
Il Castello con struttura di Ri- Chivasso. N° 5 Nuclei (25% della popolazione). le, e la Chiesa di S. Carlo, di proprietà privata,
cetto ancora visibi- Poche Case sparse. con il relativo spazio-Sagrato, di pertinenza an-
le. Il sito del Castello originario, distrutto dai Sa- che del Municipio. La Chiesa dell'Assunta, costrui-
voia agli inizi del '600, è oggi un boschetto: ai Accesso principale Da Sud (direttrice ta nel '700 sui resti di un tempio pagano all'in-
suoi piedi sorge la Parrocchiale. Un edificio civile Asti Montiglio in gresso del cimitero.
di prestigio, nel cuore del paese è oggi noto co- Valle Versa). Da
me “il Castello”. Nord (Montiglio). Sulle mura del Ri-
Il Municipio
Tipologia: Castello Fantasma. cetto, al suo ingres-
Presenza di mura e Piaz- La Piazza che pre- so. Palazzina d'epoca restaurata.
Tipologia insediativa e Insediamento di dor- cede l'acceso al Ri-
ze importanti. Funzioni
forma urbana
sale con “rocca” che cetto e alla rocca, Valutazioni
ospitava il Castello e ai piedi del Palazzo
ai piedi della quale sorge la Parrocchiale ed il Nucleo Municipale, non inserita nel tessuto urbano. Potenzialità attrattiva Un bell'esempio di
Originario, con forma di Ricetto. Un secondo nucleo si Di notevole interesse la sequenza di spazi, com- struttura a Ricetto
estende sul versante Sud Ovest, al di là della strada preso l'accesso al Municipio, che accedono alla Valutazione: Buona con ingresso ben de-
che attraversa il paese e che ne ha costituito l'asse Parrocchiale, il cui Sagrato offre un punto pano- finito e caratteriz-
per gli sviluppi successivi. Complessivamente si può ramico: funzione civica e religiosa. zante, arricchita da importanti edifici religiosi e
individuare una forma lineare, appoggiata all'altura Il muro che sostiene il Sagrato della Parrocchiale, civili.
che ospitava la rocca del Castello e il Ricetto, che ha cui si accede anche direttamente con una scala La presenza di numerosi e caratteristici piloni vo-
andamento a spirale. dal Sagrato di S. Carlo. tivi, anche nel concentrico.

6
COMUNE DI CUNICO

I. V. accesso principale Tessuto omogeneo e Colline del Versa e del Rilate, comprendente la Municipio (P.zza Alfieri).
compatto, specie a dorsale che separa la Valle Versa e la Val Rilate Il Nucleo Originario è marginale alla vita sociale e
Valutazione: Buona partire dal Pilone di ed i loro rispostivi versanti, area di confine tra i collettiva, che tuttavia si svolge essenzialmente
S. Luigi, che si pone territori del Comune di Asti, del Marchesato del proprio nello slargo posto davanti al suo ingresso.
al bivio di uscita dal N.O. Monferrato, della Contea di Cocconato.

I. V. globale Limite dato da in- Le Tipicità - Settore Pubblico Proposte di recupero, ri-
terventi invasivi sul
Valutazione: Discreto qualificazione, valorizza-
sulla strada -paese, • l’accesso al Ricetto e la piazza che ne viene de-
in particolare sullo finita zione Rif. Planimetrico
slargo citato, che precede a Nord Ovest l'accesso • la struttura e la morfologia nel nucleo originario
al Ricetto. • la sequenza di spazi sottomuro e sopramuro che • Priorità 1 colore blu: Il Ricetto nella sua totali-
collegano il Sagrato panoramico con il Municipio tà a partire dal suo tipico accesso.
I. V. Nucleo Originario Tessuto omogeneo e
• la scala al Sagrato addossata alla muraglia • Priorità 2 colore verde:La piazza “sottomuro”
privo di interventi
Valutazione: Buono • il sottopasso del campanile a lato dell'accesso al Ricetto (P.zza Alfieri).
invasivi: limite dato
• il sito del Castello Da recuperare in qualche modo la memoria stori-
da una certa incu-
ca del sito del Castello
ria, legata forse, come in molti altri casi nel-
l'area, alla mancata percezione delle potenzialità
Recupero, valorizzazione spazi
attrattive del Nucleo Originario urbani - Situazione - Proposte Valutazione percentuale 100%, del Nucleo
Notevoli potenzialità di recupero. Originario con Piano
della ricuperabilità del
Il Sagrato della Par- Interventi già attuati del Colore.
Punti Panoramici tessuto edilizio prospi-
rocchiale, verso Sud Rif. Planimetrico 90%, della Strada
Valutazione: Sì Ovest. ciente Paese con interventi
Non si rilevano interventi organici attuali più sostanziali.

Strade panoramiche e/o La strada di valle Si propone l'intero


verso Piovà: paesag-
La Struttura Urbana Uno studio di fatti-
paesaggistiche e valuta- “Ricetto “a partire Proposte specifiche
gistica. Notevole. Rif. Planimetrico bilità relativo al re-
dal suo accesso a
zione strada di dorsale ver- Nord Ovest fino alla cupero del Nucleo
so Montiglio: paesag- sua uscita a Sud Est, in corrispondenza del pilone Originario potrebbe costituire un ottima occasio-
gistica e panoramica. Eccellente. di S. Luigi: vengono qui raccolti e collegati il sito ne di sensibilizzazione della popolazione nei con-
dell'antico Castello, la Parrocchiale, la Chiesa di fronti delle potenzialità attrattive del paese, e
Area omogenea di frui- Cunico fornisce una conseguentemente della qualità degli interventi
S. Michele, la Chiesa di S. Carlo ed il suo bel Sa-
tappa, ricca di sug- di recupero in generale.
zione turistica grato sotto muro, il Municipio, in una sequenza di
gestioni ambientali
spazi urbani di notevole fascino. Importante re-
e paesaggistiche,
cuperare all'uso collettivo la Piazza sottostante il
negli itinerari di fruizione della zona chiamata le

