Sei sulla pagina 1di 2

LETTURE (lecturas)

ARTE
Arte è una parola particolare, perché deriverebbe dal sanscrito Ar, che vuol
dire andare verso o portare più vicino. Successivamente la parola, in latino, ha
assunto il significato di mestiere o capacità di fare qualcosa.
Arte comprende, all’inizio, tutte le attività umane applicate alla natura per i propri
bisogni.
In seguito, questa capacità-arte viene determinata da regole e così l’arte diventa
una disciplina.
MARCO POLO
Marco Polo riesce subito ad entrare in buoni rapporti con Kubilai Khan, tanto da
diventare suo consigliere.
Tornando a Venezia, in uno scontro con i Genovesi, viene catturato. In prigione
detta ad un suo amico il racconto dei suoi viaggi nella lingua d’oil, ma poi il testo
sarà tradotto in latino, toscano e veneto prima della sua morte. Il titolo di questo
racconto sarà Il Milione, perché Polo utilizza spesso questo numero per descrivere
le ricchezze di Kubilai Khan.

GIANNI RODARI
Gianni Rodari nasce il 23 ottobre 1920 ad Omegna. Suo padre è un fornaio e sua
madre lavora nel negozio del padre, cresce quindi seguito da una balia.
Purtroppo suo padre muore presto, e Rodari viene prima iscritto ad un seminario
cattolico e poi, nel 1934, alle magistrali. Nel 1937 si diploma come maestro per le
scuole elementari.

UN TOPO E UN GATTO
Un topo è assediato in una sua piccola abitazione da una donnola, la quale, con
una vigilanza continua, attende la sua sconfitta. Intanto egli guarda il pericolo da
uno spiraglio.
Allo stesso tempo, però, arriva una gatta che subito prende la donnola e
immediatamente la divora.
Allora il ratto, dopo aver offerto tutte le sue nocciole in sacrificio a Giove, ringrazia
infinitamente la divinità.
Uscito fuori dalla sua tana, pensa di riprendere la libertà perduta, che però subito,
insieme alla vita, gli viene strappata via dalle feroci unghie e dai denti della gatta.
PROFESSSORE GRAMMATICUS

Il professor Grammaticus, viaggiando in treno, ascolta la conversazione dei suoi


compagni di scompartimento. sono operai meridionali, emigrati all’estero in cerca di
lavoro: sono tornati in Italia per le elezioni, poi hanno ripreso la strada del loro esilio.

IN BIBLIOTECA

Paolo: Ciao Marco, come stai?


Marco: Benone, tu?
P: Anch’io! Sto andando in biblioteca.
M: Sempre a studiare, eh?
P: Eh sì, ma in biblioteca si può anche rimorchiare!
M: Non ci credo!
P: Beh sì. Tu ti siedi, ti guardi intorno, e quando vedi una ragazza che ti piace, ti
concentri. Cerchi di incrociare il suo sguardo, le sorridi. Intanto cominci ad
indagare: guardi cosa legge, e come studia. Si possono capire molte cose di una
persona osservando come sta in biblioteca, sai? Alla fine, appena hai occasione,
cerchi di parlarle… ed è fatta!
M: Incredibile! E tu hai conosciuto molte ragazze così?
P: Ehm, veramente fino ad ora questo metodo non ha funzionato!

LISABETTA DA MESSSICO

Elisabetta è una giovane e bella ragazza, che vive a Messina insieme ai suoi tre
fratelli. I fratelli sono mercanti e sono diventati ricchi per l’eredità del padre.
Elisabetta, nonostante sia una bella ragazza, non si è ancora sposata, ma ben
presto s’innamora di un aiutante dei fratelli di nome Lorenzo. Il ragazzo dimostra
subito di avere gli stessi sentimenti di Elisabetta.

Potrebbero piacerti anche