Sei sulla pagina 1di 2

Gestione Didattica - Politecnico di Torino https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_...

Servizi per la
didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA
Welcome Julio Cesar | Home | Logout Autenticato tramite Shibboleth - IDP: Polito

Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01NVZOV
Protocolli e architetture di routing
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico

Risso Fulvio Giovanni Ottavio A2 ING-INF/05 48 0 12 0 7

SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari


ING-INF/05 6 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Esclusioni:
02KQE; 01NRG; 01NRH; 04CIT; 01NWP

Presentazione
The course is taught in Italian.

Insegnamento facoltativo per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, collocato al I PD del II anno. Il corso si divide in due
parti. Nella prima vengono illustrati in dettaglio gli algoritmi di routing (sia unicast che multicast), quindi sono presentati i principali
protocolli per il routing intra- ed inter-dominio. Nella seconda parte verranno esaminate le principali funzionalità e i principali algoritmi
implementati in un moderno apparato di rete (switch, router). In aggiunta verrà fornita una panoramica dell'architettura dei moderni
apparati di rete, i principali componenti (es. network processors), e le problematiche più importanti da risolvere in fase di
progettazione.

Risultati di apprendimento attesi


- Conoscenza degli algoritmi di forwarding e di routing unicast.
- Conoscenza dei protocolli di routing intra- ed inter-dominio.
- Conoscenza degli algoritmi e dei protocolli di routing multicast.
- Conoscenza dei principali algoritmi di processamento implementati in un moderno apparato di rete.
- Conoscenza dell'architettura e dei principali componenti di un moderno apparato di rete.

Prerequisiti / Conoscenze pregresse


Conoscenze generali di reti di calcolatori. Conoscenza approfondita del protocollo IP e dei principali protocolli della suite TCP/IP.
Capacità di progettazione di reti IP e di gestione di routing statico. Capacità di analisi del traffico in riferimento ai principali protocolli
della suite TCP/IP.

Programma
- Algoritmi di forwarding (0.2 cr)
- Algoritmi di routing unicast (Distance Vector, Path Vector, Link State); routing gerarchico (1 cr)
- Protocolli di routing intra-dominio (RIP, IGRP, EIGRP, OSPF) (1 cr)
- Protocolli di routing inter-dominio (BGP) (0.8 cr)
- Algoritmi e protocolli di routing multicast (0.6 cr)
- Algoritmi di processamento di rete (route lookup, protocol classification, bloom filters, packet filters) (0.6 cr)
- Architettura degli apparati commerciali (0.4 cr)
- Network processors (0.4 cr)
- Esercitazioni di laboratorio (1 cr)

Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste esercitazioni in aula, da svolgere individualmente, per la maggior parte degli argomenti teorici. Queste esercitazioni
consistono nello svolgimento di esercizi relativi a quanto trattato nelle lezioni immediatamente precedenti.
Sono inoltre previsti degli homework settimanali facoltativi, da consegnare individualmente.
In aggiunta alle esercitazioni in aula, vi sono anche delle esercitazioni di laboratorio che consistono nella configurazione, nella verifica
del funzionamento, e nella ricerca guasti di alcune tecnologie introdotte a lezione, mediante l'utilizzo di apparati commerciali.
Sono previste quattro esercitazioni sperimentali, con la possibilità di fruizione del laboratorio anche da remoto in orari non allocati alle
lezioni del corso. Le esercitazioni sperimentali dovranno essere svolte da team di 2-3 studenti, che dovranno redigere una relazione
scritta.
Le relazioni di laboratorio vengono valutate e concorrono a determinare il voto finale.

Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico


Non esiste un testo di riferimento che copra interamente gli argomenti trattati. I testi consigliati sono i seguenti:
C. Huitema, Routing in the Internet (2nd Edition), Prentice Hall, 1999, ISBN 978-0130226471
J. Doyle, J. Carroll, Routing TCP/IP, Volume 1 (2nd Edition), Cisco Press, 2005, ISBN 978-1587052026
J. Doyle, J. Carroll, Routing TCP/IP, Volume 2, Cisco Press, 2001, ISBN 978-1578700899

1 di 2 18/01/2022, 12:25
Gestione Didattica - Politecnico di Torino https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_...

G. Vargese, Network Algorithmics, Morgan Kaufmann Publishers, 2005, ISBN 978-0120884773

Sono disponibili copie dei lucidi utilizzati nelle lezioni, esempi di scritti di esame ed esercizi, e i manuali per le esercitazioni di
laboratorio. Tutto il materiale didattico è scaricabile da un sito web o attraverso il portale.

Criteri, regole e procedure per l'esame


L'esame finale è scritto, comprendente tre esercizi e/o domande con risposta di tipo compilativo, più un insieme di domande (circa 15)
con risposta a scelta multipla. Il tempo assegnato per l'esame è di circa 1 ora e mezza. L'esame si ritiene superato se la somma dei
punteggi ottenuti in ogni domanda è sufficiente; il punteggio massimo per ogni domanda/esercizio è indicato sul tema d'esame.
Il voto finale comprenderà anche una parte relativa alla valutazione delle relazioni di laboratorio, secondo le modalità presentate dal
docente a lezione all'inizio del corso.
È possibile acquisire punti aggiuntivi con relazioni di approfondimento su argomenti specifici o preparando appunti delle lezioni
riutilizzabili negli anni successivi.

Orario delle lezioni

Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13

Contatti © Politecnico di Torino


Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

2 di 2 18/01/2022, 12:25

Potrebbero piacerti anche