Sei sulla pagina 1di 7

“IIS G.

DA CATINO” POGGIO MIRTETO


ANNO SCOLASTICO 2018/2019
CLASSE V B LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici
Le caratteristiche dell’atomo di carbonio( n.o., elettronegatività, raggio atomico, concatenazione)
Formule di Lewis, razionali, condensate e topologiche.
Le ibridizzazioni del carbonio: sp, sp2,sp3
I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo
Isomeria di struttura: di posizione , di catena, di gruppo funzionale
Stereoisomeria: isomeria conformazionale , isomeria configurazionale ( geometrica e ottica)
Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer
Legami intermolecolari e proprietà fisiche dei composti organici
I gruppi funzionali e la reattività dei composti organici
Effetto induttivo ed effetto mesomerico
Reazione omolitica o radicalica (i radicali)
Reazione eterolitica o polare ( carboanioni e carbocationi)
I reagenti elettrofili e nucleofili

GLI IDROCARBURI
Le principali classi di idrocarburi
Alcani
Definizione , ibridazione del carbonio sp 3, nomenclatura,proprietà fisiche
L’isomeria di catena e l’isomeria conformazionale degli alcani
Proprietà chimiche e reattività degli alcani:
la reazione di alogenazione e il meccanismo di sostituzione radicalica
la combustione
Schede: Petrolio, energia e industria
Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Cicloalcani
La formula molecolare, la nomenclatura , le proprietà fisiche
L’isomeria di posizione , l’isomeria geometrica e la conformazione
Reattività :reazioni di combustione, di alogenazione e di addizione

Alcheni
Definizione, ibridazione del carbonio sp2, nomenclatura, proprietà fisiche
Isomeria di posizione, di catena e geometrica
Reattività degli alcheni:
meccanismo dell’addizione elettrofila di alogeni, di acqua in catalisi acida,di acidi alogenidrici ;
regola di Markovnikov
reazione di idrogenazione
reazione di polimerizzazione
reazioni di combustione.
Alchini
Definizione, ibridazione del carbonio sp, nomenclatura, proprietà fisiche.
Isomeria di posizione e di catena .
Reattività degli alchini: addizione di alogeni, di acidi alogenidrici, di acqua, idrogenazione ad
alcani e ad alcheni, combustione, acidità degli alchini.

Idrocarburi aromatici
La delocalizzazione elettronica e la struttura del benzene .
Nomenclatura e proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici .
Reattività degli idrocarburi aromatici:
(alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione,acilazione)
Sostituenti attivanti e orto-para orientanti(-NH2 , -OH , -OR, -R, -NHR)
Sostituenti disattivanti e meta orientanti (-SO3H,-COOH, -C=OR,-CN, -NO2,-CHO)
Sostituenti disattivanti e orto –para orientanti ( Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio)
Idrocarburi policiclici aromatici
Composti aromatici eterociclici
Scheda: Come si formano gli idrocarburi policiclici aromatici

I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI

Alogenuri alchilici
Definizione, nomenclatura, proprietà fisiche
Alogenuri alchilici primari, secondari e terziari
Reattività degli alogenuri
Usi dei principali idrocarburi alogenati
Scheda:I composti organoclorurati: dal DDT ai pesticidi naturali

Alcoli
Nomenclatura, proprietà fisiche e classificazione(alcoli primari,secondari e terziari)
Sintesi degli alcoli:
reazione di idratazione degli alcheni ;
riduzione di aldeidi e chetoni;
Reazioni degli alcoli:
reazioni che interessano il legame O-H :formazione di alcolati per reazione con metalli
reazioni che comportano la rottura del legame C-O:disidratazione a caldo con H2SO4 con
formazione di alcheni ed eteri ;
reazioni di ossidazione:differente comportamento di alcoli primari, secondari e terziari
I polioli .
Eteri
Definizione , nomenclatura , proprietà fisiche .
Reazione con acido iodidrico a caldo
Eteri ciclici:gli epossidi
Scheda:MTBE:l’etere per la benzina senza piombo

Fenoli
Definizione, nomenclatura,proprietà fisiche
L’acidità dei fenoli
Confronto tra l’acidità dei fenoli e degli alcoli
Reazione di sostituzione elettrofila aromatica
Aldeidi e chetoni
Definizione, nomenclatura,proprietà fisiche
La sintesi di aldeidi e chetoni per ossidazione di alcoli primari e secondari
Ossidazione delle aldeidi ad acidi carbossilici
Riduzione delle aldeidi ad alcol primari e dei chetoni ad alcol secondari con idruri metallici
Scheda:Tautomeria cheto-enolica

Acidi carbossilici
Nomenclatura, proprietà fisiche e acidità
Confronto tra l’acidità degli alcoli e degli acidi organici
La sintesi degli acidi carbossilici: ossidazione di un alcol primario , ossidazione di un’aldeide
Reazione di un acido carbossilico con una base forte

Derivati degli acidi carbossilici e acidi carbossilici polifunzionali


La nomenclatura degli esteri e la reazione di idrolisi basica
La classificazione e la nomenclatura delle ammidi.
La reazione di idrolisi acida delle ammidi
Gli idrossoacidi , i chetoacidi e gli acidi bicarbossilici.

