Sei sulla pagina 1di 60

CONDIZIONATORI D’ARIA CANALIZZABILI

POLAR H

ALLESTIMENTO SPLIT

ALLESTIMENTO MONOBLOCCO

BOLLETTINO TECNICO
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell'acquisto un climatizzatore FERROLI. Esso è frutto di pluriennali esperienze e di
particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissi-
me. La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti della Direttiva Macchine Europea
in materia di sicurezza. Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti FERROLI sono pertanto sinoni-
mo di Sicurezza, Qualità e Affidabilità.
Il nostro Servizio di Assistenza più vicino, se non conosciuto, può essere richiesto al Concessionario presso cui l'ap-
parecchio è stato acquistato, o può essere reperito sulle Pagine Gialle sotto la voce "Condizionamento" o "Caldaie a gas".
I dati possono subire modifiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodotto.

Nuovamente grazie.
FERROLI S.p.A
INDICE

1.- CARATTERISTICHE GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


2.- DIMENSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.- CONVERSIONE DA MONOBLOCCO A SPLIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.- CONVERSIONE DA SPLIT A MONOBLOCCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
5.- ACCESSO LATERALE ALL’UNITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6.- CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
7.- ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8.- INSTALLAZIONE DELL’ UNITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8.1.- PERSONALE AUTORIZZATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8.2.- ALLESTIMENTO MONOBLOCCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8.3.- ALLESTIMENTO SPLIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8.3.1.- MONTAGGIO DELLA LINEA FRIGORIFERA . . . . . . . . . . . . . . 20
8.3.2.- CARICA DI REFRIGERANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
9.- COMPRESSORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
10.-VENTILATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
10.1.- AMMORTIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
10.2.- REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
10.3.- CANALIZZAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
11.- VALVOLA DI ESPANSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
12.-QUADRO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
12.1.- ELEMENTI DI PROTEZIONE ELETTRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
13.-ELEMENTI DI PROTEZIONE FRIGORIFERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
14.-PRESE DI PRESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
15.-MONTAGGIO DEL COMANDO A PARETE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
16.-PIEDINI D’APPOGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
17.-COLLOCAZIONE E POSA IN OPERA DELL’ UNITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
18.-EVACUAZIONE DELLA CONDENSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
19.-POMPA DI CALORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
20.-SBRINAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
21.-CONTROLLO DELLA PRESSIONE DI CONDENSAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
22.-REGOLATORE DI VELOCITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
23.-RISCALDAMENTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
24.-RISCALDAMENTO ELETTRICO D’ APPOGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
25.-MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
26.-AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
27.-TRASPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
28.-DATI TECNICI PER L‘ INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

