Sei sulla pagina 1di 154

3TUDI SULLA 4RADUZIONE

0RIMA EDIZIONE LUGLIO 

©  BY 'UARALDI SRL


3EDE LEGALE PIAZZA &ERRARI  0ALAZZO &ABBRI 3CALA #
 2IMINI
2EDAZIONE VIA #ATTANEO  2IMINI 
WWWGUARALDIIT
% MAIL INFO GUARALDIIT

)3".    


34%&!./ !2$5).)

,A RAGIONE RETORICA
3ETTE STUDI

'UARALDI
)NDICE

0REFAZIONE P 

0ARTE PRIMA ,%:)/.) #!34)',)!.%

 KØSMOS APATELØS 0ARMENIDE P 

 'ORGIA O DELLIDEOLOGIA P 

 )L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA


)STITUTO ORATORIA DI 1UINTILIANO P 

 6ICO E LA RAGIONE METAFORICA P 

0ARTE SECONDA ,%:)/.) .%79/2+%3)

 (EVEL P 

 EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI   P 

 -ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN


DE LA #RUZ P 

"IBLIOGRAFIA P 
0REFAZIONE

!NCHE IN QUESTO LIBRO COME NEL PRECEDENTE LE IDEE PRINCIPALI SI POSSO


NO RIASSUMERE IN POCHI PUNTI
 ,E METAFORE COSÖ COME LINSIEME DELLA FIGURATICA CONSISTONO IN
PROCESSI CHE COSTRUISCONO LA NOSTRA IMMAGINE DEL MONDO
 IL MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO DELLE METAFORE Ò GENERALE MA Ò
hLOCALIZZATOv NELLE DIVERSE CULTURE TRAMITE STRUTTURE FORMALI DIVERSE
 LA TRADUZIONE DI METAFORE METTE IN GIOCO LA PERCEZIONE CHE UNA
CULTURA HA DI SE STESSA E DEL RAPPORTO CHE HA CON LE ALTRE

) TESTI QUI PRESENTATI SONO STATI OGGETTO DI SEMINARI CORSI E LEZIONI NEGLI
ULTIMI SETTE ANNI )N PARTICOLARE UNA PRIMA REDAZIONE DELLO STUDIO SU
0ARMENIDE Ò STATO PRESENTATO A -URCIA NELLAMBITO DEI CORSI ANNUALI
DI 3OCIOLINGUISTICA DIRETTI DA *OSÏ -ARIA *IMÏNEZ #ANO ED ACCOLTA IN
4ONOS 2EVISTA %LECTRØNICA DE %STUDIOS &ILOLØGICOS 5NA VERSIONE UN PO
DIVERSA MA NON ANCORA DEFINITIVA Ò STATA OGGETTO DI UN SEMINARIO A
-ADRID ED Ò STATA PUBBLICATA IN ,OGO 2EVISTA DE 2ETØRICA Y 4EORÓA DE LA
#OMMUNICACIØN 5N ABBOZZO DELLO STUDIO SU 1UINTILIANO Ò STATO PRE
SENTATO AL #ONVEGNO 1UINTILIANO (ISTORIA Y ACTUALIDAD DE LA RETØRICA
ORGANIZZATO DALLA 5NIVERSIDAD !UTØNOMA DE -ADRID E DALLA 5NIVERSI
DAD DE LA 2IOJA A -ADRID E #ALAHORRA DAL  AL  .OVEMBRE  E
PUBBLICATO NEGLI ATTI A CURA DI 4OMÈS !LBALADEJO %MILIO DEL 2IO E *OSÏ
!NTONIO #ABALLERO NEL  ,A PARTE SU 6ICO DEL QUARTO STUDIO Ò STATA
IL NUCLEO DI UNA CONFERENZA PLENARIA TENUTA A 3ALMANCA NEL  AL
#ONGRESO )NTERNACIONAL 2ETØRICA 0OLÓTICA E )DEOLOGÓA $ESDE LA !NTIGàE
DAD HASTA NUESTROS DÓAS ORGANIZZATO DA !NTONIO ,OPEZ %IRE E SUCCES
SIVAMENTE PUBBLICATA NEGLI ATTI A CURA DI &RANCISCO #ORTÏS 'ABAUDAN
'REGORIO (INOJO !NDRÏS !NTONIO ,ØPEZ %IRE NEL  )L TESTO SU
'ORGIA HA SUBÖTO VARIE RIELABORAZIONI 5NA PRIMA STESURA Ò STATA PRE
PARATA PER IL #ONVEGNO DI 3ALAMANCA DEL  5NA SECONDA STESURA Ò
STATA OGGETTO DI DUE SEMINARI ALLA 5NIVERSIDAD .ACIONÈL 3AN -ARCOS
DE ,IMA DOVE HO AVUTO LA FORTUNA DI ESSERE INVITATO COME PROFESSORE
VISITANTE GRAZIE A #AMILO &ERNÈNDEZ #OZMAN NEL  3I COMPRENDE
MEGLIO ALLORA IL TITOLO hLETTURE CASTIGLIANEv DELLA PRIMA PARTE
'LI STUDI DELLA SECONDA PARTE SONO STATI PRESENTATI IN SEMINARI TENUTI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

AL .IDA )NSTITUTE FOR "IBLICAL 3CHOLARSHIP DI .EW 9ORK DIRETTO DA 2OBERT


(ODGSON NEGLI ANNI    1UESTO Ò IL MOTIVO DEL TITOLO
hLEZIONI NEWYORKESIv DELLA SECONDA PARTE

#OME Ò ACCADUTO ALTRE VOLTE ANCHE IN QUESTO CASO SONO IN DEBITO DI GRA
TITUDINE CON TROPPE PERSONE )NNANZITUTTO A CHI HA ACCOLTO I TESTI COME
LEZIONI CONFERENZE O SEMINARI HA LETTO LE PRIME VERSIONI E HA FATTO LE
REVISIONI NELLE VARIE LINGUE *OSÏ -ARÓA *IMÏNEZ #ANO HA LETTO CRITICATO
E FATTO UNA ACUTA REVISIONE IN SPAGNOLO DEL TESTO SU 0ARMENIDE ! 4OMÈS
!LBALADEJO DEBBO MOLTE OSSERVAZIONI PER GLI STUDI SU 1UINTILIANO E 6ICO
MENTRE !NTONIO ,OPEZ %IRE MI HA DATO LA POSSIBILITË CON I CONVEGNI DI
3ALAMANCA DI SVILUPPARNE LE IDEE PRINCIPALI E #AMILO &ERNÈNDEZ #OZMAN
HA DISCUSSO ALCUNI DEI PASSI CENTRALI DELLO STUDIO SU 'ORGIA "OB (ODGSON
HA RIVISTO LE VERSIONI INGLESI DELLA SECONDA PARTE I SUOI SUGGERIMENTI SONO
STATI SPESSO FONDAMENTALI COSÖ COME QUELLI DI 5BALDO 3TECCONI 5N RINGRA
ZIAMENTO PARTICOLARE VA POI A "RUNO 'ENTILI CHE HA DEDICATO PIá TEMPO
DI QUELLO CHE MERITAVANO AGLI STUDI SU 0ARMENIDE E 'ORGIA NON POTEVO
CHE RICAVARNE UTILI SUGGERIMENTI 'RAZIE ANCHE A 0IERGIORGIO 'RASSI CHE Ò
STATO UN ATTENTO LETTORE DEL TESTO SUL h0ROLOGOv DEL 6ANGELO DI 'IOVANNI
! 'IANNI $%LIA DEBBO LA RELAZIONE FRA APATELØS E ,EOPARDI *OHN $ENTON
HA SUGGERITO ALCUNI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CHE SI SONO RIVELATI ESSENZIALI
,IANA ,UPAS MI HA FORNITO TUTTE LE TRADUZIONI DEL BRANO DI 1OHELET E ASSIE
ME ABBIAMO PARLATO DI 3AN *UAN DE LA #RUZ A .EW 9ORK IN UN FREDDISSI
MO GIORNO DI GENNAIO !NNALISA &RANCHI DE "ELLIS HA LETTO PAZIENTEMENTE
UNA VERSIONE QUASI DEFINITIVA CORREGGENDO TUTTE LE SVISTE E IMPRECISIONI
'AETANO #ASTORINA MI HA AIUTATO CON PIá DUN SUGGERIMENTO

!NCORA UNA VOLTA PERÛ QUESTO LIBRO NON ESISTEREBBE SENZA LAMICIZIA DI
UN QUARTO DI SECOLO CON *OSÏ -ARÓA E 4OMÈS A CUI SI Ò AGGIUNTO RECENTE
MENTE "OB 3ENZA DI LORO NON AVREI SCRITTO MAI UNA PAGINA

.EI SETTE ANNI CHE SEPARANO LA PRIMA VERSIONE DEL PIá VECCHIO DI QUESTI
STUDI E LA LORO REDAZIONE DEFINITIVA SONO SUCCESSE MOLTE COSE -A PIá
IMPORTANTE DI TUTTO SONO NATE #HIARA E #ECILIA $EDICO IL LIBRO A LORO E A
2OBERTA QUESTE RIGHE SONO POCA COSA

5RBINO  APRILE 


0ARTE PRIMA ,%:)/.) #!34)',)!.%
)

KØSMOS APATELØS
0ARMENIDE

 )NIZIERÛ QUESTI STUDI CON ALCUNE QUESTIONI DI RETORICA E TRADUZIONE


LEGATE A UN TESTO FONDAMENTALE DELLA FILOSOFIA GRECA 6EDREMO COME LE
TRADUZIONI DELLA METAFORA CENTRALE DI QUESTO TESTO SONO FIGLIE DI UNA TRA
DIZIONE FILOSOFICA CHE NE HA CONDIZIONATO LA LETTURA

 )L POEMA DI 0ARMENIDE
)L TESTO Ò QUELLO DEI FRAMMENTI DI 0ARMENIDE CHE CONOSCIAMO COME 0ERÓ
PHâSEOS
 #I SONO GIUNTI CIRCA  VERSI DELLORIGINALE PIá O MENO UN
TERZO ) FRAMMENTI VANNO DA UN UNICO VERSO AI  VERSI DEL FRAMMENTO 
CONSERVATOCI DA 3IMPLICIO IL FILOSOFO NEOPLATONICO DEL SESTO SECOLO
#I CONCENTREREMO IN PARTICOLARE SUI VERSI   DEL FRAMMENTO  CHE
CONCLUDONO LA PRIMA PARTE DEL POEMA
#OME Ò NOTO IL TESTO Ò STATO OGGETTO DI MOLTISSIME ANALISI SPESSO
CONTRADDITTORIE ! QUESTO PROPOSITO BASTI CITARE LE INTERPRETAZIONI DEL
PRIMO FRAMMENTO DATE DA !NTONIO #APIZZI E DA 'IOVANNI #ERRI ,E
INTERPRETAZIONI TRADIZIONALI VI VEDONO LA DESCRIZIONE DEL VIAGGIO IMMA
GINARIO DELLAUTORE CHE VIENE TRASPORTATO DALLE FIGLIE DEL 3OLE ALLA PORTA
DEL 'IORNO E DELLA .OTTE AL COSPETTO DI $IKE CHE GLI PROPORRË DUE VIE DA
SEGUIRE #ERRI  DISTINGUE FRA $IKE E LA $EA CHE PARLA A 0ARMENIDE
IDENTIFICANDO QUESTULTIMA CON 0ERSEFONE E LA PORTA CON LA PORTA DEL
L!DE #APIZZI  INTERPRETA TUTTO IN SENSO ALLEGORICO E VEDE DIETRO
LE ALLUSIONI MITICHE LA TOPOGRAFIA E LA STORIA DI 6ELIA #OSÖ LE FIGLIE DEL
3OLE SONO I PIOPPI CHE A 6ELIA CONDUCONO DAL PORTO FLUVIALE AL COLLE LA
6IA DEL .UME Ò LA 6IA DI 0ORTA 2OSA E LA 0ORTA DEL 'IORNO E DELLA .OTTE
DIVENTA LA 0ORTA !RCAICA #OME SI COMPRENDE SI TRATTA DI PROSPETTIVE
COMPLETAMENTE DIVERGENTI
)N OGNI CASO NONOSTANTE LA DIFFICOLTË INTRINSECA POSSIAMO TENTARE
UNA PARAFRASI COME SEGUE

,A TRASLITTERAZIONE Ò LA TRANSCRIPTIO CLASSICA )N ESSA ACCENTI IOTA SOTTOSCRITTE E ALTRI SEGNI


DIACRITICI SI OMETTONO 0ER FACILITARE LA LETTURA INDICO DOVE NECESSARIO UN ACCENTO SEM
PRE ACUTO NELLA VOCALE SU CUI ESSO VIENE PRONUNCIATO µ COMUNQUE OMESSO SU ARTICOLI
CONGIUNZIONI E PREPOSIZIONI MONOSILLABICHE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

"
#I AFFIANCHIAMO ALLE INTERPRETAZIONI PIá TRADIZIONALI CHE COME DICEVA
MO VEDONO NEL PRIMO PROEMIO LA DESCRIZIONE DEL VIAGGIO DI 0ARMENIDE
TRASPORTATO DA UN CARRO TRAINATO DA CAVALLI E GUIDATO DALLE FIGLIE DEL 3OLE
VERSO LA PORTA DEL 'IORNO E DELLA .OTTE AL COSPETTO DI $ÓKE CHE GLI OFFRE
LA POSSIBILITË DI DISTINGUERE DUE VIE QUELLA DEL DISCORSO FONDATO SULLA
VERITË ALÏTHEIA E QUELLA DEL DISCORSO FONDATO SULLE ESPERIENZE DEGLI
UOMINI

" "
1UESTO FRAMMENTO Ò LA LOGICA CONSEGUENZA DI QUELLO PRECEDENTE E INDI
CA IL METODO DA SEGUIRE PER APPRENDERE LE DUE VIE $UE SONO LE VIE DI RI
CERCA ,A PRIMA CHE PUÛ ESSERE SEGUITA Ò UN METODO PERSUASIVO E PORTA
ALLA VERITË E SARË INDICATO IN " LA SECONDA INVECE NON Ò PERCORRIBILE
VISTO CHE CIÛ CHE NON ESISTE NON SI PUÛ CONOSCERE %SSERE E PENSARE SONO
LA STESSA COSA SI PUÛ PENSARE CONOSCERE E PARLARE SOLO DI CIÛ CHE Ò

" " " "


#ON QUESTI FRAMMENTI VIENE PORTATO AVANTI IL DISCORSO DELLA NON OPPOSI
ZIONE FRA DØXA ED ALÏTHEIA E QUESTO GIË LO POTEVAMO TROVARE NEGLI ULTIMI
VERSI DEL FRAMMENTO  6I Ò DUNQUE CONTINUITË LE TESTIMONIANZE DELLOC
CHIO E DELLORECCHIO VENGONO ORDINATE GRAZIE AL NØOS µ LA STESSA REALTË
CHE Ò OGGETTO DEL SENSIBILE E DEL DISCORSO

"
1UESTO FRAMMENTO COMPLETA " " ALCUNI INTERPRETI LO PONGONO DOPO
QUESTI DUE FRAMMENTI  3I PUÛ PENSARE ED ESPRIMERE CIÛ CHE Ò MA NON
SI PUÛ PARLARE DEL NULLA 1UINDI IL METODO CHE NON RISPECCHIA IL REALE
DEVE ESSERE ABBANDONATO MA NON CI SI DEVE NEMMENO LASCIARE INGAN
NARE DALLA CONTRADDITTORIETË E CONFUSIONE DEL REALE %SISTE ANCHE UNA
TERZA VIA CHE SI DEVE EVITARE "  E "   'LI STUDIOSI INFLUENZATI
DA 0LATONE HANNO VISTO IN QUESTI VERSI UNA CONDANNA DEL SENSIBILE PIá
RECENTEMENTE TUTTAVIA SI Ò NOTATO CHE QUI 0ARMENIDE NON CONDANNA IL
SENSIBILE IN QUANTO TALE MA LINCAPACITË DI ORGANIZZARE IL SENSIBILE .ON
CÒ LA CONDANNA DELLA DØXA IN CONTRAPPOSIZIONE AL NØOS MA DEL NØOS CHE
NON SA GIUDICARE LA DØXA

" "
1UI INIZIA LA PARTE CHE SI DICE RIGUARDA LESSERE
,ESSERE Ò INGENERATO E INDISTRUTTIBILE COME TOTALITË Ò IMMUTABILE NON HA
FINI A CUI TENDERE .ON HA NÏ PASSATO NÏ FUTURO MA Ò SEMPRE PRESENTE NÏ
HA NASCITA O ACCRESCIMENTO PERCHÏ FUORI DI ESSO CÒ SOLO ME EØN IL NULLA


KØSMOS APALETØS 0ARMENIDE

%SISTE IN SENSO ASSOLUTO NON NASCE NÏ MUORE µ UGUALE A SE STESSO PERCHÏ


ESPRIME LESISTENZA NELLA SUA PIENEZZA %SSENDOGLI ESTRANEI I PROCESSI DI
NASCITA E MORTE RIMANE SEMPRE UGUALE A SE STESSO Ò IMMOBILE NON INCOM
PIUTO NÏ MANCA DI NULLA 3E IL PENSARE HA VALORE SOLO IN QUANTO RISPECCHIA
CIÛ CHE Ò E DEVE ESPRIMERSI NEI LIMITI DELLA REALTË NON SONO ALLORA VERI I
NOMI CHE GLI UOMINI ATTRIBUISCONO ALLO EØN 1UEI NOMI NASCERE MORIRE
ECC SONO VERI SOLO RELATIVAMENTE ALLA MUTEVOLEZZA DEI FENOMENI E DELLE
ESPERIENZE CHE GLI UOMINI FANNO QUOTIDIANAMENTE .ON LO SONO RIFERITI A
TO EØN )L TO EØN Ò UN ORDINE SENZA SEPARAZIONI OMOGENEO
#ON QUESTO SI INTERROMPE IL DISCORSO SULLA VERITË
#ON IL VERSO  INIZIA LA SECONDA PARTE #HIUSO IL DISCORSO CHE RIGUARDA
I SÏMATA DELLO EØN SI APRE IL DISCORSO SUL SENSIBILE 1UI LARGOMENTAZIONE
NON PUÛ ESSERE COSÖ ASTRATTA COME IN PRECEDENZA #IÛ CHE SEGUIRË SARË
UNA VIA PER LORDINAMENTO DEL SENSIBILE PER CERCARE DI COMPRENDERE LA
COMPLESSITË DEL MONDO 0ER SPIEGARE IL MONDO IL SUO MUTARE GLI UOMINI
DECISERO DI NOMINARE DUE ELEMENTI PâR E NâX 3E LUNITË Ò UN PRINCIPIO
INEVITABILE PER SPIEGARE I SEMATA DI TO EØN LA DUALITË Ò NECESSARIA PER
SPIEGARE LA REALTË

"
1UESTO FRAMMENTO COMPLETA GLI ULTIMI VERSI DI  0ER GIUSTIFICARE LE
PROPRIE ESPERIENZE GLI UOMINI HANNO INDIVIDUATO DUE ELEMENTI CHE
QUI DIVENTANO LUCE E NOTTE DALLA CUI MESCOLANZA DERIVANO TUTTE LE COSE
1UESTA DUALITË NON IMPLICA CONTRADDIZIONE ,A DUALITË COME PRINCIPIO
DI SPIEGAZIONE DEL SENSIBILE Ò PERFETTAMENTE LEGITTIMA COSÖ COME LUNITË
LO Ò DEL MONDO ASTRATTO

" "
1UESTI FRAMMENTI CONTENGONO LESPOSIZIONE DELLA TEORIA DI 0ARMENIDE
SULLORIGINE E SULLA NATURA DEL COSMO DEGLI ASTRI DELLA TERRA DELLA LUNA
DELLA FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLUOMO DELLORIGINE DEL PENSIERO #I Ò
RIMASTO MOLTO POCO DI QUESTA PARTE CHE COMUNQUE Ò IMPORTANTE PER
LINTERPRETAZIONE DEL POEMA

)L DISCORSO DELLA $EA ESPONE UN SISTEMA BEN ORDINATO DEL COSMO NEL QUALE DI
OGNI COSA VIENE SPIEGATA LORIGINE COME ESSA SI Ò COSTITUITA QUALE NE Ò LA PHâ
SIS FR  E FR  E QUALE NESSO STRINGE OGNI AMBITO DEL REALE 3I TRATTA DELLA
DELINEAZIONE DI COSMOLOGIA TEOGONIA ANTROPOLOGIA E FISIOLOGIA .ON SOLO IN
QUESTO COSMO TROVA POSTO LA SPIEGAZIONE DELLO STATO PRESENTE MA ANCHE SE NE
RIPERCORRE LA GENESI E SE NE ANNUNCIA LO SVILUPPO FUTURO 2UGGIU   


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

 ,E TRADUZIONI DI " 


!NDIAMO ORA AI VERSI   DEL FRAMMENTO " 3ONO I VERSI COME SI Ò
DETTO IN CUI DAL MONDO DELLO EØN PASSIAMO A QUELLO DEGLI EØNTA AL MONDO
SENSIBILE 5N PUNTO MOLTO DELICATO ANCHE PERCHÏ UNINTERPRETAZIONE TRA
DIZIONALE HA SOSTENUTO CHE CON IL V  TERMINA LA PRIMA PARTE DEL POEMA
DI 0ARMENIDE QUELLA RELATIVA ALLA 6ERITË E COMINCIA LA SECONDA QUELLA
DELL/PINIONE IN CUI LA $EA ESPONE LE IDEE FALSE DEGLI UOMINI DA CUI 0AR
MENIDE PRENDE LE DISTANZE 1UESTA INTERPRETAZIONE OGGI VIENE CONTESTATA
PERCHÏ IN CONTRADDIZIONE CON UNATTENTA LETTURA DEL TESTO PARMENIDEO
6EDIAMO IL TESTO GRECO E ALCUNE TRADUZIONI ITALIANE INGLESI FRANCESI E
SPAGNOLE (O SCELTO QUI QUATTRO VERSIONI ITALIANE TRE VERSIONI INGLESI TRE
FRANCESI E UNA RECENTE SPAGNOLA ! QUESTE VERSIONI AGGIUNGO LE TRADUZIO
NI DI 5NTERSTEINER E 2EALE PERCHÏ SI DISTACCANO NOTEVOLMENTE DALLA TRADI
ZIONE E SOPRATTUTTO QUELLA DI 5NTERSTEINER SI AVVICINANO MAGGIORMENTE
ALLA MIA LETTURA DI QUESTO FRAMMENTO

ƒNT¥ISOIPAÄVPISTÐNLÏGONDNÏHMAmMFºWALHYEáHWDÏJAWDbmPÐ
TOÆDEBROTEáAWMjNYANEXÏSMONƒM¥NƒP€VNmPATHLÐNmXOÄVN

IT 'IOVANNI #ASERTANO 0ARMENIDE )L METODO LA SCIENZA LESPERIENZA


.APOLI 'UIDA  
 #ON CIÛ INTERROMPO IL DISCORSO CERTO E IL PENSIERO
INTORNO ALLA VERITË DORA IN POI APPRENDI LE ESPERIENZE DEGLI UOMINI
ASCOLTANDO LORDINE CHE PUÛ TRARRE IN INGANNO DELLE MIE PAROLE

IT 0IO !LBERTELLI IN (ERMANN $IELS ) 0RESOCRATICI A CURA DI 'ABRIELE


'IANNANTONI "ARI ,ATERZA  
 #ON CIÛ INTERROMPO IL MIO DISCORSO DEGNO DI FEDE E I MIEI PENSIERI
INTORNO ALLA VERITË DA QUESTO PUNTO LE OPINIONI DEI MORTALI IMPARA
A COMPRENDERE ASCOLTANDO LINGANNEVOLE ANDAMENTO DELLE MIE PAROLE

IT ) 0RESOCRATICI INTRODUZIONE TRADUZIONE E NOTE DI !NGELO 0ASQUINELLI


4ORINO %INAUDI  
 % QUI TERMINO IL DISCORSO DELLA CERTEZZA E IL PENSIERO
INTORNO ALLA VERITË E DA QUESTO MOMENTO APPRENDI LE OPINIONI DEI
;MORTALI
ASCOLTANDO LORDINE INGANNEVOLE CHE NASCE DALLE MIE PAROLE

IT 0ARMENIDE DI %LEA 0OEMA SULLA NATURA INTRODUZIONE TESTO TRADU


ZIONE E NOTE DI 'IOVANNI #ERRI -ILANO 2IZZOLI  
 1UI TI CONCLUDO IL DISCORSO SICURO NONCHÏ IL PENSIERO
DI VERITË E ADESSO IMPARA LE OPINIONI DEI MORTALI
DELLE MIE PAROLE ASCOLTANDO IL COSTRUTTO INGANNEVOLE


KØSMOS APALETØS 0ARMENIDE

ING 0ARMENIDES ! 4EXT WITH 4RANSLATION A CURA DI ,EONARDO 4ARÈN


0RINCETON 0RINCETON 5NIVERSITY 0RESS  
 (ERE ) END MY TRUSTWORTHY ACCOUNT AND THOUGHT CONCERNING TRUTH
&ROM NOW ON LEARN THE BELIEFS OF MORTALS
LISTENING TO THE DECEPTIVE ORDER OF MY WORDS

ING 0ARMENIDES OF %LEA ! 4EXT AND 4RANSLATION WITH AN )NTRODUCTION


BY $AVID 'ALLOP 4ORONTO 5NIVERSITY OF 4ORONTO 0RESS  
 (ERE ) STOP MY TRUSTWORTHY SPEECH TO YOU AND THOUGHT
!BOUT TRUTH FROM HERE ONWARDS LEARN MORTAL BELIEFS
,ISTENING TO THE DECEITFUL ORDERING OF MY WORDS

ING ! ( #OXON 4HE &RAGMENTS OF 0ARMENIDES ! #RITICAL 4EXT WITH


)NTRODUCTION 4RANSLATION THE !NCIENT 4ESTIMONIA AND A #OMMENTARY
!SSEN 6AN 'ORCUM 
 4HEREWITH ) PUT STOP FOR YOU TO MY REALIABLE DISCOURSE AND THOUGHT
;ABOUT REALITY FROM
THIS POINT LEARN HUMAN BELIEFS HEARING THE DECEPTIVE COMPOSITION
;OF MY VERSE

FR ,E POÏME DE 0ARMÏNIDE A CURA DI *EAN "EAUFRET 0ARIS 0RESSES 5NI
VERSITAIRES DE &RANCE  
 )CI JE METS FIN Ë MON DISCOURS DIGNE DE FOI ET Ë MA CONSIDÏRATION
QUI CERNE LA VÏRITÏ APPRENDS DONC Ë
PARTIR DICI QUONT EN VUE LES MORTELS EN ÏCOUTANT LORDRE TROMPEUR
;DE MES DIRES

FR .ÏSTOR ,UIS #ORDERO ,ES DEUX CHEMINS DE 0ARMÏNIDE 0ARIS 6RIN  
 *E TERMINE ICI LE RAISONNEMENT DIGNE DE FOI ET LA PENSÏE CONCERNANT LA
VÏRITÏ Ë PARTIR DICI APPRENDS LES OPINIONS DES MORTELS EN ÏCOUTANT
;LA TROMPEUSE SÏRIE DE MES PAROLES

FR %TUDES SUR 0ARMÏNIDE PUBLIÏES SOUS LA DIRECTION DE 0IERRE !UBENQUE


0ARIS 6RIN  4OME ) ,E POÒME DE 0ARMÏNIDE TEXTE TRADUCTION ESSAI
CRITIQUE PAR $ENIS /"RIEN 
 %N CE POINT JE TERMINE MON DISCOURS DIGNE DE CONFIANCE QUI
SADRESSE Ë TOI AINSI QUE MA PENSÏE SUR LA VÏRITÏ
! PARTIR DE MAINTENANT APPRENDS LES OPINIONS DES MORTELS
EN PRÐTANT LOREILLE Ë LARRANGEMENT TROMPEUR DE MES DIRES

SP 0ARMENIDES n :ENON n -ELISO n %SCUELA DE %LEA &RAGMENTOS TRADUZIO


NE PROLOGO E NOTE DI *OSÏ !NTONIO -IGUEZ "UENOS !IRES !GUILAR  


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

 3OBRE LO CUAL DEJO DE PRONUNCIAR MI DISCURSO DIGNO DE FE Y CESO


;EN MI PENSAMIENTO
REFERENTE A LA VERDAD %N ADELANTE SERÈN LAS OPINIONES DE LOS MORTALES
LAS QUE TÞ PODRÈS APRENDER AL DAR OÓDOS A LA ORDENACIØN ENGA×OSA
;DE MIS VERSOS

4UTTO IL BRANO Ò MOLTO IMPORTANTE PERCHÏ COME DICEVAMO SEGNA IL PAS


SAGGIO DA UNA PARTE ALLALTRA DEL POEMA -A IL VERSO SU CUI VORREI RICHIA
MARE LATTENZIONE Ò MÈNTHANE KØSMON EMØN EPÏON APATELØN AKØUON )N
QUESTO VERSO LESPRESIONE KØSMONx APATELØN VIENE RESA NELLE VARIE LIN
GUE CON hORDINE INGANNEVOLEv hDECEPTIVE ORDERv hDECEITFUL ORDERINGv
hORDRE TROMPEURv hTROMPEUSE SÏRIE DE MES PAROLESv hARRANGEMENT
TROMPEURv hORDENACIØN ENGA×OSAv !NCHE 'IORGIO #OLLI NELLE LEZIONI
A COMMENTO DEL TESTO DI 0ARMENIDE TRADUCE hLORDINE INGANNEVOLE DEI
MIEI VERSIv #OME SI VEDE LACCENTO Ò POSTO SULLINGANNO SUL FATTO CHE
ENTRIAMO ORA IN UN AMBITO IN CUI LA VERITË NON PUÛ PIá ESSERE MESSA IN
GIOCO ,A PAROLA hINGANNOv INDUBBIAMENTE CREA UNO STACCO CONOSCITI
VO PROFONDO CON LA PARTE PRECEDENTE 1UI SIAMO NELLAMBITO DEL NON
CERTO E SE INGANNEVOLE PROBABILMENTE DEL NON VERO 1UESTE TRADUZIONI
LASCIANO QUALCHE DUBBIO SE NON ALTRO PERCHÏ FANNO APPARIRE IL TESTO
QUASI ASSURDO CON UN 0ARMENIDE CHE METTEREBBE IN GUARDIA IL LETTORE
SULLE SUE STESSE PAROLE ,A TRADUZIONE DI 'IOVANNI #ERRI Ò LEGGERMENTE
DIVERSA E SI FONDA SU UNA LETTURA DEL PASSAGGIO DALLA PRIMA PARTE ALLA
SECONDA PARTE DEL POEMA COME IL PASSAGGIO DALLA PARTE ONTOLOGICA ALLA
ORGANIZZAZIONE SISTEMATICA DELLA REALTË .ELLA SECONDA PARTE DEL POEMA
DUNQUE 0ARMENIDE RIPORTA CON UNA INTERPRETAZIONE ANALOGA A QUELLA
DI #ASERTANO I RISULTATI PIá RECENTI DELLA SCIENZA ALLE SUE ORIGINI GRECHE
5NA SCIENZA PER LA QUALE GLI hENTIv SONO TUTTAVIA PARVENZA DELLA 6ERITË E
DELL%SSERE #ERRI COSÖ TRADUCE h$ELLE MIE PAROLE ASCOLTANDO IL COSTRUTTO
INGANNEVOLEv INTENDENDO CHE LESPRESSIONE SI RIFERISCE ALLA MOLTEPLICITË
DEL REALE E DUNQUE A ENTI CHE NON ESISTONO hMA ATTRAVERSO I QUALI Ò POS
SIBILE RISALIRE A CIÛ CHE ESISTE VERAMENTEv #ERRI   
)N REALTË GIË 3IMPLICO 0HYS   AVEVA AMMONITO A NON INTERPRETA
RE IL LØGOS DOXASTØS E APATELØS COME LØGOS PSEUDÏS MA COME UN DISCORSO CHE
VA AL DI LË DELLA VERITË INTELLIGIBILE PER RIGUARDARE IL MONDO DEL REALE
)L SUGGERIMENTO NON FU ACCETTATO TANTO AD ESEMPIO CHE $IELS NELLA
SUA CLASSICA EDIZIONE DEI 0RESOCRATICI LO DICHIARA APERTAMENTE 3E TUTTAVIA
QUESTA INTERPRETAZIONE FOSSE ACCETTABILE TROVEREMMO UN 0ARMENIDE BEN
DIVERSO DA QUELLO CHE UNA CERTA TRADIZIONE CI HA TRAMANDATO UN FILOSOFO
CHE PROPONE DUE VIE DI CONOSCENZA DEL MONDO UNA DI NATURA NOETICA ED
UNA DI NATURA SENSIBILE CHE HA BISOGNO DI UN KØSMOS APATELØS PER POTER
ESSERE PERCORSA $UE POSSIBILITË DATE AGLI UOMINI PER PENETRARE LA MOL


KØSMOS APALETØS 0ARMENIDE

TEPLICITË E COMPLESSITË DEL REALE CHE NON SI ESCLUDONO MA SI INTEGRANO A


VICENDA OCCUPANDO AMBITI DIVERSI )L REALE NON SAREBBE DUNQUE CONDAN
NATO A FAVORE DI UNA CONOSCENZA PURA MA TROVEREBBE IL SUO KØSMOS IL
SUO ORDINE 5N ORDINE NON IMMUTABILE MA CHE TENTA DI RIPERCORRE IL FILO
DELLA MATASSA DEL GROVIGLIO COME AVREBBE DETTO 'ADDA
.EL PANORAMA DELLE TRADUZIONI DI QUESTI VERSI SE NE DISTACCANO DUE
QUELLA DI -ARIO 5NTERSTEINER E QUELLA DI 'IOVANNI 2EALE
'IOVANNI 2EALE CON LINTERPRETAZIONE DI ,UIGI 2UGGIU PROPONE LA
SEGUENTE TRADUZIONE 0ARMENIDE 0OEMA SULLA NATURA TRADUZIONE DI 'IO
VANNI 2EALE 3AGGIO INTRODUTTIVO E #OMMENTARIO DI ,UIGI 2UGGIU -ILANO
"OMPIANI  
 1UI PONGO TERMINE AL DISCORSO CHE SI ACCOMPAGNA A CERTEZZA E
;AL PENSIERO
 INTORNO ALLA 6ERITË DA QUESTO PUNTO LE OPINIONI MORTALI
 DEVI APPRENDERE ASCOLTANDO LORDINE SEDUCENTE DELLE MIE PAROLE

#OME SI VEDE 2UGGIU OPTA PER hORDINE SEDUCENTEv E IN QUESTO SENSO PUÛ
TROVARE UN AIUTO IN #OXON  CHE HA FATTO NOTARE LOPPOSIZIONE DI
LØGOS E KØSMOS EPÏON 2UGGIU NEL h#OMMENTARIOv RIPRENDE LE OSSERVA
ZIONI DI 3IMPLICIO E OSSERVA

x IL COSMO CHE LE PAROLE DELLA $EA DELINEANO Ò SEDUCENTE NEL SENSO NON DI
CIÛ CHE NECESSARIAMENTE INGANNA PERCHÏ Ò FALSO MA DI iINGANNEVOLEw NEL
SENSO CHE ESSO Ò APERTO SIA ALLA VERITË CHE ALLERRORE COME Ò PROPRIO DI OGNI
SEDUZIONEx $UNQUE IL SEDUCENTE MONDO DELLAPPARIRE SE NON Ò VISTO NELLA
SUA CONNESSIONE CON CIÛ CHE NON APPARE E CHE TUTTAVIA DË FONDAMENTO E CON
SISTENZA ALLO STESSO APPARIRE TRASCINA NELLA SEDUZIONE CHE SFOCIA NELLERRORE E
NELLINGANNO 0ERTANTO IL MONDO DEI FENOMENI O DELLE REALTË SENSIBILIx NON Ò
LA SEDE DI UNA MEZZA VERITË n E QUINDI DI UN MEZZO ERRORE n CIOÒ L%SSERE MISTO
AL NULLA MA SI MANTIENE NELLAMBIGUITË DEL SEDUCENTE DI CIÛ CHE ATTIRA IRRE
SISTIBILMENTE SENZA TUTTAVIA MANIFESTARE IMMEDIATAMENTE CHE QUESTO AMORE
SEDUCENTE Ò SOLO PRODOTTO DI INGANNO OPPURE SE DA ESSO SI PUÛ DARE LA PIENA
FIDUCIA 2UGGIU   

-ARIO 5NTERSTEINER 0ARMENIDE 4ESTIMONIANZE E FRAMMENTI &IRENZE


,A .UOVA )TALIA  TRADUCE

A QUESTO PUNTO IO PONGO TERMINE AL RAGIONAMENTO CERTO E AL PENSIERO IN


RIFERIMENTO ALLA VERITË QUINDINNANZI LE OPINIONI DEI MORTALI APPRENDI CON
LASCOLTARE LARTE FANTASTICA DELLA MIA PAROLA

,A TRADUZIONE CHE Ò QUELLA CHE SI AVVICINA MAGGIORMENTE ALLA NOSTRA


INTERPRETAZIONE TROVA RAGIONE ALLINTERNO DI UNA CONCEZIONE CHE VEDE LA
APÈTE COME MOTORE PRINCIPALE DELLA POESIA 4ORNEREMO SU QUESTO PUNTO
NEL PARAGRAFO SUCCESSIVO


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

 6ERITË FINZIONE INGANNO


6EDIAMO ORA ALCUNE DELLE ESPRESSIONI CHE RICORRONO IN QUESTA PARTE DI
TESTO E VEDIAMO DI PORLE IN RELAZIONE CON LINTERO DISCORSO DI 0ARMENIDE
0ISTØN LØGON E AMPHÓS ALÏTHEIES Ò IL DISCORSO CERTO SULLA VERITË CHE HA
OCCUPATO FIN QUI IL POEMA TALE VIA ORA SI CONCLUDE E LASCIA IL CAMPO ALLA VIA
DEL SENSIBILE 1UESTO PUNTO RIMANDA AI VV   DI " IL PROEMIO DOVE
VIENE ESPOSTO IL PROGRAMMA DI 0ARMENIDE CHE CARATTERIZZA IL VERO SAPERE ,A
$EA DICE CHE OCCORRE RAGGIUNGERE UN SAPERE CHE NECESSARIAMENTE CHREØ
DEVE CONSIDERARE SIA EMÏNx CIÛ CHE Ò ALÏTHEIA SIA x EDÏ CIÛ CHE Ò
CHIAMATO DØXA ,A $EA INSISTE DUE VOLTE " E " CHE LA CONOSCENZA
RIGUARDI ANCHE TA DOKØUNTA $ØXAI E DOKØUNTA NON HANNO DUNQUE UN VALO
RE NEGATIVO IL VERO SAGGIO Ò COLUI CHE INDAGA IN TUTTE LE DIREZIONI " 
'IË QUI LE INTERPRETAZIONI CHE SVALUTANO LAMBITO DELLA DØXA COME AMBITO
DELLINGANNO PERDONO VALORE $UNQUE CI DICE 0ARMENIDE IL VERO SAPERE Ò
QUELLO CHE RIESCE A DARE UN ORDINE AI DUE AMBITI DEL SAPERE
ALÏTHEIA SI Ò NOTATO CHE IL TERMINE NON COMPARE MAI NEL POEMA
#OMUNQUE Ò FORSE OPPORTUNO RICORDARE CHE -ARTIN (EIDEGGER DEDICA
TUTTO IL SUO 0ARMENIDE PROPRIO ALLA TRADUZIONE DI QUESTO TERMINE CHE Ò
ANCHE UNO DEI PUNTI IMPORTANTI DELLA SUA FILOSOFIA (EIDEGGER SUGGE
RISCE CHE LETTERALMENTE ALÏTHEIA Ò TRADUCIBILE COME SVELATEZZA 5NVER
BORGENHEIT  3UCCESSIVAMENTE ATTRAVERSO UN ESAME CONDOTTO IN TUTTO IL
LIBRO EGLI GIUNGE ALLA SOLUZIONE DISVELAMENTO CON CIÛ CHE QUESTO TERMINE
SUGGERISCE DI hAPERTURAv E hAPERTOv h.ON SI PUÛ NEGARE TUTTAVIA CHE
LESSENZA INIZIALE DELLA VERITËx RINVIA ALLESSENZA DELLAPERTO E DELLAPER
TURAv (EIDEGGER   
DØXAS BROTÏIAS AL PISTØS LØGOS SU TO EØN SUCCEDE IL MONDO DELLE OPINIONI
DEGLI UOMINI !NCHE QUI IL CONCETTO DI DØXA Ò CENTRALE ,E DØXAI DEBBO
NO ESSERE APPRESE MÈNTHANE SU DI ESSE NON POSSIAMO COSTRUIRE UN PISTØS
LØGOS MA CERCARE DI INTERPRETARLE ATTRAVERSO UN KØSMOS APATELØS
+ØSMON EPÏON "RUNO 'ENTILI RIGUARDO QUESTA ESPRESSIONE SCRIVE
h3OTTO LASPETTO TECNICO DELLA COMPOSIZIONE OGNI OPERA POETICA
RAPPRESENTAVA UN UNIVERSO LINGUISTICO KØSMOS EPÏON ARMONIOSAMENTE
ELABORATO E COSTRUITOv 'ENTILI   E RIMANDA A 3OLONE CHE QUANDO
PRESENTA LELEGIA 3ALAMINA ALLUDITORIO ATENIESE DICE DI NON AVER COMPO
STO UN SEMPLICE CANTO MA APPUNTO UN KØSMON EPÏON ODÏN UNA ORDINATA
COSTRUZIONE DI PAROLE #OXON   OPPONE KØSMOS EPÏON A
LØGOS E DUNQUE IL DISCORSO POETICO AL DISCORSO SULLA VERITË E RICORDA
ANCHEGLI 3OLONE OLTRE CHE $EMOCRITO FR   !CCOGLIEREI IL SUGGERI
MENTO NEL SENSO DI COMPOSIZIONE LEGATA ALLARTIFICIO FINZIONALE
+ØSMON APATELØN IL KØSMOS APATELØS NON Ò PERÛ UN LØGOS PSEUDÏS UN
DISCORSO FALSO 0ER I GRECI AD ESEMPIO IN 4UCIDITE )))   APÈTE Ò UN ATTO
DINTELLETTO CREATIVO CHE TRASFORMA QUALCOSA PSEUDÏS HA UN VALORE ETICO DI


KØSMOS APALETØS 0ARMENIDE

MENZOGNA ED Ò QUINDI DA CONDANNARE 1UESTA ESPERIENZA DELLINVENZIONE


INTELLETTUALE LA TROVIAMO AD ESEMPIO SPESSO IN /MERO CON LAZIONE APÈTE DI
UN DIO VERSO LALTRO O VERSO I MORTALI ,A POSSIBILITË DI APÈTE Ò ANZI LA MARCA
DI SUPERIORITË DEL DIO SULLUOMO !PÈTE Ò UNATTIVITË CHE SI REALIZZA TRAMITE
PÏITHEIN PERSUASIONE CON UN NESSO PRESENTE GIË IN /MERO E COSTRUISCE UN
MONDO ALTRO ALTERNATIVO A QUESTO 1UANTO PRESSO I GRECI APÈTE SIA IMPORTAN
TE LO DIMOSTRA IL FATTO CHE AD ESEMPIO %SIODO NELLA 4EOGONIA VS  NE FA
UNA DIVINITË FIGLIA DELLA NOTTE APPARTENENTE AL MONDO DELLIRRAZIONALE O CO
MUNQUE AL MONDO NON CONOSCIBILE ATTRAVERSO UNINDAGINE LOGICO FORMALE
3EMPRE NELLA 4EOGONIA %SIODO PERÛ DISTINGUE BENE APÈTE DAL FALSO QUANDO
LE -USE PONGONO IL PRIMO VICINO AL VERO NELLAMBITO DELLA POESIA )N QUESTO
SENSO APÈTE Ò UNA SORTA DI VERITË $EL RESTO LE -USE FIGLIE DI 5RANO E DELLA
4ERRA O DI :EUS E -NEMOSINE SECONDO UNA DIVERSA TRADIZIONE OCCUPANO
UNA POSIZIONE INTERMEDIA FRA IL MONDO LOGICO DEGLI DEI DELL/LIMPO E QUELLO
DEGLI DEI CTONICI IL MONDO DEL MISTERO CHE HA CREATO !PÈTE 0ER QUESTO
HANNO LA CARATTERISTICA DI PARLARE DI REALTË CHE POSSONO ESSERE ALTERNATIVE ALA
2EALTË -A APÈTE NEGLI INNI OMERICI HA ANCHE VALORE DI FANTASIA E GIOIA DI
VIVERE COME NELLE ASTUZIE DI !FRODITE E DI %RMES
)L CONCETTO DI APÈTE SI LEGA A PARTIRE DAI 0ITAGORICI CON QUELLO DI KAIRØS
IL MOMENTO OPPORTUNO +AIRØS Ò UNA DELLE LEGGI DELLUNIVERSO E HA LA SUA
ORIGINE NELLA FILOSOFIA PITAGORICA E NELLA DOTTRINA DEI CONTRARI CHE TENUTI
ASSIEME DALLA ARMONIA CREANO LUNIVERSO )L KAIRØS PERMETTE DI METTERE IN
RILIEVO UN LØGOS O IL SUO CONTRARIO E LEFFETTO Ò APÈTE $UNQUE KAIRØS Ò IL
DOMINIO DELLA DUPLICITË DELLA CONTRADDIZIONE DEL REALE ,A CONTRADDIZIONE
Ò ANCHE IL CAMPO DEL MITO KAIRØS E APÈTE PERMETTONO DI GIUSTIFICARE E COM
PRENDERE IL MITO COME SOSTIENE %SCHILO QUANDO SCRIVE CHE IL DIO NON SI
TIENE LONTANO DA UNA APÈTES DIKAIAS FR  O SOSTIENE NEL FR  CHE IL DIO
RICONOSCE KAIRØS ALLA APÈTE 1UESTA APÈTE SI IDENTIFICA ANCHE CON DÓKE LA
LEGGE DEL MONDO PERCHÏ IL MONDO Ò IRRAZIONALE E QUESTIRRAZIONALITË PUÛ
ESSERE RAPPRESENTATA SOLO ATTRAVERSO DI ESSO 'LI UOMINI ATTRAVERSO QUESTA
APÈTE SPERIMENTANO UN PÈTHEMA E QUESTO COSTITUISCE UN KØSMOS 1UESTA
IDEA CHE %SCHILO AVEVA ILLUSTRATO BENE NELLE #OEFORE TOCCA TUTTO IL MONDO
GRECO ,AUTORE DEI $ISSOI ,ØGOI RIPRENDERË IL DISCORSO PORTANDOLO ESPLI
CITAMENTE NELLAMBITO DELLARTE h-I RIVOLGERÛ ORA ALLE ARTI E ALLE CREAZIONI
DEI POETI )NFATTI NELLA TRAGEDIA E NELLA PITTURA Ò PERFETTO CHIUNQUE EXAPA
TÏI @FINGA MEDIANTE CREAZIONE DI OPERE SIMILI ALLA REALTËv !NCHE 'ORGIA
ATTRIBUIRË COME MOTIVO FONDAMENTALE DELLESPERIENZA POETICA LA APÈTE
3CRIVE 'ORGIA h,A TRAGEDIA CON I SUOI MITI E LE SUE PASSIONI DETERMINÛ UN
APÈTEON NEL QUALE CHI RIESCE MEGLIO SI CONFORMA ALLA REALTË DIKAIØTEROS IN
CONFRONTO A CHI NON VI RIESCE E CHI SI LASCIA PRENDERE DA QUESTA FINZIONE Ò
PIá SAGGIO DI CHI NON SI LASCIA PRENDEREv ,UOMO COME SCRIVE 5NTERSTEINER
TRAMITE APÈTE Ò POSTO IN RELAZIONE CON LUNIVERSO


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

)N 0ARMENIDE APATELØS HA QUESTO ASPETTO CHE TROVIAMO IN 'ORGIA


$UNQUE KØSMOS APATELØS Ò IL CORRISPONDENTE SUL PIANO DEL SENSIBILE DEL
PISTØS LØGOS µ UN ORDINE CHE SEGUENDO LA COMPLESSITË DEL REALE CERCA DI
INTERPRETARLA RINARRANDOLA E COSÖ RIVIVENDOLA .ON Ò UN ORDINE INGAN
NEVOLE MA UN ORDINE CHE PERMETTE UNA CONOSCENZA NON ASTRATTA DELLA
COMPLESSITË DELLIRRAZIONALITË E DELLE PASSIONI
3EMBRA ALLORA PIá ACCETTABILE PENSARE CHE 0ARMENIDE INTENDA DIRE
CHE IN QUESTA SECONDA PARTE DEL POEMA UNA VOLTA CHIUSO IL DISCORSO CHE
RIGUARDA I SÏMATA DELLO EØN IL DISCORSO CERTO COMINCIA QUELLO CHE RIGUARDA
LE ESPERIENZE DEGLI UOMINI 4ALE DISCORSO NON PUÛ PROCEDERE SECONDO LO
STESSO MOVIMENTO DI QUELLO SULLO EØN DEVE INVECE AVERE COME FINE QUELLO
DI LEGGERE LA NATURALE COMPLESSITË E MOLTEPLICITË DEL REALE 5NA COMPLESSITË
CHE NON PUÛ ESSERE COSTRETTA NELLIMMOBILITË PERFETTA DELLO EØN MA DEVE TRO
VARE UNA SUA LOGICA O UNA SUA RAGIONE RETORICA 1UESTA SECONDA PARTE NON Ò
UN RIFIUTO DEL MONDO DELLA /PINIONE MA IL TENTATIVO DI COSTRUIRE UN KØSMOS
DAL KAOS DEL SENSIBILE 5N CONOSCERE CHE RIGUARDA SECONDO NOI LA MODALITË
NARRATIVA CHE NEL MONDO GRECO SI MANIFESTA NELLA TRAGEDIA E NEL MITO E OGGI
IN TUTTI I TIPI DI DISCORSO CHE HANNO A CHE FARE CON IL RACCONTO
3CRIVE MAGNIFICAMENTE A QUESTO PROPOSITO &RANCO 2ELLA

1UESTA SOLUZIONEx Ò OGGI RIAFFIORATA CON FORZA µ LA DECISIONE DI 0ROUST CHE


DI FRONTE AI FRAMMENTI CHE BALENANO IMPROVVISI NELLA SUA MENTE DI FRONTE
ALLA PLURALITË DELLE COSE E DEGLI hIOv CHE COSTITUISCONO LONDEGGIANTE UNITË
DI UNESISTENZA SCEGLIE DI SCRIVERE UNA SORTA DI ROMANZO UNA STORIA CHE LI
COMPRENDA E CHE LI RENDA RECIPROCAMENTE SIGNIFICATIVI -A QUESTA Ò ANCHE
LA DECISIONE CHE HA PRESO CORPO ALLINTERNO DI VARIE SCIENZE QUANDO COME IN
"ATESON SI PROPONE hUN APPROCCIO AL REALE DI TIPO ESTETICOv )NFATTI I CIRCUITI
RICORSIVI O LE SEQUENZE CAUSALI TROPPO COMPLESSE GENERANO PARADOSSI CHE LA LO
GICA NON PUÛ TOLLERARE O CHE Ò ADDIRITTURA INCAPACE DI AFFRONTARE 1UESTI SONO
I PROCESSI CHE DEBBONO ESSERE AFFRONTATI NARRATIVAMENTE )NFATTI hUNA STORIA Ò
UN PICCOLO NODO O COMPLESSO DI QUELLA SPECIE DI CONNESSIONE CHE CHIAMIAMO
PERTINENZAx 5N QUALUNQUE ! Ò PERTINENTE A UN QUALUNQUE " SE ! E " SONO
ENTRAMBI PARTI DELLA STESSA STORIAv 2ELLA   

% SU UN TEMA ANALOGO SCRIVE QUALCHE PAGINA PRIMA

,A REALTË Ò COSTITUITA DA UNA SERIE DI PROCESSI CONTRADDITTORI IL SOGGETTO NON


Ò IL PRINCIPIO CHE POSSA RISOLVERE QUESTE CONTRADDIZIONI MA Ò ANCHESSO UNA
REALTË CONTRADDITTORIA Ò ANCHESSO UN PROCESSO UN DIVENIRE $OMINARE IL CASO
ALLINTERNO DI UN ORDINE RAPPRESENTATIVO SCIENTIFICO O FILOSOFICO ORDINE CHE
DOVREBBE GARANTIRE UN SENSO CONTRO LA CONTRADDITTORIETË DEL REALE E DEL SOG
GETTO Ò PURA ILLUSIONE % COSÖ PER &REUD LINCONSCIO PARLA PIá DI UN DIALETTO E
QUESTI DIALETTI NON POSSONO ESSERE RISOLTI NEL LINGUAGGIO DELLA SCIENZA O DELLA
FILOSOFIA E NEMMENO NEL LINGUAGGIO ANALITICO SE CON QUESTO INTENDIAMO UN
ALTRO LINGUAGGIO 2ELLA   


KØSMOS APALETØS 0ARMENIDE

0OTREMMO PENSARE DUNQUE CHE IN 0ARMENIDE LORDINE DELLA NARRAZIONE


QUELLO DEL MITO E DELLA TRAGEDIA AD ESEMPIO COSTITUISCA UNA VIA DI CONO
SCENZA ASSOLUTAMENTE LEGITTIMA CHE PERMETTE VERAMENTE DI ACCOSTARCI
AL MONDO DEGLI EØNTA NELLUNICO MODO POSSIBILE #OME MAI ALLORA UNA
BUONA PARTE DELLE TRADUZIONI CHE ABBIAMO CITATO RIMANDANO TUTTE AD UN
INGANNO CHE SEMBRA NON ESSERCI IN 0ARMENIDE

 0LATONE E 0ARMENIDE
2ICAPITOLANDO SE LA NOSTRA INTERPRETAZIONE Ò GIUSTA 0ARMENIDE INDIVI
DUA DUE VIE DI CONOSCENZA DELLA REALTË QUELLA CHE RIGUARDA IL TO EØN
INTESO COME PERFEZIONE IMMOBILE ED IMMUTABILE CHE UTILIZZA IL LINGUAG
GIO DELLA LOGICA E QUELLA CHE RIGUARDA LESPERIENZA CHE HA BISOGNO DI UN
KØSMOS APATELØS IL LINGUAGGIO DELLA NARRAZIONE PER ESSERE PERCORSA ,A
REALTË NON Ò QUINDI UN QUALCOSA DI DATO MA DIPENDE DAI LINGUAGGI CHE
UTILIZZIAMO ED Ò IN ULTIMA ISTANZA COME MODERNAMENTE PER &REUD E
PER .IETZSCHE OGGETTO DI INTERPRETAZIONE $OPO 0ARMENIDE LE DUE VIE
PERDERANNO LA CONTINUITË CHE QUESTI AVEVA CERCATO E DIVERRANNO DRASTI
CAMENTE ALTERNATIVE
'ORGIA SCEGLIERË LA VIA DEL LØGOS APATELØS ELIMINANDO IL NOEMA PAR
MENIDEO PERCHÏ LA VERITË NON ESISTE E SE ANCHE ESISTESSE NON POTREBBE
VENIRE COMUNICATA PERCHÏ FRA ESSA E LE PAROLE NON CÒ CORRISPONDENZA
4ORNEREMO NEL PROSSIMO STUDIO SU 'ORGIA MA VALE LA PENA DI RIPORTARE
UN PASSO FAMOSO E IMPORTANTE

'ORGIA DA ,EONTINI FU ANCHE LUI DEL GRUPPO DI COLORO CHE ESCLUDONO UNA
NORMA ASSOLUTA DI GIUDIZIO NON PERÛ PER LE STESSE OBBIEZIONI CHE MUOVEVA
0ROTAGORA E LA SUA SCUOLA )NFATTI NEL SUO LIBRO INTITOLATO $EL NON ESSERE O $ELLA
NATURA EGLI PONE TRE CAPISALDI LUNO CONSEGUENTE ALLALTRO  NULLA ESISTE  SE
ANCHE ALCUNCHÏ ESISTE NON Ò COMPRENSIBILE ALLUOMO  SE PURE Ò COMPREN
SIBILE Ò PER CERTO INCOMUNICABILE E INSPIEGABILE AGLI ALTRI #HE NULLA ESISTE LO
ARGOMENTA IN QUESTO MODO AMMESSO CHE QUALCOSA ESISTA ESISTE SOLTANTO O CIÛ
CHE Ò O CIÛ CHE NON Ò OVVERO ESISTONO INSIEME E CIÛ CHE Ò E CIÛ CHE NON Ò -A
NÏ ESISTE CIÛ CHE Ò COME DIMOSTRERË NÏ CIÛ CHE NON Ò COME CI CONFERMERË
NÏ INFINE COME ANCHE CI SPIEGHERË LESSERE E IL NON ESSERE INSIEME $UNQUE
NULLA ESISTE 

0LATONE SCEGLIE INVECE LALTRA VIA CERCANDO DI TOGLIERE COMPLETAMENTE VALORE


AL KØSMOS APATELØS IDENTIFICANDOLO PROGRESSIVAMENTE CON IL LØGOS PSEUDÏS
0LATONE HA DEDICATO UN DIALOGO A 0ARMENIDE E UNO A 'ORGIA NEL
SECONDO LA CONDANNA DEL RETORE Ò ESPLICITA MENTRE PIá SOTTILE Ò IL DISCOR
SO DEL PRIMO NON A CASO UNO DEI DIALOGHI PIá CONTROVERSI DEL FILOSOFO
IN CUI 0ARMENIDE SOSTITUISCE UN 3OCRATE GIOVANE NELLA CONDUZIONE DEL
DIALOGO ,A RILETTURA DEL 0ARMENIDE TEORICO DELLESSERE AVVERRË POI NEL


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

3OFISTA DOVE 0LATONE REINTRODUCENDO IL NON ESSERE NEL LØGOS FARË UNA
COMPLETA REINVENZIONE DEL MONISMO PARMENIDEO RICONTESTUALIZZANDO I
PARADOSSI CHE NE DERIVAVANO µ IMPORTANTE NOTARE CHE LA CONFUTAZIONE
DI 0ARMENIDE NEL 3OFISTA Ò RELATIVA IL NON ESSERE NON VIENE CONSIDERATO
IL CONTRARIO DELLESSERE MA LALTRO 0LATONE DIMOSTRA UNA DECISA AMMIRA
ZIONE PER 0ARMENIDE IL PROTAGONISTA DEL 3OFISTA LO CHIAMA h0ARMENIDE
IL GRANDEv E IL 3OCRATE DEL 4EETO DICE h0ARMENIDE MI SEMBRA PER USARE
UNESPRESSIONE OMERICA VENERANDO E TERRIBILE NELLO STESSO TEMPO IO LHO
CONOSCIUTO QUESTUOMO QUANDO ERO ANCORA MOLTO GIOVANE E LUI MOLTO
VECCHIOv 0LATONE SEMBRA DUNQUE AVERE LATTEGGIAMENTO DI CHI SOSTIENE
DI INTERPRETARE CORRETTAMENTE IL PENSIERO PARMENIDEO RISPETTO A QUEGLI
ALLIEVI CHE NON ERANO RIUSCITI A LEGGERE BENE LE PAROLE DEL MAESTRO -A Ò
NEL &EDONE CHE LA DUPLICE VIA DI 0ARMENIDE VIENE COMPLETAMENTE REIN
TERPRETATA PORTANDO ALLA SVALUTAZIONE DEL SENSIBILE E DEL KØSMOS APATELØS
)L DIALOGO COME Ò NOTO INIZIA SENZA LA PRESENZA FISICA DI 3OCRATE CHE VIE
NE RICORDATO FELICE NELLATTENDERE LA MORTE DA &EDONE #OMINCIA QUINDI
IL RACCONTO E TROVIAMO GLI AMICI AMMESSI AL CARCERE NELLULTIMO GIORNO
IL FILOSOFO Ò LIBERATO DAI FERRI E NOTA LA SENSAZIONE PRIMA DI DOLORE POI
DI PIACERE %GLI SPIEGA QUESTA DUPLICITË DICENDO CHE DOLORE E PIACERE
SONO SEMPRE INSIEME E LA DIVINITË HA ATTACCATO LE LORO TESTE IN MODO CHE
DOVE Ò LUNO Ò ANCHE LALTRO 3OLO LA FILOSOFIA RIESCE A DECAPITARE QUESTO
MOSTRO ,A SUA FELICITË Ò DOVUTA AL FATTO CHE EGLI SA CHE LA MORTE NON Ò
UN MALE PERCHÏ SEPARANDO LANIMA DAL CORPO NON FA ALTRO CHE REALIZZARE
IL FINE DELLA FILOSOFIA 0ER LA SAGGEZZA INFATTI IL CORPO Ò UN PESO PERCHÏ
VISTA E UDITO CI DANNO PERCEZIONI INESATTE QUINDI QUANDO LANIMA VUOLE
INDAGARE QUALCOSA CON I SENSI SI INGANNA #OME HA FATTO NOTARE &RANCO
2ELLA   ORMAI APÈTE SIGNIFICA DECISAMENTE hINGANNOv ,ANIMA
ALLORA DEVE ALLONTANARSI DAI SENSI DEVE ESSERE CONVINTA A CONCENTRARSI
IN SE STESSA E A NON CONSIDERARE VERO NULLA CHE ESSA INDAGA PER MEZZO
DI ALTRO 1UI 0LATONE RIPRENDE IL DISCORSO DI 0ARMENIDE DELLESPERIENZA
COME APATELØS MA APATELØS Ò DIVENUTO SINONIMO DI INGANNO E DUNQUE
LESPERIENZA NON HA VALORE CONOSCITIVO NON HA REALTË !NCORA 2ELLA HA
SOTTOLINEATO CHE PER 0LATONE IL REALE Ò OTTUSITË IL SOGGETTO DELLA CONO
SCENZA Ò PERTANTO PRIVO DI CONTATTO CON LA MOLTEPLICITË DELLE ESPERIENZE
E DELLE PASSIONI 1UI 0LATONE SI PONE NETTAMENTE DAL LATO OPPOSTO DI
0ARMENIDE MI RIFERISCO AL FRAMMENTO " DOVE SI DICE CHE CÒ UN RAP
PORTO MOLTO STRETTO FRA I MÏLEA LE PARTI COSTITUENTI OGNI UOMO E IL SUO
NØOS ED Ò PROPRIO LA PHâSIS MELÏON LA CONFIGURAZIONE PARTICOLARE CHE IN
OGNI UOMO PRENDE LA SINTESI FRA LE SUE PARTI A DETERMINARE IL PENSIERO
)L NOEMA Ò LA TOTALITË DELLUOMO TO PLÏON LA SINTESI KRASIS FRA CORPO E
PENSIERO .EL NOEMA RITROVIAMO DUNQUE LA DUPLICITË PRESENTE NEL VERBO
NOÏIN NEL SUO SENSO ARCAICO DI PERCEPIRE E IN QUELLO CHE PRENDERË CORPO


KØSMOS APALETØS 0ARMENIDE

PROPRIO A PARTIRE DA 0ARMENIDE DI GIGNØSKEIN CONOSCERE 0ER 0LATONE


INVECE IL CORPOREO Ò PESANTE E QUINDI NON PUÛ CHE PORTARE AD UNA CECITË
CONOSCITIVA LA VERA CONOSCENZA LA RAGGIUNGEREMO QUANDO SI SARË OPERATA
LA DISTINZIONE TOTALE FRA CORPO E PENSIERO PER QUESTO 3OCRATE NON TEME LA
MORTE QUANDO AVREMO RAGGIUNTO UNA VITTORIA SULLA MOLTEPLICITË DEL REALE
E SUL CAMBIAMENTO .ESSUNA NARRAZIONE PUÛ AIUTARCI IN QUESTO !NZI
LORDINE NARRATIVO NON FA ALTRO CHE RIPRODURRE LIMPERFEZIONE DELLESPE
RIENZA PRESENTANDOSI COME SAPERE Ò DUNQUE UN INGANNO DUPLICE
.ATURALMENTE NON POSSIAMO QUI FARE LA STORIA DELLE INTERPRETAZIONI DI
0ARMENIDE MA POSSIAMO SCORGERE UNA INFLUENZA DELLA LETTURA PLATONICA
DI 0ARMENIDE NELLE LETTURE SUCCESSIVE )NFATTI GIË A PARTIRE DALLANTICHITË
CON LECCEZIONE DI 0LUTARCO E DI .ICOMACO I COMMENTATORI TENDONO A
SVALUTARE LA SECONDA PARTE DEL POEMA A COMINCIARE DA !RISTOTELE PER
FINIRE CON 4EOFRASTO CHE GIUDICA INCONCILIABILI LONTOLOGIA E LA FISICA
0ARMENIDEE #OSÖ AD ESEMPIO LINTERPRETAZIONE CLASSICA TENDE A VEDERE
NEL MONDO DELLA DØXA IL MONDO DELLE OPINIONI COMUNI DEGLI UOMINI E
0ARMENIDE NON SOLO SAREBBE CONTRO DI ESSE MA ANCHE PROPUGNATORE DI
UNA VERITË METAFISICA 0ER QUESTA TESI SONO AUTORI CANONICI COME $IELS
 7ILDEBLAND  E IN TEMPI PIá RECENTI :AFIROPULO 
0ASQUINELLI  ,ONG  #ANTARELLA  :UCCHI  ,A
SCARIS  3OMVILLE  (USSEY   5NA SVALUTAZIONE DELLA
DØXA VIENE ANCHE DALLIPOTESI SEMANTICISTA DI #ALOGERO h)L MONDO DELLA
DØXA NON Ò CHE IL MONDO APPARENTE DEI NOMI DI FRONTE AL MONDO VERO
DEL VERBO DOVE POI E GLI ONØMATA E LÏSTIN NON RESTANO SOLTANTO I PREDI
CATI NOMINALI E LA COPULA MA SI ONTOLOGIZZANO OGGETTIVANDOSIv #ALOGERO
   #OSÖ PURE -OURELATOS PER IL QUALE LA DØXA Ò UNA ESPOSIZIONE
IRONICA DELLA COSMOLOGIA FINISCE PER SVALUTARE LA PARTE AD ESSA DEDICA
TA 0ER QUESTO AUTORE FRA LALTRO LA DECISA OPPOSIZIONE FRA ALÏTHEIA E
DOXA VERREBBE SOTTOLINEATA ANCHE DA UNA SERIE DI CONTRASTI SIA VERBALI
CHE CONCETTUALI !NCHE CHI HA LETTO IL POEMA SULLA SCORTA DI 2EINHARDT
 ;= COME 2AVEN  :ELLER  0AGALLO  #LARK
 (EITSCH  0OPPER  HA FINITO PER INTENDERE LA DØXA
COME UN ERRORE ANCHE SE ALLINTERNO DI UNA ESPOSIZIONE CORRETTA )N QUE
STA STORIA DELLE INTERPRETAZIONI DELLA SECONDA PARTE DEL POEMA TROVANO
UN PERCORSO AUTONOMO COME ABBIAMO GIË VISTO 'IOVANNI #ASERTANO E
PIá RECENTEMENTE 'IOVANNI #ERRI CHE VEDONO IN ESSA LESPRESSIONE DELLA
&ISICA DI 0ARMENIDE #ASERTANO IN PARTICOLARE COLLOCA IL FILOSOFO GRECO
NELLAMBITO DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA DELLEPOCA E IN QUESTO CONTESTO
LA SECONDA PARTE Ò VISTA COME LA DESCRIZIONE DEL MONDO FISICO IN TUTTI GLI
ASPETTI CHE LO COSTITUISCONO )NTERESSANTE SOTTOLINEARE CHE #ASERTANO
INDIVIDUA LA PECULIARITË PARMENIDEA NELLA MOBILITË DEGLI EØNTA h'LI
EØNTA NASCONO E MUOIONO CAMBIANO SI TRASFORMANO IL LØGOS CHE SI FA SU


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

DI ESSI LUNGI DAL VANIFICARE QUESTA MOBILITË E QUESTA DINAMICITË Ò TESO


APPUNTO A TROVARNE LE LEGGI LE RAGIONIv #ASERTANO    !NCHE
#ERRI COME SÒ DETTO VA NELLA DIREZIONE DI LEGGERE LA SECONDA PARTE IN
TERMINI DI DESCRIZIONE SCIENTIFICA
,UIGI 2UGGIU  SOSTIENE DA PARTE SUA CHE LA $EA OFFRE NELLA
SECONDA PARTE UNA SPIEGAZIONE DELLA DØXA %GLI SOSTIENE CHE TUTTO IL PAS
SO RUOTA ATTORNO AL SIGNIFICATO DI KØSMONx APATELØN 2ICHIAMANDOSI AL
COMMENTO DI 3IMPLICIO 2UGGIU OSSERVA CHE IL SENSO NON Ò QUELLO hFALSOv
PERCHÏ LAMBITO DELLA DØXA

x APPARE COME IL CAMPO NEL QUALE SI MANIFESTA LA SEDUZIONE DI UNA FIDUCIA


CHE SI AFFIDA AGLI ASPETTI PIá APPARISCENTI QUINDI NON FONDATI E CHE PROPRIO
PER QUESTO hPOSSONOv ANCHE PRODURRE INGANNO 2UGGIU   

3E QUESTO COME RITENIAMO Ò NON SOLO IL SIGNIFICATO DI APATELØN MA DI TUTTO


IL DISCORSO CHE DI QUI IN AVANTI VIENE CONDOTTO DALLA $EA ALLORA NEL DIRE DELLA
$AIMON SULLA DOXA DEBBONO NECESSARIAMENTE EMERGERE ENTRAMBI QUESTI LATI
UN DISCORSO DEI MORTALI CHE SOGGIACE ALLA SEDUZIONE E CHE QUINDI PRODUCE
INGANNO E UN DISCORSO CHE NELLA SEDUZIONE DELLAPPARIRE SA PORRE LA VERITË
DELLAPPARIRE STESSO IB

,A STORIA DELLE INTERPRETAZIONI SI RIFLETTE INEVITABILMENTE SULLE TRADUZIONI


DI 0ARMENIDE !BBIAMO VISTO CHE SEBBENE CON ALCUNE NOTEVOLI ECCEZIO
NI RECENTI LE TRADUZIONI TRADIZIONALI ACCOLGONO PIá O MENO ESPLICITAMEN
TE NEL LEGGERE APATELØS COME INGANNO LA SCELTA PLATONICA DI SVALUTARE LA
VIA SENSIBILE DEGLI EØNTA A FAVORE DI UNA LOGICA SENZA CORPO CHE RIFIUTA
IL PERCORSO NARRATIVO VERSO LA CONOSCENZA ,A COMPLESSITË DEL MONDO
NON PUÛ ESSERE GOVERNATA NÏ COMPRESA SE NON USCENDONE E PONENDOSI
SUL PIANO DELLEØN 1UESTA IDEA HA GOVERNATO NON SOLO LINTERPRETAZIONE
DI 0ARMENIDE MA IL RAPPORTO STESSO CON LESPERIENZA DELL/CCIDENTE PER
MOLTI SECOLI µ NATURALE CHE LE TRADUZIONI DI UN AUTORE VERSO IL QUALE 0LA
TONE COME EGLI STESSO SCRIVE NEL 3OFISTA AVEVA DOVUTO COMPIERE UN PAR
RICIDIO NE RISULTASSERO INFLUENZATE ANCHE IN COLORO CHE COME I TRADUTTORI
E INTERPRETI PIá RECENTI NON ACCOLGONO LA LETTURA PLATONICA E RITENGONO
LA SECONDA PARTE IMPORTANTE QUANTO LA PRIMA .ELLINSISTENZA DELLE VA
RIE TRADUZIONI A DEFINIRE hINGANNEVOLEv LORDINE CON CUI AFFRONTARE LA
SECONDA VIA RITROVIAMO QUESTA STORIA DELLE INTERPRETAZIONI PARMENIDEE
E LINFLUENZA CHE LA LETTURA PLATONICA HA AVUTO SU DI ESSE µ IMPORTANTE
SOTTOLINEARE CHE LIDEA DELLORDINE INGANNATORE ATTRAVERSA UN PO TUTTE LE
INTERPRETAZIONI PARMENIDEE AL DI LË DELLE DIFFERENZE SPECIFICHE DEI DI
VERSI TRADUTTORI SULLO STESSO PENSIERO DI 0ARMENIDE COME Ò EVIDENTE AD
ESEMPIO TANTO IN #ASERTANO COME IN #ERRI


KØSMOS APALETØS 0ARMENIDE

 5NA TRADUZIONE DIVERSA


,A NOSTRA LETTURA SI PONE DALLA PARTE DI CHI GIUDICA LA SEZIONE DEL POEMA
DEDICATA AL MONDO DELLE ESPERIENZE COME ASSOLUTAMENTE CENTRALE NEL
LOPERA DI 0ARMENIDE MA NON ACCETTA LA INTERPRETAZIONE EMINENTEMENTE
hFISICAv DI QUESTI VERSI 2IASSUMENDO PROPONGO DI LEGGERE IN QUESTO
SENSO LE PAROLE DI 0ARMENIDE LE VIE DI ACCESSO ALLA VERITË SONO DUE UNA
Ò INDIPENDENTE DALLESPERIENZA IN QUANTO TALE NON Ò TRASMISSIBILE LALTRA
Ò STRETTAMENTE LEGATA ALLESPERIENZA AL MONDO DELLA COMPLESSITË E DELLE
PASSIONI 1UESTA Ò TRASMISSIBILE TRAMITE UNALTRA ESPERIENZA CHE Ò QUELLA
CHE SI MANIFESTA PER MEZZO DI UNA RAGIONE RETORICA E DI UN ORDINE NARRA
TIVO E RAPPRESENTATIVO µ IL LUOGO DEL MITO E DELLA POESIA E COMUNQUE
Ò IL LUOGO DI TUTTI QUEGLI STATI IN CUI LANIMA FA ESPERIENZA DEL PÈTHEMA E
ATTRAVERSO QUESTA COSTRUISCE LA SUA SOPHÓA LA SUA SAPIENZA
0ROPONGO PERTANTO LA SEGUENTE TRADUZIONE DEL FRAMMENTO "

/RA TERMINO IL MIO DISCORSO SULLA CERTEZZA ED IL PENSIERO


SULLA LA VERITË $ORA IN AVANTI APPRENDI LE OPINIONI DEGLI UOMINI
ASCOLTANDO LORDINE DELLA FINZIONE CHE Ò NELLE MIE PAROLE

.OTE


0ER (EIDEGGER  LA $EA CHE COMPARE AL VERSO  O LA $EA !LÏTHEIA

hx SI TRATTA DI UNA PORTA DETERMINATA DI UNA PORTA CHE DA SEMPRE AVEVA SVOLTO UN
RUOLO CENTRALE NELLAMBITO DELLA COSMOLOGIA MITICA ED ERA STATA PIá E PIá VOLTE CELEBRATA
DALLEPOS EROICO E TEOGONICO Ò LA 0ORTA DEL 'IORNO E DELLA .OTTE DETTA ANCHE 0ORTA DEL
3OLE E IDENTIFICATA CON LA 0ORTA DELL!DEx AL DI LË DI ESSA SI APRE LABISSOx IL MONDO DEI
MORTI IL REGNO DI !DE E 0ERSEFONE IL DIO E LA DEA DELLALDILËv #ERRI   

h,AVVERSIONE PREGIUDIZIALE ALLA LETTURA REALISTICA FECE DIMENTICARE A TUTTI CHE DOPO /ME
RO LE %LIADI VENGONO SEMPRE INSERITE NEL MITO DI &ETONTE CHE NARRA LA LORO TRASFORMAZIONE
IN PIOPPI AD OPERA DI :EUS MENTRE PIANGONO LA MORTE DEL FRATELLO MENTRE 0ARMENIDE
SCRIVEVA VENIVANO RAPPRESENTATE IN TUTTO IL MONDO DI LINGUA GRECA LE %LIADI DI %SCHILO
CHE NARRANO APPUNTO QUELLA METAMORFOSI E IL MITO ERA ORMAI COSÖ RADICATO NELLA FANTASIA
DEL LETTORE ELLENICO CHE %URIPIDE NELL)PPOLITO VV   NOMINAVA LE SORELLE DI &ETONTE
VOLENDO INDICARE I PIOPPI SENZA ACCENNO ALCUNO ALLA METAMORFOSI STESSA COSICCHÏ MI SEM
BRA FUORI DI DUBBIO CHE LE %LIADI DISPOSTE A GUIDARE LA MARCIA DEL CARRO DI 0ARMENIDE SONO
SOLTANTO I FILARI DI PIOPPI CHE FIANCHEGGIANO LA 6IA DEL .UMEv #APIZZI    

3CRIVE "RUNO 'ENTILI IN UNA NOTA ILLUMINANTE A PROPOSITO DI QUESTO PUNTO h,A FOR
MULAZIONE PARMENIDEA VA INTERPRETATA CONTESTUALMENTE AL FR  DOVE Ò DETTO QUALI SONO
LE VIE DELLA RICERCA CHE SI POSSONO NOEÔN V  LA VIA DELLESSERE E DEL NON ESSERE -A
SI AGGIUNGE POI CHE NON Ò CONOSCIBILE GIGNØSKEIN V  QUELLO CHE NON Ò POICHÏ Ò CO
NOSCIBILE SOLO LESSERE µ ALLORA EVIDENTE CHE IL NOEÔN DEL FR  IDENTIFICATO CON LESSERE
NON HA LO STESSO VALORE DEL NOEÔN DEL FR  CHE HA IL SIGNIFICATO ARCAICO DI iPERCEPIREw O
iPROGETTAREw IN QUANTO SONO PERCEPIBILI LE VIE DI RICERCA DELLESSERE E DEL NON ESSERE MA
CONOSCIBILE Ò SOLO LESSERE $I CONSEGUENZA SE NOEÔN E EÔNAI SONO UNA STESSA COSA NOEÔN


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

VARRË IN QUESTO CASO iCONOSCEREw GIGNØSKEIN PERCHÏ SOLO LESSERE Ò CONOSCIBILE DI QUI
LIDENTITË DELLESSERE E DEL CONOSCEREv 'ENTILI   

#FR 2UGGIU   h1UESTULTIMA ESPRESSIONE iIL PENSIERO Ò ESPRESSO NELLESSEREw DEVE
ESSERE CHIARITA ALLA LUCE DELLALTRA TESI POSTA NEL FR  CHE SOLO L%SSERE Ò PENSABILE E DICIBILEx
%SISTE UN PERFETTO PAREGGIAMENTO TRA PENSARE DIRE ED %SSERE SICCHÏ NON SOLO L%SSERE NELLA
SUA TOTALITË Ò ESPRESSO NEL PENSARE E NEL DIRE MA ANCHE PENSARE E DIRE NON SONO ALTRO CHE LO
STESSO %SSERE NELLA SUA MANIFESTABILITË 0ER LA RECIPROCA IMPLICAZIONE TRA %SSERE E PENSIERO IL
PENSIERO STESSO PUÛ ESSERE VISTO COME IDENTICO ALL%SSERE ALL%SSERE CHE Ò FONDAMENTO DELLA
STESSA ESPRESSIVITË DEL PENSARE 6Ò QUINDI PERFETTA IDENTITË TRA PENSARE ED %SSERE E QUESTUL
TIMO COSTITUISCE IL CONTENUTO IN RELAZIONE AL QUALE IL PENSARE STESSO PUÛ PORSIv

TO EØN  ESSERE O CIÛ CHE Ò

KÈOS E NâX IN "

3U QUESTO CFR ANCHE 'ADAMER  

hx IL SIGNIFICATO DEL PASSO RUOTA ATTORNO ALLESPRESSIONE KØSMONx APATELØNxv 2UG
GIU   

h#ON QUESTO TERMINO IL DISCORSO PERSUASIVO E IL PENSIERO INTORNO ALLA VERITË DOPO CIÛ IMPA
RA LE OPINIONE MORTALI ASCOLTANDO LORDINE INGANNEVOLE DEI MIEI VERSIv #OLLI   

#OME HA MESSO BEN IN LUCE 2ELLA  

IN ( $IELS $IE &RAGMENTE DER 6OROSOKRATIKER ) ))) "ERLINO 7EIDMANN  ) 0RESO
CRATICI 4ESTIMONIANZE E FRAMMENTI 2OMA "ARI  0ARMENIDE ! 

