Sei sulla pagina 1di 15

Politecnico di Torino

Corso di
accompagnamento
Scheda 5
Trigonometria

1 Le funzioni trigonometriche
1.1 La funzione seno sin x
La funzione y = sin x ha dominio R
e immagine [−1, 1]. La funzione è pe-
1
riodica di periodo 2π. Relativamente
all’intervallo [0, 2π] −π − π2
 si ha che sin(0) =
sin(π) = 0; sin π2 = 1; sin 3π

2 = −1. π
2 π x
La funzione sin x è positiva in (0, π) e
−1
negativa 3 in (π,
 2π); è crescente in 0, 2
π

e in π, 2π , mentre è decrescente in
 π 3 2
2 , 2 π . È una funzione dispari, cioè si
ha sin(−x) = − sin(x).

1.2 La funzione coseno


La funzione y = cos x ha dominio R e cos x
immagine [−1, 1]. La funzione è peri-
odica di periodo 2π. Relativamente al-
l”intervallo 1
 [0, 2π] si ha che cos(0) =
1, cos π2 = cos 32 π = 0, cos(π) = −π π
−1. La funzione  coseno è positiva in − π2 π x
2
0, π2 ∪ 23 π, 2π e negativa in π2 , 32 π ;


è crescente in [π, 2π] e decrescente in −1


[0, π]. è una funzione pari, cioè si ha
cos(−x) = cos(x).
1.3 La funzione tangente tan x
La funzione tangente è definita dalla re-
lazione y = tan x = cos sin x . È indi-
x
cata anche dal simboli y = tg x op-
puren y = tang x. Il suoo dominio è
R\ x : x = π 2 + kπ, k ∈ Z , mentre la − π2 π
sua immagine è l’intero asse reale R. La −π π
2
x
funzione tangente è periodica di periodo
π. Relativamente all’intervallo − π2 , π2
 è positiva in 0, 2 ,
si ha che la funzione π

negativa in − 2 , 0 , si annulla in x = 0
π

ed è crescente. È una funzione dispari,


cioè si ha tan(−x) = − tan(x).

1.4 Altre funzioni trigonometriche


I reciproci delle funzioni seno, coseno e tangente sono chiamati, rispettivamente,
cosecante, secante e cotangente:

• Cosecante: cosec x = sin1 per x 6= kπ, k ∈ Z;


x
1
• Secante: sec x = cos x per x 6= π
2 + kπ, k ∈ Z;
• Cotangente: cot x = tan 1 per x 6= kπ, k ∈ Z (un altra notazione per
x
questa funzione è cotg x).

2 Alcune formule trigonometriche


In questo paragrafo elenchiamo alcune formule trigonometriche di uso più co-
mune.

1. Relazione fondamentale

sin2 x + cos2 x = 1, ∀x ∈ R

2. Angoli notevoli
  √   √
sin π
 
=1 sin π = 23 sin π = 22
 6  2√ 3  4  √
cos π = 23 cos π = 12 cos π = 22
6  √ 3  √ 4 
tan π6 = 3
3 tan π
3 = 3 tan π
4 =1

3. Angoli associati e simmetrie

c
Politecnico di Torino 2 Corso di accompagnamento
cos(π + x) = − cos(x) sin(π + x) = − sin(x) tan(π + x) = tan(x)
cos(−x) = cos(2π − x) = cos(x) sin(−x) = sin(2π − x) = − sin(x) tan(−x) = − tan(x)
cos(π − x) = − cos(x) sin(π − x) = sin(x) tan(π − x) = − tan(x)
cos( π
2 + x) = − sin(x) sin( π
2 + x) = cos(x) tan( π
2 + x) = − cot(x)
cos( π
2 − x) = sin(x) sin( π
2 − x) = cos(x) tan( π
2 − x) = − cot(x)

4. Formule di addizione

cos(x + y) = cos x cos y − sin x sin y cos(x − y) = cos x cos y + sin x sin y
sin(x + y) = sin x cos y + sin y cos x sin(x − y) = sin x cos y − sin y cos x
tan x + tan y tan x − tan y
tan(x + y) = 1 − tan x tan y tan(x − y) = 1 + tan x tan y