3
29.-DIAMETRO E LUNGHEZZA LINEE FRIGORIFERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
30.-POTENZA FRIGORIFERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
31.-POTENZA TERMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
32.-ESEMPIO DI CALCOLO DI POTENZA FRIGORIFERA REALE TOTALE E
SENSIBILE ....................................................... 36
ESEMPIO D’INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
33.-LIMITI DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
33.1.- FUNZIONAMENTO MODO “ESTATE” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
33.2.- FUNZIONAMENTO MODO “INVERNO” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
34.-CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI 07/250 - 07/R/250/PC -
09/300 - 09R/300PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
34.1.- VENTILATORE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
34.2.- VENTILATORE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
35.-CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI 11/380 - 11/R/380/PC -
14/480 - 14/R/480/PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
35.1.- VENTILATORE ESTERNO
11/380 - 11/R/380/PC - 14/480 - 14/R/480/PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
35.2.- VENTILATORE INTERNO 11/380 - 11/R/380/PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
35.3.- VENTILATORE INTERNO 14/480 - 14/R/480/PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
36.-CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI 18/610 - 18/R/610/PC . . . . . . . . . . 40
36.1.- VENTILATORE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
36.2.- VENTILATORE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
37.-CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI 20/680 - 20/R/680/PC . . . . . . . . . . 42
37.1.- VENTILATORE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
37.2.- VENTILATORE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
38.-CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI 24/800 - 24/R/800/PC-
27/920 - 27/R/920/PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
38.1.- VENTILATORE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
38.2.- VENTILATORE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
39.-CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI 35/1200 - 35/R/1200/PC . . . . . . . . 44
39.1.- VENTILATORE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
39.2.- VENTILATORE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
40.-CIRCUITI FRIGORIFERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
40.1.- MODELLI 07/250 - 09/300 SOLO FREDDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
40.2.- MODELLI 07/250 - 09/300 CON POMPA DI CALORE . . . . . . . . . . . . . . 45
40.3.- MODELLI 11/380 a 35/1200 SOLO FREDDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
40.4.- MODELLI 11/380 a 35/1200 CON POMPA DI CALORE . . . . . . . . . . . . . . 46
41.-CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
41.1.- TERMINALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
41.1.1.- MONTAGGIO DEL TERMINALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
41.1.2- VISUALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
41.1.3.- TASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
41.2.- SCHEDA DI POTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
41.3.- USO DEL CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
41.3.1.- STATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
41.3.2.- CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
41.3.3.- ALLARMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
41.3.4.- PARAMETRIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
41.4.- SONDA DI TEMPERATURA AMBIENTE REMOTA . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

4
I condizionatori d’aria canallizzabili sono delle unità aria-aria per condotti. Queste unità, possono essere
fornite in allestimento monoblocco o split. La loro caratteristica principale consiste nell’essere facilmente
convertibili da monoblocco a split e viceversa.
Tutta la gamma é disponibile sia in versione solo freddo che pompa di calore.

1.- CARATTERISTICHE GENERALI


· Conversione da monoblocco a split e viceversa, mediante un semplice kit.
· Terminale di controllo con display a cristalli liquidi.
· Copertura in lamiera zincata verniciata con polveri poliestere, rivestita internamente con materiale
fonoassorbente con elevate proprietà di isolamento termico e acustico.
· Diversi possibilità per l’immissione e l’espulsione dell’aria sia per l’unità interna che per l’unità esterna.
· Ventilatore e compressore montati su antivibranti.(eccetto nei modelli 07/250 e 09/300).
· Prese di pressione esterne, di facile accesso (sono interni nei modelli 07/250 e 09/300).
· Piedini smontabili per montaggio antivibranti o sospensione a soffito.
· Facile accesso a tutti i componenti frigoriferi.
· Coperchio del pannello elettrico facilmente smontabile con chiusure a quarto di giro.
· Compressore SCROLL su tutta la gamma.
· Ventilatore centrífugo con motore elettrico a trasmissione diretta o tramite puleggia e cinghia.
· Bacinella recupero condensa.
· Filtro aria di facile estrazione e lavaggio.
· Circuito frigorifero protetto da pressostati di bassa e alta pressione.
· Filtro deidratore per trattenere dal circuito frigorifero eventualli particelle solide e umidità.
· Compressori protetti con fusibili e relè termici.
· Motori dei ventilatori protetti con fusibili e relè termici.
· Valvola di espansione termostatica con equalizzatore esterno; la versione a pompa di calore è dotata di
due valvole, una per il funzionamento a freddo e una per il funzionamento a caldo.
· Tutte le unità sono sottoposte a rigorosi controlli di qualità.
· Unità trifase protette da sequenzimetro.

Inoltre, le versioni a pompa di calore sono equipaggiate di:


· Separatore di liquido, per proteggere il compressore da eventuali ritorni di liquido.
· Sistema di sbrinamento con controllo di tempo e temperatura.
· Scarichi di condensa indipendenti.
· Distribuitore di liquido nello scambiatore esterno.