#FR #ASERTANO  

#FR #ASERTANO   5NTERSTEINER   

#FR ANCHE #ERRI  h,ESPRESSIONE KØSMOS EPÏON  @COSTRUTTO DI PAROLE POIEMATICO
AFFONDA PROFONDAMENTE LE SUE RADICI NELLO SPETTRO SEMANTICO TRADIZIONALE DELLA PAROLA
KØSMOS CHE GIË IN /MERO PUÛ SIGNIFICARE  @ORDINE VS @DISORDINEx  @COSTRUZIONE
FATTA CON ARTE AD ESEMPIO A PROPOSITO DEL #AVALLO DI 4ROIA  @ORDINE OPPORTUNITË NEL
PARLAREv #ERRI   

hEPÏON IS CONTRASTED WITH LØGON 4HE PHRASE KOSMØN EPEØN HAD BEEN USED BY 3OLON AND
RECURS IN $EMOCRITUS FR  x 4HE SENSE OF KØSMOS @COMPOSITION IS CLEAR FROM THE FINAL
PHRASE IN THE (OMERIC (YMN TO $YONISUS 6))   4HE WORD IS CHOSEN FOR ITS APTNESS IN RE
LATION TO THE DIAKOSMOS OR hARSTEMv WHICH THE COMPOSITION IS TO EXPOv #OXON   

#FR 5NTERSTEINER   SGG #FR INOLTRE -ANZO 

-A CFR (EIDEGGER   SGG

#FR 5NTERSTEINER  

#FR 5NTERSTEINER  

3CRIVE -ANZO   hx APÈTE DESIGNA UN INGANNO NON IDENTIFICABILE CON LA MENZOGNA
CHE VA CONSIDERATA COLPA RIPROVEVOLE ED Ò TALORA GRAZIA E PURO GIOCO DELLA FANTASIA COME SI
EVINCE SOPRATTUTTO DALLE MITICHE ASTUZIE INGANNATRICI DI %RMES #I SARANNO POI 3ENOFONTE
A DIRCI CHE i/MERO ED %SIODO ATTRIBUIRONO TUTTE LE COLPE AGLI DEI QUANTE A GIUDIZIO DEGLI
UOMINI COSTITUISCONO IGNOMINIA E BIASIMO RUBARE COMMETTERE ADULTERIO E INGANNARSI LUN
LALTROw E 0INDARO A NOTARE CHE iMOLTE COSE SONO DAVVERO MIRABILI E IN PARTE LE DICERIE DEI
MORTALI VANNO AL DI LË DEL DISCORSO VERITIERO I MITI ORNATI DI MENZOGNE ABILMENTE STRUTTURATE
TRAGGONO IN INGANNO MA LA CHARIS CHE PRODUCE QUANTO Ò DOLCE PER I MORTALI AGGIUNGENDO
PREGIO FA IN MODO CHE PERFINO LINCREDIBILE DIVENGA SPESSO CREDIBILE E I GIORNI FUTURI SONO I
PIá SAGGI TESTIMONIw NEL SENSO CHE COL PASSARE DEL TEMPO LA VERITË ALFINE TRIONFAv

"RUNO 'ENTILI MI FA NOTARE UN PASSO DELLE /LIMPICHE /L 6))   IN CUI QUESTI CON
CETTI TROVANO UN INTERESSANTE CONNUBIO .ELLA TRADUZIONE DI 'ENTILI h,E VIE PORTAVANO
OPERESIMILI A VIVI IN CAMMINO E IMMENSA ERA LA FAMA 0ER CHI SA ANCHE UNARTE PIá
GRANDE Ò SENZA FRODEv

#FR CAP ))  

#FR 4RAGICORUM 'RAECORUM &RAGMENTA VOL  !ESCHYLUS ED 3TEFAN 2ADT 6AN


KØSMOS APALETØS 0ARMENIDE

DENHOECK  2UPRECHT 'ÚTTINGEN    #FR SU QUESTO 5NTERSTEINER  
E -ANZO  

#FR 2ELLA  

#FR 5NTERSTEINER   

3ULLIMPORTANZA DEL LINGUAGGIO DEL MITO IN 0ARMENIDE CFR 2UGGIU   h0ARME
NIDE REAGISCE CONTRO LA TESI CHE VEDE IL SORGERE DELLA FILOSOFIA COME ESPRESSIONE DELLA
ROTTURA TRA MITO E LOGOS .ELL%LEATE SI AFFERMA INVECE INTRECCIO CONNESSIONE IN QUALCHE
MODO RECIPROCA SCAMBIABILITË E INSIEME RADICALE OLTREPASSAMENTOv

3EXT %MP !DV MATH 6))  ) TESTI SONO QUELLI PRESENTI NELLA TRADUZIONE ITALIANA DI
( $IELS $IE &RAGMENTE DER 6OROSOKRATIKER ) ))) "ERLINO 7EIDMANN  ) 0RESOCRATI
CI 4ESTIMONIANZE E FRAMMENTI 2OMA "ARI 
( D Ó -EONTáNOW ƒK TOÆ AÇTOÆ MN TjGMATOW ÈPŽRXE TO»W mNHIRHKÏSI TÐ
KRITŒREON OÇ KATk TN ÓMOáAN D ƒPIBOLŒN TO»W PERº TÐN 1RVTAGÏRAN ƒN
GkRT¥IƒPIGRAFOM€NOI1ERºTOÆMÔNTOW“1ERºFÄSEVSTRáAKATkTЄJŽW
KEFjLAIA KATASKEUjZEI ‡N MN KAº PR¥TON ÔTI OÇDN …STIN DEÄTERON ÔTI E¼
KAº …STIN mKATjLHPTON mNYR£PVI TRáTON ÔTI E¼ KAº KATALHPTÏN mLLk
TOá GE mN€JOISTON KAº mNERMŒNEUTON T¥I P€LAW   ÔTI MN OÍN OÇDN …STIN
ƒPILOGáZETAITÐNPRÏTONTOÆTONE¼GkR…STITI ‘TOITÐÖN…STIN‘TÐMÖN‘
KAºTÐÖN…STIKAºTÐMÖNOÉTEDTÐÖN…STIN§WTARASTŒSEIOÉTETÐMÔN
§WPARAMUYŒSETAIOÉTETÐÖNKAºTÐ MÖN§WKAºTOÆTODIDjJEIOÇKoRA
…STITI)N $IELS     #OME HA NOTATO 2ELLA   QUESTO FRAMMENTO
RICORDA QUASI LETTERALMENTE UN PASSO DELL5OMO SENZA QUALITË DI -USIL BENCHÏ NON CÒ
TESTIMONIANZA DI UNA SUA CONOSCENZA DIRETTA DI 'ORGIA

#FR 2ELLA    h)L SAPERE DEL CORPO Ò STOLTEZZA 0ER COLPA DI QUESTA OTTUSITË DI
QUESTO SUO ESSERE LEGATO AL VISIBILE NON POSSIAMO COGLIERE LA VERITË LA PUREZZA DELLE COSE
STESSE  D E  1UESTO Ò IL @MALE CHE DEVE ESSERE SCAMBIATO CON LA VERA SAGGEZZA 
B CHE GLI Ò COMPLETAMENTE ESTRANEA )L SOGGETTO DELLA CONOSCENZA Ò DUNQUE UN SOGGETTO
SENZA CORPO E SENZA PASSIONI UN SOGGETTO SENZA ORGANI UN SOGGETTO CHE HA SACRIFICATO LA
VISTA SENSIBILE PER LA SECONDA VISTA DELLANIMA QUELLA CHE DË LACCESSO ALLINVISIBILE DELLA
CONOSCENZA VERAv

h IL DISCORSO VERO CERTO PRIVO DI CONTRADDIZIONI RIGUARDA SOLO QUELLA IPOTESI LOGICO
MATEMATICA ASTRATTA CIOÒ NON VERIFICABILE EMPIRICAMENTE CHE Ò COSTITUITA APPUNTO n NEL
POEMA PARMENIDEO n DALLA COSTRUZIONE DEL CONCETTO RIGOROSO DI TO EØN MENTRE IL DISCORSO
VERISIMILE PROBABILE RIGUARDA IL MONDO DELLE ESPERIENZE UMANE ED Ò APPUNTO IL TENTATIVO
DI INTRODURRE IN ESSE UN ORDINE UNA REGOLARITË UNA COERENZA SENZA I QUALI ESSE CI APPARI
REBBERO COME UN INFORME AMMASSO DI FATTI ED EVENTIv #ASERTANO   

'IANNI $%LIA DURANTE UNA DISCUSSIONE SU QUESTO SAGGIO HA SUGGERITO UN PARALLELO
CON LIDEA DI ILLUSIONE IN ,EOPARDI


))

'ORGIA O DELLIDEOLOGIA

 )N QUESTI STUDI CERCO DI SVILUPPARE UNIDEA DELLA RETORICA CHE VUOLE


ESSERE NON SOLTANTO UNA PRASSI DEL DIRE NÏ SEMPLICEMENTE UNO STRUMEN
TO DANALISI DEI TESTI MA TEORIA DELLE PRATICHE DISCORSIVE E CULTURALI )N
QUANTO TALE INTENDO LA RETORICA COME UNA ANTROPOLOGIA POICHÏ ESSA DEFI
NISCE I MARGINI CULTURALI ENTRO CUI SI MUOVE IL NOSTRO AGIRE COMUNICATIVO
#OME HA GIË SOTTOLINEATO 0AOLO 6ALESIO   LA RETORICA Ò IN QUESTO
SENSO LA TEORIA CHE CI AIUTA A COMPRENDERE I VARI SISTEMI DI IDEE PERCHÏ
IL SUO CAMPO Ò IL DISCORSO UMANO IN TUTTI I SUOI LIVELLI
2ETORICA COME TEORIA DUNQUE )L FATTO Ò CHE MOLTE TEORIE SONO ENTRATE
IN CRISI VERSO LA FINE DEL SECOLO SCORSO E SI Ò COMINCIATO A PENSARE CHE DI
TEORIA NON CE NE FOSSE PIá BISOGNO !D ESEMPIO Ò DEGLI ANNI /TTANTA LA
PROPOSTA DI 'IANNI 6ATTIMO DI ABBANDONARE LIDEA DI UNA TEORIA FORTE
IN FAVORE DI UN hPENSIERO DEBOLEv CHE RIFIUTASSE QUALUNQUE IDEA DI UNA
VERITË IN ARMONIA CON UN MONDO OGGETTIVO 3CRIVEVA AD ESEMPIO NEL
 'IANNI 6ATTIMO

!LLA BASE DI QUESTA DEBOLEZZA DEL PENSIERO NEI CONFRONTI DELLESISTENTE PER
CUI PENSARE SIGNIFICHEREBBE SOLO PRENDERE ATTO DEGUSTATIVAMENTE DELLE FORME
SPIRITUALI TRAMANDATE SEMBRA ESSERCI LOFFUSCAMENTO DELLA NOZIONE DI VERITË
,A CONNESSIONE DEL PENSIERO DEBOLE CON LERMENEUTICA DEL RESTO SEMBRA
ATTESTARE LA FONDATEZZA DI QUESTI SOSPETTI 3E LESSERE NON Ò MA SI TRAMANDA
IL PENSIERO DELLESSERE NON SARË ALTRO CHE RI PENSAMENTO DI CIÛ CHE Ò STATO
DETTO E PENSATO TALE RIPENSAMENTO CHE Ò PENSARE AUTENTICO GIACCHÏ NON
Ò PENSIERO IL MISURARE DELLA SCIENZA O LORGANIZZARE DELLA TECNICA NON PUÛ
PROCEDERE CON UNA LOGICA DELLA VERIFICAZIONE E DEL RIGORE DIMOSTRATIVO MA
SOLO MEDIANTE IL VECCHIO STRUMENTO EMINENTEMENTE ESTETICO DELLINTUIZIONE
6ATTIMO   

4ALE POSIZIONE HA COSTITUITO UNA TAPPA UTILE PER INTENDERE CHE IL PEN
SARE NON Ò MAI NEUTRALE PERCHÏ POGGIA SU CIÛ CHE COSTITUISCE LA NOSTRA
TRADIZIONE E HA AIUTATO A COMPRENDERE CHE IL LAVORO TEORICO Ò SOTTO
POSTO AI CONDIZIONAMENTI DEI NOSTRI SISTEMI DI SIGNIFICAZIONE 4UTTAVIA
LhINDEBOLIMENTOv DELLA NOZIONE DI hVERITËv HA SIGNIFICATO ANCHE UNA
CERTA DIFFICOLTË NELLELABORAZIONE TEORICA A FAVORE DI UN RIFLESSIONE AT
TENTA PRINCIPALMENTE AL RECUPERO DELLA TRADIZIONE O DI UN ATTEGGIAMENTO
PURAMENTE DESCRITTIVISTA


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

.ATURALMENTE LA RETORICA GENERALE Ò STATA INEVITABILMENTE TOCCATA DA


QUESTA IMPOSTAZIONE !D ESEMPIO INDIRIZZANDO LA RIFLESSIONE SOPRATTUTTO
ALLO STUDIO DELLA RHETORICA RECEPTA DIMENTICANDO DI UTILIZZARE IL CORPUS
DOTTRINALE CHE COSTITUISCE IL SISTEMA RETORICO IN FUNZIONE DELLO STUDIO DEL
LA SOCIETË CONTEMPORANEA E DELLE SUE DINAMICHE SOCIO COMUNICATIVE
.EGLI ULTIMI ANNI TUTTAVIA SEMBRA SI SIA RIACCESO UN NUOVO INTERESSE
PER LA RIFLESSIONE TEORICA #OSÖ (OMI "HABHA  HA PARLATO DI UN
NUOVO IMPEGNO PER LA TEORIA FONDATO SULLA NOZIONE DI DIFFERENZA CULTURA
LE 0Iá RECENTEMENTE !NTOINE #OMPAGNON  RIFERENDOSI ALLAMBI
TO LETTERARIO HA RILEVATO LA CRISI CONTEMPORANEA DELLA TEORIA CHIEDENDOSI
SE ERA GIUNTA LORA DI hDESIDERARE DI NUOVO UN PO DI TEORIAv ) MOTIVI DEL
LA CRISI CI HA DETTO #OMPAGNON SONO MOLTEPLICI E HANNO FATTO SÖ CHE

,A TEORIA SI Ò ISTITUZIONALIZZATA SI Ò TRASFORMATA IN METODO Ò DIVENTATA UNA


TECNICA PEDAGOGICA SPICCIOLA ARIDA SPESSO TANTO QUANTO LA SPIEGAZIONE DEL
TESTO CONTRO LA QUALE ALLORA SI SCAGLIAVA CON ENERGIA #OMPAGNON   

µ UN RISCHIO CHE CORRE DI NUOVO ANCHE LA RETORICA SE NON LA RICONDUCIA


MO ALLA SUA PRIMA FUNZIONE DI METACRITICA DI SPAZIO IN CUI VENGONO DEFI
NITI I PRESUPPOSTI DEI DIVERSI TIPI DI DISCORSO ALLINTERNO DI UNA SOCIETË
)NTENDERE LA RETORICA COME TEORIA SIGNIFICA ANCHE INTERPRETARLA COME
CRITICA DELLIDEOLOGIA INTENDENDO LIDEOLOGIA COME IL PROCESSO DI LEGITTIMA
ZIONE DI UNA PRATICA CHE NE DISSIMULA LE CONDIZIONI )N QUESTO SENSO MENTRE
LA TEORIA CERCA DI CRITICARE DI METTERE IN DUBBIO LA PRATICA ALTRUI LIDEOLOGIA
DIFENDE SOLO IDEE GIË ACQUISITE $UNQUE LA RETORICA Ò ANCHE LO SPAZIO IN
TELLETTUALE ENTRO CUI CERCHIAMO DI COMPRENDERE LE PRATICHE UMANE RIVELA
I MECCANISMI SEMIOTICI CHE COSTRUISCONO I NOSTRI COMPORTAMENTI 1UESTA
FUNZIONE DELLA TEORIA Ò STATA BEN MESSA IN EVIDENZA DA #OMPAGNON

x ,A TEORIA SAREBBE QUINDI IN PRIMA APPROSSIMAZIONE LA CRITICA DELLA CRITICA


O LA METACRITICA COSÖ COME SI CONTRAPPONE A UN LINGUAGGIO IL METALINGUAGGIO
CHE DI ESSO PARLA ALLA LINGUA LA GRAMMATICA CHE NE DESCRIVE IL FUNZIONAMENTO
µ UNA COSCIENZA CRITICA UNA CRITICA DELLIDEOLOGIA LETTERARIA UNA RIFLESSIVITË
LETTERARIA UN RISVOLTO CRITICO UNA SELF CONSCIOUSNESS O UNA AUTOREFERENZIALITË 
TUTTI ELEMENTI CHE SI METTONO IN RELAZIONE INFATTI CON LA MODERNITË A PARTIRE
DA "AUDELAIRE E SOPRATTUTTO DA -ALLARMÏ #OMPAGNON   

)N EFFETTI NELLA SUA STORIA MODERNA LA RIFLESSIONE TEORICA Ò STATA LA CRITICA


DELLE IDEOLOGIE DOMINANTI E IN QUESTA DIREZIONE I SUOI FRUTTI SONO STATI LA
MESSA IN DISCUSSIONE DEI PRESUPPOSTI DELLA CULTURA CONDIVISA E SPESSO
DELLA STESSA CULTURA OCCIDENTALE ,A TEORIA INTESA COME CRITICA Ò ALLORA LA
VIA ATTRAVERSO CUI POSSIAMO LEGGERE LA NOSTRA CULTURA NEL CONFRONTO CON
LE ALTRE E I CONFLITTI CHE NE DERIVANO
2ITENGO CHE QUESTA FUNZIONE DI DECODIFICAZIONE DEL SAPERE CONDIVISO


'ORGIA O DELLIDEOLOGIA

E DEL SENSO COMUNE SIA STATO IL MODO IN CUI LA RETORICA SI Ò PRESENTATA NEL
PENSIERO OCCIDENTALE ALLE SUE ORIGINI CON LA SOFISTICA E SOPRATTUTTO CON
'ORGIA 0ENSARE LA RETORICA COME TEORIA SIGNIFICA DUNQUE ANCHE LA POS
SIBILITË DI PENSARLA IN QUANTO NEOCRITICA IN QUALCHE MANIERA POLEMICA
COME DEL TUTTO POLEMICO ERA LINTENTO SOFISTICO

 .ELLA STORIA DELLE INTERPRETAZIONI GORGIANE POSSIAMO DISTINGUERE TRE


PUNTI DI VISTA )N PRIMO LUOGO LOPERA DI 'ORGIA Ò STATA LETTA COME UNA
SORTA DI PARODIA DELLE DOTTRINE FILOSOFICHE )N SECONDO LUOGO 'ORGIA Ò
STATO VISTO COME UN SEGUACE DELLO SCETTICISMO ANTAGONISTA DELLE DOTTRINE
ELEATICHE E PRESOCRATICHE ,A TERZA PROSPETTIVA VEDE IL FILOSOFO INTERES
SATO ALLE QUESTIONI DEL SIGNIFICATO E DELLA PREDICAZIONE
! QUESTE POSSIAMO AGGIUNGERE LINTERPRETAZIONE DI *AAP -ANSFELD
CHE HA VISTO 'ORGIA INTERESSATO AL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA E DELLA SUA
ESPERIENZA

4HE POINT OF 'ORGIAS ARGUMENT SEEMS TO BE THAT THE ONLY KNOWLEDGE  IS
ABSOLUTE OR UNQUALIFIED KNOWLEDGE IE KNOWLEDGE OF THINGS AS THEY ARE IN
THEMSELVES 0ERSONAL KNOWLEDGE BEING RELATIVE AND NOT OF THINGS AS THEY REALLY
ARE IN THEMSELVES IS NOT KNOWLEDGE IN THE REQUIRED SENSE IS NOT ABSOLUTE
KNOWLEDGE OF THINGS AS THEY REALLY ARE BUT PERSONAL KNOWLEDGE OF THINGS AS THEY
ARE EXPERIENCED 4HIS KNOWLEDGE CANNOT BE COMMUNICATED TO SOMEONE ELSE
-ANSFELD   

,A VARIETË DELLE INTERPRETAZIONI Ò PRESENTE IN REALTË FIN DAL PRINCIPIO DEL


LE LETTURE DELLOPERA GORGIANA
)SOCRATE AD ESEMPIO ALLINIZIO DELLA SUA %LENA SI RIFERISCE A 'ORGIA
:ENONE E -ELISSO DICENDO CHE QUESTI FILOSOFI ASSERISCONO CHE Ò IMPOS
SIBILE DIRE COSE FALSE EO CONTRADDITTORIE ED OPPORRE LØGOI RIGUARDANTI LE
STESSE COSE #ON QUESTA AFFERMAZIONE SE SEGUIAMO )SOCRATRE I TRE AUTORI
CONTESTANO NON SOLO LESISTENZA DI VALORI ASSOLUTI MA LESISTENZA DI VALORI
CHE NON SIANO ANCORATI AD UN AMBITO SPECIFICO 3E PER 3OCRATE LO STESSO
VENTO Ò PER QUALCUNO CALDO E PER QUALCUN ALTRO FREDDO PER 0ROTAGORA
UN UNICO VENTO Ò AL TEMPO STESSO CALDO E FREDDO E LE DUE ESPRESSIONI CHE
VI SI RIFERISCONO RIGUARDANO QUALCOSA DI DIVERSO -A SE POSSIAMO DIRE
DI UNA COSA ! E NON ! QUESTO SIGNIFICA NON SOLO CHE IL DIRE PUÛ ESSERE
DUPLICE MA CHE LA VERITË E LA REALTË SONO UNA FUNZIONE DEL DIRE STESSO E
DELLE CONDIZIONI A CUI IL DIRE Ò SOTTOPOSTO
1UESTA MOLTEPLICITË DI PUNTI DI VISTA CUI CI COSTRINGE LIMPOSSIBILITË
CHE HA LA PAROLA DI DIMOSTRARE UN UNICO VERO Ò MOSTRATA CHIARAMENTE NEL
0ALAMEDE DI 'ORGIA
)L TESTO Ò NOTO 0ALAMEDE SI DIFENDE DALLACCUSA DI TRADIMENTO MOSSA


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

GLI DA 5LISSE SECONDO UNA STRATEGIA BEN PRECISA E RAZIONALE )NNANZI TUTTO
CERCA DI DIMOSTRARE CHE EGLI NON AVREBBE 0/454/ COMPIERE LAZIONE AN
CHE SE AVESSE VOLUTO )N SECONDO LUOGO SPOSTANDOSI SU DI UN PIANO SOG
GETTIVO ARGOMENTA CHE ANCHE SE FOSSE STATO NELLE CONDIZIONI DI COMPIERE
IL TRADIMENTO COMUNQUE NON AVREBBE 6/,54/ COMPIERLO .ON AVREBBE
POTUTO PERCHÏ LINSIEME E LA CONCATENAZIONE DEI FATTI AVREBBE IMPEDITO
IL TRADIMENTO .ON CERANO INSOMMA LE CONDIZIONI MATERIALI PER REALIZ
ZARE IL TRADIMENTO -A NON AVREBBE NEMMENO VOLUTO h0OICHÏ NON CÒ
NESSUNO CHE GRATUITAMENTE VOGLIA CORRERE I PIá GRAVI RISCHI E NEPPURE
ESSERE COSÖ SCELLERATO DA COMPIERE LA PIá GRANDE DELLE SCELLERATEZZEv
0AL e   .ON AVREBBE TRADITO PER DOMINARE SUI GRECI E NEMMENO PER
PREVALERE SUI BARBARI 1UESTI INFATTI NON SI SAREBBERO FATTI PERSUADERE O
COSTRINGERE CON LA FORZA $UNQUE IL TRADIMENTO NON POTEVA ACCADERE NÏ
POTEVA ESSERE VOLUTO ,A COLPA DI 0ALAMEDE NON POTEVA ESSERE UN FATTO E
NEPPURE UN VOLERE -A 5LISSE LO HA ACCUSATO /RA LACCUSA NON PUÛ ES
SERE STATA MOSSA IN VIRTá DI UNA PROVA PERCHÏ ALTRIMENTI QUESTA SAREBBE
STATA MOSTRATA DUNQUE NON PUÛ CHE ESSERE FRUTTO DI CONGETTURA

µ CHIARO PERTANTO CHE TU NON HAI LE PROVE DELLE ACCUSE CHE MUOVI RESTA DUNQUE
CHE TU SENZA SAPER NULLA DI CERTO TI FONDI SU CONGETTURE 4U DUNQUE / IL PIá
TEMERARIO DEGLI UOMINI FIDANDOTI SULLAPPARENZA LA PIá INFIDA DELLE COSE SENZA
CONOSCERE LA VERITË OSI ACCUSARE UN UOMO DI UN DELITTO CAPITALE 0AL e  

-A PER COMBATTERE QUESTA CONGETTURA 0ALAMEDE NON PUÛ FAR RICORSO AD


UNA ARGOMENTAZIONE CONTRARIA ,A PAROLA DI 5LISSE HA LA STESSA FORZA DEL
LA SUA )N REALTË I CONTENUTI DEL LØGOS HANNO LO STESSO VALORE .Ï LACCU
SATORE NÏ LACCUSATO POSSIEDONO LA PROVA DEFINITIVA E DUNQUE ENTRAMBI I
DISCORSI SONO SULLO STESSO PIANO %CCO ALLORA LA CONCLUSIONE

#HE SE PER MEZZO DELLE PAROLE LA VERITË DEI FATTI APPARISSE ALLUDITORIO SCHIETTA
E MANIFESTA AGEVOLE SAREBBE ORMAI IL GIUDIZIO COME RISULTATO DELLE COSE GIË
DETTE -A DAL MOMENTO CHE NON Ò COSÖ TENETE PURE IN PRIGIONE IL MIO CORPO
ATTENDETE PIá A LUNGO MA ALMENO GIUDICATE ISPIRANDOVI ALLA VERITË e  

µ PROPRIO LA LOGICA DELLARGOMENTAZIONE DI 0ALAMEDE CHE CONDUCE A TALE


CONCLUSIONE 4RA FATTI E LA PAROLA NON CÒ CONTINUITË ,A PAROLA NON SOLO
NON RIESCE A INDIVIDUARE UN UNICO VERO MA Ò ESSA STESSA CREATRICE DI UN
CONTENUTO DI CONOSCENZA CHE Ò SIMILE ALLA REALTË
,ANALISI CONDOTTA NEL 0ALAMEDE Ò SVILUPPATA NEL TRATTATO )NTORNO AL
NON ENTE O INTORNO ALLA NATURA
#OME Ò NOTO IL TESTO HA QUALCHE DIFFICOLTË DINTERPRETAZIONE ANCHE A
CAUSA DELLE DUE REDAZIONI PERVENUTECI ATTRAVERSO LA VERSIONE ABBREVIATA
DI 3ESTO %MPIRICO E QUELLA DELLO PSEUDOARISTOTELICO $E -ELISSO 8E
NOPHANE 'ORGIA $E -8' 


'ORGIA O DELLIDEOLOGIA

)L PUNTO DI PARTENZA DI QUESTO TESTO GORGIANO POTREBBE ESSERE COME SI


PUÛ EVITARE LANGOSCIANTE DESTINO DI 0ALAMEDE SOSPESO FRA DUE POSSIBILITË
#Ò UNA CONOSCIBILITË ASSOLUTA #IÛ CHE QUI VIENE NEGATA Ò PROPRIO LA POS
SIBILITË DI UNA CONOSCIBILITË TOTALE MENTRE VIENE AFFERMATA LA RELAZIONE DELLA
VERITË CON IL CONTESTO SOCIO SEMIOTICO ENTRO CUI QUESTA VIENE ENUNCIATA
)NNANZITUTTO IL CRITERIO DI VERITË NON PUÛ ESSERE UNIVOCAMENTE INTESO E
QUESTO IN BASE AI TRE CAPISALDI CHE ABBIAMO CITATO NELLO STUDIO PRECEDENTE
 NULLA ESISTE  SE ANCHE ALCUNCHÏ ESISTE NON Ò COMPRENSIBILE AL
LUOMO  SE PURE Ò COMPRENSIBILE Ò PER CERTO INCOMUNICABILE E INSPIE
GABILE AGLI ALTRI 3EXT %MP !DV MATH 6))  
.ULLA ESISTE IN PRIMO LUOGO PERCHÏ SE COME ABBIAMO VISTO IN 0A
LAMEDE Ò POSSIBILE OFFRIRE INTERPRETAZIONI DIVERSE MA UGUALMENTE ACCET
TABILI QUESTO SIGNIFICA CHE IL MONDO NON PUÛ CHE APPARIRE SOGGETTO ALLE
PIá DIVERSE INTERPRETAZIONI E IL NOSTRO DISCORSO CON ESSO .ULLA ESISTE O
PERCHÏ NELLA LETTURA hGRAMMATICALEv DI 3ESTO IL NON ESISTENTE NON Ò UN
POSSIBILE SOGGETTO PER hÒv OPPURE NEL SENSO PIá RADICALE DEL $E -8'
NEL MOMENTO CHE DICIAMO hÒv

DIVENTA IMPOSSIBILE SAPERE SE IL SOGGETTO IN QUESTIONE QUALE CHE SIA NELLE FRASI
COME NEL MONDO TA PRAGMATA Ò COME LESSENTE OPPURE COME Ò IL NON ESSENTE
SE CIOÒ ESSO SIA PIUTTOSTO NON ESSENTE CHE ESSENTE )MPOSSIBILE QUINDI SAPERE
SE IL SENTIERO CHE SI Ò INTRAPRESO SIA DAVVERO QUELLO DELL@Ò E NON SEMPLICE
MENTE QUELLO DEL @NON Òv #ASSIN   

,AMBIVALENZA Ò QUINDI NEL CUORE STESSO DEL RAPPORTO FRA LINGUAGGIO E


MONDO E MINA LA CONOSCIBILITË UNIVOCA DI QUESTO
!TTORNO A QUESTO TESTO HANNO LAVORATO IN MOLTI &RA LE VARIE INTERPRE
TAZIONI VORREI SOFFERMARMI ALMENO SU DUE CHE POSSONO ESSERE INTERESSAN
TI AI NOSTRI FINI QUELLA DI 'EORGE " +ERFERD    E QUELLA
DI !LEXANDER -OURELATOS   CHE LEGGONO 'ORGIA IN TERMINI DI
TEORIA DEL SIGNIFICATO
+ERFERD SOSTIENE CHE LASPETTO IMPORTANTE DEL DISCORSO DI 'ORGIA STA
NEL FATTO CHE NON Ò POSSIBILE TRASFORMARE LE COSE IN PAROLE E CHE QUINDI
NON SIAMO IN GRADO DI COMUNICARE LE COSE ATTRAVERSO LE PAROLE $UNQUE
TRA LA PAROLA E LE COSE CHE CI GIUNGONO DALLESTERNO hCÒ UNO IATO SOSTAN
ZIALEv UNA FRATTURA INSANABILE
1UESTA DIVISIONE IMPLICA LIMPOSSIBILITË DI UNA TEORIA REFERENZIALE
DEL SIGNIFICATO E COMPORTA UNA RIFLESSIONE IMPORTANTE SUL RAPPORTO FRA
PAROLE PENSIERI E COSE )N PARTICOLARE SECONDO +ERFERD IL RAPPORTO CHE
LI LEGA AL LØGOS Ò IL SEGUENTE

IL LOGOS SEMBRA AVEREx UNA SPECIE DI FONDAMENTO FISSATO AD OGNUNA DELLE TRE
iAREEw )L LOGOS DI UNA COSA Ò  IL PRINCIPIO O NATURA O SEGNO DISTINTIVO O ELE
MENTO COSTITUTIVO DELLA COSA STESSA  CIÛ CHE NOI COMPRENDIAMO CHE ESSA SIA


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

 LA CORRETTA DESCRIZIONE VERBALE ESPOSIZIONE O DEFINIZIONE DELLA COSA STESSA


4UTTI E TRE GLI ASPETTI SOLLEVANO LA QUESTIONE DELLESSERE )NFATTI IL LOGOS DI UNA COSA
Ò SECONDO IL PUNTO  CIÛ CHE LA COSA Ò SECONDO IL  CIÛ CHE NOI COMPRENDIAMO
CHE ESSA SIA SECONDO IL  CIÛ CHE DICIAMO CHE ESSA SIA +ERFERD   

-I SEMBRA CHE POTREBBE ESSERE PRODUTTIVO PORRE QUESTA DEFINIZIONE


ACCANTO A QUELLA DI ATTO LINGUISTICO INTRODOTTA DA *OHN !USTIN  
-I RIFERISCO IN PARTICOLARE ALLA DEFINIZIONE DI ATTO LOCUTORIO !USTIN LO
DEFINISCE COME LATTO DI DIRE QUALCOSA E POI DISTINGUE FRA ATTO FONETICO
LEMETTERE I SUONI ATTO FATICO CIOÒ IL PRONUNCIARE CERTI SUONI SECONDO UN
LESSICO E IN CONFORMITË CON UNA GRAMMATICA INFINE LATTO RETICO LUSO DEI
VOCABOLI CON UN SENSO E UN RIFERIMENTO 0OTREMMO CONSIDERARE LATTO
FONETICO E FATICO ANALOGHI AL SIGNIFICATO  DI LØGOS E RITROVARE NELLATTO
RETICO UNA VICINANZA CON I SIGNIFICATI  E  DI LØGOS 0ARLARE DI LINGUAG
GIO COME AZIONE SIGNIFICA FAR FARE UN SALTO AL RAGIONAMENTO DI 'ORGIA
IN TERMINI DI USO E DI SUPERARE LA hFALLACIA DESCRITTIVAv CHE IMPONE UNA
CONCEZIONE STRETTAMENTE REFERENZIALE
2ILEGGERE 'ORGIA E LANALISI DI +ERFERD IN PROSPETTIVA AUSTINIANA SI
GNIFICA INOLTRE PENSARE CHE LO IATO FRA MONDO E LINGUAGGIO PUÛ ESSERE RA
DICALMENTE RIPENSATO ,E PAROLE COMUNICANO SOLO SE STESSE NEL SENSO CHE
ESERCITANO UNA SPECIE DI TRASFORMAZIONE DEL MONDO E NON RISPECCHIANO
SEMPLICEMENTE IL MONDO COSÖ COMÒ 3CRIVE +ERFERD

'ORGIAS HAS INTRODUCED A DECISIVE BREACH INTO THE RELATION BETWEEN WORDS AND
THINGS AND BY SO DOING ALSO BETWEEN WORDS AND SENSE IMPRESSIONS 9ET FROM
0ARMENIDES ONWARDS IT WAS PART OF THE RECEIVED WISDOM THAT WORDS MUST REFER
TO SOMETHING  ALL THINKERS IN THE FIFTH CENTURY "# WERE STILL IMPRISONED IN
THE CONSTRAINTS IMPOSED BY THE SEARCH FOR A REFERENTIAL THEORY OF MEANING  IN
DEFAULT OF ANY OTHER POSSIBLE OBJECTS OF REFERENCE FOR WORDS ;0LATO= ENDED UP
BY PROPOSING FRESH ENTITIES THE 0LATONIC &ORMS .O SUCH SOLUTION WAS AVAILABLE
TO 'ORGIAS 4HE FURTHEST THAT HE WAS ABLE TO GO WAS TO SUPPOSE THAT IT IS THOUGHTS
IN OUR MINDS WHICH FUNCTION AS OBJECTS OF REFERENCE +ERFERD    

-A COSA PUÛ SIGNIFICARE CHE FRA PAROLE E COSE NON CÒ CONTINUITË 3E LE
PAROLE SONO UNA SPECIE DI ATTO QUESTO SIGNIFICA CHE LE PAROLE NON POS
SONO ESSERE INTESE COME UN SEMPLICE RIFERIMENTO AL MONDO ESTERNO E IL
DIRE COSÖ COME QUALSIASI AZIONE CREA UNA SORTA DI REALTË UNA FINZIONE
CHE Ò ALTRETTANTO VERA &RA PAROLE E COSE NON CÒ CONTINUITË IN SENSO REFE
RENZIALE PERCHÏ SONO LE PAROLE STESSE A CREARE COSE
!NCHE -OURELATOS SOTTOLINEA CHE 'ORGIA HA RIFIUTATO UNA TEORIA REFE
RENZIALE DEL SIGNIFICATO

'ORGIAS ATTACKS TWO CAPTIVATING CONCEPTIONS OF THE NATURE OF LINGUISTIC


MEANING THAT MEANING IS REFERENCE AND THAT MEANING IS MENTAL IMAGE OR
IDEA 4HE ATTACK IS IN THE FORM OF A SERIES OF PUZZLES 4HESE ARE BY NO MEANS


'ORGIA O DELLIDEOLOGIA

SOPHISTIC IN THE PEJORATIVE SENSE )NDEED THE PUZZLES HAVE RECURRED IN THE
HISTORY OF PHILOSOPHY AND HAVE SPECIFICALLY PLAYED A ROLE IN THE DEVELOPMENT OF
TWENTIETH CENTURY PHILOSOPHICAL ANALYSIS -OURELATOS   

-OURELATOS AGGIUNGE CHE 'ORGIA HA SOTTOLINEATO COME TANTO LE IM


PRESSIONI SENSORIALI QUANTO LE IMMAGINI MENTALI NON SONO LE STESSE
PER INDIVIDUI DIVERSI E IN CONDIZIONI DIVERSE 1UESTO SIGNIFICA CHE NON
POSSIAMO DIRE SE UNA STESSA PAROLA HA LO STESSO SIGNIFICATO PER PARLAN
TI DIVERSI O ADDIRITTURA PER LO STESSO PARLANTE IN MOMENTI DISTINTI )N
SOSTANZA PARLIAMO MA NON SAPPIAMO SE CI INTENDIAMO E IN DEFINITIVA
Ò IMPOSSIBILE DELIMITARE IL CONFINE DEL VERO $UNQUE LE CONDIZIONI DI
VERITË SONO ESTERNE TANTO ALLE COSE COME AGLI ENUNCIATI E DIPENDONO DAI
DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI 'ORGIA INSISTE $E -8' B  CHE
SE ANCHE FOSSE AMMISSIBILE ESPRIMERE QUELLO CHE SI CONOSCE SAREBBE
IMPOSSIBILE PER CHI ASCOLTA IMMAGINARE IL MEDESIMO OGGETTO .ON Ò
INFATTI POSSIBILE CHE UNA STESSA COSA SIA CONTEMPORANEAMENTE IN PIá
SOGGETTI FRA LORO SEPARATI
-OURELATOS CHIARISCE QUESTO PUNTO MOLTO BENE

THE @ONE AND THE @SAME WHICH CANNOT BECOME @TWO AND @DIFFERENT IS NOT AN
EXTERNAL THIRD THING IT IS SIMPLY THE PERCEPTION OR EXPERIENCE OR THOUGHT -OU
RELATOS   

INOLTRE

EVEN WE SHOULD ALLOW THAT THE SAME EXTERNAL THING SHOULD SOMEHOW ALSO BE @IN
TWO KNOWING SUBJECTS IT NEED NOT APPEARS THE SAME TO THEM BECAUSE THE TWO
SUBJECTS ARE DIFFERENTLY CONSTITUTED AND DIFFERENTLY PLACED IB 

1UESTE POSIZIONI SONO RICONDOTTE AD UNINTERPRETAZIONE DEL SIGNIFICATO


CHE VIENE DEFINITA BEHAVIORISTA )L SIGNIFICATO RIGUARDA LEFFETTO CHE LE PA
ROLE HANNO SULLE PERSONE 3I TRATTA DI UNA hILLUSTRATION OF THE CONCEPTION
OF WORDS AS SUBSTITUTE STIMULIv -OURELATOS   
$IREI CHE SAREBBE PIá INTERESSANTE PIUTTOSTO CHE UTILIZZARE IL COM
PORTAMENTISMO ALLA 3KINNER O "LOOMFIELD RIFERIRSI ANCORA ALLIDEA DI ATTO
LINGUISTICO #OME ABBIAMO GIË NOTATO !USTIN DIMOSTRA CHE IL PARLARE Ò
UN CASO DI AZIONE E PRECISAMENTE UN ATTO LOCUTORIO ILLOCUTORIO E PERLO
CUTORIO 1UESTULTIMO RIGUARDA PROPRIO LEFFETTO CHE UN ATTO LINGUISTICO
PRODUCE SU CHI ASCOLTA IN ALTRI TERMINI PROPRIO CIÛ CHE -OURELATOS HA
VISTO NELLIDEA GORGIANA DI SIGNIFICATO 3CRIVE !USTIN

,ATTO PERLOCUTORIO PUÛ ESSERE O IL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO PERLOCUTO


RIO CONVINCERE PERSUADERE O LA PRODUZIONE DI UN SEGUITO PERLOCUTORIO #OSÖ
LATTO DI AVVERTIRE PUÛ RAGGIUNGERE IL SUO OBIETTIVO PERLOCUTORIO DI METTERE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

ALLERTA E DARE ANCHE IL SEGUITO PERLOCUTORIO DI ALLARME E UNARGOMENTAZIONE


CONTRO UNOPINIONE PUÛ NON RIUSCIRE A RAGGIUNGERE IL SUO OBIETTIVO MA AVERE
IL SEGUITO PERLOCUTORIO DI CONVINCERE IL NOSTRO ANTAGONISTA DELLA SUA VERITËx
!USTIN   

,A PERLOCUZIONE Ò STRETTAMENTE LEGATA AL RAPPORTO FRA INTENZIONI E


ASPETTATIVE DEI DIVERSI ATTORI DELLATTO COMUNICATIVO 4ALE RAPPORTO Ò
CONVENZIONALE ED Ò REGOLATO DA UNA SORTA DI COMPETENZA PRAGMATICA CHE
OPERA ALLINTERNO DI CERTI CONTESTI COMUNICATIVI µ IN QUESTO SENSO CHE
UNA TEORIA REFERENZIALE DEL SIGNIFICATO NON Ò SODDISFACENTE COSÖ COME IL
'ORGIA LETTO DA -OURELATOS CI MOSTRA
)NCLUDENDO LATTO PERLOCUTORIO E LA PERLOCUZIONE POSSIAMO RILEGGERE
LE INTERPRETAZIONI DI +ERFERD E -OURELATOS NEL QUADRO DI UNA TEORIA DEGLI
ATTI LINGUISTICI )L PARLARE Ò UNA FORMA DI AZIONE E IN QUANTO TALE COSTRUI
SCE LA REALTË 3I TRATTA DI UNA REALTË MUTEVOLE IN TRASFORMAZIONE SOTTOPO
STA AI CONDIZIONAMENTI DELLE CIRCOSTANZE IN CUI I NOSTRI ATTI COMUNICATIVI
VENGONO REALIZZATI )N QUESTO SENSO DIVENTA DETERMINANTE IL KAIRØS IN CUI
AVVIENE LENUNCIAZIONE µ PROPRIO QUESTO A DETERMINARE IL QUADRO COMU
NICATIVO CHE PUÛ DARE SENSO AL DISCORSO E A RICORDARCI COME LA DUPLICITË
DEL DIRE NON Ò ALTRA COSA DELLA COMPLESSITË DEL MONDO

 ,IDEA CHE Ò NELLATTO DEL DISCORSO CHE SI CREA LA VERITË E DUNQUE LIDEA
DELLA PAROLA CHE DIVENTA AZIONE LA RITROVIAMO STRAORDINARIAMENTE RAPPRE
SENTATA NEL TESTO GORGIANO CHE VA SOTTO IL TITOLO DI %NCOMIO DI %LENA
#ON QUESTO TESTO TORNIAMO AD AFFRONTARE IL TEMA DELLA CONTRADDIZIO
NE E DELLA FINZIONE $UE DISCORSI SONO POSSIBILI PER %LENA E QUINDI DUE
REALTË E VERITË

x QUELLO CHE SI PUÛ LEGGERE GRAZIE A 'ORGIAx Ò UN SIGNIFICATO PIá RADICALE


DELLA DUPLICITË DI %LENA %LENA Ò DOPPIA PERCHÏ Ò INSIEME %LENA ED i%LENAw
LA SUA AVVENTURA Ò QUELLA DEL LINGUAGGIO CIOÒ QUELLA DEL MOMENTO IN CUI LA
PAROLA Ò PIá COSA DELLA COSA STESSA %LENA Ò i%LENAw %LENA Ò UN EFFETTO DEL
DIRE PERCHÏ i%LENAw Ò IL NOME DEL DIRE EFFICACE #ASSIN   

%LENA NON PUÛ ESSERE CONDANNATA QUALUNQUE SIA IL MOTIVO DEL SUO AGIRE
/ LA DIVINITË TO KRÏITTON O LA FORZA BÓA O LA PERSUASIONE E LA FINZIONE
DEL LØGOS O LAMORE LHANNO CONDOTTA AD AGIRE IN UN SENSO $ALLA FORZA
SOVRANNATURALE E FISICA ALLA FORZA MITICA DELLA PAROLA DUNQUE 3E DI AMORE
SI Ò TRATTATO QUALE PUÛ ESSERE LA COLPA DI %LENA ,A FIGURA DI 0ARIDE HA
ATTIRATO INELUTTABILMENTE LO SGUARDO DI %LENA ED A QUEL PUNTO AMORE
CHE hHA DEGLI DEI LA DIVINA POTENZAv NON HA POTUTO ESSERE RESPINTO -A
%LENA Ò INNOCENTE ANCHE NELLE PRIME TRE IPOTESI PERCHÏ NEI PRIMI DUE
CASI UNA FORZA MAGGIORE O DIVINA O UMANA LHA COSTRETTA !NCHE NEL TERZO


'ORGIA O DELLIDEOLOGIA

CASO SI Ò TRATTATO DI UNA FORZA )L LØGOS INFATTI PUÛ PERSUADERE O PÏISAS E


FINGERE KAI TEN PSYKÏN APATÏSAS ESSO Ò
UN GRAN DOMINATORE CHE CON PICCOLISSIMO CORPO E INVISIBILISSIMO DIVINISSI
ME COSE SA COMPIERE RIESCE INFATTI A CALMAR LA PAURA E A ELIMINARE IL DOLORE
E A SUSCITARE LA GIOIA E AD AUMENTARE LA PIETË e  

'ORGIA DETERMINA COSÖ IMMEDIATAMENTE I CONFINI DELLAZIONE DEL LØGOS


FRA PERSUASIONE E FINZIONE 2IGUARDO A PEITHØ OCCORRE RICORDARE CHE ESSA
PUÛ AVERE UN VALORE RAZIONALE MA ANCHE IRRAZIONALE E DEMONIACO $UN
QUE Ò UN CONCETTO DUPLICE SOTTOPOSTO ALLA CONTINGENZA DELLE SITUAZIONI
µ QUALCOSA DI ESTERNO CHE SI MANIFESTA NEL LINGUAGGIO E CHE LO CONDURRË
IN UN SENSO O IN UN ALTRO
.ELLO STUDIO PRECEDENTE HO GIË SOTTOLINEATO CHE APÈTE NON Ò PER I GRE
CI SEMPLICE INGANNO MA UNATTIVITË INTELLETTUALE CHE TRASFORMA QUALCOSA
1UI 'ORGIA RIPRENDE IL TEMA LEGANDOLO A QUELLO DELLA POESIA hDISCORSO
CON METROv ,A POESIA HA PROPRIO LA CAPACITË DI CREARE UNA REALTË CHE Ò
FINZIONE MA CHE IN QUANTO TALE SI OFFRE COME ALTERNATIVA AL MONDO COR
RENTE MOSTRANDONE IL LIMITE

LA POESIA NELLE SUE VARIE FORME IO LA RITENGO E LA CHIAMO UN DISCORSO CON ME


TRO E CHI LASCOLTA Ò INVASO DA UN BRIVIDO DI SPAVENTO DA UNA COMPASSIONE
CHE STRAPPA LE LACRIME DA UNA STRUGGENTE BRAMA DI DOLORE E LANIMA PATISCE
PER EFFETTO DELLE PAROLE UN SUO PROPRIO PATIMENTO A SENTIR FORTUNE E SFORTUNE
DI FATTI E PERSONE STRANIERE e  

#OSÖ COME NELLA POESIA IL LØGOS HA LA CAPACITË DI MUOVERE AI ÏNTHEOI DIA LØGON
EPODÈI UN INCANTESIMO ISPIRATO DI PAROLE 1UESTO PORTA A DEFINIRLO DâNAMIS
POTENZA MAGICA ATTRAVERSO CUI ENTRA NELLA hDISPOSIZIONE DELLANIMAv PER
CREARE APÈTE CHE PERMETTE DI PERSUADERE 1UESTA FINZIONE CONSENTE DI RAG
GIUNGERE UNA CONOSCENZA CHE SUPERA I LIMITI DELLA DØXA INFATTI

#HE SE TUTTI AVESSERO CIRCA TUTTE LE COSE DELLE PASSATE RICORDO DELLE PRESENTI
COSCIENZA DELLE FUTURE PREVIDENZA NON DI EGUALE EFFICACIA SAREBBE IL MEDESI
MO DISCORSO QUAL Ò INVECE PER QUELLI CHE APPUNTO NON RIESCONO A RICORDARE IL
PASSATO NÏ A MEDITARE SUL PRESENTE NÏ A DIVINARE IL FUTURO SICCHÏ NEL PIá DEI
CASI I PIá OFFRONO CONSIGLIERA ALLANIMA LIMPRESSIONE DEL MOMENTO ,A QUALE
IMPRESSIONE PER ESSERE FALLACE E INCERTA IN FALLACI ED INCERTE FORTUNE IMPLICA
CHI SE NE SERVE e  

%CCO ALLORA PERCHÏ NON POSSIAMO CONDANNARE %LENA IL LØGOS HA ESER


CITATO LA SUA FORZA IMPONENDO UN COSTRUTTO CHE IN TUTTO E PER TUTTO SI Ò
COSTITUITO IN REALTË E DI QUESTA HA LA STESSA EVIDENZA
0ER CHIARIRE QUESTO PUNTO 'ORGIA INTRODUCE IL FAMOSO PARAGONE FRA
PAROLA E FARMACO


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

#Ò TRA LA POTENZA DELLA PAROLA E LA DISPOSIZIONE DELLANIMA LO STESSO RAPPORTO


CHE TRA LUFFICIO DEI FARMACI E LA NATURA DEL CORPO #OME INFATTI CERTI FARMACI
ELIMINANO DAL CORPO CERTI UMORI E ALTRI ALTRI E ALCUNI TRONCANO LA MALATTIA AL
TRI LA VITA COSÖ ANCHE DEI DISCORSI ALCUNI PRODUCONO DOLORE ALTRI DILETTO ALTRI
PAURA ALTRI ISPIRAN CORAGGIO AGLI UDITORI ALTRI INFINE CON QUALCHE PERSUASIONE
AVVERSA AVVELENANO LANIMA E LA STREGANO e  

$UNQUE COME CERTI FARMACI POSSONO SALVARE ALCUNE PERSONE ED ALTRE UCCI
DERLE COSÖ PURE I DISCORSI POSSONO SUSCITARE EFFETTI DIVERSI PRODURRE DOLORE
AD ALCUNI E A ALTRI PIACERE PAURA E CORAGGIO #Ò UN RICHIAMO PITAGORICO IN
QUESTO PUNTO CHE RIMANDA AL PARALLELO FRA MUSICA E MEDICINA -A LA MUSICA
OCCUPA PER I PITAGORICI UN AMBITO ASSAI VASTO CHE INCLUDE IL DISCORSO CON
METRO DI CUI CONSISTE LA POESIA #IÛ CHE INDIRIZZA IL DISCORSO VERSO UNO O
LALTRO FINE COME ABBIAMO VISTO NELLO STUDIO PRECEDENTE Ò IL KAIRØS 1UE
STO INTERVIENE A DETTARE LA QUANTITË OPPORTUNA NECESSARIA PER CIASCUNO E CHE
PERMETTE DI REGOLARE IL DISCORSO SECONDO UNA LEGGE UNIVERSALE

QUESTA RITENENDO DIVINISSIMA E UNIVERSALISSIMA LEGGE IL DIRE E IL TACERE IL FARE


E IL TRALASCIARE CIÛ CHE SI DEVE QUANDO SI DEVE " 

)L KAIRØS Ò CIÛ CHE REGOLA IL DISCORSO IN FUNZIONE DELLA SITUAZIONE COMU


NICATIVA E AL CONTESTO µ LA POSSIBILITË DI hFAR PARERE LA MEDESIMA COSA A
SECONDA DEI CASI OR BELLA OR BRUTTA OR GIUSTA OR INGIUSTAv µ CIÛ CHE DE
TERMINA IL DISCORSO SULLA BASE DI SCELTE CHE SONO ESTERNE AD ESSO )N QUE
STO SENSO IL KAIRØS CONTRIBUISCE A CREARE LA hVERITËv DEL DISCORSO TENENDO
CONTO DELLA REALTË IN CUI ESSO VIENE PRODOTTO E MODIFICANDONE I VALORI A
SECONDA DELLE CONDIZIONI A CUI LA COMUNICAZIONE Ò LEGATA
-A SE LA VERITË Ò SOTTOPOSTA ALLA CONTINGENZA DI CIRCOSTANZE ESTERNE
AL DISCORSO Ò ALLORA INEVITABILMENTE SOTTOPOSTA ALLE MOLTEPLICI FORZE DA
CUI QUESTE SONO CONDIZIONATE ,A DUPLICITË DEL DIRE DI CONSEGUENZA
ALTRO NON Ò CHE MANIFESTAZIONE DELLE CONDIZIONI CUI Ò SOTTOPOSTO LAGIRE
DELLINDIVIDUO %LENA IN QUESTO SENSO RAPPRESENTA NEL MITO TALE DUPLICITË
CON LA SUA STESSA STORIA

3E IL DISCORSO SU %LENA Ò NECESSARIAMENTE DOPPIO Ò PERCHÏ %LENA Ò UN OG


GETTO DOPPIO ESPLICITAMENTE A TUTTI I LIVELLI DEL MITO COSÖ COME DEL RACCONTO
EPICO O TRAGICO 0ER ESEMPIO %LENA HA FORSE DUE MADRI ,EDA UNA DONNA E
.ÏMÏSIS LA VENDETTA IN OGNI CASO HA DUE PADRI IL MORTALE 4INDARO E :EUS RE
DEGLI DEI MA CIGNO PER LOCCASIONE n TANTO CHE %LENA Ò UN PO ANIMALE USCITA
DA UN UOVO E UN PO UNA DEA .ON ESSENDO MAI QUELLO CHE Ò NON Ò MAI NEP
PURE LË DOVE Ò A 3PARTA FUGGE VERSO 4ROIA A 4ROIA IL SUO CUORE Ò A 3PARTA ,O
SI PUÛ CHIAMARE A TUTTA PRIMA DUPLICITËx #ASSIN    

0OTREMMO DIRE CHE LINTENTO DI 'ORGIA Ò SVELARE PROPRIO LA DUPLICITË DI


CUI %LENA Ò IL SIMBOLO ,E RAGIONI SOTTESE ALLA DUPLICITË DELLATTO DISCOR


'ORGIA O DELLIDEOLOGIA

SIVO COSÖ COME DELLE AZIONI %LENA NON Ò CONDANNABILE PERCHÏ IN LEI NON
SI MANIFESTA ALTRO CHE LA POTENZIALITË FINZIONALE CHE COSTRUISCE QUELLO
SPAZIO SEMIOTICO ENTRO IL QUALE AVVENGONO I PROCESSI DI COSTRUZIONE DI
SIGNIFICATO

 )L PROCESSO CHE ATTRAVERSO IL DISCORSO PERMETTE DI COSTRUIRE LA REALTË Ò


UN PROCESSO SEMIOTICO NEL QUALE SI DEFINISCONO I LIMITI ENTRO CUI OPERA
UNA CULTURA )N QUANTO TALE NON DETERMINA UN NUCLEO STABILE MA COSTRUI
SCE PIUTTOSTO RAPPRESENTAZIONI INSTABILI CHE METTONO IN GIOCO RAPPORTI
ANTAGONISTI IN CONTINUA TRASFORMAZIONE .ON CI TROVIAMO INNANZI A ES
SENZE DEFINITE MA ALLA CONTINUA RIDEFINIZIONE DI CONFINI E SISTEMI ,IDEN
TITË CULTURALE DUNQUE Ò QUALCOSA DI ESTREMAMENTE MOBILE OGGETTO DI
CONTINUE RISCRITTURE E TRADUZIONI 5NO SPAZIO IN CONTINUA RISTRUTTURAZIO
NE E RICERCA DI EQUILIBRIO DINAMICO 5NA CULTURA SI COSTRUISCE ATTRAVERSO
ASSEMBLAGGI SUCCESSIVI CHE RENDONO DIFFICILE MOSTRARE UNA SOLA FACCIA
1UESTO PROCESSO DI CONTINUE RIDEFINIZIONI Ò SOTTOPOSTO ALLE SCELTE
IDEOLOGICHE CHE LE PRATICHE DISCORSIVE PORTANO CON SÏ ,IDEOLOGIA INDI
RIZZA DUNQUE LE NOZIONI DI CULTURA E DI PRODUZIONE DI SEGNI 'IË "ACHTIN
LO AVEVA NOTATO QUANDO OSSERVAVA
IL CAMPO DELLIDEOLOGIA COINCIDE CON IL CAMPO DEI SEGNI ESSI SI EQUIVALGONO
/VUNQUE SIA PRESENTE UN SEGNO Ò PRESENTE ANCHE LIDEOLOGIA 4UTTO CIÛ CHE Ò
IDEOLOGICO POSSIEDE UN VALORE SEMIOTICO

!LLORA MOSTRARE COSA STA SOTTO LA DUPLICITË DEL DIRE SIGNIFICA IN TERMINI
MODERNI SVELARE LIDEOLOGIA CHE CÒ SOTTO I COMPORTAMENTI E COME IDEO
LOGIA E LINGUAGGIO SIANO STRETTAMENTE CONNESSI 3E PER "ACHTIN TUTTO CIÛ
CHE Ò LINGUISTICO POSSIEDE UN VALORE IDEOLOGICO &ERRUCCIO 2OSSI ,ANDI
HA SCRITTO

x QUANDO SI PARLA DI IDEOLOGIA SI STA NECESSARIAMENTE PARLANDO ANCHE DI


LINGUAGGIO E VICEVERSAx 3ENZA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NON CI SAREBBE
IDEOLOGIAx ,A MACCHINA DEL LINGUAGGIO Ò DUNQUE INTERNA ALLIDEOLOGIA UN
PO COME LA MACCHINA DELLA RESPIRAZIONE Ò INTERNA ALLORGANISMOx $A TUTTO
CIÛ SEGUE CHE QUANDO SI DICE QUALCOSA SULLIDEOLOGIA IPSO FACTO SI DICE QUAL
COSA SUL LINGUAGGIO E VICEVERSA 2OSSI ,ANDI    

/ COME HA SCRITTO 'AYATRI #HAKRAVORTY 3PIVAK NON SI PUÛ USCIRE DAL


LIDEOLOGIA COSÖ COME NON SI PUÛ DECIDERE DI USCIRE DALLA RETORICA
'ORGIA ENTRA PROPRIO LË DOVE LIDEOLOGIA SI COSTITUISCE COME MODELLO
DI UNA CULTURA NEL RAPPORTO FRA LINGUAGGIO E MONDO DICHIARANDO QUE
STO COME COSTRUZIONE DEL PRIMO E IL LINGUAGGIO UN COSTRUTTO IDEOLOGICO
$UNQUE UNA CRITICA DEL CONCETTO DI VERITË PERCHÏ QUESTA Ò COMUNQUE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

UNA COSTRUZIONE IDEOLOGICA OPERATA ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO )N QUALCHE


MODO Ò COME SE 'ORGIA OPERASSE UNO SCARTO TEORICO RISPETTO AI CONTEM
PORANEI PORTANDO 0ARMENIDE ALLE ESTREME CONSEGUENZE µ ANCHE QUESTO
IL SENSO PIá RADICALE DELLIDEA DI RETORICA COME APPARE ALLA SUA ORIGINE
,A RETORICA MOSTRA I LIMITI DEL LINGUAGGIO SCOPRE CHE DIETRO DI ESSO
NON CÒ UN MONDO GIË DEFINITO E ORDINATO MA UN COSTRUTTO IDEOLOGICO
)N QUESTO SENSO LE MOLTE FACCE CHE IL DIRE RIVELA COSTITUISCONO I DIVERSI
MODI ATTRAVERSO CUI UN CONTENUTO PUÛ ESSERE TRASFORMATO IN FUNZIONE DI
DETERMINATE RELAZIONI #OME HA SCRITTO 3LAVOJ ÇIäEK NELLIDEOLOGIA hCIÛ
CHE Ò VERAMENTE IMPORTANTE NON Ò TANTO IL CONTENUTO ASSERITO IN SÏ MA IL
MODO IN CUI TALE CONTENUTO Ò CORRELATO ALLA POSIZIONE DEL SOGGETTO IMPLICA
TA DAL SUO STESSO PROCESSO DI ENUNCIAZIONEv ÇIäEK    0OTREMMO
RILEGGERE LA RETORICA GORGIANA SOTTOLINEANDO PROPRIO QUESTO PUNTO E OS
SERVANDO COME ANCORA SCRIVE ÇIäEK   CHE hÒ POSSIBILE MENTIRE
SOTTO FORMA DI VERITËv PERCHÏ QUESTA hVERITËv NON Ò IMMUNE DAL PROCES
SO IDEOLOGICO CHE HA PORTATO AD ENUNCIARLA
2IPENSARE 'ORGIA IN QUESTA DIREZIONE PUÛ SIGNIFICARE ALLORA ANDARE AL
DI LË DELLA RETORICA COME METODO PER UNA PIá PROFONDA E RADICALE INTER
PRETAZIONE DI ESSA COME TEORIA DELLAGIRE UMANO

.OTE

h,A RETORICA Ò LINTERA DIMENSIONE FUNZIONALE DEL DISCORSO UMANO NON Ò DUNQUE
RISTRETTA A QUESTA O QUELLA FUNZIONE NON Ò COSTRETTA ENTRO I CONFINI DELLA COMUNICAZIO
NE BEN RIUSCITA SOLTANTO n NEMMENO ENTRO I CONFINI DELLA COMUNICAZIONE CONSCIA  LA
RETORICA Ò UNA STRUTTURA INTEGRATA CHE ABBRACCIA I TØPOI LE ARGOMENTAZIONI E LE FIGURE
n SENZESSERE LIMITATA AD UNA SOLA DI QUESTE COMPONENTI INFINE LA RETTORICA RHETORICS
NON Ò SOLTANTO UNA TECNICA DI DESCRIZIONE LINGUISTICA Ò UNALTERNATIVA FILOSOFICAv 6ALESIO
   #FR INOLTRE (EILMANN  E 2AIMONDI 

#FR 6ATTIMO 2OVATTI 

#OME HA FATTO INVECE 4OMÈS !LBALADEJO  IL CUI TENTATIVO Ò STATO PROPRIO QUELLO
DI RIPENSARE LINTERO SISTEMA RETORICO ALLA LUCE DELLA SEMIOTICA E LINGUISTICA CONTEMPORA
NEE 0ER POSIZIONI PIá CONSERVATRICI CHE NON TENGONO CONTO DEL DIBATTITO SULLA CRISI DELLA
VERITË CFR 'ARCÓA "ERRIO 

h1UESTA REVISIONE DELLA STORIA DELLA TEORIA CRITICA SI FONDAx SULLA NOZIONE DI DIFFERENZA
CULTURALE E NON DI DIVERSITË CULTURALE LA DIVERSITË CULTURALE INFATTI Ò UN OGGETTO EPISTEMO
LOGICO n LA CULTURA COME OGGETTO DI CONOSCENZA EMPIRICA n MENTRE LA DIFFERENZA CULTURALE
Ò IL PROCESSO DELLENUNCIAZIONE DELLA CULTURA COME @CONOSCENZACONOSCIBILE FONTE DI AU
TORITË E STRUMENTO CHE ASSECONDA LA CREAZIONE DI SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE CULTURALE 3E
LA DIVERSITË CULTURALE Ò UNA CATEGORIA DELLETICA DELLESTETICA O DELLETNOLOGIA COMPARATA
LA DIFFERENZA CULTURALE Ò UN PROCESSO DI SIGNIFICAZIONE ATTRAVERSO IL QUALE LE AFFERMAZIONI
DELLA CULTURA O SULLA CULTURA DIFFERISCONO DISTINGUONO E AUTORIZZANO IL PRODURSI DI CAMPI
DI FORZA RIFERIMENTO APPLICABILITË E CAPACITËv "HABHA  n TRAD IT    
#FR ANCHE !RDUINI 


'ORGIA O DELLIDEOLOGIA


3ULLA RINASCITA DELLA RETORICA CFR 2AIMONDI   SGG

-ICHEL -EYER  HA DATO UNA DEFINIZIONE DELLA RETORICA COME QUELLA PRASSI CHE
hNEGOZIA LA DISTANZA TRA GLI INDIVIDUI A PROPOSITO DI UN PROBLEMAv    )N QUE
STO SENSO hLA RETORICA RAPPRESENTA IL PUNTO DINCONTRO TRA GLI INDIVIDUI ED IL LINGUAGGIO
NEL METTERE IN EVIDENZA LE LORO DIVERSITË E LE LORO IDENTITËv     1UESTA IDEA
COGLIE UN LATO IMPORTANTE DELLA RETORICA E CIOÒ IL FATTO CHE ESSA DEFINISCE IL RAPPORTO FRA
INDIVIDUI IN TERMINI DI LINGUAGGIO )L LIMITE Ò CHE NON DISTINGUE FRA LA PRATICA DEL DIRE E
LA SUA CRITICA ENTRAMBE OGGETTO DELLA RETORICA 0URTROPPO LA DIFFERENZA FRA RETORICA COME
LINGUAGGIO E RETORICA COME METALINGUAGGIO ESISTE PROBABILMENTE FIN DALLINIZIO &ORSE
QUI OCCORREREBBE TROVARE DUE TERMINI DISTINTI COME GIË PROPOSTO DA 6ALESIO CFR NOTA 
INOLTRE 6ALESIO    

