Sei sulla pagina 1di 8

FISICA TECNICA PER ING. MECCANICA – Prof. M.

Guilizzoni

Cognome e Nome _____________________________ Matricola _____________ Firma____________________

Teoria (valutazione secondo quanto indicato sul portale BEEP)

1. Scrivere le condizioni necessarie perchè una trasformazione possa essere considerata una politropica.

Condizioni: trasformazione internamente reversibile, per gas perfetto, con cx costante.

2. Scrivere le espressioni differenziali dei potenziali termodinamici H, F, G.

Equazioni 2.7, 2.8, 2.9 p. 20 del testo “La Fisica tecnica e il rasoio di Ockham, 2a ed”. Sono state accettate
anche le versioni senza i contributi dei potenziali chimici.

Errori comuni: invertire –PdV e VdP nelle espressioni di dF e dG.

3. Scrivere che pendenza hanno le curve isoterme nella regione dei gas ideali in un diagramma h-s.

Pendenza nulla.

4. Scrivere il bilancio energetico per un generico sistema fluente, indicando il significato dei termini che
vi compaiono.

Equazione 3.8 (o 3.11 o 3.12 o versioni con anche i lavori non dilatativi) del testo “La Fisica tecnica e il
rasoio di Ockham, 2a ed”.
Errori comuni: indicare solo U invece dell’energia totale nella derivata rispetto al tempo, includere in
questa l’entalpia invece dell’energia interna, descrivere il caso stazionario… rispondere scrivendo il
bilancio entropico invece di quello energetico (!)

______________________________________________________________________________________________________
Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – Prof. M. Guilizzoni – 17/2/2016
5. Disegnare sul diagramma T-s un ciclo Rankine diretto con pompa ideale e turbina reale.

Schema analogo a quello di figura 9.6, pannello in alto a sinistra, del testo “La Fisica tecnica e il rasoio di
Ockham, 2a ed”, solo con turbina non ideale per cui con percorso verso entropie crescenti (come quelle
del pannello della prima riga, seconda colonna).

Errori comuni: turbomacchine entrambe ideali, turbina reale con entropia decrescente (!), far terminare
l’espansione in turbina fuori dalla curva limite sull’isoterma di condensazione invece che sull’isobara di
condensazione.

6. Enunciare il criterio per discriminare tra convezione naturale, forzata e mista

Gr/Re^2: << 1 convezione forzata, >> 1 naturale, circa 1 mista. Sono state accettate anche le risposte con
la descrizione dei tre tipi di convezione.

Errori comuni: invertire i vari casi.

7. Scrivere, in funzione degli scambi energetici e delle temperature delle sorgenti, laddove possibile, le
espressioni dei parametri prestazionali di I e II Principio associati all'utilizzo di un ciclo inverso
rispettivamente come macchina frigorifera e come pompa di calore.

COP=-Qh/L; eps=Qc/L;
etaII_HP=COP/COP_CR; etaII_FR=eps/eps_CR; in cui COP_CR=Th/(Th-Tc), eps_CR=Tc/(Th-Tc)

Errori comuni: riportare i parametri del Carnot reversibile come parametri di I Principio di ciclo generico,
segni sbagliati, inversione tra i parametri prestazionali.

______________________________________________________________________________________________________
Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – Prof. M. Guilizzoni – 17/2/2016
FISICA TECNICA PER ING. MECCANICA – Prof. M. Guilizzoni

Cognome e Nome _____________________________ Matricola _____________ Firma____________________

Esercizi (valutazione secondo quanto indicato sul portale BEEP)

Esercizio 1 (9 punti)
Un compressore comprime una portata d'aria di 10 kg/s a T=15°C e P atm fino alla pressione di 15 atm.
Sapendo che durante la trasformazione vi è una potenza termica dispersa verso l'ambiente pari a
200 kW e che la temperatura dell'aria a fine compressione è pari a 680 K, si calcolino:
- la potenza meccanica assorbita dal compressore,
- il suo rendimento isoentropico,
- la variazione di entropia del gas,
- l’irreversibilità della trasformazione considerando l’ambiente esterno alla temperatura di 15°C.