5. Formule di duplicazione

2 tan x
sin 2x = 2 sin x cos x, cos 2x = cos2 x−sin2 x, tan 2x = .
1 − tan2 x

6. Formule di Werner
1 1
sin x sin y = (cos(x−y)−cos(x+y)), cos x cos y = (cos(x+y)+cos(x−y)),
2 2
1
sin x cos y = (sin(x + y) + sin(x − y))
2
7. Formule di prostaferesi
p+q p−q
sin p + sin q = 2 sin 2 cos 2
p+q p−q
cos p + cos q = 2 cos 2 cos 2
p+q p−q
cos p − cos q = −2 sin 2 cos 2
p+q p−q
sin p − sin q = 2 cos 2 sin 2

Esempi svolti
• Usando le formule di addizione, esprimere in funzione di sin x, cos x, tan x

c
Politecnico di Torino 3 Corso di accompagnamento
1. cos 6x

cos 6x = 2 cos2 3x − 1
= 2(cos(2x + x))2 − 1
= 2(cos 2x cos x − sin 2x sin x)2 − 1
= 2((2 cos2 x − 1) cos x − (2 sin x cos x) sin x)2 − 1
= 2(2 cos3 x − cos x − 2(1 − cos2 x) cos x)2 − 1
= 2(2 cos3 x − cos x − 2 cos x + 2 cos3 x)2 − 1
= 2(4 cos3 x − 3 cos x)2 − 1
= 32 cos6 x − 48 cos4 x − 18 cos2 x − 1.

2. sin 2x + π
6
 π π π
sin 2x + = sin 2x cos + cos 2x sin
6 √ 6 √ 6
3 3
= sin 2x + cos 2x
2 2
√ 1
= 3 sin x cos x + (cos2 x − sin2 x)
2

3. tan 5x
tan 4x + tan x
tan 5x = tan(x + 4x) =
1 − tan x tan 4x

2 tan 2x
tan 4x =
1 − tan2 2x
2 tan x
2 1−tan 2x
= 4 tanx
1− (1−tan2 x)2
4 tan x(1 − tan2 x)
=
tan4 x − 6 tan2 x + 1

4 tan x(1−tan2 x)
tan 4x + tan x tan4 x−6 tan2 x+1 + tan x
= 4 tan x2 (1−tan2 x)
1 − tan x tan 4x 1 − tan 4 x−6 tan2 x+1

5 3
tan x − 10 tan x + 5 tan x
=
5 tan4 x − 10 tan2 x + 1

c
Politecnico di Torino 4 Corso di accompagnamento
3 Equazioni trigonometriche
3.1 Equazioni fondamentali

sin x = c cos x = c
|c| > 1 Nessuna soluzione Nessuna soluzione
|c| ≤ 1 Infinite
 π π  soluzioni, tra cui x1 ∈ Infinite soluzioni, tra cui x1 ∈ [0, π] e
− 2 , 2 e x2 = π − x1 . x2 = −x1 .
Altre soluzioni si ottengono per Altre soluzioni si ottengono per
periodicità: x1 + 2kπ, x2 + 2kπ. periodicità: x1 + 2kπ, x2 + 2kπ.

c
c
π 2π 3π x x1 π − x1
π 2π 3π x

sin x = c, |c| > 1 sin x = c, |c| ≤ 1

c
c
3π x 3π x
−x1 x1
π 2π π 2π

cos x = c, |c| > 1 cos x = c, |c| ≤ 1



L’equazione tan x = c ha una e una sola soluzione x1 nell’intervallo − π2 , π2 ;
tutte le altre soluzioni hanno la forma x1 + kπ, k ∈ Z.

3.2 Equazioni lineari in seno e coseno


Le equazioni della forma a sin x + b cos x = c hanno diversi metodi di soluzione.
In generale, possiamo scrivere il sistema

a sin x + b cos x = c
sin2 x + cos2 x = 1

Ponendo sin x = z e cos x = t, otteniamo il sistema risolvente



az + bt = c
z 2 + t2 = 1

3.3 Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno


Le equazioni della forma

a sin2 x + b cos2 x + c sin x cos x = d

c
Politecnico di Torino 5 Corso di accompagnamento
sono riconducibili a equazioni omogenee, scrivendo

a sin2 x + b cos2 x + c sin x cos x = d(cos2 x + sin2 x).

Da questa otteniamo

(a − d) sin2 x + (b − d) cos2 x + c sin x cos x = 0.