ACCESSORI :

· Riscaldatore elettrico nei modelli "solo freddo" /riscaldatore elettrico d’appoggio (controllato da un
termostato) nei modelli "pompa di calore".
· Sistema di controllo di pressione di condensazione, (Press-control).
· Regolatore di velocità per il ventilatore della unità interna.
· Ventilatori interni con transmissione a puleggia e cinghia nei modelli 24/800, 27/920 e 35/1200.
· Sonda di temperatura ambiente esterna.
· Kit di conversione da split a monoblocco.
Vedi tabella pagina 19

5
2.- DIMENSIONI

ALLESTIMENTO MONOBLOCCO 07/250 - 09/300


VISTA UNITÀ ESTERNA VISTA UNITÀ INTERNA
1.145 1.145

485*
Attacchi elettrici Scarico
condensa
Scarico condensa
452 Manicotto avvitato

70
70

1
452

452
C' 2 5 D

150
182

400
300

B 3 A'
4
A-A' C-C'
6
A
321

400
350
85*

85*

Imboccatura Imboccatura
LEGENDA
aspirazione aspirazione
unitá interna unitá esterna A-A’ -Aspirazione dell’aria ambiente (1)
B - Uscita dell’aria esterna (2)
D B C-C’ -Aspirazione dell’aria esterna (1)
D - Uscita dell’aria ambiente.
350

300

1 - Compressore.
2 - Batteria unità esterna.
3 - Ventilatore unità esterna.
4 - Batteria unità interna.
70*

150*

Imboccatura di Imboccatura di
5 - Ventilatore unità interna.
mandata mandata 6 - Scatola impianto elettrico.
unitá interna s
unitá externa

I pannelli laterali di aspirazione, nella batteria esterna e anche nella interna, sono facilmente estraibili senza
necessità di smontare il coperchio superiore, in modo da configurare l’unità secondo le opzioni A-A’ e C-C’
rappresentate in figura.

NOTA: I modelli pompa di calore montano una bacinella inferiore; per questo l’altezza aumenta di 15 mm.
Tutte le quote contrassegnate con (*) variano di conseguenza.

6
ALLESTIMENTO MONOBLOCCO 11/380 - 27/920

VISTA UNITÀ ESTERNA VISTA UNITÀ INTERNA

A A

p
a

i
g

o
b

j
d e f k l m n

Scarico condensa Attacchi elettrici Scarico condensa


Manicotto avvitato 1" Manicotto avvitato 1"
B

VISTA VISTA

C
Unità Esterna Unità Interna

aria esterna aria interna


G
N

aria esterna aria interna

Osservazione:
I ventilatori dell’unità esterna
dei modelli 24/800, 27/920, E
sono trascinati dal motore F
elettrico attraverso puleggia e
cinghia.
Per le unità interne dei modelli
24/800 e 27/920 sono
disponibili come accessori i
ventilatori con trascinamento
motore elettrico-puleggia-
cinghia. Per gli altri modelli i
ventilatori sono direttamente
calettati al motore elettrico.

7
ALLESTIMENTO MONOBLOCCO 35/1200

VISTA UNITÀ ESTERNA VISTA UNITÀ INTERNA

Scarico condensa
Scarico condensa Attacchi elettrici
Manicotto avvitato 1"
Manicotto avvitato 1"

VISTA VISTA
Unità Esterna Unità Interna

aria esterna aria interna

aria esterna aria interna

Osservazione:
Il ventilatore dell’unità esterna
del modello 35/1200 insieme
all’unità interna del modello
35/1200, sono trascinati dal
motore elettrico per mezzo di
puleggia e cinghia.

8
ALLESTIMENTO SPLIT 07/250 - 09/300
UNITÁ ESTERNA
620 1.130

485*
452
C LEGENDA
B - Uscita dell’aria esterna (2)
65

Dettaglio "G"
1 C-C’ - Aspirazione dell’aria
C' esterna (1)
452

2
1 -Compressore.
2 -Batteria.
Dettaglio "G" Imboccatura
Attacchi Frigoriferi di uscita 3 -Ventilatore.
170

6 -Pannello elettrico.

