Sei sulla pagina 1di 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Meccanica

Analisi Matematica 2

Integrali

Esercizio 7.
Dato il dominio

D = {(x, y, z) ∈ R3 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4, x ≤ −|y|, 0 ≤ z ≤ 9}

Calcolare volume e baricentro di D.


Svolgimento
Il volume è dato da Z Z Z
V = 1 dx dy dz.
D
Si ha Z Z Z Z Z
9
V = dx dy 1 dz = 9 dx dy
Ω 0 Ω
dove
Ω = {(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4, x ≤ −|y|}
Utilizzando le coordinate polari con polo nell’origine si ha

½ ¾
0 2 3 5
Ω = (θ, ρ) ∈ R : π ≤ θ ≤ π, 1 ≤ ρ ≤ 2
4 4
e Z Z Z Z µ ¶
ρ2 ¯¯2
5
π 2
4 9 27
V =9 ρ dρ dθ = 9 dθ ρ dρ = π ¯ = π.
Ω0 3
π 1 2 2 1 4
4

1
Il baricentro è il punto B = (x0 , y0 , z0 ) con
RRR RRR RRR
D x dx dy dz D y dx dy dz D z dx dy dz
x0 = , y0 = , z0 =
V V V
(poichè nella traccia non vi sono informazioni sulla densità,supponiamo il solido omogeneo).
Z Z Z Z Z
x dx dy dz = 9 x dx dy =
D Ω
Z 5 Z µ ¯ 5 π ¶ µ ρ3 ¯2 ¶
4
π 2
¯4 ¯ √
9 cos θ dθ ρ2 dρ = 9 sin θ¯ 3 · ¯ = −21 2.
3
π 1 4
π 3 1
4

Dunque √ √
−21 2 28 2
x0 = 27 =− .
4 π

Z Z Z Z Z
y dx dy dz = 9 y dx dy =
D Ω
Z 5
π 2 Z µ ¯ 5 π ¶ µ ρ3 ¯2 ¶
4
2 ¯4 ¯
9 sin θ dθ ρ dρ = −9 cos θ¯ 3 · ¯ = 0.
3
π 1 4
π 3 1
4

Dunque
y0 = 0.
Infine Z Z Z Z Z Z 9
z dx dy dz = 1 dx dy z dz =
D Ω 0
Z Z µ ¶ Z Z
z 2 ¯¯9 81 81 3 243
¯ dx dy = 1 dx dy = · π= π.
Ω 2 0 2 Ω 2 4 8
Dunque
243
8 π 9
z0 = 27 = .
4 π
2
³ √ ´
Pertanto B = − 289π 2 , 0, 92 .

Esercizio 8.
Calcolare il volume del cilindroide a generatrici parallele all’asse z compreso tra il piano z = 0
e la superficie di equazione z = x(x2 + y 2 − 1), che si proietta verticalmente nel disco di raggio
1 centrato nel punto C = (1, 0).
Svolgimento
Ricordiamo che se z = f (x, y) con (x, y) ∈ D e f (x, y) ≥ 0 allora
Z Z
f (x, y) dx dy
D

geometricamente rappresenta il volume della parte di spazio compresa tra il grafico della funzione
z = f (x, y) e il dominio di integrazione D, quest’ultimo contenuto sul piano xy. Se la funzione
cambia segno allora per avere il volume occorre calcolare
Z Z
|f (x, y)| dx dy.
D

Pertanto occorre calcolare il seguente integrale


Z Z
V = x|(x2 + y 2 − 1)| dx dy
D

2
dove
D = {(x, y) ∈ R2 : (x − 1)2 + y 2 ≤ 1}
tenuto conto che x ≥ 0 in D. Per ragioni di simmetria
Z Z
V =2 x|(x2 + y 2 − 1)| dx dy
D0

dove
D0 = {(x, y) ∈ R2 : (x − 1)2 + y 2 ≤ 1, y ≥ 0}.
Si ha  2
 x + y2 − 1 se x2 + y 2 ≥ 1
2 2
|x + y − 1| =

−x2 + y 2 − 1 se x2 + y 2 < 1
Pertanto (vedi figura)
Z Z Z Z Z Z
2 2 2 2
x|(x + y − 1)| dx dy = x(x + y − 1) dx dy − x(x2 + y 2 − 1) dx dy
D0 D1 D2

Conviene utilizzare le coordinate polari con polo nell’origine


½
x = ρ cos θ
y = ρ sin θ

Troviamo il punto in cui si intersecano le due circonferenze in D0


½ 2 ½ 2
x + y2 = 1 y = 1 − x2
2 ⇒
2
(x − 1) + y = 1 (x − 1)2 + 1 − x2 = 1

1 3
⇒ −2x + 1 = 0 ⇒ x = ⇒ y = .
2 2
³ √ ´
Dunque le due circonferenze si intersecano nel punto P = 12 , 23 . La retta congiunte l’origine

3 √
con il punto P, essendo una retta passante per l’origine y = mx con m = xy = 21 = 3, ha
√ 2
equazione y = 3x. Allora D1 = {(ρ, θ) ∈ R2 : 0 ≤ θ ≤ π3 , 1 ≤ ρ ≤ 2 cos θ}. Per quanto riguarda
l’insieme D2 essendo in entrambe le circonferenze bisogna scomporlo come in figura