7
COMUNE DI CUNICO

8
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO

Sviluppo e rapporto con Sviluppo sette-otto- Definizione percettiva Non si rilevano par-
centesco abbastan- ticolare soluzioni di
il territorio del Nucleo Originario continuità tra Il
za compatto a con-
tinuare l'andamento No N.O. più antico e gli
del N.O. Sviluppo successivo sparso ma lineare sviluppi successivi:
sulla dorsale in direzione Sud Ovest. è tuttavia possibile, in considerazione della strut-
Paese diffuso (capoluogo:36% della popolazione) tura urbana ben definita, attuare interventi mi-
Stazione in Valle Versa sulla Linea Asti-Chivasso. rati ad una sua definizione. Tale iniziativa è sta-
N° 4 Frazioni (Banengo, Carboneri, Sant'Anna, ta avviata con la recente pavimentazione del set-
Stazione) con il 27 % della popolazione. tore alto di Via Roma, proseguita nella Piazza al-
N° 13 Nuclei Abitati (alcuni importanti) (27% del- ta e fino al secondo accesso al Castello.
la popolazione).
Case Sparse.(10% della popolazione). La Parrocchiale ed altri Parrocchiale seicen-
Indicazioni generali Oggi ha costituito, a seguito di referendum popola- tesca “minore” ai
edifici religiosi rilevanti
re, Comune unico con Colcavagno e Scandeluzza. piedi del Castello.
Tipologia storica Borgo castellano, di La cappella trecen-
notevole importan- tesca di S.Andrea, sita all'interno del Castello.
Il Castello Accesso principale Da Sud Ovest (Valle
za strategica, in po- La Pieve romanica di S. Andrea (sita all'ingresso
Versa)
sizione dominante sul fondo della Valle Versa, del cimitero). La Chiesa di S. Rocco, che caratte-
confinante e spesso alleato della Contea di Coc- rizza l'accesso Sud al N.O.
conato. Il borgo ha conservato l'impianto medioe-
vale caratteristico di questa tipologia. Presenza di mura e Piaz- Le mura di recinzio- Il Municipio Edificio d'epoca re-
Tipologia: Castello Presente ne del Parco del Ca- staurato, con bel-
ze importanti. Funzioni l'ingresso ad arco,
stello, interessante
Insediamento di testimonianza di affacciato sulla Piazza citata
Tipologia insediativa e
sommità su un solo manufatto in arenaria e cotto.
forma urbana La Piazza “dei Tre Poteri” (P.zza Umberto I) , che
versante. Struttura Valutazioni
ad Asse Portante prelude l'accesso principale al Castello, (di fatto
diretto al Castello, articolato in vicoli che pre- è anche una piazza sotto muro, trovandosi addos- La posizione, la sto-
Potenzialità attrattiva
sentano andamento a spirale. sata al bastione), adiacente al Sagrato della Par- ria, la presenza del
rocchiale (sul quale si propone a terrazza), pro- Valutazione: Di assoluta Castello, che ospita
Analogie e rimandi per Montiglio presenta spiciente il Municipio. Funzioni: civica, religiosa. eccellenza importanti manife-
analogie con inse- La Piazza bassa, ingresso-accoglienza del paese, stazioni culturali ed
il Nucleo Originario e la diamenti apparte- spazio non particolarmente qualificato ma centro artistiche. La presenza di un polo per il tempo li-
Forma Urbana nenti alla stessa ti- della vita sociale. Funzioni: sociale, commercia- bero, molto frequentato (Lago di Codana). La
pologia “del Castel- le, turistica. Sull'Asse portante si affaccia l'edifi- presenza di numerose Meridiane, che da qui si so-
lo Presente” e di sommità: Cortanze, Frinco. cio scolastico. no diffuse in modo caratterizzante sul territorio.

9
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO
Emergenze: il complesso del Castello. La pieve Strade panoramiche e/o La strada di dorsale Recupero, valorizzazione spazi
romanica di S. Andrea, uno dei gioielli del Monfer- per Cocconato: pa-
rato Astigiano. Gli edifici d'epoca nel paese alto. paesaggistiche e valuta- noramica. Notevole. urbani - Situazione - Proposte
Il costituendo Ecomuseo del Tempo Contadino. zione La strada di dorsale
per Colcavagno: pa-
Interventi già attuati
noramica e paesaggistica. Eccellente.
I. V. accesso principale Manca un vero e Rif. Planimetrico
proprio tessuto ar-
Valutazione: Discreto chitettonico fino al- Area omogenea di frui- Montiglio si propone
la piazza bassa e al- come porta di ac- • Colore giallo per interventi precedenti: La Piaz-
zione turistica cesso aalle Colline za bassa (P.zza regina Margherita)
l'ingresso al N.O.
del Po e della Valle Il palazzo municipale e gli spazi di pertinenza
Cerrina. Si tratta di una zona di alto valore stori- • Colore azzurro: LR 4/2000 DOCUP OB. 2 - Il set-
I. V. globale Profilo fortemente co, panoramico e paesaggistico: essa può essere tore alto dell'Asse Portante (V. Roma), la Piazza
caratterizzante. fatta iniziare dalla profonda valle che ospitava dei Tre Poteri. (P.zza Umberto I), la connessione
Valutazione: Discreto Limite dato, specie l'antica strada romana che univa Hasta ad Indu- tra la Piazza e l'ingresso Nord del Castello.
sul versante Ovest, stria (Monteu da Po) e proseguire sulla dorsale di
da interventi recenti invasivi e dal fin'ora manca- Cardona e Villadeati, che separa il Monferrato
to avvio ad un organico recupero del tessuto edi- Astigiano dal Monferrato Casalese, definita a Note critiche La scelta di avviare
lizio del N.O. “allargato”. Nord Est dal Val Cerrina, e degradante nella Valle il recupero del N.O.
Versa, fino a Moncalvo, a sua volta epicentro del- dal suo epicentro storico, civico e religioso appa-
la zona storica chiamata Colline del Monferrato. re corretta dal punto di vista strategico, propo-
I. V. Nucleo Originario Limite dato da alcu- nendosi come modello di riferimento per inter-
ni interventi nuovi e venti successivi.
Valutazione: Buono Le Tipicità - Settore Pubblico
di recupero non Viene in tal modo avviata anche una definizione
omogenei al tessuto del N.O., proposta come obiettivo strategico nei
preesistente. • il profilo (caratterizzante) casi in cui esso non sia sufficientemente definito.
Notevoli potenzialità di recupero, con interventi • la morfologia, caratteristica di questa tipologia Esiste tuttavia il rischio che essa appaia anche in
organici mirati a collegare la parte alta e la parte storica qualche modo compiuta ed esaustiva, lasciando
bassa del paese. • la piazza retrostante S. Rocco, con possibili immutato un certo disinteresse per un reale col-
funzioni di delimitazione ed accesso al n.o. legamento con la parte bassa del paese.
• l’asse portante (v. Roma) con la presenza di im-
Punti Panoramici La Piazza alta verso portanti edifici nel settore alto
Ovest. Il vicolo cita- • la piazza “dei tre poteri” (p.zza Umberto I) ai
Valutazione: Sì to retrostante il Mu- piedi della rocca con forti valenze panoramiche
nicipio, cui si acce- • il vicolo panoramico che corre dietro il palazzo
de con scale e sottopasso. municipale