#OMPAGNON  

#FR ANCHE ,OPEZ %IRE 

#FR #OLE   SGG

#FR "UX  #ASCARDI  ,ES  7ALTERS 

#FR #ALOGERO  'UTHRIE  :ELLER 

+ERFERD  ID  ID  #FR ANCHE .ATALI 

) TESTI SONO QUELLI PRESENTI NELLA TRADUZIONE ITALIANA DI ( $IELS $IE &RAGMENTE DER 6O
ROSOKRATIKER ) ))) "ERLINO 7EIDMANN  ) 0RESOCRATICI 4ESTIMONIANZE E FRAMMENTI
2OMA "ARI ,ATERZA   ÕTIMNOÆNOÆKOáSYAKAPHGORE»WFANERÏNTÐD
LOIPÐN OÇK  E¼DÏTASE DOZjáEIN &ÂTA ­ PjNTVN jNYR£PVN TOLMHRÏTATE
DÏJHI PISTEÄSAW jPISTOTjPOI PRjGMSTI TN mLYEIAN OÇK EID£W TOLMlIW
oNDRAPERºYANjTOUDI£KEIN­ITáTOIOÆTON…RGONE¾RGASM€NVISÄNOISYA

#FR A QUESTO PROPOSITO 0ACI  

  E¾ MN OÍN ŽN DIk T¥N LÏGVN TN mLŒYEIAN T¥N …RGVN KAYARjN TE
GEN€SYAI TO»W mKOÄOUOI KAº  FANERjN EÉPOROW oN E¹H KRISIW ‘DH mPÐ T¥N
E¼RHM„NVN ƒPEID D OÇX ÔUTVW …XEI TÐ MN S¥MA TOÄMÐN FULjJATE TÐN D
PLE¹VXPÏNONƒPIME¹NATEMETkDTŽWmLHYEIAWTNKR¹SINPOIŒSATE

0ERÓ TOU ME ØNTOS E PERÓ PHâSEOS NEL CONCETTO DI PHâSIS POTREMMO SCORGERE UNA DUPLICITË
CHE HA UNORIGINE ARCAICA 5NTERSTEINER  HA NOTATO CHE hPHâSISv NEL 0ALAMEDE e
 STA PER hDIKEv CHE NON PUÛ LIBERARSI DA hBÓAv h,ANTITESI CHE @PHâSIS IMPLICA SECONDO
'ORGIA E CHE EGLI DEFINISCE IMPLICITAMENTE COME CONTRASTO DI DUE OPPOSTE DIKAI RISALE A
UNORIGINE REMOTA CHE RENDE POSSIBILE LACCEZIONE GORGIANA DELLA PAROLA 3E IL CONCETTO
DI @PHâSIS CONCEPITA COME UN DIVENIRE DOMINATO DALLESSERE RISALE ALLA CONCEZIONE DELLA
DEA 'RANDE -ADRE CREATRICE SECONDO UNINESORABILE LEGGE CIOÒ COME !DRASTEIA POICHÏ
SI RICOLLEGA CON LA .ATURA GUBERNANS NON SI DEVE DIMENTICARE CHE INOLTRE QUESTA GRANDE
DEA PER ESEMPIO NEL MONDO ELEUSINIO SI SDOPPIA IN $EMETER LA CREATRICE UNIVERSALE E IN
0ERSEFONE APPARTENENTE ALLIDEA ELLENICA DEL NON ESSERE CHE PER MEZZO DELLA VITA Ò STATO
ELEVATO AL RANGO DI REALTË CHE Ò UNA REALTË CON LA QUALE CONFINA OGNI COSA VIVENTE Ò LASPET
TO DI RADICE DELLESISTENTE 0ERCIÛ $EMETER E 0ERSEFONE COSTITUISCONO UNUNITË ESSERE E
NON ESSERE SI CONDIZIONANO A VICENDA ,A @PHâSIS PORTA CON SÏ DALLANTICO SUO ASPETTO DI
FIGURA DIVINA OLTRE AL PIá COMUNE MOTIVO DI UNA LEGGE ANCHE QUELLO DELLA NON ANALIZZABILE
ANTITESI DI ESSERE E DI NON ESSEREv 5NTERSTEINER   

,A DIFFICOLTË SI RIFLETTE NELLA STORIA DELLA CRITICA CHE SPESSO HA SVALUTATO IL TESTO O HA
INSISTITO SULLA SUA PARADOSSALITË FINO A 'UIDO #ALOGERO  CHE HA INVECE SOTTOLINEATO
IL VALORE DEL TESTO IN SENSO ANTIELEATICO E NON DI MERA ESERCITAZIONE RETORICA

+ERFERD  

#OME Ò NOTO !USTIN DISTINGUE FRA ATTO LOCUTORIO LATTO DI DIRE QUALCOSA ATTO ILLOCU
TORIO LATTO CHE COMPIAMO NEL DIRE E LATTO PERLOCUTORIO LATTO COMPIUTO CON IL DIRE
QUALCOSA CFR !USTIN   SGG

#OME NOTA 5NTERSTEINER   h.ON Ò PROPRIAMENTE UN ENCOMIO MA UNAPOLOGIAv


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI


LÏGOW DUNjSTHW M€GAW ƒST¹N ÖW SMIKPOTjTVI S£MATI KAº mFANESTjTVI
YEIÏTATA …RXA mPOTELE» DÄNATAI GjR KAº FÏBON PAÆSAI KAº LÄPHN mFELE»N
KAºXARkNƒNERGjSASYAIKAº…LEONƒPAUJŽSAI

h,A PERSUASIONE NON ERA SENTITA DALLO SPIRITO ELLENICO COME QUALCHE COSA DI UNIVOCO
ORA SI RICONOSCE COME DOTATA DI NATURA RAZIONALE QUALE SI MANIFESTA ATTRAVERSO LA PAROLA
DI !TENA NELLE %UMENIDI DI %SCHILO ORA AL CONTRARIO IRROMPE CON TUTTA LA POTENZA DI UN
FURORE DEMONIACOx 5NTERSTEINER   

TN PO¹HSIN oPASAN KAº NOM¹ZV KAº ÒNOMjZV LÏGON …XONTA M€TRON –W
TOÅWmKOÄONTAWÝSŽLYEKAºFR¹KHPER¹FOBOWKAº…LEOWPOLÄDAKPUWKAºPÏYOW
FILOPENYŒW ƒP
mLLOTR¹VN TE PRAGMjTVN KAº SVMjTVN EÇTUXIAIW KAº
DUSPRAG¹AIW¾DIÏNTIPjYEMADIkT¥NLÏGVN…PAYENCUXŒ

EÝMNGkRPjNTEWPERºPjNTVNE¾XONT¥NTE PAROIKOM€NVNMNŒMHNT¥N
TEPARÏNTVN…NNOIAN T¥NTEMELLÏNTVNPRÏNOIANOÇKqNÒMO¹VWÕMOIOW–N
Ó LÏGOW OÃW Tk NÆN GE OÉTE MNHSYŽNAI TÐ PAROIXÏMENON OÉTE SK€CASYAI TÐ
PARÏN OÉTE MANTEÄSASYAI TÐ M€LLON EÇPÏRVW …XEI ©STE PERº T¥N
PLEºSTVNOãPLE»STOITNDÏJANSÄMBOULONTŽICUXŽIPAR€XONTAIDDÏJA
SFALERkXAI mB€BAIOW OÉSA SFALERA»W KAº mBEBA¹OIW EÇTUX¹AIW PERIBjLLEI
TOÅWAÇTŽIXRVM€NOUW

TÐNAÇTÐNDLÏGON…XEI’TETOÆLÏGOUDÄNAMIWPRÐWTNTŽWCUXŽWTjJIN
’ TE T¥N FARMjKVN TjJIW PRÐW TN T¥N SVMjTVN FÄSIN ©SPER GkR T¥N
FARMjKVN oLLOUW oLLA XUMOÅW ƒK TOÆ S£MATOW ƒJjGEI KAº Tk MN NÏSOU
TkDB¹OUPAÄEIOÊTVKAºT¥NLÏGVNO½MNƒLÄPHSANO½D…TERCANO½D
ƒFÏBHSANO½DE¼WYjRSOWKAT€STHSANTOÅWmKOÄONTAWO½DPEIYO»TINIKAKŽI
TNCUXNƒFARMjKEUSANKAºƒJEGOŒTEUSAN

3UL CONCETTO CFR 2ACE  6ALLOZZA    ID  7ILSON 

6OLOÝINOV  

h.ON SI PUÛ @SCEGLIERE DI USCIRE DALLIDEOLOGIA QUESTO Ò OVVIO ,A @SCELTA PIá RESPON
SABILE Ò QUELLA DI CONOSCERLA IL PIá APPROFONDITAMENTE POSSIBILE E ATTRAVERSO IL PROPRIO
LAVORO INTERPRETATIVO SEMPRE E NECESSARIAMENTE INCOMPLETO LAVORARE PER TRASFORMAR
LAxv 3PIVAK   


)))

)L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA )NSTITUTIO /RATORIA DI 1UINTILIANO

#OME Ò NOTO UNA DELLE PARTI PIá TECNICHE DELLA )NSTITUTIO /RATORIA Ò
QUELLA CHE COMPRENDE IL LIBRO 6))) DEDICATO AI TROPI E IL LIBRO )8 DEDI
CATO ALLE FIGURE RETORICHE ,A CLASSIFICAZIONE PROPOSTA IN QUESTA PARTE DA
1UINTILIANO DIVENTERË UNO DEI PUNTI CENTRALI NELLA STORIA DELLA DIFFUSIONE
DELLA RETORICA LATINA E AD ESSA DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE SI RIFARANNO
GRAN PARTE DEI TRATTATISTI SUCCESSIVI
#ERCHIAMO DI DISEGNARE LORIZZONTE ENTRO CUI COLLOCARE LIDEA DI
FIGURA DI 1UINTILIANO INTERPRETANDOLA ALLA LUCE DEL QUADRO TEORICO CHE
STIAMO DELINEANDO CHE INTERPRETA LE FIGURE NON COME MERA ESORNAZIONE
MA COME STRUTTURE COGNITIVE CHE DEFINISCONO E DELIMITANO I LIMITI DEL
MONDO 2ITENGO CHE L)NSTITUTIO /RATORIA QUINTILIANEA PUÛ ESSERE LETTA
ANCHE IN QUESTA DIREZIONE #ON LA RETORICA DI 1UINTILIANO IN ALTRI TERMI
NI LE FIGURE ACQUISTANO UN RAPPORTO FONDAMENTALE CON LE STRUTTURE STESSE
DEL PENSIERO E CON IL MODO IN CUI LUOMO SI RAFFIGURA IL REALE 6ARI INDIZI
SPINGONO IN QUESTA DIREZIONE CONSENTENDO DI RIPENSARE IL RUOLO SVOLTO
ANCHE NELLE LETTURE SUCCESSIVE DALLA )NSTITUTIO

 4RATTARE DELLE FIGURE RETORICHE NELLA )NSTITUTIO /RATORIA IMPONE UNO


SGUARDO SUL RUOLO DELLA FIGURATICA ALLINTERNO DELLA RETORICA RECEPTA .A
TURALMENTE NON Ò POSSIBILE RIASSUMERE IN POCHE PAGINE I TANTI PROBLEMI
CHE ESISTONO ALLINTERNO DI UNA TEORIA DELLA FIGURE 3ONO IMPORTANTI PERÛ
ALCUNE QUESTIONI CHE NELLA STORIA DEL CONCETTO DI FIGURA SI PONGONO FIN
DALLINIZIO E CHE RITROVEREMO NEL TRATTATO DI 1UINTILIANO COME NUCLEI FON
DAMENTALI DELLA SUA RETORICA
!NCHE PARLANDO DI FIGURE COME ABBIAMO VISTO PER LA RETORICA IN GE
NERALE NELLO STUDIO PRECEDENTE IL PUNTO DI PARTENZA Ò 'ORGIA COLUI CHE
SECONDO $IODORO $IODOR 8))   PER PRIMO SI Ò OCCUPATO DELLA
LÏXIS TENTANDO DI INTRODURRE UN QUALCHE PRINCIPIO CLASSIFICATORE DELLE
FIGURE 3EMPRE $IODORO SOSTIENE CHE FU 'ORGIA AD INTRODURRE PRESSO GLI
ATENIESI LO STILE POETICO E FIGURATO IB  0OSSIAMO AGGIUNGERE RISPETTO A
QUANTO GIË DETTO CHE QUESTA IDENTIFICAZIONE FRA STILE POETICO E FIGURATO Ò
IMPORTANTE PERCHÏ TENENDO CONTO DELLA CONCEZIONE CHE 'ORGIA HA DELLA
POESIA POSSIAMO DEDURRE LA SUA IDEA DELLA FIGURA CHE NON Ò MERAMENTE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

ESORNATIVA MA RIMANDA PIUTTOSTO A UNA FORZA CREATIVA CHE COSTRUISCE UN


CERTO TIPO DI REALTË !BBIAMO VISTO IN PRECEDENZA CHE LA POESIA Ò APÈTE
NEI CONFRONTI DELLA DØXA OVVERO Ò UNO SCARTO NEI CONFRONTI DELLA VERITË
PARZIALE DEL LINGUAGGIO CHE PERMETTE UNA VISIONE ALTERNATIVA UN hIN
GANNOv RISPETTO AL QUALE CHI SI LASCIA hINGANNAREv Ò IL VERO SAGGIO .ON
PSEUDÏS SÒ DETTO PERCHÏ PSEUDÏS Ò PROPRIO LA DØXA MA UN PERCORSO DI
COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE !CCANTO ALLA POESIA POSSIAMO PORRE LO
STILE FIGURATO ANCHESSO SCARTA RISPETTO ALLA DØXA MA NON NEL SENSO DI
DEVIARE DA UN LIVELLO NEUTRO DI PARTENZA ANZI Ò PROPRIO LO STILE FIGURATO
CHE RIESCE AD AVVIARE IL LØGOS VERSO LA DIREZIONE GIUSTA RISPETTO ALLA PAR
ZIALITË DELLA DØXA $UNQUE LE FIGURE SONO DELLE CONFIGURAZIONI DI CUI SI
SERVE LESPRESSIVITË PER DETERMINARE I CONTORNI DI UN MONDO POSSIBILE
CHE ALTRIMENTI RIMARREBBE SFUMATO E INDEFINIBILE
$OPO 'ORGIA CHI HA POSTO IL PROBLEMA DELLE FIGURE IN MANIERA PIá
PROBLEMATICA Ò STATO NATURALMENTE !RISTOTELE )N !RISTOTELE SI Ò INDIVI
DUATA UNA CONTRADDIZIONE CONSISTENTE NELLINTENDERE DA UN LATO LA FIGURA
LA METAFORA  COME SCARTO DALLUSO COMUNE AD ESEMPIO 0OETICA 
B 2ETORICA )))  A DALLALTRO NEL VEDERE LA METAFORA COME
TIPICA ANCHE DEL PARLARE QUOTIDIANO 2ETORICA )))  B 
)N QUESTA DUPLICITË RITROVIAMO LE DIFFICOLTË NELLA DEFINIZIONE DI FIGURA
CHE SUCCESSIVAMENTE INCONTRERË LA TRADIZIONE !D ESEMPIO LO STESSO 1UIN
TILIANO PARLANDO DELLA METAFORA O DELLA SIMILITUDINE SEMBRA FAR INTENDERE
CHE ESSE SIANO UN USO APPROPRIATO DI UN QUALCOSA DI IMPROPRIO )N REALTË
LA DUPLICITË Ò NELLA NATURA STESSA DELLA FIGURA )NNANZITUTTO CÒ LA SENSAZIONE
CHE SIA AVVENUTO QUALCOSA CHE NON CI ASPETTAVAMO )N QUESTO SENSO ESSA Ò
ALTAMENTE INFORMATIVA E CONOSCITIVA 1UINTILIANO DICE CHE LA METAFORA AD
ESEMPIO HA LA FUNZIONE DI METTERE SOTTO GLI OCCHI LE COSE 6)))   DI
RENDERLE VISIBILI IN QUANTO CI PONE INNANZI A DELLE RELAZIONI INATTESE O CHE
COMUNQUE VANNO AL DI LË DELLE NORMALI FONTI DI ATTESA ,Ë DOVE CI ASPETTE
REMMO UN CERTO TERMINE LA FIGURA PROPONE QUALCOSA DI DIVERSO E QUESTO
CI COSTRINGE A RIORGANIZZARE LE NOSTRE COORDINATE CONOSCITIVE IL MONDO SI
PRESENTA DIVERSO PERCHÏ NON SI Ò AGGIUNTA SOLO UNA NUOVA ESPRESSIONE MA
CON ESSA UNA PARTE DI REALTË DATACI ATTRAVERSO LESPRESSIONE
)N EFFETTI LA CONTRADDIZIONE ARISTOTELICA SAREBBE APPARENTE SE SOLO
INTENDESSIMO LA FIGURA IN TERMINI DI CONNOTAZIONE ESSA CIOÒ RAPPRESEN
TA IL VALORE CONNOTATIVO INASPETTATO RISPETTO AD UN VALORE DENOTATIVO
ATTESO  )L SEGNO hCANEv NELLA SUA UNIONE DI SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO
DIVENTA SIGNIFICANTE DI UN SEGNO PIá COMPLESSO CHE HA PER COSÖ DIRE
AMPLIATO LASPETTO DEL SIGNIFICATO 3E COSÖ FOSSE LA FIGURA SAREBBE ALLORA
QUALCOSA DI hPEREGRINOv RISPETTO AD UN LINGUAGGIO NORMALE REFERENZIA
LE .ATURALMENTE NON CI SAREBBE BISOGNO DI INTERPRETARE I DUE PIANI IN
MANIERA ANTITETICA NEL SENSO CHE SE DA UN LATO LA METAFORA Ò UN ARTIFICIO


)L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA )NSTITUTIO ORATORIA DI 1UINTILIANO

LINGUISTICO FUORI DEL COMUNE NON PUÛ ESSERE AL TEMPO STESSO UN MEZZO
COMUNE DI ESPRESSIONE MA SAREBBE SUFFICIENTE VEDERE I DUE PIANI COME
MODALITË DISTINTE DEL DISCORSO IN CUI CONNOTAZIONE E DENOTAZIONE GIOCA
NO RUOLI DIVERSI NON IN OPPOSIZIONE
#Ò TUTTAVIA UN PROBLEMA CHE RIGUARDA ATTUALMENTE PROPRIO LA DISTIN
ZIONE FRA DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE µ ANCORA POSSIBILE INTENDERE LA
DENOTAZIONE COME IL LIVELLO NEUTRALE SU CUI SI INNESTA UN LIVELLO SECONDO
,ASCEREI LA QUESTIONE PER ORA SEMPLICEMENTE COME UNA DOMANDA PROPO
NENDO ALCUNE RIFLESSIONI IMPORTANTI DI 'IOVANNI "OTTIROLI

3I PUÛ ANCORA SOSTENERE CHE LISOTOPIA DENOTATIVA VA INDIVIDUATA SEPARATAMENTE


DA QUELLA CONNOTATIVA E CHE DEVE PRECEDERLA )L TENTATIVO DI SCOPRIRE UN PER
CORSO COERENTE DI SENSO CHE ABBIA I CARATTERI DELLESPLICITEZZA E DELLA NEUTRALITË
MINACCIA DI PRECLUDEREx LA CONOSCENZA DELLA VERA ISOTOPIA DENOTATIVA CHE PUÛ
VENIRE ELABORATA PERALTRO SOLO TRAMITE LE CONNOTAZIONI .ON SAREBBE MEGLIO
RINUNCIARE ALLA COPPIA DENOTAZIONECONNOTAZIONE "OTTIROLI   

3E SFUMA LA DISTINZIONE CONNOTAZIONEDENOTAZIONE LA CONTRADDIZIONE


ARISTOTELICA RITORNA A MANIFESTARSI SOTTOLINEANDO LA DIFFICOLTË DI INTENDERE
LA FIGURA COME UNA ECCEZIONE CHE AL TEMPO STESSO Ò MOLTO COMUNE UNIR
REGOLARITË CHE Ò NORMA DEL DISCORSO
2OLAND "ARTHES COME AL SOLITO HA VISTO MOLTO CHIARAMENTE I PROBLE
MI CREATI DA QUESTA DUPLICITË

#OME CONCILIARE ALLORA LORIGINE hNATURALEv DELLE FIGURE ED IL LORO RANGO SECON
DARIO POSTERIORE NELLEDIFICIO DEL LINGUAGGIO ,A RISPOSTA CLASSICA Ò CHE LARTE
SCEGLIE LE FIGURE IN FUNZIONE DI UNA BUONA VALUTAZIONE DELLA LORO DISTANZA CHE
DEVESSERE MISURATA NON LE CREA IL FIGURATO INSOMMA Ò UNA COMBINAZIONE
ARTIFICIALE DELEMENTI NATURALI "ARTHES   

! PARTIRE DA QUESTA IDEA SECONDO "ARTHES Ò POSSIBILE DISTINGUERE DUE


INTERPRETAZIONI DEL CONCETTO DI FIGURA ,A PRIMA Ò QUELLA CHE INTERPRETA
LA FIGURA COME IL LINGUAGGIO ORIGINALE Ò IN ALTRI TERMINI LA RISPOSTA DI 6ICO
E DI .IETZSCHE LA SECONDA INTERPRETAZIONE Ò PSICOLOGICA E CONSIDERA LE
FIGURE COME LINGUAGGIO DELLE PASSIONI

3I COMPRENDE ALLORA MEGLIO COME IL FIGURATO POSSA ESSERE UN LINGUAGGIO AD UN


TEMPO NATURALE E SECONDO Ò NATURALE PERCHÏ LE PASSIONI SONO NELLA NATURA Ò SECON
DO PERCHÏ LA MORALE ESIGE CHE QUESTE STESSE PASSIONI PER QUANTO hNATURALIv SIANO
DISTANZIATE POSTE NELLA REGIONE DELLA #OLPA ED Ò PERCHÏ PER UN CLASSICO LA hNATURAv
Ò CATTIVA CHE LE FIGURE DI RETORICA SONO AD UN TEMPO FONDATE E SOSPETTE IB  

3U QUESTE DUE LINEE SI PONE IL PROBLEMA DELLE FIGURE ANCHE PER 1UINTI
LIANO E SU QUESTA TRACCIA EGLI DIVENTERË UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTE
LE RETORICHE SUCCESSIVE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

 ,A QUESTIONE DELLO STATUTO DEL LINGUAGGIO FIGURATO NELLA )NSTITUTIO


/RATORIA COINVOLGE IL CONCETTO DI ORNATUS E LIDEA CHE DI QUESTA PARTE
DELLA RETORICA HA LA CULTURA LATINA "RIAN 6ICKERS RIASSUMENDO ALCUNE
OSSERVAZIONI INDIPENDENTI DI 'EORGE +ENNEDY E 7ALTER /NG MA SU CUI
HA SCRITTO ANCHE 4ZVETAN 4ODOROV HA SOTTOLINEATO CHE LA TRADUZIONE
NORMALMENTE PROPOSTA DEL TERMINE ORNATUS COME ORNAMENTO Ò IMPRE
CISA E PUÛ CONDURRE ALLIDEA DEL LINGUAGGIO FIGURATO COME UN SEMPLICE
ABBELLIMENTO UN BELLETTO CHE SI AGGIUNGE PER ARRICCHIRE UNA SOSTANZA GIË
FORMATA µ QUESTA LIDEA DI ORNATUS CHE PASSA NELLA TRADIZIONE 1UESTA
CONCEZIONE Ò BEN DIVERSA DA QUELLA ORIGINARIA LATINA COSÖ 4ODOROV FA NO
TARE CHE IL SIGNIFICATO ORIGINARIO DI ORNARE Ò QUELLO DI DOTARE DI STRUMENTI
3ECONDO /NG INOLTRE IL TERMINE LATINO ORNAMENTUM NON HA NULLA A CHE
FARE CON GLI ABBELLIMENTI MA SIGNIFICA PROPRIAMENTE LEQUIPAGGIAMENTO
DEL SOLDATO SI TRATTA DI QUALCOSA CHE Ò DUNQUE ESSENZIALE CHE IL SOLDATO
PORTA CON SÏ PER LA SUA STESSA SOPRAVVIVENZA )L SOLDATO SENZA ARMI SENZA
EQUIPAGGIAMENTO NON Ò UN SOLDATO Ò PROPRIO LORNAMENTUM A RENDERLO
TALE 3E 4ODOROV +ENNEDY /NG E 6ICKERS HANNO RAGIONE NELLIMMAGINE
MILITARE ED AGONISTICA Ò RISPECCHIATO LO STATUTO DELLA FIGURA INTESA COME
STRUMENTO ESSENZIALE DELLA COMUNICAZIONE 2OLAND "ARTHES PARLANDO DI
ORNATO HA COLTO BENE LASPETTO COSTRUTTIVO DI SENSO DEI MEZZI RETORICI

#Ò UNA BASE NUDA UN LIVELLO PROPRIO UNO STATO NORMALE DELLA COMUNICAZIONE A
PARTIRE DAL QUALE Ò POSSIBILE ELABORARE UNA ESPRESSIONE PIá COMPLICATA ORNATA
IL SECONDO STRATO RETORICO HA UNA FUNZIONE DANIMAZIONE LO STATO hPROPRIO
DEL LINGUAGGIOv Ò INERTE LO STATO SECONDO Ò hVIVENTEv COLORI LUCI FIORI COLORES
LUMINA FLORES  GLI ORNAMENTI STANNO DALLA PARTE DELLA PASSIONE DEL CORPO RENDO
NO LA PAROLA DESIDERABILE CÒ UNA VENUSTAS DEL LINGUAGGIO "ARTHES   

,ASPETTO NON PURAMENTE ORNAMENTALE IN UNA CONCEZIONE CHE VEDE LELE


GANZA DEL DIRE FONDATA ETICAMENTE Ò PRESENTE ANCHE IN 1UINTILIANO Ò
QUESTO IL MOTIVO DELLA FONDAMENTALE IMPORTANZA ACCORDATA ALLORNATUS
DA 1UINTILIANO CHE NON A CASO A QUESTO PROPOSITO TORNA SULLIMMAGINE
BELLICA E PARLA DI ARMIS

-A CON LELEGANZA E CON LORNATO CHI PARLA SI PROCURA ANCHE CREDITO E SE NELLE
ALTRE PARTI EGLI ASPIRA AD OTTENERE IL CONSENSO DEI DOTTI QUI INVECE CERCA ANCHE
LAPPROVAZIONE POPOLARE E COMBATTE CON ARMI NON SOLO POTENTI MA ANCHE
SPLENDENTI )NST /RAT 6)))   

,ORNATUS DUNQUE NON Ò PURA APPARENZA NÏ DEVE ESSERE SECONDO 1UIN


TILIANO TRUCCO DA BELLETTO LA SUA FORZA DEVE PROVENIRE DAL SANGUE E DAI
MUSCOLI µ QUI PRESENTE LIDEA DELLA NON SEPARABILITË FRA BELLO ED UTILE IL
BELLO NON Ò SOLO RIVESTIMENTO MA SFRUTTAMENTO AL MEGLIO DI CERTE POTEN
ZIALITË FUNZIONALI CONTINUA 1UINTILIANO


)L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA )NSTITUTIO ORATORIA DI 1UINTILIANO

0OTERÛ LE CIME PIá ALTE DELLULIVO ESSO SI ESTENDERË LEGGIADRAMENTE IN SENSO


CIRCOLARE E TOSTO FRUTTIFICHERË SU PIá RAMI )L CAVALLO CHE ABBIA I FIANCHI STRETTI
Ò PIá BELLO MA NELLO STESSO TEMPO Ò PIá VELOCE "ELLO A VEDERSI SIA LATLETA I
CUI MUSCOLI SIANO MESSI IN RISALTO DALLESERCIZIO GINNICO MA CHE NELLO STESSO
TEMPO SARË PRONTO AL COMBATTIMENTO ,A VERA BELLEZZA NON Ò MAI DISGIUNTA DA
UN SUO UTILE IMPIEGO )NST /RAT 6)))    

1UELLO CHE MI SEMBRA CHIARO DA UN BRANO COME QUESTO Ò CHE LE FORME


NON HANNO UNA PURA FUNZIONE hESTETICAv MA SONO PIUTTOSTO IL MEZZO
ATTRAVERSO CUI SI PUÛ MANIFESTARE UNA DETERMINATA FUNZIONE
$UNQUE LE RES NON POSSONO ESSERE PERCEPITE SE NON ATTRAVERSO UNA
DELLE INTERPRETAZIONI CHE LORNATUS PROPONE µ IN QUESTO SENSO CHE Ò DA
INTENDERE AD ESEMPIO IL CONCETTO DI AMPLIFICATIO IN #ICERONE UN PRO
CEDIMENTO CHE PERMETTE DI hDAR FORMAv OVVERO TOGLIERE DALLA LATENZA
DALLA NON VITA PER CONDURRE ALLA REALTË CHE SI VUOLE PRESENTARE !NCHE
SU QUESTO PUNTO 1UINTILIANO CHE PURE HA UNA CONCEZIONE DIVERSA n NON
PERSUASIVA n DELLA RETORICA RISPETTO A QUELLA ARISTOTELICO CICERONIANA
SEMBRA AVERE LE IDEE CHIARISSIME E PROSEGUE DOPO IL BRANO CITATO

,A VERA BELLEZZA NON Ò MAI DISGIUNTA DA UN SUO UTILE IMPIEGO -A NON OCCORRE
GRAN DISCERNIMENTO PER DARE UN SIMILE GIUDIZIO PIá DEGNO DI OSSERVAZIONE
Ò IL FATTO CHE CODESTO STESSO DECOROSO ORNATO SUBISCA MILLE TRASFORMAZIONI A
SECONDA DELLA NATURA DELLARGOMENTO )NST /RAT 6)))   

/GNI TIPO DI DISCORSO HA UN SUO TIPO DI ORNATUS IL CHE POTREBBE ESSERE


LETTO ANCHE NEL SENSO OPPOSTO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ORNATUS IDENTIFICA
NO TIPI DIVERSI DI DISCORSO 1UI LA RETORICA QUINTILIANEA Ò ASSOLUTAMENTE
MODERNA E SI PRESENTA IN SINTONIA CON UNA TEORIA DELLE FUNZIONI TESTUALI
$EL RESTO A QUESTO PROPOSITO NELL)NTRODUZIONE DEL CAPITOLO 6))) 1UIN
TILIANO SEMBRA PRECORRERE LA TEORIA DELLE FUNZIONI DI *AKOBSON QUANDO
DISTINGUE LE TRE FUNZIONI DEL DOCERE MOVERE E DELECTARE 4ODOROV HA VISTO
MOLTO BENE QUESTO PUNTO

3I SARË NOTATO CHE TALI FUNZIONI DEL DISCORSO RICHIAMANO NONOSTANTE IL LORO
APPARENTE COLLEGAMENTO CON IL SOLO ALLOCUTORE LE FUNZIONI FONDAMENTALI
SECONDO IL MODELLO DI "àHLER E *AKOBSON hISTRUIREv SI RIVOLGE AL REFERENTE
hCOMMUOVEREv AL DESTINATARIO hDILETTAREv ALLENUNCIATO STESSO -ANCA SI
GNIFICATIVAMENTE LA FUNZIONE ESPRESSIVA DIRETTA VERSO IL LOCUTORE IL DISCORSO
COMINCIA AD ESPRIMERE UN SOGGETTO n IN MANIERA SISTEMATICA n SOLO A PARTIRE
DALLEPOCA ROMANTICA 4ODOROV   

 #OLLEGATO AL DISCORSO DELLORNATUS CÒ IN 1UINTILIANO IL PROBLEMA DELLA


DEFINIZIONE DEI TROPI E DELLA LORO DISTINZIONE DALLE FIGURE O SCHÏMATA #OME Ò
NOTO IL CONFINE FRA TROPI E FIGURE PROPRIAMENTE DETTE NON Ò DEL TUTTO CHIARO
0ROBABILMENTE LINCERTEZZA Ò FIGLIA DI UNA DUPLICITË GIË PRESENTE NELLA TRADI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

ZIONE GRECA CHE POSSEDEVA DUE TERMINI DISTINTI E CON ORIGINI DIVERSE SCHÏMA
E TRØPOS $ELLO SCHÏMA TROVIAMO LA PRIMA DEFINIZIONE IN UN CONTEMPORANEO
DI !RISTOTELE :OILO CHE LO INTENDE COME UN MEZZO PER DIRE UNA COSA ED IN
TENDERNE UNALTRA !CCANTO A QUESTO CONCETTO GLI STOICI INTRODUSSERO QUELLO
DI TRØPOS INTERPRETANDO IL CAMBIAMENTO PIá DECISAMENTE IN SENSO SEMANTI
CO %NTRAMBI I TERMINI VENNERO TRADOTTI LATINAMENTE COME FIGURA RIUNENDO
LE DUE TRADIZIONI 1UESTO SPIEGA IL TENTATIVO DI RIMETTERE ORDINE IN UNA
MATERIA CHE SI ERA COMPLICATA ENORMEMENTE )L PRIMO TESTO DOVE POSSIAMO
TROVARE ANCHE SE NON ESPLICITA LA DISTINZIONE Ò LA 2HETORICA AD (ERENNIUM
DOVE I TROPI SONO SOTTO IL TERMINE DI EXORNATIONEM VERBORUM IN NUMERO DI
DIECI TRATTATI SUBITO DOPO LE EXORNATIONEM SENTENTIARUM #ON 1UINTILIANO
AVREMO LA PRIMA TRATTAZIONE SISTEMATICA ,A DIFFERENZA FRA TROPI E FIGURE CHE
POI VERRË ISTITUZIONALIZZATA NEL SENSO DI INTENDERE I PRIMI IN VERBIS SINGULIS
E LE SECONDE IN VERBIS CONIUNCTIS Ò STATA VARIAMENTE INTERPRETATA SUCCESSIVA
MENTE MA LA CONFUSIONE TROVA FORSE UN QUALCHE SIGNIFICATO IN UNA SOSTANZIA
LE VICINANZA 4ALE VICINANZA Ò STATA CONFERMATA MODERNAMENTE DALLANALISI
DEL GRUPPO DI ,IEGI CHE HA RAGGRUPPATO TROPI E FIGURE SOTTO LA CATEGORIA
DELLE METABOLE ,E METABOLE VENGONO CLASSIFICATE UTILIZZANDO INNANZITUTTO LA
DISTINZIONE PROPOSTA DA %MILE "ENVENISTE DI QUATTRO LIVELLI ASSIEME ALLA
QUADRIPARTIZIONE DI ,OUIS (JELMSLEV FRA FORMA E SOSTANZA DELLESPRESSIONE
E FORMA E SOSTANZA DEL CONTENUTO DI CUI CI SI LIMITA A CONSIDERARE IL PIANO
DELLA FORMA #OMBINANDO I LIVELLI DI ARTICOLAZIONE CON IL PIANO DELLA FORMA
DELLESPRESSIONE E DELLA FORMA DEL CONTENUTO OTTENIAMO UN QUADRO CHE CI
PERMETTE DI RACCOGLIERE LE METABOLE IN QUATTRO GRANDI GRUPPI

,IVELLO DI ARTICOLAZIONE &ORMA DELL ESPRESSIONE &ORMA DEL CONTENUTO

0AROLE -ETAPLASMI -ETASEMEMI

&RASI -ETATASSI -ETALOGISMI

) METAPLASMI COMPRENDONO LE MODIFICAZIONI DELLASPETTO SONORO O GRAFICO


DALLA PAROLA ALLE UNITË PIá PICCOLE SI TRATTA DI FIGURE DI PAROLA CHE TOCCANO
IL LIVELLO GRAFICO O FONICO ,E METATASSI MODIFICANO LA STRUTTURA DELLA FRASE
SI TRATTA DI FIGURE DI PAROLA DI TIPO SINTATTICO ) METASEMEMI MODIFICANO IL
PATRIMONIO SEMICO A LIVELLO DI PAROLA 5N METASEMEMA Ò UNA FIGURA CHE
SPOSTA UN SEMEMA AL POSTO DI UN ALTRO E QUINDI MODIFICA I GRUPPI DEI SEMI
DAL GRADO ZERO 'RUPPO —    4UTTI QUESTI SONO QUELLI CHE TRADIZIO
NALMENTE VENGONO CHIAMATI hTROPIv ) METALOGISMI MODIFICANO IL LIVELLO
LOGICO DELLA FRASE 3I TRATTA IN PARTE DELLAMBITO DELLE FIGURE DI PENSIERO
DELLA RETORICA CLASSICA MODIFICANO DUNQUE IL VALORE LOGICO DELLA FRASE E
NON SONO CONDIZIONATE DALLE RESTRIZIONI LINGUISTICHE IB  
,A TASSONOMIA DEL 'RUPPO DI ,IEGI HA IN QUALCHE MODO RISOLTO LA


)L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA )NSTITUTIO ORATORIA DI 1UINTILIANO

DISCUSSIONE SECOLARE SUL PROBLEMA DELLA DISTINZIONE FRA TROPI E FIGURE


RIDEFINENDO COMPLETAMENTE NEL QUADRO DELLA LINGUISTICA STRUTTURALE I
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
0ER UNA STRADA NATURALMENTE NON COSÖ RADICALE ANCHE IL TENTATIVO DI
1UINTILIANO DI PORRE ORDINE ALLA MATERIA Ò IN QUALCHE MODO INNOVATIVO
ANCHE SE PIá IN TERMINI DI DEFINIZIONI CHE IN TERMINI DI CLASSIFICAZIONE
6EDIAMO COSA HA DA DIRE IL RETORE A PROPOSITO DI TROPI
,A CLASSIFICAZIONE QUINTILIANEA NE INDIVIDUA TREDICI METAFORA SINED
DOCHE METONIMIA ANTONOMASIA ONOMATOPEA CATACRESI METALEPSI EPI
TETO ALLEGORIA IRONIA PERIFRASI IPERBATO IPERBOLE 1UELLO CHE TUTTAVIA Ò
PIá IMPORTANTE Ò LA DEFINIZIONE DI TROPO CHE DOPO AVER RILEVATO LA STRETTA
VICINANZA CON LE FIGURE Ò LA SEGUENTE

)L TROPO Ò IL CAMBIAMENTO IN MEGLIO DI UNA PAROLA O DI UNA FRASE DAL SIGNIFI


CATO PROPRIO AD UN ALTRO )NST /RAT 6)))   

0Iá AVANTI

)L TROPO DUNQUE Ò UNESPRESSIONE IL CUI SIGNIFICATO Ò STATO TRASFERITO DA


QUELLO NATURALE E FONDAMENTALE AD ALTRO AL FINE DI ABBELLIRE IL DISCORSO O
COME DEFINISCE LA MAGGIOR PARTE DEI GRAMMATICI Ò UNA LOCUZIONE TRASLATA DAL
SIGNIFICATO PROPRIO AD ALTRO IMPROPRIO )NST /RAT )8   

)N ENTRAMBE LE CITAZIONI LA DEFINIZIONE SEMBRA CHIARA E RENDE ESPLICITA LA


CONCEZIONE CHE TROVIAMO IN #ICERONE 4UTTAVIA GIË IN QUESTO AUTORE ERA PRE
SENTE UN PROBLEMA #ICERONE SEMBRA RIPRENDERE !RISTOTELE INTENDENDO LA
METAFORA COME UN QUALCOSA GRAZIE AL QUALE UN OGGETTO PRENDE IL NOME DI UN
ALTRO OGGETTO IN VIRTá DI UNA QUALCHE RASSOMIGLIANZA 3ECONDO #ICERONE

3CELTA UNA SIMILITUDINE LE PAROLE PROPRIE DI QUEL CONCETTO A MANO A MANO VEN
GONO TRASFERITE COME HO DETTO A UN ALTRO CONCETTO $E /RATORE )))  

4UTTAVIA IN #ICERONE PERMANE QUELLA DUPLICITË DI CUI ABBIAMO DISCUSSO


PIá SOPRA PER CUI EGLI AD ESEMPIO IN UN PASSO DEL $E ORATORE SOTTOLINEA
LASPETTO A VOLTE AUTONOMO DEL TRASLATO DAL TERMINE PROPRIO IN QUANTO
QUELLO ESPRIME IN CERTI CASI CIÛ CHE NON POTREBBE ESSERE SOSTITUITO DA
QUESTO )N UN BRANO DEL "RUTUS INOLTRE MENZIONANDO LIDEA GRECA DI
TROPO E FIGURA #ICERONE SCRIVE

) 'RECI CREDONO CHE IL DISCORSO RIESCA ELEGANTE QUALORA VENGANO USATI TERMI
NI IN UN SIGNIFICATO DIVERSO DAL COMUNE E QUESTI VENGONO DA LORO CHIAMATI
TROPI E FIGURE DI PENSIERO E DI LINGUAGGIO CHE VENGONO CHIAMATE SCHEMATA
"RUTUS   


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

1UESTA AMBIGUITË SI CHIARISCE NELLOPERA DI 1UINTILIANO A PARTIRE DA


QUANDO ESAMINA I TROPI E POI PASSA A DISTINGUERLI DALLE FIGURE ! QUESTO
PROPOSITO Ò INTERESSANTE COME HA NOTATO 4ODOROV   CHE EGLI
INSERISCA FRA I TROPI LONOMATOPEA PERCHÏ LUNICA SPIEGAZIONE POSSIBILE DI
QUESTO INSERIMENTO Ò UNA CONCEZIONE DEL TROPO SECONDO CUI OGNI SEGNO
Ò MOTIVATO !NCORA A PROPOSITO DEI TROPI 1UINTILIANO Ò MOLTO CHIARO
NEL SOTTOLINEARE CHE QUESTI NON SEMPRE HANNO UNA MERA FUNZIONE DI AB
BELLIMENTO GRAZIE AI TROPI SI CAMBIANO NON SOLO LE FORME MA LA STRUTTURA
STESSA DELLA COMPOSIZIONE E LORGANIZZAZIONE DEI PENSIERI

.OI MESSE DA PARTE LE CAVILLAZIONI CHE SONO INUTILI ALLA FORMAZIONE DELLORA
TORE TRATTEREMO DEI TROPI PIá NECESSARI E PIá USATI CONTENTANDOCI SU QUESTO
ARGOMENTO DI RILEVARE SOLTANTO CHE ALCUNI VENGONO ADOPERATI PER SIGNIFICARE
ALTRI PER AMOR DI ELEGANZA E CHE ALCUNI CONSISTONO IN PAROLE PROPRIE ALTRI IN
PAROLE TRASLATE E CHE PER MEZZO DI LORO SI CAMBIANO LE FORME NON SOLO DELLE
PAROLE MA ANCHE DEI PENSIERI E DELLA COMPOSIZIONE )NST /RAT 6)))   

#OSÖ AD ESEMPIO LA METAFORA OFFRE ALLA LINGUA TERMINI CHE ESSA NON HA E
QUINDI STA ALLA RADICE STESSA DELLA FORMAZIONE DELLE PAROLE FACENDO IN MODO
CHE NIENTE MANCHI DI UN TERMINE APPROPRIATO %CCO ALLORA CHE 1UINTILIANO
PUÛ DIRE LAMENTANDO LA POVERTË DEL LATINO DI FRONTE AL GRECO

0Iá GRAVE DI QUESTO Ò IL FATTO CHE MOLTISSIME COSE MANCANO DA NOI DEL VOCABOLO
APPROPRIATO COSICCHÏ Ò NECESSARIO RICORRERE AI TRASLATI O ALLE CIRCONLOCUZIONI ED
ANCHE NEI TERMINI CHE HANNO UN LORO NOME PARTICOLARE LESTREMA POVERTË DEL
LINGUAGGIO CI COSTRINGE A RIPETERLI ASSAI SPESSO )NST /RAT 8))   

.ECESSITË MAGGIORE ESPRESSIVITË E QUINDI UN ALTRO TIPO DI NECESSITË


ELEGANZA MA ANCHE QUESTA SAPPIAMO Ò QUALCOSA DI ESSENZIALE AD ESEM
PIO NELLA PERSUASIONE 1UINTILIANO HA BEN PRESENTE CHE IN TUTTI QUESTI
CASI CI TROVIAMO CON IL SANGUE DEL TESTO E NON CON RICAMI AD UNA VESTE
µ INTERESSANTE CHE 1UINTILIANO QUANDO PARLA DELLA METAFORA INSISTA SUL
FATTO CHE ESSA SIA NECESSARIA ED ESPRIMA MEGLIO QUALCOSA 6)))   
h&ACCIAMO QUESTO O PERCHÏ Ò NECESSARIO O PERCHÏ ESPRIME MEGLIO QUAL
COSA O COME HO DETTO PERCHÏ Ò PIá ELEGANTEv 
#OSÖ Ò NECESSARIO CHE GLI AGRICOLTORI PARLINO DI hGEMMAv O Ò PER NE
CESSITË CHE DI UN UOMO SI DICE CHE Ò hASPROv 3I TRATTA DI UNA NECESSITË
SULLA SCORTA DI #ICERONE CHE ANTICIPA LE POSIZIONI VICHIANE -A SECONDO
1UINTILIANO CON LA METAFORA RIUSCIAMO AD ESSERE ANCHE PIá CHIARI PER
CHÏ DICENDO hINFLAMMATUM CUPIDITATEv SONO ESPRESSIVAMENTE PIá CHIA
RO CHE RICORRENDO AD UNA TRADUZIONE IN UN IPOTETICO GRADO ZERO
)N QUESTO SENSO NON MI SEMBRA DI POTER CONDIVIDERE QUANTO AFFERMA
TO DA CHI COME 3ANDRO "RIOSI   HA SOSTENUTO CHE IN 1UINTILIANO
LA METAFORA NON SIA UN MEZZO PER DIRE QUALCOSA DI NUOVO MA PER ADERIRE


)L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA )NSTITUTIO ORATORIA DI 1UINTILIANO

MEGLIO AD UNA REALTË DATA COME OGGETTIVA 2ILEGGIAMO IL PASSO FONDA


MENTALE DEL LIBRO 6)))    h)NFATTI LA METAFORA Ò STATA ESCOGITATA PER
LO PIá PER MUOVERE GLI ANIMI E PER PORRE IN RISALTO E METTERE SOTTO GLI OC
CHI LE COSEv 0ERMOVERE SIGNARE REBUS SUBICERE SUB OCULOS 0ERMOVERE
SIGNIFICA COMMUOVERE MA ANCHE SPINGERE INDURRE COSÖ COME SUSCITARE
UN SENTIMENTO 3IGNARE REBUS SIGNIFICA METTERE IN RISALTO E SUBICERE SUB
OCULOS SIGNIFICA RENDERE EVIDENTE AGLI OCCHI RENDERE VISIBILI LE COSE SI
GNIFICA IN ALTRI TERMINI CREARE LO SPAZIO DELLA PERCETTIBILITË ,A RETORICA
LATINA PARLA ANCHE DI COLORI ED I COLORI NON SONO COME Ò OVVIO NULLA DI
ACCESSORIO MA DI ASSOLUTAMENTE COSTITUTIVO DELLA FIGURA 6EDERE IN MODO
DIVERSO I COLORI COME ACCADE AD ESEMPIO PER UN DALTONICO SIGNIFICA
AVERE UNIMMAGINE DIVERSA DEL MONDO E DELLA SUA STRUTTURA IL DALTONICO
HA A CHE FARE CON UN MONDO DIVERSO $IREI CHE QUI Ò LATENTE LIDEA CHE
POI RIPRENDERË CERTA RETORICA UMANISTICA ED IN SEGUITO "EAUZÏE SECONDO
CUI LA FIGURA Ò IL MODO IN CUI UNA COSA SI DETERMINA MEDIANTE UNA FORMA
PARTICOLARE IN PERFETTA CORRISPONDENZA CON IL SIGNIFICATO ORIGINALE DEL
TERMINE PER CUI hFIGURAv Ò LA DETERMINAZIONE DI UN CORPO TRAMITE LINSIE
ME DELLE PARTI SENSIBILI DEL SUO CONTORNO 5SARE METAFORE Ò DUNQUE UN
MODO PER DEFINIRE I CONFINI DEL MONDO RIPRENDENDO IL BRANO DI SOPRA

µ LA NECESSITË CHE FA DIRE AGLI AGRICOLTORI hGEMMAv A PROPOSITO DELLE VITI E


COME POTREBBERO DIRE ALTRIMENTI E hLE MESSI HANNO SETEv E hI RACCOLTI VANNO
MALEv Ò PER NECESSITË CHE NOI USIAMO DIRE hUOMO DUROv O hASPROv NON CI
SAREBBE STATO INFATTI UN NOME PROPRIO DA DARE A QUESTI STATI DANIMO )NS
/RAT 6)))    

3ECONDO QUESTA CONCEZIONE IL MONDO Ò CONOSCIBILE SOLO ATTRAVERSO LA


LENTE LINGUISTICA FUORI DEL LINGUAGGIO ESISTE SOLO UN INSIEME INFORME DI
COSE )L MONDO LA CIVILTË STESSA VIVONO ATTRAVERSO LA FORMA DELLA LINGUA µ
IMPORTANTE TENER CONTO DI QUESTA PROSPETTIVA ANCHE A PROPOSITO DEL RAP
PORTO FRA RES E VERBA CHE NON Ò COSÖ PARADOSSALE COME HA VOLUTO VEDERE
4ODOROV MA SI BASA SU UN RAPPORTO FRA MONDO E PAROLE ASSOLUTAMENTE
VINCOLANTE IN CUI LE COSE SONO DEL TUTTO INAVVICINABILI SENZA LE PAROLE
SENZA LA RAGIONE DELLA RETORICA

 $IREI CHE QUANTO STIAMO ILLUSTRANDO Ò IN QUALCHE MODO LEGATO A QUELLA CHE
POTREBBE ESSERE CHIAMATA LIDEOLOGIA LINGUISTICA DEL MONDO LATINO ALMENO
A PARTIRE DAL )) SECOLO CHE INNOVA PROFONDAMENTE LA TRADIZIONE GRECA E CHE
INTENDE LA LINGUA COME DEPOSITO DELLA CIVILTË PIá CHE COME LØGOS )L LINGUAG
GIO Ò LA FORMA TRASMESSA DALLA CIVILTË ED Ò TUTTUNO CON ESSA Ò LISTITUZIONE
DELLE ISTITUZIONI IN TAL SENSO COME HA SCRITTO +ARL /TTO !PEL hRISULTA COME
FONDAMENTO ANTICO ROMANO DELLA NOZIONE UMANISTICA DI LINGUAGGIO UNA


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

CONCEZIONE PER CUI IN QUESTULTIMO SI SCORGE LA @FORMA EREDITARIA @PURA E


SEMPLICE DELLA CIVILTË QUASI LA @ISTITUZIONE DELLE ISTITUZIONIv ,ATINUS SERMO
CUM IPSO HOMINE CIVITATIS SUAE NATUS DICE UNANTICA CARATTERISTICA FORMULA
CHE I 2OMANI RIFERIVANO ALLA PROPRIA LINGUA E CHE RISALE A 6ARRONEv µ QUE
STA CONCEZIONE CHE Ò ALLA BASE DEL PENSIERO RETORICO DI #ICERONE )N #ICERONE
CÒ IL PUNTO TERMINALE DI UN PERCORSO CHE HA ORIGINE NELLE TENDENZE SINCRE
TISTICHE DELLE SCUOLE ELLENISTICHE E CHE PASSA A 2OMA PER LAUTORE DELLA 2HE
TORICA AD (ERENNIUM SI TRATTA DELLIDEA DI UNA RETORICA FILOSOFICA E NON SEM
PLICEMENTE TECNICA SULLA LINEA DI &ILONE DI ,ARISSA ,A CAPACITË DI UTILIZZARE
CORRETTAMENTE LA LINGUA FA DELLORATORE UN UOMO SAGGIO GLI PERMETTE DI AGIRE
MORALMENTE SULLA COMUNITË 1UESTA IDEA COMPORTA UNA SORTA DI INVERSIONE
RISPETTO AL RAPPORTO FRA FILOSOFIA E RETORICA #OSÖ SE PER !RISTOTELE LA DIALETTICA
DEFINISCE LE FORME ESSENZIALI DEL RAGIONAMENTO A CUI FA RIFERIMENTO ANCHE IL
DISCORSO PERSUASIVO IN #ICERONE E POI IN 1UINTILIANO LA RETORICA INVADE OGNI
SPAZIO ,A FILOSOFIA DIVENTA LA DISCIPLINA CHE PREPARA LORATORE OVVERO LA PIá
ELEVATA MANIFESTAZIONE DEL VALORE INTELLETTUALE 1UESTO SIGNIFICA CHE FILOSOFIA
E RETORICA NON POSSONO ESSERE SEPARATE LA RETORICA NON Ò PURA FORMA CHE
SI SOVRAPPONE AD UN CONTENUTO MA IL MODO MIGLIORE PER CREARE CONTENUTI
)N DUE BRANI DEL $E /RATORE ))  E )))  SONO STABILITI CHIARAMENTE
I LIMITI ENTRO CUI SI MUOVE TALE IDEOLOGIA LINGUISTICA SI TRATTA DI DUE BRANI
ASSOLUTAMENTE ESSENZIALI PER COMPRENDERE ANCHE LA POSIZIONE SUCCESSIVA DI
1UINTILIANO )N QUESTI PASSI Ò PRESENTE LIDEA DI UNA RETORICA CHE SI COLLOCA
AL PUNTO MASSIMO DELLO SVILUPPO INTELLETTUALE UNA RETORICA CHE DIVENTA IL
CENTRO STESSO DEL PENSIERO

))  )NFATTI NOI DOBBIAMO ADATTARE IL NOSTRO LINGUAGGIO ALLE ORECCHIE DELLA
MOLTITUDINE DOBBIAMO CERCARE DI ALLETTARE ED ECCITARE GLI ANIMI RENDENDO
ACCETTE IDEE CHE NON SI PESANO CON LA BILANCIA DELLOREFICE MA CON LA GROSSO
LANA BILANCIA DEL POPOLO

)))  #OSTUI CHE PER TESTIMONIANZA DI TUTTI I DOTTI E A GIUDIZIO DI TUTTA LA


'RECIA FU VERAMENTE IL PRIMO FRA TUTTI NON SOLO PER SAGGEZZA ACUTEZZA DI MENTE
AMABILITË E FINEZZA MA ANCHE PER VARIETË DI RICCHEZZA DI ELOQUENZA QUALUNQUE
FOSSE STATO IL TEMA DELLA DISCUSSIONE TOLSE A COLORO CHE TRATTAVANO DISCUTEVANO
E INSEGNAVANO QUESTA MATERIA SULLA QUALE NOI ADESSO INDAGHIAMO IL NOME DI
FILOSOFI INFATTI A TUTTI COSTORO SI DAVA UN SOLO NOME PERCHÏ LINTERA CONOSCENZA
DELLE PIá NOBILI ARTI E GLI ESERCIZI CHE IN ESSA VENGONO FATTI VENIVANO CHIAMATI
COL NOME DI FILOSOFIA E SEPARÛ CON LE SUE DISCUSSIONI LO STUDIO DELLA SAPIENZA DA
QUELLO DELLELEGANTE ELOQUENZA CHE IN REALTË SONO INSEPARABILI

1UESTA IDEA DELLA RETORICA COME CORONAMENTO DELLA FILOSOFIA Ò PARTICO


LARMENTE PRESENTE IN 1UINTILIANO PER IL QUALE LELOQUENZA COINCIDE CON
UN IDEALE DI UMANITË IL PARLARE BENE SIGNIFICA ANCHE PENSARE BENE ED ES
SERE IN DEFINITIVA UN UOMO MIGLIORE ,A LINGUA Ò IL MEZZO PER ECCELLENZA
DI RAPPORTO FRA GLI UOMINI Ò CON ESSA ED IN ESSA CHE VENGONO COSTRUITE


)L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA )NSTITUTIO ORATORIA DI 1UINTILIANO

LE RELAZIONI UMANE IL DISCORSO POLITICO E QUELLO GIUDIZIARIO IN QUESTO


SENSO LA LINGUA Ò UN QUALCOSA DI MOLTO CONCRETO CHE METTE GLI UOMINI
IN CONDIZIONE DI FARE ED Ò UN FARE ESSA STESSA )N UNEPOCA IN CUI I CAM
BIAMENTI POLITICI AVEVANO TRASFORMATO LA RETORICA DA MEZZO DI AZIONE
POLITICA A TEORIA DEL DISCORSO IL PROGETTO RETORICO DI 1UINTILIANO INVESTE
LA FORMAZIONE DELLUOMO E LA SUA STESSA VITA IN UNOTTICA DI EDUCAZIONE
PERENNE %CCO ALLORA CHE 1UINTILIANO PUÛ SCRIVERE

.ON SENZA MOTIVO INFATTI NEL TERZO LIBRO DEL $E ORATORE ,UCIO #RASSO AFFERMA
CHE SONO PROPRIE DELLORATORE TUTTE LE IDEE SULLEQUITË SULLA GIUSTIZIA SULLA
VERITË SUL BENE E SUI LORO CONTRARI E CHE I FILOSOFI QUANDO LE DIFENDONO CON
LE FORZE DELLA PAROLA SI SERVONO DELLE ARMI DEGLI ORATORI NON DELLE PROPRIE
$A QUI DERIVA ANCHE CIÛ CHE #ICERONE ATTESTA IN PIá OPERE E LETTERE CIOÒ CHE
LA FACOLTË DEL PARLARE PROMANI DALLE PIá PROFONDE FONTI DELLA SAPIENZA E CHE
QUINDI PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO MAESTRI DI MORALE E MAESTRI DI RETORICA
FURONO TUTTUNO )NST /RAT 8))    

$ALTRA PARTE QUASI ALLINIZIO DEL TRATTATO 1UINTILIANO AVEVA TENTATO


UNEQUIVALENZA FONDAMENTALE PER STABILIRE IL RUOLO DELLA RETORICA NELLA SO
CIETË LA RETORICA Ò LA SCIENZA DEL PARLARE BENE PARLARE BENE SIGNIFICA ESSERE
UN UOMO ONESTO PERCHÏ FRA ETICA E PAROLA VI Ò TOTALE IDENTIFICAZIONE

 ,IMPORTANZA DELLA RETORICA NEL MONDO LATINO Ò ANCHE DATA DAL RUOLO
DELLA TOPICA ,A TOPICA Ò IL MONDO SUB SPECIE RETHORICA ED Ò TESTIMONIANZA DI
COME LA LATINITË CONSIDERI LUNIVERSO VISIBILE SOLO ATTRAVERSO DELLE LENTI RETORI
CHE ,A TOPICA TESTIMONIA CHE IL MONDO PUÛ AVER SIGNIFICATO PER LUOMO SOLO
A PARTIRE DA ALCUNI PUNTI DI VISTA CHE I LUOGHI HANNO CODIFICATO -I SEMBRA
CHE QUI SIA PRESENTE IN NUCE IL PROBLEMA DELLA PERCETTIVITË DEL MONDO SU CUI
HA LAVORATO MOLTA FENOMENOLOGIA MODERNA AD ESEMPIO -AURICE -ERLEAU
0ONTY )N QUESTO SENSO SI TRATTA FORSE DI QUALCOSA DI DIVERSO DALLE TRE INTER
PRETAZIONI DI 4OPICA OFFERTE DA 2OLAND "ARTHES    ,A TOPICA NON Ò
SOLO UN METODO UNA GRIGLIA O UNA RISERVA MA Ò PIUTTOSTO UNO STRUMENTO CHE
PERMETTE DI PERCEPIRE IL MONDO SENZA I LUOGHI MA IN QUALCHE MODO ANCHE
SENZA IL FILTRO PERCETTIVO DELLE FIGURE NON AVREMMO VISIBILITË ALCUNA PERCHÏ
COME APPUNTO HA VISTO -ERLEAU 0ONTY NULLA VERREBBE TEMATIZZATO )MPE
DENDO LA CREAZIONE DELLO SFONDO VIENE IMPEDITO ANCHE IL VENIRE ALLA LUCE DEL
LE COSE STESSE IN QUESTO SENSO UN MONDO Ò FATTO ANCHE DALLA DEFINIZIONE DI
CONFINI E QUESTI CONFINI PER 1UINTILIANO SONO DATI DALLO SGUARDO RETORICO

 ,IDEA NON MERAMENTE ESORNATIVA DELLA FIGURATICA IN 1UINTILIANO TROVA


PER CONCLUDERE LA SUA ESEMPLIFICAZIONE NELLA QUESTIONE DELLA FIGURA PER
USARE UNESPRESSIONE DI 2OLAND "ARTHES COME MORFEMA DELLE PASSIONI
1UINTILIANO SOSTIENE CHE LE FIGURE CONTRIBUISCONO A PROCURARCI SIM


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

PATIA ED A SUSCITARE QUELLINTERESSE VERSO LA CAUSA NECESSARIO PER POTER


MUOVERE LUDITORIO )N ALTRI TERMINI LE FIGURE SONO UN MODO ATTRAVERSO IL
QUALE IL SENTIMENTO TROVA UNA VIA ESPRESSIVA E PUÛ MANIFESTARSI IN PAROLE
µ IL PROBLEMA APPUNTO DEL LINGUAGGIO DELLE PASSIONI SCRIVE 2OLAND "AR
THES h SE LE FIGURE SONO I MORFEMI DELLA PASSIONE ATTRAVERSO LE FIGURE
POSSIAMO CONOSCERE LA TASSONOMIA CLASSICA DELLE PASSIONIv 1UESTO SI
GNIFICA ANCHE CHE LE FIGURE SONO UNA STRADA PER DAR PRESENZA ALLE PASSIONI
NELLUNICO MODO VERAMENTE UMANO E CIOÒ CON IL LINGUAGGIO µ PER TALE
MOTIVO CHE SECONDO 1UINTILIANO LE FIGURE FUNGONO DA GRIGLIA INTERPRETA
TIVA ALLE PASSIONI NON A TUTTE LE PASSIONI CORRISPONDE UNA FIGURA

0RIMA DI TUTTO DUNQUE DEBBONO ESSERE CONFUTATI COLORO CHE PENSANO A TANTE FI
GURE QUANTI SONO GLI AFFETTI NON PERCHÏ UN AFFETTO NON SIA UNA QUALITË DELLA MEN
TE MA PERCHÏ UNA FIGURA IN SENSO NON GENERICO MA SPECIFICO NON Ò LA SEMPLICE
ENUNCIAZIONE DI UNA COSA QUALSIASI 0ERCIÛ NELLESPORRE LADIRARSI IL DOLERSI IL
PROVAR COMPASSIONE IL TEMERE IL CONFIDARE IL DISPREZZARE NON SONO FIGURE PIá DI
QUANTO LO SIANO IL PERSUADERE IL MINACCIARE IL CHIEDERE LO SCUSARE )8   

,A LENTE DELLA RETORICA INTERPRETA LE PASSIONI ATTRAVERSO LA ARS CHE SI


MANIFESTA NELLE FIGURE QUESTE SONO DUNQUE IL MEZZO ATTRAVERSO IL QUALE
ANDIAMO AL DI LË DELLA NATURALITË DEI BRUTI PER ESSERE VERI UOMINI INDI
VIDUI CIOÒ APPARTENENTI AD UN CONSESSO CIVILE )L PUNTO Ò ALLORA CHE COSA
SIGNIFICA REALMENTE CHE LE FIGURE FUNGONO DA FILTRO PER INTERPRETARE LE
PASSIONI )N ALTRI TERMINI LE PASSIONI TROVANO LA STRADA PER ESSERE ESPRESSE
NEL PARLARE BENE DELLONESTO ORATORE ATTRAVERSO QUELLA ARTE SPECIFICA CHE Ò
LA FIGURATICA SENZA LE FIGURE AVREMMO SOLO DELLE MANIFESTAZIONI INARTICO
LATE SI DEVE QUINDI PENSARE CHE SENZA LA GRIGLIA DELLE FIGURE LA REALTË DELLE
PASSIONI UMANE APPARIREBBE TOTALMENTE DIVERSA 3TANDO COSÖ LE COSE LA
DOMANDA CHE PUÛ VENIRE SPONTANEA Ò QUELLA CHE RIGUARDA LESISTENZA
STESSA DELLE PASSIONI COSÖ COME LE CONOSCIAMO AL DI FUORI DELLA REALTË
ESPRESSIVA DELLE FIGURE 3EMBRA QUASI DI POTER RITENERE CHE LE PASSIONI IN
SÏ SIANO UN MATERIALE BRUTO CHE TROVANO UNA FORMA MA ANCHE UNA SO
STANZA NEL MOMENTO IN CUI VENGONO FILTRATE ATTRAVERSO LE FIGURE 2ITORNA
QUI ANCORA PIá EVIDENTE DI QUANTO NON FOSSE IN PRECEDENZA LIDEA DELLE
FIGURE COME COLORI MA PROPRIO IN QUANTO TALI ASSOLUTAMENTE ESSENZIALI
ALLESISTENZA DELLA COSA STESSA #REDO CHE IN QUESTA PARTE PIá CHE ALTROVE
PRENDA FORZA LIDEA UMANISTICA CHE LUOMO PER ESSERE VERAMENTE TALE PUÛ
ESSERE SOLO HOMO LOQUENS E QUINDI HOMO RHETORICUS ,UOMO NUDO DAL
MOMENTO IN CUI HA PRONUNCIATO LA PRIMA PAROLA NON Ò PIá ESISTITO SI Ò
SUBITO TRASFORMATO IN SOGGETTO ED OGGETTO DEL DISCORSO $UNQUE LE FIGURE
NON INTERPRETANO LE PASSIONI NEL SENSO DI AGGIUNGERVI UN SIGNIFICATO SE
CONDO MA LE INTERPRETANO PERCHÏ LE COSTRUISCONO LE RENDONO VISIBILI
#OSÖ 1UINTILIANO SOSTIENE ESPLICITAMENTE CHE FRA LE FIGURE DI PENSIERO


)L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA )NSTITUTIO ORATORIA DI 1UINTILIANO

LE FIGURE PIá ADATTE PER CREARE GLI AFFETTI SONO QUELLE BASATE SULLA SIMULAZIO
NE %CCO ALLORA CHE IMPORTANTE Ò LA FIGURA DELLESCLAMAZIONE A PROPOSITO
DELLA QUALE TUTTAVIA VIENE FATTA UNA PRECISAZIONE FONDAMENTALE h-A OGNI
VOLTA CHE ESSA HA FONDAMENTO DI VERITË NON Ò DELLA SPECIE DI CUI PARLIAMO
MENTRE LE ESCLAMAZIONI FINTE E FATTE VOLUTAMENTE DEBBONO ESSERE INDUB
BIAMENTE CONSIDERATE DELLE FIGUREv ,ESCLAMAZIONE SPONTANEA CHE SCON
FINA CON LURLO DI SORPRESA O DI PAURA NON Ò FIGURA QUESTO Ò SEMPLICEMEN
TE IL MODO INARTICOLATO DI ESPRIMERE SENTIMENTI LESCLAMAZIONE VOLUTA PER
COSÖ DIRE COSTRUITA AL FINE DI COMUNICARE UNA PASSIONE E QUINDI DI AGIRE SUL
MONDO QUELLA Ò UNA FIGURA Ò UNA ARS UN COSTRUTTO UMANO .ON SI TRATTA
QUI TANTO DI FINGERE LA PASSIONE SI TRATTA PIUTTOSTO DI DARE UN PROFILO AI
SENTIMENTI E QUINDI UNA CONSISTENZA ANTROPOLOGICA 3OLO COSÖ LE PASSIONI
POSSONO ENTRARE NELLAMBITO DEI VALORI ED AVERE UN PESO ETICO
1UESTA Ò LA SPECIFICITË UMANA CHE SOLO LA RAGIONE RETORICA PERMETTE DI
METTERE IN LUCE

.OTE

#FR 0UJANTE   SGG E  SGG

#FR !RDUINI 

#FR #ARIATI #ICERO  3ULLA METAFORA NEL MONDO ANTICO CFR INOLTRE 'UIDORIZZI "ETA


0ER UNA CLASSIFICAZIONE COMPLETA DELLA DEFINIZIONE ARISTOTELICA CFR %CO   SGG

#FR 0UJANTE   SGG

#FR $E "EAUGRANDE $RESSLER   SGG

3ECONDO LA BEN NOTA DICHIARAZIONE DI #ÏSAR #HESNEAU $U -ARSAIS h%N EFFET JE SUIS
PERSUADÏ QUIL SE FAIT PLUS DE FIGURES EN UN SEUL JOUR DE MARCHÏ Ë LA (ALLE QUIL NE SEN FAIT
EN PLUJEURS JOURS DASSEMBLÏES ACADÏMIQUES !INSI BIEN LOIN QUES LES FIGURES SELOIGNENT DU
LANGAGE ORDINAIRE DES HOMMES CE SERAIT AU CONTRAIRE LES FAÎONS DE PARLER SANS FIGURES QUI
SEN ELOIGNERAIENT SIL ÏTAIT POSSIBLE DE FAIRE UN DISCOURS Oá IL NY EßT QUE DES EXPRESSIONS
NON FIGURÏESv # # $U -ARSAIS 4RAITÏ DES TROPES 0ARIS ,ES NOUVEAU COMMERCE 
  -A FORSE GIË "OILEAU AVEVA PRECEDUTO IN TALE CONSIDERAZIONE $U -ARSAIS SECONDO
QUANTO TESTIMONIA 0IERRE &ONTANIER i "OILEAU JE CROIS AVAIT DIT AVANT $UMARSAIS QUIL
SE FAIT PLUS MÏTAPHORES EN UN JOUR DE MARCHÏ AUX HALLES QUIL NY DANS TOUTE L%NÏIDE w
0 &ONTANIER ,ES TROPES DE $UMARSAIS AVEC UN COMMENTAIRE RAISONNÏ 'ENÒVE 3LATKINE
2EPRINTS  T ))    

#FR 6ICKERS   

#FR +ENNEDY  /NG  4ODOROV 

3ULLA LINGUISTICA E SEMIOTICA DI 1UINTILIANO CFR -ANETTI 

4UTTE LE TRADUZIONI ED I BRANI LATINI SONO TRATTI DA -ARCO &ABIO 1UINTILIANO ,)STITUZIO
NE ORATORIA A CURA DI 2INO &ARANDA E 0IERO 0ECCHURA 4ORINO 54%4 
#ULTU VERO ATQUE ORNATU SE QUOQUE COMMENDAT IPSE QUI DICIT ET IN CETERIS IUDICIUM DOCTO
RUM IN HOC VERO ETIAM POPULAREM LAUDEM PETIT NEC FORTIBUS MODO SED ETIAM FULGENTIBUS
ARMIS PROELIATUR

&UGIENTIA IN ALTUM CACUMINA OLEAE FERRO COACERBO IN ORBEM SE FORMOSIUS FUNDET ET PROTI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

NUS FRUCTUM RAMIS PLURIBUS FERET $ECENTIOR EQUUS CUIUS AADSTRICTA ILIA SED IDEM VELOCIOR
0ULCHER ADSPECTU SIT ATHLETA CUIUS LACERTOS EXERCITATIO EXPRESSIT ITEM CERTAMINI PARATIOR
.UMQUAM VERA SPECIES AB UTILITATE DIVIDITUR

.UMQUAM VERA SPECIES AB UTILITATE DIVIDITUR 3ED HOC QUIDEM DISCERNERE MODICI IUDICII
EST ILLUD OBSERVATIONE DIGNIUS QUOD HIC IPSE HONESTUS ORNATUS MATERIAE GENERE DECIENS
VARIATUR !TQUE UT A PRIMA DIVISIONE ORDIAR NON IDEM DEMONSTRATIVIS ET DELIBERATIVIS ET
IUDICALIBUS CAUSIS CONVENIET

"ENVENISTE 

4ROPOS EST VERBI VEL SERMONIS A PROPRIA SIGNIFICATIONE IN ALIUM CUM VIRTUTE MUTATIO

%ST IGITUR TROPOS SERMO A NATURALI ET PRINCIPALI SIGNIFICATIONE TRANSLATUS AD ALIAM ORNAN
DAE ORATIONIS GRATIA VEL UT PLERIQUE GRAMMATICI FINIUNT DICTIO AB EO LOCO IN QUO PROPRIA
EST TRANSLATA IN EUM IN QUO PROPRIA NON EST

,E TRADUZIONI E I TESTI LATINI SONO TRATTI DA - 4ULLIO #ICERONE /PERE RETORICHE ) A CURA
DI 'IUSEPPE .ORCIO 4ORINO 54%4 
3UMPTA RE SIMILI VERBA ILLIUS REI PROPRIA DEINCEPS IN REM ALIAM UT DIXI TRANSFERENTUR

/RNARI ORATIONEM 'RAECI PUTANT SI VERBORUM IMMUTATIONIBUS UTANTUR QUOS APPELLANT
TROPOS ET SENTENTIARUM ORATIONISQUE FORMIS QUAE VOCANT SCHEMATA

#FR 0UJANTE   SGG

.OS OMISSIS QUAE NIHIL AD INSTRUMENDUM ORATOREM PERTINENT CAVILLATIONIBUS NECESSARIOS
MAXIME ATQUE IN USUM RECEPTOS EXEQUEMUR HAEC MODO IN HIS ADNOTASSE CONTENTI QUOESDAM
GRATIA SIGNIFICATIONIS QUOSDAM DECORIS ADSUMI ET ESSE ALIOS IN VERBIS PROPRIIS ALIOS IN TRASLA
TIS VERTIQUE FORMAS NON VERBORUM MODO SED ET SENSUUM ET COMPOSITIONIS