Se a = d, la soluzione è immediata. Supponiamo a 6= d e osserviamo che gli


x tali che cos x = 0 non sono soluzioni, possiamo quindi dividere per cos2 x e
ottenere l’equazione di II grado risolvente nell’incognita t = tan x:

(a − d)t2 + ct + (b − d) = 0.

3.4 Indicazioni generali per la soluzione di equazioni


trigonometriche
• Se l’equazione contiene altre funzioni trigonometriche, oltre che a seno e
coseno, è opportuno riscrivere queste funzioni in termini di seno e coseno,
utilizzando le definizioni.
• Se l’equazione contiene funzioni calcolate su angoli diversi, conviene scriver-
le tutte utilizzando lo stesso angolo.
• Se l’equazione non contiene termini noti, è sempre opportuno scriverla
come prodotto di vari fattori, che poi possono essere esaminati uno alla
volta.
• Studiare attentamente i valori che devono essere esclusi quando si fan-
no certe operazioni algebriche, come, ad esempio, dividere per una certa
funzione.

Esempi svolti
• Determinare graficamente l’arco α

1/4

1
sin α = 4 con π
2 <α<π

c
Politecnico di Torino 6 Corso di accompagnamento
√ √
− 3/2
3 3π
sin α = − 2 con π < α < 2

• Verificare graficamente quanti angoli soddisfano le condizioni

−1/2

sin x = − 21 con 0 ≤ x ≤ π R: 0

−1/2

cos x = − 21 con 0 ≤ x ≤ π R: 1

tan x = 1 con 0 ≤ x ≤ π R: 1

• Risolvere le seguenti equazioni in [0, 2π]


 
1. sin x + π4 = sin 2x + π3
 π  π
sin x + − sin 2x + =0
4 3

c
Politecnico di Torino 7 Corso di accompagnamento
x + 2x + π4 + π3 x − 2x + π4 − π3
   
2 cos sin =0
2 2
   
3 7π 1 π
2 cos x+ sin − x − =0
2 24 2 24
(
3 7π
2 x + 24 = 2 + kπ
π

− 21 x − 24
π
= kπ
5
R:x = 36 π + 23 kπ ∪ x = − 12
π
π + 2kπ
2. cos2 x + 2 cos x − 3 = 0
t = cos x
t2 + 2t − 3 = 0
t = 1 → cos x = 1 → x = 0
t = −3 → cos x = −3 →6 ∃x
R:x = 0
p
3. sin2 x + cos2 x + tan2 x = √2
3

p 2
1 + tan2 x = √
3
s
sin2 x 2
1+ 2
= √
cos x 3
r
1 2
=√
cos2 x 3

3
| cos x| =
2

3
cos x = ±
2
π 5π 7π 11π
R:x = 6, 6 , 6 , 6

4 Disequazioni trigonometriche
Nella soluzione delle disequazioni trigonometriche è importante riferirsi sempre
all’interpretazione geometrica, tracciando i grafici delle funzioni che compaiono
nella disequazione, oppure ricorrendo all’esame della circonferenza trigonomet-
rica.
Nel caso di disequazioni fondamentali sin x < c, cos x < c, tan x < c, si
risolvono le corrispondenti equazioni fondamentali, si traccia il grafico della
funzione e dal suo esame si determina l’intervallo delle soluzioni.

c
Politecnico di Torino 8 Corso di accompagnamento
Esempi svolti
• Risolvere graficamente


| tan x| > 3

1
| sin x| < 2

• Risolvere le seguenti disequazioni in [0, 2π]

√ √
3
2 sin x − 3 ≥ 0 ⇒ sin x ≥ 2 R: x ∈ [ π3 , 2π
3 ]

tan x < 1 R: x ∈ [0, π4 ) ∪ ( π2 , 5π 3π


4 ) ∪ ( 2 , 2π]

c
Politecnico di Torino 9 Corso di accompagnamento
sin2 x − sin x cos x ≥ 0

sin x(sin x − cos x) ≥ 0


(
sin x ≥ 0
sin x ≥ cos x
(
sin x ≤ 0
sin x ≤ cos x

R:x ∈ [ π4 , π] ∪ [ 5π
4 , 2π]

5 Proprietà dei triangoli


Siano A, B, C i vertici di un triangolo, α, β, γ gli angoli con vertice A, B, C;
siano a, b, c le misure dei lati opposti ad A, B, C, rispettivamente. Allora
valgono le relazioni:
• Teorema dei seni A
a b c
= =
sin α sin β sin γ α