3
Dunque si ha n o
π
E = (ρ, θ) ∈ R2 : 0 ≤ θ ≤ , 0 ≤ ρ ≤ 1 ,
3
n π π o
F = (ρ, θ) ∈ R2 : ≤ θ ≤ , 0 ≤ ρ ≤ 2 cos θ .
3 2
Pertanto si ottiene
Z Z Z Z Z Z Z Z
2 2 2 2 2 2
x|(x +y −1)| dx dy = x(x +y −1) dx dy− x(x +y −1) dx dy− x(x2 +y 2 −1) dx dy
D0 D1 E F
Z π Z 2 cos θ Z π Z 1 Z π Z 2 cos θ
3 3 2
= cos θ dθ (ρ4 −ρ2 ) dρ− cos θ dθ (ρ4 −ρ2 ) dρ− cos θ dθ (ρ4 −ρ2 ) dρ =
π
0 1 0 0 3
0
Z µ ¶ Z π µ 5 ¶ Z π µ 5 ¶
ρ5 ρ3 ¯¯2 cos θ ρ3 ¯¯1 ρ3 ¯¯2 cos θ
π
3 3 ρ 2 ρ
cos θ − ¯ dθ − cos θ − ¯ dθ − cos θ − ¯ dθ =
0 5 3 1 0 5 3 0 π 5 3 0
3
Z π· ¸ Z π· ¸
3 32 6 8 4 4 2 32 6 8 4
cos θ − cos θ + cos θ dθ − cos θ − cos θ dθ.
0 5 3 15 π 5 3
3

Utilizzando la formula di duplicazione del coseno si ha

(1 + cos 2θ)3 (1 + cos 2θ)2


cos6 θ = , cos4 θ =
8 4
da cui segue
Z π· ¸
3 4 2 3 2 2 4
(1 + 3 cos 2θ + 3 cos 2θ + cos 2θ) − (1 + 2 cos 2θ + cos 2θ) + cos θ dθ−
0 5 3 15
Z π· ¸
2 4 2
(1 + 3 cos 2θ + 3 cos2 2θ + cos3 2θ) − (1 + 2 cos 2θ + cos2 2θ) dθ =
π 5 3
3
Z π· ¸
3 2 16 26 2 4 3 4
+ cos 2θ + cos 2θ + cos 2θ + cos θ dθ−
0 15 15 15 5 15
Z π· ¸
2 2 16 26 4
+ cos 2θ + cos2 2θ + cos3 2θ dθ
π 15 15 15 5
3

utilizzando di nuovo la formula di duplicazione del coseno per cui


1 + cos 4θ
cos2 2θ =
2
e scrivendo cos3 2θ = cos 2θ cos2 2θ = cos 2θ(1 − sin2 2θ), posto sin 2θ = u ⇒ cos 2θ dθ = 12 du si
ottiene
µ ¶ ¯π Z π Z √3
2 8 ¯3 13 3 2 2
θ+ sin 2θ ¯ + (1 + cos 4θ) dθ + (1 − u2 ) du+
15 15 0 15 0 5 0

4
4 ¯π µ 2 8
¶ ¯π Z π
13 2
Z
2 0
¯3 ¯2 2
sin θ¯ − θ+ sin 2θ ¯ π − (1 + cos 4θ) dθ − √ (1 − u ) du =
15 0 15 15 3
15 π 5 3
3 2
√ µ ¶ Z √3 √ µ ¶
2 4 3 13 sin 4θ ¯¯ π3 4 2
2 2√ π 2 4 3 13 sin 4θ ¯¯ π2
π+ + θ+ ¯ + (1−u ) du+ 3− + π+ − θ+ ¯π =
45 15 15 4 0 5 0 15 15 45 15 15 4 3
√ µ ¶ ¯ √3
π 2√ 26 13 3 4 3
u ¯2 13
+ 3+ π− + u− ¯ − π=
45 3 45 60 5 3 0 30

π 9√ 2√ 3 π 3√
+ 3+ 3− = + 3.
6 20 5 10 6 4
Pertanto µ ¶
π 3√ π 3√
V =2 + 3 = + 3.
6 4 3 2

Esercizio 9.
Si consideri il solido

Ω = {(x, y, z) ∈ R3 : 4x2 + 4z 2 − 1 ≤ y 2 , 0 ≤ y ≤ 2}

Si disegni Ω e se ne calcoli volume e baricentro.


Svolgimento
Si tratta della porzione di iperboloide ad una falda in figura Il volume è dato da

Z Z Z
V = 1 dx dy dz.

Integrando per strati rispetto alle variabili x e z si ha


Z 2 Z Z
V = dy 1 dx dz
0 Dy

dove ½ ¾
2 2 2 2 2 2 1 + y2
2
Dy = {(x, z) ∈ R : 4x + 4z ≤ 1 + y } = (x, z) ∈ R : x + z ≤ .
4
Z Z
1 dx dz
Dy

π(1 + y2 )
è l’area di Dy e dunque è pari a . Pertanto si ha
4
Z Z Z Z µ ¶
2 2
(1 + y 2 ) π y 3 ¯¯2 7
V = dy 1 dx dz = π dy = y+ ¯ = π.
0 Dy 0 4 4 3 0 6

5
Supponendo la densità costante, per ragioni di simmetria il baricentro deve trovarsi sull’asse y,
pertanto è il punto B = (0, y0 , 0).
Z Z Z Z 2 Z Z
y dx dy dz = y dy 1 dx dz =
D 0 Dy

Z 2 µ ¶¯
(1 + y 2 ) π y2 y4 ¯2 3
π y dy = + ¯ = π.
0 4 4 2 4 0 2
Dunque
3
2π 9
y0 = 7 =

7
¡ ¢
e B = 0, 97 , 0 .

Potrebbero piacerti anche