10
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO

Si propone di ricrea- • Priorità 2 colore verde: Articolazione del recupe- Una approfondita
La Struttura Urbana ro nei vicoli principali, Il vicolo panoramico retro-
Proposte specifiche
re una vera e pro- analisi seguita da
Rif. Planimetrico stante il Municipio, a completamento dell'interven-
pria Struttura urba- uno studio di fatti-
na, la cui leggibilità è oggi stata avviata, impo- to di recupero della P.zza Umberto I. bilità sul recupero integrale del Nucleo Originario
stata sull'Asse portante costituito da V. Roma, nella sua complessità ha consentito e consenti-
che unisce la Piazza retrostante S. Rocco, spazio rebbe ulteriormente di portare l'attenzione sulle
potenzialmente interessante e comunque adia- Valutazione percentuale 90%, con Piano del potenzialità attrattive del borgo, fin'ora sottova-
cente alla Piazza bassa, e la Piazza alta, com- Colore ed alcuni in- lutate a favore della parte alta dominata dal Ca-
della ricuperabilità del terventi più sostan-
prendendo gradualmente le diramazioni più signi- stello, invertendo quella che può essere definita
ficative. tessuto edilizio prospi- ziali. una “tendenza storica”. Per Montiglio, che tra
ciente l'altro ospita una delle più importanti testimo-
• Priorità 1 colore nianze Romaniche del Monferrato Astigiano, si
Proposte di recupero, ri- rosso: Prosecuzione propone una valorizzazione turistica (già esiste
qualificazione, valorizza- del recupero dell'As- un efficiente struttura informativa e promoziona-
se Portante in dire- le) coordinata alla fruizione di itinerari delle Col-
zione della Piazzetta line del po e della Valle Cerrina, zona di cui Mon-
di S. Rocco. tiglio può costituire la porta di accesso dalla Val-
le Versa.

11
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO

12
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO ex COMUNE Di COLCAVAGNO

Sviluppo e rapporto con Sviluppo unilineare Il Municipio Ricostruito nei pres-


sulla dorsale princi- si dell'accesso Nord
il territorio
pale. Interessante il del sito del Castello.
piccolo nucleo sorto a Sud Ovest della Parroc-
chiale, cui si accede con un sottopasso voltato
che ne sostiene il Sagrato. Paese accentrato (ca-
poluogo: 100% della popolazione).
Valutazioni
Accesso principale Da Sud (Valle Versa). Intatta e di grande
Potenzialità attrattiva
Da Nord (direttrice fascino l'area che
verso Murisengo). Valutazione: Notevole accede e circonda il
Castello.
Presenza di mura e Piaz- Le mura di recinzio-
ne del Parco del Ca- I. V. accesso principale Sostanzialmente
ze importanti. Funzioni omogeneo il tessuto
stello. La Piazzetta- Valutazione: Buona
Sagrato della Par- architettonico.
Indicazioni generali rocchiale che ospita l'accesso al Castello: funzio-
ne religiosa. Funzione civica e commerciale ven- Profilo caratteriz-
gono ospitate dalla Strada-Paese, tipica di questa
I. V. globale
Tipologia storica Borgo castellano. Il zante. Omogeneo il
tipologia morfologica. Valutazione: Discreta tessuto sulla Strada
Castello con un suo
Il Castello paese, limite dato
bel Parco è tuttora
Definizione percettiva Le Mura del Castel- dall'invasività (relativa) del nuovo Palazzo Munici-
esistente, sito sulla
del Nucleo Originario lo, circondate da pale e dal mancato recupero del percorso che
parte più alta della dorsale che ospita il paese.
Sì passaggio oggi non circonda a ad Est il Castello
Tipologia: Castello Presente
accessibile (ma po-
tenzialmente recuperabile) sul lato Est e da stra-
I. V. Nucleo Originario Sostanzialmente
Tipologia insediativa e Insediamento di dor- da accessibile sul lato Ovest, che ospitano edifici
omogeneo il tessuto
forma urbana
sale con leggera altu- rurali, la cui continuità si prolunga, come accen- Valutazione: Buona
degli edifici affac-
ra che ospita il Ca- nato, oltre il sottopasso della Parrocchiale.
ciati sulla strada
stello. Forma lineare.
sottomuro e notevole il tratto oltre il sottopasso
La Parrocchiale ed altri Parrocchiale minore della Parrocchiale.
Analogie e rimandi per Per impostazione e sita all'ingresso del
edifici religiosi rilevanti
tipologia Colcavagno Castello. Interes-
il Nucleo Originario e la Punti Panoramici Il tratto di strada ol-
rimanda a Villadeati, sante Sagrato che
Forma Urbana tre il sottopasso del-
Scurzolengo, Frinco, funge anche da ingresso al Castello. La chiesa Ro- Valutazione: Sì la Parrocchiale.
Viale, Castellero. manica di Vittore e Corona nel cimitero.

13
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO ex COMUNE Di COLCAVAGNO

Strade panoramiche e/o La strada di dorsale La Struttura Urbana Si propone la strada re per le tipologie che rappresenta.
verso Murisengo: pa- Rif. Planimetrico che fiancheggia le Valorizzazione come tappa di itinerari della Colli-
paesaggistiche e valuta- noramica e paesag- na del Po e della Val Cerrina.
mura del Castello
zione gistica. Eccellente. dopo aver toccato il
Municipio, raggiunge la Parrocchiale e l'ingresso
del Castello, prosegue oltre il sottoportico della
Area omogenea di frui- Colcavagno, se pure
Parrocchiale attraversando il piccolo nucleo per
affacciato sulla Val
zione turistica perdersi nella campagna.
Versa, appartiene
alle Colline del Ver-
sa e del Rilate e si propone anche come Porta di Proposte di recupero, ri-
accesso alla dorsale di Villadeati. qualificazione, valorizza-
zione Rif. Planimetrico
Le Tipicità - Settore Pubblico

• il profilo • Priorità 1 colore blu: L'accesso al Sagrato ed il


• la morfologia e la strada-paese Sagrato della Parrocchiale. Ad esso si aggiunge il
• la strada sottomuro sottopasso voltato della Parrocchiale stessa, ele-
• il Sagrato con l’accesso al Castello mento tipico di notevole interesse.
• il sottopasso voltato della Parrocchiale • Priorità 2 colore verde: Il percorso che fian-
• il nucleo oltre il sottopasso cheggia le mura del Castello e termina nell'acces-
so al Sagrato e al sottopasso.
Il tratto che unisce il sottopasso al bel nucleo a
Sud.

