Sei sulla pagina 1di 3

LLUUUCCCIIIO

OP
O PE
P ER
E RC
RCCA
AO
A OS
O SA
S AN
ANND
DR
D RA
R A ((S
A STTTIIIZZZO
OS
O ST
S TE
TEED
DIIIO
D ON
O NL
N LU
LUUC
CIIIO
C OP
O PE
P ER
E RC
RC A))
CA
A

Sistematica: il genere Stizostedion è di origine eurasiatica e comprende 5 specie, di


cui 3 a diffusione europea (S. lucioperca, S. marina e S. volgensis) e due presenti in
Nord America (S. canadese e S. vitreum). Un’unica specie non indigena è presente
nelle acque italiane: Stizostedion lucioperca.
Forma del corpo: il suo aspetto è simile a quello tipico del genere Perca, ma più
slanciato; il dorso è più alto nella zona della prima pinna dorsale, poi si abbassa pro-
gressivamente verso la parte posteriore che è notevolmente allungata. Presenta due
pinne dorsali ben distinte, la prima sorretta da raggi spinosi ben evidenti. Il capo è ap-
puntito, grande e leggermente appiattito. La bocca è ampia e munita di denti, tra i qua-
li ne spiccano 2 caniniformi e nettamente più grandi degli altri.
Dimensioni: è un pesce di taglia ragguardevole potendo raggiungere 130 cm di lun-
ghezza (nei soggetti di età avanzata) e un peso corporeo superiore ai 10 kg. Nel Lago
d’Endine, essendo stato immesso pochi anni fa, le dimensioni massime sono compre-
se al momento tra i 60 e i 70 cm.
Livrea: la colorazione è grigio-verde sul dorso e si sfuma sui fianchi, solcati da zebra-
ture scure verticali che si attenuano negli esemplari più vecchi, fino al ventre di colore
bianco. Le pinne caudale e dorsali mostrano fra i raggi alcune strisce e macchie scu-
re; le altre pinne sono grigio giallastre, le pettorali e la pelvica pressoché trasparenti.
La femmina è di norma più chiara del maschio.
Maturità sessuale: i maschi sono già maturi al termine del primo anno, le femmine
almeno un anno dopo.
Periodo e comportamento riproduttivo: si riproduce nella tarda primavera, da aprile
a giugno. I pesci si portano in prossimità delle rive, dove i maschi preparano il nido per
le uova, in genere costituito da una fossa circolare in mezzo alla vegetazione. Dopo
una “danza di accoppiamento” la femmina depone in un’unica volta tutte le uova su
radici, piante o sassi ed esse vengono fecondate e curate dal maschio fino alla schiu-
sa. Le uova deposte sono adesive e del diametro di circa 1-1.5 mm. La schiusa delle
uova ad una temperatura tra 12 e 20°C avviene dopo 4-13 giorni.
Numero di uova: nel Lago d’Endine è stata osservata una fecondità di circa 200.000
uova per kg di peso.
Comportamento e alimentazione: è una specie sedentaria. Gli stadi giovanili mo-
strano abitudini gregarie, mentre gli adulti conducono vita solitaria. È un predatore che
cattura le prede sia con agguati sia con inseguimenti. Uno studio nel Lago d’Endine
ha confermato che la sua dieta risulta composta prevalentemente da pesci già al ter-
mine del primo anno di vita, mentre nella fase iniziale di sviluppo si ciba anche di in-
vertebrati. L’accrescimento è risultato rapidissimo, come mostra il grafico seguente; al
termine del primo anno di età viene superata una lunghezza di 30 cm.

800
Curva teorica
Dati osservati
700

600
Lunghezza (mm)

500

400

300

200

100

0
0 1 2 3 4 5
Età (anni)
Accrescimento lineare del lucioperca

Habitat: la sandra vive essenzialmente in acque lacustri, sebbene la si possa trovare