• Teorema di Carnot c
2 2 2
a = b + c − 2bc cos α
b
b2 = a2 + c2 − 2ac cos β
c2 = a2 + b2 − 2ab cos γ β
B

• Se, in particolare, il triangolo γ


è rettangolo in A, si hanno le a
seguenti relazioni:
C
b = a sin β = a cos γ, c = a sin γ = a cos β, b = c tan β, c = b tan γ

c
Politecnico di Torino 10 Corso di accompagnamento
6 ESERCIZI – TRIGONOMETRIA
Esercizio 1
Utilizzando le formule di addizione e la relazione fondamentale:

1. esprimere le funzioni sin 3x e sin 5x in funzione di sin x;


2. esprimere le funzioni cos 3x e cos 4x in funzione di cos x;
3. esprimere le funzioni tan 3x e tan 4x in funzione di tan x;
4. esprimere (1 + sin x)2 − 2 sin x(1 + cos x) + sin 2x in funzione di cos x

Esercizio 2
Determinare graficamente l’arco α tale che:

1
1. sin α = 3 con 0 < α < 2π 4. cos α = − 12 con π
2 <α<π

2. sin α = − 2
con − π
<α<0 5. cos α = − 16 con π < α < 2π
2 2

3. sin α = − 35 con − π < α < − π2 6. cos α = − 2
3
con π < α < 3π
2

Esercizio 3
Risolvere graficamente (indicando la soluzione sulla circonferenza goniometrica):

1. |tan x| > 1 3
2. |sin x| ≤ 2

Esercizio 4
Verificare graficamente quanti angoli soddisfano alle seguenti condizioni
1
1. sin x = 2 con 0 ≤ x ≤ 2π 5. sin x = − 18 con 0 ≤ x ≤ π
1
2. tan x = 3 con 0 ≤ x ≤ π
2
6. sin x = − 18 con 0 ≤ x ≤ 3π
2
3. cos x = − 15 con 0 ≤ x ≤ π
2
7
4. cos x = 6 con 0 ≤ x ≤ 2π 7. tan x = 5 con 0 ≤ x ≤ 2π

Esercizio 5

c
Politecnico di Torino 11 Corso di accompagnamento
1. Le soluzioni dell’equazione 2. Le soluzioni dell’equazione
sin x = cos x sono: sin2 x + cos2 x > 1, nell’intervallo
[0, 2π], sono:
(a) x = 2kπ per ogni k intero.
(b) x = (a) 0 < x < π
4 +kπ per ogni k intero.
π 2

(c) x = (b) π
<x < 3π
4 +2kπ per ogni k intero.
π 4 4

(d) x = π + 2kπ per ogni k (c) nessun valore di x


intero. (d) ogni valore di x
(e) nessuna delle risposte (e) nessuna delle risposte
precedenti è esatta. precedenti è esatta.

Esercizio 6
Risolvere le seguenti equazioni elementari (o riconducibili ad elementari) in 0 ≤
x < 2π:
√ √
2
1. 2 sin x + 1 = 0 11. cos(2x + π4 ) = 2

2. cos x = − 12 12. sin(x + π3 ) = sin(2x)



3. tan x = 1 13. sin(x + π6 ) = sin(2x + 4 )

4. 2 sin x − 3 = 0 14. tan( π6 − 2x) = tan(3x − π3 )
√ √
5. 2 cos x − 1 = 0 15. tan2 x + 1 = 2
6. 2 cos2 x − 1 = 0 16. sin x − cos x = 0
7. 3 tan2 x − 1 = 0 17. cos x + sin x cos x = 0
8. |sin x| = 1 18. sin x − 2 sin x cos x = 0
1
9. sin 2x = 2 19. 2 cos2 x − cos x − 1 = 0

10. cos 3x = − 21 20. 2 sin2 x − 5 sin x + 2 = 0

Esercizio 7
Risolvere le seguenti disequazioni trigonometriche in [0, 2π]:

1. 2 sin x − 1 ≤ 0 5. sin x + 2 sin2 x < 1

2. cos x < − 12 6. sin x + cos x ≥ 0



3 7. sin x − cos x > 0
3. tan x < 3

4. 2 cos(x − π3 ) − 1 < 0 8. 3 tan2 x − 1 < 0 in (0, π)

c
Politecnico di Torino 12 Corso di accompagnamento
12. 2 cos2 x − 5 cos x − 3 > 0
p
9. 3
tan(x − π4 ) < 1
10. 2 cos2 x + cos x > 0
11. 2 cos2 x + cos x − 1 > 0 13. 2sin x−cos x > 1