Ammine
Le caratteristiche del gruppo funzionale amminico
La nomenclatura delle ammine: ammine alifatiche e aromatiche
Ammine primarie, secondarie e terziarie
Comportamento basico delle ammine, la reazione di salificazione

I polimeri
Omopolimeri e copolimeri
Polimeri di condensazione e di addizione
Le proprietà fisiche dei polimeri
L’importanza dei polimeri

BIOCHIMICA :

I carboidrati
Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi
I monosaccaridi: aldosi e chetosi, le proiezioni di Fischer, monosaccaridi della serie D e della serie
L; funzioni dei principali monosaccaridi( D-ribosio, D-deossiribosio,D-glucosio,D-galattosio, D-
fruttosio)
Strutture cicliche dei monosaccaridi in soluzione:gli anomeri alfa e beta del D- glucosio loro
utilizzazione in campo biologico e formule di proiezione di Haworth;
Le reazioni dei monosaccaridi: la reazione di riduzione e la reazione di
ossidazione
I disaccaridi di rilevanza biologica: maltosio, saccarosio, lattosio
I polisaccaridi di riserva energetica: amido e glicogeno
I polisaccaridi strutturali: la cellulosa
Scheda: anomeria e mutarotazione
Scheda: i diastereoisomeri
I lipidi
Lipidi saponificabili e non saponificabili
Classificazione strutturale dei lipidi: lipidi semplici (grassi e cere);lipidi complessi( fosfolipidi,
glicolipidi);precursori e derivati lipidici.
I trigliceridi: grassi e oli , la reazione di idrogenazione, la reazione di idrolisi alcalina, l’azione
detergente del sapone.
I Fosfogliceridi
Il colesterolo : fonti, struttura e funzioni, significato delle LDL e HDL
I derivati del colesterolo: acidi biliari, vitamine liposolubili, ormoni steroidei.
Colesterolo e malattie cardiovascolari

Gli amminoacidi e le proteine


Formula generale degli amminoacidi
La chiralità degli amminoacidi
La nomenclatura e la classificazione degli amminoacidi
Gli amminoacidi essenziali
La struttura ionica dipolare degli amminoacidi
Le proprietà fisiche e chimiche degli amminoacidi
Il legame peptidico
Le modalità di classificazione delle proteine: proteine semplici e coniugate; proteine fibrose e
globulari , classificazione in base alla funzione biologica ;
La struttura delle proteine: struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria e struttura
quaternaria;
La denaturazione delle proteine
Il dogma centrale della Biologia molecolare

I nucleotidi e gli acidi nucleici

Composizione e struttura dei nucleotidi che costituiscono DNA e RNA


I processi di duplicazione, di trascrizione e di traduzione del DNA
Scheda: le biomolecole nell’alimentazione

BIOCHIMICA:l’energia e gli enzimi

Cos’è il metabolismo: catabolismo e anabolismo, vie metaboliche


L’energia nelle reazioni biochimiche
L’ATP :la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche
I meccanismi della catalisi enzimatica
Classificazione degli enzimi
Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili
L’efficienza catalitica di un enzima
L’attività enzimatica e i fattori che la influenzano: pH, temperatura , concentrazione del substrato
(l’equazione di Michaelis-Menten )
Regolazione dell’attività enzimatica
I ribozimi
BIOCHIMICA: il metabolismo energetico

Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisi
Le fermentazioni lattica e alcolica
La respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ciclo di Krebs e fosforilazione
ossidativa
Il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio
La gluconeogenesi
La glicogenolisi e la glicogenosintesi

BIOCHIMICA: La fotosintesi, energia dalla luce


La fotosintesi ossigenica e anossigenica
Il ruolo degli autotrofi nella biosfera
La struttura del cloroplasto
Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi
Piante C3 , C4 e CAM

SCIENZE DELLA TERRA

I minerali e le rocce
La composizione chimica della litosfera
Composizione, struttura e classificazione dei minerali
Il processo magmatico
Struttura e composizione delle rocce magmatiche
Il processo sedimentario
Struttura e caratteristiche delle rocce sedimentarie
Il processo metamorfico
Il ciclo litogenetico

I fenomeni vulcanici
Definizione di vulcanesimo, genesi e comportamento dei magmi
I corpi magmatici intrusivi
I vulcani :la struttura e i prodotti della loro attività
La struttura dei vulcani centrali
Le diverse modalità di eruzione ( eruzioni di tipo hawaiano- stromboliano-vulcaniano-peleano-
eruzioni freatiche e lineari)
La geografia dei vulcani
Il vulcanesimo in Italia
Il pericolo e il rischio vulcanico

I fenomeni sismici
Cause e distribuzione geografica dei terremoti
I meccanismi dei terremoti tettonici:la teoria del rimbalzo elastico
Le onde sismiche
Intensità e Magnitudo dei terremoti:la scala MCS e la scala Richter
La prevenzione antisismica
Il rischio sismico in Italia
La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra
La densità della Terra
Le superfici di discontinuità
Caratteristiche di crosta, mantello e nucleo
Calore interno e flusso geotermico

Le teorie per spiegare la dinamica della litosfera


La scoperta dell’isostasia
La teoria della deriva dei continenti
Scheda: le prove della deriva dei continenti
La morfologia e l’esplorazione dei fondali oceanici
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica delle zolle
I margini divergenti: la formazione dei bacini oceanici
I margini convergenti e la subduzione
I margini conservativi e le faglie trasformi
Il motore della tettonica delle zolle :moti convettivi del mantello
I punti caldi
Tettonica delle zolle e distribuzione dei terremoti
Tettonica delle zolle ,genesi dei magmi e attività vulcanica

L’atmosfera si modifica
Modifiche naturali e antropiche dell’atmosfera
L’inquinamento atmosferico: inquinanti primari e secondari
Il “buco” nell’ozonosfera
Le piogge acide
Gli effetti dei gas serra sul clima
Scheda: il protocollo di Kyoto

Esperienze di laboratorio
Distillazione di una miscela idroalcolica
Cromatografia dei pigmenti fogliari
Estrazione del DNA da cellule vegetali
Reazione di saponificazione

Gli alunni L’insegnante

Potrebbero piacerti anche