Costr Rurali Index
Caricato da
vttrlc
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
6 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
index of historical book
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
index of historical book
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Costr Rurali Index per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
6 pagine
Costr Rurali Index
Caricato da
vttrlc
Descrizione:
index of historical book
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Costr Rurali Index per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 6
Cerca all'interno del documento
Inc. DorT. MARIO CORSETTI -TEORIA E PRATICA DELLE COSTRUZIONI CIVILI - RURALI - STRADALI - IDRAULICHH VOLUME SECONDO - Parts IIINDICE DELLA MATERIA PaMPAGIOMM Gs Sy tk ke ee a eld wes soe eee eg fe Pade HE Cenno sull’origine luppo delle strade ordinarie © dello prineipali opere d'arte stradali — La strada ordinaria nel periodo storico (le strade greche, le strade romane, le strade del medioevo) — Le strade nell’etd moderna Classificazione delle strade — Suddivisione dello studio delle strade o dei manu- fatti stradali, PARTE L a) STRADE ORDINARIE E FERRATE I. Determinazione degli elementi di un traceiato stradale. . .... . Pag. 9 Nosioni preliminari — Conformazione del corpo stradale — ‘Trazione sulle , strade ordinarie — Pendenze e curve — Pondenzo 0 curve per le autostrade — Cenni sulla trazione delle strade ferrate — Pendenze e curve. Nouioni generali per lo studio del traceiato di una strada — I. Strade ordinarie — Genoralita — a) Strade di pianura — }) Strade di montagna — Esempio. —Il. Strade ferrate — Generalita — Studio dol tracciato di una strada ordinaria sul piano a curve di livello — Confronto dei tracciati — Lunghozzo virtuali — a) Strade ordinarie — 6) Strade ferrate. II, Studio di un progetto di strada ordinaria . er] Documenti di un progetto stradale — Relaziono — Planimetria — Esempio — Profilo longitudinale — Esompio — Problemi sulle livellette — Sezioni ‘trasversali — Esempi—Disegni delle opere @’arte — Compute metrico dei lavori ¢ delle-espropriazioni — Escmpio — Profilo delle masso — Esempio — Movi- mento di materie —a) Compenso longitudinale col metodo numerico — Esempio — b) Compenso longitudinale col metodo grafico — Diagramma di Brackner — Esempio — Retta di compenso di minima spesa — Computo metrico delle opere d'arte e dei lavori diversi — Analisi dei prezsi unitart — Esempio — Stima dei lavori.374 INDICE DELLE MATURTE TIL. Esecuione dei lavori. oo ee @) Lavori in terra eee ae Generalita) — Escavazione ordinaria — Escavazione meceanica — ‘Tra sporto dello terre — Generalita — 1) Trasporto col paleggiamento —2) Trasporti con Ie caste, le gorle e le barelle — 3) Trasporto con le carriole — 4) Trasporti ‘con lo earrette tirate a mano o da un eavallo — 5) Trasporti con antocarri — 6) Trasporti con vagoneini su binari provvisori — Costo dello seavo— Costo dei trasporti — 1) Costo del trasporto con paleggiamento — 2) Costo del tra~ sporto con ceste, gerle 0 barelle — 3) Costo del trasporto con le earriole — 4) Costo del trasporto con earrette tirate 9 mano © da eavalli — 5) Costo di trasporti eon autoearri — 6) Costo di trasporto con vagoneini — a) Vagoneini trainati da uomini — 6) Vagoncini trainati da eavalli — e) Vagoncini trainati da locomotive — Organizzazione del lavoro. 8) Formasione da corpo sradale ordnari eda soprastratura - Opere i consolidamento. sss sak Tracciamento dell'asse stradale — Formazione delle trincee ¢ dei rilevati — Opere accessorie nelle trineee e nei rilevati —Formazione della sovrastruttura stradale — Norme generali — Pavimentazioni moderne — Premessa — Clas- sifieazione dello pavimentazioni — Pavimentazioni rigide (Pietro naturali — Caleostruzzo di comento — Macadam cementato) — Pavimentazioni clastiche — Pavimentazioni elastiche permanenti — Pavimentazioni elastiehe semi- pormanenti (macadam protette) — Pavimentazioni delle strade con materiale autarchieo — Accessori stradali (paracarri, parapetti, pietre miliari, indicatori stradali, ece.) — Sorveglianza © manutenzione dello strade ordinarie — Case cantoniere — Esempio — Cubatura dei muechi di ghiaia. ¢) Coformasione det corpo stradate ferroviario . . . 