18 settembre 2008
Istituto Superiore Antincendi, Roma
A.L. MATERAZZI
Università di Perugia
1
EC2-1-2
RIFERIMENTI GENERALI
UNI EN 1992-1-2:2005
2
EC2-1-2
CONTENUTI DELL’EC2-1-2
1) Generalità
2) Criteri generali di progettazione
3) Proprietà dei materiali
4) Procedure di progettazione
5) Dati tabellari
6) Calcestruzzo ad alta resistenza (HSC)
7) Appendice A: Mappature termiche
8) Appendice B: Metodi semplificati di calcolo
9) Appendice C: Instabilità di pilastri in condizioni di incendio
10) Appendice D: Metodi di calcolo per taglio, torsione e ancoraggio
11) Appendice E: Metodo di calcolo semplificato per travi e lastre
3
EC2-1-2
REQUISITI
Nei casi in cui alle strutture sia richiesta la resistenza meccanica in situazione
di incendio, queste devono essere progettate e costruite in modo tale da
conservare la loro funzione di capacità portante durante il pertinente tempo di
esposizione al fuoco.
4
EC2-1-2
Può essere considerato soddisfatto il criterio "I" quando l’aumento della temperatura
media sulla superficie non esposta è limitato a 140 K, e l’aumento della
temperatura massima in ogni punto della superficie non esposta non è maggiore di
180 K.
5
EC2-1-2
Si raccomanda che la funzione di capacità portante sia mantenuta per tutta la durata
dell’incendio, inclusa la fase di estinzione, o per un determinato periodo di tempo.
Assumendo la temperatura ambiente 20 °C, per la verifica della funzione di
separazione:
- si raccomanda che l’aumento della temperatura media della faccia non esposta sia
limitato a 140 K e che l’aumento della temperatura massima della faccia non
esposta sia maggiore di 180 K durante la fase di riscaldamento fino al
raggiungimento della temperatura massima del gas nel compartimento;
- si raccomanda che l’aumento della temperatura media della faccia non esposta sia
limitato a ∆θ1 e che l’aumento della temperatura massima della faccia non esposta
non sia maggiore di ∆θ2 durante la fase di estinzione.
(Valori raccomandati: ∆θ1 = 200 K e ∆θ2 = 240 K.)
6
EC2-1-2
7
EC2-1-2
I via semplificata gli effetti delle azioni possono essere ottenuti da un’analisi
strutturale eseguita a temperatura ambiente come:
Ed,fi = ηfi Ed
dove:
8
EC2-1-2
9
EC2-1-2
10
EC2-1-2
1,2
1,0
0,8
Aggregati calcarei
fcθ/fck
0,6
0,4
Aggregati silicei
0,2
0,0
11
EC2-1-2
12
EC2-1-2
13
EC2-1-2
1,2
ACCIAIO CLASSE N
1,0
0,8
Laminato a caldo
fsy,θ/fyk
0,6
0,4
Trafilato a freddo
0,2
0,0
14
EC2-1-2
15
EC2-1-2
16
EC2-1-2
PROCEDURE DI PROGETTAZIONE
17
EC2-1-2
Prescriptive Rules
(Thermal actions given by Nominal fire)
Calculation of Calculation of
actions actions selection of actions
at boundaries at boundaries
Tabular simple calculation general calculation (simple calculation general calculation general calculation
data models models models) models models
Performance-Based Rules
RulesCode
Selection of
simple or general fire models
Approccio prescrittivo
Project Design
Prescriptive Rules
(Thermal actions given by Nominal fire)
Calculation of Calculation of
actions actions selection of actions
at boundaries at boundaries
Tabular simple calculation general calculation (simple calculation general calculation general calculation
data models models models) models models
19
EC2-1-2
Approccio prestazionale
Performance-Based Rules
RulesCode
Selection of
simple or general fire models
20
EC2-1-2
Approccio prestazionale
Performance-Based Rules
RulesCode
Selection of
simple or general fire models
21
EC2-1-2
METODO TABELLARE
22
EC2-1-2
23
EC2-1-2
La procedure prevede:
2)la valutazione della capacità portante della sezione utilizzando metodi basati sulla
riduzione della sezione trasversale;
24
EC2-1-2
Per una trave rettangolare esposta al fuoco su tre lati, la sezione trasversale efficace
in situazione di incendio viene individuata determinando un nuovo spessore bfi e una
nuova altezza efficace dfi della sezione, trasversale escludendo il calcestruzzo al di
fuori dell’isoterma dei 500 °C.
25
EC2-1-2
26
EC2-1-2
27
EC2-1-2
28
EC2-1-2
per pilastri
che tengono conto del fattore di riduzione medio della resistenza del calcestruzzo
L’analisi di sicurezza continua quindi come nel caso del metodo dell’isoterma
500°C, con la variante che per il calcestruzzo viene considerata la resistenza della
zona meno riscaldata (punto M) .
29
EC2-1-2
Qualsiasi procedura di analisi della sicurezza più approfondita dei metodi tabellari o
dei metodi semplificati è considerata un modello avanzato.
Per essi non esistono limitazioni né per quanto riguarda il tipo di incendio, né per il
grado di complessità della struttura.
Essi possono considerare anche gli effetti dovuti alle azioni termiche contrastate.
30
EC2-1-2
31