Esercizio 8
Dati due elementi di un triangolo rettangolo ABC di ipotenusa AB, calcolare i
rimanenti angoli e lati:

1. AB = 4 e β = 30◦ 3. BC = 3 e α = 60◦
2. AB = 6 e α = 45◦ 4. AC = 7 e β = 75◦

Esercizio 9
Dati tre elementi di un triangolo qualsiasi calcolare gli altri:

1. AB = AC = 5 e α = 30◦ 3. BC = 7, AC = 3 e α = 45◦

2. AB = 3; BC = 2 e β = 60◦ 4. AC = 2, α = 30◦ , β = 75◦

c
Politecnico di Torino 13 Corso di accompagnamento
7 SOLUZIONI
π 5π 7π 11π
Esercizio 1 7. 6, 6 , 6 , 6

1. sin 3x = −4 sin3 x + 3 sin x, 8. π 3π


2, 2
sin 5x = 15 sin5 x − 20 sin3 x + π 5π 13π 17π
9. 12 , 12 , 12 , 12
5 sin x;
2π 4π 10π 14π 16π 8π
10. 9 , 9 , 9 , 9 , 9 , 9
2. sin 3x = 4 cos3 x − 3 cos x,
cos 4x = 8 cos4 x − 8 cos2 x + 1; 11. 0, 3π 7π
4 , π, 4
π 2π 14π 8π
3. tan 3x = 3 tan x − tan3 x , 12. 3, 9 , 9 , 9
1 − 3 tan2 x π 17π 25π 49π
7 tan x(1 − tanx ) 13. 36 , 12 , 36 , 36
tan 4x = ;
1 + tan4 x − 6 tan2 x 14. π
+ k π5
10
4. (1 + sin x)2 − 2 sin x(1 + cos x) + 15. π 2π 4π 5π
3, 3 , 3 , 3
sin 2x = 2 − cos2 x.
π 5π
16. 4, 4
π 3π
Esercizio 4 17. 2, 2

1. 2 18. 0, π, π3 , 5π
3

2. 1 19. 0, 2π 4π
3 , 3
π 5π
20. 6, 6
3. nessuno
4. nessuno Esercizio 7
1. 0, π6 ∪ 5π
   
5. nessuno 6 , 2π

2. 2π 4π

6. 1 3 , 3

3. 0, π6 ∪ π2 , 7π 3π
  
7. 2 6 ∪ 2 , 2π

4. 2π

3 , 2π
Esercizio 5
5. 0, π6 ∪ 5π
   3
6 , 2π \ 2 π
Soluzioni: b, c.
6. 0, 3π
   7π 
4 ∪ 4 , 2π
Esercizio 6 7. π4 , 5π

4
5π 7π
1. 4 , 4 8. 0, π6 ∪ 5π
  
6 ,π
2π 4π
2. 3 , 3 9. Controllare soluzione: ,
π π


4 2
5π 3π

4 , 2
π 5π
3. 4, 4

10. 2π 4π 3π
  π 
3 , 3 ∪ 0, 2 ∪ 2 , 2π
π 2π
4. 3, 3
11. Controllare soluzione: π3 , 5π

π 7π
5. 4, 4 3

12. Controllare soluzione: π4 , 5π



π 3π 5π 7π
6. 4, 4 , 4 , 4 4

c
Politecnico di Torino 14 Corso di accompagnamento
Esercizio 8 Esercizio 9
√ p √
1. α = 60◦ ; AC = 4; BC = 2 3; 1. β = γ = 75◦ ; BC = 5 2− 3

√ 2. p
α = 67.08◦; γ = 52.9◦ ; AC =
2. β = 45 ; AC = BC = 3 2;
◦ √
7−2 3

3. β = 30◦ ; AC = 1; AB = 2; 3. β = 17.64◦ ; γ = 117.36◦; AB =


8.79
p √
4. α = 15√◦ ; AB = 14 2 − 3; BC = 4. γp = 75◦ ; AB = 2; BC =

7(2 − 3) 2 2− 3

c
Politecnico di Torino 15 Corso di accompagnamento

Potrebbero piacerti anche