Esercizio 2 (12 punti)


Un condensatore a fascio tubiero (nel quale la superficie totale di scambio lato interno è pari ad
Ai = 100 m2) prevede la completa condensazione fino a liquido saturo di una portata M h pari a 1.5 kg/s di
miscela bifase di acqua a Thi = 180°C e x = 0.9, tramite una portata Mc pari a 10 kg/s di acqua
inizialmente a Tci = 20 °C e P = 1 atm. Si calcolino:
- la potenza scambiata nel condensatore,
- la temperatura Tcu dell'acqua fluido freddo in uscita,
- l’irreversibilità del processo,
- il coefficiente globale di scambio termico per unità di superficie.
Se a causa di una progettazione poco accurata nello scambiatore si avessero perdite di carico, dovute ad
attriti, sul lato bifase pari a ΔP bifase = 1 bar, quale sarebbero la temperatura T hu ed il titolo di vapore
dell’acqua fluido caldo in uscita?

Esercizio 3 (9 punti)
Il tetto di un edificio (s = 18 cm, k = 3 W/mK) con superficie di 400 m2 (le due direzioni spaziali sono
molto estese rispetto allo spessore, entrambe di 20 m) presenta la superficie esterna a Tex=10°C, mentre
la superficie interna è lambita da aria umida a Tai = 20°C e umidità relativa URin pari a 60%. La superficie
esterna, caratterizzata da un valore di emissività emisferica totale ε = 0.8, è lambita da aria con
temperatura e velocità in condizioni indisturbate pari a T∞= 5 °C, w∞ = 3 m/s (λaria = 0.0271 W/mK,
μaria = 1.910-5 kg/m s) ed è affacciata al cielo, approssimabile ad una cavità molto grande con
temperatura Tcielo = -10 °C. Si determini:
- il coefficiente di scambio termico convettivo fra aria esterna e tetto
- la potenza termica dispersa per convezione
- la potenza termica dispersa per irraggiamento
- se avviene condensazione di acqua sulla superficie interna del tetto

______________________________________________________________________________________________________
Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – Prof. M. Guilizzoni – 17/2/2016
Tabelle delle proprietà dell'acqua in transizione di fase

Correlazioni per il calcolo di Nu per flusso su lastra piana (proprietà termofisiche da valutare a Too)

Re > 500'000 Regime Turbolento Nu = 0.037 Re4/5 Pr1/3

Re < 500'000 Regime Laminare Nu = 0.664 Re1/2 Pr1/3

______________________________________________________________________________________________________
Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – Prof. M. Guilizzoni – 17/2/2016
Soluzioni

Esercizio 1

%DATI
M=10;
T1=15+273.15;
P1=101325;
T2=680;
P2=15*101325;
Q=-200e3;
Te=15+273.15;

%SOLUZIONE

%approssimando l'aria a gas perfetto, si può immediatamente calcolare


%la potenza meccanica richiesta
R=8314; MM=29;
Rs=R/MM;
cp=7/2*Rs;
%dh=dq+dl => M*cp*dT = Q + L
L=M*cp*(T2-T1)-Q;

%calcolo del rendimento isoentropico, passando attraverso il calcolo della


%macchina isoentropica

%se il compressore fosse ideale:


gamma=7/5; %aria = gas biatomico
T2_is=T1*(P1/P2)^((1-gamma)/gamma);
L_is=M*cp*(T2_is-T1);

eta_is=L_is/L;

%variazione di entropia del gas, anche se la trasformazione non è una


%politropica (v. dopo) S è funzione di stato per cui si può calcolare su
%una trasformazione fittizia tra gli stessi stati iniziale e finale
Ds=cp*log(T2/T1)-Rs*log(P2/P1);
DS=M*Ds;