(IS ILLA POTENTIORA QUOD RES PLURIMAE CARENT APPELLATIONIBUS UT EAS NECESSE SIT TRANSFERRE
AUT CIRCUMIRE ETIAM IN IIS QUAE DENOMINATA SUNT SUMMA PAUPERTAS IN EADEM NOS FREQUEN
TISSIME REVOLVIT

1UINTILIANO CONSIDERA QUATTRO TIPI DI METAFORA
;= #OMPARATIO EST CUM DICO FERISSE QUID HOMINEM hUT LEONEMv TRANSLATIO CUM DICO DE NO
MINE hLEO ESTv (UIUS VIS OMNIS PRO ALIO PONITUR UT DE AGITATORE hGUBERNATOR MAGNA CONTORSIT
EQUUM VIv AUT AIANIMA PRO ALIIS GENERIS EIUSDEM SUMUNTUR UT hCLASSIQUE INMITTIT HABENASv
;= AUT PRO REBUS ANIMALIBUS INANIMA h&ERRON AN FATO MOERUS !RGIVOM OCCIDIT !UT CONTRA
hSEDET INSCIUS ALTO ACCIPIENS SONITUM SAXI DE VERTICE PASTOR ;= 0RAECIPUEQUE EX HIS ORITUR
MIRA SUBLIMITAS QUAE AUDACI ET PROXIME PERICULUM TRANSLATIONE TOLLUNTUR CUM REBUS SENSU
CARENTIBUS ACTUM QUONDAM AT ANIMOS DAMUS QUALIS EST hPONTEM INDIGNATUS !RAXES ;=
0ARAGONE SI HA QUANDO SI DICE DI UN UOMO hÒ UN LEONEv )L SUO IMPIEGO DI SOLITO SI HA IN
QUATTRO MODI QUANDO TRATTANDOSI DI ESSERI ANIMATI AL POSTO DI UNO SE NE CITA UN ALTRO
AD ESEMPIO A PROPOSITO DI UN COCCHIERE hIL PILOTA CON GRAN FORZA FECE DEVIARE IL CAVALLO O
QUANDO SI USANO PAROLE CHE INDICANO COSE INANIMATE AL POSTO DI ALTRE DELLO STESSO GENERE
AD ESEMPIO hE ALLENTA LE BRIGLIE DELLA FLOTTAv ;= O TERMINI CHE INDICANO COSE INANIMATE
AL POSTO DI TERMINI CHE INDICANO ESSERI ANIMATI h PER ARMI NEMICHE O PER VOLER DEL FATO
CADDE IL MURO DEGLI !RGIVI / VICEVERSA hSIEDE IGNARO SULLA CIMA DI UNALTA RUPE IL PASTORE
ASCOLTANDO IL RUMORIOv ;= % SOPRATTUTTO UNA MERAVIGLIOSA ELEVATEZZA DI TONO DERIVA DAI
TRASLATI AUDACI E MOLTO ARDITI CONSISTENTI NELLATTRIBUIRE A COSE SENZANIMA VITA ED ANIMA
COME IN QUESTO h,!RASSE SDEGNATOSI CON IL PONTEv 

)D FACIMUS AUT QUIA NECESSE EST AUT QUIA SIGNIFICANTIUS EST AUT UT DIXI QUIA DECENTIUS

.AM TRANSLATIO PERMOVENDIS ANIMIS PLERUMQUE ET SIGNANDIS REBUS AC SUB OCULOS SUBI
CIENDIS REPERTA EST

.ECESSITATE RUSTICI hGEMMAMv IN VITIBUS QUID ENIM DICERENT ALIUD ET hSITIRE SEGETESv ET
hFRUCTUS LABORAREv NECESSITATE NOS hDURUM HOMINEMv AUT hASPERUMv NON ENIM PROPRIUM
ERAT QUOD DAREMUS HIS ADFECTIBUS NOMEN )AM hINCENSUM IRAv ET hINFLAMMATUM CUPIDITATEv
ET hLAPSUM ERROREv SIGNIFICANDI GRATIA NIHIL ENIM HORUM SUIS VERBIS QUAM HIS ACCERSITIS
MAGIS PROPRIUM ERIT


)L CONCETTO DI hFIGURAv NELLA )NSTITUTIO ORATORIA DI 1UINTILIANO


!PEL  

x HAEC ENIM NOSTRA ORATIO MULTITUDINIS EST AURIBUS ACCOMODANDO AD OBLECTANDOS
ANIMOS AD IMPELLENDOS AD EA PROBANDA QUAE NON AURIFICIS STATERA SED POPOLARI QUIDAM
TUTINA EXAMINANTUR
)S 3OCRATE QUI OMNIUM ERUDITORUM TESTIMONIO TOTIUSQUE IUDICIO 'RAECIAE CUM PRUDENTIA
ET ACUMINE ET VENUSTATE ET SUBTILITATE TUM VERO ELOQUENTIA VARIETATE COPIA QUAM SE CU
MQUE IN PARTEM DEDISSET OMNIUM FUIT FACILE PRINCEPS EIS QUI HAEC QUAE NUNC NOS QUAERI
MUS TRACTARENT AGERENT DOCERENT CUM COGNITIO ATQUE IN EIS PHILOSOPHIA NOMINARETUR HOC
COMMUNE NOMEN ERIPUIT SAPIENTERQUE SENTIENDI ET ORNATE DICENDI SCIENTIAM RE COHARENTIS
DISPUTATIONIBUS SUIS SEPARAVITx

.EQUE ENIM FRUSTRA IN TERTIO DE /RATORE LIBRO , #RASSUS CUNCTA QUAE DE AEQUO IUSTO
VERO BONO DEQUE IIS QUAE SUNT CONTRA POSITA DICANTUR PROPRIA ESSE ORATORISADFIRMAT AC
PHILOSOPHOS CUM EA DICENDI VIRIBUS TUENTUR UTI RHETORUM ARMIS NON SUIS (INC ETIAM
ILLUD EST QUOD #ICERO PLURIBUS ET LIBRIS ET EPISTULIS TESTATUR DICENDI FACULTATEM EX INTIMIS
SAPIENTIAE FONTIBUS FLUERE IDEOQUE ALIQUAMDIU PRAECEPRORES EOSDEM FUISSE MORUM ATQUE
DICENDI

#FR -ERLEAU 0ONTY 

#FR "ARTHES   SGG

3U QUESTO PUNTO VORREI SOTTOLINEARE IL LAVORO FATTO DA *ACQUES &ONTANILLE &ONTANILLE
 &ONTANILLE A &ONTANILLE B 'REIMAS n &ONTANILLE 

!NTE OMNIA IGITUR ILLI QUI TOTIDEM FIGURAS PUTANT QUOT ADFECTUS REPUDIANDI NON QUIA
ADFECTUS NON SIT QUAEDAM QUALITATIS MENTIS SD QUIA FIGURA QUAM NON COMUNITER SED
PROPRIE NOMINAMUS NON SIT SIMPLEX REI CUIUSCUMQUE ENUNTIATIO 1UAPROPRTER IN DICENDO
IRASCI DOLERE MISERERI TIMERE CONFIDERE CONTEMNERE NON SUNT FIGURAE NON MAGIS QUAM
SUADERE MINARI ROGARE EXUSARE

(AEC QUOTIENS VERA SUNT NON SUNT IN EA FORMA DE QUA NUNC LOQUIMUR CIOÒ FIGURE  AT
SIMULATA ET ARTE COMPOSITA PROCUL DUBIO SCHEMATA SUNT EXISTIMANDA )8   


)6

6ICO E LA RAGIONE METAFORICA

 )N 6ICO LORIGINE DEL LINGUAGGIO Ò COLLEGATA AL MITO DEL DILUVIO UNIVER


SALE ,A DISPERSIONE CHE NE CONSEGUÖ TOLSE AGLI UOMINI LA VICINANZA ALLA
PAROLA DIVINA LASCIANDOLI IN UNO STATO FERINO E MUTI ,A RICONQUISTA DELLA
PAROLA Ò IL RISULTATO DI UN PROCESSO FATICOSO CHE CONDUCE DALLESPRESSIONE
DEL SENTIMENTO SUPERSTIZIOSO ALLO SVILUPPO DELLA FANTASIA INFANTILE E VIRILE
µ A QUESTO PUNTO CHE 6ICO DISTINGUE CORRISPONDENTEMENTE A TRE ETË UMA
NE LETË DEGLI DEI LETË DEGLI EROI E LETË DEGLI UOMINI TRE SPECIE DI LINGUE
,A PRIMA Ò LA LINGUA DEGLI DEI UNA LINGUA PER CENNI O CORPI LA SECONDA LA
LINGUA DEGLI EROI PER IMPRESE ED IMMAGINI LA TERZA LA LINGUA DEGLI UOMINI
PER VOCI CONVENUTE FRA I POPOLI 1UESTE TRE LINGUE CORRISPONDONO AI TRE
TIPI DI SCRITTURA EGIZIANI GEROGLIFICO SIMBOLICO ED EPISTOLARE O DEMOTICO
#OME AVEVA GIË VISTO BENE !NTONINO 0AGLIARO I TRE MOMENTI NON
SONO TUTTAVIA DA INTENDERE PREVALENTEMENTE IN UNA PROSPETTIVA EVOLUTIVA
QUANTO PIUTTOSTO FUNZIONALE SORGENDO I TRE STADI NELLO STESSO MOMENTO E
COSTITUENDO QUINDI DELLE CATEGORIE GENERALI VALIDE PER TUTTE LE LINGUE

/RA PER ENTRARE NELLA DIFFICILISSIMA GUISA DELLA FORMAZIONE DI TUTTE E TRE QUESTE
SPEZIE E DI LINGUE E DI LETTERE Ò DA STABILIRSI QUESTO PRINCIPIO CHE COME DALLO
STESSO TEMPO COMINCIARONO GLI DÒI GLI EROI E GLI UOMINI PERCHERAN PURE UOMI
NI QUELLI CHE FANTASTICARON GLI DÒI E CREDEVANO LA LORO NATURA EROICA MESCOLATA DI
QUELLA DEGLI DÒI E DI QUELLA DEGLI UOMINI COSÖ NELLO STESSO TEMPO COMINCIARONO
TALI TRE LINGUE INTENDENDO SEMPRE ANDAR LORO DEL PARI LE LETTERE 

3EMBRA DUNQUE CHE ACCANTO ALLINTERPRETAZIONE STORICA DELLE TRE LINGUE


SIA POSSIBILE PENSARNE UNA FUNZIONALE IN CUI I TRE MOMENTI SONO STRUTTU
RALMENTE PRESENTI ALLO STESSO TEMPO NELLE TRE FASI /GNI FASE SI DISTINGUE
REBBE DUNQUE PER UNA MAGGIORE O MINORE PRESENZA DI UNO O DELLALTRO
DEI MOMENTI ,E TRE LINGUE PER QUESTA VIA FINISCONO CON IL RAPPRESENTARE
DEGLI UNIVERSALI DEL PROCESSO COMUNICATIVO UMANO CHE NON APPARTENGO
NO AD UNEPOCA STORICA DETERMINATA MA VANNO ALLE RADICI DELLESPRESSIVI
TË 6EDIAMO PIá IN DETTAGLIO LE TRE LINGUE
,A LINGUA DEGLI DEI Ò POCO ARTICOLATA E SOSTANZIALMENTE MUTA hLA QUALE
SI TRUOVA ESSERE STATA UNA LINGUA MUTA PER CENNI O CORPI CHAVESSERO NATU
RALI RAPPORTI ALLIDEE CHESSI VOLEVANO SIGNIFICAREv )L RAPPORTO NATURALE Ò
ESEMPLIFICATO  DALLATTO DI FALCIARE TRE VOLTE O DI MOSTRARE TRE SPIGHE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

PER INDICARE TRE ANNI -A NON SOLO I PRIMI UOMINI I POETI TEOLOGI VEDO
NO GLI OGGETTI DELLA NATURA COME COSE ANIMATE E CREANO IN QUESTO MODO
DIVINITË µ IN QUESTO SENSO CHE LA LINGUA PRIMA Ò DIVINA NON SI TRATTA DI
UNA LINGUA DONATA DA $IO QUANTO PIUTTOSTO UNA LINGUA CHE CREA DEI

1UIVI POCHI GIGANTI CHE DOVETTER ESSER GLI PIá ROBUSTI CHERANO DISPERSI PER
GLI BOSCHI POSTI SULLALTURE DE MONTI SICCOME LE FIERE PIá ROBUSTE IVI HANNO
I LORO COVILI EGLINO SPAVENTATI ED ATTONITI DAL GRANDEFFETTO DI CHE NON SA
PEVANO LA CAGIONE ALZARONO GLI OCCHI ED AVVERTIRONO IL CIELO % PERCHÏ IN TAL
CASO LA NATURA DELLA MENTE UMANA PORTA CHELLA ATTRIBUISCA ALLEFFETTO LA SUA
NATURA ;= E LA LORO NATURA ERA IN TALE STATO DUOMINI TUTTI ROBUSTE FORZE DEL
CORPO CHE URLANDO BRONTOLANDO SPIEGAVANO LE LORO VIOLENTISSIME PASSIONI SI
FINSERO IL CIELO ESSERE UN GRAN CORPO ANIMATO CHE PER TALE ASPETTO CHIAMARONO
'IOVE IL PRIMO DIO DELLE GENTI DETTE iMAGGIORIw CHE COL FISCHIO DE FULMINI E
COL FRAGORE DE TUONI VOLESSE LORO DIR QUALCHE COSA
;=
MA PER GLI POETI TEOLOGI 'IOVE NON FU PIá ALTO DELLA CIMA DE MONTI 1UIVI I
PRIMI UOMINI CHE PARLAVANO PER CENNI DALLA LORO NATURA CREDETTERO I FULMINI
I TUONI FUSSERO CENNI DI 'IOVE CHE 'IOVE COMANDASSE CO CENNI E TALI CENNI
FUSSERO PAROLE REALI E CHE LA NATURA FUSSE LA LINGUA DI 'IOVE LA SCIENZA DELLA
QUAL LINGUA CREDETTERO UNIVERSALMENTE LE GENTI ESSERE LA DIVINAZIONE LA QUALE
DA GRECI NE FU DETTA TEOLOGIA CHE VUOL DIRE SCIENZA DEL PARLAR DEGLI DEI 

3U QUESTE BASI 6ICO ELABORA TRE TESI ESSENZIALI ,A PRIMA CHE GLI UOMINI
COMINCIARONO A PARLARE CANTANDO UN CANTO ARITMICO E NON MODULATO
SIMILE A QUELLO CON CUI I BAMBINI ROMANI IMPARAVANO LE LEGGI DELLE 8))
4AVOLE ,A SECONDA TESI DERIVANTE DALLA PRECEDENTE CI DICE CHE LE LINGUE
HANNO AVUTO ORIGINE MONOSILLABICA SECONDO UN PROCESSO CHE PER 6ICO
Ò SIMILE A QUELLO DELLAPPRENDIMENTO DA PARTE DEI BAMBINI ,A TERZA TESI
AFFERMA CHE DAI MONOSILLABI DERIVANO I CARATTERI GEROGLIFICI CHE SIGNIFI
CAVANO GLI DEI STESSI ) GEROGLIFICI PASSANO AD ESSERE I CARATTERI SCRITTURALI
EROICI COME ACCADE NELLALFABETO DEL MITICO #ADMO O NELLA SCRITTURA
SACERDOTALE EGIZIA O NELLE RUNE NORDICHE ,A CONSEGUENZA Ò NOTA E PARA
DOSSALE I POPOLI COMINCIARONO A PARLARE SCRIVENDO h TUTTE LE NAZIONI
PRIMA PARLARONO SCRIVENDO COME QUELLE CHE FURON DAPPRIMA MUTOLEv
,A SECONDA LINGUA Ò LA LINGUA EROICA LA CUI CARATTERISTICA PRINCIPALE CON
SISTE NELLESSERE COSTITUITA DA RAPPRESENTAZIONI FIGURATE 6ICO PARLA QUI DI
IMPRESE EROICHE COLLEGANDOLE AI SÏMATA DI /MERO 3I TRATTA IN ALTRI TERMINI
DI UNA LINGUA IN CUI SONO CENTRALI I RAPPORTI DI SOMIGLIANZA h,A SECONDA SI
PARLÛ PER IMPRESE EROICHE O SIA PER SOMIGLIANZE COMPARAZIONI IMMAGINI
METAFORE E NATURALI DESCRIZIONI CHE FANNO IL MAGGIOR CORPO DELLA LINGUA
EROICA CHE SI TROVA ESSERSI PARLATO NEL TEMPO CHE REGNARONO GLI EROIv #OSÖ
LE IMPRESE E LE OPERE FATTE DA PIá UOMINI IN TEMPI DIVERSI VENGONO FIGURATE
NEL NOME DI %RCOLE FACENDO DEL SUO CARATTERE EROICO UN SEGNO ESPRESSIVO
PER ANTONOMASIA #OME Ò NATURALE LA FIGURA FONDAMENTALE DELLA LINGUA


6ICO E LA RAGIONE METAFORICA

EROICA Ò LA METAFORA MENTRE LA FIGURA DI POETA ESEMPLARE Ò /MERO 5N


/MERO INTESO DA 6ICO PERÛ NON COME ESSERE REALE BENSÖ COME UNIDEA UN
hCARATTERE EROICOv DEI GRECI ) POEMI OMERICI IN ALTRI TERMINI CI DICONO CHE
I GRECI DI QUELLA EPOCA POETANTE E RAPSODICA TRAMANDARONO IN ESSI I LORO
MITI EROICI CHIAMANDO TALE COSCIENZA STORICO POETICA h/MEROv
,A TERZA LINGUA Ò QUELLA UMANA

,A TERZA FU LA LINGUA UMANA PER VOCI CONVENUTE DA POPOLI DELLA QUALE SONO
ASSOLUTI SIGNORI I POPOLI PROPRIA DELLE REPUBBLICHE POPOLARI E DEGLI 3TATI MO
NARCHICI PERCHÏ I POPOLI DIENO I SENSI ALLE LEGGI A QUALI DEBBANO STARE CON LA
PLEBE ANCO I NOBILI

1UESTA LINGUA Ò DETTA DA 6ICO ANCHE EPISTOLARE CIOÒ UNA LINGUA COMU
NICATIVA EPISTOLÏ MESSAGGIO  µ UNA LINGUA ARTICOLATA NON ICONICA E
CONVENZIONALE
,E TRE LINGUE O MEGLIO LE TRE FORME DI LINGUA COMPONGONO

 IL VOCABOLARIO MENTALE DA DAR LE PROPIE SIGNIFICAZIONI A TUTTE LE LINGUE ARTI


COLATE DIVERSE E SE NE FA USO QUI SEMPRE OVE BISOGNA % NELLA 3CIENZA .UOVA
LA PRIMA VOLTA STAMPATA SE NE FA UN PIENO SAGGIO PARTICOLARE OVE SE NE DË ESSA
IDEA CHE DALLE ETERNE PROPRIETË DE PADRI CHE NOI IN FORZA DI QUESTA 3CIENZA
MEDITAMMO AVER QUELLI AVUTO NELLO STATO DELLE FAMIGLIE E DELLE PRIME EROICHE
CITTË DEL TEMPO CHE SI FORMARON LE LINGUE SE NE TRUOVANO LE SIGNIFICATIONI PRO
PRIE IN QUINDICI LINGUE DIVERSE COSÖ MORTE COME VIVENTI NELLE QUALI FURONO
OVE DA UNA OVE DA UNALTRA PROPRIETË DIVERSAMENTE APPELLATI 5N TAL LESSICO
SI TRUOVA ESSER NECESSARIO PER SAPERE LA LINGUA CON CUI PARLA LA STORIA IDEAL ETER
NA SULLA QUALE CORRONO IN TEMPO LE STORIE DI TUTTE LE NAZIONI E PER POTERE CON
ISCIENZA ARRECARE LAUTORITË DA CONFERMARE CIÛ CHE SI RAGIONA IN DIRITTO NATURAL
DELLE GENTI E QUINDI IN OGNI GIURISPRUDENZA PARTICOLARE

0ER COMPRENDERE COSA 6ICO INTENDA CON TALE DIZIONARIO MENTALE COMUNE Ò
NECESSARIO ANDARE AL PASSO DELLA PRIMA 3CIENZA .UOVA IN CUI INSERISCE TALE
CONCETTO )N QUESTO BRANO 6ICO RICORDA DODICI QUALITË ETERNE DEI PADRI
OVVERO DEI FONDATORI DELLE NAZIONI 3ONO QUALITË ESSENZIALMENTE TRATTE
DALLA MITOLOGIA GRECA E DALLA STORIA ROMANA CHE COSTITUISCONO UNA SINTESI
DELLE FIGURE CHE HANNO COSTRUITO LA STORIA DELLA CULTURA GRECO LATINA #OSÖ
LINGUE DIVERSE NEL SELEZIONARE LE PAROLE INDICANTI I PADRI SCELGONO UNA O
PIá DUNA DI QUESTE QUALITË INDIVIDUANDOLE CON UNA O PIá PAROLE ,INGUE
DIVERSE POSSONO DUNQUE SELEZIONARE LA STESSA QUALITË O PIá PAROLE POSSONO
DESIGNARE LA STESSA QUALITË COME UNA SOLA PAROLA PIá QUALITË ,E DODICI
QUALITË RAPPRESENTANO CARATTERISTICHE CHE POSSIAMO RITROVARE NELLE FIGURE
DEL MITO AD ESEMPIO QUELLE FIGURE CHE COSTRUISCONO IL MITO DEL PADRE
INDIVIDUANDO ALCUNI CARATTERI ESSENZIALI RITROVABILI IN OGNI CULTURA 6ICO
CI DICE DUNQUE CHE AL DI LË DEI PARTICOLARISMI E DELLE DIFFERENZE CULTURALI
PERMANGONO SOTTOSTANTI ALCUNI TRATTI !D ESEMPIO EGLI SCRIVE CHE TUTTE LE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

PAROLE CHE INDICANO PADRE NELLE VARIE LINGUE HANNO UNO O PIá DEI SEGUENTI
CARATTERI FORTE SACERDOTE DOMINATORE FACITORE DEGLI DEI ECC %NTRA QUI
IN GIOCO LIDEA VICHIANA DI ETIMOLOGIA 3ECONDO 6ICO NON SI DEVE COME
FACEVANO GLI STOICI RICOSTRUIRE TESTAMEN DA TESTAMENTUM OCCORRE INVECE
TENER PRESENTE CHE TESTAMENTO INDICA UNA ATTESTAZIONE MENTALE SI DEVE
DUNQUE PARTIRE DALLE COSE PIUTTOSTO CHE DALLE PAROLE E COSTRUIRE COSÖ UNA
ETIMOLOGIA COMUNE A TUTTE LE LINGUE 1UESTO Ò POSSIBILE PERCHÏ ESSENDO I
PRINCIPI DELLE COSE hQUELLI DA QUALI COMINCIANSI LE COSE A COMPORRE E NE
QUALI VANNO ULTIMAMENTE A RISOLVERSIv DENTRO I SEGNI PRIMITIVI E ONOMATO
PEICI SI DEVONO RITROVARE LORIGINE UNIVERSALE DELLE LINGUE

 )L DIZIONARIO MENTALE COMUNE NON Ò SOLO LUNIVERSALE A CUI SI RIFANNO TUT


TE LE CULTURE MA COME SOSTIENE OPPORTUNAMENTE 4RABANT LA LINGUA DELLA
NUOVA SCIENZA NATA DALLA DISCOVERTA VICHIANA OVVERO CHE hI PRIMI POPOLI
DELLA GENTILITË FURONO POETI I QUALI PARLARONO PER CARATTERI POETICIv
.ELLA hDISCOVERTAv VICHIANA Ò OPPORTUNO ISOLARE SEGUENDO 4RABANT
ALCUNI TERMINI ESSENZIALI 0OSSIAMO COMINCIARE CON IL TERMINE hPOETAv I
PRIMI POPOLI FURONO POETI 0ER COSA STA IN QUESTO PASSO hPOETAv µ 6ICO
STESSO A METTERCI SULLA BUONA STRADA QUANDO AFFERMA h0OETI CHE LO STES
SO IN GRECO SUONA CHE CREATORIv  )L TERMINE RIMANDA QUINDI AL TERMINE
GRECO POIETÏS IN ALTRI TERMINI hFACITORIv 4ALI POETI DUNQUE NON UTILIZZA
NO NECESSARIAMENTE PAROLE MA COME RISULTA CHIARO COLLEGANDO QUESTO
PASSO CON IL DISCORSO SULLE DUE LINGUE SEGNI IN GENERALE SONO DUNQUE
CREATORI COME POSSONO ESSERE SCULTORI PITTORI DANZATORI
1UESTI CREATORI PARLANO PER CARATTERI POETICI 1UI PARLARE Ò DA INTEN
DERE NEL SENSO DI COMUNICARE

0ARLARE Ò PER COSÖ DIRE IL VOLGERSI ALLESTERNO DELLA SIGNIFICAZIONE CHE A SUA
VOLTA Ò IL RIFERIMENTO DEL SEGNO ALLINTERNO ALLIDEA 1UESTO VUOL DIRE CHE
MENTRE SIGNIFICA LIDEA CON UN SIGNIFICANTE MATERIALE n CENNI CORPI IMPRESE
EROICHE n IL POETA DIVIENE CONTEMPORANEAMENTE ANCHE PERCEPIBILE AGLI ALTRI
iPARLAw .ELLESPRESSIONE PARLARE Ò CONTENUTO PERCIÛ LALTRO COLUI CHE PERCE
PISCE IL SIGNIFICARE 0ARLARE RINVIA ALLA DIMENSIONE PRAGMATICO COMUNICATIVA
DELLA SEMIOSI 4RABANT   

#ON I CARATTERI POETICI ENTRIAMO PIá PROPRIAMENTE NELLAMBITO DEI VALORI


UNIVERSALI 5N CARATTERE POETICO Ò UN ARCHETIPO UN VALORE ESPRESSIVO
DELLUMANITË TUTTA 'IOVE %RCOLE !POLLO SONO CARATTERI POETICI NELLO
STESSO MODO IN CUI UNA LETTERA DELLALFABETO Ò LA FIGURA DI SUONI DIVERSI E
UNA FIGURA GEOMETRICA Ò IL TIPO DI INNUMEREVOLI REALIZZAZIONI
0ERCHÏ SICCOME LA LETTERA A PER ESEMPLO Ò UN CARATTERE DELLA GRAMMATICA
IL TRIANGOLO PER CAGION DALTRO ESEMPLO Ò UN CARATTERE DISEGNATO DALLA GEO


6ICO E LA RAGIONE METAFORICA

METRIA COSÖ SI SONO RITRUOVATI I CARATTERI POETICI STATI GLI ELEMENTI DELLE LINGUE
CON LE QUALI PARLARONO LE PRIME NAZIONI GENTILI

#OSÖ 'IOVE RAPPRESENTA IL TIMORE ORIGINARIO IL DIVINO ORIGINARIO Ò UN CARAT


TERE PROPRIO DI OGNI FORMA DI CULTURA 'LI UOMINI SCRIVE 6ICO NON SAPENDO
LA RAGIONE DEL FULMINE IMMAGINANO IL CIELO COME UN CORPO ANIMATO CHE
URLA BRONTOLA E VUOL DIRE QUALCOSA %RCOLE DALTRA PARTE RAPPRESENTA LA FORZA
DEGLI EROI E DEL PADRE DELLUMANITË /RFEO Ò IL CARATTERE CHE VINCE CON LA POE
SIA LANIMALITË !CHILLE Ò IL PRIMO EROE ED !POLLO LO SPLENDORE DEL SOLE
)N QUESTO SENSO Ò UTILE RICORDARE CHE CARATTERE RIMANDA A CHÈRAX E
CIOÒ IL hPALO ACUMINATOv CHARASSEIN INDICA LATTO DI INCIDERE IMPRIMERE E
CHARAGMA Ò LINCISIONE E LO STAMPO )L CARATTERE Ò DUNQUE LO STAMPO E NON
LIMMAGINE 1UESTO SIGNIFICA CHE LE RAPPRESENTAZIONI DEI GRANDI UOMINI
E LE LORO IMPRESE HANNO UN VALORE PROPRIO IN QUANTO RIMANDANO AD UNA
STRUTTURA UNIVERSALE ,INDICAZIONE 'IOVE %RCOLE /RFEO Ò LA REALIZZAZIO
NE LOCALE SONO DATI DA UNA CULTURA DETERMINATA QUELLA GRECO LATINA MA
I TRATTI CON CUI QUESTE FIGURE VENGONO IDENTIFICATE SONO UNIVERSALI 0ER TAL
VIA 6ICO SEMBRA FAR DIALOGARE LA DIFFERENZA CULTURALE CHE NON PUÛ CONTE
STARE CON LESIGENZA DI INDIVIDUARE ALCUNI PRINCIPI UNIVERSALI !D ESEMPIO
NELLA 'ERUSALEMME ,IBERATA 'OFFREDO Ò IL VERO CAPITANO DI GUERRA SULLA
BASE DEL QUALE SI GIUDICANO GLI ALTRI 3IMILMENTE SE SECONDO GLI EGIZIANI
A QUANTO AFFERMA 'IAMBLICO %RMETE 4RISMEGISTO Ò LINIZIATORE DELLE ARTI
E DELLE ALTRE ATTIVITË DEL VIVERE CIVILE NON SI TRATTA DI UNA FIGURA REALE DIVI
NIZZATA MA DI UN CARATTERE POETICO DEI PRIMI UOMINI DELL%GITTO
1UESTI CARATTERI POETICI SONO DUNQUE UNIVERSALI CARATTERI DIVINI O
MEGLIO UNIVERSALI FANTASTICI OVVERO MODELLI RITRATTI IDEALI %RMETE 4RI
SMEGISTO Ò ALLORA LA TRASFORMAZIONE IN UNIVERSALE DELLA SAPIENZA CIVILE
'IOVE LUNIVERSALE FANTASTICO hA CUI RIDUCEVANO TUTTE LE COSE DEGLI AUSPI
CI TUTTE LE ANTICHE NAZIONI GENTILI CHE TUTTE PERCIÛ DOVETTER ESSERE PER NA
TURA POETICHEv % COSÖ ANCHE %SOPO NOTO APPUNTO ATTRAVERSO LE FAVOLE
RAPPRESENTA UN CARATTERE POETICO DELLA SERIVITUS OBNOXIA CHE TROVÛ COSÖ LA
VIA PER ESPRIMERE ALCUNE TENSIONI SOCIALI
) CARATTERI POETICI SONO GIË PREFIGURATI IN QUANTO 6ICO SCRIVEVA A
PROPOSITO DEI TROPI NEL $E #ONSTANTIA 0HILOLOGIAE 1UI Ò PRESENTE UNA
IDEA DELLA RETORICA SECONDO LA QUALE QUESTA COLLEGANDOSI ALLA LINGUISTICA
E ALLANTROPOLOGIA INTERPRETA IL PARLARE FIGURATO NON COME UN ORNAMEN
TO SUPERFLUO DEL DISCORSO MA COME IL LINGUAGGIO NORMALE DELLORIGINE
E NON SOLO DEI POETI MA DI TUTTI ,E FIGURE GENERANO LA CONOSCENZA
ESATTAMENTE COME ACCADE NEL PROCESSO DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO
INFANTILE )N QUESTO SENSO SEMBRA CHE PER 6ICO LE FIGURE ENTRINO NELLA
COSTRUZIONE STESSA DELLA REALTË NE COSTITUISCANO PER COSÖ DIRE LE LINEE
GUIDA SU CUI SI ARTICOLERË IL LINGUAGGIO (A SCRITTO A QUESTO PROPOSITO
'IANFRANCO #ANTELLI IN MANIERA ESEMPLARE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

0ER LA LOGICA DELLA FANTASIA LA METAFORA NON Ò UN SEMPLICE ORNAMENTO DEL DI


SCORSO NON Ò UN ESPEDIENTE PER DIRE IN MODO FIGURATO LE COSE MA STABILISCE
FONDA LE COSE STESSE CHE SI DICONO NON VERTE SULLA FORMA ESTRINSECA DEL LIN
GUAGGIO MA NE INVESTE DALLINTERNO IL CONTENUTO RENDENDOLO OMOGENEO ALLA
FORMA IN CUI ESSO TROVA ESPRESSIONE #ANTELLI   

3EMBRA DUNQUE CHE LINTERESSE DI 6ICO SIA RIVOLTO AGLI SCHEMI CONCETTUALI
CHE SOTTOSTANNO LE DIVERSE MANIFESTAZIONI ESPRESSIVE DELLUOMO 5NAT
TENZIONE ALLUNIVERSALE AL NON MODIFICABILE E NON DIPENDENTE DAL LUOGO
E DAL TEMPO CHE PERÛ ENTRA IN RELAZIONE CON IL DIFFERENTE IL CULTURALMEN
TE DETERMINATO LETEROGENEO
,INTERESSE DELLOPERA DI 6ICO STA PROPRIO SUL FATTO DI RIUSCIRE A FAR
DIALOGARE COME PIá TARDI FARË (UMBOLDT LA NOZIONE DI DIVERSITË DELLE
LINGUE E DELLE CULTURE CON LE CARATTERISTICHE DI UNIVERSALITË DELLA COMU
NICAZIONE LINGUISTICA UMANA )N EFFETTI QUANDO SI PARLA DI RELATIVISMO
LINGUISTICO SI INSISTE NEL FATTO CHE LINGUE DIVERSE DISEGNANO CULTURE DI
VERSE IL CHE IN CERTO SENSO Ò ABBASTANZA OVVIO 3I DIMENTICA TUTTAVIA DI
SOTTOLINEARE CHE Ò IL LINGUAGGIO IN GENERALE CHE ATTIVA CON LA REALTË UNA
RELAZIONE DI CIRCOLARITË CHE CI IMPEDISCE ANCHE SOLO DI PENSARE IL MONDO
FUORI DA COORDINATE LINGUISTICORETORICHE E VICEVERSA
$IVENTA ALLORA ESSENZIALE DEFINIRE COSA SIGNIFICHI QUESTA STRETTA RELA
ZIONE E CHE TIPO DI SCHEMI GENERALI SIANO UTILIZZATI NELLA COSTRUZIONE DI
UNA CULTURA 0ER 6ICO QUESTI SCHEMI SONO SCHEMI RETORICI E RAPPRESEN
TANO MEZZI PROFONDI ATTRAVERSO I QUALI MONDO E LINGUAGGIO ENTRANO IN
CONTATTO % POTREMMO PENSARE ANCHE CHE NON RIGUARDINO SOLO LASPETTO
LINGUISTICO MA INVESTANO UN CAMPO PIá GENERALMENTE COGNITIVO )N QUE
STA DIREZIONE 6ICO COSTITUIREBBE UNA FONTE INTERESSANTE PER UNA RICOLLO
CAZIONE DELLA RETORICA IN AMBITO PIá GENERALMENTE SEMIOTICO 0ENSO AD
ESEMPIO A QUANTO SCRIVEVA A PROPOSITO DI METAFORA *URI ,OTMAN  

,A METAFORA E LA METONIMIA APPARTENGONO ALLA SFERA DEL PENSIERO ANALOGICO PER


QUESTA QUALITË ESSE SONO ORGANICAMENTE LEGATE ALLA COSCIENZA CREATIVA COME TALE
)N QUESTO SENSO Ò SBAGLIATO CONTRAPPORRE IL PENSIERO RETORICO IN QUANTO SPECI
FICAMENTE ARTISTICO A QUELLO SCIENTIFICO LA RETORICA Ò INTRINSECA ALLA COSCIENZA
SCIENTIFICA NELLA STESSA MISURA IN CUI LO Ò QUELLA ARTISTICA ,OTMAN   

E ANCORA

IL TROPO NON Ò DUNQUE UN ORNAMENTO CHE APPARTIENE SOLTANTO ALLA SFERA


DELLESPRESSIONE NON Ò LABBELLIMENTO DI UN CONTENUTO INVARIANTE MA Ò IL
MECCANISMO DI COSTRUZIONE DI UN CONTENUTO NON COSTRUIBILE ALLINTERNO DI UNA
SOLA LINGUA )L TROPO Ò UNA FIGURA CHE NASCE AL PUNTO DI CONGIUNZIONE DI DUE
LINGUE E IN QUESTO SENSO Ò ISOSTRUTTURALE AL MECCANISMO DI COSCIENZA CREATIVA
IN QUANTO TALE IB  


6ICO E LA RAGIONE METAFORICA

3EGUENDO QUESTA STRADA POSSIAMO DIRE CHE LA FIGURA NON SALTA NON DE
VIA NÏ ROMPE IL LINGUAGGIO COMUNE LA FIGURA NON NASCE AGGIUNGENDO
QUALCOSA ALLA PAROLA MA NASCE PER MEZZO DI INTERSEZIONI ANTITESI INCLU
SIONI CONTIGUITË SOPPRESSIONE DI AREE CONCETTUALI )N QUESTO SENSO UNA
RILETTURA DI 6ICO CI PERMETTE DI SOTTOLINEARE CHE NON ESISTE LA PAROLA E
LA PAROLA FIGURATA IN PRINCIPIO ESISTE INVECE LA PAROLA FIGURATA CHE CREA
LESPRESSIONE )L LINGUAGGIO QUOTIDIANO Ò REFERENZIALE SOLO IN APPARENZA
Ò SUFFICIENTE PERCORRERE LA SUA STORIA PER RENDERSENE CONTO ,A PAROLA
PUÛ PERDERE NELLA COSCIENZA DEI PARLANTI LA CERTEZZA DI ESSERE IN ORIGINE
FIGURA MA QUESTO NON TOGLIE CHE Ò LA FIGURA AD ESSERE IL LATO CREATIVO
ED INNOVATORE DEL LINGUAGGIO 6ICO SEMBRA DIRCI CHE SENZA FIGURE NON
AVREMMO IL LINGUAGGIO STANDARD E NON IL CONTRARIO
)N TAL SENSO LA CONOSCENZA NON STA NELLA PURA COGITATIO COME PER #AR
TESIO MA ANCHE NELLA CAPACITË DELLUOMO DI PRODURRE SIMBOLI E NELLA POS
SIBILITË DI QUESTI SIMBOLI DI TRASFORMARSI IN LINGUAGGIO 1UELLA DI 6ICO
DUNQUE COME ANCORA HA SCRITTO 4RABANT Ò LA PRIMA SVOLTA LINGUISTICA
NELLA FILOSOFIA CHE PRECEDE QUELLA HUMBOLDTIANA E QUELLA MODERNA µ
LA SVOLTA CHE PERMETTE DI AGGIUNGERE ALLA RES EXTENSA ED ALLA RES COGITANS
UNA RES LINGUISTICA MEDIATRICE DELLE DUE LA hFAVELLAv ESSENDO COME POSTA
IN MEZZO ALLA MENTE ED AL CORPO SUPERANDO IL TRADIZIONALE DUALISMO FRA
CORPO E SPIRITO CON LAIUTO DEL LINGUAGGIO h.ON ESSENDO ALTRO LUOMO
PROPRIAMENTE CHE MENTE CORPO E FAVELLAv 

 -I PARE CHE LA RIFLESSIONE VICHIANA SUL TROPO SIA SORPRENDENTEMENTE VICI


NA AI LAVORI SULLA METAFORA DI 'EORGE ,AKOFF E DEI SUOI COLLABORATORI 0OCO
PIá DI UN VENTENNIO FA 'EORGE ,AKOFF E -ARK *OHNSON ANALIZZANDO LA
METAFORA HANNO AVANZATO LIPOTESI CHE TALE FIGURA COSTITUISCA UN PROCEDI
MENTO COGNITIVO GENERALE )N TAL SENSO SECONDO QUESTI AUTORI LE METAFORE
COSTRUISCONO LA NOSTRA STRUTTURA CONCETTUALE E SONO IL MEZZO ATTRAVERSO IL
QUALE RIUSCIAMO A DARCI UNIMMAGINE DEL MONDO APPRENDENDO E ORDINANDO
LINSIEME DELLE INFORMAZIONI $A QUESTO PUNTO DI VISTA DUNQUE LE FIGURE E LA
METAFORA IN PARTICOLARE RAPPRESENTANO QUALCOSA DI MOLTO PIá IMPORTANTE DI
UN SEMPLICE ORNAMENTO O DI UNA SEMPLICE DEVIAZIONE DA UN LIVELLO NEUTRO
CHE DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE RICOSTRUITO 3ECONDO ,AKOFF E *OHNSON IN
SINTONIA PERFETTA CON 'IAMBATTISTA 6ICO LA METAFORA Ò UN MEZZO ESSENZIALE
PER LEGGERE IL MONDO ESSA Ò COME PER I TRATTATISTI DEL BAROCCO UNA LENTE CHE
CONSENTE DI VEDERE LA REALTË !LLA BASE DEL LAVORO DI QUESTI AUTORI VI Ò LA DI
STINZIONE FRA METAFORE LINGUISTICHE E METAFORE CONCETTUALI SOSTANZIALMENTE
COGNITIVE ,A VERA METAFORA Ò SOLO LA SECONDA IN QUANTO LA METAFORA RIGUARDA
IL PENSIERO E NON SOLAMENTE LINGUAGGIO )N QUANTO ELEMENTI CONCETTUALI LE
METAFORE SONO PARTE DELLAPPARATO COGNITIVO CHE APPARTIENE AD UNA CULTURA


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

ED HANNO ALCUNE CARATTERISTICHE SINTETIZZABILI COME SEGUE SONO SISTEMATI


CHE SONO INCONSAPEVOLI SONO GENERALIZZABILI SONO PRODUTTIVE E CONVENZIO
NALIZZATE NEL LINGUAGGIO ,AKOFF AGGIUNGE CHE SE IL LINGUAGGIO PUÛ PRODURRE
UN NUMERO INFINITO DI PAROLE METAFORICHE IN REALTË LE METAFORE CONCETTUALI
SONO IN NUMERO LIMITATO E FISSO ANCHE SE SI POSSONO COMBINARE FRA LORO
,AKOFF ENUMERA ALCUNE METAFORE GENERALI ED ALCUNE METAFORE CONCETTUALI
CHE SI RIFERISCONO AL DOMINIO DELLA VITA E DELLA MORTE
 METAFORE GENERALI GLI SCOPI SONO DESTINAZIONI GLI EVENTI SONO AZIONI
 METAFORE RIGUARDANTI LA VITA E LA MORTE LA VITA Ò UN VIAGGIO LA MORTE
Ò UNA PARTENZA LE PERSONE SONO PIANTE LA VITA Ò UN GIORNO LA MORTE Ò UN
SONNO LA VITA Ò UN TEATRO
#OSÖ AD ESEMPIO CONCETTUALIZZARE LA VITA IN TERMINI DI VIAGGIO SIGNI
FICA FAR CORRISPONDERE LA STRUTTURA DEL VIAGGIO CON QUELLA DELLA VITA COL
RISULTATO DI UNA RIORGANIZZAZIONE DEL DOMINIO OGGETTO DI TALE PROIEZIONE
CHE RISPETTA LE PROPRIETË E LE RELAZIONI TIPICHE DEL DOMINIO FONTE 5NA
PROIEZIONE METAFORICA CONSISTE DI
 CASELLE NEL DOMINIO FONTE CHE VENGONO PROIETTATE CIOÒ FATTE CORRI
SPONDERE CON QUELLE EQUIVALENTI NEL DOMINIO DI DESTINAZIONE AD ESEM
PIO LAGENTE IL PERCORSO LE TAPPE LA DESTINAZIONE
 RELAZIONI NEL DOMINIO FONTE CHE VENGONO PROIETTATE SU QUELLO RI
CEVENTE AD ESEMPIO LA RELAZIONE FRA IL VIAGGIATORE E LA DESTINAZIONE CHE
DEVE RAGGIUNGERE VIENE PROIETTATA SUL DOMINIO DELLA VITA NEI TERMINI DEL
RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO DA PARTE DI UNA PERSONA
 PROPRIETË DEL DOMINIO FONTE MESSE IN CORRISPONDENZA CON PROPRIE
TË DEL DOMINIO RICEVENTE AD ESEMPIO LIDEA CHE LA FORZA E LA DEBOLEZZA
DEL VIAGGIATORE MODIFICHINO LA CONDUZIONE DEL VIAGGIO VIENE TRASFERITA
NEI TERMINI CORRISPONDENTI NELLA CONDUZIONE DELLA VITA
 CONOSCENZE NEL DOMINIO FONTE CHE VENGONO PROIETTATE SUL DOMINIO RI
CEVENTE ALLO SCOPO DI PERMETTERE INFERENZE ORIENTARE COMPORTAMENTI ECC
1UESTE PROIEZIONI SONO STRUTTURATE SECONDO CORRISPONDENZE LEGATE
ALLA STRUTTURA DELLA CONOSCENZA E ED ALLA STRUTTURA DEL RAGIONAMENTO µ
FORSE IN QUESTO SENSO CHE 6ICO VEDE LA RELAZIONE FRA LINGUAGGIO E STRUT
TURA DEL MONDO 0ER 6ICO NON ESISTE UN RAPPORTO DIRETTO &RA LE PAROLE
ESISTE PIUTTOSTO UN RAPPORTO CHE IMITA I RAPPORTI ESISTENTI NEL MONDO PER
CUI ÈRISTOI SI CHIAMANO I PADRI NON PER UN RAPPORTO DIRETTO MA PER UN
RAPPORTO METAFORICO CHE SI CREA CON IL DIO DELLA GUERRA !RES #OSÖ LA ME
TAFORA DELLA VITA COME VIAGGIO NON Ò UNA QUESTIONE DI PAROLE MA SI TRATTA
DI PROIEZIONI DI STRUTTURE CONCETTUALI DA UN DOMINIO SU UN ALTRO

 $IREI CHE IN UNA DIREZIONE ANALOGA 6ICO AFFERMA CHE I TROPI SONO MODI
NECESSARI DI SPIEGARSI DI TUTTE LE NAZIONI E NON hINGEGNOSI RITRUOVATI DEGLI


6ICO E LA RAGIONE METAFORICA

SCRITTORIv 1UESTO Ò UN PUNTO CENTRALE NELLANALISI VICHIANA ED Ò STRET


TAMENTE LEGATO ALLALTRA SCOPERTA QUELLA SECONDO CUI TUTTI I TROPI SONO
RIDUCIBILI A QUATTRO METAFORA METONIMIA SINEDDOCHE E IRONIA 3I TRATTA
DI QUATTRO FORME UNIVERSALI DALLE QUALI SONO NATE LE CONOSCENZE #OSÖ
DALLA METAFORA Ò NATO IL MITO COME AFFERMA NELLE .OTAE AL $IRITTO UNI
VERSALE LA METONIMIA Ò LEGATA STRETTAMENTE ALLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
INFANTILE LO STESSO VALE PER LA SINEDDOCHE E DALLANTONOMASIA COME CASO
PARTICOLARE DELLA SINEDDOCHE SONO NATI I CHARACTERES HEROICI µ IN QUESTA
DIREZIONE COME DICEVAMO ANCHE PRECEDENTEMENTE CHE LE FIGURE NON
COSTITUISCONO UNO SCARTO MA SONO LINGUAGGIO COMUNE ED ANZI LUNICO
VERO LINGUAGGIO CHE STA ALLE ORIGINI STESSE DELLA NASCITA DEI SEGNI 3CRIVE
A TAL PROPOSITO !NDREA "ATTISTINI

) TROPI COSTITUISCONO IL LINGUAGGIO ABITUALE DEI POETI MA ANCHE DEI FANCIULLI


DEI MODERNI CHE LI USANO PER ABBELLIRE I LORO DISCORSI MA ANCHE DEI PRIMITIVI
CHE SE NE VALGONO PER LA CREAZIONE DEI MITI "ATTISTINI   

,E FIGURE DUNQUE COME I MITI SONO IL LINGUAGGIO STESSO DELLA FANTASIA E


SI COLLOCANO LË DOVE VÒ IDENTITË FRA SOGGETTO ED OGGETTO DEL MITO DOVE
INCONTRIAMO IL PURO LØGOS ORIGINARIO
$I TUTTI I TROPI IL PRIMO POSTO SPETTA ALLA METAFORA hPERCHÏ PIá LUMINO
SA PIá NECESSARIA E PIá SPESSA E VIEPPIá LODATA QUANDO ALLE COSE INSENSATE
ELLA DË SENSO E PASSIONEv  µ IN QUESTO SENSO CHE 6ICO AFFERMA CHE LE
METAFORE RIFERITE ALLA TECNICA E ALLA SCIENZA HANNO ORIGINE CONTADINESCA E
DALTRA PARTE LE ESPRESSIONI CHE SI RIFERISCONO A COSE INANIMATE hSONO FATTE
CON TRASPORTI DEL CORPO UMANO E DELLE SUE PARTI E DEGLI UMANI SENSI E DELLE
UMANE PASSIONIv !D ESEMPIO hCAPOv PER hCIMAv O hPRINCIPIOv hFRON
TEv E hSPALLEv PER hAVANTIv E hDIETROv hBOCCAv PER OGNI APERTURA hLAB
BROv PER hORLO DI VASOv hDENTE DARATROv hDI RASTRELLOv ECC hBRACCIO DI
FIUMEv #OSÖ CONTINUA 6ICO I CONTADINI DEL ,AZIO DICEVANO hSITIRE AGROSv
hLABORARE FRUCTUSv hLUXURIARI SEGETESv ED I CONTADINI DEI TEMPI hMODER
NIv DICONO hANDAR IN AMORE LE PIANTEv hANDAR IN PAZZIA LE VITIv ECC

,O CHE VA DI SEGUITO A QUELLA $EGNITË CHE LUOMO IGNORANTE SI FA REGOLA


DELLUNIVERSO SICCOME NEGLI ESEMPLI ARRECATI EGLI DI SE STESSO HA FATTO UN
INTIERO MONDO 0ERCHÏ COME LA METAFISICA RAGIONATA INSEGNA CHE HOMO
INTELLIGENDO FIT OMNIA COSÖ QUESTA METAFISICA FANTASTICATA DIMOSTRA CHE
HOMO NON INTELLIGENDO FIT OMNIA E FORSE CON PIá VERITË DETTO QUESTO CHE
QUELLO PERCHÏ LUOMO CON LINTENDERE SPIEGA LA SUA MENTE E COMPRENDE
ESSE COSE MA COL NON INTENDERE EGLI DI SÏ FA ESSE COSE E COL TRASFORMAN
DOVISI LO DIVENTA

,A METONIMIA DË I NOMI ALLE COSE DALLE LORO RELAZIONI E ATTRIBUTI #OSÖ LA


METONIMIA DEGLI AUTORI PER LOPERE NACQUE PERCHÏ GLI AUTORI ERANO NOMI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

NATI PIá DELLE OPERE UGUALMENTE LA METONIMIA DEI MOTIVI PER GLI EFFETTI
VENNE COSTRUITA CON DELLE FAVOLE PER QUESTO LA POVERTË VENNE IMMAGINA
TA BRUTTA LA VECCHIAIA TRISTE E LA MORTE PALLIDA ,A SINEDDOCHE hPASÛ IN
TRASPORTO POI CON LALZARSI I PARTICOLARI AGLI UNIVERSALI O COMPORSI LE PARTI
CON LE ALTRE CON LE QUALI FACESSERO I LOR INTIERIv
1UESTE DUE FIGURE UTILIZZANO ENTRAMBE UN PROCEDIMENTO MITICO
MENTRE CON LIRONIA CI AVVICINIAMO ALLA RIFLESSIONE SUL MITO ,IRONIA IN
FATTI RISULTA COSTITUITA DAL FALSO CHE PER RIFLESSIONE Ò TRASFORMATO IN VERITË
IN CONTRAPPOSIZIONE AL MITO STESSO CHE DICE 6ICO PER LA SINCERITË DEI
PRIMITIVI PUÛ ESSERE SOLTANTO VERO
.ELLABBOZZO VICHIANO DI UNA TEORIA GENERALE DELLE FIGURE TROVAVANO
LA PIá DIRETTA CONCLUSIONE I PRINCIPI DELLA SUA LOGICA POETICA 1UESTA
LOGICA CI DICE IN SOSTANZA CHE IL PRIMO PARLARE DOVE PRIMO NON Ò DA
INTENDERE IN SENSO PURAMENTE CRONOLOGICO Ò UN PARLARE FANTASTICO PER
SOSTANZE ANIMATE PER MITI )N QUESTO SENSO LA NUOVA SCIENZA Ò COME HA
SCRITTO $ONALD 0HILLIP 6ERENE UNA hSCIENZA DELLA NARRAZIONEv

µ UNA SCIENZA CHE PRESENTA NEL LINGUAGGIO LA FORMA INTIMA DI VITA DELLUMANI
TË µ UNA SCIENZA LETTERARIA LA CUI VERIFICA Ò DATA DALLA MEDITAZIONE CHE ESSA
COMPIE VALENDOSI DEL LINGUAGGIO NARRATIVO 6ERENE    

$UNQUE IL FATTO DI INTENDERE 'IOVE #IBELE E .ETTUNO COME CARATTERI


POETICI INDICANTI TERRA CIELO E MARE COSTITUISCE UN PROCESSO ESSENZIALE
ED UNIVERSALE CHE CONTINUIAMO A METTERE CONTINUAMENTE IN ATTO )L CREA
RE PERENNEMENTE FIGURE Ò ALLORA UN MEZZO PER POTER DARE UNA PERCETTI
BILITË ALLE COSE DEL MONDO 3ENZA LE FIGURE NON RIUSCIREMO NON TANTO A
INTERPRETARE IL MONDO CHE CI CIRCONDA MA NEMMENO A VEDERLO )L MONDO
SI FA NEL MOMENTO STESSO IN CUI NOI LO RENDIAMO VISIBILE ATTRAVERSO I MEC
CANISMI DELLA LOGICA POETICA ,E CONSEGUENZE SONO NOTEVOLI

,O CHE NOI PUR TUTTAVIA FACCIAMO DELLE COSE DELLO SPIRITO COME DELLE FACULTË
DELLA MENTE UMANA DELLE PASIONI DELLE VIRTá DE VIZI DELLE SCIENZE DELLE ARTI
DELLE QUALI FORMIAMO IDEE PER LO PIá DI DONNE ED A QUELLE RIDUCIAMO TUTTE LE
CAGIONI TUTTE LE PROPRIETË E NFINE TUTTI GLI EFFETTI CHA CIASCUNA APPARTENGONO
PERCHÏ OVE VOGLIAMO TRARRE FUORI DELLINTENDIMENTO COSE SPIRITUALI DOBBIAMO
ESSERE SOCCORSI DALLA FANTASIA PER POTERLE SPIEGARE E COME PITTORI FINGERE
UMANE IMMAGINI

 6ICO E .IETZSCHE
0ROBABILMENTE .IETZSCHE NON CONOSCEVA 6ICO TUTTAVIA Ò INTERESSANTE
AFFIANCARE ALLIDEA VICHIANA DI RETORICA LINTERPRETAZIONE DELLA RETORICA
CHE IL GIOVANE .IETZSCHE SVILUPPÛ FRA IL  E IL 
)N $ARSTELLUNG DER ANTIKE 2HETORIK .IETZSCHE SCRIVE AD ESEMPIO CHE


6ICO E LA RAGIONE METAFORICA

LA RETORICA NON Ò UN ARTIFICIO CHE SI SOVRAPPONE ALLA LINGUA Ò PIUTTOSTO


VERO IL CONTRARIO NEL SENSO CHE Ò PROPRIO LA PRIMA AD ESSERE UN PERFEZIO
NAMENTO DEGLI ARTIFICI PRESENTI NATURALMENTE NEL LINGUAGGIO !NCHE PER
.IETZSCHE COME PER 6ICO NON ESISTE DUNQUE ALCUN hGRADO ZEROv DEL
LINGUAGGIO NON ESISTE UNA NATURALITË NON RETORICA DI ESSO ,A RETORICA
NIETZSCHIANA SI PRESENTA ALLORA IN FORTE ANALOGIA CON LA PROSPETTIVA DI
6ICO COME UNA STRUTTURA FORMANS CHE SELEZIONA DETERMINATE FORME AT
TRAVERSO LE QUALI IL MONDO CIRCOSTANTE VIENE DEFINITO )N ALTRI TERMINI LO
SGUARDO RETORICO COSTRUISCE UNA CERTA STRUTTURA DELLE COSE CHE ALTRIMENTI
NON POTREBBERO AVERE SOSTANZA

,UOMO CHE CONFIGURA IL LINGUAGGIO NON RECEPISCE COSE O EVENTI MA IMPULSI


2EIZE  NON RIPORTA COPIE DI SENSAZIONI MA SOLO COPIA DI SENSAZIONI ,A
SENSAZIONE SUSCITATA ATTRAVERSO UNECCITAZIONE NERVOSA NON COGLIE LA COSA
STESSA 4ALE SENSAZIONE Ò RAPPRESENTATA ESTERNAMENTE ATTRAVERSO UNIMMA
GINEx .ON SONO LE COSE CHE PENETRANO NELLA COSCIENZA BENSÖ IL MODO IN
CUI NOI CI RAPPORTIAMO AD ESSE ;x= )NVECE DELLA COSA LA SENSAZIONE ASSUME
SOLO UN SEGNALE -ERKMAL  1UESTO Ò IL PRIMO PUNTO DI VISTA IL LINGUAGGIO
Ò RETORICA

)MPOSTATA IN QUESTI TERMINI LA QUESTIONE .IETZSCHE PROCEDE INEVITA


BILMENTE PER LA STRADA ANALOGA A 6ICO DI INTERPRETARE LAPPARATO DELLE
FIGURE COME LA MANIERA AUTENTICAMENTE ORIGINALE DI SIGNIFICAZIONE

'LI ARTIFICI PIá IMPORTANTI DELLA RETORICA SONO I TROPI LE DESIGNAZIONI IM


PROPRIE 0ERÛ TUTTE LE PAROLE SONO IN SÏ E DALLINIZIO IN QUANTO ALLA SIGNIFI
CAZIONE TROPIx
4ANTO POCO ESISTE UNA DIFFERENZA TRA PAROLE PROPRIE E I TROPI UGUALMENTE NON
CÒ DIFFERENZA FRA IL DISCORSO NORMALE E LE COSIDDETTE FIGURE RETORICHE 1UEL
CHE ABITUALMENTE SI CHIAMA DISCORSO Ò IN REALTË INTERAMENTE FIGURAZIONE 

0ARTENDO DALLIDEA CHE IL LINGUAGGIO HA UNA STRUTTURA FIGURATIVA


.IETZSCHE ARRIVA ALLIDEA DELLA NATURA INTRINSECAMENTE METAFORICA DEL
LINGUAGGIO .IETZSCHE ATTRIBUISCE AL LINGUAGGIO UNA STRUTTURA ESSEN
ZIALMENTE FIGURATIVA POICHÏ INDIVIDUA UN PROCESSO METAFORICO ALLA
BASE DELLA FORMAZIONE DELLA PAROLA CONCETTO #OME EGLI SPECIFICA IN
3U VERITË E MENZOGNA IN SENSO EXTRA MORALE SI HA UNA PRIMA METAFORA
NELLA TRASPOSIZIONE ÃBERTRAGUNG DELLO STIMOLO NERVOSO IN IMMAGINE
UNA SECONDA NEL PASSAGGIO DA IMMAGINE VISIVA A SUONO )NFINE DALLE
SINGOLE IMMAGINI SONORE VIENE RICAVATO PER ASTRAZIONE UN CONCETTO
1UESTO PASSAGGIO DALLA METAFORA AL CONCETTO IN SEGUITO AL QUALE LA ME
TAFORA PERDE LA SUA FORZA SENSIBILE NON Ò UNA NATURALE EVOLUZIONE MA
IMPLICA UNA VIOLENZA DETTATA DA ESIGENZE SOCIALI COSÖ COME LO SVILUPPO
DELLA COSCIENZA )L TRIPLICE PASSAGGIO IN SFERE ASSOLUTAMENTE DIFFERENTI
LUNA DALLALTRA IMPEDISCE DI RAVVISARE UNESATTA CORRISPONDENZA TRA LE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

PAROLE E LE COSE )L LINGUAGGIO NON DESCRIVE DUNQUE OGGETTI MA SOLTAN


TO LA NOSTRA RELAZIONE AD ESSI
)N ANALOGIA NOTEVOLE CON 6ICO SECONDO .IETZSCHE IL LINGUAGGIO HA ALLE
SUE RADICI UN CARATTERE FIGURATIVO PERCHÏ Ò PROPRIO TALE CARATTERE A PERMET
TERE DI ESPRIMERE PER VIA hIMMAGINATIVAv LA STRUTTURA INDICIBILE DEL REALE
1UANDO DUNQUE RITENIAMO DI ENTRARE IN CONTATTO CON LE COSE STESSE GRAZIE
ALLE PAROLE IN REALTË CI TROVIAMO INNANZI A METAFORE CHE NON HANNO UNA
RELAZIONE DIRETTA CON hLESSENZAv DELLE COSE )L LINGUAGGIO IN TAL SENSO NON
Ò UN MEZZO PER TOCCARE UNA QUALCHE VERITË MA Ò PIUTTOSTO UNA LENTE CHE SI
FRAPPONE AL MONDO E NE DEFINISCE I CONTORNI .EL LINGUAGGIO COSTRUIAMO LA
hVERITËv E LE DIAMO UNA STRUTTURA 1UI .IETZSCHE CONDUCE SUL PIANO RETORI
CO LA CRITICA ALLA METAFISICA DEL LINGUAGGIO CHE SVILUPPERË SUCCESSIVAMENTE
NELLE OPERE MAGGIORI 3E IL LINGUAGGIO Ò METAFORA E NON HA UNA RELAZIONE
DIRETTA CON LA REALTË SIGNIFICA CHE GLI OGGETTI PSICHICI E FISICI POSSONO ESSERE
SOLO LINGUISTICI E CHE NOI SIAMO IMMERSI IN UN CONTESTO DI IMMAGINI
1UESTA CONCEZIONE HA DELLE CONSEGUENZE FONDAMENTALI ,A RETORICA
ACQUISISCE UNA VALORE FILOSOFICO 3E LA FILOLOGIA HA IL COMPITO DI ESSERE
CRITICA CULTURALE LA RETORICA IN QUANTO CRITICA ALLA METAFISICA RICOPRE IL
RUOLO DI CRITICA DEI VALORI CONDIVISI µ UN ATTACCO ALLIDEA CHE LE COSE ED I
FATTI SIANO IDENTIFICABILI AL DI LË DEL LINGUAGGIO !NCORA UNA VOLTA IN MA
NIERA SORPRENDENTEMENTE VICINA A 6ICO .IETZSCHE PROPONE UNA NUOVA
ANTROPOLOGIA IN CUI LA CRITICA DEL LINGUAGGIO DIVIENE CRITICA DEGLI ISTITUTI
CHE LUMANITË HA COSTRUITO NEL CORSO DELLA SUA STORIA
#Ò ANCHE UNALTRA CONSEGUENZA ,A FIGURA RETORICA DIVIENE IL GRIMAL
DELLO PER UN NUOVO STILE DI PENSIERO CHE CARATTERIZZERË LA FILOSOFIA NIETZ
SCHIANA SUCCESSIVA $OPO AVER RICONOSCIUTO LIMPOSSIBILITË DELLA VERITË
ASSOLUTA Ò POSSIBILE RITORNARE ALLE ORIGINI DEL LINGUAGGIO ED APRIRSI AD UN
ORIZZONTE INFINITO VERSO UNA hNUOVA SCIENZAv

x DI NUOVO Ò POSSIBILE LAVVENTURA RISCHIOSA DI CHI Ò IN CAMMINO VERSO LA


CONOSCENZA IL MARE IL NOSTRO MARE CI SI PRESENTA DI NUOVO APERTO FORSE COME
MAI LO Ò STATOx
,A GAIA SCIENZA

.OTE

h'LI AUTORI DELLUMANITË GENTILESCA DOVETTER ESSERE UOMINI DELLE RAZZE DI #AM CHE MOL
TO PRESTAMENTE DI 'IAFET CHE ALQUANTO DOPO E FINALMENTE DI 3EM CHALTRI DOPO ALTRI
TRATTO TRATTO RINNONZIARONO ALLA 6ERA RELIGIONE DEL LORO COMUNE PADRE .OÒx % PERCIÛ
DOVETTER ANDAR A DISSOLVER I MATRIMONI E DISPERDERE LE FAMIGLIE COI CONCUBITI INCERTI E
CON UN FERINO ERROR DIVAGANDO PER LA GRAN SELVA DELLA TERRA n QUELLA DI #AM PER L!SIA ME
RIDIONALE PER L%GITTO E L RIMANENTE DELL!FFRICA QUELLA DI 'IAFET PER L!SIA SETTENTRIO
NALE CHÒ LA 3CIZIA E DI LË PER L%UROPA QUELLA DI 3EM PER TUTTA L!SIA DI MEZZO AD ESSO


6ICO E LA RAGIONE METAFORICA

/RIENTE n PER CAMPAR DALLE FIEREx PER INSEGUIRE LE DONNEx E SÖ SBANDATI PER TRUOVARE
PASCOLO ED ACQUA LE MADRI ABBANDONANDO I LORO FIGLIOLI QUESTI DOVETTERO TRATTO TRATTO
CRESCERE SENZA UDIR VOCE UMANA NONCHÏ APPRENDERE UMAN COSTUME ONDE ANDARONO IN
UNO STATO FERINO E BESTIALEv ' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA GIUSTA LEDIZIONE DEL  A
CURA DI & .ICOLINI "ARI ,ATERZA  e 

#FR 0AGLIARO  ID 

' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

,O HA SOTTOLINEATO CHIARAMENTE ANCHE *àRGEN 4RABANT h)L RINVIO VICHIANO ALLORIGINE
CONTEMPORANEA DELLE TRE LINGUE SEMBRA ESSERE SOTTO QUESTO ASPETTO NON SOLO LINTUIZIONE
INCONSEGUENTE MA PRESAGENTE DI UNA PROSPETTIVA FUNZIONALE BENSÖ ANCHE LINDIZIO CHE
LA SUA CONGETTURA DIACRONICA SI BASA SU SGUARDI SINCRONICO STRUTTURALI GETTATI ALLINTERNO
DELLA SERIOSI UMANAv 4RABANT   

' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

)VI e  E 

h#HE DIMOSTRATA LORIGINE DEGLI UOMINI MUTOLI DOVETTERO DAPPRIMA COME FANNO I
MUTOLI MANDAR FUORI LE VOCALI CANTANDO DIPOI COME FANNO GLI SCILINGUATI DOVETTERO PUR
CANTANDO MANDAR FUORI LARTICOLATE DI CONSONANTIv )VI e 

' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e  3U QUESTO E ALTRO CFR ANCHE * $ERRIDA 
$ERRIDA HA IL MERITO DI AVER POSTO IN RELAZIONE 6ICO A 2OSSEAU

' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

)VI e 

)VI e 

#FR -ANCINI   

h)L DIZIONARIO MENTALE COMUNE Ò PER ALTRO VERSO ANCHE SE SI PUÛ DIR COSÖ LA TERMINOLO
GIA DELLA NUOVA SCIENZA OSSIA LA LINGUA CHE NE GARANTISCE LA SCIENTIFICITË µ DUNQUE ANCHE
LA NUOVA LINGUA CHE DEVE PARLARE UNA NUOVA SCIENZAv 4RABANT   

' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

#FR 4RABANT   SGG

' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

' " 6ICO 0RINCIPI DI UNA SCIENZA NUOVA EDIZIONE  IN ' 6ICO /PERE A CURA DI
!NDREA "ATTISTINI -ILANO -ONDADORI  e 

4RABANT  

h)L GUERRIERO NON CONCEPISCE LA PROPRIA NATURA INDIPENDENTEMENTE DA QUELLA DI 'OF
FREDO VERO CONDOTTIERO .ELLA MISURA IN CUI Ò LUI E 'OFFREDO HANNO UNUNICA E IDENTICA
REALTËv 6ERENE   

#FR ' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

#FR ANCHE $E CONSTANTIA IURISPRUDENTIS IN )L DIRITTO UNIVERSALE A CURA DI & .ICOLINI
"ARI ,ATERZA  VOL )) P  h%RROR EST QUOD PUTARINT LINGUAM POETARUM SEMPER
PROPRIAM NUMQUAM COMMUNEM FUISSEv

3CRIVE $ONALD 0HILLIP 6ERENE h,UNIVERSALE FANTASTICO Ò UN MODO PER PRODURRE LINTEL
LEGIBILITË Ò LA CONCEZIONE DI COME LINTELLIGIBILITË SI SIA VERIFICATA ALLORIGINE DELLA MENTE
UMANA AGLI ESORDI DEL MONDO UMANO ,A FAVOLA CHE DIPENDE DALLA FACOLTË MENTALE DELLA
FANTASIA Ò IL MEZZO CON CUI IL MONDO ASSUME DAVANTI ALLUOMO PER LA PRIMA VOLTA LA SUA
FORMAv 6ERENE   

#FR A QUESTO PROPOSITO QUANTO MOLTO CHIARAMENTE DICE !UGUSTO 0ONZIO h,A METAFORA
Ò IL MOTORE CENTRALE DEL RAGIONARE UMANO CHE NON CONSISTE NEL MERO RAPPRESENTARE GLI
OGGETTI MODELLAZIONE INDICAZIONALE MA NELLA LORO RAFFIGURAZIONE CHE Ò LA MODELLAZIONE
PROPRIA DEL LINGUAGGIO E DEI SISTEMI DI MODELLAZIONE SU DI ESSO BASATI VALE A DIRE QUELLI
hSECONDARIv DELLE LINGUE E QUELLI hTERZIARIv DEI SISTEMI CULTURALI PROPRI DELLA SPECIE
UMANA CAPACI DI PROCESSI SIMBOLICAMENTE E ALTAMENTE ASTRATTI ,E RICERCHE NEL SETTORE
FORTEMENTE INTERDISCIPLINARE DELLO STUDIO DEI PROCESSI ASSOCIATIVI METAFORICI HANNO RIVE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

LATO FRA LALTRO CHE LA METAFORA VIENE FORMATA NELLEMISFERO CEREBRALE CHE CONTROLLA GLI
ATTI CREATIVI E I SIGNIFICATI SINTETICO GLOBALIv 0ONZIO   

% UN POCO PIá SOPRA h)L MITO LA FAVOLA NON SONO UN MODO FANTASTICO PER DIRE CIÛ
CHE FANTASTICO NON Ò E CHE HA UN SUO ALTRO MODO iADEGUATOw INDIPENDENTE PER ESSERE
DETTO MA Ò UN MODO DELLA FANTASIA PER DIRE PROPRIO CIÛ CHE NEL SUO STESSO COSTITUIRSI Ò
UN PRODOTTO DELLA FANTASIAv #ANTELLI   

3U QUANTO QUESTE POSIZIONI POSSANO ESSERE OMOLOGHE CERTE RICERCHE CONTEMPORANEE IN
CAMPO COGNITIVO CFR $ANESI 

h)L LINGUAGGIO NON Ò UNA DELIBERATA INVENZIONE DA PARTE DEGLI UOMINI CHE PENSANO PEN
SIERI E POI SI GUARDANO ATTORNO IN CERCA DEI MEZZI PER ESPRIMERLI ,E IDEE E I SIMBOLI NEI
QUALI ESSE SI ESPRIMONO NON SONO SEPARABILI NEANCHE SUL PIANO DEL PENSIERO .ON SOLO
PARLIAMO O SCRIVIAMO IN SIMBOLI MA PENSIAMO E POSSIAMO PENSARE SOLTANTO IN SIMBOLI O
IN PAROLE O IN IMMAGINIx QUESTA CONCEZIONE ESPRIME UN PUNTO DI CAPITALE IMPORTANZA IL
RIFIUTO DELLA POSSIBILITË STESSA DI UN LINGUAGGIO IMMUTABILE E LOGICAMENTE PERFETTO COSTRUI
TO PER RIFLETTERE LA STRUTTURA FONDAMENTALE DELLA REALTË CIOÒ LA FAMOSA TESI RIVOLUZIONARIA
ADOMBRATA DA ,EIBNIZ E SVILUPPATA NELLETË MODERNA DA 2USSELL E DA ALCUNI SUOI DISCEPOLI
0ER 6ICO NON CÒ UNA SIMILE STRUTTURA ALMENO NEL MONDO UMANOxv "ERLIN   

4RABANT  

3U QUESTO CFR ANCHE "ELARDI 

' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

#FR ,AKOFF E *OHNSON  ,AKOFF 

0ER TUTTO CIÛ SI Ò DIMOSTRATO CHE TUTTI I TROPI CHE TUTTI SI RIDUCONO A QUATTRO I QUALI
SI SONO FINORA CREDUTI INGEGNOSI RITRUOVATI DEGLI SCRITTORI SONO STATI NECESSARI MODI DI
SPIEGARSI DI TUTTE LE PRIME NAZIONI POETICHE E NELLA LOR ORIGINE AVER AVUTO TUTTA LA LORO
NATIA PROPRIETËv ' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

3CRIVE ANCORA #ANTELLI h% CHE COSA Ò LA METAFORA SE NON IL TRASPORTO DI UN VOCABOLO DAL
SUO PROPRIO SIGNIFICATO A UN ALTRO CHE ABBIA CON IL PRIMO UNA RELAZIONE DI SOMIGLIANZA EFFET
TIVA O PRESUNTA .ELLA FORMAZIONE DEL MITO SI RIVELA DUNQUE LO STESSO PROCESSO CHE SOTTO IL
NOME DI METAFORA FA SÖ CHE UNA PAROLA PASSI DA UN SIGNIFICATO A UN ALTRO -A SE IL MITO Ò UNA
METAFORA IL MITO Ò LINGUAGGIO UN PARTICOLARE TIPO DI LINGUAGGIO #ANTELLI   

