Servizi per la
didattica
PORTALE DELLA DIDATTICA
Welcome Julio Cesar | Home | Logout Autenticato tramite Shibboleth - IDP: Polito
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01NVZOV
Protocolli e architetture di routing
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Presentazione
The course is taught in Italian.
Insegnamento facoltativo per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, collocato al I PD del II anno. Il corso si divide in due
parti. Nella prima vengono illustrati in dettaglio gli algoritmi di routing (sia unicast che multicast), quindi sono presentati i principali
protocolli per il routing intra- ed inter-dominio. Nella seconda parte verranno esaminate le principali funzionalità e i principali algoritmi
implementati in un moderno apparato di rete (switch, router). In aggiunta verrà fornita una panoramica dell'architettura dei moderni
apparati di rete, i principali componenti (es. network processors), e le problematiche più importanti da risolvere in fase di
progettazione.
Programma
- Algoritmi di forwarding (0.2 cr)
- Algoritmi di routing unicast (Distance Vector, Path Vector, Link State); routing gerarchico (1 cr)
- Protocolli di routing intra-dominio (RIP, IGRP, EIGRP, OSPF) (1 cr)
- Protocolli di routing inter-dominio (BGP) (0.8 cr)
- Algoritmi e protocolli di routing multicast (0.6 cr)
- Algoritmi di processamento di rete (route lookup, protocol classification, bloom filters, packet filters) (0.6 cr)
- Architettura degli apparati commerciali (0.4 cr)
- Network processors (0.4 cr)
- Esercitazioni di laboratorio (1 cr)
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste esercitazioni in aula, da svolgere individualmente, per la maggior parte degli argomenti teorici. Queste esercitazioni
consistono nello svolgimento di esercizi relativi a quanto trattato nelle lezioni immediatamente precedenti.
Sono inoltre previsti degli homework settimanali facoltativi, da consegnare individualmente.
In aggiunta alle esercitazioni in aula, vi sono anche delle esercitazioni di laboratorio che consistono nella configurazione, nella verifica
del funzionamento, e nella ricerca guasti di alcune tecnologie introdotte a lezione, mediante l'utilizzo di apparati commerciali.
Sono previste quattro esercitazioni sperimentali, con la possibilità di fruizione del laboratorio anche da remoto in orari non allocati alle
lezioni del corso. Le esercitazioni sperimentali dovranno essere svolte da team di 2-3 studenti, che dovranno redigere una relazione
scritta.
Le relazioni di laboratorio vengono valutate e concorrono a determinare il voto finale.
1 di 2 18/01/2022, 12:25
Gestione Didattica - Politecnico di Torino https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_...
Sono disponibili copie dei lucidi utilizzati nelle lezioni, esempi di scritti di esame ed esercizi, e i manuali per le esercitazioni di
laboratorio. Tutto il materiale didattico è scaricabile da un sito web o attraverso il portale.
2 di 2 18/01/2022, 12:25