Recupero, valorizzazione spazi Valutazione percentuale 100%, con Piano del


Colore (non recupe-
urbani - Situazione - Proposte della ricuperabilità del rabile il Municipio)
tessuto edilizio prospi-
Interventi già attuati ciente
Rif. Planimetrico
Proposte specifiche Sarebbe interessan-
te percorrere l'ipo-
Non si rilevano interventi organici attuati recen- tesi di recupero del
temente percorso Est lungo le mura del Castello, a conclu-
dere l'anello della rocca: in tal modo Colcavagno
si proporrebbe come un piccolo gioiello esempla-

14
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO ex COMUNE Di COLCAVAGNO

15
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO ex COMUNE Di SCANDELUZZA

Analogie e rimandi per Per tipologie e im- Definizione percettiva Dallo slargo citato
postazione le analo- una stradina di ac-
il Nucleo Originario e la gie sono con Graz-
del Nucleo Originario
cesso e la presenza
Forma Urbana zano Badoglio, Villa Sì di un arco di entrata.
S. Secondo, Grana.

La Parrocchiale ed altri Parrocchiale non


Sviluppo e rapporto con Sviluppo sette-otto- imponente dotata di
centesco a forma di edifici religiosi rilevanti
il territorio un piccolo Sagrato
nucleo ai piedi della panoramico e di una
rocca. Successivo bella piazzetta antistante la Canonica. Ricca do-
sviluppo unilineare sulla dorsale principale. tazione di Chiesette minori, tra cui l'importante
Paese semidiffuso (capoluogo con il 65% della po- Chiesetta romanica dei S.S. Sebastiano e Fabiano.
polazione ) con l'importante ed interessante fra-
zione di Rinco (22% della popolazione). Alcune
case sparse. Il Municipio Sull'anello che racchiu-
de la rocca ad Ovest,
Indicazioni generali Accesso principale Da Ovest:direttrice in palazzina del primo
della Valle Versa '900, accanto ad una bella cascina ristrutturata, sede di
Tipologia storica Borgo Castellano. un ristorante.
Sul sito del Castello
Il Castello
distrutto è stata Bello slargo a ter-
Presenza di mura e Piaz-
edificata la Parroc- razza verso Est, an- Valutazioni
chiale. Importante e di grande interesse storico ze importanti. Funzioni
tistante l'accesso al
ed architettonico la frazione di Rinco, antico Ri- N.O., valorizzato Potenzialità attrattiva Alcuni palazzi dell'
cetto, con il suo complesso costituito dal Castel- anche dalla presenza di un interessante edificio '800 di un certo in-
lo, da una bella torre, da un palazzo importante, (ex-asilo) del primo Novecento, e di cui è manca- Valutazione: Discreta teresse.
dal piccolo ma compatto borgo che si estende ai ta la trasformazione in vera e propria Piazza. Le Emergenze. Notevo-
piedi della rocca. funzioni principali sono ospitate dal nucleo ai lissima la Frazione di Rinco, a breve distanza.
Tipologia: Castello Assente piedi della rocca. La Chiesetta Romanica già citata.

Tipologia insediativa e Insediamento di som-


mità con “rocca” che
forma urbana
ospita la Parrocchiale
ed il Nucleo Origina-
rio. Struttura del N.O. ad Asse Portante articolato con
brevi vicoli.

16
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO ex COMUNE Di SCANDELUZZA

I. V. accesso principale Tessuto omogeneo Area omogenea di frui- Come Colcavagno La Struttura Urbana Il Nucleo Originario
con presenza di edi- anche Scandeluzza, con il suo ingresso
Valutazione: Buono zione turistica Rif. Planimetrico
fici rurali di notevo- se pure affacciato ben definito e con il
le interesse. sulla Val Versa, ap- coinvolgimento della
partiene all'area chiamata “Collina Alta”, con Piazza-strada ai piedi della rocca a Nord. Più dif-
epicentro turistico a Cocconato, per la sua posi- ficile, ma non impossibile, appare il coinvolgi-
Profilo caratterizza- zione di transito verso la dorsale di Cardona e Vil- mento del Municipio.
I. V. globale
to. Non si rilevano ladeati.
Valutazione: Buono interventi invasivi. Proposte di recupero, ri-
Manca una organica Le Tipicità - Settore Pubblico qualificazione, valorizza-
opera di valorizzazione.
zione Rif. Planimetrico
• la morfologia e l’ingresso al nucleo originario
I. V. Nucleo Originario Poca attenzione per • la piazza – strada, con articolazione a terrazza,
il tessuto architetto- • Priorità 1 colore blu: Recupero della Piazza-stra-
Valutazione: Discreto che precede l’ingresso al n.o da (V. IV Novembre) a terrazza ai piedi dell'accesso
nico, anche se appa- • il Sagrato panoramico e i vicoli del nucleo origi-
re recuperabile. al N.O. e l'asse di attraversamento del N.O. (V. Par-
nario rocchiale) fino alla Parrocchiale.
• la Frazione Rinco sia nella sua parte monumen- • Priorità 2 colore verde:Collegamento dell'area
tale che in quella rurale suddetta al Nucleo sette-ottocentesco che ospita il
Punti Panoramici La strada-piazza ai
Municipio (V. Piave). E quindi all'accesso principale
piedi della rocca a
Valutazione: Sì Nord.
al paese.
Il Sagrato della Par-
rocchiale. Valutazione percentuale 100%, con Piano del
Recupero, valorizzazione spazi della ricuperabilità del
Colore e alcuni in-
La strada di costa terventi più consi-
Strade panoramiche e/o urbani - Situazione - Proposte tessuto edilizio prospi- stenti.
verso Rinco: panora-
paesaggistiche e valuta- mica. Notevole. ciente
zione La strada verso Col- Interventi già attuati
cavagno: panorami- Rif. Planimetrico Proposte specifiche Fondamentale il re-
ca. Notevole. cupero-valorizzazio-
ne di Rinco, che po-
• Colore giallo per interventi precedenti: Sagrato
trebbe essere collegato con opportuni rimandi al
e piazzetta della Parrocchiale
capoluogo. Valorizzazione come tappa di itinerari
• Colore azzurro: LR 4/2000 DOCUP OB. 2
della Collina del Po e della val Cerrina.
• Altro: Interessante recupero della palazzina ot-
tocentesca dell'ex-asilo