%per verifica, nel caso isoentropico deve essere Ds=0


Ds_is=cp*log(T2_is/T1)-Rs*log(P2/P1);

%irreversibilità della trasformazione


DSamb=-Q/Te;
DStot=DS+DSamb;

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%VERIFICA: la trasformazione descritta è una politropica?
%il testo non precisa se sia internamente reversibile, quindi
%a rigore non si potrebbe fare questa assunzione

%se fosse una politropica, dalla potenza scambiata si potrebbe calcolare cx


cx=Q/(M*(T2-T1));

%essendo: k=(cx-cp)/(cx-cv), si avrebbe:


cv=5/2*Rs;
k_cx=(cx-cp)/(cx-cv);

______________________________________________________________________________________________________
Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – Prof. M. Guilizzoni – 17/2/2016
%ma essendo noti gli stati iniziale e finale, si potrebbe anche determinare k da
%quelli:
k_Pv=1/(1-log(T2/T1)/log(P2/P1));
%verifica:
T2_kPv=T1*(P1/P2)^((1-k_Pv)/k_Pv);

%i k calcolabili nei due modi sono incoerenti, per cui la trasformazione


%non può essere una politropica
%inoltre, si avrebbe un cx negativo con un k non compreso tra 1 e cp/cv,
%ulteriore indicazione che la cosa non è possibile

%NOTA: a livello di valutazione della prova, non sono stati penalizzati gli errori
%di chi l'ha considerata una politropica
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Risultati numerici (tutti in unità SI base)

DS = 851.727644; DSamb = 694.082943; DStot = 1545.810587; Ds = 85.172764;


Ds_is = -0.000000; L = 4131876.948276; L_is = 3376602.203096; M = 10.000000;
MM = 29.000000; P1 = 101325.000000; P2 = 1519875.000000; Q = -200000.000000;
R = 8314.000000; Rs = 286.689655; T1 = 288.150000; T2 = 680.000000;
T2_is = 624.661440; T2_kPv = 680.000000; Te = 288.150000; cp = 1003.413793;
cv = 716.724138; cx = -51.039939; eta_is = 0.817208; gamma = 1.400000;
k_Pv = 1.464255; k_cx = 1.373409

Esercizio 2

%DATI
Ai=100;
Mh=1.5;
Thi=180+273.15;
x=0.9;
Mc=10;
Tci=20+273.15;
P=101325;

%SOLUZIONE
%da tabella
hvs180=2778.1e3;
hls180=762.81e3;
hhi=x*hvs180+(1-x)*hls180;
hhu=hls180;

qh=hhu-hhi;
Qh=Mh*qh;

%essendo Qc=Mc*cpc*(Tcu-Tci)=-Qh
cpc=4186;
Tcu=Tci-Qh/(Mc*cpc);

%irreversibilità
%DS fluido caldo
svs180=6586.5;
sls180=2138.7;
shi=x*svs180+(1-x)*sls180;

______________________________________________________________________________________________________
Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – Prof. M. Guilizzoni – 17/2/2016
shu=sls180;
Dsh=shu-shi;
DSh=Mh*Dsh;

%DS fluido freddo


Dsc=cpc*log(Tcu/Tci);
DSc=Mc*Dsc;

%totale
DStot=DSh+DSc;

%coefficiente globale di scambio termico


%con un fluido in transizione di fase che sia equicorrente o controcorrente
%non cambia nulla
Thu=Thi;
DT0=Thi-Tci;
DTL=Thu-Tcu;
DTml=(DTL-DT0)/log(DTL/DT0);

Ui=abs(Qh)/(DTml*Ai);

%in ingresso al condensatore il fluido caldo è a 10 bar, a causa della perdita di


%carico se ne perde 1. Se si ipotizza che in uscita dallo scambiatore sia comunque in
%condizioni di liquido saturo, si è a 9 bar, 175.38 °C (da tabella), con titolo 0.