' " 6ICO ,A 3CIENZA .UOVA CIT e 

)VI e  3U COME IL MODELLO CORPOREO ENTRA NELLE PAROLE CHE USIAMO PER DESCRIVERE
LESPERIENZA LE COSE PIá INTERESSANTI LE HA DETTE 'IORGIO 2AIMONDO #ARDONA  

)VI

)VI e 

)VI e 

,E RIFLESSIONI GIOVANILI DI .IETZSCHE SULLA RETORICA VENGONO SVILUPPATE SUCCESSIVAMENTE
ALLA .ASCITA DELLA TRAGEDIA 3EBBENE LA DATAZIONE RISPETTIVA DELLA $ARSTELLUNG DER ANTIKEN
2ETHORIK E DELLA 'ESCHICHTE DER GRIECHISCHEN "EREDSAMKEIT SIA PIUTTOSTO CONTROVERSA CFR
% "EHLER i.IETZSCHE 3TUDIUM DER GRIECHISCHEN 2HETORIK NACH DER +'7w .IETZSCHE 3TU
DIEN   PP   E & "ORNMANN i:UR #HRONOLOGIE UND ZUM 4EXT DER !UFZEICH
NUNGEN VON .IETZSCHES 2HETORIKVORLESUNGENw .IETZSCHE 3TUDIEN   PP  
ESSE FURONO PREPARATE IN PREVISIONE DEI CORSI UNIVERSITARI DEL SEMESTRE INVERNALE   E
DI QUELLO ESTIVO DEL  .EL SEMESTRE INVERNALE   E IN QUELLO ESTIVO DEL  .IETZ
SCHE TENNE INVECE LEZIONI SULLA 2ETORICA DI !RISTOTELE CHE TRADUSSE PARZIALMENTE PER I SUOI
STUDENTI µ SEMPRE NELLINVERNO   CHE .IETZSCHE FORMULÛ IL PROGETTO DI UN 0HI
LOSOPHENBUCH ABBANDONATO TUTTAVIA NELLA PRIMAVERA DEL  QUANDO INIZIÛ LA STESURA
DELLA PRIMA )NATTUALE DI CUI 3U 6ERITË E MENZOGNA E ,A FILOSOFIA NELLEPOCA TRAGICA DEI 'RECI
SAREBBERO DOVUTE ESSERE RISPETTIVAMENTE LINTRODUZIONE E LA PARTE STORICA ) FRAMMENTI
CHE CI SONO PERVENUTI TESTIMONIANO TUTTAVIA AMPIAMENTE COME LA RETORICA AVREBBE DOVUTO
SVOLGERE IN QUESTOPERA UN RUOLO CENTRALE & .IETZSCHE /PERE A C DI ' #OLLI E - -ON


6ICO E LA RAGIONE METAFORICA

TINARI VOL ))) TOMO  PARTE  FRAMM GRUPPO   0ER LEDIZIONE DELLE OPERE RETORICHE CFR
.IETZSCHE  3ULLA FASE IMMEDIATAMENTE PRECEDENTE CFR 0UJANTE 
5NA SELEZIONE DEI TESTI INEDITI IN )TALIA Ò APPARSA IN FRANCESE CON IL TITOLO 2HÏTORIQUE ET
LANGAGE A CURA DI * , .ANCY E 0 ,ACOUE ,ABARTHE i0OÏTIQUEw    %SISTE INFINE
UNA EDIZIONE SPAGNOLA CFR .IETZSCHE 

.IETZSCHE 

h.IETZSCHE COMINCIAVA COSÖ A SCOPRIRE CHE FORSE LA NATURA DEL LINGUAGGIO E DEL NOSTRO
DISCORSO Ò EMINENTEMENTE RETORICA PROPRIO PERCHÏ NON VIVE DI VERITË ASSOLUTA MA DI
ASSENZA DI VERITË ESSENDO LE IMMAGINI LE METAFORE I MODI E LE FORME DESPRESSIONE NON
LO SPECCHIO DELLA REALTË MA UNA SUA TRASFORMAZIONE TRASFIGURAZIONE E AL LIMITE FALSIFI
CAZIONE % IL LINGUAGGIO NON ERA PIá SOLTANTO IL LUOGO DELLA GRAMMATICA MA DIVENTAVA
ANCHE SPAZIO RETORICO 2IEMERGEVA COSÖ UNA STRADA CHE AVEVA AVUTO DELLE PREMESSE MA
CHE .IETZSCHE RILANCIAVA PER UNETË MODERNA AL PUNTO CHE ANCHE QUANDO CI SI MUOVE AL
DI FUORI DI SENTIERI NIETZSCHIANI IL DISCORSO SULLA RETORICA MODERNA PARTE CERTAMENTE DA
QUEGLI STESSI IMPULSI PROFONDIv 2AIMONDI   

h$ER SPRACHBILDENDE -ENSCH FASST NICHT $INGE ODER 6ORGÊNGE AUF SONDERN 2EIZE ER
GIEBT NICHT %MPFINDUNGEN $IE %MPFINDUNG DURCH EINEN .ERVENREIZ HERVORGERUFEN
NIMMT DAS $ING NICHT SELBST AUF DIESE %MPFINDUNG WIRD NACH AUSSEN HIN DURCH EIN "ILD
DARGESTELLTx .ICHT DIE $INGE TRETEN INS "EWUSSTEIN SONDERN DIE !RT WIE WIR ZU IHNEN
STEHEN ;x= 3TATT DER $INGE NIMMT DIE %MPFINDUNG NUR EIN -ERKMAL AUF $AS IST DER ERSTE
'ESICHTSPUNKT DIE 3PRACHE IST 2HETORIKv .IETZSCHE   

h!LS WICHTIGSTES +UNSTMITTEL DER 2HETORIK GELTEN DIE 4ROPEN DIE UNEIGENTLICHEN "EZEI
CHNUNGEN !LLE 7ÚRTER ABER SIND AN SICH U VON !FGANG AN IN "EZUG AUF IHRE "EDEUTUNG
4ROPENv IB 
.IETZSCHE ADOTTA UN PARADIGMA TROPOLOGICO PER SPIEGARE LORIGINE DEL LINGUAGGIO IN
SEGUITO ALLA LETTURA DEL LIBRO DI 'USTAV 'ERBER $IE 3PRACHE ALS +UNST PRESO IN PRESTITO
DALLA BIBLIOTECA DI "ASILEA NEL  0ER UN ESAME DETTAGLIATO DELLINFLUENZA ESERCITA
TA DAL LIBRO DI 'ERBER CFR -ARTIN 3TINGELIN i.IETZSCHES 7ORTSPIEL ALS 2EFLEXION AUF
POETOLOG ISCHE 6ERFAHRENw .IETZSCHE 3TUDIEN   PP   !NTHONIE
-EIJERS h'USTAV 'ERBER UND &RIEDRICH .IETZSCHE :UM HISTORISCHEN (INTERGRUND DER
SPRACHPHILOSOPHISCHEN !UFFASSUNGEN DES FRàHEN .IETZSCHEv .IETZSCHE 3TUDIEN 
 PP  
3ULLIMPORTANZA DELLORIZZONTE INTERPRETATIVO SCHOPENHAUERIANO IN CUI SI SITUANO E CHE
IN PARTE GIË SUPERANO LE CONSIDERAZIONI DEL GIOVANE .IETZSCHE SULLORIGINE E LA NATURA DEL
LINGUAGGIO CFR :AVATTA  #FR INOLTRE :AVATTA 

%BENSOWENIG WIE ZWISCHEN DEN EIGENTL 7ÚRTERN U DEN 4ROPEN EIN 5NTERSCHIED IST
GIEBT ES EINEN ZWISCHEN DER REGELRECHTEN REDE UND DEN SOGENANNTEN RHETORISCHEN &IGURENv
IB  

!NALOGAMENTE IN "LUMENBERG LE METAFORE SONO hFORME DI CICATRIZZAZIONE SEGNO DI
UNA FERITA DI UNANOMALIA DEL PENSIERO CONCETTUALE CHE VIENE AVVIATA A GUARIGIONE E
RICONNESSA AL TESSUTO CIRCOSTANTE ;x= FOSSILI GUIDA DI UNO STRATO ARCAICO DEL PROCESSO
DELLA CURIOSITË TEORETICAv "LUMEMBERG   

1UESTA IDEA DERIVA DA 'USTAV 'ERBER $IE 3PRACHE ALS +UNST "OMBERG -ITTLERS "U
CHHANDLUNG 

.IETZSCHE 

3U QUESTI PUNTI SI Ò INSERITA LA LETTURA hDECOSTRUZIONISTAv DELLA RETORICA DI .IETZSCHE
CFR $E -AN 


0ARTE SECONDA ,%:)/.) .%79/2+%3)
6

(EVEL

1UANDO UN UOMO Ò GIOVANE CANTA CANZONI DAMORE #ANTICO


1UANDO DIVENTA ADULTO ENUNZIA MASSIME DI VITA 0ROVERBI
1UANDO Ò VECCHIO PARLA DI HABEL

RABBI *ONATHAN

! CHE MI GIOVA LAVER LETTO E CAPITO DA SOLO SUI VENTANNI UNOPERA ARISTOTELICA

!GOSTINO

% FILOSOFI E TEOLOGI E TUTTI GLI ALTRI CHE SCRUTANO LE COSE SOPRA NATURA
O CHE NON SI VEGGONO DICONO MILLE PAZZIE
PERCHÏ IN EFFETTO GLI UOMINI SONO AL BUIO DELLE COSE
E QUESTA INDAGAZIONE NE HA SERVITO
E SERVE PIá A ESERCITARE GLI INGEGNI CHE A TROVARE LA VERITË

'UICCIARDINI 2ICORDI 

0OCHI TESTI DELL!NTICO 4ESTAMENTO SONO STATI OGGETTO DI TANTE INTERPRETA


ZIONI COME L%CCLESIASTE 1OHELET  ,A SUA STESSA INCLUSIONE NEL #ANONE NON
Ò STATA MAI PACIFICA E PROBABILMENTE Ò STATO IL FATTO DI CONTENERE ALLINIZIO
E ALLA FINE INSEGNAMENTI LEGATI ALLA 4ORË E DI ESSERE COLLEGATO AL NOME DI
3ALOMONE CHE HA FATTO DECIDERE LA TRADIZIONE EBRAICA IN QUESTO SENSO -A
Ò UN TESTO CHE NON Ò ENTRATO FACILMENTE IN AMBITO CRISTIANO TANTO CHE AD
ESEMPIO NON VIENE MAI CITATO DAI 6ANGELI E SOLO CON IL #ONCILIO DI #ON
STANTINOPOLI  VENNERO FUGATI I DUBBI SUL SUO VALORE ISPIRATO
$EL RESTO LA STESSA DATAZIONE E LIDENTITË DELLAUTORE SONO INCERTE
#OME SI DICEVA IL TESTO Ò ATTRIBUITO A 3ALOMONE MA LA PRESENZA DI ESPRES
SIONI PERSIANE  E  IL RIFERIMENTO AD ALTRE PARTI DELL!NTICO 4ESTA
MENTO  IL GIARDINO DELL%DEN E ALLE VITE DI 'IUSEPPE  $AVIDE
 'IOBBE  E 3ALOMONE       FANNO PENSARE CHE
FU SCRITTO FRA IL SECONDO E TERZO SECOLO A# 2IGUARDO ALLIDENTITË NON
SAPPIAMO NULLA #OME Ò NOTO IL TERMINE h1OHELETv PARTICIPIO PRESENTE
DI QAHAL RIUNIRE IN ASSEMBLEA CONVOCARE INDICA hCOLUI CHE PARLA IN AS


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

SEMBLEAv h#OLUI CHE PRENDE LA PAROLAv TRADUCE #ERONETTI E DA QUESTO


DERIVA LA TRADUZIONE GRECA %KKLESIASTES

 ) TRE 1OHELET
,E INTERPRETAZIONI CHE IL TESTO DI 1OHELET HA SUSCITATO SONO COME SÒ
DETTO NUMEROSE A PARTIRE DAL FONDAMENTALE MIDRASH SUL LIBRO DELL%CCLE
SIASTE MA Ò POSSIBILE SINTETIZZARLE IN TRE LINEE PRINCIPALI
,A PRIMA Ò QUELLA CONSIDERATA PIá NUOVA DALLA TRADIZIONE CRISTIANA MA Ò
QUELLA CHE POSSIAMO RICONDURRE ALLA TRADIZIONE EBRAICA ,A LITURGIA SINAGOGA
LE INFATTI HA USATO PROPRIO 1OHELET PER LA FESTA 3UKKÙT LA FESTA DELLE #APANNE
CHE RICORRE IN AUTUNNO ED Ò LA TERZA Ò PIá ALLEGRA DELLE FESTE DEL PELLEGRINAG
GIO 2OBERT 'ORDIS  HA SCRITTO CHE LA GIOIA Ò LA CIFRA DI 1OHELET COME
3UKKÙT Ò LA STAGIONE DELLA GIOIA 1UESTA DIREZIONE INTERPRETATIVA Ò RIEMERSA
PIá RECENTEMENTE GRAZIE A .ORBERT ,OHFINK  .ORMAN 7HYBRAY
 2OBERT + *OHNSTON E !NTONIO "ONORA   3ECONDO QUESTA
INTERPRETAZIONE NON Ò LA VITA IN SÏ AD ESSERE UN PESO MA LINCAPACITË O LA
RINUNCIA A FARNE OGGETTO DI PENSIERO ,A REALTË Ò COMPLESSA E NON RIDUCIBILE
A FORMULE SEMPLICI LA RINUNCIA A PENSARE Ò LA VERA MORTE PERCHÏ IMPEDISCE
DI RICONOSCERE $IO
,A SECONDA LINEA Ò QUELLA CHE INTERPRETA TRADIZIONALMENTE 1OHELET COME
IL TESTO CHE SOTTOLINEA LA SCONFITTA INNANZI ALLA MORTE E LARBITRARIETË DEL TUTTO
,A DISPERAZIONE Ò IL RISULTATO MA QUESTA Ò ANCHE LA PROVOCAZIONE E LO SCANDA
LO (A SCRITTO A QUESTO RIGUARDO 'ERHARD VON 2AD   

1OHELET Ò INCAPACE DI ENTRARE IN CONVERSAZIONE CON IL MONDO CHE LO CIRCONDA


E GLI SI IMPONE %SSO Ò DIVENTATO PER LUI UN MONDO ESTRANEO MUTO CHE LO RE
SPINGE UN MONDO IN CUI EGLI NON PUÛ AVERE FIDUCIA A MENO CHE GLI OFFRA UNA
PIENEZZA DI VITA !L CONTRARIO I SAPIENTI ERANO DEL PARERE CHE PER MEZZO DEL
MONDO CHE INTERPELLA LUOMO Ò $IO STESSO CHE GLI PARLA E CHE SOLO IN QUESTO
DIALOGO LUOMO SI VEDE ASSEGNARE UN POSTO NELLA VITA

,A TERZA INTERPRETAZIONE GIË IN QUALCHE MODO PRESENTE IN ,UTERO Ò


QUELLA RAPPRESENTATA DA 0AOLO 3ACCHI E DA $ANIEL "UZY CHE NE FA IL FILO
SOFO DELLAUREA MEDIOCRITAS 5NA VIA DI MEZZO CHE SI OPPONE A QUALUNQUE
ESTREMISMO DI CHI VUOLE ESSERE hPIá CHE GIUSTOv
4UTTE LE LETTURE COMUNQUE INSISTONO NEL DARE IMPORTANZA AD UN
TERMINEMETAFORA CENTRALE HEVEL CHE Ò POSTO ALLINIZIO ED ALLA FINE DEL
TESTO QUASI A CHIUDERE IN UN CERCHIO IDEALE LARGOMENTAZIONE
,A STORIA DELLE VARIE TRADUZIONI DI 1OHELET Ò ANCHE LA STORIA DELLA
TRADUZIONE DI QUESTA METAFORA


(EVEL

 )L TESTO EBRAICO
(AVEL HAVALIM HAKOL HAVEL
/SWALD ,ORETZ  CI DICE CHE IL TERMINE HEVEL HA ORIGINE IN -ESOPOTA
MIA E CHE IL VOCABOLO RIMANDA A ÝARU AD ESEMPIO NELLEPOPEA DI 'ILGAME
SH )N OGNI CASO COME SOTTOLINEA 0AOLO 3ACCHI QUESTIMPOSSIBILITË DI VIN
CERE LA MORTE Ò CIÛ CHE AVVICINA LA CULTURA EBRAICA A QUELLA MESOPOTAMICA
)L TERMINE Ò IL CENTRO DI TUTTO IL LIBRO APPARE  VOLTE E COSTITUISCE
LA TRAMA SU CUI Ò INTESSUTO ) COMMENTATORI NON CONCORDANO SUL NUMERO
DELLE CITAZIONI COSÖ HEVEL RICORRE PER !LBERTZ  VOLTE PER &ESTORAZZI
 PER #INI 4INAZZO  #HI LO HA CONTATO  VOLTE HA SOTTOLINEATO CHE
POSTO CHE GLI EBREI UTILIZZANO LE LETTERE COME CIFRE LA SOMMA DELLE CON
SONANTI FA  #OMPARE COMUNQUE  VOLTE E LA LISTA DEI VERSETTI Ò QUELLA
DATA DA 'IANFRANCO 2AVASI
1UALE IL SIGNIFICATO 3OFFIO O NEBBIA LEGGERA DUNQUE QUALCOSA CHE SCOM
PARE VELOCEMENTE 2AVASI HA RIPRESO MOLTO OPPORTUNAMENTE IL SIGNIFICATO
DEL TERMINE NELLE DIVERSE LINGUE SEMITICHE CHE LO POSSIEDONO GIUNGENDO
ALLA SEGUENTE AREA SEMANTICA IN TARDO EBRAICO E TARDO ARAMAICO SOFFIO CAL
DO VAPORE FUMO ALITO NULLA IN SIRIACO POLVERE IN ARABO VAPORE FUMO
VENTO IN TARDO EGIZIO ED ETIOPICO VENTO IN MANDEO ALITO SOFFIO VAPORE
FUMO %D IN EFFETTI HEVEL Ò USATO PER DEFINIRE GLI IDOLI $T   'ER 
MA Ò USATO ANCHE CON RßAH APPUNTO ALITO O VENTO AD ESEMPIO IN )S 
IN 'ER   E CON ÝEQER MENZOGNA COME QUANDO 'IOBBE DEFINISCE LA
VITA HEVEL IN   E RßAH IN   %RRI $E ,UCA HA SOTTOLINEATO LA VICINANZA DI
HEVEL CON !BELE INDIRIZZANDOSI PER HEVELSPRECO h3PRECOv COME UNO SPRECO
Ò STATA LA VITA DI !BELE 2ITORNEREMO SU QUESTA INTERPRETAZIONE HEVELSPRECO
QUANDO LEGGEREMO LA TRADUZIONE DI $E ,UCA
-A TORNIAMO A CIÛ CHE Ò HEVEL NELLA "IBBIA !BBIAMO VISTO IDOLI E
MENZOGNA E POI OMBRA h,UOMO Ò HEVEL I SUOI GIORNI SONO COME OMBRA
CHE PASSAv 3AL    SOGNO CHE SVANISCE :C   ANCORA SOFFIO
$UNQUE IL SENSO DI UN NULLA CHE PERÛ Ò AL CONTEMPO UN QUALCOSA .ON
UN VUOTO MA UNA NEBBIA EVANESCENTE 4UTTO Ò COME NEBBIA EVANESCENTE
CHE CÒ MA Ò COSÖ IMPALPABILE DA NON POTER ESSERE TOCCATA ,A STESSA IDEA
CHE Ò POSSIBILE RITROVARE NEL 3ALMO  hx 3Ö Ò COME SOFFIO OGNI UOMO 3Ö
COME OMBRA Ò LUOMO CHE PASSA ACCUMULA MA NON SA CHI EREDITERËxv
!NTONIO "ONORA HA SOTTOLINEATO CHE LUSO DI HEVEL PER SOFFIO VAPORE
NEBBIOLINA Ò UNA METAFORA ED HA NOTATO UN ASPETTO CHE RITENGO INTERES
SANTE ,E INTERPRETAZIONI TRADIZIONALI CHE INSISTONO SULLA NEGATIVITË DI
HEVEL COME SOFFIO INTENDONO CHE TUTTO Ò PRIVO DI SENSO MA COSÖ PERDONO
LALTRO ASPETTO DELLA METAFORA QUELLO PER COSÖ DIRE POSITIVO

4UTTE LE TRADUZIONI RISOLVONO LA METAFORA DEL TESTO ORIGINALE IN UNA SEMPLICE AFFER
MAZIONE iTUTTO Ò VANITË NON SENSO ECCw MENTRE LA METAFORA INTENDE DIRE iNOI
CONOSCIAMO TUTTO COME SE FOSSE UN SOFFIOw ,A METAFORA INFATTI NON CI DICE @CHE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

COSA SONO LE COSE MA CHE ESSE @SONO COMEx ,E TRADUZIONI ALLE QUALI HO APPENA
FATTO RIFERIMENTO ESPLICITANO E RENDONO ESCLUSIVO LASPETTO NEGATIVO INSITO NELLA
METAFORA DEL @SOFFIO IL TUTTO Ò HEVEL OSSIA PRIVO DI SENSO E VALORE ,A REFERENZA SE
CONDA CUI RIMANDA LA METAFORA Ò LASPETTO POSITIVO DELLA METAFORA COME IL SOFFIO
NON PUÛ ESSERE TRATTENUTO E @DEFINITO COSÖ LA REALTË Ò PIENA DI MISTERO INAFFERRA
BILE E @INDEFINIBILE &UNZIONE DELLA METAFORA Ò DI RIMANDARE A QUESTA DIMENSIONE
SEGRETA DEL REALE LASCIANDO APERTO IL DISCORSO "ONORA   

$UNQUE DEFINIRE IL TUTTO HEVEL SIGNIFICA RIMANDARE AL SEGRETO DELLE COSE


E ALLA DIMENSIONE INESPLORABILE DELLA REALTË 3EBBENE NON CONDIVIDA IL
CONTESTO ERMENEUTICO IN CUI SI MUOVE "ONORA CHE Ò QUELLO DI INSISTERE SU
UNINTERPRETAZIONE OTTIMISTICA DI 1OHELET TUTTAVIA LIDEA DI HEVEL COME IN
DEFINITO COME QUALCOSA CHE IMPEDISCE DI VEDERE BENE E ANCHE LA POLVERE
O IL VENTO FANNO QUESTO PUÛ AGGIUNGERE UN ASPETTO DI CUI OCCORRE TENER
CONTO NELLINTERPRETARE QUESTO VOCABOLO 4UTTO Ò FUMO E NEBBIA CHE MO
DIFICA LESSENZA STESSA DELLE COSE -ICHAEL &OX  HA SCRITTO CHE HEVEL
NON Ò UNIMPERFEZIONE CHE TOCCA UN KØSMOS ALTRIMENTI PERFETTO MA Ò IL
PRINCIPIO STESSO DELLESISTENZA 0OTREMMO ANCHE DIRE CHE LUNICA CERTEZZA
Ò QUESTO FUMO O NEBBIA CHE CI AVVOLGE E RENDE DIFFICILE QUALUNQUE COM
PRENSIONE 0ROBABILMENTE IN QUESTO STA LA FORZA EVERSIVA DI 1OHELET

 )L COMMENTO DI 'IROLAMO
6ANITAS VANITATUM DIXIT %CCLESIASTES VANITAS VANITATUM OMNIA VANITAS
"IBLIA 3ACRA 6ULGATA
,A 3EPTUAGINTA TRADUCE HEVEL CON MATAIOTES CHE SIGNIFICA hVUOTO FUTILITË
TRANSITORIETËv CON UN SENSO ABBASTANZA AMPIO E NON SOLO NEGATIVO )N
OGNI CASO LA METAFORA Ò INDIRIZZATA VERSO UNA INTERPRETAZIONE PRECISA CHE IN
QUALCHE MISURA RESTRINGE IL CAMPO DELLE POSSIBILITË DEL TERMINE EBRAICO
'IROLAMO STENDE IL COMMENTO ALL%CCLESIASTE ATTORNO AL  IN RICORDO
DELLA SUA ALUNNA "LESILLA CON LA QUALE AVEVA GIË LETTO IL TESTO )L COMMENTO
Ò CONDOTTO A PARTIRE DALLA 6ETUS ,ATINA CONSIDERANDO PERÛ LEBRAICO I
COMMENTATORI GRECI E IL COMMENTO DI UN RABBINO -I SEMBRA CHE SO
PRATTUTTO IL CONFRONTO CON I TESTI GRECI NON CANONICI SIA IMPORTANTE
'IROLAMO HA CHIARO IL VALORE COMPLESSO DEL TERMINE EBRAICO HEVEL E SA
BENISSIMO CHE RIMANDA AD UN VAPORE UMIDO

)N (EBRAEO PRO VANITATE VANITATUM ABAL ABALIM SIC SCRIPTUM EST QUOD
EXCEPTIS 3EPTUAGINTA INTERPRETIBUS OMNES SIMILITER TRANSTULERUNT @!TMØS
ATMÓDON SIVE ATMÙN QUOD NOS POSSUMUS VAPOREM SUMI ET AURAM TENUEM
QUAE CITO SOLVITUR APPELLARE

$UNQUE VANITAS Ò UN ADATTAMENTO LATINO DELLA VERSIONE DEI 3ETTANTA CHE


COME SI DICEVA HA MATAIOTES E NON ATMØS µ COMUNQUE IL VALORE DI CADU


(EVEL

CITË E DI INDEFINITEZZA CUI IL TERMINE EBRAICO RIMANDA CHE DEVE ESSERE ALLA
BASE DELLINTERPRETAZIONE

#ADUCUM ITAQUE ET NIHIL UNIVERSITATIS EX HOC VERBO OSTENDITUR 1UAE ENIM


VIDENTUR TEMPORALIA SUNT QUAE AUTEM NON VIDENTUR AETERNA 3IVE QUIA VANI
TATI CREATURA SUBIECTA EST ET INGEMISCIT ET PARTURIT ET PRAESTOLATUR REVELATIONEM
FILIORUM $EI ET NUNC EX PARTE COGNOSCIMUS ET EX PARTE PROPHETAMUS 4AMDIU
OMNIA VANA SUNT DONEC VENIAT QUOD PERFECTUM EST

6ORREI SOTTOLINEARE CHE ANCHE 'IROLAMO INSISTE SULLA INDEFINITEZZA CHE Ò


ANCHE INCERTEZZA PIá CHE SULLINUTILITË DOPO TANTO AFFANNO DOPO TANTE
GENERAZIONI DOPO TANTO FARE QUELLO CHE RESTA Ò COME IL VAPOR UMIDO
CHE SADDENSA SUI VETRI NELLE GIORNATE DINVERNO O COME LA NEBBIOLINA DI
CERTE MATTINE FREDDE #HE VANTAGGIO JITRÙN CÒ NELLA FATICA AMAL CUI CI
COSTRINGE LESSERE UOMINI 4UTTAVIA IN 'IROLAMO QUESTA INUTILITË Ò VERA
SOLO RELATIVAMENTE IL MONDO Ò VANITË RISPETTO A QUALCOSA DI PIá GRANDE
1UI 'IROLAMO DË INIZIO A QUELLA CHE SARË LA LETTURA ALLEGORICA CRISTIANA
0ERCHÏ LINTERROGATIVO DI 'IROLAMO Ò PRECISO COME Ò POSSIBILE CHE TUTTO
SIA DI UNA VANITË TOTALE QUANDO Ò COMUNQUE OPERA DI $IO

3I CUNCTA QUAE FECIT $EUS VALDE BONA QUOMODO OMNIA VANITAS ET NON SOLUM
VANITAS VERUM ETIAM VANITAS VANITATUM 5T SICUT IN #ANTICIS CANTICORUM INTER
OMNIA CARMINA EXCELLENS CARMEN OSTENDITUR ITA IN VANITATE VANITATUM VANITATIS
MAGNITUDO MONSTRETUR

µ VANO DICE 'IROLAMO NON PER SÏ MA SE COMPARATO A $IO

%T QUOMODO SI IGNICULUM LUCERNAE VIDENS CONTENTUS ESSEM EIUS LUMINE ET


POSTEA ORTO SOLE NON CERNEREM QUOD LUCEBAT STELLARUM QUOQUE LUMINA IUBARE
VIDEREM SOLIS ABSCONDI ITA ASPICIENS ELEMENTA ET RERUM MULTIPLICEM VARIETATEM
ADMOROR QUIDEM OPERUM MAGNITUDINEM RECOGITANS AUTEM OMNIA PERTRANSIRE ET
MUNDO SUO FINE SENESCERE SOLUMQUE $EUM ID SEMPRE ESSE QUOD FUERIT COMPELLOR
DICERE NON SEMEL SED BIS 6ANITAS VANITATEM OMNIA VANITAS

'IROLAMO RELATIVIZZA QUI LA POSSIBILITË DI INTERPRETARE IN SENSO hSCETTICOv


1OHELET )NUTILITË E INDETERMINAZIONE NON SONO ASSOLUTE (EVEL DIVENTA
DUNQUE IMPERFEZIONE FINCHÏ NON TROVA IL COMPLETAMENTO IN $IO TUTTO Ò
IMPERFEZIONE SE NON TROVA IL SUO SENSODIREZIONE IN $IO hTAMDIU OMNIA
VANA SUNT DONEC VENIAT QUOD PERFECTUM ESTv ,ASSURDITË DUNQUE Ò TALE
SOLO FUORI DELLA STORIA SACRA E DENTRO DI ESSA RITROVA IL TERMINE ULTIMO
RISPETTO CUI CONFRONTARSI 1UI Ò INTERESSANTE LA DEDICA A "LESILLA SCRIVE
'IROLAMO

x UT EAM "LESILLA AD CONTEMPTUM ISTIS SAECULI PROVOCAREM ET OMNE QUOD IN


MUNDO CERNERET PUTARET ESSE PRO NIHILOx  


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

5NA LETTURA DUNQUE CHE SEMBRA FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO ASCETICO DI


FUGA DAL MONDO E CHE RITROVIAMO ANCHE IN !GOSTINO CRITICO PER ALTRI VERSI
CON LA TRADUZIONE DI 'IROLAMO MA CHE SU QUESTO PUNTO NE SUBISCE DECI
SAMENTE LINFLUSSO #OSÖ NELLA #ITTË DI $IO   NON RESTA CHE ATTENDERE
LA hVITA CHE NON COMPORTA VANITË SOTTO IL SOLE MA OVE BRILLA LA VERITË DI
#OLUI CHE HA FATTO IL SOLEv ) 0ADRI DELLA #HIESA CONTINUERANNO A MODELLARE
I PROPRI COMMENTI SULLINTERPRETAZIONE DI 'IROLAMO E LA SUA EREDITË SARË
IMPORTANTE PER TUTTE LE INTERPRETAZIONI ASCETICHE DEL TESTO 3I PENSI ALLA
)MITAZIONE DI #RISTO CHE IN APERTURA PARAFRASA E CITA 1OHELET

 ,E TRADUZIONI
 ,E TRADUZIONI TRADIZIONALI
6ANITY OF VANITIES SAITH THE 0REACHER VANITY OF VANITIES ALL IS VANITY
+ING *AMES 6ERSION ;+*6= 
%S IST ALLES GANZ EITEL SPRACH DER 0REDIGER ES IST ALLES GANZ EITEL ,UTERO
 
6ANITÏ DES VANITÏS DIT L%CCLÏSIASTE VANITÏ DES VANITÏS TOUT EST VANITÏ
"IBLE ,OUIS 3EGOND  
6ANITË DELLE VANITË DICE 1OÒLET VANITË DELLE VANITË TUTTO Ò VANITË #ON
FERENZE %PISCOPALE )TALIANA 

,E TRADUZIONI TRADIZIONALI DALLA +ING *AMES A QUELLA DELLA #%) RIPREN


DONO IL TESTO DI 'IROLAMO ED IN DEFINITIVA QUELLO DELLA 3ETTANTA -ERITA
UNA QUALCHE ATTENZIONE PERÛ LA VERSIONE DI ,UTERO ,UTERO DEDICA COME
AD ALTRE PARTI DELLA "IBBIA TRADOTTA UNA PREFAZIONE ALL%CCLESIASTE ! PRO
POSITO DI 1OHELET ,UTERO SCRIVE

)L TITOLO DI QUESTO LIBRO DOVREBBE ESSERE h#ONTRO IL LIBERO ARBITRIOv )NFATTI ESSO
MOSTRA CHE TUTTI I CONSIGLI CALCOLI E PROPOSITI UMANI SONO VANI E INUTILI E LE COSE
VANNO SEMPRE IN MODO DIVERSO DA COME NOI VOGLIAMO E PENSIAMO CIÛ PER IN
SEGNARCI AD ESSERE DISTACCATI E LASCIAR FARE A $IO IN TUTTE LE COSE CONTRO E SENZA
IL NOSTRO SAPERE E CONSIGLIO .ON SI DEVE PERCIÛ PENSARE CHE IN QUESTO LIBRO SI
DISPREZZINO LE CREATURE DI $IO QUANDO ESSO DICE CHE TUTTO Ò VANITË E MISERIAx )L
LIBRO INFATTI INSEGNA CHE SI DEVE STARE SERENAMENTE CON LA PROPRIA MOGLIE ED USARE
DELLA VITA )L LIBRO DICE SOLTANTO CHE I CALCOLI E PROPOSITI DELLUOMO DI TRATTARE CON
LE CREATURE SONO INUTILI E FALLISCONO SEMPRE SE NON CI SI CONTENTA DI QUEL CHE Ò
PRESENTE MA SI VUOLE PADRONEGGIARE E REGGERE IL FUTURO #OSÖ LE COSE VANNO ALLIN
DIETRO COME I GAMBERI E NON SI HANNO CHE PREOCCUPAZIONI E FATICHE SPRECATE

,UTERO PARLA ESPLICITAMENTE DI hLIBRO DI CONSOLAZIONIv CONSOLAZIONI DA


CIÛ CHE NON SI PUÛ CAMBIARE DELLA VITA ED A CUI OCCORRE OPPORRE COSTANZA
E PAZIENZA $UNQUE IL GRANDE VUOTO DI CUI PARLA LA TRADUZIONE DI ,UTE
RO Ò QUELLO DI CHI SI RENDE CONTO CHE NULLA VA COME DOVREBBE ANDARE E


(EVEL

QUINDI OGNI FATICA E LAVORO SONO VANI #ERTO QUESTE hCONSOLAZIONIv CHE
NEGAVANO OGNI FUGA DAL MONDO ERANO PERFETTAMENTE ADATTE A QUELLA
BORGHESIA NORD EUROPEA CHE ANDAVA AFFERMANDO LA PROPRIA AUTONOMIA
ANCHE SUL PIANO RELIGIOSO µ DUNQUE UN VUOTO CHE SI OPPONE NETTAMENTE
ALLA VANITAS TRADIZIONALE CRISTIANA AD ESEMPIO COME RICORDA #ERONETTI
QUELLA MONASTICA ESPRESSA DA 3AN "ERNARDO CHE IN QUALCHE MODO RIMAN
DA ALLINTERPRETAZIONE DI 3AN 'IROLAMO

 ,E TRADUZIONI NUOVE


 #ERONETTI E $E ,UCA

5N INFINITO VUOTO
DICE 1OHÏLET
5N INFINITO NIENTE
4UTTO Ò VUOTO E NIENTE

'UIDO #ERONETTI 

&UMO DI FUMI
DICE 1OHÏLET
&UMO DEI FUMI
4UTTO NON Ò CHE FUMO

'UIDO #ERONETTI 

3PRECO DI SPRECHI HA DETTO KOHÒLET SPRECO DI SPRECHI IL TUTTO Ò SPRECO

%RRI $E ,UCA

&RA LE DUE VERSIONI DI #ERONETTI CI SONO TRENTANNI E IL CAMBIAMENTO Ò SI


GNIFICATIVO SI PASSA DALLA SOTTOLINEATURA DEL VALORE DEL VUOTO ALLINSISTEN
ZA SULLA CALIGINE CHE CERTO SVANISCE RAPIDAMENTE E QUINDI Ò EMBLEMA
DELLA VANITË MA IMPEDISCE ANCHE LA VISIONE E LA COMPRENSIONE
µ ANCHE INTERESSANTE CHE #ERONETTI NEI COMMENTI NON INSISTA SU
QUESTE TRASFORMAZIONI .E ACCENNA APPENA NELLA NUOVA INTRODUZIONE DEL
 CAMBIANDO I TERMINI VECCHI CON I NUOVI NELLA RIEDIZIONE DEL CAPITO
LO SULLA hVANITËv MA SENZA SPIEGAZIONI

(O ADOPERATO PER HÏVEL VUOTO NIENTE MISERIA SOFFIO MA BISOGNEREBBE CHE IL


LETTORE QOHELETIANO SENTISSE IN QUEL VUOTO IL RIMBOMBO MOSTRUOSO DELLO SCOR
RIMENTO DI TUTTO I BLOCCHI ENORMI DI MATERIA SPOSTATA I CICLI I KÈLPAS  


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

(O ADOPERATO PER HÏVEL FUMO POLVERE MISERIA SOFFIO MA BISOGNEREBBE CHE


IL LETTORE APPROFITTANTE SENTISSE IL NEBBIONE IL RIMBOMBO MOSTRUOSO DELLO
SCORRIMENTO DI TUTTO I BLOCCHI ENORMI DI MATERIA SPOSTATA I CICLI I KÈLPAS
#ERONETTI   

%CCO IN QUEL hNEBBIONEv CÒ UN RIORIENTAMENTO DELLINTERPRETAZIONE CHE


COSTRUISCE MA NON SOLO IN QUESTO PUNTO DUE TESTI DIVERSI #I SI AFFACCIA
SUL VUOTO COME UN ABISSO SI VA A TENTONI NEL hNEBBIONEv E NON SI VEDE
NEL FUMO !LLO SPAESAMENTO CHE ABBIAMO INNANZI ALLABISSO SI SOSTITUISCE
IL PERDERSI DELLA CALIGINE $ANTE IMMAGINA COSÖ LINFERNO
µ SENZALTRO UN CONTESTO DIVERSO QUELLO CHE FACEVA TRADURRE NEL 
1OHELET

&U LAVORO DI GETTO INCANDESCENTEx ESEGUITO PER MOTIVO DARREDO DALLOPE


RAIO IN POSIZIONE INGINOCCHIATA SCOMODA IN UN PAIO DI SETTIMANE TRA MARZO
E APRILE  COMMITENTE 'IULIO "OLLATI IN UNA STANZA DEL .OMENTANO DI
2OMA DOVE UNA COPPIA CONTENTA DI POCO SCHIUMA DELLONDA DI RIFLUSSO DELLA
'UERRA DEI 3EI 'IORNI SI AFFACCIAVA SU UN RIMASUGLIO DI VERDE INTERNO #ER
NETTI    

3I POTREBBE DIRE ALLORA CHE FORSE LA REALTË SI Ò INEVITABILMENTE COMPLI


CATA PER LUOMO #ERONETTI ,AFFACCIARSI SULLABISSO Ò PUR SEMPRE UNA
CERTEZZA LIMMENSO FUMO Ò IMPOSSIBILITË DI PERCEZIONE E IN FONDO
IMPOSSIBILITË DI PENSARE
)N QUESTO CASO CIÛ CHE MI SEMBRA PARTICOLARMENTE INTERESSANTE Ò CHE
NON SONO LE TRASFORMAZIONI DELLA LINGUA A SUSCITARE LA NUOVA TRADUZIONE
VOGLIO DIRE CHE NON Ò TANTO LA NUOVA LINGUA ITALIANA DEL  A CONDURRE
AD UNA TRADUZIONE QUANTO PIUTTOSTO I CAMBIAMENTI DEL RAPPORTO DI #E
RONETTI CON IL MONDO CIRCOSTANTE A RENDERE MORALMENTE NECESSARIA UNA
NUOVA VERSIONE 3ONO DUNQUE LE TRASFORMAZIONI DEL VALORE DEL TESTO CHE
LO HANNO MODIFICATO E CONFERMANO COME DIREBBE -ESCHONNIC 
IL PRIMATO DI QUESTO NELLA TRADUZIONE DI TESTI SACRI
4UTTI I TRADUTTORI CHE HANNO LAVORATO SUL TESTO EBRAICO HANNO CERCATO
DI RICONDURRE IL TERMINE HEVEL AD UN CAMPO SEMANTICO ENTRO CUI PUÛ ES
SERE SELEZIONATA UNA PARTICOLARE ACCEZIONE !L FONDO CÒ LIDEA CHE HEVEL
SIA UNA METAFORA E CHE UNA METAFORA SIA UNA SIMILITUDINE ABBREVIATA
DUNQUE HEVEL PUÛ STARE PER VENTO PER IDOLO PER SOFFIO ECC 1UI NATURAL
MENTE RITORNA LA QUESTIONE DI COSA SIA UNA METAFORA #OME HO PIá VOLTE
SOTTOLINEATO ANCHE NEL CORSO DI QUESTI STUDI LA METAFORA NON Ò UNESPRES
SIONE PURAMENTE SOSTITUTIVA MA HA UNA SUA AUTONOMIA COGNITIVA )N ALTRI
TERMINI POSSIAMO INTENDERE LA METAFORA COME MEZZO DI DEFINIZIONE DEL
NOSTRO RAPPORTO CON IL MONDO .OI NON SIAMO IN GRADO DI INTERAGIRE
DIRETTAMENTE CON IL MONDO NON ABBIAMO UN RAPPORTO DIRETTO CON UNA
RES SEMANTICO ESTENSIONALE )L NOSTRO RAPPORTO CON IL MONDO SI FA NEL


(EVEL

MOMENTO ESATTO IN CUI COSTRUIAMO LE NOSTRE ENUNCIAZIONI CON UNA RETE


DI CORRISPONDENZE #OSTRUIRE LA METAFORA hNEBBIAv O hFUMOv SIGNIFICA
ALLORA NON SOLO COMPRENDERE UNESPERIENZA IN TERMINI DI FUMO O NEBBIA
MA COSTRUIRE UNA MODALITË DELLESPERIENZA DI VITA IN TERMINI DI NEBBIA
FUMO O VUOTO !L CONTRARIO LA SCELTA DI TRADURRE METAFORE RICOSTRUENDO
IL CONTESTO DUSO Ò ALLA BASE DI UNIDEA CONVENZIONALISTA DELLA LINGUA E
DELLA COMUNICAZIONE
#ONTRO QUALUNQUE IDEOLOGIA CONVENZIONALISTA DELLA LINGUA VA LA SCELTA
DI %RRI $E ,UCA %GLI SOTTOLINEA LIDENTITË LINGUISTICA DI HEVEL CON HEVEL
!BELE

) TRADUTTORI NON HANNO ATTRIBUITO ALCUN VALORE ALLA PERFETTA UGUAGLIANZA DI


!BELE CON HÒVEL .ON POSSO FARE COME LORO PERCHÏ VOGLIO CREDERE CHE IN
QUELLA LINGUA E IN QUEI LIBRI NESSUNA PAROLA Ò LIBERA TUTTE SONO SERVE DI UN
PENSIERO SACRO CHE VUOLE ESSERE INTERROGATO ALMENO SECONDO LA LETTERA PER
CEDERE FRAMMENTI DI SENSO DA UN DISCORSO INFINITO $E ,UCA   

1UESTA IDENTITË CONDUCE AD UNA RIFLESSIONE SU QUELLO CHE PUÛ ESSERE


!BELE NEL TESTO SACRO PERCHÏ NON SI TRATTA TANTO DI INDIVIDUARE UNA SOMI
GLIANZA FUNZIONALE CHE RICOSTRUISCE LA CONVENZIONE LINGUISTICA SECONDO
ALTRI SCHEMI QUANTO DI RIPERCORRERE UN ITINERARIO DI PENSIERO CERTO OSCU
RO PER NOI OGGI MA NECESSARIO SECONDO $E ,UCA PER LA COMPRENSIONE

!LLORA TENTO PER !BELE hSPRECOv 3PRECO Ò IL SUO DESTINO DI VITA ABBATTUTA
GIOVANE Ò IL SUO SANGUE VERSATO SULLA TERRAhADAMËv %GLI Ò IL PRIMO SPRECO DI
!DËM FRUTTO SPICCATO VERDE SPARSO IN TERRA SENZA DISCENDENTI .ESSUNO DI
NOI Ò FIGLIO DI !BELE IB  

,A POSIZIONE Ò RADICALE E INVOCA UNA hLETTERALITËv DELLA TRADUZIONE CHE


Ò SICURAMENTE ESTRANEA ALLA PRASSI CONSUETA DEI TRADUTTORI !D ESEMPIO
Ò ESATTAMENTE LOPPOSTO DI COME %UGENE .IDA INTENDE IL BUON LAVORO
DEL TRADUTTORE BIBLICO .IDA Ò PROBABILMENTE LA FIGURA CENTRALE DELLA
TRADUTTOLOGIA DEL SECOLO SCORSO !LLINTERNO DEL SUO MODELLO EGLI HA
DISTINTO UN AMBITO PROPRIAMENTE LINGUISTICO ED UNO EXTRALINGUISTICO
DELLA TRADUZIONE RICONOSCENDO IL RUOLO DEL CONTESTO EXTRALINGUISTICO
PUR NON NEGANDO LA SPECIFICITË LINGUISTICA DEL PROBLEMA TRADUTTIVO
)N PARTICOLARE COME Ò NOTO .IDA HA DISTINTO FRA EQUIVALENZA FORMALE
ED EQUIVALENZA DINAMICA -ENTRE LEQUIVALENZA FORMALE Ò ATTENTA ALLE
CORRISPONDENZE DI FORMA E CONTENUTO LEQUIVALENZA DINAMICA Ò OTTE
NUTA QUANDO VENGONO RICREATE NELLA LINGUA DI ARRIVO LE STESSE RELAZIONI
ESISTENTI FRA EMITTENTE E RICEVENTE NELLA LINGUA DI PARTENZA )N TAL MODO
.IDA HA TENTATO DI RIDEFINIRE I PRINCIPI DI UNA BUONA TRADUZIONE VO
LENDO DARE DELLE INDICAZIONI CONCRETE A CHI SI TROVAVA AD AFFRONTARE LA
TRADUZIONE DI UN TESTO BIBLICO 4RADIZIONALMENTE IL TERMINE hFEDELEv Ò


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

STATO INFATTI RISERVATO ALLE TRADUZIONI LETTERALI QUELLE DUNQUE CHE PRIVI
LEGIANO LA FORMA MENTRE CON hLIBEREv SI SONO INDICATE QUELLE TRADUZIO
NI CHE PRIVILEGIAVANO IL CONTENUTO .IDA HA SOSTENUTO CHE IL TRADUTTORE
FORMALE ATTENTO ALLE CORRISPONDENZE LINEARI PRODUCE INTERPRETAZIONI
NON APPROPRIATE MENTRE IL TRADUTTORE DINAMICO FINISCE PER ESSERE PIá
FEDELE )L CONCETTO DI EQUIVALENZA IN .IDA DEVE ESSERE INTESO COME UN
CONCETTO CHE IMPLICA PIá LIVELLI ED IN PARTICOLARE I TRE LIVELLI PEIRCEANI
SINTATTICO SEMANTICO E PRAGMATICO TUTTAVIA ESSO HA SUSCITATO QUALCHE
INTERROGATIVO #OME HA SCRITTO 'ENTZLER   

.IDAS THEORY HAS BEEN PERCEIVED AS BEING PROGRESSIVE BECAUSE IT FACTORS IN


THE CONTEXT OF THE MESSAGE BUT WE SEE HERE THAT IT IS NO LESS ABSTRACT THAN
#HOMSKYS h4HE MESSAGE IN CONTEXTv OR THE hMESSAGE AND ITS RECEPTIONv IS
PULLED OUT OF HISTORY UNDERSTOOD AS UNIFIED AND AN ESSENCE OF ITSELF AND MADE
INTO A TIMELESS CONCEPT 4HE TRANSLATED TEXT ACCORDING TO .IDA SHOULD PRODUCE
A RESPONSE IN A READER IN TODAYS CULTURE THAT IS hESSENTIALLY LIKEv THE RESPONSE OF
THE hORIGINALv RECEPTORS IF IT DOES NOT HE SUGGESTS MAKING CHANGES IN THE TEXT
IN ORDER TO SOLICIT THAT INITIAL RESPONSE

#IÛ SIGNIFICA CHE Ò IL TRADUTTORE A DECIDERE QUALE SIA LEFFETTO CHE IL TESTO
ORIGINALE PRODUCEVA SUI LETTORI DI PARTENZA E QUESTA Ò UNA RICOSTRUZIONE
INTELLETTUALE 3OLO A UN LIVELLO SEMANTICO MOLTO SEMPLICE Ò POSSIBILE
DIRE QUALE FOSSE IL VALORE DI UNESPRESSIONE DI UNA METAFORA O DI UN
SIMBOLO NELLA CULTURA DI PARTENZA MENTRE A LIVELLI PIá COMPLESSI QUELLO
CHE ABBIAMO Ò UNO SGUARDO SU QUELLA CULTURA CHE Ò LIMMAGINE CHE LA
NOSTRA CULTURA HA RICOSTRUITO .IDA IMMAGINA CHE POSSA ESISTERE UNA
SORTA DI POSIZIONE NEUTRA CHE IN REALTË Ò QUELLA DEL TRADUTTORE IN UNA
DETERMINATA LINGUA IN UN CERTO PERIODO STORICO .EL CASO DELLA "IBBIA
INOLTRE NON PUÛ ESSERE NASCOSTO CHE SE LOBIETTIVO DEL TRADUTTORE Ò PER
COSÖ DIRE MISSIONARIO LA CHIAREZZA A CUI ASPIRERË LA SUA TRADUZIONE Ò
TUTTA IN FUNZIONE DI QUELLOBIETTIVO E QUINDI INTENTA A RIDURRE IL PIá
POSSIBILE LE DIFFERENZE CON LA CULTURA DARRIVO PER RENDERE IL MESSAGGIO
PIá PERMEABILE ED ACCETTABILE !NTOINE "ERMAN HA DEFINITO QUESTA PO
SIZIONE COME ETNOCENTRICA NEL SENSO CHE hSI TRATTA DI INTRODURRE IL SEN
SO STRANIERO IN MANIERA CHE ESSO SIA ACCLIMATATO CHE LOPERA STRANIERA
APPAIA COME @FRUTTO DELLA LINGUA PROPRIAv "ERMAN    $A
QUESTA POSIZIONE DERIVANO DUE CONSEGUENZE hSI DEVE TRADURRE LOPERA
STRANIERA IN MODO CHE NON SI @SENTA LA TRADUZIONE LA SI DEVE TRADURRE
IN MODO DI DARE LIMPRESSIONE CHE Ò CIÛ CHE LAUTORE AVREBBE SCRITTO SE
AVESSE SCRITTO NELLA LINGUA TRADUCENTEv IB  
$E ,UCA VA PROPRIO NELLA DIREZIONE DI "ERMAN ASSUMENDO TUTTA LA
RESPONSABILITË DELLA hMANIPOLAZIONEv E DICHIARANDOLA ESPLICITAMENTE µ
FEDELTË ALLA LETTERA DEL TESTO E DUNQUE UN TIPO DI FEDELTË RADICALMENTE
DIVERSO DA QUELLO CHE LA TRADIZIONE MODERNA CI HA ABITUATO


(EVEL

(O NOMINATO ALCUNE PISTE CHE HO SEGUITO PER ARRIVARE A + (O CREDUTO DI RAG


GIUNGERLO PERCHÏ HO AVUTO LEMOZIONE INDIMOSTRABILE DI ESSERGLI COETANEO /GNU
NO IN QUALCHE ORA DELLA SUA AVVENTURA Ò + ;x= )O HO CREDUTO DI AVERE LETË IN CUI
A UN UOMO SCONOSCIUTO SONO USCITE LE FRASI DUN LIBRO CHIAMATO + ,A SUA SAGGEZ
ZA SE MAI HA POTUTO STRINGERNE UNA PER POCO PIá DI IN VERSO E DI UN MINUTO Ò
QUELLA DI UN CUORE CHE ASCOLTA DEL hLEV SHOMÒAv DI 3ALOMONE (O SOLO ORECCHIE
COME ORGANO DI UDITO E HO CREDUTO DI METTERLE SUL SUO PETTO COME IL PELLEROSSA FA
CHINANDOSI SULLA PRATERIA IN ASCOLTO DI BATTITI LONTANI $E ,UCA   

 -ESCHONNIC

"UÏE DE BUÏES A DIT LE 3AGE BUÏE


DE BUÏES TOUT EST BUÏE -ESCHONNIC 

h"UÏEv Ò IL VAPORE ACQUEO O LA CONDENSA MA DES VITRES COUVERRTES DE BUÏE


SIGNIFICA hVETRI APPANNATIv $UNQUE (ENRI -ESCHONNIC HA VOLUTO SOT
TOLINEARE LASPETTO DI OPACITË DELLESPRESSIONE QOHELETIANA ,A DIREZIONE
Ò QUELLA DI INTERPRETARE LA METAFORA NEL SENSO DI OPACITË INDEFINITEZZA
,A REALTË Ò OPACA NON Ò PERFETTAMENTE RICONOSCIBILE PUÛ ESSERE INTUITA
FORSE O INTERPRETATA TENTANDO DI POSARE LO SGUARDO AL DI LË DEL VISIBILE
,IDEA DI VUOTO IMPLICA UN ATTEGGIAMENTO MORALE SULLESISTENTE hBUÏEv Ò
UN GIUDIZIO FENOMENOLOGICO
)N QUESTO SENSO -ESCHONNIC TENTA DI METTERE IN ATTO LIDEA DI DECEN
TRAMENTO CHE Ò FONDAMENTALE NELLA SUA POETICA DELLA TRADUZIONE .ELLA
TRADUZIONE AVVIENE UNA RIENUNCIAZIONE DEL SOGGETTO STORICO CHE Ò POI LA
SOSTANZA DELLA TRADUZIONE

,A TRADUZIONE NON Ò PIá DEFINITA COME TRASPORTO DEL TESTO DI PARTENZA NELLA
LETTERATURA DARRIVO O INVERSAMENTE TRASPORTO DEL LETTORE DARRIVO NEL TESTO
DI PARTENZA DOPPIO MOVIMENTO BASATO SUL DUALISMO DEL SENSO E DELLA FOR
MA CHE CARATTERIZZA EMPIRICAMENTE LA MAGGIOR PARTE DELLE TRADUZIONI MA
COME LAVORO NELLA LINGUA DECENTRAMENTO RAPPORTO INTERPOETICO TRA VALORE
E SIGNIFICATO STRUTTURAZIONE DI UN SOGGETTO E STORIA CHE POSTULATI FORMALI
AVEVANO DISGIUNTO E NON PIá SENSO 1UESTA PROPOSIZIONE POSTULA CHE IL
TESTO LAVORI LA LINGUA COME UNA EPISTEMOLOGIA IN ATTO DI UN SAPERE INDISSO
CIABILE DA QUELLA PRATICA E CHE FUORI DA TALE PRATICA NON Ò QUEL SAPERE MA
UN SIGNIFICATO -ESCHONNIC    

)L LAVORO DI -ESCHONNIC SU 1OHELET OPERA UNA RIENUNCIAZIONE SPO


STANDO LATTENZIONE DAL SENSO DELLINUTILITË DELLESPERIENZA UMANA AL
SENTIMENTO DI UNA IMPOSSIBILITË DI DARE SENSO CON UNO SCARTO ASSOLU
TAMENTE MODERNO .ON SI TROVA JITRÙM GUADAGNO PERCHÏ NON SI RIESCE
A DISTINGUERE LE COSE DA DIETRO IL VETRO APPANNATO )NSISTEREI ANCHE QUI
CHE CON hBUÏEv -ESCHONNIC VUOLE INDICARE IMPOSSIBILITË DI VEDERE PIá


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

CHE RAPIDITË DI SVANIRE E IN QUESTO SENSO VI Ò UNA VICINANZA CON CHI HA


OPTATO PER hFUMOv
,APPANNAMENTO IMPEDISCE DI VEDERE E SPESSO RENDE IMPOSSIBILE
LORIENTAMENTO PERCHÏ LA REALTË STESSA Ò DECOSTRUZIONISTICAMENTE CON
TRADDITTORIA

 (AROLDO DE #AMPOS

.ÏVOA DE NADAS  DISSE / QUE 3ABE 


NÏVOA DE NADAS  TUDO NÏVOA NADA #AMPOS 

)N (AROLDO DE #AMPOS TROVIAMO DI NUOVO IL TENTATIVO DI USCIRE DAI CONFINI


POSTI DALLE TRADUZIONI TRADIZIONALI TENTANDO COME -ESCHONNIC O #ERONETTI
UN LAVORO SUL CAMPO SEMANTICO DEL TERMINE EBRAICO -A SE IN $E ,UCA IL
PERCORSO hETIMOLOGICOv Ò RIVOLTO A CERCARE LA LACERAZIONE ORIGINARIA RICREAN
DO IL TESTO IN UN ITALIANO SORPRENDENTE MENTRE IN -ESCHONNIC IL FRANCESE Ò
COME SE TENTASSE DI RITROVARE UNA FASE PERDUTA QUI SI PROCEDE IN UN ALTRO
SENSO )N QUALCHE MODO (AROLDO DE #AMPOS SEMBRA CERCARE UNA STRADA CHE
VADA AL DI LË DELLA DIALETTICA FRA ARCAIZZARE E MODERNIZZARE PER INTRAPRENDERE
UN PERCORSO CHE CONIUGA AVANGUARDIA E CLASSICITË )L TENTATIVO Ò MOSTRATO
BENE NELLE NOTE AL TESTO 1UI VI Ò UN LAVORO ESTREMAMENTE RAFFINATO DI SUPE
RAMENTO DELLE ALTERNATIVE AVANZATE DA QUALUNQUE INTENZIONE DI OFFRIRE UNA
SOLUZIONE SEMANTICA BEN PRECISA 4UTTO A VANTAGGIO DI UNA RETE COMPLESSA
DI ALLUSIONI INTERTESTUALI )N QUESTA TRADUZIONE Ò SOTTOLINEATA NON SOLO LA
ESTRANEITË DEL TESTO DI ORIGINE MA QUESTA DIVENTA IL GRIMALDELLO CHE PERMET
TE DI IMMERGERSI NELLA INEFFABILITË DEL TESTO ,IDEA DI (AROLDO DE #AMPOS
CHE OGNI TRADUZIONE Ò UNA COMPLETA RISCRITTURA TROVA QUI IL SUO PIá PERFETTO
ESEMPIO E RICONDUCE 1OHELET AD UNOPERA COME 3IGNANTIA QUASI COELUM 3I
GNANTIA QUASI COELUM 3IGNÉNCIA QUASE CÏU 3ÍO 0AULO 0ERSPECTIVA  
#OSA NE VIENE FUORI 5NA STRAORDINARIA VERSIONE CHE SOTTOLINEA LOPA
CITË DEL NULLA DELLESISTENZA E LA COLLOCA INNANZI ALLAPPARENTE DEFINITEZZA
DELLE COSE CHE SONO OGGETTO DELLE ESISTENZE % COSÖ (AROLDO DE #AMPOS DË
UN BEL COLPO A QUANTI TENDONO A CONVENZIONALIZZARE E SEMPLIFICARE LE IN
TERPRETAZIONI DI QUESTO PASSO -A (AROLDO DE #AMPOS COMPRENDE BENE
CHE LA QUESTIONE FONDAMENTALE Ò COME INTERPRETIAMO QUESTO VUOTO E QUE
STA REALTË INSOSTANZIALE #OSÖ LIDEA DI UN NEBBIOSO NULLA Ò BEN DIVERSA DA
QUELLA DI UN NULLA CHE Ò VUOTO IL SECONDO PONE LUOMO COME EROE SOLITARIO
IN UNA SFIDA AL DESTINO IL PRIMO NE FA UN ESSERE DISORIENTATO E PERSO
!NCHE QUI TROVIAMO DUNQUE LORIENTAMENTO IMPLICITAMENTE POSTMO
DERNO CHE INDIRIZZA TANTO QUESTA TRADUZIONE COME QUELLA DI -ESCHONNIC
VERSO UN ORIZZONTE DI SENSO IN LINEA CON LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA


(EVEL

 ,E NUOVE VERSIONI INGLESI

7HEN THE SON OF $AVID WAS KING IN *ERUSALEM HE WAS KNOWN TO BE VERY
WISE AND SAID
.OTHING MAKES SENSE
%VERYTHING IS NONSENSE
) HAVE SEEN IT ALL
.OTHING MAKES SENSE #ONTEMPORARY %NGLISH 6ERSION

h-EANINGLESS -EANINGLESSv SAYS THE 4EACHER h5TTERLY MEANINGLESS


%VERYTHING IS MEANINGLESSv .EW )NTERNATIONAL 6ERSION

h6ANITY OF VANITIES  SAYS THE 0REACHER h6ANITY OF VANITIES  !LL IS


VANITY
 /R &UTILITY OF FUTILITIES
 /R FUTILE .EW !MERICAN 3TANDARD "IBLE

h%VERYTHING IS MEANINGLESS v SAYS THE 4EACHER hUTTERLY MEANINGLESSv


.EW ,IVING 4RANSLATION

)T IS USELESS USELESS SAID THE 0HILOSOPHER ,IFE IS USELESS ALL USELESS 4ODAYS
%NGLISH 6ERSION

,E CINQUE VERSIONI INGLESI CHE HO CONSIDERATO PRENDONO LA STRADA


DELLA SPIEGAZIONE DELLA METAFORA 6ORREI SOTTOLINEARE LA SOLUZIONE
DELLA .EW !MERICAN 3TANDARD "IBLE CHE UTILIZZA LA TRADUZIONE SOLITA
DI h6ANITYv PRESENTE ANCHE NELLA #ONTEMPORARY %NGLISH 6ERSION MA
POI VI SOVRAPPONE LA LETTURA hFUTILITËv AD INTEGRARE LA METAFORA DIFFI
CILE )NTERESSANTE Ò ANCHE LA TRADUZIONE h0HILOSOPHERv PER 1OHELET
DELLA 4ODAYS %NGLISH 6ERSION IN QUESTO CASO TUTTA LA LUNGA DISCUSSIO
NE SULLIDENTITË DI 1OHELET VIENE SEMPLIFICATA IDENTIFICANDOLO CON UN
SAGGIO E QUINDI CON UN FILOSOFO
)N QUESTI CASI LE SOLUZIONI SONO QUELLE CHE TROVIAMO SUGGERITE DA #AR
LO "UZZETTI NEL SUO MANUALE SU COME TRADURRE LA "IBBIA

3E UNIMMAGINE CONTENUTA NELLA FORMA ORIGINARIA DEL TESTO QUANDO Ò TRASPOR


TATA LETTERALMENTE NELLA NUOVA FORMA PRODOTTA DALLA TRADUZIONE NON RISULTA PIá
UNIMMAGINE COMPRENSIBILE PER I NUOVI DESTINATARI IL TRADUTTORE HA DAVANTI A
SÏ QUATTRO STRADE  CONSERVARE LIMMAGINE MA ACCOMPAGNARLA CON UNA NOTA DI
TIPO ESPLICATIVO  CONSERVARE LIMMAGINE MA MUTARE LA FORMULA LETTERARIA AD
ES DA METAFORA A PARAGONE   MODIFICARE LIMMAGINE USANDONE UNA DIVERSA
PIá ACCESSIBILE MA SEMPRE ANALOGA  ABBANDONARE LIMMAGINE E INDICARE DI
RETTAMENTE LA REALTË CUI LIMMAGINE SI RIFERISCE "UZZETTI    


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

)L PROBLEMA CON UN TESTO COME 1OHELET Ò CHE TUTTE QUESTE SOLUZIONI


TROVANO DELLE DIFFICOLTË .ATURALMENTE QUESTO TIPO DI TRADUZIONI HA
LA FUNZIONE DI RENDERE COMPRENSIBILE E IN UN INGLESE ACCETTABILE PER IL
LETTORE CONTEMPORANEO IL TESTO BIBLICO E DEBBONO CORRERE IL RISCHIO DI
INEVITABILI SEMPLIFICAZIONI .EL NOSTRO CASO TUTTE E QUATTRO LE SOLUZIONI
DI "UZZETTI CONDUCONO AD UNA SERIE DI CONTRADDIZIONI SI PENSI SOLO AL
SUGGERIMENTO DI hABBANDONARE LIMMAGINE PER INDICARE DIRETTAMENTE LA
REALTË CUI LIMMAGINE SI RIFERISCEv QUI QUELLO CHE Ò IN QUESTIONE Ò PRO
PRIO LA REALTË A CUI IL TESTO SI RIFERISCE

h$OMESTICATINGv E hFOREGNIZINGv hMODERNIZZAREv E hARCAIZZAREv hCOMU


NICAREv E hMOSTRAREv
#ON hDOMESTICATING TRANSLATIONv E hFOREIGNIZING TRANSLATIONv ,AWRENCE
6ENUTI  HA VOLUTO DESCRIVERE DUE DIVERSI ATTEGGIAMENTI TRADUTTIVI
#ON hDOMESTICATINGv SI INTENDE QUEL TIPO DI TRADUZIONE IN CUI SI CERCA
DI EVITARE AI LETTORI LA SENSAZIONE DI STARE LEGGENDO UN TESTO STRANIERO
PER CUI SI ADOTTA UNO STILE CORRENTE E IL PIá TRASPARENTE POSSIBILE #ON
hFOREGNIZINGv 6ENUTI HA INVECE DENOMINATO QUEL TIPO DI TRADUZIONE IN
CUI LE REGOLE DELLA LINGUA TARGET VENGONO DELIBERATAMENTE VIOLATE DAL
TRADUTTORE PER MARCARE LAPPARTENENZA DEL TESTO SOURCE AD UNA LINGUA
E CULTURA DIVERSE E PER MANTENERE QUALCOSA DI QUESTA DIVERSITË 6ENUTI
RIELABORA CON QUESTI DUE CONCETTI LARGOMENTAZIONE DI 3CHLEIERMACHER
PER IL QUALE CI SONO SOLO DUE STRADE POSSIBILI NELLA TRADUZIONE hEITHER THE
TRANSLATOR LEAVES THE AUTHOR IN PEACE AS MUCH AS POSSIBLE AND MOVES THE
READER TOWARDS HIM OR HE LEAVES THE READER IN PEACE AS MUCH AS POSSIBLE
AND MOVES THE AUTHOR TOWARDS HIMv 6ENUTI    
#OME CASO PARTICOLARE DI QUESTA DICOTOMIA POSSIAMO COLLOCARE ANCHE
LOPPOSIZIONE FRA MODERNIZZARE E ARCAIZZARE PROPOSTA RECENTEMENTE DA
5MBERTO %CO   ,A DISTINZIONE RIGUARDA LA POSSIBILITË DI TRADURRE
UN TESTO CERCANDO DI PORTARLO AD UNA COMPRENSIONE PIá VICINA A QUELLI
CHE SONO I CONTESTI CONTEMPORANEI OPPURE DI SOTTOLINEARE LA DIVERSITË DEI
CONTESTI PER CREARE UN EFFETTO DI STRANIAMENTO E DI PROSPETTIVA %CO USA
COME ESEMPIO PROPRIO ALCUNE TRADUZIONI DI 1OHÏLET I RIFERIMENTI SONO
NATURALMENTE ALLA 6ULGATA ALLE TRADUZIONI DI ,UTERO E DELLA +ING *AMES
ALLA VERSIONE ITALIANA DI 'ALBIATI A QUELLA FRANCESE DI #HOURAQUI E ANCORA A
QUELLE ITALIANE DI #ERONETTI  E  E $E ,UCA CHE GIË CONOSCIAMO

.ELLA VERSIONE 'ALBIATI IL TRADUTTORE ITALIANO CONTEMPORANEO TENTA DI INTRO


DURRE IL LETTORE AL MONDO EBRAICO 4RATTANDOSI DI TRADUZIONE AUTORIZZATA PUB
BLICATA NELLAMBITO CATTOLICO ESSA CERCA TUTTAVIA DI ORIENTARE LINTERPRETAZIONE
DEL TESTO SACRO E QUINDI PUR SCEGLIENDO DI NON TRADURRE +OHELET DEVE PORRE
DELLE NOTE ESPLICATIVE ,E ULTIME QUATTRO TRADUZIONE HANNO EVIDENTEMENTE


(EVEL

INTENTI ARCAIZZANTI ED EBRAICIZZANTI AL TEMPO STESSO E TENTANO DI RICREARE LAT


MOSFERA DEL TESTO SEMITICO %CO   

0OTREMMO RIPRENDERE LA DISTINZIONE DI 6ENUTI INCROCIANDOLA CON LE


RIFLESSIONI DI "ERMAN E DISTINGUERE NEI TESTI SACRI FRA hCOMUNICAREv E
hMOSTRAREv
2IGUARDO AL PRIMO ATTEGGIAMENTO POSSIAMO CITARE #ARLO "UZZETTI

%VIDENTEMENTE OGNI COMPRENSIONE DI UNA PAGINA BIBLICA DEVE ESSERE ANZI


TUTTO DI TIPO hRAZIONALEvx #HI VOLESSE DISPREZZARE LA VIA RAZIONALE SEMPLICE
MENTE FINIREBBE PER NON COMPRENDERE OPPURE PER COMPRENDERE IN MANIERA
DISTORTA OPPURE PER COMPRENDERE QUALCOSA CHE EGLI HA GIË NELLA TESTAx -A
LE PAGINE DELLA "IBBIA SONO ANCHE UN APPELLO %SSE DOMANDANO UNA SERIE DI
RISPOSTE E DECISIONI CHE COINVOLGONO LESISTENZA DEL LETTORE )L CHE EQUIVALE A
DIRE LA COMPRENSIONE DELLA "IBBIA SI COLLOCA NELLAREA DELLA CONOSCENZA DI
TIPO @EMOTIVO 1UALE TRADUZIONE SI PONE AL SERVIZIO DI TALE ATTEGGIAMENTO
3OLAMENTE O SOPRATTUTTO QUELLA CHE UTILIZZA UN LINGUAGGIO EMOTIVAMENTE
FAMILIARE AL LETTORExv "UZZETTI    

)L DISCORSO DI "UZZETTI PRESUPPONE IL TENTATIVO DI ACCOSTARSI AL TESTO SACRO


CON IL FINE DI SPIEGARLO DI ELIMINARE DUNQUE TUTTE LE ZONE DI OSCURITË O
DI OPACITË CHE IL TESTO SACRO CI TRASMETTE !NCHE QUI DOBBIAMO RITORNARE
A !NTOINE "ERMAN CHE HA SOTTOLINEATO COME IL DESIDERIO DI CHIAREZZA E
DI RAZIONALIZZAZIONE COSTITUISCANO DUE DELLE TENDENZE DEFORMANTI CHE
CARATTERIZZANO LIDEA MODERNA DI TRADUZIONE TENDENZE CHE MIRANO ALLA
hDISTRUZIONEx DELLA LETTERA DEGLI ORIGINALI A ESCLUSIVO VANTAGGIO DEL
@SENSO E DELLA @BELLA FORMAv "ERMAN    µ COSÖ CHE LO SFORZO
PER UNA COMUNICAZIONE CHIARA CONDUCE SPECIE IN TESTI POLISEMICI COME
SONO I TESTI BIBLICI AD UNA SEMPLIFICAZIONE CHE CONDUCE IL TESTO VERSO
UNUNICA DIMENSIONE
,IDEA DELLA TRADUZIONE COME COMUNICAZIONE Ò LOPPOSTO DELLA CON
CEZIONE BENJAMINIANA DI TRADUZIONE E DI LINGUA %CCO QUANTO SCRIVE
"ENJAMIN

)N CHE COSA SI PUÛ CERCARE LAFFINITË DI DUE LINGUE n A PRESCINDERE DA UNA


PARENTELA STORICA #ERTO ALTRETTANTO POCO NELLA SOMIGLIANZA DI OPERE POETICHE
CHE IN QUELLA DELLE LORO PAROLE 0IUTTOSTO OGNI AFFINITË METASTORICA DELLE LINGUE
CONSISTE IN CIÛ CHE CIASCUNA DI ESSE PRESA COME UN TUTTO Ò INTESA UNA SOLA E
MEDESIMA COSA CHE TUTTAVIA NON Ò ACCESSIBILE A NESSUNA DI ESSE SINGOLARMENTE
MA SOLO ALLA TOTALITË DELLE LORO INTENZIONI RECIPROCAMENTE COMPLEMENTARI LA
PURA LINGUA "ENJAMIN   

0ER "ENJAMIN ELIMINARE LE ZONE DI OSCURITË Ò IMPOSSIBILE PERCHÏ Ò SOLO


NEL DIALOGO CON LE SUE TRADUZIONI CHE UN TESTO PUÛ INTEGRARE QUELLO CHE
PUÛ ESSERE IL SUO VALORE "ENJAMIN HA RIFIUTATO LIDEA CHE IL COMPITO
DI UNA TRADUZIONE CONSISTA NEL TRASMETTERE DELLE INFORMAZIONI OPPO