B 30
300
300

3
420
390

145

UNITÀ INTERNA
490 1.130

LEGENDA
A-A’ -Aspirazione dell’aria
485*

ambiente (1)
D - Uscita dell’aria ambiente.

4 -Batteria.
454 5 -Ventilatore.
A
70

(1) I pannelli laterali di


4 aspirazione, nella batteria esterna
445

e anche nella interna, sono


A'
Dettaglio "G" Imboccatura facilmente estraibili senza
Attacchi Frigoriferi di uscita necessitá di smontare il coperchio
140

superiore,in modo da configurare


l’unità secondo le opzioni A-A’ e
C-C’ rappresentate in figura.
30
360
460

5 Dettaglio "G"
395

(2) I pannelli laterali di uscita sono


335

D
smontabili.
62

NOTA: I modelli pompa di calore montano una bacinella inferiore; per questo l’altezza aumenta di 15 mm.
Tutte le quote contrassegnate con (*) variano di conseguenza.

9
ALLESTIMENTO SPLIT 11/380 - 27/920
UNITÀ ESTERNA

Attacchi elettrici
Dettaglio "A" Scarico condensa
Manicotto avvitato
Osservazione:
I ventilatori dell’unità
Dettaglio "A" esterna dei modelli 24/800,
27/920, sono trascinati dal
motore elettrico per mezzo
di puleggia e cinghia.
Per le unità interne dei
modelli 24/800 e 27/920
sono disponibili come
accessori i ventilatori con
trascinamento motore
elettrico-puleggia-cinghia.
Per gli altri modelli i
ventilatori sono
direttamente calettati al
motore elettrico.

aria esterna

UNITÀ INTERNA

Dettaglio "A" Scarico condensa Dettaglio "A"


Manicotto avvitato

aria interna

10
ALLESTIMENTO SPLIT 35/1200
UNITÀ ESTERNA

Attacchi elettrici
Dettaglio "A" Scarico condensa
Manicotto avvitato

Dettaglio "A"

aria esterna

UNITÀ INTERNA
K
p
i
j

n m k

Dettaglio "D" Scarico condensa Dettaglio "E"


Manicotto avvitato 1”
Dettaglio "D" Dettaglio "E"
M
L

D
G

aria interna
11
TABELLA DIMENSIONI

11 - 11/R/PC 14 - 14/R/PC 18 - 18/R/PC 20 - 20/R/PC 24 - 24/R/PC 27 - 27/R/PC 35 - 35/R/PC


380 - 380/R 480 - 480/R 610 - 610/R 680 - 680/R 800 - 800/R 920 - 920/R 1200 - 1200/R
A 1355 1355 1550 1550 1705 1705 1865
B 1375 1375 1550 1550 1777 1777 2005
C 513 513 570 645 693 693 860
D 1328 1328 1520 1520 1680 1680 1821
E 1420 1420 1595 1595 1820 1820 2060
F 1460 1460 1635 1635 1860 1860 2100
G 1355 1355 1553 1553 1710 1710 1871
H 778 778 926 926 1050 1050 1200
I 822 822 970 970 1095 1095 1250
J 862 862 1010 1010 1135 1135 1290
K 598 598 625 625 725 725 805
L 642 642 670 670 770 770 860
M 682 682 710 710 810 810 900
N 1314 1314 1500 1500 1660 1660 1821
a 352 352 393 468 390 508 640
b 103 103 110 142 170 110 143
d 452 452 633 633 563 733 660
e 335 335 400 400 476 476 560
f 150 150 150 150 155 155 175
g 187 187 196 208 235 235 305
h 272 272 345 345 406 406 480
i 323 323 410 485 530 530 655
j 80 80 90 90 90 90 130
k 77 77 108 108 165 165 172
l 445 445 482 482 590 590 590
m 265 265 314 400 400 400 475
n 182 182 145 103 160 160 210
o 187 187 198 208 208 208 245
p 272 272 345 345 344 344 405
s 128 128 140 140 165 125 190
aa 465 465 507 582 630 630 795
ab 430 430 462 537 585 585 750
ac 35 35 40 40 40 40 58
ad 395 395 427 502 550 550 113

