Sei sulla pagina 1di 4

DICATECh  

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica 
Politecnico di Bari 

CORSO DI GEOTECNICA
Corso di Laurea in Ingegneria CIVILE e Ingegneria per l’Ambientale e il Territorio
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
ESERCITAZIONE del 06/06/2017 
STUDENTE: _____________________________ 
MATRICOLA: ____________________________ 
Esercizio 1
La fondazione nastriforme di larghezza B = 3 m e altezza H= 1 m, rappresentata in Figura 1, è realizzata su
un deposito di argilla sovraconsolidata di spessore pari a 10 m, le cui caratteristiche meccaniche sono riportate
in tabella. La superficie della falda in quiete coincide con il piano campagna. Sull’elemento di fondazione
agisce una forza Q pari a 1000 kN, che si distribuisce in maniera uniforme sull’area di impronta della
fondazione.
Si verifichi la stabilità per rottura generale della fondazione in esame nelle condizioni di breve e lungo termine.
Si effettui inoltre il calcolo del cedimento massimo prevedibile per la fondazione in esame, suddividendo lo
strato di argilla in 3 substrati di spessore pari a 3 m, come rappresentato in Figura 1. Per la valutazione degli
incrementi di tensione verticale indotti nel terreno si adotti l’abaco riportato in Figura 2. Per il calcolo del
cedimento immediato si adotti l’approccio elastico, utilizzando i diagrammi di Jambu et al. (1956) e di
Christian e Carrier (1978) riportati in Figura 3. Per il cedimento di consolidazione si proceda con la correzione
di quello edometrico proposta da Skempton e Bjerrum (1957), utilizzando la formula e i digrammi in Figura
4. Nel calcolo del cedimento secondario si ipotizzi un orizzonte temporale di 30 anni.

 = 21 kN/m3 e0 = 0.6
c=20 kPa Cc = 0.197
φ = 24°, Cr = 0.04
cu = 150 kPa OCR = 3
Eu= 45 MPa A=0.4
c=0.001
t100=7 min T=30 anni
DICATECh  
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica 
Politecnico di Bari 

1m

3m

3m

3m

bedrock
Figura 1. Sezione stratigrafica del problema

Figura 2. Abaco per aree di carico rettangolari


DICATECh  
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica 
Politecnico di Bari 

A
DICATECh  
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica 
Politecnico di Bari 

Esercizio 2
Il muro di sostegno rappresentato in Figura 5 è realizzato su un deposito di terreno avente le stesse caratteristiche
indicate nell’esercizio 1.
A tergo del muro il terreno di riempimento incoerente è caratterizzato da φ = 38°e  = 18 kN/m3. Il livello di
falda è localizzato al piano di posa della fondazione. Il muro ha le dimensioni rappresentate in Figura ed una
lunghezza L pari a 50 m, ed è costituito da calcestruzzo il cui peso dell’unità di volume cls è di 25 kN/m3. Si
assuma che, nell’ipotesi di attrito muro-terreno nullo, le forze risultanti agenti siano riconducibili ad una
componente verticale F1 ed una componente orizzontale F2 applicate come in Figura 3.
Si effettui la verifica di stabilità per rottura generale nelle condizioni di lungo e breve termine. Si calcoli il
coefficiente di sicurezza rispetto al ribaltamento e allo slittamento orizzontale, assumendo un coefficiente di
1 2
attrito  pari a   .
2 3

Figura 5. Sezione verticale del muro di sostegno

Potrebbero piacerti anche