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

NENDOSI ANTE LITTERAM A QUALSIASI ETICA DELLEQUIVALENZA !L CONTRARIO LA


TRADUZIONE DIVIENE FONDAMENTALE PER ESTRARRE ATTRAVERSO UNA NUOVA
LINGUA UNA PARTE DI QUELLA ,INGUA CHE Ò NASCOSTA NEL TESTO ORIGINALE
4RADURRE DUNQUE Ò COME RICOMPORRE I FRAMMENTI DI UNO STESSO VASO IL
VASO INTERO APPARTIENE ALLA LINGUA PURA I FRAMMENTI SONO LE IMMAGINI
PARZIALI DATE DA OGNI SINGOLA LINGUA

#ON CIÛ SI AMMETTE CHE OGNI TRADUZIONE Ò SOLO UN MODO PUR SEMPRE PROVVISO
RIO DI FARE I CONTI CON LESTRANEITË DELLE LINGUE -A INDIRETTAMENTE Ò IL PROCES
SO DI CRESCITA DELLE RELIGIONI CHE FA MATURARE NELLE LINGUE IL SEME LATENTE DI UNA
LINGUA PIá ALTA ,A TRADUZIONE QUINDI PER QUANTO NON POSSA ESIGERE LA DURATA
DELLE SUE CREAZIONI DISSIMILE IN CIÛ DALLARTE NON SMENTISCE LA SUA TENDENZA A
UNO STADIO ULTIMO DEFINITIVO E DECISIVO DI OGNI DISPOSITIVO LINGUISTICO )N ESSA
LORIGINALE SINNALZA IN UNATMOSFERA PER COSÖ DIRE SUPERIORE E PIá PURA DELLA
LINGUA %SSO NON LA RAGGIUNGE MAI CON OGNI SUO ASPETTO MA LË SI TROVA CIÛ CHE
IN UNA TRADUZIONE Ò PIá CHE COMUNICAZIONE "ENJAMIN   

0ER UN TESTO SACRO QUESTO HA DELLE CONSEGUENZE STRAORDINARIE SOPRATTUTTO


LË DOVE SI DICE CHE UNA TRADUZIONE Ò PIá CHE COMUNICAZIONE
µ IN QUESTA DIREZIONE CREDO CHE %RRI $E ,UCA INTITOLA LINTRODU
ZIONE ALLA SUA TRADUZIONE DI 1OHELET h0ISTEv PERCHÏ SE TRADURRE E
TRADURRE TESTI SACRI SOPRATTUTTO Ò PIá CHE COMUNICAZIONE POSSIAMO
ALLORA SOLO MOSTRARE UNA PISTA PERCORSA DAL TESTO CHE RIPRODUCIAMO
NELLA NOSTRA LINGUA
3I TRATTA DI DUE IDEE DI TRADUZIONE CHE PORTANO A CONSEGUENZE
IMPORTANTI NELLA PRATICA DELLA TRADUZIONE DI UN TESTO COME 1OHELET
.E VENGONO FUORI ANCHE DUE ATTEGGIAMENTI OPPOSTI NEI CONFRONTI DEL
CONCETTO DI HEVEL .EL PRIMO CASO SI CERCHERË DI RICONDURRE IL TERMINE
EBRAICO A CIÛ CHE Ò POSSIBILE SIA COMPRESO DA NOI DUNQUE DOMESTICATING
MODERNIZZARE COMUNICARE NEL SECONDO CASO SI SOTTOLINEA LA RADICALE
ALTERITË DEL TESTO 1UESTO SIGNIFICA CHE IL TESTO SACRO Ò ACCOLTO IN QUAN
TO ALTRO SENZA CERCARE DI INGLOBARLO SOTTO LA MASCHERA DELLA FEDELTË AL
SENSO ,A TRADUZIONE ALLORA DIVENTA UN ATTO ETICO PERCHÏ MOSTRA IL
RAPPORTO CON IL TESTO SACRO NON ANNULLANDO LA DISTANZA MA ESIBENDOLA
ED ENTRANDO IN DIALOGO CON ESSA NON ANNULLA UN CONFINE ANNETTENDOLO
MA LO PONE COME PUNTO DI CONTATTO

.OTE

#FR /GDEN E :OGBO   #FR INOLTRE 3ACCHI    h'LI ELEMENTI CHE PIá
HANNO PESATO IN FAVORE DELLA DATAZIONE TARDA SONO STATI FILOLOGICI LA LINGUA DI 1OELET EF
FICACE MA NON BELLA Ò PIENA DI ARAMAISMI E DI ESPRESSIONI DEL COSIDDETTO NEOEBRAICO O
EBRAICO MIÝNICO  LA SINTASSI NON Ò PIá QUELLA CLASSICA 3I IMPONE PERTANTO UNA DATAZIONE


(EVEL

POSTESILICA CHE HA IL SUO TERMINUS AD QUEM NEI REPERTI QUMRANICI 5N FRAMMENTO QUMRA
NICO DELL%CCLESIASTE VIENE DATATO ALLA METË DEL )) SEC A # ,A DATAZIONE PIá PROBABILE
DEL LIBRO SEMBRA CON LA MAGGIORANZA DEGLI AUTORI MODERNI DA PORSI NEL ))) SECOLO PIá
VICINO ALLA FINE CHE AL PRINCIPIOx )L TERMINUS POST QUEM Ò LINFLUSSO PERSIANO E LANTE
QUEM Ò RAPPRESENTATO DAL FRAMMENTO DI 1UMRANv

#FR 1OHELET 2ABBAH -IDRASH SUL ,IBRO DELL%CCLESIASTE A CURA DI 0IERGABRIELE -ANCU
SO &IRENZE ,A 'IUNTINA 

$OPO LO 9OM +IPPUR IL GIORNO DELL%SPIAZIONE LA TRADIZIONE EBRAICA CHIEDE DI COSTRUIRSI
UNA CAPANNA SUKKA DOVE SI CONSUMERË UN PASTO PRECEDUTO DA UNA BENEDIZIONE

$I "UZY SI VEDA LO %CCLÏSIASTE NELLA "IBLE 0IROT #LAMER PUBBLICATO NEL   

3ACCHI RICHIAMA )L h'IOBBE NUMERICOv E IL ,UDLUL BEL NEMEQI UN POEMA ACCADICO DEL
)) MILLENNIO A# #FR 3ACCHI    $UNQUE IL TEMA DI 1OHELET NON Ò ORIGINALE
TUTTAVIA hSUA Ò LA CONCLUSIONE RECISA E CHIARA CHE EVITA OGNI MEZZO TERMINE NON ESISTE
NEL MONDO ALCUN PRINCIPIO O RETRIBUZIONE E NON PERCHÏ LUOMO NON LO CAPISCA O PERCHÏ
PER LUOMO POSSA ESSERE MALE CIÛ CHE PER $IO Ò BENE MA SEMPLICEMENTE PERCHÏ QUESTO
PRINCIPIO NON CÒv  

 VOLTE NELLA "IBBIA EBRAICA CFR !BRAHAM %VEN 3HOSHAN ! .EW #ONCORDANCE OF THE
"IBLE *ERUSALEM +IRYAT 3EFER  

   VOLTE                           
        VOLTE     VOLTE        VOLTE 2AVASI   

HAKOL CIOÒ hIL TUTTOv CON LARTICOLO PROPRIO PER INDICARE LA TOTALITË DELLESISTENZA

0ER QUESTA INTERPRETAZIONE CFR !NCHE ,OHFINK  E 7HYBRAY 

7ALTER "AUER 7ILLIAM & !RNDT & 7ILBUR 'INGRICH ! 'REEK %NGLISH ,EXICON OF THE
.EW 4ESTAMENT AND /THER %ARLY #HRISTIAN ,ITERATURE ND ED #HICAGO #HIGACO 5NIVER
SITY 0RESS  

3 (IERONYMI 0RESBITERI /PERA 0ARS ) /PERA ESEGETICA #OMMENTARIUS IN %CCLESIASTEN
4URNHOLTI 4YPOGRAPHI "REPOLIS %DITORES 0ONTIFICI  

)B

)B 

)B 

h3ENZA LA CARITË E LA GRAZIA A CHE TI GIOVEREBBE UNA CONOSCENZA ESTERIORE DI TUTTA LA "IB
BIA E DELLE DOTTRINE DI TUTTI I FILOSOFI @6ANITË DELLE VANITË TUTTO Ò VANITË 1O   FUOR
CHÏ AMARE $IO E SERVIRE LUI SOLO 1UESTA Ò LA MASSIMA SAPIENZA TENDERE AI REGNI CELESTI
DISPREZZANDO QUESTO MONDO 6ANITË Ò DUNQUE RICERCARE LE RICCHEZZE DESTINATE A FINIRE E
PORRE IN ESSE LE NOSTRE SPERANZE 6ANITË Ò PURE AMBIRE AGLI ONORI E MONTARE IN ALTA CONDI
ZIONE 6ANITË Ò SEGUIRE DESIDERI CARNALI E ASPIRARE A COSE PER LE QUALI SI DEBBA POI ESSERE
GRAVEMENTE PUNITI 6ANITË Ò ASPIRARE A VIVERE A LUNGO E DARSI POCO PENSIERO DI VIVERE
BENE 6ANITË Ò OCCUPARSI SOLTANTO DELLA VITA PRESENTE E NON GUARDARE FIN DORA AL FUTURO
6ANITË Ò AMARE CIÛ CHE PASSA CON TUTTA RAPIDITË E NON AFFRETTARSI LË DOVE DURA ETERNA GIOIA
2ICORDATI SPESSO DI QUEL PROVERBIO @.ON SI SAZIA LOCCHIO DI GUARDARE NÏ MAI LORECCHIO
Ò SAZIO DI UDIRE 1O    &A DUNQUE CHE IL TUO CUORE SIA DISTOLTO DALLAMORE DELLE COSE
VISIBILI DI QUAGGIá E CHE TU SIA PORTATO VERSO LE COSE DI LASSá CHE NON VEDIAMO 'IACCHÏ
CHI VA DIETRO AI PROPRI SENSI MACCHIA LA PROPRIA COSCIENZA E PERDE LA GRAZIA DI $IOv
,IBRO ) %SORTAZIONI UTILI PER LA VITA DELLO SPIRITO #APITOLO ) ,IMITAZIONE DI #RISTO E IL
DISPREZZO DI TUTTE LE VANITË DEL MONDO 

- ,UTERO 0REFAZIONI ALLA "IBBIA 'ENOVA -ARIETTI   

h-ENTRE HÏVEL NON HA TEMPO E LA SUA INTERPRETABILITË Ò INFINITA VANITAS HA UN TEMPO
E UN SENSO LIMITATO 6ANITAS Ò CRISTIANESIMO LA CAMPANA DI UN CHIOSTRO TIRATA DA UNO
SPETTRALE %CCLESIASTE !I MONACI CASTI O DANNATI NELLA CARNE ERA SEMPRE COMPAGNA
CON LE SUE VUOTE OCCHIAIE LA 6ANITAS 6IDE MISER HOMO QUIA TOTUM EST VANITAS TOTUM
STULTITIA TOTUM DEMENTIA QUIDQUID FACIS IN HOC MUNDO PRAETER ID SOLUM QUOD IN DEUM


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

ET AD HONOREM $EI FACIS #OSÖ 3AN "ERNARDO NEL SUO SERMONE DE MISERIA HUMANA DOVÒ
IMMANE LA DIVARICAZIONE TRA TOTUM E PRAETERv #ERONETTI   

)N #ERONETTI 

)B

)N $E ,UCA 

'IULIO "OLLATI ERA IL DIRETTORE DELLA #ASA %DITRICE %INAUDI

#FR .IDA  ID 

h,OBIETTIVO ETICO DEL TRADURRE PROPRIO PERCHÏ SI PROPONE DI ACCOGLIERE L%STRANEO
NELLA SUA CORPOREITË CARNALE NON PUÛ CHE APPLICARSI ALLA LETTERA DELLOPERA 3E LA FORMA
DELLOBIETTIVO Ò LA FEDELTË OCCORRE DIRE CHE n IN TUTTI GLI AMBITI n CÒ FEDELTË SOLO ALLA
LETTERA %SSERE @FEDELE A UN CONTRATTO SIGNIFICA RISPETTARNE LE CLAUSOLE NON LO @SPIRITO
DEL CONTRATTO %SSERE FEDELI ALLO @SPIRITO DI UN TESTO Ò UNA CONTRADDIZIONE IN TERMINIv
"ERMAN   

3ULLIDEA DI 1OHELET COME FILOSOFO CFR (ARRIS 

4ALI TENDENZE SONO  h,A RAZIONALIZZAZIONE LA CHIARIFICAZIONE LALLUNGAMENTO LA NO
BILITAZIONE E LA VOLGARIZZAZIONE LIMPOVERIMENTO QUALITATIVO LIMPOVERIMENTO QUANTITA
TIVO LOMOGENEIZZAZIONE LA DISTRUZIONE DEI RITMI LA DISTRUZIONE DEI RETICOLI SIGNIFICANTI
SOGGIACENTI LA DISTRUZIONE DEI SISTEMATISMI TESTUALI LA DISTRUZIONE E LESOTICIZZAZIONE
DEI RETICOLI LINGUISTICI VERNACOLARI LA DISTRUZIONE DI LOCUZIONI E IDIOTISMI LA CANCELLAZIONE
DELLE SOVRAPPOSIZIONI DI LINGUEv "ERMAN   

#FR 0YM  .ORD 


6)

EN ARCHÏ EN O ,ØGOS
'IOVANNI  

.EL CORSO DI QUESTI STUDI ABBIAMO INSISTITO PIá VOLTE SULLIDEA CHE LA RETORICA
Ò LA FORMA ATTRAVERSO CUI IL MONDO ACQUISTA PERCETTIBILITË )N TAL SENSO ESSA
Ò CIÛ CHE PERMETTE LIDENTIFICAZIONE E DIFFERENZIAZIONE DELLE CULTURE RISPETTO
AD UN CONTINUUM ETEROGENEO OFFRENDO AL TEMPO STESSO UNA GRIGLIA COGNITIVA
GENERALE .ON ESISTE LUOGO LINGUISTICO CULTURALE CHE PUÛ SOTTRARSI ALLA FORMA
RETORICA ,E TRADUZIONI NE SONO UN ESEMPIO ,E TRADUZIONI NON POSSONO
SOTTRARSI ALLA RETORICA PERCHÏ NON POSSONO SOTTRARSI ALLA FORMA ENTRO CUI UNA
CULTURA Ò DEFINITA 0ER QUESTO SPESSO ESSE COSTITUISCONO LAMBITO IN CUI LE
CULTURE FINISCONO PER TOCCARSI O SCONTRARSI E COMUNQUE INFLUENZARSI

5NO DEI CAPITOLI DELLA STORIA CULTURALE D/CCIDENTE IN CUI LINTRECCIO FRA
RETORICA E TRADUZIONE HA IMPLICATO LUNGHE DISCUSSIONI Ò IL PROLOGO DEL
6ANGELO DI 'IOVANNI
#OME Ò NOTO IL PROLOGO DEL 6ANGELO DI 'IOVANNI RECITA NEL SUO INCIPIT
hEN ARCHÏ EN O ,ØGOSv 1UESTO INIZIO Ò STATO RESO NELLA TRADUZIONE LATINA
DI 'IROLAMO CON h)N PRINCIPIUM ERAT VERBUMv 4RADUZIONE QUESTA CHE Ò
STATA SUCCESSIVAMENTE ACCETTATA ED Ò ENTRATA NELLEDIZIONE SISTO CLEMENTI
NA  CHE CON QUALCHE EMENDAMENTO Ò QUELLA ANCOR OGGI LETTA 4ALE
TRADUZIONE HA COSTITUITO LA BASE PER LE TRADUZIONI NELLE LINGUE MODERNE
CON ALCUNE MODIFICHE !D ESEMPIO LA TRADUZIONE ITALIANA COME QUELLA
SPAGNOLA HA CONSERVATO A LUNGO hVERBOv PER ORIENTARSI RECENTEMENTE
VERSO hPAROLAv 6EDIAMO LE PRINCIPALI TRADUZIONI IN ITALIANO INGLESE
FRANCESE SPAGNOLO E TEDESCO

)TALIANO
 h)N PRINCIPIO ERA IL VERBOv VERSIONE #%)
 h!L PRINCIPIO CERA COLUI CHE Ò hLA 0AROLAvv VERSIONE INTERCONFESSIO
NALE IN LINGUA CORRENTE
 h)N PRINCIPIO ERA LA 0AROLAv 3OCIETË "IBLICA "RITANNICA E &ORESTIERA
2OMA 

)NGLESE
 h)N THE BEGINNING WAS THE WORDv
4YNDALE .4  'ENEVA 6ERSION   2HEIMS .4  +ING


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

*AMES 6ERSION  2EVISED 3TANDARD 6ERSION  .EW !MERICAN


3TANDARD 6ERSION  .EW +ING *AMES "IBLE   .EW 2EVISED
3TANDARD 6ERSION  .EW )NTERNATIONAL 6ERSION  .EW !MERICAN
"IBLE  *ERUSALEM "IBLE  .EW *ERUSALEM "IBLE 
 h7HEN ALL THINGS BEGAN THE 7ORD ALREADY WASv .EW %NGLISH "IBLE

 h"EFORE THE WORLD WAS CREATED THE 7ORD ALREADY EXISTEDv 'OOD
.EWS 4RANSLATION  
 h"EFORE ANYTHING ELSE EXISTED THERE WAS #HRIST WITH 'ODv ,IVING
"IBLE  
 h)N THE BEGINNING WAS THE ONE WHO IS CALLED THE 7ORDv #ONTEMPORARY
%NGLISH 6ERSION  
 h4HE 7ORD WAS FIRSTv %UGENE ( 0ETERSON h4HE -ESSAGEv 

3PAGNOLO
 h%N EL PRINCIPIO YA ERA LA 0ALABRAv 2EINA  6ALERA 
 h%N EL PRINCIPIO ERA EL 6ERBOv 3CIO DE 3AN -IGUEL  -ODERNA
 "IBLIA DE LAS !MERICAS  2EINA 6ALERA  REVISIØN 26
 REVISIØN
 h%N EL PRINCIPIO ERA YA EL 6ERBOv 4ORRES !MAT  
 h!L PRINCIPIO ERA EL 6ERBOv .ACAR  #OLUNGA  'AROFALO 
 h#UANDO TODO COMENZØ YA EXISTÓA LA 0ALABRAv 6ERSIØN 0OPULAR 

 h%N EL PRINCIPIO YA EXISTÓA LA 0ALABRAv 6ERSIØN 0OPULAR  

 h%N EL PRINCIPIO EXISTÓA %L 6ERBOv ,ATINOAMERICANA 
 h%N EL PRINCIPIO LA 0ALABRA EXISTÓAv *ERUSALEM "IBLE 
 h%N EL PRINCIPIO EXISTÓA LA 0ALABRAv .UEVA 6ERSIØN )NTERNACIONAL

 h%N EL PRINCIPIO YA EXISTÓA LA 0ALABRAv 6ERSIØN 0OPULAR RD ED

 h%N EL PRINCIPIO YA EXISTÓA EL 6ERBOv .UEVA 6ERSIØN )NTERNACIONAL

 h!L PRINCIPIO YA EXISTÓA LA 0ALABRAv -ATEOS 3CHÚKEL 
 h!NTES DE QUE TODO COMENZARA YA EXISTÓA AQUEL QUE ES LA 0ALABRAv
4,!  4RADUCCIØN EN LENGUAJE ACTUAL 

&RANCESE
 h!U COMMENCEMENT ÏTAIT LA PAROLEv ,EFEVRE D%TAPLES  /LIVETAN
 #HATEILLON  $IODATI  -ARTIN  3EGOND  
.OUVELLE "IBLE 3EGOND  3YNODALE  
 h!U COMMENCEMENT ÏTAIT LE VERBEv ,OUVAIN 


EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI  

 h,A PAROLE ÏTAIT DES LE COMMENCEMENTv "EAUSOBRE  ,ENFANT 


 h,A PAROLE ÏTAIT AU COMMENCEMENTv /STERVALD 
 h!U COMMENCEMENT DE TOUS LES TEMPS ÏTAIT DÏJË LE 6ERBEv DE 3ACY
0ORT 2OYAL 
 h!U COMMENCEMENT LE 6ERBE ÏTAITv *ERUSALEM  
 h!U COMMENCEMENT ÏTAIT LE 6ERBEv *ERUSALEM   /STY
  -AREDSOUS  #RAMPON  4/"  4RADUCTION
CUMENIQUE DE LA "IBLE  
 h!U PRINCIPE ÏTAIT LA PAROLEv 0LEIADE 
 h!VANT QUE $IEU CREE LE MONDE LA 0AROLE EXISTAIT DÏJËv &#  &RANÎAIS
#OURANT 
 h!U COMMENCEMENT LORSQUE $IEU CREA LE MONDE LA 0AROLE EXISTAIT
DEJAv &# 
 h!U COMMENCEMENT LA PAROLE EXISTAIT DÏJËv &&  &RANÎAIS
&ONDAMENTAL  

4EDESCO
 h)M !NFANGE WAR DAS 7ORTv  "IBLE BASED ON TH C MS ,UTHER
 :àRICH  VAN %SS  WE HAVE ONLY  ED !LLIOLI 
WE HAVE ONLY  ED (ERDER *ERUSALEM  %INHEITSàBERSETZUNG
 
 h"EVOR DIE 7ELT GESCHAFFEN WURDE WAR DAS 7ORT SCHON DAv 'UTE
.ACHRICHT 
 h!M !NFANG BEVOR DIE 7ELT GESCHAFFEN WURDE WAR SCHON DER DER
@$AS 7ORT HEISSTv '. 
 h!M !NFANG BEVOR DIE 7ELT GESCHAFFEN WURDE WAR %R DER @$AS
7ORT ISTv '. 
 h!M !NFANG WAR DAS EWIGE 7ORT 'OTTES #HRISTUSv ,IVING "IBLES
)NTERNATIONAL  

.ONOSTANTE TALE UNANIMITË LA SCELTA DI RENDERE LØGOS CON VERBUM E CON I


SUOI CORRISPETTIVI MODERNI NON Ò TUTTAVIA COSÖ OVVIA E PUÛ SUSCITARE ALMENO
QUALCHE INTERROGATIVO 6EDIAMO DI TENTARE UNA RICOSTRUZIONE CHE CI PER
METTA DI COGLIERE IL PERCORSO DI UNA METAFORA DA UNA CULTURA AD UNALTRA
,A QUESTIONE Ò STATA TRATTATA PIá VOLTE ED Ò STATA RICAPITOLATA DA 3EBA
STIANO 6ECCHIO CHE VI HA DEDICATO UNA DECINA DANNI FA UN INTERO CAPITOLO
DEL SUO LIBRO ,E PAROLE COME SEGNI NEL TENTATIVO DI RICOSTRUIRE IL PERCORSO
CHE DA LØGOS PORTA A VERBUM OTTENENDO UN QUADRO CHE Ò MOLTO UTILE
)NNANZITUTTO IL PROBLEMA Ò PURAMENTE LESSICOLOGICO )L TERMINE GRECO
LØGOS COME AVEVA SOTTOLINEATO %RASMO Ò FORTEMENTE POLISEMICO /LTRE
AL SIGNIFICATO DI PAROLA MA AD ESEMPIO IN /MERO COMPARE SOLO DUE VOL
TE IN QUESTO SIGNIFICATO E SEMPRE AL PLURALE PUÛ SIGNIFICARE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

 ESPRESSIONE  IL PARLARE IL DIRE MA ANCHE DICERIA FAMA NOTIZIA 


DISCORSO CONVERSAZIONE COLLOQUI DISCUSSIONE   RACCONTO NARRAZIONE
GENERI LETTERARI O SCIENTIFICI  RAGIONE E RAGIONAMENTO  SPIEGAZIONE
GIUSTIFICAZIONE CONTO COMPUTO  OPINIONE PARERE VALUTAZIONE  RE
LAZIONE CORRISPONDENZA PROPORZIONE ANALOGIA  INTELLETTO O RAGIONE
DIVINA AD ESEMPIO IN 0LOTINO
1UESTA POLISEMIA NON Ò DI POCO CONTO E DË AL TERMINE GRECO UN VALORE
COMPLESSO CHE I GRECI COGLIEVANO DI VOLTA IN VOLTA DAL CONTESTO ! QUESTO
SI AGGIUNGE IL FATTO CHE IN LATINO LØGOS PROPRIO PER IL SUO VALORE POLISE
MICO PUÛ ESSERE TRADOTTO IN VARI MODI MA SOPRATTUTTO CON hRATIOv O
CON hSERMOv ED hORATIOv h6ERBUMv CORRISPONDE SEMMAI AL GRECO LÏXIS
ONOMA O SÏMA 3CRIVE 3EBASTIANO 6ECCHIO MOLTO CHIARAMENTE

-A VOLENDOSI ATTENERE ALLE VALENZE LINGUISTICHE DEL GRECO LØGOS Ò FUOR DI DUBBIO
CHE SUL PIANO STRETTAMENTE LESSICALE QUELLA CON VERBUM ERA IN DEFINITIVA LA TRADU
ZIONE MENO ADATTA -OLTO PIá APPROPRIATI A RENDERE IL SENSO DELLA PAROLA GRECA
DI PARTENZA ERANO CERTAMENTE SERMO OPPURE ORATIO IL QUALE ULTIMO PERÛ PER
VIA DEL GENERE FEMMINILE SI PRESTAVA MENO COME EQUIVALENTE DI UN SOSTANTIVO
MASCHILE QUALE Ò LØGOS SPECIE IN AMBITO RELIGIOSO 6ECCHIO    

4ALE POLISEMIA TROVA NELLE TRADUZIONI DEL 6ANGELO GIOVANNEO UN AMBI


TO PARTICOLARMENTE INTERESSANTE PERCHÏ LA SCELTA LINGUISTICA COMPORTA
ORIENTAMENTI IDEOLOGICI DIVERSI .ON SI TRATTA TANTO COME SEMBRA INTER
PRETARE 6ECCHIO DELLA DIFFERENZA FRA UNA CONCEZIONE CHE SOTTOLINEA LA
MOLTEPLICITË DI PAROLE ED UNA CHE INSISTE SULLUNICITË DEL VERBUM QUANTO
PIUTTOSTO DELLA DIFFERENZA FRA UNA POSSIBILE DIALOGICITË DEL LØGOS ED UNA
SUA IDEA MONOLOGICA CHE NON LASCIA SPAZIO ALLA PLURALITË DELLE VOCI 3I
TRATTA DI UNO SFORZO INTELLETTUALE PODEROSO DI RIPENSARE UN CONCETTO CHE
APPARTIENE A TRADIZIONI DIVERSE IN UNAREA MOLTO DELICATA COME QUELLA
RIGUARDANTE LA GENERAZIONE E LINCARNAZIONE DEL &IGLIO
)L DISCORSO QUI SI RICOLLEGA AD UNA TRADIZIONE CHE INIZIA CON &ILONE
D!LESSANDRIA 0ER &ILONE IL LØGOS Ò UN TRAMITE FRA $IO E MONDO Ò
LOMBRA DI $IO COSÖ COME IL MONDO Ò LOMBRA DEL LØGOS .EL LØGOS Ò
CONTENUTO IL hSIGILLOv DAL QUALE PRENDE VITA IL MONDO -A IL LØGOS ESCE
DA SE STESSO E INVESTE LA CREAZIONE E IN QUESTO SENSO hMOSTRAv E RIVELA
$IO 1UESTA IDEA MANTIENE UN PERCORSO SOTTERRANEO NONOSTANTE LE DIF
FERENZE NELLE INTERPRETAZIONI DEL LØGOS GIOVANNEO DEI PRIMI 0ADRI DELLA
CHIESA !D ESEMPIO /RIGENE VEDE LOPERA DEL LØGOS COME MEDIAZIONE
NELLA CREAZIONE IL LØGOS Ò CIÛ A CUI SOMIGLIANZA TUTTI GLI ESSERI SONO
STATI FATTI 3U SIMILI CONCETTI SI FONDANO LE FORMULAZIONI DOGMATICHE
DEL #ONCILIO DI .ICEA RIGUARDO LA 4RINITË E L)NCARNAZIONE 4UTTAVIA LA
NOZIONE CONTINUA AD OSCILLARE E ACCANTO ALLINTERPRETAZIONE DI UNA PER
FETTA PARITË FRA LØGOS E $IO RIMANE LA POSSIBILITË DI UNA CERTA DIFFERENZA


EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI  

FRA I DUE !NCORA /RIGENE $E 0RINCIPIIS 6)  AFFERMA CHE IL LØGOS


MA NON $IO Ò LESSERE DEGLI ESSERI LA SOSTANZA DELLE SOSTANZE LIDEA
DELLE IDEE % NEL h#OMMENTO AL 6ANGELO DI 'IOVANNIv PUÛ SCRIVERE

0OICHÏ CI SIAMO PROPOSTI DI VEDERE CHIARAMENTE LESPRESSIONE i)N PRINCI


PIO ERA IL ,ØGOSw E POICHÏ ABBIAMO DOCUMENTATO CON TESTIMONIANZE TRATTE
DAL LIBRO DEI 0ROVERBI CHE iPRINCIPIOw Ò DETTA LA 3APIENZA E POICHÏ QUESTA
3APIENZA Ò CONCEPITA ANTERIORE AL ,ØGOS CHE LA MANIFESTA SI DEVE INTENDERE
CHE IL ,ØGOS Ò SEMPRE iNEL PRINCIPIOw VALE A DIRE NELLA 3APIENZA % SE Ò NELLA
3APIENZA CHE Ò IL PRINCIPIO NULLA VIETA CHE EGLI SIA iPRESSO $IOw E CHE EGLI SIA
$IO E NULLA VIETA CHE EGLI NON SIA iPRESSO $IOw PURAMENTE E SEMPLICEMENTE
MA RIMANENDO NEL SUO PRINCIPIO CIOÒ NELLA 3APIENZA

,OSCILLAZIONE DELLE NOZIONI Ò FORSE DOVUTA ANCHE ALLIDEA APPARTENENTE ALLA


TRADIZIONE GRECO CRISTIANA CHE NEL CONCETTO DI LØGOS SI POTESSERO SALVARE LE
SPECULAZIONI DELLA FILOSOFIA GRECA )N QUESTO SENSO 'IUSTINO CI DICE CHE GIË
0LATONE HA AFFERMATO CHE LUNIVERSO Ò OPERA DEL LØGOS E CHE ANCHE I PAGANI
CHE HANNO VISSUTO SECONDO IL LØGOS SONO CRISTIANI ,ATTEGGIAMENTO DI DIALO
GO CHE 'IUSTINO MOSTRA NEI CONFRONTI DELLA FILOSOFIA GRECA VIENE SVILUPPATO
DAGLI !LESSANDRINI CHE AFFERMERANNO CHE Ò TRAMITE IL LØGOS CHE LA RELIGIONE
RIVELATA E LE VERITË DELLA RAGIONE NATURALE HANNO LO STESSO FONDAMENTO % IL
LØGOS VIENE UTILIZZATO ANCHE PER RICONDURRE 0LATONE AL CRISTIANESIMO %U
SEBIO DI #ESAREA 0RAEPARATIO %VANGELICA 8)   #IRILLO D!LESSANDRIA
!DV )UL 6)))  E 4EODORETO DI #IRO 4HERAPEUT ))  CITANO IN
CONTESTO TRINITARIO UN PASSO DELL%PINOMIS IL DIALOGO PLATONICO CONSIDERATO
APOCRIFO PROPRIO A PROPOSITO DI UNINTERPRETAZIONE TRINITARIA DEL LØGOS
3EMPRE NELLA DIREZIONE DI UNA MEDIAZIONE FRA GRECITË E CRISTIANESIMO
TROVIAMO 'REGORIO DI .AZIANZO CHE CON GLI ALTRI 0ADRI #APPADOCI VIENE
CONSIDERATO IL FONDATORE DI UN NEOCLASSICISMO CRISTIANO 0ER 'REGORIO IL
#RISTIANESIMO DIVENTA LEREDE DI TUTTO QUANTO DELLA TRADIZIONE GRECA SEM
BRAVA DEGNO DI SOPRAVVIVERE % PROPRIO SUL LØGOS 'REGORIO HA DEI BRANI
FONDAMENTALI CHE VEDONO IN ESSO CIÛ CHE COLLEGA LUOMO AL LØGOS DIVINO
'REGORIO CONSIDERAVA IL LØGOS UNA CONTINUAZIONE DEL DIVINO NELLUMANO

!L ,ØGOS SOLTANTO RIMANGO ATTACCATO COME SERVITORE DEL ,ØGOS E NON POTREI
MAI VOLONTARIAMENTE DIMENTICARMI DI QUESTO BENE MA LO ONORO LO PREDILIGO
E ME NE RALLEGRO PIá DI TUTTE QUELLE COSE INSIEME DI CUI LA FOLLA Ò SOLITA RALLE
GRARSI ,O RENDO PARTECIPE DI TUTTA LA MIA VITA NE FACCIO UN BUON CONSIGLIERE
ED UN BUON COMPAGNO UNA GUIDA PER LA STRADA CHE CONDUCE IN ALTO ED UN
VALIDO AIUTO NEL COMBATTIMENTO

5NA SIMILE COMPLESSITË CONCETTUALE SI MANIFESTA NEL MOMENTO DEL


PASSAGGIO DAL GRECO AL LATINO 1UESTO IN UNA SITUAZIONE LINGUISTICA
DI GRANDE TRASFORMAZIONE IN CUI LE CHIESE D!FRICA FANNO DEL LATINO LA
LINGUA UFFICIALE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

)N QUESTO CONTESTO CULTURALE TROVIAMO CHE IN MOLTI CASI ALLA TRADUZIO


NE VERBUM PER LØGOS Ò PREFERITA QUELLA DI SERMO

x LE ATTESTAZIONI INDICANO UN USO CORRENTE E ANZI PREVALENTE PIUTTOSTO CHE


IMPIEGHI SPORADICI IN LINEA DEL RESTO CON LA NATURA POPOLARE E DI UTILITË IM
MEDIATA DI QUELLE TRADUZIONI 6ECCHIO   

&ORSE NON SI TRATTA DI UN USO PREVALENTE MA #IPRIANO CHE COMUNQUE


USA TALVOLTA VERBUM NELLE CITAZIONI UTILIZZA PREFERIBILMENTE SERMO E
RIPORTA IN 4ESTIMONIORUM ADVERSUS *UDAEOS LINCIPIT DEL 6ANGELO DI
'IOVANNI NELLA SEGUENTE TRADUZIONE LATINA hIN PRINCIPIO ERAT 3ERMO
ET 3ERMO ERAT APUD $EUM ET $EUS ERAT 3ERMOv OPPURE NELLA %PISTO
LA 3 #YPRIANI AD *UBAIANUM SCRIVE h.UMQUID EUMDEM NOVIT &ILIUM
#HRISTUM DE -ARIA 6IRGINE NATUM QUI 3ERMO CARO CACTUS SITxv 6ER
BUM Ò LASCIATO INVECE SOLO ALLE CITAZIONI .OVAZIANO USA SIA SERMO CHE
VERBUM POSSIAMO COSÖ TROVARE AD ESEMPIO IN $E 4RINITATE   
h!FFERMA INFATTI 'IOVANNI i)L 6ERBUM SI Ò FATTO CARNE E HA ABITATO IN
MEZZO A NOIw SICCHÏ EBBE REALMENTE IL NOSTRO CORPO POICHÏ VERAMEN
TE IL 3ERMO ASSUNSE LA NOSTRA CARNEv
!NCHE LE GLOSSE MARGINALI ALLA 6ETUS ,ATINA RINTRACCIABILI NELLE "IBBIE
VULGATE SPAGNOLE TESTIMONIANO CHE SERMO PUÛ SOSTITUIRE VERBUM PER IL
LØGOS GRECO
)N UNANALOGA DIREZIONE SI COLLOCA 4ERTULLIANO #OME SUGGERISCE 3EBASTIA
NO 6ECCHIO OCCORRE CITARE DUE TESTI DI 4ERTULLIANO IL PRIMO Ò L!POLOGETICUS
!DSVERSUS 'ENTES 0RO #HRISTIANIS IL SECONDO Ò L!DVERSUS 0RAXEAM

!NCHE I VOSTRI SAPIENTI SONO DACCORDO CHE IL LØGOS CIOÒ SERMO E RATIO Ò STATO
IL CREATORE DELLUNIVERSO :ENONE LO DEFINISCE INFATTI COME LARTEFICE CHE HA
TUTTO CREATO SECONDO UN ORDINE ED ESSO VIENE ANCHE CHIAMATO FATO DIO ANI
MA DI 'IOVE E LEGGE FATALE DI OGNI COSA #LEANTE COMPRENDE TUTTO CIÛ NELLO
SPIRITO CHE PERMEA EGLI DICE LINTERO UNIVERSO !NCHE NOI DICEMMO CHE IL
SERMO E LA RATIO E COSÖ PURE PURE LA VIRTUS PER MEZZO DELLE QUALI $IO HA CREATO
OGNI COSA SONO UNA SOSTANZA ORIGINARIA CHE NOI CHIAMIAMO SPIRITO E IL SERMO
Ò IN LUI IN QUANTO SI PRONUNCIA LA RATIO ASSISTE QUANDO DISPONE LA VIRTUS PRE
SIEDE QUANDO COMPIE LOPERA

1UAL Ò IL SIGNIFICATO DI LØGOS IN QUESTO BRANO $IREI CHE QUI LØGOS HA UN VA


LORE DI ATTIVITË E NON DI ENTITË STATICA µ APPUNTO hLARTEFICEv CHE HA CREATO
OGNI COSA !LLINIZIO DUNQUE STA UN QUALCOSA CHE SI MOSTRA COME ATTIVITË
CREATRICE 4ERTULLIANO TRADUCE QUESTO LØGOS CON SERMO CIOÒ CON LATTIVITË
CONCRETA DEL PARLARE .EL LØGOS CREATORE SI RITROVANO COSÖ TUTTI I SIGNIFICATI
CHE 'OETHE NEL &AUST CERCHERË DI INDIVIDUARE COMMENTANDO PROPRIO IL
VERSO DI 'IOVANNI 0ER 'OETHE QUEL LØGOS Ò 7ORT MA ANCHE +RAFT 3INN
E 4AT AZIONE  5NO DEI PIá GRANDI COMPOSITORI CONTEMPORANEI /LIVIER


EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI  

-ESSIAEN NEL 4RAITÒ DE MUSIQUE DE COULEURS ET DORNITOLOGIE HA SCRITTO h)N


PRINCIPIO ERA IL 2ITMOv IL CHE SIGNIFICA SUONO FORMA CREATRICE
.ELL!DVERSUS 0RAXEAN IL DISCORSO SI FA PIá COMPLESSO ED Ò RIBADITA LA
TRADUZIONE SERMO PROPRIO COME VIA DELLOPERA CREATRICE

0ERCHÏ $IO Ò RAZIONALE E LA RAGIONE Ò DAPPRIMA IN LUI E COSÖ DA LUI DERIVANO


TUTTE LE COSE LA QUALE RAGIONE Ò LA SUA STESSA MENTE  %SSA Ò CIÛ CHE I GRECI
CHIAMANO LØGOS IL QUALE TERMINE NOI USIAMO ANCHE PER INDICARE SERMO E
PERCIÛ I NOSTRI SONO GIË ABITUATI A DIRE SEMPLICEMENTE CHE iIL SERMO ESISTEVA
AL PRINCIPIO PRESSO $IOw SEBBENE SIA PIá CONVENIENTE CONSIDERARE LA RAGIONE
ANTERIORE DAL MOMENTO CHE $IO NON LOQUACE FIN DAL PRINCIPIO Ò RAZIONALE
ANCHE PRIMA DEL PRINCIPIO E POICHÏ IL SERMO STESSO AVENDO IL SUO FONDAMEN
TO NELLA RAGIONE DIMOSTRA CHE QUESTO FU PRECEDENTE IN QUANTO SUA SOSTANZA
!DVERSUS 0RAXEAN    

)N REALTË I RIFERIMENTI AL SERMO SONO BEN PIá DI QUELLI RICORDATI DA 6EC


CHIO E CORRONO PER TUTTO L!DVERSUS 0RAXEAN 0OSSIAMO CITARE   

i% IL 3ERMO ERA PRESSO $IO E IL 3ERMO ERA $IOw ;x= 1UINDI QUALUNQUE FOSSE LA
SOSTANZA DEL 3ERMO IO LA CHIAMO PERSONA E PER LEI PRETENDO IL NOME DI &IGLIO E
MENTRE IO RICONOSCO IL &IGLIO SOSTENGO CHE EGLI E UNALTRA PERSONA DAL 0ADRE

)NOLTRE MENZIONANDO ESPLICITAMENTE 'IOVANNI   

% SE EGLI Ò $IO SECONDO QUANTO SCRIVE 'IOVANNI i)L 3ERMO ERA $IOw

-A TROVIAMO ANCORA SERMO IN           .Ï POSSIAMO


DIMENTICARE CHE SERMO RITORNA ANCHE NEL $E ORATIONE )  
3E DOVESSIMO USARE TERMINI MODERNI POTREMMO DIRE CHE QUESTO
SERMO CONTRAPPONE UNIDEA DIALOGICA DEL LØGOS AD UNA MONOLOGICA !T
TRAVERSO IL DIALOGO COME PROCESSO ERMENEUTICO CHE PERMETTE DI DEFINIRE
IL SOGGETTO ATTRAVERSO LA RELAZIONE CON LALTRO ENTRIAMO IN CONTATTO CON
LATTIVITË LINGUISTICA 3ERMO DUNQUE SIGNIFICA hRELAZIONEv ED IN QUANTO
TALE ENUNCIAZIONE ,A FORZA CREATRICE SI MANIFESTA COME ENUNCIAZIONE
COME RELAZIONE FRA LA LINGUA E IL DISCORSO
1UESTA IDEA DI $IO CREATORE ATTRAVERSO LESPRESSIONE Ò COMUNE ANCHE
ALL!NTICO 4ESTAMENTO E POSSIAMO DIRE CHE LA CREAZIONE Ò INTERPRETATA
DALLA FEDE EBRAICO CRISTIANA PROPRIO COME FRUTTO DELLE LABBRA DI $IO
µ ANCHE PER QUESTO CHE IL CREATO Ò CONSIDERATO USANDO UNESPRESSIONE
DELLA LITURGIA SINAGOGALE COME UNA PERGAMENA SULLA QUALE Ò ISCRITTO UN
MESSAGGIO 2ICORRENDO AD UN GIOCO DI PAROLE POSSIBILE SOLO IN GRECO
POTREMMO DIRE CON &ILONE D!LESSANDRIA CHE $IO HA COMPOSTO DEI
POIÏMATA OPERE CHE SONO MESSAGGI AZIONI CHE SONO ESPRESSIONI % NA
TURALMENTE Ò VERO ANCHE IL CONTRARIO LE ESPRESSIONI SONO COSE LE OPERE


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

MESSAGGI $EL RESTO IN EBRAICO UNA SOLA PAROLA DABAR SIGNIFICA ALLO STESSO
TEMPO PAROLA E COSA
5NA ULTERIORE TESTIMONIANZA DELLA PREFERENZA NELLE PRIME TRADUZIONI PER SER
MO CI Ò DATA VERSO IL TERZO SECOLO DA ,ATTANZIO NELLE $IVINAE INSTITUTIONES
0ARLANDO DEL &IGLIO ,ATTANZIO SOSTIENE CHE QUESTI Ò SERMO DI $IO MENTRE GLI
ANGELI SONO I SUOI SPIRITI % SE LO SPIRITUS ESCE SENZA SUONO IL SERMO PROVIENE
DALLA BOCCA E DUNQUE CON VOCE E SUONO -A SOPRATTUTTO AD UN CERTO PUNTO
,ATTANZIO FA ALCUNE CONSIDERAZIONI PROPRIO SULLA TRADUZIONE DEL TERMINE IN
CUI PUR RICORDANDO CHE LØGOS PUÛ TRADURSI TANTO VERBUM COME SERMO SOTTO
LINEA TUTTAVIA IL RAPPORTO SEMANTICO CHE LEGA SERMO A LØGOS

-A I 'RECI MEGLIO CHIAMANO LØGOS CIÛ CHE NOI DICIAMO VERBUM O SERMONEM
LØGOS INFATTI SIGNIFICA SIA SERMO SIA RATIO PERCHÏ EGLI Ò INSIEME VOCE E SAPIENZA
DI $IO % NEMMENO I FILOSOFI PAGANI IGNORANO QUESTO SERMO DIVINO

,ATTANZIO HA ANCHE UN ALTRO PASSO IN %PITOME $IVINARUM )NSTITUTIONUM


IN CUI SERMO RICOMPARE

QUESTA Ò LA VIRTUS QUESTA LA RATIO QUESTO IL SERMO DI $IO QUESTA LA SAPIENZA

!NCHE ,ATTANZIO INSISTE SULLA POLISEMIA DI LØGOS E SUL FATTO CHE ESSO IN
QUANTO DISCORSO COMUNICATO PER VIA ORALE O PER SCRITTO RAPPRESENTA LA
FORZA CREATRICE DI $IO
#ON !GOSTINO LE COSE CAMBIANO IL TERMINE VERBUM PRENDE IL POSTO DI
SERMO ACCETTANDO LA TRADUZIONE DI 'IROLAMO SCRIVE 3EBASTIANO 6ECCHIO

.ELLA SCELTA DI !GOSTINO CONFLUISCONO E SI SALDANO DUE DISTINTE QUESTIONI TEO


LOGICHE LA DOTTRINA DELLA GENERAZIONE UNICA DEL &IGLIO LA TRADIZIONE EBRAICA E
CRISTIANA DELLA PAROLA DI $IO ,ESIGENZA DI ASSICURARE COERENZA E STABILITË ALLA
SOFFERTA RECENTE SISTEMAZIONE NICENA DELLA PRIMA ;x= MEDIANTE UNA INTER
PRETAZIONE FORTE E DEFINITIVA DELLA VERSIONE GIOVANNEA DELLA SECONDA INDUCE
!GOSTINO A FARE DELLA NOZIONE DI VERBUM LA CHIAVE DI VOLTA DELLA TEOLOGIA TRINI
TARIA E AL TEMPO STESSO IL CULMINE UMANO DELLA SIMILARITË A $IOx % RISPONDE
RË ALTRESÖ ALLESIGENZA METODOLOGICA DI GARANTIRE MEGLIO LUNICITË DEL VERBUM
DIVINO SALDANDOLA ALLUNITARIETË E INDIVISIBILITË DEL VERBUM UMANO QUALE SUA
IMMAGINE ANALOGICA 6ECCHIO   

#ON QUESTA SCELTA !GOSTINO INTRAPRENDE LA STRADA DI INTENDERE IL POLISE


MICO LØGOS UNICAMENTE NELLA DIREZIONE DI SINGOLA PAROLA DI PRODOTTO LIN
GUISTICO ELIMINANDO COMPLETAMENTE LA POSSIBILITË DI INTERPRETARLO COME
ENUNCIAZIONE E QUINDI ELIMINANDO DEL TUTTO LA DIALOGICITË DEL LØGOS ,A
DIFFERENZA LINGUISTICA COMPORTA IN !GOSTINO UNA RADICALE DIFFERENZA DI
TEOLOGIE UNA TEOLOGIA MOBILE DEL DIALOGO A FRONTE DI UNA TEOLOGIA STATICA
DELLA PAROLA
1UESTA DIFFERENZA SI COLLOCA ALLINTERNO DI UNA hLINGUISTICAv CHE


EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI  

CONSIDERA LA COSTRUZIONE DEI SIGNIFICATI NON FONDATA SUL MONDO ESTERNO


MA LEGATA AL LØGOS INTERIORE COME HA SCRITTO CHIARAMENTE !DELE #ANILLI

$OVE ATTINGE ;x= IL SUO SIGNIFICATO LA PAROLA ,A PAROLA SI COSTITUISCE NEL


SIGNIFICARE NELLASCOLTO DEL 6ERBO INTERIORE DI #RISTO IL QUALE NON CONCEDE
ALLUOMO LA CONOSCENZA DELLE COSE MA DELLE LORO IDEE DA CUI ILLUMINATO LUO
MO CONOSCE APPRENDE COMPRENDE ALCUNCHÏ #ANILLI   

)L LØGOS NON Ò UN SUONO EMESSO DA ORGANI FONATORI MA UNA VOLONTË µ IL


LØGOS INTERNO MENTALE 1UESTO LØGOS Ò QUELLO CONFRONTABILE CON QUELLO DIVI
NO IN QUESTO SENSO ESSO Ò INTESO COME TOTALITË E COMPLETEZZA $E 4RINITATE
86    )L VERBUM INTERIORE NASCE SOLO GRAZIE AL RAPPORTO CON IL 6ERBUM
COME ANCORA SOSTIENE !GOSTINO NEL $E 4RINITATE )8   
,A PAROLA UMANA PER SPECULUM IN AENIGMATE COME DIREBBE 3AN
0AOLO RIMANDA ALLA 0AROLA DIVINA PERCHÏ RIFLETTE LINTERIORITË SPIRITUALE
DELLA MENTE E IN QUESTO SENSO PUÛ ESSERE SUA METAFORA 4UTTAVIA LANIMA
NON PUÛ MANIFESTARSI SOLO CON LE PAROLE PERCHÏ VI Ò IN ESSA UNA PARTE
INDICIBILE E CHE SFUGGE WITTGENSTEINIANAMENTE ALLA STESSA COSCIENZA
1UESTA INDICIBILITË E INCOMUNICABILITË NON FA ALTRO CHE MANIFESTARE LA
NON COINCIDENZA FRA REALTË E PAROLA E PROPRIO LË SI PONE LA POSSIBILITË
DI MENTIRE )L VERBUM NON PUÛ hTOCCAREv IL MONDO REALE COMPITO CHE
SPETTA AL hNOMEv )L hNOMEv METTE IN CONTATTO IL SOGGETTO CON GLI OGGETTI
SENSIBILI E MENTALI -A ANCHE IL NOME NON TROVA IL PROPRIO FONDAMENTO
NELLE COSE MA NELLA PAROLA STESSA E ATTRAVERSO ESSA ALLE IDEE $UNQUE LUO
MO PUÛ AVERE UNA CONOSCENZA SOLO DELLE IDEE

,ASSERZIONE NON PUÛ NON IMPLICARE UNA CONVINZIONE DI FONDO $IO SOLO
POSSIEDE LA CONOSCENZA DELLE COSE ESSENDONE IL CREATORE LUOMO PUÛ SOLO
RICEVERNE LIDEA #ANILLI   

4ROVIAMO QUI PRESENTE UN APPELLO ALLA TOTALITË MOLTO FORTE


0ROPRIO QUESTO DESIDERIO DI TOTALITË PORTA !GOSTINO A PREFERIRE VERBUM
A SERMO A CUI SI AGGIUNGE IL CONCETTO DI ETERNITË E UNIGENITURA $IO HA
GENERATO UN UNICO VERBUM NEL QUALE HA DETTO OGNI COSA PRIMA CHE FOSSE
CREATA CIASCUNA DI ESSE SCRIVE !GOSTINO NEL $E 'ENESI AD LITTERAM   
$IVERSI SECOLI DOPO LA QUESTIONE SI RIPRESENTA NELLA TRADUZIONE DI %RA
SMO %RASMO PUBBLICA UNA EDIZIONE GRECO LATINA DEL .UOVO 4ESTAMENTO
NEL  )N QUESTA EDIZIONE LA TRADUZIONE LATINA SCELTA PER LINIZIO DEL
PROLOGO DI 'IOVANNI Ò h)N PRINCIPIO ERAT VERBUMv .EL  TUTTAVIA
EGLI PUBBLICA LA SECONDA EDIZIONE IN CUI VERBUM VIENE SOSTITUITO DA
SERMO ,A SCELTA NON MANCÛ DI SUSCITARE ACCESE POLEMICHE TANTO CHE
%RASMO DOVETTE AGGIUNGERE DELLE NOTE ESPLICATIVE AL TESTO E NEL 
SCRIVERE UNA APOLOGIA !POLOGIA DE )N PRINCIPIO ERAT SERMO  1UALI SONO


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

LE ARGOMENTAZIONI DI %RASMO )N PRIMO LUOGO DI TIPO LINGUISTICO TRADUT


TOLOGICO E LEGATE ALLA TRADIZIONE TRADUTTIVA

,ØGOS IN GRECO HA VARI SIGNIFICATI PAROLA VERBUM ORAZIONE ORATIO DISCOR


SO SERMO RAGIONE RATIO MISURA MODUS CALCOLO SUPPUTATIO  ! VOLTE Ò
USATA ANCHE PER iLIBROw $ERIVA DAL VERBO LÏGO CHE VUOL DIRE iDICOw OVVERO
iRACCOLGO METTO INSIEMEw 3AN 'IROLAMO RITIENE CHE DI QUESTI SIGNIFICATI LA
MAGGIOR PARTE SI POSSANO APPLICARE PER UN MOTIVO O PER LALTRO AL &IGLIO DI
$IO -I MERAVIGLIA PERÛ CHE LA PAROLA VERBUM SIA PIACIUTA AI LATINI PIá DI
SERMO )O SEBBENE VEDESSI CHIARAMENTE CHE LA VOCE GRECA DI CUI LEVANGELI
STA SI Ò SERVITO SI RENDEVA MEGLIO CON LA PAROLA SERMO NELLA PRIMA EDIZIONE
TUTTAVIA FRENATO DA UNA SORTA DI SUPERSTIZIOSO TIMORE NON AVEVO CAMBIATO
LA PAROLA VERBUM CHE CI AVEVA MESSO IL 4RADUTTORE n PER NON OFFRIRE IL FIANCO
A QUELLI CHE NON PERDONO OCCASIONE PER COPRIRTI DI OGNI SORTA DI CALUNNIE
-I SONO LIMITATO A SEGNALARE DA QUALCHE PARTE CHE COL TERMINE SERMO NELLE
3ACRE 3CRITTURE SI INDICA FREQUENTEMENTE IL &IGLIO DI $IO .ON APPENA MI
ACCORSI CHE IL FENOMENO ERA DIFFUSISSIMO CHE UN TEMPO LA #HIESA LEGGEVA
PROPRIO QUESTO PASSO NELLA FORMA i)N PRINCIPIO ERAT SERMOw E CHE COSÖ ESSO
Ò CITATO NEI LIBRI DI #IPRIANO E !GOSTINO NON PENSAVO CHE CI SAREBBE STATO
QUALCUNO CHE SI SCANDALIZZASSE n SOPRATTUTTO CONSIDERATO CHE PUBBLICO QUE
STE COSE PERCHÏ VENGANO LETTE NELLE BIBLIOTECHE E NON NELLE CHIESE .OVUM
4ESTAMENTUM  ! " 

E ANCORA PIá CHIARAMENTE POCO PIá AVANTI

0RIMA DI TUTTO SERMO ESPRIME MEGLIO LA PAROLA LØGOS DI CUI L%VANGELISTA SI Ò SER
VITO PERCHÏ PER CHI PARLA LATINO VERBUM NON SIGNIFICA LINTERO DISCORSO MA UNA
SOLA SINGOLA VOCE )N ALCUNI RARI CASI TUTTAVIA SI INDICA CON VERBUM UN DISCORSO
BREVE COME UNA MASSIMA O UN PROVERBIO -A #RISTO VIENE DETTO LØGOS PERCHÏ
TUTTO QUELLO CHE IL 0ADRE DICE LO DICE TRAMITE IL &IGLIO % POI LA CONCORDANZA DEL
GENERE FA SÖ CHE IL DISCORSO SIA PIá SCORREVOLE SE DICIAMO 3ERMO $EI FACTUS EST
CARO PIUTTOSTO CHE 6ERBUM $EI FACTUM EST CARO n ALTRIMENTI LA PAROLA PIá ADATTA
A RENDERE LENFASI DELLA VOCE GRECA LØGOS SAREBBE STATA ORATIO  # 

)N QUESTI PASSI %RASMO SEMBRA DARE PER SCONTATO CHE LA TRADUZIONE


NORMALE SIA SERMO PER LØGOS E CHE LANOMALIA Ò PROPRIO LA TRADUZIONE
VERBUM 1UESTULTIMA TRADUZIONE DUNQUE SE NON PROPRIO ERRATA Ò
COMUNQUE INADEGUATA PERCHÏ RESTRINGE ENORMEMENTE LE POSSIBILITË
OFFERTE DALLA PAROLA GRECA .ELL!POLOGIA LARGOMENTAZIONE SI FA ANCORA
PIá STRINGENTE /LTRE A CITARE DIVERSI BRANI TRATTI DAI 0ADRI DELLA #HIESA
COSÖ COME FA NELLE !NNOTAZIONI SOTTOLINEA CHE VERBUM CORRISPONDE ME
GLIO A CIÛ CHE I GRECI CHIAMANO SÏMA OPPURE LÏXIS E NESSUNO DEI DUE
SOTTOLINEA %RASMO SI TROVA USATO NELLE 3CRITTURE PER DESIGNARE #RISTO
$UNQUE Ò SERMO AD ESSERE PIá VICINO A LØGOS E PROPRIO IN UN CONTESTO
CRISTOLOGICO
5NA POSSIBILE OBIEZIONE POTREBBE ESSERE QUELLA DI CONSIDERARE VERBUM
IN QUANTO CONCEPTUS TACITUS PIá ADATTO A #RISTO DI SERMO IN QUANTO QUE


EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI  

STULTIMO INDICA CONCEPTUS EXPRESSUS VOCE ,A RISPOSTA A QUESTA OBIEZIONE Ò


MOLTO INTERESSANTE IN QUANTO %RASMO FA RIFERIMENTO ALLA CAPACITË METAFORICA
DELLA MENTE UMANA ,A METAFORA LØGOS NON DICE CHE IL FIGLIO DI $IO Ò UN CON
CETTO TACITO O ESPRESSO PER VOCE Ò QUALCOSA DI PIá E DI DIVERSO CHE NON POS
SIAMO RIDURRE E CHE COMUNQUE NELLA TRADUZIONE NON POSSIAMO SEMPLIFICARE
%RASMO SOTTOLINEA CHE I DIVERSI NOMI SI ADATTANO ALLE PERSONE DIVINE IN BASE
ALLA CONSUETUDINE DEL LINGUAGGIO UMANO #OSÖ ALCUNE COSE SI ATTRIBUISCONO
A REALTË PARTICOLARI BENCHÏ NON SIANO PROPRIE ALLA REALTË EFFETTIVA )N QUESTO
SENSO Ò INEVITABILE FORZARE IL SENSO DELLE PAROLE UMANE DEL RESTO SOTTOLINEA
%RASMO #RISTO NON Ò UN PENSIERO NÏ INTERNO NÏ ESPRESSO CON VOCE
#ONSERVARE SERMO DUNQUE SIGNIFICHEREBBE CONSERVARE LA POLISEMICITË
ORIGINALE OFFRENDO PIá POSSIBILITË DI SCELTA $IRE VERBUM SIGNIFICA RIDURRE
LA FORZA PRODUTTRICE DI INTERPRETAZIONI DI UNA METAFORA VERSO UNA SOLA
DIREZIONE ,ARGOMENTAZIONE ERASMIANA SIGNIFICA ANCHE UNA PRESA DI PO
SIZIONE FORTE NEI CONFRONTI DELLA TRADUZIONE 4RADURRE VUOL DIRE INTERPRE
TARE NEL MODO PIá VERO VERIUS E USITATIUS I TESTI RIANNODANDO UN DIALOGO
CON IL PASSATO CHE ALTRIMENTI VERREBBE INTERROTTO
(A SCRITTO 'LYN .ORTON CHE LA POSIZIONE DI %RASMO SEGNA IN QUESTO
SENSO UNA SVOLTA TEOLOGICA

)N %RASMUS TRANSLATION ENRICHED BY PHILOLOGICAL INSIGHT THE TERM SERMO


EXPRESSES THE PRIORITY OF DIVINE DISCOURSE AND ELOQUENCE IN AN EMERGING
COLLOQUY BETWEEN -AN AND 'OD &LUENCY EMANATES DOWNWARD THROUGH
A CREATION MADE CONSTANTLY IMMANENT IN THE DAILY PROCESS OF LANGUAGE
4O TRANSLATE THEN IS TO TAKE PART IN THIS PATTERN OF REVELATION TO PUSH THE
CONVERSATION FORWARD AS IT WERE AND TO ENSURE THE CONTINUITY OF FURTHER
DIALOGUE .ORTON   

#OME RICORDA 3EBASTIANO 6ECCHIO %RASMO Ò IL PUNTO FINALE DELLA DI


SCUSSIONE DOPO LA SUA DIFESA DI SERMO NON SI PARLERË PIá DEL PROBLEMA
.ELLE TRADUZIONI NEI VOLGARI A SEGUITO DELLA RIFORMA PROTESTANTE LA QUE
STIONE PRINCIPALE NON SARË IL LATINO MENTRE IL MONDO CATTOLICO SCEGLIERË
CON IL #ONCILIO DI 4RENTO LA VERSIONE SISTO CLEMENTINA DELLA 6ULGATA

#OME POSSIAMO INTERPRETARE LA STORIA DI QUESTE TRADUZIONI $I NUOVO


CI TROVIAMO INNANZI ALLEVIDENZA CHE NEL TRADURRE SONO COINVOLTI PIANI
DIVERSI CHE TRADURRE Ò MOLTO DI PIá DI UN TENTATIVO PIá O MENO RIUSCITO
DI TRASFERIRE UN SIGNIFICATO DA UNA LINGUA ALLALTRA E COMPORTA INVECE LA
RICOSTRUZIONE DI UN ORIZZONTE E CON ESSO DI UN MONDO
,A QUESTIONE DEL LØGOS ALLO SGUARDO DELLINTERPRETE MODERNO RICOPRE
PIANI DIVERSI LINGUISTICO TEOLOGICO CULTURALE
3UL PIANO LINGUISTICO LE CONCLUSIONI SONO QUELLE DI %RASMO ,A TRADU
ZIONE VERBUM ELIMINA LA POLISEMICITË DEL CONCETTO GRECO E RIDUCE LA META


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

FORA AD UNA SOLA DIMENSIONE µ UNA TRADUZIONE MANIPOLATIVA SENZA VOLER


SEMBRARE TALE )N ALTRI TERMINI QUESTA SCELTA INVECE DI ACCETTARE LA SFIDA CHE
LA POLISEMICITË DI LØGOS COMPORTA RICONOSCENDO LA DIVERSITË DEL MATERIALE
LINGUISTICO LATINO FINGE CHE LA DIVERSITË NON ESISTA 6IENE COSÖ ASSOLUTIZZATO
UN SOLO CONTESTO SIMBOLICO DI LØGOS E QUESTO VIENE IDENTIFICATO COME IL
SIGNIFICATO PER ECCELLENZA SENZA POSSIBILITË DINTERPRETAZIONE
$A UN PUNTO DI VISTA TEOLOGICO POSSIAMO DIRE CHE LE DUE SCELTE IM
PLICANO DUE hTEOLOGIEv DIVERSE E DUE VALORI DEL RAPPORTO CON LA DIVINITË
5NA TEOLOGIA DEL DIALOGO NON Ò UNA TEOLOGIA DEL MONOLOGO 1UESTO Ò
UN PUNTO MOLTO DELICATO CHE NON Ò NOSTRO COMPITO QUI AFFRONTARE MA LA
QUESTIONE ASSUME ASPETTI INQUIETANTI
3UL PIANO CULTURALE TROVIAMO DUE MONDI CHE SI COSTRUISCONO SU UNA
DIVERSA LETTURA DELLA TRADIZIONE CLASSICA ,A SCELTA SERMO VUOLE ESSERE
SULLA LINEA DI UN TENTATIVO DI RECUPERO TOTALE DELLA CLASSICITË AL MONDO
CRISTIANO 1UESTA Ò LA DIREZIONE DEI PRIMI SCRITTORI ECCLESIASTICI CHE CI
PARLANO DEL LØGOS ABBIAMO GIË CITATO IN AMBITO GRECO I 0ADRI #APPADOCI
E POI 'IUSTINO #LEMENTE D!LESSANDRIA /RIGENE )NTERPRETO IN QUESTO
SENSO ANCHE LA RIPROPOSIZIONE ERASMIANA DI UNA TRADUZIONE INTERPRETA
ZIONE CHE ERA STATA MESSA DA PARTE DOPO !GOSTINO %RASMO IN UN CON
TESTO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLO DEI 0ADRI DELLA #HIESA TENTA UN
COLLEGAMENTO CON LA CLASSICITË CHE Ò IN PERFETTA SINTONIA CON LUMANESIMO
NEI SUOI TANTI ASPETTI
$EL RESTO Ò LA STESSA CONCEZIONE ESPRESSA DA ,ORENZO 6ALLA BENCHÏ
DISTANTE NELLINTERPRETAZIONE DI SERMO % LUMANESIMO DI 6ALLA BEN
ALTRIMENTI CHE UNA SEMPLICE TEORIA STILISTICA TENTÛ UNA VERA E PROPRIA
iRENOVATIOw CULTURALE IL CUI RICHIAMO ALLA BELLEZZA DELLA POESIA E AL
LESATTEZZA DELLELOQUENZA HANNO SENSO SOLO PERCHÏ RISCOPRONO IL VALORE
DI UNA CIVILTË )N QUESTI TERMINI DEVE ESSERE ANCHE COMPRESA LA BATTAGLIA
CONTRO LA TRADIZIONE MEDIEVALE E LA RIVENDICAZIONE DELLA CULTURA LATINA
3OLO ATTRAVERSO LA LIMPIDEZZA DELLELOQUENZA E LA CAPACITË PERSUASIVA
DELLA RETORICA POSSONO ESSERE COMUNICATE E MESSE IN ATTO LE DIVERSE
VERITË I CLASSICI SONO STATI MAESTRI IN QUESTO E I CLASSICI HANNO SCRITTO
IN LATINO )N 6ALLA IL RICHIAMO ALLA RETORICA DIVENTA COSÖ UNA RIGOROSA IN
DAGINE DI TUTTO IL PATRIMONIO LINGUISTICO DI UNA CULTURA E DI UNA CIVILTË
SI TRAMUTA PROPRIO GRAZIE AL LAVORO DELLE %LEGANTIAE E DELLE $IALECTICAE
DISPUTATIONES IN GIUDIZIO CRITICO )N QUESTO QUADRO SI COLLOCA LA LODE
DELLA LINGUA LATINA CONTENUTA NELLE %LEGANTIAE E NELLE TRADUZIONI CON
UNA CONCEZIONE CHE DA UNA PARTE RICHIAMA LIDEA PIá TARDA ESPRESSA DA
.EBRIJA NELLA 'RAMATICA DE LA LENGUA CASTELLANA  iQUE SIEMPRE LA
LENGUA FUE COMPA×ERA DEL IMPERIOw E DALLALTRA RICORDA IL PIANTO DI
0OLIFILO INNANZI AL PESSIMO STATO DELLA LINGUA DEI PADRI
.EL SERMO DI %RASMO CÒ IL LØGOS ANTICO PER QUANTO QUESTO AVEVA DI TOTALI


EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI  

TË MOLTEPLICE LA CONVERSAZIONE DELL/LIMPO GRECO INNNANZI ALLA MONOLGICITË


DEL $IO EBRAICO ) PRIMI 0ADRI DELLA #HIESA CON %RASMO TANTO TEMPO DOPO
CERCAVANO DI RECUPERARE PROPRIO QUESTA DIMENSIONE DEL MONDO CLASSICO ALLA
CIVILTË CRISTIANA CHE SI ANDAVA COSTRUENDO ,A SCELTA DI VERBUM Ò UNA SCELTA
IN RADICALE OPPOSIZIONE CON QUELLO CHE IL MONDO GRECO ROMANO AVEVA VOLU
TO RAPPRESENTARE !GOSTINO LO SCEGLIE PER QUESTO
,A NUOVA CIVILTË AVEVA BISOGNO DI UN $IO FORTE PER AFFRONTARE LA MOL
TEPLICITË CHE A )PPONA NEL  AVREBBE CONQUISTATO L/CCIDENTE

.OTE

&IN DALLINIZIO COME VEDREMO FRA BREVE AL CONTRARIO DI QUANTO SEMBRA PENSARE
4HEO (ERMANS h0ERHAPS THOUGH @LØGOS WAS NOT AT FIRST SUCH A PROBLEM AT LEAST NOT
FOR THE EARLY "IBLE TRANSLATORS 3AINT *EROME AFTER ALL GAVE US THE STRAIGHT @VERBUM IN
THE ,ATIN VERSION THAT BECAME KNOWN AS THE 6ULGATE AND IN THE ,ATIN SPEAKING 7ESTERN
CHURCH *EROMES 6ULGATE REMAINED UNCHALLENGED FOR A THOUSAND YEARSv 4HEO (ERMANS
4RANSLATIONS OTHER !N )NAUGURAL ,ECTURE DELIVERED AT 5NIVERSITY #OLLEGE ,ONDON ON
4UESDAY  -ARCH  HTTPWWWUCLACUKDUTCHPAGESTHHTML

6ECCHIO   

3EBASTIANO 6ECCHIO RIMANDANDO AL VOCABOLARIO 'RECO ,IDDELL E 3COTT FORNISCE LA SE
GUENTE LISTA DI SIGNIFICATI POSSIBILI h  CALCOLO RELAZIONE  SPIEGAZIONE RAGIONAMENTO
 RAGIONE  RACCONTO DISCORSO  ESPRESSIONE VERBALE IN GENERE  UNA PARTICOLARE
ESPRESSIONE  ARGOMENTO DISCUSSIONE  LINGUAGGIO  MANIFESTAZIONE DIVINAv 6EC
CHIO   

h3ONO FORSE PENSIERI LE RAGIONI LØGOI CONTENUTE NELLANIMA -A COME OPEREREBBE
PENSANDO ,A RAGIONE LØGOS INFATTI AGISCE NELLA MATERIA E LA POTENZA PRODUTTRICE NA
TURALE NON Ò UN PENSIERO NÏ UNA RAGIONE MA UNA FORZA MODIFICATRICE DELLA MATERIA CHE
NON CONOSCE MA SOLTANTO AGISCE COSÖ COME AD ESEMPIO UNA COSA ROTONDA RIFLETTE LA
PROPRIA FORMA ED IMMAGINE NELLACQUA POICHÏ UNALTRA COSA HA DATO LIMPULSO AD AGIRE
3E Ò COSÖ LA PARTE PRINCIPALE DELLANIMA AGIRË COSÖ DA MODIFICARE L!NIMA GENERATRICE
CHE NE Ò LA MATERIAv 0LOTINO %NNEADI ))   A CURA DI 'IUSEPPE &AGGIN -ILANO
2USCONI    1ÏTERADO½LÏGOIOÍTOIO½NCUX™NOŒMATAb"LLkP¥W
KATkTkNOŒMATAPOIŒSEIb0GkRLÏGOWƒNÌLH  POIE»KAºTÐPOIOÆNFUSIK¥W
OÇNÏHSIWOÇDÕRASIWmLLkDÄNAMIWPROTREPTIKTŽWÊLHWOÇKE¹DU»AmLLk
DR¥SAMÏNONOÃONTÄPONKAºSXŽMAƒNÊDATIªSPERKÄKLOWoLLOUƒNDÏNTOW
E¼WTOÆTOTŽWFUTIKŽWDUNjMEVWKAºGENNHTIKŽWLEGOM€NHWTÐPOIE»N&¼TOÆTO
POIŒSEITАGOÄMENONTŽWCUXŽWT¥ TR€FEINTN…NULONKAºGENNHTIKNCUKŒN
% ANCORA h$ALL)NTELLIGENZA INFATTI PROCEDE LA RAGIONE LØGOS E SEMPRE PROCEDE FINO A
CHE L)NTELLIGENZA SIA PRESENTE NEGLI ESSERIv IB )))     5ÐGkRmPORR€ONƒK
NOÆLÏGOWKAºmEºmPORRE»…VWpN• PAR¤NƒNTO»WOÍSINOÆW 'IUSEPPE &AGGIN
SCRIVE h)L TERMINE GRECO Ò LØGOS IL QUALE OLTRE A SIGNIFICARE iDISCORSOw iRAGIONAMENTOw
iARGOMENTOw iDEFINIZIONEw ECC VA RESO CON iRAGIONE FORMALEw iFORMA RAZIONALEw
iRAGIONE SEMINALEw E DENOTA IN 0LOTINO QUEL PRINCIPIO SUBORDINATO CHE DISCENDENDO
DAL NOUS FUNZIONA COME ATTO DELLANIMA E COME COLLEGAMENTO DELLINTELLIGIBILE E DEL SEN
SIBILE RENDENDO COSÖ POSSIBILE LA COSTITUZIONE DELLUNIVERSOv &AGGIN   

h$ICIAMO PURE SEMPLIFICANDO AL MASSIMO CHE SE UN GRECO POTEVA INTERPRETARE LINCIPIT
DI 'IOVANNI MEDIANTE UNA PARAFRASI DEL TIPO h!L PRINCIPIO CERA QUALCOSA DI CUI SI PUÛ


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

AVERE UNIDEA PENSANDOLO COME COMPOSTO DI PIá PAROLEv UN LATINO INVECE DI FRONTE
ALLA TRADUZIONE CON VERBUM NON POTEVA PARAFRASARE IN ALTRO MODO SE NON v!L PRINCIPIO
CERA QUALCOSA DI CUI SI PUÛ AVERE UNIDEA PENSANDOLO COME UNA SINGOLA PAROLAv 6EC
CHIO   