Risultati numerici (tutti in unità SI base)

Ai = 100.000000; DSc = 8382.474509; DSh = -6004.530000; DStot = 2377.944509;


DT0 = 160.000000; DTL = 95.006175; DTml = 124.692717; Dsc = 838.247451;
Dsh = -4003.020000; Mc = 10.000000; Mh = 1.500000; P = 101325.000000;
Qh = -2720641.500000; Tci = 293.150000; Tcu = 358.143825; Thi = 453.150000;
Thu = 453.150000; Ui = 218.187683; cpc = 4186.000000; hhi = 2576571.000000;
hhu = 762810.000000; hls180 = 762810.000000; hvs180 = 2778100.000000; qh = -1813761.000000;
shi = 6141.720000; shu = 2138.700000; sls180 = 2138.700000; svs180 = 6586.500000;
x = 0.900000

Esercizio 3

%DATI
s=0.18;
lbd=3;
L=20;
A=400;
Tex=10+273.15;
Tai=20+273.15;
fi=0.6;
eps=0.8;
Too=5+273.15;
woo=3;
lbda=0.0271;
mua=1.9e-5;
Tcielo=-10+273.15;

%SOLUZIONE

%coefficiente convettivo e potenza smaltita per convezione

______________________________________________________________________________________________________
Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – Prof. M. Guilizzoni – 17/2/2016
P=1e5;
MMa=29;
Ra=8314/MMa;
rhoa=P/(Ra*Too);
cpa=7/2*Ra;
Dcar=L;
Re=rhoa*woo*Dcar/mua;
Pr=cpa*mua/lbda;

if Re<=500000
Nu=0.664*Re^(1/2)*Pr^(1/3);
else
Nu=0.037*Re^(4/5)*Pr^(1/3);
end

%Nu=h*Dcar/lbda
h=Nu*lbda/Dcar;

Qp2_cv=-h*(Too-Tex);
Qp_cv=A*Qp2_cv;

%potenza smaltita per irraggiamento


%essendo valida l'approssimazione a corpo piccolo in una grande cavità
sigma=5.67e-8;
Qp2_ir=-eps*sigma*(Tcielo^4-Tex^4);
Qp_ir=A*Qp2_ir;

%noto il flusso totale smaltito, questo deve essere lo stesso che


%attraversa per conduzione il tetto e quindi si può calcolare la T della
%faccia interna del tetto, e dunque verificare se vi si crea rugiada date
%le condizioni interne della stanza

Qp2_tot=Qp2_cv+Qp2_ir;

Tin=Tex+Qp2_tot*s/lbd;

%da tabella
Pvs_Tai=2339;
Pv=fi*Pvs_Tai;
%da tabella
TR=283.15+(Pv-1227.6)/(1705.1-1227.6)*(15-10);
%TR < Tin => non si ha condensa

Risultati numerici (tutti in unità SI base)


A = 400.000000; Dcar = 20.000000; L = 20.000000; MMa = 29.000000;
Nu = 6243.887938; P = 100000.000000; Pr = 0.703500; Pv = 1403.400000;
Pvs_Tai = 2339.000000; Qp2_cv = 42.302341; Qp2_ir = 74.053968; Qp2_tot = 116.356309;
Qp_cv = 16920.936311; Qp_ir = 29621.587376; Ra = 286.689655; Re = 3960103.739151;
TR = 284.990838; Tai = 293.150000; Tcielo = 263.150000; Tex = 283.150000;
Tin = 290.131379; Too = 278.150000; cpa = 1003.413793; eps = 0.800000;
fi = 0.600000; h = 8.460468; lbd = 3.000000; lbda = 0.027100;
mua = 0.000019; rhoa = 1.254033; s = 0.180000; sigma = 0.000000;
woo = 3.000000

______________________________________________________________________________________________________
Fisica Tecnica per Ingegneria Meccanica – Prof. M. Guilizzoni – 17/2/2016

Potrebbero piacerti anche