17
COMUNE DI MONTIGLIO M.TO ex COMUNE Di SCANDELUZZA

18
COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

Tipologia insediativa e Insediamento di som- Accesso principale Da Sud (direttrice


mità, con i due borghi Asti Castelnuovo D.
forma urbana Bosco)
collocati su due altu-
re limitrofe. Su una
terza, oggi ridotta a sperone tufaceo in fase di recu- Presenza di mura e Piaz- Le mura di recinzio-
pero, al termine della dorsale diretta a Sud, sorgono i ne del Parco del Ca-
ruderi della Chiesetta romanica di S. Martino. En- ze importanti. Funzioni
stello.
trambi i nuclei hanno andamento a spirale. Il Sagrato-Piazza
Forma complessiva “a stella” della Parrocchiale: funzione religiosa.
La Piazza del Municipio: funzione civica.
Analogie e rimandi per Tipologie e morfolo- Lo slargo, quasi una piazzetta passante posta al
gia suggeriscono trivio centrale del paese, che è il vero centro
il Nucleo Originario e la analogie con Porta- della vita sociale e commerciale.
Forma Urbana comaro, Tonengo. La bella area attrezzata, di recente realizzazio-
Ciò che caratterizza ne, posta all'ingresso del paese, panoramica, di
in modo unico Piovà M. è la presenza e la posizio- fronte all'altura di S. Martino, oggetto di recupero
ne della imponente Parrocchiale, opera insigne di
B. Alfieri.
Definizione percettiva I due borghi, se pu-
Indicazioni generali Sviluppo sette-otto- del Nucleo Originario
re inseriti nello svi-
Sviluppo e rapporto con luppo successivo,
centesco e recente Sì
il territorio sono ben percepibi-
Borgo Castellano, lineare e compatto
Tipologia storica li, anche da lonta-
costituito da due sulla dorsale con di-
no: Conegliano in virtù della imponente Parroc-
Il Castello rezione Nord Sud e su una breve dorsale verso
borghi: quello del chiale e del cambiamento del tessuto architetto-
Castello, di cui oggi Ovest.
nico in corrispondenza della Chiesa di S. Carlo; il
non rimane che un bell'edificio ottocentesco di Paese semidiffuso (capoluogo: 58% della popola-
Bricco per la sua compattezza sulla altura che lo
fronte alla Parrocchiale che ne ha di fatto occu- zione)
ospita e per la presenza di una strada che ne con-
pato il sito (Conegliano), il Ricetto, posto su una N° 3 Frazioni (Gallareto, importante centro com-
sente il periplo completo con scorci sui vicoli.
altura ben distinta a Nord Ovest di fronte al sito merciale e industriale, che ha accolto gran parte
del Castello (Bricco).Tra i due borghi, con funzio- dello sviluppo recente, salvaguardando il capo-
luogo, e una piccola parte di Fraz. Carboneri di La Parrocchiale ed altri Parrocchiale impo-
ne di cerniera, corre la strada-paese, su cui si af- nente e visibile da
faccia il Municipio. Montiglio) con il 12 % della popolazione; edifici religiosi rilevanti
Castelvero, antico Ricetto. molte strade di dor-
Tipologia: Castello Assente. sale dei dintorni.
N° 4 Nuclei Abitati (28% della colazione);
poche Case Sparse. La Chiesa di S. Carlo, all'ingresso di Conegliano,
Parrocchiale “invernale”.

19
COMUNE DI PIOVA' MASSAIA
La bella Chiesetta di S. Elisabetta, di fronte al Mu- pario alla vista Parrocchiale, le due quinte della La strada di dorsale
nicipio e all'imbocco del vicolo che corre intorno strada-paese nel suo tratto di ingresso, dal piazzale Strade panoramiche e/o
per Cocconato, pa-
alle mura del siti del Castello. alberato sotto S. Martino, articolato in una bella paesaggistiche e valuta- noramica e paesaggi-
La Chiesetta di S. Rocco, con un suo piccolo ma area attrezzata con vista sulla Parrocchiale. zione stica. Eccellente:
suggestivo Sagrato che articola in prospettiva lo La Strada per Cuni-
slargo-piazza al centro del paese, dotato anche di co: paesaggistica e di alto valore ambientale. Ec-
una terrazza che introduce al vicolo adiacente. I. V. globale Profilo fortemente cellente.
La Chiesa di S. Giorgio presso il cimitero, sorta su caratterizzato. La Strada per Castelvero: paesaggistica. Notevole
una delle più antiche testimonianze del periodo al-
Valutazione: Notevole I pochi interventi re-
tomedioevale delle Pievi: la Pieve di Meirate. centi e non omoge-
nei sono comunque “discreti” e assorbiti dal con- Area omogenea di frui- Piovà M. è la più im-
Edificio d'epoca re- testo. portante tappa di un
Il Municipio zione turistica
staurato, affacciato itinerario tematico
sulla Piazza citata, di del “Barocco nel
I. V. Nucleo Originario Il Bricco è omoge- Monferrato Astigiano”.
fronte alla stradina di accesso alla Parrocchiale. neo nel suo tessuto
Valutazione: Notevole Oltre a questo aspetto appartiene alle Colline del
dimesso che ne te- Po e dellla Val Cerrina, di cui costituisce porta di
Valutazioni stimonia l'origine ru- accesso anche per la suggestiva strada di dorsale
rale. Conegliano, con la sua sequenza di edifici che lo unisce al vicino Cocconato, e alla strada
Potenzialità attrattiva La particolare impo- “importanti”, trova un limite nella non riuscita altrettanto importante dal punto di vista paesag-
stazione e forma qualificazione funzionale della Piazza del Munici- gistico che, attraversando due vallette intatte lo
Valutazione: Di assoluta urbana. pio, di fatto interamente occupata dal monumen- unisce a Montiglio.
eccellenza Emergenze: la Par- to ai Caduti.
rocchiale barocca di Eccellenti potenzialità di recupero.
B. Alfieri, uno dei più insigni monumenti del Le Tipicità - Settore Pubblico
Monferrato Astigiano. Punti Panoramici L'area del Sagrato
La bella frazione di Castelvero, antico Ricetto della Parrocchiale. • il profilo, fortemente caratterizzato
che ne conserva intatto il disegno. Valutazione: Sì Lo sperone tufaceo • la morfologia del nucleo-Ricetto e del borgo nel
I ruderi di S. Martino, sullo sperone tufaceo pano- di S. Martino, ora suo complesso
ramico, oggetto di imponente intervento di recu- agibile. • la piazza di ingresso preceduta da viale alberato
pero e valorizzazione. • lo slargo cerniera tra i due nuclei
• i “sagrati su strada” di S. Carlo e S. Elisabetta
I. V. accesso principale Compatte e conti- • il Sagrato-piazza della Parrocchiale
nue, con tessuto so- • la strada che circonda il bricco e quella sotto-
Valutazione: Notevole stanzialmente omo- muro ai piedi dei bastioni
geneo, con interes-
santi scorci su spazi privati che spesso fan da si-

20
COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

Recupero, valorizzazione spazi Proposte di recupero, ri- Valutazione percentuale 100%, con Piano del
Colore.
urbani - Situazione - Proposte qualificazione, valorizza- della ricuperabilità del
zione Rif. Planimetrico tessuto edilizio prospi-
Interventi già attuati ciente
Rif. Planimetrico • Priorità 1 colore rosso:L'asse portante cerniera
tra i due borghi (V. Roma) dallo slargo che costitui-
sce il “centro” del paese al Sagrato-piazza della Proposte specifiche La valorizzazione di
• Colore giallo per interventi precedenti: La Piaz- Parrocchiale. Piovà massaia è da
za del Municipio. Lo sperone tufaceo di S. Marti- • Priorità 2 colore verde: Il vicolo che circonda le considerarsi una
no. L'area di sosta attrezzata adiacente il piazza- mura del parco del Castello. Il tratto di anello del azione strategica primaria per la valorizzazione
le di ingresso Bricco tra la cappella della Madonnina la Piazza del turistica dell'intera area.
Municipio, da sottoporre a riqualificazione funzionale.