&ILONE LO CHIAMA ANCHE 4HEOS SENZA ARTICOLO E QUINDI ESSERE DIVINO #FR 4UTTI I TRATTATI
DEL #OMMENTARIO ALLEGORICO ALLA "IBBIA A CURA DI 2OBERTO 2ADICE -ILANO 2USCONI 
CFR INOLTRE #ALABI  3ULLA RETORICA DI &ILONE CFR !LEXANDRE JR 

h!NCHE A PROPOSITO DELLE PAROLE iIN MEZZO A VOI STA UNO CHE VOI NON CONOSCETEw OC
CORRE FARE QUESTE CONSIDERAZIONI INTORNO AL &IGLIO DI $IO CHE Ò IL ,ØGOS PER MEZZO DEL
QUALE TUTTO Ò STATO FATTO CHE HA AVUTO UNESISTENZA SOSTANZIALE SECONDO IL SOGGETTO E CHE
SI IDENTIFICA CON LA 3APIENZA %GLI HA PERMEATO TUTTA QUANTA LA CREAZIONE AFFINCHÏ TUTTO
CIÛ CHE VIENE ALLESISTENZA SIA FATTO PER MEZZO DI LUIxv /RIGENE #OMMENTO AL 6ANGELO
DI 'IOVANNI 6)  A CURA DI %UGENIO #ORSINI 4ORINO 54%4   3UL CONCETTO
DI LØGOS IN /RIGENE CFR 0AZZINI 

/RIGENE CIT )    

!POLOGIA ) hµ COSÖ CHE 0LATONE CON QUANTI LA PENSANO COME LUI ED ANCHE NOI STESSI
ABBIAMO APPRESO CHE TUTTO IL COSMO Ò OPERA DEL ,ØGOS DI $IO CON GLI ELEMENTI PRIMA
INDICATI DA -OSÒ E VOI POTETE PERSUADERVENEv ,)8   h% COLORO CHE VISSERO SECONDO
IL ,ØGOS SONO CRISTIANI ANCHE SE FURONO GIUDICATI ATEI COME TRA I 'RECI 3OCRATE ED
%RACLITO ED ALTRI COME LORO TRA I BARBARI !BRAMO ED !NANIA ED !ZARIA E -ISAELE ED ALTRI
MOLTI LELENCO DELLE CUI OPERE E DEI CUI NOMI ORA TRALASCIAMO SAPENDO CHE Ò TROPPO
LUNGOv 8,6)  

#FR /RAZIONE   h2ITENGO CHE TUTTI QUELLI DI BUON SENSO POSSANO CONVENIRE SU DI
UN PUNTO CHE LA CULTURA DETIENE IL PRIMO POSTO TRA TUTTI I BENI UMANI .ON SOLO PERÛ
QUELLA PIá NOBILE E CHE CI APPARTIENE CHE TENENDO IN DISPREGIO CIÛ CHE NELLELOQUENZA
Ò ORNATO E IN CERCA DI PLAUSO SI CURA SOLTANTO DELLA SALVEZZA E DELLA BELLEZZA DEI PENSIERI
MA ANCHE QUELLA ESTRANEA A NOI CHE LA MAGGIOR PARTE DEI #RISTIANI RIFIUTA RITENENDO
LA A TORTO NOCIVA PERICOLOSA E CAUSA DI ALLONTANAMENTO DA $IOv 0ÂMAI D PlSIN
mNVMOLOGŽSYATÐNNOÆNƒXÏNTVNPA¹DEUSINT¥NPAR
M»NmGAY¥NEÂNAITÏ
PR¥TON0ÇTAÄTHNMÏNHNTNEÇGENEST€RANKAºMET€PAN’PlNTЃNLÏGOIW
KOMCÐNKAºFILÏTIMONmTIMjZOUSAMÏNHW…KETAITŽWSVTHR¹AWKAºTOÆKjLLOUW
T¥NNONM€NVNmLLkKAºTN…JVYEN“NO½POLLOº9PISTIAN¥NDIAPTÄOUSIN
§WƒP¹BOULONKAºSFALERkNKAº:EOÆPÏRRVBjLLOUSANKAK¥WDÏTEW/RA
ZIONE   'REGORIO DI .AZIANZO 4UTTE LE /RAZIONI A CURA DI #LAUDIO -ORESCHINI
TRADUZIONE ITALIANA CON TESTO A FRONTE DI #HIARA 3ANI E -ARIA 6INCELLI )NTRODUZIONE DI
#LAUDIO -ORESCHINI 0REFAZIONI DI #ARMELO #RIMI E #HIARA 3ANI -ILANO "OMPIANI
 P  

#FR -ORESCHINI  88)))

YERAPEUTŒWKAºOÇKoNPOTEƒK¤NTOÄTOUTOÆKTŒMATOWmMELŒSAIMImLLk
KAº TIM¥ KAº mSPjZOMAI KAº XA¹RV MlLLON ‘ PlSIN ÓMOÆ TO»W oLLOIW OÂW O½
POLLOº XA¹RONSIN KAº POIOÆMAI PANTÐW TOÆ B¹ON KOINVNÏN KAº SÄMBOULON
mGAYÐNKAºSUNÏMILONKAºGEMÏNATŽWƒPºTkoNVÓDOÆKAºSUNAGVNISTN
PRÏYUMONKAºƒPEIDPlNmTIMjZVTERPNÐNKjTVM€NON 'REGORIO DI .AZIANZO
CIT /RAZIONE   P   .ELLA TRADUZIONE HO SOSTITUITO hPAROLAv CON hLØGOSv

h,A LINGUA DEL PRIMISSIMO CRISTIANESIMO ERA IL GRECO QUALUNQUE FOSSE LIDIOMA PRO
PRIO DELLA ZONA IN CUI VIVEVANO LE COMUNITË DI CREDENTI )N /CCIDENTE LE CHIESE D!FRICA
FURONO LE PRIME A ADOTTARE IL LATINO AL POSTO DEL GRECO COME LINGUA DELLA NUOVA RELIGIONE
CRISTIANAv 6ECCHIO   

h#AP ))) 1UOD #HRISTUS IDEUM SIT SERMO $EI )N 0SALMO 8,)6 i%RUCTAVIT COR
MEUM SERMONEM BONUM DICO EGO OPERA MEA REGIw 0SL ,)6   )TEM IN 0SALMO 888))
i3ERMONE $EI COELI SOLI ATI SUNT ET 3PIRITU ORIS EJUS OMNIBUS VIRTUTES EORUMw 0SAL


EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI  

888))   ;x= )TEM IN %VANGELIO CATA *OANNEM i)N PRINCIPIO ERAT 3ERMO ET 3ERMO
ERAT APUD $EUM ET $EUS ERAT 3ERMO (IC ERAT IN PRINCIPIO APUD $EUM /MNIA PER IPSUM
FACTA SUNT ET SINE IPSO FACTUM EST NIHIL QUOD FACTUM EST )N ILLO VITA ERAT ET VITA ERAT LUX
HOMINUM ET LUX LUCET IN TENEBRIS ET TENEBRAE ILLAM NON COMPREHENDERUNTw *OAN )  v
4ESTIMONIORUM ADVERSUS *UDAEOS IN 0ATROLOGIAE ,ATINAE TOMUS )6 P  

h.UMQUID HANC 4RINITATEM -ARCION TENET .UMQUID EUMDEM ASSERIT QUEM ET NOS
0ATREM CREATOREM .UMQUID EUMDEM NOVIT &ILIUM #HRISTUM DE -ARIA 6IRGINE NATUM
QUI 3ERMO CARO FACTUM SIT QUI PECCATA NOSTRA PORTAVERIT QUI MORTEM MORIENDO VICERIT QUI
RESURRECTIONEM CARNIS PER SEMELIPSUM PRIMUS INITIAVERIT ET DISCIPULIS SUIS QUOD IN EADEM
CARNE RESURREXISSET OSTENDERITv %PISTOLA 3 #YPRIANI AD *UBAINUM IN 0ATROLOGIAE ,ATINAE
TOMUS ))) P  

h.AM ET iUERBUMw INQUIT )OANNES iCARO FACTUM EST ET HABITATUIT IN NOBISw UT MERITO
CORPUS NOSTRUM IN ILLO FUERIT QUONIAM QUIDEM NOSTRAM CARNEM SERMO SUSCEPITw  
.OVAZIANO ,A 4RINITË $E 4RINITATE LIBER )NTRODUZIONE TESTO CRITICO TRADUZIONE COM
MENTO GLOSSARIO INDICI A CURA DI 6INCENZO ,OI 4ORINO 3%)  P  

#FR ! -ORENO (ERNÈNDEZ ,AS 'LOSAS MARGINALES DE 6ETUS ,ATINA EN LAS "IBLIAS 6ULGATAS
ESPA×OLAS   2EYES )NSTITUTO DE &ILOLOGÓA DEL #3)#  / -ORANO 2ODRÓGUEZ h,OS
ESTUDIOS SOBRE LAS PRIMERAS TRADUCCIONES LATINAS DE LA "IBLIA 6ETUS LATINA PROYECTOS EDI
TORIALES EN CURSO Y NUEVAS PERSPECTIVAS EN LA CRÓTICA TEXTUAL Y LA LINGàÓSTICAv IN ,A &ILOLOGÓA
LATINA HOY ACTUALIZACIØN Y PERSPECTIVAS ) 3OCIEDAD DE %STUDIOS ,ATINOS -ADRID 

h!PUD VESTROS QUOQUE SAPIENTES LØGON ID EST SERMONEM ATQUE RATIONEM CONSTAT ARTIFICEM
VIDERI UNIVERSITATIS (UNC ENIM :ENO DETERMINAT FACTITATOREM QUI CUNCTA IN DISPOSITIONE
FORMAVERIT  EUNDEM ET FATUM VOCARI ET DEUM ET ANIMUM )OVIS ET NECESSITATEM OMNIUM
RERUM (AEC #LEANTHES IN SPIRITUM CONGERIT QUEM PERMEATOREM UNIVERSITATIS AFFIRMAT %T
NOS AUTEM SERMONEM ATQUE RATIONEM ITEMQUE VIRTUTEM PER QUAE OMNIA MOLITUM $EUM
EDIXIMUS PROPRIAM SUBSTANTIAM SPIRITUM ADSCRIBIMUS CUI ET SERMO INSIT PRONUNTIANTI ET
RATIO ADSIT DISPONENTI ET VIRTUS PRAESIT PERFICIENTIv 88)   !POLOGETICUM !POLOGIA
DEL #RISTIANESIMO IN 1UINTO 3ETTIMIO &IORENTE 4ERTULLIANO !POLOGIA DEL #RISTIANESIMO
INTRODUZIONE DI #LAUDIO -ORESCHINI TRADUZIONE DI ,UIGI 2USCA -ILANO 2IZZOLI 
  IN 0ATROLOGIAE ,ATINAE TOMUS ) P    ,A TRADUZIONE Ò QUELLA DI 2USCA
CON ADATTAMENTI

h2ATIONALIS ENIM $EUS ET RATIO IN  TRA IPSUM PRIUS ET ITA AB IPSO OMNIA 1UAE
RATIO SENSUS IPSIUS EST  (ANC 'RAECI LOGON DICUNT QUO VOCABULO ETIAM SERMONEM
APPELLAMOS )DEOQUE IAM IN USU EST NOSTRUM PER SIMPLICITEM INTERPRETATIONIS SERMO
NEM DICERE IN PRIMORDIO APUD $EUS FUISSE CUM MAGIS RATIONEM COMPETAT ANTIQUIOREM
HABERI QUIA NON SERMONALIS A PRINCIPIO SED RATIONALIS $EUS ETIAM ANTE PRINCIPIUM ET
QUIA IPSE QUOQUE SERMO RATIONE CONSISTENS PRIOREM EAM UT SUBSTANTIAM SUAM OSTENDATv
1 3 & 4ERTULLIANO !DVERSUS 0RAXEAM EDIZIONE CRITICA CON TRADUZIONE E NOTE ITALIA
NE DI 'IUSEPPE 3CARPAT 4ORINO ,OESCHER   

h%T SERMO ERAT APUD $EUM ET $EUM ERAT SERMOx 1UAECUMQUE ERGO SUBSTANTIA
SERMONIS FUIT ILLAM DICO PERSONAM ET ILLI NOMEN &ILII INDICO ET DUM &ILIUM AGNOSCO
SECUNDUM 0ADRE DEFENDOv 1 3 & 4ERTULLIANO !DVERSUS PRAXEAM CIT  

h1UI SI IPSE $EUS EST SECUNDUM *OHANNEM $EUS ERAT SERMOv 1 3 & 4ERTULLIANO
!DVERSUS PRAXEAM CIT  

)N 4ERTULLIANI /PERA 0ARS ) #ORPUS #HRISTIANORUM 3ERIES LATINA 4URNHOLTI
"REPOLS 

#FR ,OI   hiVERBUMx SERMOw LA CONCORRENZA E SINONIMIA DEI DUE TERMINI
LATINI VERBUM E SERMO QUALI EQUIVALENTI DEL GRECO LØGOS Ò FENOMENO GENERALE NEL LIN
GUAGGIO TEOLOGICO CRISTIANO DEL TERZO QUARTO SECOLO E NELLA TRADIZIONE DELLA 6ETUS ,ATINA
-ENTRE LA 6ETUS ,ATINA DI TRADIZIONE !FRA ADOTTA NORMALMENTE SERMO QUELLA DI TRADI
ZIONE EUROPEA PREFERISCE UERBUM 4ERTULLIANO CHE PURE USA OLTRE VENTI VOLTE UERBUM GLI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

PREFERISCE DI GRAN LUNGA SERMO ANALOGAMENTE #IPRIANO CHE PURE ATTESTA LUSO DI UERBUM
IN ALCUNE CITAZIONI BIBLICHE USA PERSONALMENTE SOLTANTO SERMO .OVAZIANO NEL SUO USO
PERSONALE DONA LA PREFERENZA A UERBUM CHE RICORRE VENTIQUATTRO VOLTE NEL $E 4RINITATE
CONTRO LE DIECI VOLTE DI SERMO E NELLE CITAZIONI BIBLICHE CONFORME ALLA TRADIZIONE DELLA
6ETUS ,ATINA EUROPEA ATTESTA ESCLUSIVAMENTE UERBUM CHE PREVARRË DEFINITIVAMENTE SU
SERMO NEL LINGUAGGIO TEOLOGICO DEL QUARTO SECOLO E NELLA 6ULGATAv

h3ED MELIUS 'RECI LØGON DICUNT QUAM NOS VERBUM SIVE SERMONEM LØGOS ENIM ET SERMO
NEM SIGNIFICAT ET RATIONEM QUIA ILLE EST ET VOX ET SAPIENTIA DEI (UNC SERMONEM DIVINUM
NE PHILOSOPHI QUIDEM IGNORAUERUNT SIQUIDEM :ENON RERUM NATURAE DISPOSITOREM ATQUE
OPIFICEM UNIVERSITATIS LØGOS PRAEDICATxv , #AELI &IRMIANI ,ACTANTI /PERA /MNIA
RECENSUERUNT 3AMUEL "RANDT ET 'EORIGIUS ,AUBMANN PARS ) $IVINAE )NSTITUTIONES
ET %PITOME $IVINARUM )NSTITUTIONUM RECENSUIT 3AMUEL "RANDT 0RAGAE 6INDOBONAE
,IPASIAE 4EMPSKY E &REYTAG  $IVINAE )NSTITUTIONES   P 

h$ICAM NUNC QUID SIT UEL SAPIENS RELIGIO UEL SAPIENTIA RELIGIOSA DEUS IN PRINCIPIO ANTEQUAM
MUNDUM INSTITUERET DE AETERNIATATIS SUAE FONTE DEQUE DIUINO AC PERENNI SPIRITU SUO FILIUM
SIBI IPSE PROGENUIT INCORRUPTUM FIDELEM UIRTUTI AC MAIESTATI PATRIAE RESPONDENTEM (IC EST
UIRTUS HIC RATIO HIC SERMO DEI HIC SAPIENTIA (OC OPIFICE UT (ERMES AIT ET CONSILIATORE UT
3YBILLA ;ET= PRAECLARAM ET MIRABILEM HUIUS MUNDI FABRICA MACHINATUS ESTxv , #AELI &IR
MIANI ,ACTANTI CIT %PITOME $IVINARUM )NSTITUTIONUM  P 

,A BIBLIOGRAFIA SULLA LINGUISTICA AGOSTINIANA Ò AMPLISSIMA MI LIMITO A RICORDARE "ET
TETINI -  #ANILLI  -ANETTI  -ANFERDINI  0IZZOLATO  6ECCHIO


0ER LA RELAZIONE DI QUESTA CONCEZIONE CON IL NEOPLATONISMO PAGANO E CRISTIANO CFR
-ANFERDINI   SGG

.EL $E 4RINITATE LA RELAZIONE FRA &IGLIO E VERBUM DIVENTA DOPO IL $E -AGISTRO VOLUTA
MENTE CENTRALE $E 4RINITATE )8  

1UESTO Ò PORTATO ALLE ESTREME CONSEGUENZE NEL $E -AGISTRO CFR !URELIO !GOSTINO
$E -AGISTRO   IN ID -ILANO INTRODUZIONE TRADUZIONE CON TESTO LATINO A FRONTE
PREFAZIONE NOTE E INDICI DI -ARIA "ETTETINI -ILANO 2USCONI  P  

#FR !URELIO !GOSTINO 3ULLA BUGIA INTRODUZIONE TRADUZIONE NOTE E APPARATI DI -ARIA
"ETTETINI -ILANO 2USCONI  $ELLA "ETTETINI CFR LOTTIMA h)NTRODUZIONEv

3U POSIZIONI DIVERSE RISPETTO AD UN ALTRO PASSO DEL 6ANGELO ,UCA )  MA INDIRETTAMENTE
CONNESSO CON IL 0ROLOGO Ò ,ORENZO 6ALLA h$INANZI ALLESPRESSIONE DI ,UCAx IL 6ALLA HA
MODO DI ESPRIMERE IL PROPRIO DUBBIO CIRCA LA POSSIBILITË DI TRADURRE TOU LØGOU CON VERBI
INVECE CHE CON SERMONIS TANTO PIá CHE IL TERMINE PUÛ ESSERE RIFERITO A 'ESá CHE Ò DETTO
SEMPRE 6ERBUM E NON 3ERMO ECCEZION FATTA PER UN PASSO IN CUI ,ATTANZIO TRASLITTERA DIRET
TAMENTE DAL GRECO 3ULLO STESSO TESTO %RASMO CONTROBATTE @QUOD ARGUTATUR 6ALLA SOSTENENDO
CHE IN QUESTO BRANO IL TERMINE VERBUM SAREBBE PIá APPROPRIATO DI SERMO MA NON RIGUAR
DEREBBE IL 3IGNORE 'ESá PERCHÏ SI RIFERISCE ALLA NARRAZIONE DEI FATTI VISSUTI DAI TESTIMONI DI
'ESá )NDIPENDENTEMENTE DA CIÛ TUTTAVIA OSSERVA CHE Ò ERRATO AFFERMARE CON IL 6ALLA CHE
NEGLI SCRITTI PATRISTICI LA FIGURA DI #RISTO NON Ò CONNOTATA CON SERMO SALVO IN ,ATTANZIO AL
CONTRARIO EGLI ENUMERA E COMMENTA DIVERSI AUTORIxv ,AFFRANCHI   

%RASMO DA 2OTTERDAM h!NNOTAZIONI AL .UOVO 4ESTAMENTO #OMMENTO AL 6ANGELO DI
'IOVANNI #APITOLO ) VERSETTO ) )N PRINCIPIO ERAT 3ERMOv IN 3CRITTI RELIGIOSI E MORALI
4ORINO %INAUDI    h,ØGOS 'RAECIS VARIA SIGNIFICAT VERBUM ORATIONEM SER
MONEM RATIONEM MODUM SUPPUTATIONEM NONNUNQUAM ET PRO LIBRO USURPATUR A VERBO
LEGO QUOD EST DICO SIVE COLLIGO (ORUM PLERAQUE DIVUS (IERONYMUS ALIQUA RATIONE PUTAT
COMPETERE &ILIUM $EI -IROR AUTEM CUR VERBUM ,ATINIS PLACUERIT MAGIS QUAM SERMO .OS
TAMETSI VIDEBAMUS SERMONIS VOCABOLO RECTIUS ESPRIMI 'RAECAM VOCEM QUA USUS EST %VAN
GELISTA LØGOS TAMEN IN %DITIONE PRIMA SUPERSTIZIOSO QUODAM METU NON MUTAVERAMUS
VERBUM QUOD POSUERAT )NTERPRES NE QUAM ANSAM DAREMUS IIS QUI QUIDVIS AD QUAMVIS OC


EN ARCHÏ EN O ,ØGOS 'IOVANNI  

CASIONEM CALUMNIANTUR 4ANTUM TESTATI SUMUS ALICUBI SERMONIS NOMINE NON INFREQUENTER
SIGNARI &ILIUM $EI IN 3ACRIS 6OLUMNIBUS -OX UBI COMPERIMUS HOC TAM PASSINA FIERI ET HOC
IPSO IN LOCO QUONDAM %CCLESIAM LEGISSE )N PRINCIPIO ERAT SERMO ATQUE ITA CITARI IN LIBRIS
#YPRIANI ET !UGUSTINI NON EXISTIMABAM QUEMQUAM FORE QUI OFFENDERETUR PRAESERTIM CUM
HAEC DEMUS NON IN 4EMPLIS SED IN -USAEIS LEGENDAv .OVUM 4ESTAMENTUM  ! " 

IB  h0RIMUM SERMO COMMODIUS EXPLICAT QUOD %VANGELISTA POSUIT LØGOS QUOD
APUD ,ATINE LOQUENTES VERBUM NON SONET TOTAM ORATIONEM SED UNAM ALIQUAM DICTIONEM
RARO TAMEN DICTUM ALIQUOD BREVE VELUTI SENTENTIA AUT PROVERBIUM VETUS VERBUM EST !T
#HRISTUS IDEO DICITUR LØGOS QUOD QUICQUID LOQUITUR 0ATER PER &ILIUM LOQUATUR $EINDE
GENERIS CONGRUENTIA FACIT UT MOLLIOR SITO ORATIO QUOTIES DICIMUS 3ERMO $EI FACTUS EST
CARO QUAM 6ERBUM $EI FACTUM EST CARO !LIOQUI NIHIL APTIUS REDDEBAT EMPHASIN 'RAECAE
VOCIS LØGOS QUAM ORATIOv .OVUM 4ESTAMENTUM  # 

$ESIDERII %RASMI 2OTERODAMI h!POLOGIA DE IN PRINCIPIO ERAT SERMOv IN $ESIDERII
%RASMI 2OTERODAMI /PERA /MNIA T )8 ,UGDUNI "ATAVORUM CURA ET IMPENSIS 0ETRI
6ANDER -$##6) COL 

#FR 6ECCHIO  

$ESIDERII %RASMI 2OTERODAMI h!POLOGIA DE IN PRINCIPIO ERAT SERMOv IN $ESIDERII
%RASMI 2OTERODAMI /PERA /MNIA T )8 ,UGDUNI "ATAVORUM CURA ET IMPENSIS 0ETRI
6ANDER -$##6) COL 

6ECCHIO  

3ULLA TRADUZIONE DELLA METAFORA CFR 3AMANIEGO &ERNÈDEZ 

!NALOGAMENTE A QUANTO ACCADRË A 2OMA SU DI UN PIANO URBANISTICO A PARTIRE DA .IC
COLÛ 6   IL PAPA CHE DIEDE LAVVIO AL RESTAURO DEI MONUMENTI ANTICHI E AL CUI
SERVIZIO 6ALLA TRADURRË 4UCIDITE ED %RODOTO

h-AGNUM ERGO LATINI SERMONIS SACRAMENTUM EST MAGNUM PROFECTO NUMEN QUOD APUD
PEREGRINOS APUD BARBAROS APUD HOSTES SANCTE RELIGIOSE PER TOT SAECULA CUSTODITUR UT NON TAM
DOLENDTIM NOBIS 2OMANIS QUAM GAUDENDUM SIT ATQUE IPSO ETIAM ORBE TERRARUM EXAUDIENTE
GLORIANDUM !MISIMUS 2OMAM AMISIMUS REGNUM ATQUE DOMINATUM TAMETSI NON NOSTRA
SED TEMPORUM CULPA VERUM TAMEN PER HUNC SPLENDIDIOREM DOMINITUM IN MAGNA ADHUC
ORBIS PARTE REGNAMUS .OSTRA EST )TALIA NOSTRA 'ALLIA NOSTRA (ISPANIA 'ERMANIA 0ANNONIA
$ALMATIA )LLIRICUM MULTAEQUE ALIAC NATIONES )BI NAMQUE ROMANUM IMPERIUM EST UBI
CUMQUE ROMANA LINGUA DOMINATURv , 6ALLA )N SEX LIBROS %LEGANTIARUM 0RAEFATIO IN %
'ARIN  P  CHE MIGLIORA IL TESTO DELLEDIZIONE DI "ASILEA 

#FR .EBRIJA  P  #FR ANCHE 2ICO 

hx LA PAROLA Ò LESSENZIALE LUOMO Ò LANIMALE SERMOCINALE LA REALTË E LA SALVEZZA ENTRANO
A FAR PARTE DELLA CULTURA ATTRAVERSO LISTITUZIONE DEL SIGNIFICATO VERBALE ,ETË DELL5MANE
SIMO IDENTIFICA NELLA GENUINITË DELLA PAROLA IL LUOGO CRITICO SU CUI STA O CADE IL PROGRESSO
QUASI A DIRE CHE QUEL LØGOS DIVINO ATTRAVERSO IL QUALE TUTTE LE COSE SONO STATE FATTE E SENZA
IL QUALE NULLA Ò STATO FATTO DI CIÛ CHE ESISTE CONTINUA LA SUA OPERA CREATRICE AFFIDANDOLA NEL
TEMPO ALLONESTË E ALLA PERSPICACIA DELLINTERPRETE STORICOv ,AFFRANCHI   


6))

-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

h)L CUORE HA LE SUE RAGIONI


CHE LA RAGIONE NON CONOSCEv

0ASCAL

h-A VI Ò DELLINEFFABILE
%SSO MOSTRA SÏ Ò IL -ISTICOv

7ITTGENSTEIN

3TUDIARE LE OPERE DI 3AN *UAN DE LA #RUZ SIGNIFICA CONFRONTARSI CON


UNOPERA COMPLESSA CHE Ò IL RISULTATO DI UNO SFORZO IMMANE DI RILEGGERE
ALLA LUCE DI UNA PARTICOLARE INTERPRETAZIONE DELLA TEOLOGIA NEGATIVA E DELLA
MISTICA LA GRANDE TRADIZIONE RETORICA E BIBLICA DI FRONTE ALLA QUALE *UAN
SI TROVAVA )N QUESTO SENSO I TESTI DI 3AN *UAN DE LA #RUZ RAPPRESENTANO
UN ESEMPIO ESTREMAMENTE INTERESSANTE DI COME DETERMINATI MECCANISMI
DELLIMMAGINARIO SI STRUTTURINO IN RAPPORTO ALLE TRADIZIONI IN CUI ESSI
VENGONO ATTUALIZZATI

 ,ESPERIENZA MISTICA COME COSTRUZIONE CULTURALE O COME STATO DI COSCIENZA


)L PRIMO PUNTO CHE DOBBIAMO TOCCARE RIGUARDA IL CONCETTO DI ESPERIENZA
MISTICA E COME SI COLLOCA LUNIVERSO TESTUALE DI *UAN DE LA #RUZ RISPETTO
A QUESTA ESPERIENZA
0ARLARE DI MISTICA SIGNIFICA DOVER CONSIDERARE ALMENO TRE MODI DI IN
TENDERE TALE ESPERIENZA LA CONCEZIONE PERENNALISTA QUELLA CONTESTUALISTA
E QUELLA DECONTESTUALISTA
,ESEMPIO CLASSICO DI PERENNALISMO PUÛ ESSERE CONSIDERATA LOPERA DI
7ALTER 4ERENCE 3TACE -YSTICISM AND 0HILOSOPHY 3TACE   0ER 3TACE
LESPERIENZA MISTICA Ò UN TIPO DI CONDIZIONE PSICHICA CHE PERMETTE DI AN
DARE AL DI LË DELLE LEGGI DELLA LOGICA IN CUI SCOMPARE LA PERCEZIONE DELLA
MOLTEPLICITË DELLE COSE PER VENIRE ALLA LUCE UNA INDIFFERENZIATA UNITË )N
ALTRI TERMINI LESPERIENZA MISTICA HA COME CARATTERISTICA SUA PROPRIA QUELLA
DI PORRE LINDIVIDUO IN DIRETTO CONTATTO CON LASSOLUTO 3I TRATTA DI UNA PO


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

TENZIALITË CHE APPARTIENE ALLESSERE UMANO E CHE NON Ò PROPRIA DI UNA TRA
DIZIONE RELIGIOSA DEFINITA 1UESTO SIGNIFICA DUNQUE CHE POSSIAMO RITROVARE
ALCUNI ASPETTI COMUNI DELLESPERIENZA MISTICA NELLE DIVERSE TRADIZIONI 5NA
CONCEZIONE SIMILE STA ALLA BASE DI MOLTE IDEE TRADIZIONALI SULLA MISTICA BA
STI RICORDARE QUI -IRCEA %LIADE  -ICHAEL DE #ERTEAU  E 
OPPURE PIá RECENTEMENTE IN UN CONTESTO ITALIANO LA BELLA INTRODUZIONE AI
TESTI DELLA MISTICA -ADDALENA DE 0AZZI DI 'IOVANNI 0OZZI DOVE IL RIFERI
MENTO Ò SEMPRE AD UNO STATO MISTICO GENERALIZZATO CHE TROVA UTILI AGGANCI
NELLA MISTICA DI ALTRE RELIGIONI
1UESTO APPROCCIO Ò STATO OGGETTO DI REVISIONE E DISCUSSIONE DA PARTE
DI UNA LINEA DI RICERCA CHE POSSIAMO CHIAMARE CONTESTUALISTA E COSTRUT
TIVISTA E CHE VEDE IN 3TEVEN 4 +ATZ IL SUO RAPPRESENTANTE PIá SIGNIFI
CATIVO 3ECONDO +ATZ SEBBENE LA MISTICA SIA QUALCOSA CHE APPARTIENE
A DIVERSE RELIGIONI TUTTAVIA IL TIPO DI ESPERIENZA CHE NE CONSEGUE NON Ò
MAI LA STESSA ,A MISTICA Ò INFLUENZATA DAI CONTESTI LINGUISTICI E CULTURALI
IN CUI SI REALIZZA E NON Ò ESTRANEA ALLE DIVERSE TRADIZIONI )N ALTRI TERMINI
ANCHESSA Ò SOTTOPOSTA ALLE NORME CHE UNA CULTURA COSTRUISCE AL SUO IN
TERNO $UNQUE ANCHE LE ASPETTATIVE DI UNA CERTA CULTURA DETERMINANO IL
TIPO DI ESPERIENZA CHE VI SI REALIZZERË E IN OGNI CASO IL CONCETTO DI MISTICA
NON PUÛ ESSERE GENERALIZZABILE

THE EXPERIENCES OF MYSTICS COMES INTO BEING AS THE KIND OF EXPERIENCE IT IS


AS A NECESSARY CONSEQUENCE OF THE LINGUISTIC THEOLOGICAL AND SOCIAL HISTORIC
CIRCUMSTANCES WHICH GOVERN THE MYSTICAL ASCENT !ND THESE CIRCUMSTANCES ARE
GROUNDED IN SPECIFIC ONTOLOGICAL SCHEMATA WHICH SHAPE THE CONFIGURATION OF THE
QUEST AND ITS GOAL +ATZ  

,E DIFFERENZE FRA LE RELIGIONI NON POSSONO ESSERE RICONDOTTE AD UNA SUP


POSTA UNITË DELLESPERIENZA MISTICA LE DIVERSE MANIERE IN CUI QUESTA SI
MANIFESTA NON FANNO ALTRO CHE CONFERMARE LE DIFFERENZE
#ONTRO LA PROSPETTIVA DI +ATZ SI Ò PRONUNCIATO 2OBERT &ORMAN CHE
HA INTRODOTTO IL CONCETTO DI hPURE CONSCIOUSNESS EVENTv CHE Ò POSSIBILE
TROVARE IN MOLTE TRADIZIONI E CULTURE ,ESPERIENZA MISTICA Ò IN QUESTO
CASO UNA FORMA DI COSCIENZA CHE TRASFORMA LA PERCEZIONE E LATTIVITË MEN
TALE 3CRIVE &ORMAN MOLTO CHIARAMENTE

-YSTICAL EXPERIENCES MAY REPRESENT JUST SUCH A SIMPLE FORM OF HUMAN CONSCIOUS
NESS 5SUALLY OUR MINDS ARE AN ENORMOUSLY COMPLEX STEW OF THOUGHTS FEELINGS
SENSATIONS WANTS SNATCHES OF SONG PAINS DRIVES DAYDREAMS AND OF COURSE
CONSCIOUSNESS ITSELF MORE OR LESS AWARE OF IT ALL 4O UNDERSTAND CONSCIOUSNESS IN
ITSELF THE OBVIOUS THING WOULD BE TO CLEAR AWAY AS MUCH OF THIS INTERNAL DETRITUS
AND NOISE AS POSSIBLE )T TURNS OUT THAT MYSTICS SEEM TO BE DOING PRECISELY THAT
4HE TECHNIQUE THAT MOST MYSTICS USE IS SOME FORM OF MEDITATION OR CONTEMPLA
TION 4HESE ARE PROCEDURES THAT OFTEN BY RECYCLING A MENTAL SUBROUTINE SYSTEM
ATICALLY REDUCE MENTAL ACTIVITY $URING MEDITATION ONE BEGINS TO SLOW DOWN


-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

THE THINKING PROCESS AND HAVE FEWER OR LESS INTENSE THOUGHTS /NES THOUGHTS
BECOME AS IF MORE DISTANT VAGUE OR LESS PREOCCUPYING ONE STOPS PAYING AS
MUCH ATTENTION TO BODILY SENSATIONS ONE HAS FEWER OR LESS INTENSE FANTASIES AND
DAYDREAMS 4HUS BY REDUCING THE INTENSITY OR COMPELLING QUALITY OF OUTWARD
PERCEPTION AND INWARD THOUGHTS ONE MAY COME TO A TIME OF GREATER STILLNESS
5LTIMATELY ONE MAY BECOME UTTERLY SILENT INSIDE AS THOUGH IN A GAP BETWEEN
THOUGHTS WHERE ONE BECOMES COMPLETELY PERCEPTION AND THOUGHT FREE /NE
NEITHER THINKS NOR PERCEIVES ANY MENTAL OR SENSORY CONTENT 9ET DESPITE THIS
SUSPENSION OF CONTENT ONE EMERGES FROM SUCH EVENTS CONFIDENT THAT ONE HAD
REMAINED AWAKE INSIDE FULLY CONSCIOUS 4HIS EXPERIENCE WHICH HAS BEEN CALLED
THE PURE CONSCIOUSNESS EVENT OR 0#% HAS BEEN IDENTIFIED IN VIRTUALLY EVERY
TRADITION 4HOUGH 0#% TYPICALLY HAPPEN TO ANY SINGLE INDIVIDUAL ONLY OCCASION
ALLY THEY ARE QUITE REGULAR FOR SOME PRACTITIONERS 4HE PURE CONSCIOUSNESS EVENT
MAY BE DEFINED AS A WAKEFUL BUT CONTENTLESS NON INTENTIONAL CONSCIOUSNESS
&ORMAN B  

&ORMAN HA POI INDIVIDUATO ALTRI STADI DI ESPERIENZA LEGATA ALLA MISTICA


CHE NORMALMENTE VENGONO IDENTIFICATI DA MOLTE TRADIZIONI COME ILLUMI
NAZIONE 3I TRATTA DI UNA CONDIZIONE IN CUI LA RELAZIONE FRA IL SÏ E GLI OGGET
TI DELLA PERCEZIONE CAMBIA NOTEVOLMENTE ! QUESTO PROPOSITO &ORMAN
HA DETERMINATO DUE STADI IL hDUALISTIC MYSTICAL STATEv IN CUI Ò PRESENTE
UNA SORTA DI DUALISMO FENOMENOLOGICO E LhUNITIVE MYSTICAL STATEv IN
CUI IL MISTICO TROVA UNA SORTA DI IDENTITË FRA SÏ LE COSE E LE ALTRE PERSONE
3E DUNQUE IL LINGUAGGIO GIOCA UN RUOLO NELLESPERIENZA MISTICA TUTTAVIA
NON Ò UN RUOLO FONDANTE COME AFFERMA +ATZ PIUTTOSTO IL LINGUAGGIO PUÛ
ESSERE USATO PER COMPIERE IL PRIMO PASSO DELLANNULLAMENTO MISTICO E
PER DESCRIVERE SUCCESSIVAMENTE QUELLESPERIENZA &ORMAN   
$UNQUE CHE COSÒ LESPERIENZA MISTICA µ UN TIPO DI ESPERIENZA
MEDIATA E COSTRUITA DAL LINGUAGGIO E DALLE TRADIZIONI CULTURALI IN CUI IL
MISTICO SI TROVA / PIUTTOSTO Ò UNA FORMA DELLA COSCIENZA UMANA E IN
QUANTO TALE TRASVERSALE ALLE TRADIZIONI #OME SI PUÛ CAPIRE LA RISPOSTA
NON Ò SEMPLICE E METTE IN GIOCO ALCUNE CATEGORIE CENTRALI DELLA CULTURA
CONTEMPORANEA COME LOPPOSIZIONE MENTECULTURA E UNIVERSALELOCALE
6ORREI RISPONDERE A QUESTE DOMANDE CERCANDO DI DAR LORO UN SENSO NEL
CASO CONCRETO DI *UAN DE LA #RUZ

 ,INGUAGGIO MISTICO
)L SECONDO PUNTO CHE OCCORRE TOCCARE PARLANDO DEI TESTI DI *UAN DE LA
#RUZ Ò LASPETTO LINGUISTICO DELLESPERIENZA MISTICA
'IOVANNI 0OZZI HA SOTTOLINEATO CHE IL LINGUAGGIO DEI MISTICI TENDE A
PORTARE ALLESTREMO PROPRIO COME FIGURE E TROPI ALCUNE CARATTERISTICHE
DEL LINGUAGGIO NORMALE PUR NELLA COMPRESENZA DEL LINGUAGGIO CORRENTE
E PROPONE LESEMPIO DI *UAN DE LA #RUZ 1UESTO Ò INEVITABILE IL MISTI
CO TROVA IL REPERTORIO DEL SUO DISCORSO NON NEL LINGUAGGIO ASTRATTO DELLA


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

SPECULAZIONE MA NEL LINGUAGGIO VIVO DEI SENTIMENTI E IN QUESTO QUADRO


PUÛ FAR RICORSO A TUTTO LARMAMENTARIO RETORICO CHE UNEPOCA METTE A SUA
DISPOSIZIONE )N TAL SENSO Ò BEN VIVA LA DIALETTICA FRA LA TRADIZIONE CHE
OFFRE GLI STRUMENTI LINGUISTICI LE CORNICI CULTURALI E IL CAMPO RETORICO E IL
PARTICOLARE STATO DI COSCIENZA INDOTTO DALLESPERIENZA MISTICA 3E QUELLA
MISTICA Ò UN ASPETTO DELLA COSCIENZA UMANA LO Ò COMUNQUE ENTRO CERTE
FORME CHE LA CARATTERIZZANO DI EPOCA IN EPOCA E DI TRADIZIONE IN TRADIZIO
NE OGNI VOLTA IN MANIERA DIFFERENTE )L RAPPORTO DEL LINGUAGGIO MISTICO
CON IL LINGUAGGIO STANDARD Ò SEMPRE DI FORTE TENSIONE IN QUANTO IL MATE
RIALE CHE IL PRIMO UTILIZZA Ò TRATTO DAL SECONDO MA CON FINALITË CHE SONO
IN CERTI CASI NON LE STESSE )L LINGUAGGIO MISTICO TENDE A COSTRUIRE UNA
REALTË NEL MOMENTO STESSO IN CUI QUELLA REALTË Ò DETTA Ò ANZI LATTO STESSO
DEL DIRE CHE DË LA POSSIBILITË A QUELLA REALTË DI VENIRE ALLA LUCE E DI ESSERE
MANIFESTA ,O POTREMMO CONSIDERARE UN ATTO IN SÏ METAFORICO NEL SENSO
IN CUI ABBIAMO VISTO CHE INTENDEVANO LA METAFORA 6ICO E .IETZSCHE
)N EFFETTI IL LINGUAGGIO MISTICO VIVE LA GRANDE CONTRADDIZIONE DOVUTA
AL SUO OGGETTO CHE Ò IN SÏ NON DICIBILE 'LI UOMINI SCRIVERË 7ITTGEN
STEIN HANNO LIMPULSO DI GETTARSI CONTRO I LIMITI DEL LINGUAGGIO ED Ò DA
QUESTO IMPULSO CHE NASCONO LE CONTRADDIZIONI I NONSENSI E I PARADOSSI
1UESTO GETTARSI CONTRO I LIMITI DEL LINGUAGGIO Ò PROPRIO CIÛ CHE CARATTE
RIZZA LESPERIENZA DEL LINGUAGGIO MISTICO 0OSSIAMO DIRE CHE IL MISTICO
CERCA DI OPERARE UNA SORTA DI TRADUZIONE NEL LINGUAGGIO CHE CONOSCE DI
QUALCOSA CHE COMUNQUE SEMPRE GLI APPARE INTRADUCIBILE 3E DA UN LATO
RITIENE QUALSIASI TRADUZIONE IMPOSSIBILE DALLALTRO ATTINGE A TUTTO CIÛ CHE
PUÛ AIUTARLO A TRADURRE )NTERPRETARE IL DIVINO Ò POSSIBILE SOLO A PATTO
DI TRADURLO IN PAROLE MA LA PAROLA IN QUANTO SEMPLICE ATTO LOCUTORIO Ò
DEBOLE DEVE MUTARSI IN ILLOCUZIONE CHE HA COME CONSEGUENZA PERLOCU
TORIA LA TRASFORMAZIONE STESSA DEL MISTICO ,A PAROLA MISTICA Ò UN ATTO
CHE MOSTRA SE STESSO PIá CHE UNESPRESSIONE CHE DESCRIVE UNESPERIENZA
CHE NON PUÛ ESSERE DESCRITTA )N QUESTO SENSO IL LINGUAGGIO DEI MISTICI Ò
UN LINGUAGGIO TRASGRESSIVO CHE TENDE A ROMPERE LE REGOLE ORDINARIE FOR
ZANDO ALLECCESSO LE STRUTTURE RETORICHE DEL DISCORSO -A QUESTO COME CI
RICORDAVA 0OZZI ENTRO UN ORIZZONTE CHE CONTINUA AD ESSERE IL LINGUAGGIO
NORMALE µ IN QUESTO SCONTRO FRA ECCESSO RETORICO E PAROLA QUOTIDIANA
CHE IL LINGUAGGIO DEI MISTICI PUÛ PRENDERE FORME DEL TUTTO ORIGINALI CHE
SCAVALCANO I GENERI E GLI STILI CONSOLIDATI 2IPRENDIAMO LA CITAZIONE VISTA
IN NOTA  CHE 0OZZI FA DI $IEGO DEL 'ESá SECONDO IL QUALE IL MISTICO
PUÛ USARE hTERMINI IMPERFETTI IMPROPRI E DIVERSIv hVIZIOSI PER ECCESSOv
E hABBASSARSI A DELLE SIMILITUDINI NON DECOROSEv 1UESTA DIVERSITË Ò LA
MANIFESTAZIONE DELLA CONTRADDIZIONE INTERNA DEL LINGUAGGIO MISTICO CHE
Ò COSTRETTO A MOSTRARE E NON A DIRE MA PUÛ MOSTRARE SOLO DICENDO *UAN
DE LA #RUZ SOTTOLINEA APERTAMENTE QUESTO TRATTO NEL 0ROLOGO AL #ANTICO


-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

SPIRITUALE DOVE A PIá RIPRESE INDICA LE STRANE IMMAGINI E SOMIGLIANZE LO


SPROPOSITO E DUNQUE IL PARADOSSO COME CIFRE SPECIFICHE DELLA SUA PAROLA
MA ANCHE COME SEGNI DELLA STESSA ESPERIENZA MISTICA

x NO PUDIENDO EL %SPÓRITU 3ANTO DAR A ENTENDER LA ABUNDANCIA DE SU SENTIDO POR


TÏRMINOS VULGARES Y USADOS HABLA MISTERIOS EN EXTRA×AS FIGURAS Y SEMEJANZAS
$E DONDE SE SIGUE QUE LOS SANTOS DOCTORES AUNQUE MUCHO DICEN Y MÈS DIGAN
NUNCA PUEDEN ACABAR DE DECLARARLO POR PALABRAS ASÓ COMO TAMPOCO POR PALABRAS
SE PUDO ELLO DECIR 9 ASÓ LO QUE DE ELLO SE DECLARA ORDINARIAMENTE ES LO MENOS
QUE CONTIENE EN SÓ

,E PAROLE DEL MISTICO SONO DUNQUE ALLINSEGNA DEL PARADOSSO IL CHE


VUOL DIRE DELLA CONTRADDIZIONE E QUESTA Ò IL CAMPO DELLANTITESI $IREI
CHE LANTITESI Ò LA FIGURA ESEMPLARE DELLA COMUNICAZIONE MISTICA PERCHÏ
METTE IN GIOCO LA TENSIONE DIALETTICA CHE CONTRADDISTINGUE TALE LINGUAG
GIO 0AOLO 6ALESIO HA SCRITTO CHE LANTITESI Ò hLA FIGURA CHE MEGLIO ESPRIME
LA NATURA DIALETTICA DEI SISTEMI RETORICIv 6ALESIO     5NA
DIALETTICA TUTTAVIA CHE NON Ò TRINITARIA MA PROPRIAMENTE ANTITETICA CHE
NON AMMETTE SINTESI COME SI ADDICE AL LINGUAGGIO DI CHI DIALOGA CON IL
DIVINO )N QUESTO MODO 6ALESIO HA COLLOCATO IN SECONDO PIANO QUELLE CHE
UNA LUNGA TRADIZIONE HEGELIANO MARXISTA AVEVA CHIAMATO CONTRADDIZIONI
PROPRIAMENTE DIALETTICHE COLLOCANDO IN PRIMO PIANO LE ANTITESI FONDATE
SUL GIUDIZIO DEL SOGGETTO CHE LE OSSERVA 'IOVANNI "OTTIROLI  
HA RIPRESO IL DISCORSO DI 6ALESIO AGGIUNGENDO IL CONCETTO JUNGHIANO
DI ENANTIODROMA LA VIA AL CONTRARIO CHE CARATTERIZZA SECONDO *UNG LE
TRASFORMAZIONI DI VITA DI FIGURE COME 3AN 0AOLO .IETZSCHE 2AIMUNDO
,ULL E IN GENERALE TUTTE LE GRANDI CONVERSIONI
)NDUBBIAMENTE LAREA DELLANTITESI Ò PIENA DI MOLTE FIGURE RETORI
CHE NEGAZIONE INVERSIONE IRONIA OSSIMORO PARADOSSO E RIGUARDA
PIá GENERALMENTE LAREA DELLA CONTRADDIZIONE -ICHELE 0RANDI 
 SGG HA DIFFERENZIATO A QUESTO PROPOSITO DUE TIPI BINARI DI CON
TRADDIZIONE E UN TERZO TIPO PIá ELABORATO )L PRIMO TIPO Ò LA CONTRAD
DIZIONE TOTALE COME AD ESEMPIO hVIVO E NON VIVOv IL SECONDO TIPO
Ò LA CONTRADDIZIONE DI TERMINI COME hACQUA ASCIUTTAv CON IL TERZO
TIPO VIENE PREDICATO DEL SOGGETTO UNA PROPRIETË CHE NON GLI Ò PROPRIA
COME NEL CASO DELLA METAFORA #IÛ CHE COMUNQUE Ò IMPORTANTE SOTTO
LINEARE Ò CHE LANTITESI RIGUARDA UNA VIA IMPORTANTE DEL NOSTRO MODO
DI RAPPRESENTARE IL MONDO
,E FIGURE LEGATE ALLA CONTRADDIZIONE E ALLANTITESI METTONO ALLA PRO
VA LA COMPRENSIONE PER QUESTO SONO ALCUNE DELLE FIGURE PREFERITE DA
TUTTI I MISTICI COSÖ COME DA MOLTI TESTI BIBLICI 0RODUCONO UNA TENSIONE
CREATIVA CHE ROMPE CERTEZZE DEFINITE E ILLUMINA LE COSE CON UN SENSO
NON RICONOSCIBILE IMMEDIATAMENTE "ASTEREBBE PER QUESTO APRIRE LA


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

"IBBIA PER IMBATTERSI CONTINUAMENTE IN QUESTA MESSA ALLA PROVA DELLA


COMPRENSIONE 1UESTO Ò ANCHE IL SENSO DELLARTE DI QUEL h0ALAMEDE
ELEATICOv :ENONE CONDANNATO DURAMENTE DA 0LATONE NEL &EDRO
5NARTE CHE Ò CONDANNATA SE SI ORIENTA VERSO COSE FUTILI MA CHE DIVEN
TA UN MECCANISMO FONDAMENTALE DELLA DIALETTICA PLATONICA QUANDO Ò
DIRETTA ALLA CREAZIONE DI APORIE CIOÒ DI SITUAZIONI COMUNICATIVE IN CUI
NON SI RIESCE A PRODURRE UNUSCITA A CAUSA DI GIUDIZI CONTRADDITTORI
,A CONTRADDIZIONE IN 0LATONE PROCEDE DALLA SUA VISIONE DEL MONDO
FENOMENICO IN CONTINUO MOVIMENTO AD UN PASSO DALLA VERITË RINTRAC
CIABILE AL DI LË DEL MONDO FENOMENICO ,ANTITESI SOTTO LA FORMA DI
PARADOSSO LA INCONTRIAMO NELLA RETORICA LATINA CON #ICERONE E POI CHE
PER NOI Ò MOLTO IMPORTANTE NELLA TRADIZIONE DELLO 0SEUDO $IONIGI
3ECONDO QUESTA TRADIZIONE COME HA SOTTOLINEATO .ORTHROP &RYE LE
ESPRESSIONI LINGUISTICHE CHE RIGUARDANO $IO SONO DESTINATE hA DISSOL
VERSI IN PARADOSSO O IN AMBIGUITËx )N AREE SIMILI OGNI ESPRESSIONE
LINGUISTICA DEVE PORTARE CON SÏ IL SENSO DELLA PROPRIA INADEGUATEZZA
DESCRITTIVA E SOLO IL LINGUAGGIO MITICO E METAFORICO CHE DICE SIA @Ò CHE
@NON Ò PUÛ FARLOv &RYE    )L PARADOSSO CHE DEL LINGUAGGIO
MISTICO Ò LA MARCA FONDAMENTALE CREA UNA LACERAZIONE PERCHÏ METTE A
PROVA LA PIGRIZIA INTELLETTUALE PERCHÏ ASSUME IL RISCHIO DELLASSURDO PER
ESPRIMERE LE CONTRADDIZIONI CHE COSTRUISCONO LUOMO !LLORA LANTITESI
DIVENTA UNO DEI PROCEDIMENTI FONDAMENTALI DELLESPRESSIVITË MISTICA
PERCHÏ SI FONDA NELLE CONTRADDIZIONI CHE CI CIRCONDANO E CHE LOPINIO
NE COMUNE TENTA DI NASCONDERE %D Ò PROPRIO SULLA FIGURA DELLANTITESI
CHE IL .UOVO 4ESTAMENTO HA COSTRUITO LA DESCRIZIONE DELLUOMO #OME
ANCORA RICORDA &RYE

LA FRASE SPESSO RIPETUTA i#HI HA ORECCHI PER INTENDERE INTENDAw NON Ò UN


TENTATIVO DI RESTRINGERE IL MESSAGGIO A COLORO CHE SONO STATI PRECEDENTEMENTE
SELEZIONATI PER ASCOLTARLO 3I TRATTA PIUTTOSTO DI UN APPELLO AFFINCHÏ LA REAZIONE
DEL LETTORE DIPENDA IL MENO POSSIBILE DALLE IMPOSIZIONI DEI PROPRI PREGIUDIZI E
CONDIZIONAMENTI &RYE  

)N QUESTO CASO LANTITESI E IL PARADOSSO SI TRASFORMANO ADDIRITTURA IN


STRUMENTO ANTROPOLOGICO SONO CONSUSTANZIALI ALLA STESSA CONDIZIONE
DI UOMO 2IUSCIAMO AD OTTENERE UNA RAPPRESENTAZIONE ACCETTABILE
DELLA CONDIZIONE UMANA SOLO ACCUMULANDO UNA SERIE DI ANTITESI E
CONTRADDIZIONI CHE NON TROVANO NESSUNA SOLUZIONE SINTETICA )N QUE
STO CASO LANTITESI Ò QUALCOSA DI PIá DI UNA SEMPLICE ROTTURA SEMANTI
CA E DIVENTA LA MATERIA STESSA DELLA DEFINIZIONE DELLUOMO ANTITESI E
PARADOSSO SONO LUOMO


-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

 ,A TEOLOGIA NEGATIVA DI 3AN *UAN DE LA #RUZ


1UESTO PARADOSSO CHE Ò LUOMO TROVA UN PERFETTO QUADRO DI RIFERIMENTO
NEL hNULLAv DELLA TEOLOGIA NEGATIVA DI 3AN *UAN DE LA #RUZ
!BBIAMO GIË ACCENNATO ALLO 0SEUDO $IONIGI MA Ò IMPORTANTE NOTARE
QUI COME LA SUA OPERA STIA A CAPO DI UNA TRADIZIONE CHE Ò ANCHE UNA TRADI
ZIONE DI LETTURA DI !NTICO E .UOVO 4ESTAMENTO FONDAMENTALE PER *UAN DE
LA #RUZ 5NA TRADIZIONE CHE PUÛ TROVARE QUALCHE RELAZIONE CON IL NEOPLA
TONISMO DI 0LOTINO E 0ROCLO CON LA POSIZIONE PAOLINA NEI CONFRONTI DELLA
PAROLA E CON GLI SCRITTI MISTICI DI !GOSTINO E 'REGORIO DI .ISSA
3CRIVE LO 0SEUDO $IONIGI NEL $E DIVINIS NOMINIBUS

$IO Ò !LTERITË PER IL FATTO CHE MEDIANTE LA SUA PROVVIDENZA Ò PRESENTE A TUTTI
E SI FA TUTTO IN TUTTI PER LA SALVEZZA DI TUTTI RIMANENDO IN SE STESSO E FERMO
NELLA SUA PROPRIA IDENTITË MANTENENDOSI SECONDO UNAZIONE UNICA E ININTER
ROTTA E DANDOSI CON UNA FORZA CHE NON VIENE MAI MENO PER LA DEIFICAZIONE
DI QUELLI CHE SI RIVOLGONO A LUI "ISOGNA CREDERE CHE LA DIVERSITË DELLE FIGURE
VARIE DI $IO SECONDO LE MULTIFORMI APPARIZIONI INDICANO QUALCHE COSA DI
DIVERSO DA CIÛ CHE APPAIONO PER COLORO AI QUALI APPAIONO $IONIGI !REOPA
GITA $E DIVINIS NOMINIBUS )8    

$IO DUNQUE Ò NELLA SUA TOTALE ALTERITË TOTALMENTE INEFFABILE #IÛ CHE PIá SI
AVVICINA ALLA SUA COMPRENSIONE Ò UN VUOTO PRIVO DI PAROLE .ESSUN NOME
PUÛ ESSERE PREDICATO DI $IO CHE Ò AL DI LË DI OGNI CONOSCENZA RAZIONALE
1UESTO SIGNIFICA CHE NON POSSIAMO PROCEDERE NEMMENO PER SUCCESSIVE
AFFERMAZIONI POSITIVE PERCHÏ QUALUNQUE VALORE DIAMO Ò COMUNQUE LEGATO
ALLA NOSTRA ESPERIENZA CHE Ò ABISSALMENTE LONTANA DA QUELLA DIVINA $UNQUE
OGNI TENTATIVO POSITIVO DI AVVICINARSI A $IO Ò FALLACE 5NICA VIA Ò QUELLA DI
UNO SVUOTAMENTO TOTALE DI PAROLE E PENSIERI CHE PORTI ALLA HENOSIS ALLUNIONE
MISTICA #ONOSCENZA E LINGUAGGIO DEBBONO ESSERE PORTATI AL LIMITE PER POTER
INCONTRARE LESPERIENZA DIVINA Ò SOLO IN QUESTO PROCESSO CREATIVO CHE $IO
PUÛ MANIFESTARSI -A SE NESSUNO COME RIBADIRË ANCHE 4OMMASO PUÛ RIFE
RIRSI A $IO ALLORA UNA VIA AFFERMATIVA NON Ò POSSIBILE ED Ò LEGITTIMA SOLO UNA
VIA NEGATIVA O APOFATICA PER CUI $IO NON Ò LE COSE CHE NORMALMENTE POSSIA
MO PREDICARE $UNQUE POSSIAMO SOLO DIRE CHE $IO NON Ò ESSERE VITA LUCE
$IO Ò IL VUOTO PERFETTO -A QUESTO NEGARE Ò IN REALTË UN AFFERMARE PERCHÏ
Ò IL MODO TRASCENDENTE PER RIFERIRSI ALLA DIVINITË µ ALLORA SOLO CON ANALOGIE
MOLTO PARTICOLARI NELLE QUALI CIÛ CHE NOMINIAMO PER SECONDO Ò IN REALTË IL
PRIMO ONTOLOGICAMENTE CHE POSSIAMO AVVICINARCI AL SENSO DEL DIVINO
*UAN DE LA #RUZ HA BEN PRESENTE QUESTA TRADIZIONE QUANDO SCRIVE NEL
PROLOGO DI #ANTICO SPIRITUALE

x PORQUE EL %SPÓRITU DEL 3E×OR QUE AYUDA NUESTRA FLAQUEZA COMO DICE 3AN 0ABLO
2OM   MORANDO EN NOSOTROS PIDE POR NOSOTROS CON GEMIDOS INEFABLES LO
QUE NOSOTROS NO PODEMOS BIEN ENTENDER NI COMPRENDER PARA LO MANIFESTAR


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

0ORQUE QUIÏN PODRÈ ESCRIBIR LO QUE A LAS ALMAS AMOROSAS DONDE ÏL MORA HACE
ENTENDER 9 QUIÏN PODRÈ MANIFESTAR CON PALABRAS LO QUE HACE SENTIR 9 QUIÏN
FINALMENTE LO QUE LAS HACE DESEAR
#ERTO NADIE LO PUEDE CERTO NI ELLAS MISMAS POR QUIEN PASA LO PUEDENx
0ORQUE ÏSTA ES LA CAUSA POR QUE CON FIGURAS COMPARACIONES Y SEMEJANZAS ANTES
REBOSAN ALGO DE LO QUE SIENTEN Y DE LA ABUNDANCIA DEL ESPIRITU VIERTEN SECRETOS Y
MISTERIOS QUE CON RAZONES LO DECLARAN

)L SIMBOLO E LA METAFORA DIVENTANO ALLORA UNA SPECIE DI ALTERNATIVA AL


SILENZIO hLA TENEBRA DIVINA Ò LUCE INACCESSIBILE IN CUI SI DICE CHE RISIE
DA $IOv SCRIVE LO 0SEUDO $IONIGI SONO UNA IMITAZIONE DEL VUOTO CHE
LAMORE MISTICO PORTA CON SÏ $A QUI NE CONSEGUE CHE SIMBOLI E METAFORE
NON HANNO UN SIGNIFICATO NASCOSTO E SONO SOTTOPOSTE ALLA LIBERTË DELLIN
TERPRETAZIONE *UAN DE LA #RUZ LO DICHIARA ESPLICITAMENTE QUANDO SCRIVE
CHE GLI ENUNCIATI MISTICI NON POSSONO ESSERE LEGATI AD UNINTERPRETAZIONE
PERCHÏ QUELLA SAPIENZA NON HA BISOGNO DI ESSERE COMPRESA DISTINTAMEN
TE PER SUSCITARE UN SENTIMENTO NELLANIMA 1UESTO Ò ANCHE IL VERO PARA
DOSSO DELLA TEOLOGIA DI *UAN DE LA #RUZ COME DI TUTTA LA TEOLOGIA MISTICA
,A PRESENZA DI $IO COINCIDE CON LASSENZA IL SENSO CON LALLUSIONE

 ,A TRADIZIONE
,A MISTICA DI *UAN DE LA #RUZ RIPERCORRE I DUE STADI DELLESPERIENZA MI
STICA INDIVIDUATI DA &ORMAN LA VIA DUALISTICA E QUELLA UNITIVA CALANDOSI
TUTTAVIA IN UNA RETE DI RELAZIONI INTERTESTUALI CHE SONO COSTITUITE DALLA TRA
DIZIONE COLTA E POPOLARE DELLA POESIA SPAGNOLA E DALLA TRADIZIONE BIBLICA
E IN PARTICOLARE DELLA TRADIZIONE LEGATA AL #ANTICO DEI #ANTICI
,A TRADIZIONE ENTRO CUI SI COLLOCA *UAN DE LA #RUZ Ò LA TRADIZIONE
DI 'ARCILASO E "OSCAN INTERPRETATA COME HA STUPENDAMENTE MOSTRATO
$AMASO !LONSO  ATTRAVERSO UNA PARTICOLARE LETTURA CHE DI QUELLA
TRADIZIONE ERA STATA FATTA DA 3EBASTIAN DE #ORDOBA CHE NEL  RISCRIVE
LE OPERE DI "OSCAN E 'ARCILASO ADATTANDO I TEMI AMOROSI AD UN CONTESTO
CRISTIANO E RELIGIOSO 3I TRATTA DI UNA E VERA E PROPRIA TRADUZIONE hA LO DI
VINOv CHE ADDOMESTICA I TESTI DENTRO IL QUADRO DELLA TRADIZIONE CRISTIANA
%CCO ALLORA CHE NELLA PRIMA %GLOGA DI 'ARCILASO LE DUE FIGURE DEL 3ALICIO
E DEL .EMOROSO CHE RIMPROVERANO 'ALATEA %LISA DIVENTANO NEL TESTO
DI 3EBASTIAN DE #ORDOBA #RISTO CHE SI LAMENTA PER LANIMA PERDUTA E
IL PECCATORE PER I PROPRI PECCATI .ELLA TERZA %GLOGA TROVIAMO QUATTRO
NINFE CHE RACCONTANO STORIE SULLE RIVE DEL 4AJO CHE VENGONO TRASFORMA
TE IN QUATTRO VERGINI SULLE RIVE DEL 'IORDANO !NCORA PIá MANIFESTA Ò
LAZIONE DI RISCRITTURA CHE AVVIENE NELLA SECONDA %GLOGA 1UI L!LBANIO DI
'ARCILASO VIENE TRASFORMATO IN 3ILVANIO CHE Ò LA PARTE SENSUALE DELLUO
MO INOLTRE IL PASTORE 3ALICIO DIVENTA 2ACINIO LA 2AGIONE LA PASTORELLA


-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

#AMILLA DIVENTA #ELIA CHE SIMBOLEGGIA L!NIMA IL PASTORE .EMOROSO


VIENE TRASFORMATO IN 'RAZIOSO A RAPPRESENTARE LA 'RAZIA % SE .EMOROSO
ENUNCIA UN ELENCO DEI SUCCESSORI DELLA CASA D!LBA 'RACIOSO PER PARTE
SUA ENUMERA RE E PATRIARCHI DELLA GENERAZIONE DI #RISTO 3I TRATTA DUNQUE
DI UNA TRASPOSIZIONE DEL TESTO DAL PIANO MATERIALE A QUELLO SPIRITUALE
#OME HA BEN MESSO IN RILIEVO $AMASO !LONSO IL NUCLEO CENTRALE DEL TE
STO DI #ORDOBA Ò IL PECCATO ORIGINALE CHE DISTRUGGE LARMONIA DELLUOMO
CHE VIENE RIACQUISTATA SOLO AD OPERA DELLA REDENZIONE 5NA RAFFIGURA
ZIONE ALLEGORICA CHE HA COME CENTRO DUE SIMBOLI CHE PROVENGONO DALLA
POESIA DI 'ARCILASO E CIOÒ LALBERO E LA FONTE *UAN DE LA #RUZ FILTRA I VERSI
DI 'ARCILASO CHE SICURAMENTE AVEVA CONOSCIUTO NELLA SUA GIOVINEZZA
ATTRAVERSO LA LETTURA DI 3EBASTIAN DE #ORDOBA I TEMI AMOROSI E PASTORALI
VENGONO COSÖ RIFERITI ALLAMORE DIVINO E DIVENTANO IL MATERIALE POETICO SU
CUI AVREBBE LAVORATO IL MISTICO
!CCANTO ALLA TRADIZIONE DI 'ARCILASO $AMASO !LONSO SOTTOLINEA ANCHE
LA TRADIZIONE CHE LUI CHIAMA CASTIGLIANA TANTO NELLA LINEA POPOLARE COME IN
QUELLA COLTA % QUESTO DIREI RAPPRESENTA BENE QUELLO CHE PUÛ ESSERE IL CONTE
STO DEL POETA MISTICO INFLUENZATO DA UNA PARTE DAL LINGUAGGIO LETTERARIO DELLA
PROPRIA EPOCA E DALLALTRA PROPRIO IN QUANTO IL LINGUAGGIO MISTICO RIUTILIZZA
FORME DEL LINGUAGGIO COMUNE DALLA TRADIZIONE PIá POPOLARE
)N QUESTO AMBITO TROVIAMO PRECISI RIMANDI AL ROMANCERO E AL CANCIONERO
TRADIZIONALI !D ESEMPIO SI POSSONO TROVARE PRECISI RISCONTRI DI IMMAGINI
COME LIMMAGINE DELLA TORTORICA OPPURE SEGUENDO $AMASO !LONSO RICOR
DARE CHE ESISTE UNA LUNGA TRADIZIONE PER IL TEMA DEL hVIVO SIN VIVIR EN MIv
)MPORTANTI SONO ANCHE GLI ELEMENTI DI TRADIZIONE POPOLARE CHE IL
MISTICO REINVENTA !D ESEMPIO IL TEMA DEI PASTORI INNAMORATI O IL TEMA
CONNESSO ANCHE AL #ANTICO DEI #ANTICI DELLA BELLEZA MORA TIPICO DEL
#ANCIONERO SPAGNOLO AL CONTRARIO DELLA LIRICA COLTA CHE SUL MODELLO
PETRARCHESCO NON CONOSCE ALTRA BELLEZZA CHE QUELLA BIONDA
#ON IL #ANTICO DEI #ANTICI INTRODUCIAMO LASPETTO INTERTESTUALE FORSE
PIá IMPORTANTE QUELLO CHE LEGA 3AN *UAN DE LA #RUZ ALLA "IBBIA .ATU
RALMENTE IL TESTO BIBLICO NON POTEVA CHE ESSERE IL RIFERIMENTO COSTANTE
DI *UAN E FRA TUTTI IL #ANTICO DEI #ANTICI DOVEVA DIVENTARE IL RIMANDO
PIá OVVIO PER LA PRESENZA DEL LINGUAGGIO AMOROSO 5N LINGUAGGIO FORTE
E PERICOLOSO SE NEGLI STESSI ANNI IN CUI *UAN DE LA #RUZ VENIVA IMPRI
GIONATO  &RAY ,UIS DE ,EON FRA IL  E IL  SUBIVA UN
PROCESSO DELL)NQUISIZIONE PER LA SUA TRADUZIONE IN SPAGNOLO E PER IL
COMMENTO DEL #ANTICO DEI #ANTICI
0ERCHÏ *UAN SCEGLIE COME MODELLO IL #ANTICO DEI #ANTICI 5N MODELLO PRE
SENTE NON SOLO NEL #ANTICO 3PIRITUALE DOVE POSSIAMO TROVARE VERE E PROPRIE
RISCRITTURE MA PRESENTE ANCHE IN .OCHE /SCURA IN ,LAMA E IN ALTRI TESTI !NCHE
A QUESTO PROPOSITO $AMASO !LONSO HA INDIVIDUATO PUNTI DI CONTATTO PRECISI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

6EDIAMO ALCUNI CASI ,A STANZA  DI #ANTICO %SPIRITUAL " AD ESEM


PIO Ò LA SEGUENTE

$EBAXO DEL MANZANO


ALLÓ CONMIGO FUISTE DESPOSADA
ALLÓ TE DI LA MANO
Y FUISTE REPARADA
DONDE TU MADRE FUERA VIOLADA

)L RICHIAMO A #ANTICO DEI #ANTICI 6)))  Ò EVIDENTE h3OTTO IL MELO IO TI


HO SVEGLIATA  ,Ë DOVE TUA MADRE SI TORCEVA  NELLE DOGLIE PER TEv 3EM
PRE NEL #ANTICO %SPIRITUAL " TROVIAMO LA STANZA 

$ETÏNTE CIERZO MUERTO


VEN AUSTRO QUE RECUERDAS LOS AMORES
ASPIRA POR MI HUERTO
Y CORRAN SUS OLORES
Y PACERÈ EL !MADO ENTRE LAS FLORES

1UI IL TESTO RIPRENDE #ANTICO DEI #ANTICI )6  h!LZATI TRAMONTANA 


6IENI VENTO DEL 3UD  3OFFIATE SUL MIO GIARDINO  %SALINO I SUOI AROMI 
%NTRI IL MIO !MATO NEL SUO GIARDINO  0ER MANGIARE QUEL FRUTTO PRODIGIO
SOv )N .OCHE /SCURA LEGGIAMO

 %N UNA NOCHE OSCURA


CON ANSIAS EN AMORES INFLAMADA
OH DICHOSA VENTURA
SALÓ SIN SER NOTADA
ESTANDO YA MI CASA SOSEGADA

 ! OSCURAS Y SEGURA
POR LA SECRETA ESCALA DISFRAZADA
OH DICHOSA VENTURA
A OSCURAS Y EN CELADA
ESTANDO YA MI CASA SOSEGADA

,A RIPRESA DI #ANTICO DEI #ANTICI )))   Ò DI NUOVO CHIARA h#ERCO DI


NOTTE SUL MIO GIACIGLIO LAMORE MIO  ,O CERCO E NON LO TROVO  -I ALZO
E GIRO PER LA CITTË  0ER I MERCATI E I CROCICCHI  #ERCO LAMORE MIO  ,O
CERCO E NON LO TROVOv
'LI ESEMPI SI POTREBBERO MOLTIPLICARE MA FORSE LA COSA PIá IMPOR
TANTE Ò COMPRENDERE IL SENSO DI QUESTI RICHIAMI 5NA PRIMA RISPOSTA
PUÛ ESSERE QUELLA TRADIZIONALE 'IË NELLINTERPRETAZIONE EBRAICA COME
TESTIMONIA SEPPUR PIá TARDI 6)) 6))) SECOLO IL 4ARGUM DEL #ANTICO DEI
#ANTICI LINTERPRETAZIONE DEL #ANTICO Ò ALLEGORICA PER CUI LO SPOSO Ò $IO
E LA SPOSA )SRAELE 4ALE INTERPRETAZIONE VIENE IN QUALCHE MODO RIPRESA