anche in corsi d’acqua a corrente lenta; predilige acque con poca vegetazione, ben
ossigenate, con fondo ghiaioso o sabbioso. Prospera anche in acque torbide e non
gradisce la luce intensa. Predilige acque calde.
Distribuzione: l’areale originario della specie comprende alcune regioni dell’Europa
settentrionale e centrale (Germania e Paesi Baltici), spingendosi verso est fino all’Aral
e al bacino del Mar Caspio. Il lucioperca è stato introdotto con successo anche in
Francia, Inghilterra, Svizzera e Italia. Nel nostro paese le prime immissioni risalgono a
inizio secolo nel Lago di Comabbio (VA) e per molti anni la specie è rimasta confinata
nelle regioni settentrionali; sono falliti i tentativi di immissione nei laghetti collinari
dell’Appennino settentrionale, mentre hanno avuto successo quelli nel bacino del Te-
vere e dell’Arno.
Stato della specie nelle acque della provincia: è stato illegalmente introdotto da
pochi anni nel Lago d’Endine, dove si è acclimatato ed è in fase espansione. La sua
presenza è segnalata anche nel Lago di Gaiano, mentre non si hanno riscontri per
quanto riguarda gli altri corpi idrici.

Potrebbero piacerti anche

  • Patata Blu
    Patata Blu
    Documento1 pagina
    Patata Blu
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Preghiere Di Liberazione Dal Maligno
    Preghiere Di Liberazione Dal Maligno
    Documento3 pagine
    Preghiere Di Liberazione Dal Maligno
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Il Pero PDF
    Il Pero PDF
    Documento55 pagine
    Il Pero PDF
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Lumachina Di Mare
    Lumachina Di Mare
    Documento48 pagine
    Lumachina Di Mare
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Perawilliam
    Perawilliam
    Documento7 pagine
    Perawilliam
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • La Carota Di Polignano
    La Carota Di Polignano
    Documento14 pagine
    La Carota Di Polignano
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Nano Borlotto L Di Fuoco
    Nano Borlotto L Di Fuoco
    Documento7 pagine
    Nano Borlotto L Di Fuoco
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Scheda Ludico Informativa - I Piselli
    Scheda Ludico Informativa - I Piselli
    Documento3 pagine
    Scheda Ludico Informativa - I Piselli
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • I Funghi
    I Funghi
    Documento32 pagine
    I Funghi
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Tecniche Colturali Del Cece in Agricoltura Biologica
    Tecniche Colturali Del Cece in Agricoltura Biologica
    Documento4 pagine
    Tecniche Colturali Del Cece in Agricoltura Biologica
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Orzo Nudo
    Orzo Nudo
    Documento43 pagine
    Orzo Nudo
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Il Melo
    Il Melo
    Documento56 pagine
    Il Melo
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Catalogo Legumi Web
    Catalogo Legumi Web
    Documento18 pagine
    Catalogo Legumi Web
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Tecniche Colturali Del Cece in Agricoltura Biologica
    Tecniche Colturali Del Cece in Agricoltura Biologica
    Documento4 pagine
    Tecniche Colturali Del Cece in Agricoltura Biologica
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Talpe
    Talpe
    Documento6 pagine
    Talpe
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Le Lenticchie
    Le Lenticchie
    Documento3 pagine
    Le Lenticchie
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Cicerchia
    Cicerchia
    Documento9 pagine
    Cicerchia
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Carota Scheda
    Carota Scheda
    Documento4 pagine
    Carota Scheda
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Fagiolino 1
    Fagiolino 1
    Documento2 pagine
    Fagiolino 1
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Libro Noce e Castagno PDF
    Libro Noce e Castagno PDF
    Documento116 pagine
    Libro Noce e Castagno PDF
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Pesco
    Pesco
    Documento4 pagine
    Pesco
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Miglio
    Miglio
    Documento5 pagine
    Miglio
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Pero
    Pero
    Documento5 pagine
    Pero
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • IL CASTAGNO Niki Ale
    IL CASTAGNO Niki Ale
    Documento7 pagine
    IL CASTAGNO Niki Ale
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Renetta
    Renetta
    Documento3 pagine
    Renetta
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Fuji
    Fuji
    Documento1 pagina
    Fuji
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Mele Royal
    Mele Royal
    Documento4 pagine
    Mele Royal
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Università Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria: Colture Erbacee Nutraceutiche (6 CFU)
    Università Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria: Colture Erbacee Nutraceutiche (6 CFU)
    Documento16 pagine
    Università Degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria: Colture Erbacee Nutraceutiche (6 CFU)
    jojo
    Nessuna valutazione finora
  • Mela Val Di Non
    Mela Val Di Non
    Documento5 pagine
    Mela Val Di Non
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora
  • Cetriolo
    Cetriolo
    Documento3 pagine
    Cetriolo
    Anonymous iSt23hi0v
    Nessuna valutazione finora