Note critiche Gli interventi sono


coerenti con l'avvio
della valorizzazione del paese, con qualche riser-
va sulla qualificazione funzionale della Piazza del
Municipio.

La Struttura Urbana Si propone l'asse


portante del con-
Rif. Planimetrico
centrico nel suo
tratto di cerniera
tra i due borghi, tra lo slargo al trivio centrale e
la Parrocchiale, con le articolazioni del suggesti-
vo vicolo che corre lungo le mura del Castello e
del periplo del Bricco.
Il due Nuclei sono di fatto pienamente integrati
alla vita sociale e collettiva, in virtù dell'asse che
funge da loro cerniera.

21
COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

22
COMUNE DI TONENGO

Sviluppo e rapporto con Sviluppo unilineare Il Municipio Non lontano dalla Par-
sulla dorsale princi- rocchiale, affacciato
il territorio
pale. sulla Strada Paese, in
Paese diffuso (capo- edificio rinnovato di recente.
luogo: 25% della popolazione). N° 4 Nuclei.
Molte case sparse (41 % della popolazione).
Valutazioni
Accesso principale Da Sud-Est (direzio-
ne di Cocconato). Potenzialità attrattiva Può sicuramente es-
sere incrementata
Valutazione: Buona sfruttando la posi-
Presenza di mura e Piaz- La Strada Paese si zione, la presenza
allarga in corrispon- del ristorante, l'inserimento negli itinerari “alti”
ze importanti. Funzioni
denza del Sagrato la salubrità delle colline, i magnifici scorci pano-
della Parrocchiale,
Indicazioni generali affacciata sulla strada stessa (con modalità dota-
ramici sulle colline e sulle Alpi.

Ricetto fortificato. ta di una sua tipicità, qui portata all'estremo),


Tipologia storica formando una piazzetta passante, che funge an- I. V. accesso principale Compatto e omoge-
Il sito è oggi occu- neo il fronte su stra-
Il Castello che da ingresso a quello che era il Ricetto. Essa Valutazione: Buono
pato da un nucleo da degli edifici rurali.
di abitazioni private. ospita tutte le funzioni in breve tratto.
Tipologia: Ricetto fortificato.
Definizione percettiva Il borgo, nella sua li-
nearità, forma un I. V. globale Se si eccettua, come
del Nucleo Originario spesso è accaduto
Tipologia insediativa e Insediamento di continuum lungo tut- Valutazione: Buono
dorsale con anda- No ta la dorsale. Ben de- nei Comuni del-
forma urbana l'area, l'inserimento
mento lineare. finito il Ricetto (Str.
Recinto). improprio di un invasivo portico sulla facciata del
Municipio, il tessuto è sostanzialmente omoge-
Analogie e rimandi per Se per la morfologia
Tonengo presenta
il Nucleo Originario e la analogie con tutti La Parrocchiale ed altri Parrocchiale “mino-
Forma Urbana gli insediamenti di re” sita ai piedi del
edifici religiosi rilevanti I. V. Nucleo Originario Il N.O. coincide di
dorsale ad anda- sito dell'antico Ri-
cetto. Tipici Sagrato fatto con il tratto
mento lineare (ad es. Scurzolengo, Colcavagno, Valutazione: Buono
su Strada. La chiesa romanica, con molti dei tratti centrale del Borgo,
Viale) per la tipologia e la struttura, il riferimen- cui corrisponde la
to più vicino è Maretto. originari, di S. Michele, in Fraz. Ottini.
presenza del Ricetto su una lieve altura.

23
COMUNE DI TONENGO

Punti Panoramici Tutta la strada-pae- Recupero, valorizzazione spazi Proposte specifiche Da valorizzare il Sa-
se offre scorci pano- grato su Strada nel-
Valutazione: Sì ramici sulle colline urbani - Situazione - Proposte le sua esemplare ti-
alte circostanti. picità. Da valorizzare la Strada Recinto, con ana-
Interventi già attuati lisi storica del sito. Valorizzazione turistica come
Rif. Planimetrico meta specifica di itinerari con epicentro alla vici-
Strade panoramiche e/o La strada per Cocco- na Cocconato.
nato e per Moransen-
paesaggistiche e valuta- go: panoramica e • Colore giallo per interventi precedenti: L'area
zione paesaggistica. Eccel- di pertinenza del Municipio
lente.

La Struttura Urbana Si propone la Piazza-


Area omogenea di frui- Tonengo appartiene
Sagrato ed il suo
alle Colline del po e Rif. Planimetrico
zione turistica della Val Cerrina,
collegamento con il
piccolo slargo anti-
con epicentro turi-
stante il Municipio. Si suggerisce di recuperare ad
stico a Cocconato. La sua posizione lo elegge a
uso pubblico il vicolo del ricetto
meta specifica per la fruizione di panorami ampi
e suggestivi.
Proposte di recupero, ri-
qualificazione, valorizza-
Le Tipicità - Settore Pubblico
zione Rif. Planimetrico

• la posizione • Priorità 1 colore blu: La Piazza Sagrato


• la morfologia (P.zza D. Garoppo), con il tipico Sagrato su Strada.
• la piazza –Sagrato con tipico Sagrato su strada • Priorità 2 colore verde:Il tratto di strada paese
• il collegamento del Sagrato-con il Municipio tra il Sagrato ed il Municipio.
• il sito del Ricetto • Il vicolo del ricetto.

Valutazione percentuale 95% con Piano del


Colore.
della ricuperabilità del
tessuto edilizio prospi-

24
COMUNE DI TONENGO

25
COMUNE DI VIALE

Sviluppo e rapporto con Sviluppo lineare sul- La Parrocchiale ed altri Parrocchiale sette-
la dorsale principa- centesca “minore”
il territorio edifici religiosi rilevanti
le, con qualche bre- sita ai piedi della
ve diramazione rocca del Castello.
Paese accentrato (capoluogo: 87% della popola- Interessante e tipica (Frinco, Moncucco) la presen-
zione). za della torre campanaria staccata dalla Chiesa.
N° 1 piccolo Nucleo.
Poche case sparse. Il Municipio è sito al-
Il Municipio
l'interno del Castello,
Accesso principale Da Sud-Est (direttri-
che, come il parco, è
ce Piea Monale).
di proprietà pubblica.