1. ee ee Sovrastruttura di una strada ferrata — Posa del binario — Seambi — Cenno sugli impianti edilizi annessi alle strade ferrate — a) Case cantoniere — Esompio — 6) Fabbricati viaggiatori — e) Magazzino-Provvida — Esempio — 4) Piani carieatori, tettoie © magazzini merei — ¢) Rifornitori dacqua — f) Rimesse — Conni sugli impianti della trazione elettriea — Rimessa per autotreni veloci — Cenni sulla elettrificazione delle ferrovie. >) MANUFATTI STRADALL EB FERROVIART IL. Fondazione delle opere arte stradali Generalith — a) Fondasioni ordinarie dirclle ¢ indiretle — Promessa, — Esame del terreno (1° leseavazione — 2° Tl sondaggio con aste in ferro — 30 Il sondaggio con trivelle — 4° L'infissione con pali di prova — 5° Tl carico 4i prova) — Fondazioni ordinarie dirette — Riseghe i fondasione — Consoli- damento del terreno di fondazione (Pali in legno — Esempio — Pali in cemento armato — Sistema Compressol — Iniexioni di cemento) — Fondazioni su palafitte di sostegno (Pali in legno — Pali in ferro — Pali in cemento armato). >) Fondazioni idrautiehe — 1 Fondazioni idrauliche eon proseiugamento — Generalita — (Ture — Palancdle) — 2° Fondazioni idrauliche senza pro- sciugamento (1° Caleestruszo immerso in easseri — 2° Cassoni senza fondo — Pag. 58: 58 10 1UL. INDICE DELLE MATERIE — 8° Pozzi aifondati — 4° Cassoni con fondo — 5° Fondazioni su seogliere — 6° Fondazioni in terreni acquitrinosi mediante consolidamento artificiale ~~ ‘7° Fondazioni in terreni acquitrinosi ool mezzo del congelamento. ©) Fondazioni ad aria compresea — Generalith — Deserizione di un mo- demo cassone ad aria compressa — Manovra di un eastone ad aria compressa — Condotta dei lavori — Accessori per un impianto di fondazione ad aria ‘compressa. Spinta delle terre © muri di sostegno . ‘Premeaua — Cenni dea teoria dol priama df massima spinta (teria Coulomb. Poneolet) — Cenno della teoria del masso illimitato (teoris Rankine-Mohr) Promeasa, — Equilibrio limite inferiore © superiors — Costruzione delle Girozioni prineipali ¢ delle direzioni di scorrimento per un dato punto del terreno ‘ostrazione dei limiti del profilo supsriore del terreno per la validita della teoria del masso illimitato. — Detorminaziono grafiea delia spinta contro una parvte vertiealo — Casi particolari — Metodo di Résal (Premessa — Tabelle de! Récal — Applicazione) — Classificazione dei muri di sostegno — Forma- xiono dei muri di sostogno — Accessori dei murl di sostegno — Vario specie disezioni dei muri con malta — Muri eon contrafforti— Determinazione pratica delle dimensioni dei muri di sostegno — Muri semplici — Muri a seco — Muri con contrafforti — Reempi di verifiea — Muri di sostogno per strade ferrate. Gallerie... nee ae Generalit — Sezione libera delle gallerio stradali — Rivestimento murario delle gallerio — Opere complementari delle gallerie — Cenni sul tracciamento delle gallerie — Esempio — Cenno sulla esceuzione dei Iavori — Escavasione della roecia — Cenno sulle perforatrici e sui compressori — Esompi — Cenno sui prineipali metodi di escavazione — Esempio — Trasporto del materiale scavato — Ventilazione ed illuminaziono del eantiore di lavoro — Cenno sulla ‘entilazione delle gallerie in esercizio — Eduzione delle acque sotterranee — Cenno sulle gallerie sotto-urbane — Exempio. Ponti stradali e ferroviart. . . . Generalith — Problema idraulico — Problema economico — Problema statico. Ponti in legno... 1... one a Soprastruttura — Sottostruttura — Ponti in legno con ineavallature — Principali tipi di travi armate — Travi con armatura superiore a eavalletto — ‘Travi a traliccio — Norme fondamentali per la ealcolazione dei ponti in legno (Tavoloni @impaleatura — Traversi e travi maestro) — Esompi di progetti i ponti in logno per strada ordinaria. POW Yh PTO: «i ane ys + et pn tee OB Goneralith — Norme generali per lo studio statico di un ponte in ferro — Cenni sulla struttura dei ponti stradali in ferro: a) Orditura minute — b) Travi secondarie — ¢) Travi principali — Cenni sulla struttura dei ponti ferroviari in ferro: a; Orditura minuta — 6) Travi secondarie, principali ¢ di controvento —Conni sulla caleolazione dei ponti in ferro — Esempio di progetto di un ca- valeavia in ferro per strada ordinaria, 315 Pag. 142 » 182 » 200 >» 203 » 219376 IL mm. Iv. INDICE DELLE Marinne Ponti in muratura ordinaria. ee + + Pag. 230 Nomenclatura delle parti di un ponte — Forma geometrica