-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

IN DIREZIONE CRISTOLOGICA DALLAMBIENTE CRISTIANO A PARTIRE ALMENO DAL


COMMENTO DI )PPOLITO NEL )) ))) SECOLO /RIGENE RIPRENDERË LA LETTURA
CRISTOLOGICA INQUADRANDOLA SULLA BASE DI UN ADATTAMENTO DELLA FILOSOFIA
PLATONICA NEL CONTESTO DI DUE LIVELLI INTERPRETATIVI LETTERALE E SPIRITUALE
CON UNA TENDENZA A SPIRITUALIZZARE LA 3CRITTURA 3UCCESSIVAMENTE LIN
TERPRETAZIONE DEL #ANTICO IN TERMINI SPIRITUALI CONTINUA CON 'REGORIO DI
.ISSA E NEL -EDIOEVO MONASTICO CON 3AN "ERNARDO )N TUTTI QUESTI CASI
IL RICHIAMO AL TESTO BIBLICO STA PROPRIO NELLA METAFORA NUZIALE CHE NEL
CASO DI 3AN *UAN DE LA #RUZ VIENE TRASFERITA DAL RAPPORTO FRA $IO E #HIE
SA A QUELLA FRA $IO E ANIMA MA IN UNOTTICA ROVESCIATA PER CUI LA RELAZIONE
NUZIALE FRA $IO E LANIMA DIVENTA LARCHETIPO DEL MATRIMONIO
#REDO CHE IL RAPPORTO DELLA POESIA MISTICA DI *UAN DE LA #RUZ CON IL
#ANTICO DEI #ANTICI POSSA ESSERE LETTO IN MANIERA DIVERSA CON UNA NOTEVOLE
INFLUENZA SU UNA POSSIBILE TRADUZIONE DEI TESTI ALLA LUCE DI UNINTERPRE
TAZIONE MENO ALLEGORICA DEL TESTO BIBLICO $A PIá PARTI ED ANCHE NELLA
TRADIZIONE EBRAICA SI TENDE ORMAI AD INTERPRETARE IL #ANTICO DEI #ANTICI IN
TERMINI MENO ALLEGORICI E PIá LETTERALI ! QUESTA LETTERALITË SI POSSONO DARE
DIVERSI SIGNIFICATI !D ESEMPIO ,UIS !LONSO 3CHÚKEL  HA SOSTENUTO
CHE NEL CELEBRARE LAMORE NUZIALE IL #ANTICO DIVENTA LA CELEBRAZIONE DEL
LAMORE IN SÏ IN QUANTO QUELLO Ò IL PROTOTIPO DI QUESTO OCCORRE QUINDI SPO
GLIARE IL TESTO DALLE INTERPRETAZIONI CHE LA TRADIZIONE VI HA ACCUMULATO
6Ò TUTTAVIA UNALTRA POSSIBILITË CHE NON CERCA DI COMMENTARE IL TESTO
INSERENDOCI UNALLEGORIA DI $IO A TUTTI I COSTI E NEMMENO SECOLARIZZA IL
#ANTICO FACENDONE UN CANTO NUZIALE PARTICOLARE Ò LA VIA CHE SI INTERROGA
SUL PERCHÏ DEL #ANTICO PER SCOPRIRE COME FA 'UIDO #ERONETTI CHE
NON ESISTE UN SIGNIFICATO DIVERSO RISPETTO ALLA LETTERA MA PER QUESTO $IO
Ò ANCOR PIá PRESENTE h)L #ANTICO Ò VUOTO .ON CONTIENE NIENTE .ON
SIGNIFICA NIENTE .IENTE AL DI LË DELLA LETTERA UNA CANZONE A DUE VOCIxv
E PROPRIO PER QUESTO hx IMMAGINE DI $IO IN QUANTO STERMINATO .ULLA
TRASCENDENTE LONTANANZA DI LONTANANZEx 0ER QUESTO SOLO PER QUESTO IL
#ANTICO Ò SANTO DEI SANTI E 3CRITTURA CHE BRUCIA LE MANIv #ERONETTI 
  )L #ANTICO IN TAL SENSO RAPPRESENTA IL SILENZIO E IL VUOTO %SSO ALLO
RA STA NEL #ANONE BENCHÏ $IO NON CI SIA ESPLICITAMENTE PROPRIO PERCHÏ
$IO LO RIEMPIE CON IL SUO VUOTO SACRO )L VUOTO LA NADA DELLA MISTICA
JUANISTA !LLORA IL RICHIAMO AL TESTO BIBLICO DI *UAN DE LA #RUZ COME DI
MOLTI ALTRI MISTICI TROVA UN PUNTO DI CONTATTO PROPRIO CON LA TEOLOGIA
NEGATIVA #OME AVREBBE DETTO LO 0SEUDO $IONIGI NELLA TOTALE ASSENZA
DI PAROLE SI REALIZZA LUNIONE MISTICA CHE PERMETTE LA TOTALE UNIONE DEL
LANIMA CON $IO 3CRIVE 3AN *UAN IN $ICHOS DE LUZ Y AMOR   h%L AMOR
NO CONSISTE EN SENTIR GRANDES COSAS SINO EN TENER DESNUDEZ Y PADECER POR
EL !MADOv $ESNUDEZ Ò LASSENZA TOTALE 2UYSBROECK IL MISTICO FIAM
MINGO PARLA DI BLOETHEIT Ò UNA NUDITË CHE Ò VUOTO INEFFABILITË MISTICA


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

,AMORE MISTICO CONSISTE NELLIMMERGERSI IN QUESTA INEFFABILITË IN QUESTA


COMPENETRAZIONE DI ESSENZE SPIRITUALI

 ,E METAFORE DI *UAN DE LA #RUZ


,A PRESENZA DI $IO NON PUÛ ESSERE DETTA MA SOLO MOSTRATA E DUNQUE
INSEGUITA PER ACCENNI ,E METAFORE CHE *UAN UTILIZZA SI SITUANO NEL SOLCO
DI QUESTA MIMESI DEL VUOTO PER COSÖ DIRE TENTANO DI CIRCOSCRIVERE LINDI
CIBILE DALLESTERNO ATTRAVERSO UNA TENSIONE ESTREMA DELLE POSSIBILITË DEL
LINGUAGGIO FIGURATO 1UESTO AVVIENE ATTRAVERSO ALCUNE METAFORE CENTRALI
0RENDIAMONE IN CONSIDERAZIONE ALMENO TRE LA METAFORA DELLA NOTTE OSCU
RA LA FIAMMA LA FONTE
,A NOTTE OSCURA RIMANDA ALLA TEOLOGIA NEGATIVA DI *UAN E IN QUESTO
SENSO NE Ò IL SIMBOLO CENTRALE ,A FONTE Ò LO 0SEUDO $IONIGI ANCHE SE
VENGONO CITATI DIVERSI PASSI DELL!NTICO 4ESTAMENTO h/RA LA NUBE ERA
TENEBROSA PER GLI UNI MENTRE PER GLI ALTRI ILLUMINAVA LA NOTTEv %SODO
8)6   h)L GIORNO AL GIORNO NE AFFIDA IL MESSAGGIO  E LA NOTTE ALLA NOTTE
NE TRASMETTE NOTIZIAv 3ALMI 86)))   h3E DICO i!LMENO LOSCURITË MI
COPRA  E INTORNO A ME SIA LA NOTTEw  NEMMENO LE TENEBRE PER TE SONO
OSCURE  E LA NOTTE Ò CHIARA COME IL GIORNO  PER TE LE TENEBRE SONO COME
LUCEv 3ALMI  ;=   ,A NOTTE Ò UN PERCORSO VERSO LANNULLAMEN
TO DI SÏ µ UNA DISCESA PER LA SEGRETA SCALA E DUNQUE Ò SOTTO LAMBITO
FIGURALE DELLINVERSIONE CHE PORTA ALLUNIONE CON L!MATO *UAN LO CHIA
RISCE BENE NELLA SPIEGAZIONE ALLA PRIMA CANZONE

 #UENTA EL ALMA EN ESTA PRIMERA CANCIØN EL MODO Y MANERA QUE TUVO EN SALIR
SEGÞN LA AFICIØN DE SÓ Y DE TODAS LAS COSAS MURIENDO POR VERDADERA MORTIFICACIØN A
TODAS ELLAS Y A SÓ MISMA PARA VENIR A VIVIR VIDA DE AMOR DULCE Y SCABROSA CON $IOS 9
DICE QUE ESTE SALIR DE SÓ Y DE TODAS LAS COSAS FUE UNA NOCHE OSCURA QUE AQUÓ ENTIENDE
POR LA CONTEMPLACIØN PURGATIVA COMO DESPUÏS SE DIRÈ LA CUAL PASIVAMENTE CAUSA EN
EL ALMA LA DICHA NEGACIØN DE SÓ MISMA Y DE TODAS LAS COSAS

,A CONOSCENZA MISTICA SI PUÛ RAGGIUNGERE SOLO ATTRAVERSO UN PERCORSO DI


NEGAZIONE CHE PORTA AL POSSESSO DI CIÛ CHE PER SE STESSO Ò IMPOSSEDIBILE
0ER UNIRSI AL TOTALMENTE ALTRO OCCORRE UNO SPOSSESSAMENTO TOTALE CHE PER
*UAN Ò OTTENUTO ATTRAVERSO UN ITINERARIO DEL TUTTO PARTICOLARE 1UESTO
ITINERARIO PREVEDE IN PRIMO LUOGO LA SPOLIAZIONE DEI SENSI E POI UNA RINA
SCITA ATTRAVERSO LE TRE VIRTá TEOLOGALI FEDE SPERANZA CARITË INTESE COME
MEZZI DI ANNULLAMENTO DELLE POTENZE DELLANIMA INTELLECTUS MEMORIA
VOLUNTAS ,E VIRTá NEGANO E PERCIÛ ANNULLANO LE POTENZE DELLANIMA REA
LIZZANDO LO SVUOTAMENTO CUI MIRA LESPERIENZA MISTICA
,A NOTTE RICHIAMA IL SIMBOLO DELLA FIAMMA -A LA FIAMMA CONDUCE AL
FUOCO E AL SUO VALORE PURIFICATORE #OSÖ NELLA PRIMA E SECONDA STANZA DI


-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

,LAMA DE AMOR VIVA " 

 /H LLAMA DE AMOR VIVA


QUE TIERNAMENTE HIERES
DE MI ALMA EN EL MÈS PROFONDO CENTRO
PUES YA NO ERES ESQUIVA
ACABA YA SI QUIERES
ROMPE LA TELA DE ESTE DULCE ENCUENTRO
 /H CAUTERIO SUAVE
/H REGALADA LLAGA
/H MANO BLANDA /H TOQUE DELICATO
QUE A VIDA ETERNA SABE
Y TODA DEUDA PAGA
MATANDO MUERTE EN VIDA LA HAS TROCADO

,AMBIVALENZA AMORE PURIFICAZIONE Ò PRESENTE DA SEMPRE NEL SIMBOLO


DEL FUOCO Ò UNA SPECIE DI BATTESIMO COME IN ,UCA )))  $ALTRA PARTE
'ASTON "ACHELARD  NELLA SUA 0SYCHANALYSE DU &EU HA SOTTOLINEATO
CHE Ò PROPRIO LAMORE LA PRIMA IPOTESI PER LA RIPRODUZIONE DEL FUOCO ,A
FIAMMA Ò LA FIGURA CHE RAPPRESENTA IL DOPPIO PASSAGGIO CHE IL PERCORSO
VERSO IL VUOTO PUÛ PRODURRE ANNULLAMENTO E DUNQUE PURIFICAZIONE
UNIONE E QUINDI IDENTITË %SATTAMENTE COME PER LO 0SEUDO $IONIGI
PER CONOSCERE $IO OCCORRE UNIRSI A LUI MA PERCHÏ QUESTO SIA POSSIBILE
OCCORRE USCIRE DA SE STESSI E DIVENTARE UNO CON $IO
,ALTRA FIGURA DELLA PURIFICAZIONE Ò LA FONTE E DUNQUE LACQUA LUSTRALE
$AMASO !LONSO HA INDIVIDUATO ANCHE QUI PRECISI RIMANDI INTERTESTUALI
RINTRACCIABILI NELLA TRADIZIONE BUCOLICA E NEL TESTO DELLANONIMO #ABALLERO
0LATIR   ,A FONTE OCCUPA UN POSTO IMPORTANTE NEL #ANTICO SPIRITUALE
PERCHÏ Ò ATTRAVERSO ESSA CHE L!MATA CHIEDE DI VEDER L!MATO

/H CRISTALINA FUENTE
3I EN ESOS TUS SEMBLANTES PLATEADOS
&ORMASES DE REPENTE
,OS OJOS DESEADOS
1UE TENGO EN MIS ENTRA×AS DIBUJADOS

*UAN NEL COMMENTO LEGGE LA FONTE COME hLA FEDEv MA A NOI NON PUÛ
SFUGGIRE CHE ESSA Ò ANCHE UNA SORTA DI SPECCHIO IN CUI SI RIFLETTE LOGGET
TO DELLA CONOSCENZA ,A FONTE Ò LINTERMEDIARIO POSSIBILE PERCHÏ LOGGET
TO DELLA CONOSCENZA NON PUÛ TOCCARSI LINEFFABILE PUÛ ESSERE SCORTO SOLO
INDIRETTAMENTE E IN QUESTO SENSO OGNI TENTATIVO DI DEFINIRLO NON PUÛ CHE
PORTARE ALLINSUCCESSO
! PARTIRE DA QUESTE CONSIDERAZIONI POTREMMO DIRE ALLORA CHE LA ME
TAFORA COME PIá IN GENERE IL LINGUAGGIO FIGURATO IN *UAN DE LA #RUZ Ò IN
TERPRETABILE COME UN VERO E PROPRIO PROCESSO DI TRADUZIONE DEI SIGNIFI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

CATI CONSUETI IN LINGUAGGIO DELLANIMA 3I TRATTA DI UNO SVUOTAMENTO DELLE


CONOSCENZE A FAVORE DI UNA CONOSCENZA SUPERIORE E QUESTO SVUOTAMENTO
DUNQUE COSTITUISCE IL PRINCIPIO DI DEFINIZIONE DEL RAPPORTO POSSIBILE TRA
MONDO E $IO ,UNICA CONOSCENZA POSSIBILE Ò QUELLA PER VIA NEGATIVA MA
QUESTA PUÛ PALESARSI NEL LINGUAGGIO SOLO ATTRAVERSO SIMBOLI E METAFORE
APRENDO UN NUMERO ENORME DI POSSIBILITË DI INTERPRETAZIONI NESSUNA
DELLE QUALI DEFINITIVA

 4RADURRE I MISTICI
#OSA PUÛ SIGNIFICARE TRADURRE *UAN DE LA #RUZ !BBIAMO VISTO CHE IL LINGUAG
GIO DEI MISTICI Ò UN ATTO LINGUISTICO CHE TENTA DI hAVVENTARSI CONTRO I LIMITI DEL
LINGUAGGIOv UTILIZZANDO LE AREE FIGURALI DELLA METAFORA E DELLANTITESI µ UN
LINGUAGGIO CHE SI FONDA SUL POLISISTEMA LETTERARIO CHE IL MISTICO HA DI FRONTE
E CHE AL TEMPO STESSO Ò LESPRESSIONE DI UNA FORMA DI COSCIENZA UMANA E IN
QUANTO TALE TRASVERSALE ALLE TRADIZIONI *UAN RIENTRA IN QUESTO QUADRO E LA SUA
POESIA TRAE SPUNTI DALLE TRADIZIONI COSÖ COME ROMPE CON ESSE ATTRAVERSO IL
RICHIAMO ALLE TRASFORMAZIONI CHE LO SGUARDO MISTICO IMPLICA
*UAN DE LA #RUZ Ò STATO MOLTO TRADOTTO )N ITALIANO POSSIAMO CONTARE
ALMENO SU QUATTRO DIVERSI TRADUTTORI CHE HANNO LAVORATO PIá DI RECENTE
SUI SUOI TESTI 3I TRATTA DI TRADUZIONI ACCURATE CHE IN ALCUNI CASI NON POS
SONO FARE A MENO DI UN PUR MINIMO APPARATO DI NOTE .EL CASO DI *UAN
DE LA #RUZ QUESTE NOTE SONO IMPORTANTI PERCHÏ SONO UNO STRUMENTO PER
RICOSTRUIRE LA TRAMA DELLE RELAZIONI INTERTESTUALI E DUNQUE PER COLLOCARE
IL TESTO ENTRO UNA CORNICE ACCESSIBILE AL LETTORE 4UTTAVIA Ò OPPORTUNO
FARE ALCUNE CONSIDERAZIONI #OME LAVORA LINTERTESTUALITË NELLA POESIA DI
UN MISTICO .ON POSSIAMO FAR A MENO DI PENSARE CHE LINTERTESTUALITË
IN QUESTO CASO CORRE SU UN BINARIO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUANTO
ACCADE NORMALMENTE NELLA LETTERATURA )N QUESTA LA TRADIZIONE Ò UN PRE
CISO MODELLO RISPETTO AL QUALE CONFORMARSI O DISTANZIARSI E COMUNQUE
COSTITUISCE UNA FONTE ESSENZIALE PER COLLOCARE IL TESTO ALLINTERNO DEL POLI
SISTEMA )N *UAN DE LA #RUZ LA TRADIZIONE LETTERARIA Ò QUELLA DETERMINATA
DAL TEMPO IN CUI LO SCRITTORE OPERA CON QUESTA TRADIZIONE SI INCROCIA
TRASVERSALMENTE LA RELAZIONE CON IL TESTO BIBLICO E IN PARTICOLARE CON LE
LETTURE DEL #ANTICO DEI #ANTICI )NOLTRE UN RUOLO DETERMINANTE Ò RAPPRE
SENTATO DALLA STESSA TRADIZIONE MISTICA ALMENO A PARTIRE DALLO 0SEUDO
$IONIGI )L TUTTO Ò TRADOTTO IN UNO STILE E UN LINGUAGGIO CHE RICHIAMANO
DECISAMENTE LA TRADIZIONE LETTERARIA POPOLARE -A TALE IMPONENTE RETE DI
RIMANDI Ò GETTATA DENTRO UNESPERIENZA COME QUELLA MISTICA CHE COSTITUI
SCE UN PRECISO STATO DI COSCIENZA E CHE SI ESPLICA ATTRAVERSO DETERMINATI
ATTI LINGUISTICI $UNQUE LINTERTESTUALITË HA UN SENSO PER RICOSTRUIRE IL
QUADRO DI RIFERIMENTO MA PUÛ DIVENTARE UN PESO NEL MOMENTO IN CUI


-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

LEGGIAMO I TESTI DI *UAN COME TESTI MISTICI TESTI NEI QUALI LA PAROLA VIENE
USATA h4ODA SCIENCIA TRASCENDIENDOv 0ARAFRASANDO 7ITTGENSTEIN I RAP
PORTI INTERTESTUALI SONO UNA SCALA CHE SERVE AL MISTICO PER ARRIVARE FINO A
UN CERTO PUNTO MA CHE POI EGLI DEVE GETTARE
0OTREMMO DIRE ALLORA CHE IN QUESTA DIREZIONE LA TRADUZIONE DEI MISTICI
COSTRINGE COME ABBIAMO GIË VISTO PER ALTRI GENERI DI TESTI SACRI AD USCIRE
DALLANTITESI FRA FOREGNIZING E DOMESTICATING PERCHÏ IL TESTO MISTICO INTRO
DUCE UN TERTIUM COMPARATIONIS CHE NON Ò LA CULTURA SOURCE NÏ QUELLA TARGET
3I TRATTA PIUTTOSTO DI UN DETERMINATO STATO DI COSCIENZA CHE SE SI PRESENTA
NELLE CULTURE DIVERSE CON CARATTERISTICHE DIVERSE E QUESTO SEMMAI PUÛ
ESSERE OGGETTO DI DOMESTICATING O FOREGNIZING TUTTAVIA PROCEDE OLTRE LE CA
RATTERISTICHE INDIVIDUALI DELLE DISTINTE CULTURE 3CHLEIERMACHER SCRIVEVA CHE
LE UNICHE DUE POSSIBILITË INNANZI A UN TESTO DA TRADURRE SONO O DI LASCIAR
IN PACE IL LETTORE O DI LASCIARE IN PACE LO SCRITTORE )L MISTICO VUOLE UN TESTO
CHE TORMENTI IL LETTORE CHE IN QUALCHE MODO MOSTRI LINDICIBILITË ASSOLUTA
DEL SUO OGGETTO !NCHE NEL CASO DELLA TRADUZIONE DEI MISTICI OCCORRE ALLORA
TENER CONTO DELLA DISTINZIONE FRA hARCAIZZAREv E hMODERNIZZAREv E FRA hCO
MUNICAREv E hMOSTRAREv DI CUI PARLAVO NEL QUINTO STUDIO
#HE STRADA PRENDERE DUNQUE 0OTREMMO ACCOGLIERE A QUESTO
PROPOSITO IL SUGGERIMENTO DI 'IORGIO !GAMBEN .ELLINTRODUZIONE
ALLA SUA TRADUZIONE DELLE 0OESIE DI *UAN DE LA #RUZ EGLI HA SCRITTO CHE
LA POESIA MODERNA hÒ ANDATA FRETTOLOSAMENTE PERCORRENDO A RITROSO
LAVVENTUROSO CAMMINO CHE AVEVA PORTATO ATTRAVERSO UN SECOLARE PRO
CESSO DI LAICIZZAZIONE DAL RITUALE ALLA LETTERATURAv )N ALTRI TERMINI LA
POESIA MODERNA COME SCRIVE %ZRA 0OUND Ò ARTE CHE hSERVE A SUSCITARE
O CREARE ESTASIv 5NA TENSIONE MISTICA CHE NON CORRISPONDE AD ALCUNA
TEOLOGIA DEFINITA E QUINDI IN QUALCHE MODO Ò UNA SPECIE DI TEOLOGIA NE
GATIVA 0OSSIAMO RICONOSCERE IN QUESTA LINEA LOPERA POETICA DI (ÚLDER
LIN 0OUND 2ILKE %LIOT &ORSE ALLORA Ò PROPRIO NELLA POESIA MODERNA
COME HA MOSTRATO CHIARAMENTE 3HIRA 7OLOSKY  CHE DOBBIAMO
RINTRACCIARE LA LINEA CHE CI RICONGIUNGE ALLA TEOLOGIA NEGATIVA DI *UAN
.ATURALMENTE LO SFONDO Ò COMPLETAMENTE DIVERSO

,A TEOLOGIA MISTICA DI SAN *UAN PRESUPPONE INFATTI PUR SEMPRE LESISTENZA DI


UNA TEOLOGIA POSITIVA E DI UNA 3ACRA 3CRITTURA DA CUI ESSA TRAE LA SUA LEGITTIMITË
E LE SUE GARANZIE ,A POESIA MODERNA NON RICONOSCE INVECE ALTRA SCRITTURA
SACRA CHE SE STESSAx 0ER QUESTO SAN *UAN PUÛ AFFIDARE ALLA POESIA UN COMPITO
CHE LA TRASCENDE SENZA DISPERARE DI ESSAx 5NA TALE FIDUCIA NEL LINGUAGGIO
iINGENUOw IL POETA MODERNO NON PUÛ RITROVARE SALVO ECCEZIONI CHE IN MALA
FEDEx !GAMBEN  8))) 

4UTTAVIA UNA ECCEZIONE Ò FORSE POSSIBILE TROVARE COME RICONOSCE ANCHE


!GAMBEN 4HOMAS 3TEARN %LIOT IN &OUR 1UARTETS DË UN ESEMPIO DI COME
POTREBBE ESSERE UNA TALE TRADUZIONE QUANDO RISCRIVE ALCUNI VERSI PRESEN


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

TI NELLA 3UBIDA DEL -ONTE #ARMELO

9OU SAY ) AM REPEATING


3OMETHING ) HAVE SAID BEFORE ) SHALL SAY IT AGAIN
3HALL ) SAY IT AGAIN )N ORDER TO ARRIVE THERE
4O ARRIVE WHERE YOU ARE TO GET FROM WHERE YOU ARE NOT
9OU MUST GO BY A WAY WHEREIN THERE IS NO ECSTASY
)N ORDER TO ARRIVE AT WHAT YOU DO NOT KNOW
9OU MUST GO BY A WAY WHICH IS THE WAY OF IGNORANCE
)N ORDER TO POSSESS WHAT YOU DO NOT POSSESS
9OU MUST GO BY THE WAY OF DISPOSSESSION
)N ORDER TO ARRIVE AT WHAT YOU ARE NOT
9OU MUST GO THROUGH THE WAY IN WHICH YOU ARE NOT
!ND WHAT YOU DO NOT KNOW IS THE ONLY THING YOU KNOW
!ND WHAT YOU OWN IS WHAT YOU DO NOT OWN
!ND WHERE YOU ARE IS WHERE YOU ARE NOT

;0ARA VENIRE A GUSTARLO TODO


NO QUIERAS TENER GUSTO EN NADA
0ARA VENIR A POSEERLO TODO
NO QUIERAS POSEER ALGO EN NADA
PARA VENIR A SERLO EN TODO
NO QUIERAS SER ALGO EN NADA
0ARA VENIR A SAPERLO TODO
NO QUIERAS SABER ALGO EN NADA
0ARA VENIR A LO QUE NO GUSTAS
HAS DE IR POR DONDE NO GUSTAS
0ARA VENIRE A LO QUE NO SABES
HAS DE IR POR DONDE NO SABES
0ARA VENIR A LO QUE NO POSEES
HAS DE IR POR DONDE NO POSEES
0ARA VENIR A LO QUE NO ERES
HAS DE IR POR DONDE NO ERES=

#ONTRARIAMENTE A QUANTO ACCADEVA CON UN TESTO COME 1OHELET SI TRATTA


IN QUESTO CASO DI SCEGLIERE LA STRADA DEL MODERNIZZARE PER MOSTRARE LAL
TERITË DEL TESTO MISTICO ,A POESIA MODERNA SI Ò POSTA COME AMBITO PRI
VILEGIATO DEL CONTATTO CON UN !SSOLUTO CHE PERÛ Ò AL TEMPO STESSO VUOTO
BUIO NULLA 1UESTO Ò CIÛ CHE LAVVICINA SOPRATTUTTO ALLA hNOTTE OSCURAv E
ALLA hFIAMMA DAMORE MISTICOv DELLA PAROLA DI *UAN DE LA #RUZ

.OTE

#FR 0OZZI 

h) FENOMENI TRASGRESSIVI DEI MISTICI POSSONO ESSERE DESCRITTI NEL QUADRO DEI TROPI RETO
RICI DELLE ECCEZIONI GRAMMATICALI DEGLI ARTIFICI POETICI #ON QUESTO SI VIENE A DIRE CHE IL
DISCORSO MISTICO PUÛ ESSERE OMOLOGATO A QUELLI CHE SI DIFFERENZIANO DALLORDINARIO PER


-ISTICA E RETORICA IN 3AN *UAN DE LA #RUZ

CHÏ FANNO DELLA TRASGRESSIONE IL LORO STATUTO MA TENENDO PRESENTE CHE NEL MISTICO QUELLO
TRASGRESSIVO Ò UNO STATUTO PARZIALE PER VIA DELLA COMPRESENZA DI LINGUAGGIO CORRENTE
5N COMMENTATORE DI SAN 'IOVANNI DELLA #ROCE IL CARMELITANO $IEGO DEL 'ESá IN UN
DISCORSO CHE FIGURA NELLA PRIMA EDIZIONE ITALIANA DELLE OPERE DEL SANTO  IDENTIFICA
LASSILLO LINGUISTICO DEI MISTICI NEL DOVER PORRE iTASSA LIMITE ORDINE E MODO NE TERMINI
CON I QUALI SHA DA DICHIARARE COSA TANTO SUPERIORE VOLENDO CHE COSA TANTO SENZA TERMI
NEx PASSI PER LE REGOLE ORDINARIEw ,A FORMULA FISSA BENE GLI ELEMENTI CHE IDENTIFICANO IN
GENERE IL DISCORSO DEI CONTEMPLATIVI AGLI ALTRI DISCORSI UMANI CHE HANNO LA TRASGRESSIONE
PER STATUTO E GLI ELEMENTI CHE LO DISTINGUONO NELLA SPECIEv 0OZZI    

3AN *UAN DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS 2EVISIØN TEXTUAL Y NOTAS AL TEXTO *OSÏ 6ICENTE
2ODRÓGUEZ )NTRODUCCIONES Y NOTAS DOCTRINALES &EDERICO 2UIZ 3ALVADOR %DICIØN #RÓTICA
-ADRID %DITORIAL DE %SPIRIDUALIDAD   hx ,O 3PIRITO 3ANTO NON RIUSCENDO A
RENDERE COMPRENSIBILE LA SUA ABBONDANZA DI SENSO PER MEZZO DI ESPRESSIONI COMUNI E
CONSUNTE ENUNCIA I MISTERI IN STRANE IMMAGINI E SOMIGLIANZE .E CONSEGUE CHE I SANTI
$OTTORI PER QUANTO DICANO E ANCORA DICANO NON POSSONO MAI RIUSCIRE A CHIARIRNE PER
INTERO IL SENSO CON LE PAROLE COSÖ COME NON Ò STATO POSSIBILE ESPRIMERLO CON LE PAROLE E
COSÖ DI SOLITO CIÛ CHE SE NE SPIEGA Ò LA MINIMA PARTE DEL SUO CONTENUTOv 'IOVANNI DELLA
#ROCE #ANTICO SPIRITUALE A CURA DI .ORBERT 6ON 0RELLWITZ -ILANO 2IZZOLI  

#FR !RDUINI 

#FR +ERFERD 

h!LIUD AUTEM QUIA CUNCTIS PROVIDENTIA SUA $EUS ADEST ET PROPTER OMNIUM CONSERVATIONEM
SIT OMNIA IN OMNIBUS DUM IN SEMETIPSO PROPRIAQUE IDENTITATE INEMANANTER PERMANENS ET
SECUNDUM UNAM INCESSANTEM OPERATIONEM SIBI IPSI ADHAERENS VIRTUTE QUIDAM IN DEFICIENTE
SEMETIPSE TRADIT AD DIVINAM FORMAM CONVERSIS IMPRIMENDAM VARIARUM AUTEM $EI SECUNDUM
MULTIFORMES AB IIS QUAE VISIS INSINUANTUR SIGNIFICARI PUTANDUM ESTv $IONIGI !REOPAGITA $E
DIVINIS NOMINIBUS 0ATROLOGIAE 'RECAE TOMUS )))   

3AN *UAN DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS CIT   hx POICHÏ LO 3PIRITO DEL 3IGNORE
VIENE IN AIUTO ALLA NOSTRA DEBOLEZZA COME DICE 3AN 0AOLO E DIMORANDO IN NOI CHIEDE
ATTRAVERSO DI NOI CON GEMITI INEFFABILI QUELLO CHE NOI NON POSSIAMO NÏ COMPRENDERE NÏ
DEFINIRE PER RENDERLO MANIFESTO #HI SAPRË SCRIVERE CIÛ CHE EGLI FA COMPRENDERE ALLE
ANIME INNAMORATE IN CUI ABITA #HI POTRË MANIFESTARE CON PAROLE I SENTIMENTI CHE ISPIRA
% CHI INFINE I DESIDERI CHE SUSCITA #ERTO NESSUNO LO PUÛ CERTAMENTE NEPPURE LE STESSE
ANIME DOVE EGLI PASSA NE SONO CAPACI 1UESTA Ò LA CAUSA PER LA QUALE CON LE IMMAGINI
SIMILITUDINI E ANALOGIE ESSE PREFERISCONO FAR TRABOCCARE QUALCOSA DEI LORO SENTIMENTI E
VERSANO SEGRETI E MISTERI DALLABBONDANZA DELLO 3PIRITO PIUTTOSTO CHE DARNE UNA SPIE
GAZIONE RAZIONALEv 'IOVANNI DELLA #ROCE #ANTICO SPIRITUALE A CURA DI .ORBERT 6ON
0RELLWITZ -ILANO 2IZZOLI   

hx LOS DICHOS DE AMOR ES MEJOR DECLARARLOS EN SU ANCHURA PARA QUE CADA UNO DE ELLOS SE
APROVECHE SEGÞN SU MODO Y CAUDAL DE ESPÓRITU QUE ABREVIARLOS A UN SENTIDO A QUE NO SE
ACOMODE TODO PALADAR 9 ASÓ AUNQUE EN ALGUNA MANERA SE DECLARAN NO HAY PARA QUÏ ATARSE
A LA DECLARACIØN PORQUE LA SABIDURÓA MISTICA LA CUAL ES POR AMOR DE QUE LAS PRESENTES CAN
CIONES TRATAN NO HA MENESTER DISTINTAMENTE ENTENDERSE PARA HACER EFECTO DE AMOR Y AFICIØN
EN EL ALMA PORQUE ES MODO DE LA FE EN LA CUAL AMAMOS A $IOS SIN ENTENDERLEv 3AN *UAN
DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS CIT  hx GLI ENUNCIATI DELLAMORE Ò MEGLIO COMMENTARLI
NELLA LOR AMPIEZZA IN MODO CHE OGNUNO SE NE GIOVI SECONDO LE CARATTERISTICHE E LE RISORSE
DEL PROPRIO SPIRITO PIUTTOSTO CHE RESTRINGERLI A UN SENSO AL QUALE NON SI POSSA ADATTARE
OGNI PALATO 1UINDI SE VENGONO INTERPRETATI IN UN MODO NON CÒ RAGIONE DI SENTIRSI LEGATI
DALLINTERPRETAZIONE PERCHÏ LA SAPIENZA MISTICA CHE SI MANIFESTA ATTRAVERSO LAMORE DI
CUI TRATTANO LE PRESENTI STROFE NON HA BISOGNO DI ESSERE INTESA DISTINTAMENTE PER SUSCITARE
AMORE E SENTIMENTO NELLANIMAv 'IOVANNI DELLA #ROCE #ANTICO SPIRITUALE CIT   

3AN *UAN DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS CIT  !LLOMBRA DI QUEL MELO  CON ME TU


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

CELEBRASTI GLI SPONSALI  LË TI PORSI LA MANO  E FOSTI RISCATTATA  NEL LUOGO IN CUI TUA MADRE
FU VIOLATA 'IOVANNI DELLA #ROCE #ANTICO SPIRITUALE CIT  

)L #ANTICO DEI #ANTICI A CURA DI 'UIDO #ERONETTI -ILANO !DELPHI  

)L #ANTICO DEI #ANTICI CIT 

3AN *UAN DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS CIT  )N UNA NOTTE OSCURA  DI AMOROSE
ANSIE INFIAMMATA  O FELICE VENTURA  USCII E NON FUI NOTATA  ESSENDO GIË LA MIA CASA AD
DORMENTATA  !L BUIO SICURA PER LA SCALA SEGRETA TRAVESTITA O FELICE VENTURA  AL BUIO
DI NASCOSTO  ESSENDO GIË LA MIA CASA ADDORMENTATA *UAN DE LA #RUZ 0OESIA A CURA DI
'IORGIO !GAMBEN 4ORINO %INAUDI   

)L #ANTICO DEI #ANTICI CIT 

#FR )L #ANTICO DEI #ANTICI 4ARGUM E ANTICHE INTERPRETAZIONI EBRAICHE A CURA DI 5MBER
TO .ERI 2OMA #ITTË .UOVA 

-A SICURAMENTE PRECEDENTE ,A LETTURA D)PPOLITO Ò MOLTO ALLEGORICA PERCIÛ LE VOLPI
SIMBOLEGGIANO GLI ERETICI IL SOFFITTO STA PER GLI APOSTOLI LA VIGNA SIMBOLEGGIA LA CROCE ECC
0ER IL TESTO CFR #ORPUS 3CRIPTORUM #HRISTIANORUM /RIENTALIUM ##,86)6 ,OVANIO

#FR /RIGENE )L #ANTICO DEI #ANTICI A CURA DI -ANLIO 3IGNOROTTI -ILANO -ONDADORI


'REGORIO DI .ISSA /MELIE SUL #ANTICO DEI #ANTICI #ITTË .UOVA %DITRICE  "ERNARDO DI
#HIARAVALLE 3ERMONI SUL #ANTICO DEI #ANTICI  VOLL -ONOPOLI %DITRICE 6IVERE )N 

h#ON LAFFERMAZIONE DELLAMORE UMANO INVECE Ò POSSIBILE SCOPRIRE IN ESSO LA RIVELA
ZIONE DI $IO 3E ESISTE LAMORE ESISTE LA SPERANZA 3E ESISTE LAMORE ESISTE $IO $UE SPOSI
CHE SI AMANO SCOPRONO $IO E LO RIVELANO PER IRRADIAZIONE MISTERIOSAv 3CHÚKEL  

#ERONETTI 

$ICHOS DE LUZ Y AMOR IN 3AN *UAN DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS CIT 

3AN *UAN DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS CIT   h2ACCONTA LANIMA IN QUESTA PRIMA
CANZONE IN CHE MODO USCÖ SEGUENDO IL SUO AFFETTO DA SÏ E DA TUTTE LE COSE MORENDO DI
VERA MORTIFICAZIONE RISPETTO AL MONDO E A SE STESSA PER VIVERE UNA DOLCE E GIOIOSA VITA
DAMORE CON $IO % DICE CHE QUESTO SUO USCIRE DA SÏ E DA TUTTE LE COSE FU UNA NOTTE
OSCURA INTENDENDO DESCRIVERE CON QUESTE PAROLE LA CONTEMPLAZIONE PURIFICATRICE CHE
COME POI SI DIRË AVVIENE PASSIVAMENTE NELLANIMA PROPRIO GRAZIE ALLA NEGAZIONE DI SÏ E
DI TUTTE LE COSEv 'IOVANNI DELLA #ROCE ,A NOTTE OSCURA #ON UNA NOTA DI !NGELO -ORINO
TRADUZIONE DI -ARIA .ICOLA 0ALERMO 3ELLERIO  

3AN *UAN DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS CIT  h / FIAMMA DAMOR VIVA  CHE SOAVE
FERISCI  DELLANIMA MIA NEL PIá PROFONDO CENTRO  0OICHÏ NON SEI PIá SCHIVA  SE VUOI
ORMAI FINISCI  ROMPI LA TELA A QUESTO DOLCE INCONTRO   / CAUTERIO SOAVE  / DELIZIOSA
PIAGA  / BLANDA MANO / TOCCO DELICATO  CHE SA DI VITA ETERNA  E OGNI DEBITO PAGA
 -ORTE IN VITA UCCIDENDO HAI TU CAMBIATOv 3 'IOVANNI DELLA #ROCE /PERE VERSIONE
DEL PADRE &ERDINANDO DI 3 -ARIA /#$ 2OMA -ORENA /#$  

3U QUESTO CFR ANCHE $URAND  

3AN *UAN DE LA #RUZ /BRAS COMPLETAS CIT  h/ FONTE CRISTALLINA  SE IN QUELLE TUE
SEMBIANZE INARGENTATE  FORMASSI ALLIMPROVVISO  GLI OCCHI DESIDERATI  CHE PORTO NEL
MIO INTIMO ABBOZZATIv 'IOVANNI DELLA #ROCE #ANTICO SPIRITUALE CIT 

#FR %CO 

.ORBERT VON 0RELLWITZ HA TRADOTTO IL #ANTICO 3PIRITUALE 'IOVANNI DELLA #ROCE #ANTICO
SPIRITUALE CIT  -ARIA .ICOLA HA TRADOTTO ,A NOTTE OSCURA 'IOVANNI DELLA #ROCE ,A NOTTE
OSCURA CIT MENTRE 'IORGIO !GAMBEN HA TRADOTTO LE 0OESIE *UAN DE LA #RUZ 0OESIE CIT 
%SISTE POI LA TRADUZIONE DELLE /PERE DI PADRE &ERDINANDO DI 3ANTA -ARIA 3 'IOVANNI
DELLA #ROCE /PERE CIT 

#FR 6ENUTI 


")",)/'2!&)!
!! 66
 3TUDI DI RETORICA OGGI IN )TALIA "OLOGNA 0ITAGORA

!GAMBEN '
 h,A iNOTTE OSCURAw DI *UAN DE LA #RUZv IN *UAN DE LA
#RUZ 0OESIE 4ORINO %INAUDI 6 86))

!LBALADEJO 4
 2ETORICA 0ESARO %DIZIONI %UROPEE

!LEXANDRE - JR
 h2HETORICAL (ERMENEUTICS IN 0HILOS #OMMENTARY ON
THE 3CRIPTUREv IN ,OGO 2EVISTA DE 2ETØRICA Y TEORIA DE LA
COMUNICACIØN )    

!LONSO $
 ,A POESÓA DE 3AN *UAN DE LA #RUZ -ADRID !GUILAR

!PEL + /
 ,IDEA DI LINGUA NELLA TRADIZIONE DELL5MANESIMO DA $AN
TE A 6ICO "OLOGNA )L -ULINO

!RDUINI 3
 h&RA ANTICO E MODERNO 2ETORICA COME TEORIA GENE
RALE DEL DISCORSOv IN 1UADERNI 5RBINATI DI #ULTURA
#LASSICA . 3  .   
 2ETORICA E TRADUZIONE 5RBINO 5NIVERSITË DEGLI 3TUDI DI
5RBINO
 0ROLEGOMENOS A UNA TEORÓA GENERÈL DE LAS FIGURAS -URCIA
3ERVICIO DE 0UBLICACIONES DE ,A 5NIVERSIDAD DE -URCIA
 )NTRODUCTION 3IMILARITY AND $IFFERENCE IN 4RANSLATION
IN 3 !RDUINI AND 2 (ODGSON 3IMILARITY AND $IFFERENCE
IN 4RANSLATION .EW 9ORK .IDA )NSTITUTE FOR "IBLICAL
3CHOLARSHIP n 'UARALDI   


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

!USTIN * ,
 #OME FARE COSE CON LE PAROLE 'ENOVA -ARIETTI

"HABHA ( +
  4HE ,OCATION OF #ULTURE ,ONDON  .EW 9ORK 2OUTLEDGE
4RAD IT ) LUOGHI DELLA CULTURA 2OMA -ELTEMI  

"ACHELARD '
 ,INTUIZIONE DELLISTANTE n ,A PSICANALISI DEL FUOCO "ARI
$EDALO

"ARTHES 2
 ,A RETORICA ANTICA -ILANO "OMPIANI

"ASSNETT 3
A 4RANSLATION 3TUDIES REVISED EDITION ,ONDON .EW 9ORK
2OUTLEDGE
B h4RANSLATION AND )DEOLOGYv +OINÏ )   

"ASSNETT 3 ,EFEVERE ! EDS


 4RANSLATION (ISTORY AND #ULTURE ,ONDON 0INTER
0UBLISHER

"ATTISTINI !
 ,A DEGNITË DELLA RETORICA 3TUDI SU ' " 6ICO 0ISA 0ACINI

"ELARDI 7
 h'LI ASPETTI GNOSEOLOGICI E DIANOETICI DEL LINGUAGGIO E
LANGOLAZIONE PARZIALE DELLA TEORIA DI ' " 6ICOv IN 3TORIA
ANTROPOLOGIA E SCIENZE DEL LINGUAGGIO     

"ENJAMIN 7
 h)L COMPITO DEL TRADUTTOREv IN !NGELUS .OVUS 4ORINO
%INAUDI 

"ENVENISTE %
 h) LIVELLI DELLANALISI LINGUISTICAv IN % "ENVENISTE 0RO
BLEMI DI LINGUISTICA GENERALE ) -ILANO )L 3AGGIATORE
  

"ERLIN )
 6ICO ED (ERDER $UE STUDI SULLA STORIA DELLE IDEE 2OMA
!RMANDO


"IBLIOGRAFIA

"ERMAN !
 ,A TRADUZIONE E LA LETTERA O LALBERGO NELLA LONTANANZA
-ACERATA 1UODLIBET

"ETTETINI -
 ,A MISURA DELLE COSE 3TRUTTURA E MODELLI DELLUNIVERSO
SECONDO !GOSTINO D)PPONA -ILANO "OMPIANI

"IANCHI # $EMARIA # .ERGAARD 3 A CURA DI


 3PETTRI DEL 0OTERE 2OMA -ELTEMI

"LUMENBERG (
 .AUFRAGIO CON SPETTATORE PARADIGMA DI UNA METAFORA DEL
LESISTENZA "OLOGNA )L -ULINO

"ONORA !
 1OHELET ,A GIOIA E LA FATICA DEL VIVERE "RESCIA 1UERINIANA

"OTTIROLI '
 2ETORICA 4ORINO "OLLATI "ORINGHIERI

"RIOSI 3
 )L SENSO DELLA METAFORA .APOLI ,IGUORI

"UX %
 h'ORGIAS UND 0ARMENIDESv (ERMES   

"UZZETTI #
 ,A "IBBIA E LA SUA TRADUZIONE 4ORINO %LLE $I #I
  h$A UNA TRADUZIONE ALLALTRA #ONFRONTO DI MODELLI COM
PLEMENTARI E ALTERNATIVIv IN 3TEFANO !RDUINI A CURA DI
4RANSLATING $IVINE 4RUTH 4HE 4RANSLATION OF 2ELIGIOUS
4EXTS +OINÏ 6 6)    
#ALABI &
 ,INGUA E LEGGE DI $IO INTERPRETAZIONE E POLITICA IN &ILONE
DI !LESSANDRIA &ERRARA #ORBO

#ALOGERO '
 3TUDI SULLELEATISMO &IRENZE ,A .UOVA )TALIA   EDI
ZIONE 2OMA  


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

#AMPOS (AROLDO DE
 1OHÏLET / QUE 3ABE %CLESIASTES 0OEMA SAPIENCIAL 3ÍO
0AULO 0ERSPECTIVA ED

#ANILLI !
 h)NTRODUZIONE 0ER UNA TEORIA DELLE TEORIE LINGUISTI
CHE IL $E -AGISTERO DI !URELIO !GOSTINOv IN !URELIO
!GOSTINO $E -AGISTERO )L -AESTRO -ILANO -URSIA
  

#ANTARELLA 2
 ,A LETTERATURA GRECA CLASSICA &IRENZE 3ANSONI

#ANTELLI '
 -ENTE CORPO LINGUAGGIO 3AGGIO SULLINTERPRETAZIONE VI
CHIANA DEL MITO &IRENZE 3ANSONI

#APIZZI !
 )NTRODUZIONE A 0ARMENIDE 2OMA "ARI ,ATERZA

#ARDONA ' 2
 ) SEI LATI DEL MONDO "ARI ,ATERZA

#ARIATI 3 #ICERO 6


 4O METAPHORIKON 5NA INTERPRETAZIONE DELLA DEFINIZIONE
ARISTOTELICA DELLA METAFORA &ERRARA #ORBO

#ERONETTI '
 )L #ANTICO DEI #ANTICI -ILANO !DELPHI
 1OHÏLET #OLUI CHE PRENDE LA PAROLA -ILANO !DELPHI

#ASCARDI ! *
 h4HE 0LACE OF ,ANGUAGE IN 0HILOSOPHY /R THE 5SE OF
2HETORICv 0HILOSOPHY AND 2HETORIC 86)  

#ASERTANO '
 0ARMENIDE )L METODO LA SCIENZA LESPERIENZA .APOLI
'UIDA

#ASSIN "
 ,EFFETTO SOFISTICO -ILANO *ACA "OOK


"IBLIOGRAFIA

#ERRI '
 h,A RISCOPERTA DEL VERO 0ARMENIDEv IN 0ARMENIDE DI
%LEA 0OEMA SULLA NATURA INTRODUZIONE TESTO TRADUZIONE
E COMMENTO DI 'IOVANNI #ERRI -ILANO   

#LARK 2 *
 h0ARMENIDES AND 3ENSE 0ERCEPTIONv 2EVUE DES ²TUDES
'RECQUES    

#OLE 4H
 4HE /RIGINS OF 2HETORIC IN !NCIENT 'REECE "ALTIMORE 
,ONDON *OHNS (OPKINS 5NIVERSITY 0RESS
#OLLI '
 'ORGIA E 0ARMENIDE -ILANO !DELPHI

#OMPAGNON !
 )L DEMONE DELLA TEORIA 4ORINO %INAUDI

#OXON ! (
 4HE &RAGMENT OF 0ARMENIDES ! #RITICAL 4EXT WITH
)NTRODUCTION 4RANSLATION THE !NCIENT 4ESTIMONIA AND
A #OMMENTARY !SSEN 6AN 'ORCUM

$ANESI -
 ,INGUA METAFORA CONCETTO 6ICO E LA LINGUISTICA COGNITIVA
"ARI %DIZIONI DEL 3UD

$E "EAUGRANDE 2 $RESSLER 7


 )NTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA TESTUALE "OLOGNA )L -ULINO

$E #ERTEAU -
 ,ÏTRANGER OU LUNION DANS LA DIFFÏRENCE COLL h&OI VIVANTEv
N   0ARIS $ESCLÏE DE "ROWER
 ,A &ABLE MYSTIQUE 86)ÒME ET 86))ÒME SIÒCLE 0ARIS
'ALLIMARD

$E ,UCA %
 +OHÒLET %CCLESIASTE -ILANO &ELTRINELLI

$E -AN 0
 !LLEGORIE DELLA LETTURA 4ORINO %INAUDI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

$ERRIDA *
 $E LA GRAMMATOLOGIE 0ARIS ²DITIONS DE -INUIT TRAD IT
$ELLA GRAMMATOLOGIA -ILANO *ACA "OOK  

$IELS (
 0ARMENIDES ,EHRGEDICHT 2EPRINT DELLA PRIMA EDIZIONE
DEL  CON UNA NUOVA PREFAZIONE DI 7ALTER "URKERT
BIBLIOGRAFIA DI $ANIELA $E #ECCO 3ANKT !UGUSTIN !CA
DEMIA 6ERLAG 

$IELS ( +RANZ 7


 $IE &RAGMENTE DER 6ORSOKRATIKER "ERLINO 7EIDMANN

$URAND '
 ,E STRUTTURE ANTROPOLOGICHE DELLIMMAGINARIO "ARI $E
DALO

%CO 5
 3EMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 4ORINO %INAUDI
 3UGLI SPECCHI E ALTRI SAGGI -ILANO "OMPIANI
 $IRE QUASI LA STESSA COSA -ILANO "OMPIANI

%LIADE -
 ,A NASCITA DELLA MISTICA "RESCIA -ORCELLIANA

%VEN :OHAR )
 0OLYSYSTEM 3TUDIES NUMERO MONOGRAFICO DI 0OETICS
4ODAY  
 h,A POSIZIONE DELLA LETTERATURA TRADOTTA ALLINTERNO DEL
POLISISTEMA LETTERARIOv IN .ERGAARD   

&AGGIN '
 h)NTRODUZIONEv E hNOTEv A 0LOTINO %NNEADI A CURA DI
'IUSEPPE &AGGIN -ILANO 2USCONI 

&ONTANILLE *
 0ER UNA RETORICA TENSIVA TROPI E PASSIONI 5RBINO #ENTRO
)NTERNAZIONALE DI ,INGUISTICA E 3EMIOTICA
A h,O SCHEMA PASSIONALE CANONICOv IN 0 &ABBRI E ' -AR
RONE EDS ,A SEMIOTICA IN NUCE 2OMA -ELTEMI 
B h,OSSERVATORE COME SOGGETTO ENUNCIATIVOv IN 0 &AB
BRI E ' -ARRONE EDS ,A SEMIOTICA IN NUCE 2OMA
-ELTEMI 


"IBLIOGRAFIA

&ORMAN 2
 ED 4HE 0ROBLEM OF 0URE #ONSCIOUSNESS .EW 9ORK
/XFORD 5NIVERSITY 0RESS
 h-YSTICISM ,ANGUAGE AND THE VIA NEGATIVEv IN *OURNAL
OF #ONSCIOUSNESS 3TUDIES )    
A -YSTICISM -IND #ONSCIOUSNESS !LBANY .9 35.9
0RESS
B h7HAT $OES -YSTICISM (AVE TO 4EACH 5S !BOUT #ON
SCIOUSNESSv IN *OURNAL OF #ONSCIOUSNESS 3TUDIES 6 
   

&OX - 6
 h4HE -EANING OF (EBEL FOR 1OHELETv IN *OURNAL OF
"IBLICAL ,ITERATURE    

&RYE .
 )L POTERE DELLE PAROLE .UOVI STUDI SU "IBBIA E LETTERATURA
&IRENZE LA .UOVA )TALIA

'ADAMER ( '
 3CRITTI SU 0ARMENIDE .APOLI )STITUTO )TALIANO PER GLI
3TUDI &ILOSOFICI &ILEMA

'ARCÓA "ERRIO !
 4EORÓA DE LA ,ITERATURA -ADRID #ÈTEDRA

'ARIN % A CURA DI
 0ROSATORI LATINI DEL 1UATTROCENTO IN ,ETTERATURA ITALIANA
3TORIA E TESTI VOL  -ILANO .APOLI 2ICCIARDI

'ENTILI "
 0OESIA E PUBBLICO NELLA 'RECIA ANTICA 2OMA "ARI ,ATERZA
 h)NTRODUZIONEv A 0INDARO ,E 0ITICHE -ILANO -ONDA
DORI 

'ENTZLER %
 #ONTEMPORARY 4RANSLATION 4HEORIES ,ONDON AND .EW
9ORK 2OUTLEDGE

'ORDIS 2
 +OHELETH 4HE -AN AND (IS 7ORLD .EW 9ORK 3CHOCKEN
"OOKS


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

'REIMAS ! * &ONTANILLE *


 3EMIOTICA DELLE PASSIONI DAGLI STATI DI COSE AGLI STATI DANI
MO -ILANO "OMPIANI
'RUPPO —
 2ETORICA GENERALE -ILANO "OMPIANI

'UIDORIZZI ' "ETA 3 A CURA DI


 ,A METAFORA 4ESTI GRECI TRADOTTI E COMMENTATI 0ISA %43

'UTHRIE 7 # +
 4HE 3OPHISTS #AMBRIDGE #AMBRIDGE 5NIVERSITY 0RESS

(ARRIS 2 ,
 h%CCLESIASTES 3OLOMON n THE $IVINE 0HILOSOPHERv IN
0RESBYTERION   

(EIDEGGER -
  0ARMENIDE -ILANO !DELPHI

(EITSCH %
 h%VIDENZ UND 7AHRSCHEINLICHKEITSAUSSAGEN BEI 0ARME
NIDESv (ERMES    

(EILMANN ,
 ,INGUISTICA E UMANISMO "OLOGNA )L -ULINO

(ERMANS 4 ED
 4HE -ANIPULATION OF ,ITERATURE 3TUDIES IN ,ITERARY
4RANSLATION ,ONDON 2OUTLEDGE

(ODGSON 2
 h3EMIOTICS &IDELITY AND .EW -EDIA 4RANSLATIONv
IN 0AUL ! 3OUKUP E 2OBERT (ODGSON &IDELITY AND
4RANSLATION .EW 9ORK !MERICAN "IBLE 3OCIETY 3HEED
 7ARD   

(ODGSON 2 3OUKUP 0 !


 &ROM /NE -EDIUM TO !NOTHER .EW 9ORK +ANSAS #ITY
!MERICAN "IBLE 3OCIETY 3HEED  7ARD

(OLMES * 3
 4RANSLATED 0APERS ON ,ITERARY 4RANSLATION AND 4RANSLATION
3TUDIES !MSTERDAM 2ODOPI


"IBLIOGRAFIA

(USSEY %
 ) PRESOCRATICI -ILANO 'UANDA

*IMÏNEZ #ANO * -
 h#LAVES SOCIOSEMIØTICAS PARA EL ANÈLISIS DE TEXTOS
ECOLOGISTASv IN 0ILAR $ÓEZ DE 2EVENGA E *OSÏ -ARÓA
*IMÏNEZ #ANO %STUDIOS DE 3OCIOLINGàÓSTICA )) 3INCRONÓA
Y DIACRONÓA -URCIA $-  

*OHNSTON 2 +
 h#ONFESSIONS OF A 7ORKAHOLIC A REAPPRAISAL OF 1OHELETv
IN #ATHOLIC "IBLICAL 1UARTERLY   

+ATZ 3 4
 ED -YSTICISM AND 0HILOSOPHICAL !NALYSIS .EW 9ORK
/XFORD 5NIVERSITY 0RESS
 h4HE @#ONSERVATIVE #HARACTER OF -YSTICISMv IN , +ATZ
3 4 +ATZ EDS -YSTICISM AND 2ELIGIOUS 4RADITIONS .EW
9ORK /XFORD 5NIVERSITY 0RESS
 ED -YSTICISM AND ,ANGUAGE .EW 9ORK /XFORD
5NIVERSITY 0RESS
 -YSTICISM AND 3ACRED 3CRIPTURE .EW 9ORK /XFORD
5NIVERSITY 0RESS
 #OMPARATIVE -YSTICISM !N !NTHOLOGY OF /RIGINAL
3OURCES .EW 9ORK /XFORD 5NIVERSITY 0RESS

+ENNEDY ' !
 1UINTILIAN .EW 9ORK 4WAYNE

+ERFERD ' "


 h4HE INTERPRETATION OF 'ORGIAS TREATISEv $EUKALION 
   
 h-EANING AND 2EFERENCE 'ORGIAS AND THE 2ELATION BETWEEN
,ANGUAGE AND 2EALITYw IN 4HE 3OPHISTIC -OVEMENT ST
)NTERNATIONAL 3YMPOSIUM ON THE 3OPHISTIC -OVEMENT
'REEK 0HILOSOPHICAL 3OCIETY !THENS   
 ) SOFISTI "OLOGNA )L -ULINO 

,AFFRANCHI -
 h$ALLE @!DNOTATIONES IN .OVUM 4ESTAMENTUM DI ,ORENZO
6ALLA ALLA @!POLOGIA DE IN 0RINCIPIO ERAT 3ERMO DI %RASMO
DA 2OTTERDAM IN , 2OTONDI 3ECCHI 4ARUGI 2APPORTI E


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

SCAMBI TRA UMANESIMO ITALIANO ED UMANESIMO EUROPEO


)STITUTO DI 3TUDI 5MANISTICI &RANCESCO 0ETRARCA .UOVI
/RIZZONTI 

,AKOFF '
 h4HE #ONTEMPORARY 4HEORY OF -ETAPHORv IN !
/RTONY ED -ETAPHOR AND 4HOUGHT ND ED #AMBRI
DGE #AMBRIDGE 5NIVERSITY 0RESS   

,AKOFF ' E *OHNSON -


 -ETAPHORS WE LIVE BY #HICAGO 4HE 5NIVERSITY OF #HICAGO
0RESS TRAD IT -ETAFORA E VITA QUOTIDIANA -ILANO "OM
PIANI  

,ASCARIS #
 h0ARMENIDES SOBRE LA NATURALEZAv 2EVISTA DE &ILOSOFÓA
DE LA 5NIVERSIDAD DE #OSTA 2ICA    

,EFEVERE !
 4RANSLATING 0OETRY 3EVEN 3TRATEGIES AND A "LUEPRINT
!SSEN !MSTERDAM 6AN 'ORCUM
 4RANSLATION 2EWRITING AND THE -ANIPULATION OF ,ITERARY
&RAME ,ONDON .EW 9ORK 2OUTLEDGE

,ES 2
 h4HE %PISTEMOLOGY OF 'ORGIAS 2HETORIC ! 2E %XAMI
NATIONv 4HE 3OUTHERN 3PEECH #OMMUNICATION *OURNAL
  

,OHFINK .
 1OHELET "RESCIA -ORCELLIANA

,OI 6
 h#OMMENTOv IN .OVAZIANO ,A 4RINITË $E 4RINITATE
LIBER INTRODUZIONE TESTO CRITICO TRADUZIONE COM
MENTO GLOSSARIO INDICI A CURA DI 6INCENZO ,OI 4ORI
NO 3%)

,ONG ! !
 h4HE 0RINCIPLES OF 0ARMENIDES #OSMOGONYv 0HRONESIS
   


"IBLIOGRAFIA

,OPEZ %IRE !
 0OETICA Y RETORICAS GRIEGAS -ADRID 3INTESIS

,ORETZ /
 1OHELET UND DER !LTE /RIENT &REIBURG (ERDER

,OTMAN *
 h2ETORICAv IN %NCICLOPEDIA VOL 8) 4ORINO %INAUDI 

-ATTIOLI %
 #ONTRIBUTI ALLA TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA 0ALER
MO #ENTRO )NTERNAZIONALE 3TUDI DI %STETICA

-ANCINI -
 h@%X IPSIS VOCABULORUM ORIGINIBUS 6ICO E LETIMOLOGIA
DEI FILOSOFIv IN -ARINA "ENEDETTI A CURA DI &ARE ETIMO
LOGIA 0RESENTE PASSATO E FUTURO DELLA RICERCA ETIMOLOGICA
!TTI DEL #ONVEGNO 3IENA   /TTOBRE  2OMA )L
#ALAMO   
-ANETTI '
 ,E TEORIE DEL SEGNO NELLANTICHITË CLASSICA -ILANO
"OMPIANI

-ANFREDINI 4
 #OMUNICAZIONE ED ESTETICA IN 3ANT!GOSTINO "OLOGNA
%DIZIONI 3TUDIO $OMENICANO

-ANSFELD *
 h(ISTORICAL AND 0HILOSOPHICAL !SPECTS OF 'ORGIAS /N 7HAT
IS .OTv IN -ONTONERI 2OMANO EDS 4HE 0ROCEEDINGS OF
THE )NTERNATIONAL #ONGRESS ON 'ORGIAS #ATANIA 3ICULORUM
'YMNASIUM   

-ANZO !
 h3U ALCUNE IMPLICAZIONI DELLA APÈTE NELLA RETORICA ANTI
CAv IN !! 66   

-ERLEAU 0ONTY -
 &ENOMENOLOGIA DELLA PERCEZIONE -ILANO "OMPIANI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

-ESCHONNIC (
 ,ES #INQ 2OULEAUX ,E #HANT DES CHANTS 2UTH #OMME
OU LES ,AMENTATIONS 0AROLES DU SAGE %STHER TRADUIT DE
LHÏBREU 0ARIS 'ALLIMARD
 0OUR LA POÏTIQUE )) ²PISTÏMOLOGIE DE LÏCRITURE 0OÏTIQUE
DE LA TRADUCTION 0ARIS 'ALLIMARD
 i0ROPOSIZIONI PER UNA POETICA DELLA TRADUZIONEw IN
.ERGAARD   
 h!LLORA LA TRADUZIONE CANTERËv IN 4ESTO A &RONTE 

-EYER -
 ,A RETORICA "OLOGNA )L -ULINO

-ORESCHINI #
 h)NTRODUZIONEv IN 'REGORIO DI .AZIANZO 4UTTE LE /RA
ZIONI A CURA DI #LAUDIO -ORESCHINI TRADUZIONE ITALIANA
CON TESTO A FRONTE DI #HIARA 3ANI E -ARIA 6INCELLI -ILA
NO "OMPIANI

-OURELATOS ! 0 $
 4HE 2OUTE OF 0ARMENIDES ! 3TUDY OF 7ORD )MAGE AND
!RGUMENT IN THE &RAGMENTS .EW (AVEN AND ,ONDON
 h'ORGIAS ON THE &UNCTION OF ,ANGUAGEv 0HILOSOPHICAL
4OPICS 86    VERSIONE AMPLIATA DI UN AR
TICOLO IN -ONTONERI 2OMANO ;EDS= 'ORGIA E LA SOFISTICA
!TTI DEL #ONVEGNO INTERNAZIONALE DI ,ENTINI #ATANIA
  DICEMBRE  #ATANIA 3ICULORUM 'YMNASIUM
   

.ATALI #
 h!RISTOTELE 'ORGIA E LO SVILUPPO DELLA RETORICAv 'IOR
NALE DI -ETAFISICA . 3   

.EBRIJA ! DE
 'RAMATICA DE LA LENGUA CASTELLANA EDIZIONE DI ! 1UILIS
-ADRID %DITORA .ACIONAL

.ERGAARD 3 A CURA DI
 4EORIE CONTEMPORANEE DELLA TRADUZIONE -ILANO "OMPIANI

.IDA %
 4OWARD A 3CIENCE OF 4RANSLATING ,EIDEN "RILL


"IBLIOGRAFIA

 #ONTEXTS IN 4RANSLATING !MSTERDAM 0HILADELPHIA


"ENJAMINS

.IETZSCHE &
 3U VERITË E MENZOGNA IN SENSO EXTRAMORALE TRAD IT IN /PE
RE DI &RIEDERICH .IETZSCHE EDIZIONE ITALIANA DIRETTA DA '
#OLLI E - -ONTANARI )))  ,A FILOSOFIA NELLEPOCA TRAGICA
DEI GRECI E SCRITTI DAL  AL  -ILANO !DELPHI
 $ARSTELLUNG DER ANTIKEN 2HETORIK IN &REDRICH .IETZ
SCHE 7ERKE "D  6ORLESUNGSAUFZEICHNUNGEN 73
 n 73  "EARBEITET VON &RITZ "ORN
MANN UND -ARIO #ARPITELLA "ERLINO .EW 9ORK $E
'RUYTER 
 %SCRITOS SOBRE RETØRICA EDIZIONE E TRADUZIONE DI ,UIS
%NRIQUE DE 3ANTIAGO 'UERVØS -ADRID 4ROTTA

.ORD #
 h,OYALTY 2EVISITED "IBLE 4RANSLATION AS A #ASE IN
0OINTv IN !NTHONY 0YM ED 4HE 2ETURN TO %THICS
3PECIAL ISSUE OF 4HE 4RANSLATOR -ANCHESTER 3T *EROME
0UBLISHING 

.ORTON ' 0
 h,ITERARY 4RANSLATION IN THE #ONTINUUM OF 2ENAISSANCE
4HOUGHTv IN (ARALD +ITTEL $IE LITERARISCE ÃBERSETZUNG
3NAD UN 0RESPEKTIVEN IHRER %RFORSCHUNG "ERLIN 3CHMIDT
6ERLAG 

/GDEN ' 3 :OGBO ,


 ! (ANDBOOK ON %CCLESIASTES .EW 9ORK 5NITED "IBLE
3OCIETY

/NG 7 *
 2AMUS -ETHOD AND THE $ECAY OF $IALOGUE #AMBRIDGE
-ASS (ARVARD 5NIVERSITY 0RESS

0ACI %
 3TORIA DEL PENSIERO PRESOCRATICO 4ORINO %2)

0AGALLO ' &


 h0ARMENIDEv IN %NCICLOPEDIA FILOSOFICA )) ED &IRENZE
3ANSONI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

0AGLIARO !
 h,A DOTTRINA LINGUISTICA DI 'IAMBATTISTA 6ICOv IN
!TTI DELL!CCADEMIA .AZIONALE DEI ,INCEI ###,6)
 6)))   
 h,INGUA E POESIA SECONDO ' " 6ICO IN !LTRI SAGGI
DI CRITICA SEMANTICA -ESSINA &IRENZE $!NNA 
 

0ASQUINELLI !
 ) PRESOCRATICI 4ORINO %INAUDI

0AZZINI $
 )N PRINCIPIO ERA IL ,OGOS /RIGENE E IL PROLOGO DEL VANGELO
DI 'IOVANNI "RESCIA 0AIDEIA

0IZZOLATO , &
 #APITOLI DI RETORICA AGOSTINIANA 2OMA )STITUTO 0ATRISTICO
h!UGUSTINIANUMv

0ONZIO !
 )L LINGUAGGIO E LE LINGUE "ARI %DIZIONI " ! 'RAPHIS

0OPPER + 2
 )L MONDO DI 0ARMENIDE !LLA SCOPERTA DELLA FILOSOFIA PRE
SOCRATICA #ASALE -ONFERRATO 0IEMME

0OZZI '
 h)NTRODUZIONEv A -ARIA -ADDALENA DE 0AZZI ,E PAROLE
DELLESTASI -ILANO !DELPHI   

0UJANTE $
 5N VINO GENEROSO 3OBRE EL NACIMIENTO DE LA ESTÏTICA
NIETZSCHEANA   -URCIA 5NIVERSIDAD DE
-URCIA
 %L HIJO DE LA PERSUASIØN 1UINTILIANO Y EL ESTATUTO RETØRICO
,OGRO×O )STITUTO DE %STUDIOS 2IOJANOS
 -ANUAL DE RETØRICA -ADRID #ASTALDA

0RANDI -
 'RAMMAIRE PHILOSOPHIQUE DES TROPES 0ARIS ,ES ²DITIONS DE
-INUIT


"IBLIOGRAFIA

0YM !
 0OUR UNE ÏTHIQUE DU TRADUCTEUR !RRAS !RTOIS 0RESSES
5NIVERSITÏ /TTAWA 0RESSES DE L5NIVERSITÏ D/TTAWA

2ACE 7 (
 h4HE 7ORD KAIRØS IN 'REEK $RAMAv 4RANSACTION OF THE
!MERICAN 0HILOLOGICAL !SSOCIATION   

2AIMONDI %
 ,A RETORICA OGGI "OLOGNA )L -ULINO

2AVASI '
 1OHELET #INISELLO "ALSAMO 3AN 0AOLO

2AVEN * %
 0YTHAGOREANS AND %LEATICS #AMBRIDGE #AMBRIDGE
5NIVERSITY 0RESS

2EINHARDT +
;= 0ARMENIDES UN DIE 'ESCHICHTE DER GRIECHISCHEN 0HILOSOPHIE
"ONN & #OHEN

2ELLA &
 0ENSARE PER FIGURE "OLOGNA 0ENDRAGON

2ICO &
 .EBRIJA FRENTE A LOS BÈRBAROS 3ALAMANCA 5NIVERSIDAD
DE 3ALAMANCA

2OSSI ,ANDI &


 )DEOLOGIA -ILANO )3%$)

2UGGIU ,
 h,ALTRO 0ARMENIDEv IN 0ARMENIDE 0OEMA SULLA NATURA
-ILANO "OMPIANI   

3ACCHI 0
 1OHEKET %CCLESIASTE #INISELLO "ALSAMO 3AN 0AOLO

3AMANIEGO &ERNÈNDEZ %
 ,A TRADUCCIØN DE LA METAFORA 6ALLADOLID 5NIVERSIDAD DE
6ALLADOLID


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

3CHÚKEL , !
 )L #ANTICO DEI #ANTICI ,A DIGNITË DELLAMORE #ASALE
-ONFERRATO 0IEMME

3EVERINO %
 )L PARRICIDIO MANCATO -ILANO !DELPHI

3OMVILLE 0
 0ARMÏNIDE D²LÏE 3ON TEMPS ET LE NÙTRE 0ARIS 6RIN

3PIVAK ' #
 h,A POLITICA DELLE INTERPRETAZIONIv IN "IANCHI $EMARIA
.ERGAARD   

3TACE 7 4
 -YSTICISM AND 0HILOSOPHY ,ONDON -C -ILLIAN

4ODOROV 4
 4EORIE DEL SIMBOLO -ILANO 'ARZANTI

4OURY '
A $ESCRIPTIVE 4RANSLATION 3TUDIES AND "EYOND !MSTERDAM
0HILADELPHIA "ENJAMINS

4RABANT *
 ,A 3CIENZA .UOVA DEI SEGNI ANTICHI ,A SEMATOLOGIA DI
6ICO "ARI ,ATERZA

5NTERSTEINER -
 0ARMENIDE 4ESTIMONIANZE E FRAMMENTI &IRENZE ,A .UO
VA )TALIA
 ) SOFISTI  VOLL -ILANO ,AMPUGNANI .IGRI

6ALESIO 0
 !SCOLTARE IL SILENZIO "OLOGNA )L -ULINO

6ALLOZZA -
 h+AIRØS NELLA TEORIA RETORICA DI !LCIDAMANTE E DI )SOCRA
TE OVVERO NELLORATORIA ORALE E SCRITTAv 1UADERNI 5RBINA
TI DI #ULTURA #LASSICA N S     
 h,A RETORICA E IL TEMPO LE VALENZE DI KAIRØS TRA ORATORIA
ORALE E SCRITTAv IN !! 66   


"IBLIOGRAFIA

6ATTIMO ' 2OVATTI 0!


 )L PENSIERO DEBOLE -ILANO &ELTRINELLI

6ECCHIO 3
 ,E PAROLE COME SEGNI )NTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA AGOSTI
NIANA 0ALERMO %DIZIONI .OVECENTO

6ENUTI ,
 4HE 4RANSLATORS )NVISIBILITY ! (ISTORY OF 4RANSLATION
,ONDON  .EW 9ORK 2OUTLEDGE 4RAD IT ,INVISIBILITË
DEL TRADUTTORE 2OMA !RMANDO  
 4HE 3CANDALS OF 4RANSLATION 4OWARDS AN %THICS OF
$IFFERENCE ,ONDON  .EW 9ORK 2OUTLEDGE

6ERENE $ 0H
 6ICO ,A SCIENZA FANTASTICA 2OMA !RMANDO

6ICKERS "
 3TORIA DELLA RETORICA "OLOGNA )L -ULINO

6OLOÝINOV 6 . - "ACHTIN


 -ARXISMO E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO "ARI $EDALO

6ON 2AD '


 ,A SAPIENZA DI )SRAELE 4ORINO -ARIETTI

7ALTERS $ &
 h'ORGIAS AS A 0HILOSOPHER OF "EING %PISTEMIC
&OUNDATIONALISM IN 3OPHISTIC 4HOUGHTv 0HILOSOPHY
AND 2HETORIC   

7EINRICH (
 -ETAFORA E MENZOGNA "OLOGNA )L -ULINO

7HYBRAY 2 .
 h1OHELET 0REACHER OF *OYv IN *OURNAL FOR THE 3TUDIES OF
THE /LD 4ESTAMENT   

7ILDEBLAND 7
  3TORIA DELLA FILOSOFIA VOL ) &IRENZE 3ANSONI


,A RAGIONE RETORICA 3ETTE STUDI

7ILSON * 2
 h+!)2/3 AS @$UE -EASUREv 'LOTTA   

7OLOSKY 3
 ,ANGUAGE -YSTICISM 4HE .EGATIVE 7AY OF ,ANGUAGE IN
%LIOT "ECKETT #ELAN 3TANFORD 3TANFORD 5NIVERSITY 0RESS

:AFIROPULO *
 ,ÏCOLE ÏLÏATE 0ARIS ,ES "ELLES ,ETTRES

:AVATTA "
 ,A POTENZA DELLIMMAGINE -ETAFORA E SIMBOLO IN iCOSÖ
PARLÛ :ARATHUSTRAw 2EPUBBLICA DI 3AN -ARINO !)%0
%DITORE
 h-ETAFORA E PASSIONE DELLA CONOSCENZA IN .IETZSCHEv
,OGO 2EVISTA DE 2ETØRICA Y TEORÓA DE LA COMUNICACIØN
   

:ELLER %
 $IE 0HILOSOPHIE DER 'RIECHEN )  (ILDESHEIM /LMS

ÇIäEK 3
 h,O SPETTRO DELLIDEOLOGIAv IN "IANCHI $EMARIA .ERGAARD
  

:UCCHI (
 h%L PROBLEMA DE LA NADA EN 0ARMENIDESv IN %STUDIOS DE
FILOSOFÓA !NTIGUA Y MODERNA 4UCUMÈN  


&INITO DI STAMPARE NEL MESE DI LUGLIO 
PER CONTO DI 'UARALDI %DITORE
PRESSO IL #ENTROSTAMPA $IGITALPRINT n 2IMINI

Potrebbero piacerti anche