Indicazioni generali In evidenza i bastio-


Presenza di mura e Piaz-
Tipologia storica Borgo castellano. Il ze importanti
ni del Castello sul Valutazioni
Castello, restaurato versante est, con un
Il Castello bel piazzale cui si
in forma di dimora Potenzialità attrattiva Il grande impegno
signorile, si erge accede tramite un androne voltato sotto la Casa
posto dal Comune, in
tutt'ora sulla rocca alla quale si appoggia la dor- Parrocchiale, e dal quale si può entrare nel parco Valutazione: Eccellente questi ultimi anni,
sale che ospita il borgo. Vi hanno sede il Munici- del Castello, recuperato ad uso pubblico.
nel recupero e nella
pio, un noto ristorante, locali per convegni. Piazza Passante (con quella di Celle Enomondo il
valorizzazione del Castello e del parco offre un
Tipologia: Castello Presente più suggestivo esempio di questa tipologia di
esempio raro di quanto possa incidere l'ente pubbli-
piazza, quasi una piazza-corte, addossata ad una
co nella valorizzazione dei paesi dell'area. Il com-
serie di abitazioni che direttamente ad essa ac-
Tipologia insediativa e Insediamento di dor- plesso, curato e oggetto di continua attenzione.
cedono), sita sul versante Sud della rocca, artico-
sale con andamento lata nel Sagrato su Piazza della Parrocchiale, a
forma urbana
lineare. Interessante, terrazza, e nell'importante ingresso al Castello.
con altri riscontri nel- I. V. accesso principale Compatto ed omoge-
Ad Ovest si restringe dando vita alla Strada-Pae-
l'area, la presenza di un nucleo quasi contrapposto al neo il tessuto, arric-
se; ad Est si impreziosisce con l'androne citato. Valutazione: Notevole chito dalla presenza
Castello. Funzioni: commerciale, sociale, religiosa.
del nucleo citato.

Analogie e rimandi per Tipologie, morfologia La Piazza sopra de-


Definizione percettiva
suggeriscono analogie scritta, con l'ingresso I. V. globale Tutto il borgo si of-
il Nucleo Originario e la con Piovà M., S. Mar- del Nucleo Originario fre nel suo aspetto
al sito del Castello e Valutazione: Notevole
Forma Urbana tino Alfieri, Robella, Sì le costruzioni addos- tradizionale di borgo
Scurzolengo. sate al bastione, of- rurale, senza parti-
fre una percezione immediata del N.O. colari interventi impropri.

26
COMUNE DI VIALE

I. V. Nucleo Originario Esemplare valorizza- Le Tipicità - Settore Pubblico La Struttura Urbana Si propone l'amplia-
zione, che potrebbe mento articolato del
Valutazione: Eccellente Rif. Planimetrico
essere completata sito del Castello tra-
• il profilo, fortemente caratterizzato
dal recupero del Vi- mite l'inserimento
• la morfologia con la strada-paese che inizia
colo della Torre Campanaria e della Piazza. della bella Piazza Passante, del vicolo della Torre
dalla piazza
campanaria, del Sagrato della Parrocchiale, del
• la piazza passante articolata nell’accesso al
sottopasso voltato e del piazzale sottomuro dei
Castello e il Sagrato su piazza della Parrocchiale
Punti Panoramici La piazza descritta bastioni Nord.
• il sistema di spazi e scalee che conducono
offre, sul lato sud, al Castello
Valutazione: Sì una balconata sulle • il vicolo della torre campanaria Proposte di recupero, ri-
colline, attualmente • il sottopasso della Parrocchiale qualificazione, valorizza-
inibita da un muro eccessivamente alto. • il piazzale sottomuro dei bastioni del Castello zione Rif. Planimetrico
• il parco del Castello

Strade panoramiche e/o Le strade di collega- • Priorità 1 colore blu: Completamento dell'accesso
mento con i borghi Recupero, valorizzazione spazi al Castello e del Sagrato a terrazza
paesaggistiche e valuta- vicini, specie quelle
zione secondarie, che spes-
urbani - Situazione - Proposte Il vicolo della Torre campanaria.
Il sottopasso voltato verso il Piazzale sottomuro
so coincidono con le • Priorità 2 colore verde:La Piazza Passante nella
strade più antiche, addentrandosi nella zona più Interventi già attuati sua integrità. Il Piazzale sottomuro.
boscosa del Monferrato Astigiano, sono di alto va- Rif. Planimetrico
lore paesaggistico e ambientale. 100% con Piano del
Valutazione percentuale
• Colore giallo per interventi precedenti: Cortile, Colore.
Viale, nel cuore del- della ricuperabilità del
Area omogenea di frui- scalee di acceso, e parco del Castello.
la formazione colli- tessuto edilizio prospi-
zione turistica nare definita dalla
Val Rilate a Est, dal
Pianalto Chierese a Ovest, dalle Colline del Po ad Note critiche L'impegno profuso
Est, dalla valle del Triversa a Sud, appartiene alle per il recupero pie- Proposte specifiche Viale, con il suo Ca-
Colline dei Boschi, di cui fa parte integrante la no del Castello e degli spazi di sua pertinenza stello ed i suoi sug-
Riserva Naturale di Valle Andona e Valle Botto, (compreso il recente allestimento di una struttu- gestivi spazi , uno
zona da considerarsi la più ricca di testimonianze ra ricettiva nel sottotetto mansardato) è per un dei pochissimi di proprietà pubblica, può proporsi
romaniche e pertanto inserita anche nell'Itinera- verso esemplare, per altro verso stimolatore di come modello di intervento coordinato tra setto-
rio Tematico del Romanico. interesse nei confronti del processo di sensibiliz- re pubblico e privato. Valorizzazione turistica co-
zazione che interventi di recupero nel settore me tappa nell'Itinerario Tematico del Romanico e
pubblico possono attivare nei confronti del setto- all’interno degli itinerari di fruizione delle Colli-
re privato. ne dei Boschi