dell'areata — Costruzione dell’areata — Spalle ¢ pile — Muri frontali, rinflanehi, eappa — Muri di aecompagnamento — Applicazioni — Cenno sui viadotti — Spessore dello volte delle spalle dei ponti in muratura — a) Ponticelli, acquedotti — 4) Tombini eoperti da lastroni — Esempi — e) Ponti a pitt areate — Stabilita dei ponti in muratura — Cenno sui ponti obliqui — Cenno sull'armatura e sul disarmo delle volte. Ponti im cemento armato ERAS tetas oP re) Generalith — Esempi di progetti di ponti in cemento armato. PARTE I. COSTRUZIONI IDRAULICHE Promessa — Corso d’acqua a pelo libero — Corsi regolati Canali © relative opere Warte . . . . bsg hou aig Pag 86 Generalith — Tachimetri idrauliei — Determinazione approssimata della velocitd media — Pendenza di fondo dei canali — Sezione trasversale dei ‘canali — Determinazione pratica del coefliciente x — Valutazione pratiea della portata — Caleolo dei canali (Problemi) — Derivazione dei eanali — Ri- chiami di idraulica — Velocitd di efftusso 0 earieo corrispondente. Vdromotia cab ke ph a neg Be Classificazione delle bocche — Portata delle boeche — Premesse —Boeche a battente — Booche a battente rigurgitate — Bocche a strimazzo. Opere di derivazione det canali . 2 2... setae The BEL ‘Traverse (dighe 0 chiuse) — Digho fisso — Dighe mobili — Dighe prov: sorie — Caleolo delle traverse (Traverse libere — Traverse sommerse — Ri. gurgito) — Esempi — Derivatore — Esempi — Paratoie — Esempi — Seari eatore — Sfloratori —Ponti-eanali — Esempi — Gallerio — 'Tombe a sifone — Esempi — Partitori d’acqua — Esempio — Conche di navigazione. ‘Norme costruttive e fondamentali dei canali . Ard ae pete Canali industrial — Canali d'irrigazione — Esempi — Canali di bonifica (Generalit& — 1° Bonifiea per scolo naturale — 2° Bonifica per sollevamento meccanico — 8° Bonifiea per colmate) — Canali navigabili Condotti di fognatura. ioe oye cot Generalita (Portata, sozione, pondenza © velocita) — Studio della rete ¢ partigolari costruttivi.INDICE DELLE MATERIE BIT fiumi - . » Pag. 845 Generalith — Briglic 0 serre montane — Lavori di rimboschimento Opere di difesa aderenti allo sponde — Arginature — Pennelli o repellenti VI. Opere di sistemazione ¢ di difesa in torrent VIL. Cenni sui laghi artificiali © sulle dighe di sbarramento . . .... » 859 Generalita — Cenni sullo studio di uno sbarramento — Dighe in terra —Dighe in muratura a seceo — Digho in muratura ordinaria (Dighe a gravita) = Dighe a volta semplico © a volta multipla — Dighe in comento armato a soletta © speroni, PARTE It. CONDOTTA DEI LAVORI Pag. 369 Sistomi di eseouzione dei lavori — Modalita sul sistema d'appalto — Direzione — Sorveglianza — Contabilité — Collaudo.
Potrebbero piacerti anche
Caratterizzazione_meccanica_dei_depositi_di_terren
Caratterizzazione_meccanica_dei_depositi_di_terren
vttrlc
manuale_opere_provvisionali_stralcio_48
manuale_opere_provvisionali_stralcio_48
vttrlc
Tariffa_Prezzi_2020
Tariffa_Prezzi_2020
vttrlc
i269_2011_i
i269_2011_i
vttrlc
2008-07-17-PresentazioneES_02_Modena
2008-07-17-PresentazioneES_02_Modena
vttrlc
Ntibarikure_22-10-2010.pdf
Ntibarikure_22-10-2010.pdf
vttrlc
calcolo legno
calcolo legno
vttrlc
din moduli e tensioni
din moduli e tensioni
vttrlc
tabella DIN 1052
tabella DIN 1052
vttrlc
Bozza Nicole 270401
Bozza Nicole 270401
pietro.corradini
stghb-_-bs-holz-merkblatt-2014-_-i-_-141202
stghb-_-bs-holz-merkblatt-2014-_-i-_-141202
vttrlc
lesioni
lesioni
vttrlc
appendici_1967_CNR_carichi.pdf
appendici_1967_CNR_carichi.pdf
vttrlc
appendici_1967_CNR_carichi.pdf
appendici_1967_CNR_carichi.pdf
vttrlc
regolamento_lazio_14-2016.pdf
regolamento_lazio_14-2016.pdf
vttrlc
regolamento_lazio_14-2016.pdf
regolamento_lazio_14-2016.pdf
vttrlc
raccolta
raccolta
vttrlc
volume3
volume3
vttrlc
piante_vol2
piante_vol2
vttrlc
piantestoriche
piantestoriche
vttrlc
Esercitazione-02-2018
Esercitazione-02-2018
vttrlc
Relazione vibrazioni_UNI 9614_rev 0_2019_04_15.pdf
Relazione vibrazioni_UNI 9614_rev 0_2019_04_15.pdf
vttrlc
Ing_Materazzi
Ing_Materazzi
vttrlc
Destro UC 5 2012 Articolo UNI
Destro UC 5 2012 Articolo UNI
vttrlc
Articolo Polcevera
Articolo Polcevera
vttrlc
Agenda Seismic Academy 2019
Agenda Seismic Academy 2019
vttrlc
PV217 PE REV1 07 ST02 Torre Farook
PV217 PE REV1 07 ST02 Torre Farook
vttrlc
report
report
vttrlc
l186-2004art5
l186-2004art5
vttrlc