27
COMUNE DI VIALE

28
COMUNE DI ROBELLA

Analogie e rimandi per L'impostazione, la ti- Definizione percettiva Il N.O. è immediata-


pologia storica e la mente percepibile
il Nucleo Originario e la morfologia suggeri-
del Nucleo Originario
arrivando dall'ingres-
Forma Urbana scono analogie con Sì so principale, in virtù
Villadeati, Scurzolen- della Parrocchiale e
go, Castellero. del Castello: l'articolato sistema del Sagrato e del-
l'accesso al parco costituisce una suggestiva “porta”
Sviluppo e rapporto con Sviluppo lineare sul-
al paese.
la dorsale che com-
il territorio
pie un semicerchio
a partire dal sito La Parrocchiale ed altri Parrocchiale “mino-
del cimitero, tocca il sito del Castello e si rivolge re” sita all'ingresso
edifici religiosi rilevanti
a Sud Est. Paese diffuso (capoluogo: 19% della po- del Castello.
polazione). Stazione in Valle Versa sulla Linea La Chiesa barocca di
Asti-Chivasso. S. Francesco all'interno del cimitero, al cui ampio
N° 3 Frazioni (Cavallo Bianco, Cavallo Grigio, in Sagrato si accede con una suggestiva porta ad ar-
Val Cerrina, sedi di sviluppo recente e di attività co, peraltro poco valorizzata.
Indicazioni generali manifatturiere, e Cortiglione, vero e proprio “se- La Parrocchiale seicentesca di Cortiglione.
condo capoluogo”) con il 22% della popolazione.
Tipologia storica Borgo Castellano N° 6 Nuclei Abitati (24% della popolazione). Il Municipio Imponente edificio
sorto a controllare Molte Case Sparse.(35% della popolazione). d'epoca restaurato, af-
Il Castello
strategicamente il facciato su un bel
valico che conduce piazzale a sua volta recuperato.
dalla Valle Versa alla Val Cerrina. Il Castello, di
Accesso principale Da Ovest (direttrice
origine trecentesca e modificato nel suo aspetto
Valle del Po-Casale,
attuale nel '700, dotato di un bel parco, domina
in Val Cerrina).
la Strada Paese che gli si estende ai piedi sulla
dorsale a Sud della rocca. Valutazioni
Tipologia: Castello Presente
Presenza di mura e Piaz- L'articolato tipico
sistema di spazi che Potenzialità attrattiva L'ambiente naturale
ze importanti. Funzioni circostante, di alta
Tipologia insediativa e Insediamento di formano il Sagrato e Valutazione: Buona
dorsale. Il Nucleo l'accesso al Castello collina, con cascine
forma urbana (P.zza V. Veneto). Il piazzale del Municipio. sparse ben inserite
Originario si svolge
lineare ai piedi del- La strada-paese nel tratto a Sud del Municipio, nel paesaggio.
la lieve altura del Castello e della Parrocchiale. con lo slargo (P.zza Martini) che ospita attività Località dotata di una certa rinomanza turistica,
commerciali e di ristorazione. sede di noti ristoranti.

29
COMUNE DI ROBELLA

I. V. accesso principale Tessuto omogeneo e Strade panoramiche e/o La strada di accesso Recupero, valorizzazione spazi
in alcuni tratti an- ad Ovest: paesaggi-
Valutazione: Buona che compatto. L'in- paesaggistiche e valuta- stica e di alto valore urbani - Situazione - Proposte
gresso principale zione ambientale. Notevo-
coincide con l'ingresso al N.O., ed è quindi nobi- le. La strada che uni-
litato dalla presenza del complesso Parrocchiale sce Robella a Cortiglione: panoramica e paesaggisti-
e Castello. ca. Notevole. La strada “delle cascine”, alternativa Interventi già attuati
per raggiungere il paese: paesaggistica. Eccellente Rif. Planimetrico

I. V. globale Profilo caratterizzato.


Non si rilevano in- • Colore giallo per interventi precedenti: Il piaz-
Valutazione: Buona terventi particolar- Area omogenea di
Area omogenea di frui- zale del Municipio.
mente invasivi. Lo fruizione turistica Il Sagrato della Parrocchiale.
zione turistica Robella, connessio-
sviluppo recente si è concentrato in valle.
ne del Monferrato
Astigiano con la Val Cerrina, che ne delinea il
confine con il Monferrato Casalese, appartiene Indiscutibile la vali-
Note critiche
I. V. Nucleo Originario Ben definita la pola- alle Colline del Po e della Val Cerrina, con epi- dità degli interventi
rità costituita dal centro turistico a Cocconato. Per la sua posizione che hanno avviato la valorizzazione del N.O.: è
Valutazione: Buono
complesso Castello è tappa di alto valore ambientale, panoramico e importante, come in altri casi, che se ne estenda
e Parrocchiale e il paesaggistico. la lettura, superando il concetto ancora molto
palazzo Municipale, polarità cui va aggiunto il nu- diffuso, di “valorizzazione puntuale”.
cleo abitato che sorge accanto al cimitero, con
l'importante Chiesa di S. Francesco. Buone poten-
zialità di recupero. Le Tipicità - Settore Pubblico Si propone la Stra-
La Struttura Urbana
da-Paese nel suo svi-
Rif. Planimetrico
• il profilo luppo a partire dal
Punti Panoramici Per la sua posizione • la morfologia e la strada-paese, con il collega- Nucleo del Cimitero
e al sua struttura li- mento tra cimitero, Castello e Parrocchiale, Mu- fino alla Piazza Martini, accogliendo pertanto il
Valutazione: Sì neare tutta la stra- nicipio, piazza bel complesso costituito dal Castello e dalla Par-
da-paese offre scor- • il sistema di spazi (Sagrato e accesso al Castel- rocchiale e i rispettivi spazi di accesso, collegato
ci panoramici e paesaggistici. Notevole lo) all’ingresso del paese in tal modo con il Municipio ed il suo Piazzale.

30
COMUNE DI ROBELLA

Proposte di recupero, ri-


qualificazione, valorizza-
zione Rif. Planimetrico

• Priorità 1 colore blu: Riqualificazione e comple-


tamento del recupero del Sagrato della Parrocchia-
le e dell'accesso al Castello.
Recupero e riqualificazione della P.zza Martini.
• Priorità 2 colore verde: L'asse stradale che per-
mette di leggere la Struttura Urbana
Riqualificazione e recupero del viale e del piazzale
di accesso al cimitero e alla bella Chiesa di S. Fran-
cesco.

Valutazione percentuale 100%, con Piano del


Colore.
della ricuperabilità del
tessuto edilizio prospi-
ciente

Proposte specifiche Proposte specifiche


La valorizzazione
turistica di Robella
consentirebbe di creare un asse strategico di lo-
calità già dotate di buona o notevole notorietà
turistica in quella che può essere considerata la
“fascia del turismo stanziale” del Monferrato
Astigiano, di cui la zona chiamata Colline del Po e
della val Cerrina costituisce parte integrante in
direzione Sud Est: la dorsale ed il versante Sud
delle Colline del Po, e la dorsale di Cardona e Vil-
ladeati, tra Valle Versa e Val Cerrina. (Coccona-
to,Montiglio Tonengo, Moransengo, Robella, Villa-
deati, Odalego Piccolo, Castelletto Merli, Alfiano
Natta a Nord Est; Aramengo, Pino d'Asti, Albu-
gnano, Berzano S. Pietro, Moncucco a Nord)

31
COMUNE DI ROBELLA

32

Potrebbero piacerti anche