12
3.- CONVERSIONE DA MONOBLOCCO A SPLIT
I modelli in versione monoblocco possono essere facilmente “splittati” in fase di installazione. Seguire le
fasi indicate nelle figure sottostanti, non dimendicando che la carica di refrigerante è corretta solo per
l’allestimento monoblocco. Per definire la carica corretta per l’allestimeto split consultare il paragrafo 27/28.

3.1.- Modelli 24/800 - 27/920 - 35/1200

3.2.- Altri modelli.

13
4.- CONVERSIONE DA SPLIT A MONOBLOCCO
I condizionatori in allestimento split possono essere facilmente accoppiati seguendo le fasi indicate nelle
figure sottostanti.

4.1.- Modelli 24/800 - 27/920 - 35/1200


4.2.- Altri modelli

14
5.- ACCESSO LATERALE ALL’UNITÀ

MODELLI 07/250 - 09/300


MONOBLOCCO

NOTA
I pannelli smontabili sono
disegnati con linea a tratteggio
larga.

SPLIT
UNITÀ ESTERNA UNITÀ INTERNA

15
MODELLI 11/380 - 27/920

MONOBLOCCO

NOTA
I pannelli smontabili sono
disegnati con linea a tratteggio
larga.

Osservazione :
I ventilatori dell’unità esterna dei
modelli 24/800 e 27/920 sono
trascinati dal motore elettrico
attraverso puleggia e cinghia.
Per l’unità interna dei modelli
24/800 e 27/920 sono disponibili
come accessori i ventilatori con
trascinamento motore elettrico-
puleggia-cinghia. Per gli altri
modelli, i ventilatori sono
direttamente caletteti al motore
elettrico.

SPLIT
UNITÀ ESTERNA UNITÀ INTERNA

16
MODELLI 35/1200

MONOBLOCCO

NOTA
I pannelli smontabili sono disegnati
con linea a tratteggio larga.

Osservazione :
I ventilatori delle unità interna ed
esterna dei modelli 35/1200, sono
trascinati dal motore elettrico
attraverso puleggia e cinghia.

SPLIT
UNITÀ ESTERNA UNITÀ INTERNA

17
6.- CARATTERISTICHE TECNICHE
07 09-2 09-3 11 14 18 20 24 27 35
MODELLI SOLO FREDDO
250 300-2 300-3 380 480 610 680 800 920 1200
Frig/h 6.200 8.000 7.800 9.460 11.610 15.140 17.140 20.650 22.940 28.700
Potenza frigorifera (1)
kW 7,20 9,30 9,10 11,00 13,50 17,60 19,90 24,00 26,70 33,40
Potenza assorbita raffreddamento
kW 3,50 3,90 3,75 5,15 6,84 9,22 9,62 10,83 11,55 15,27
(U.Int.+U.Est.) (1)
Potenza assorbita U. Int. (1) kW 0,373 0,373 0,373 0,60 0,66 0,87 0,77 1,32 2,00 1,19
Nº compressori ud. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Consumo del compressore (1) A 12,6 14,6 4,5 6,40 8,80 11,50 12,00 15,00 16,60 21,00
3
Portata aria nominale ventilatore m /h 1.500 1.500 1.500 2.150 2.270 3.500 4.280 5.600 5.600 6.400
Int. 3
m /seg 0,417 0,417 0,417 0,680 0,630 0,970 1,190 1,550 1,550 1,780
Pressione statica disponibile mm.c.a
7 7 7 4 4 7 6 8 8 7
nominale vent.Int. .
Pressione statica disponibile mm.c.a
12 12 12 16 16 25 19 18 18 20 (5)
massima vent.Int. .
Portata aria nominale ventilatore m 3/h 2.700 2.700 2.700 3.000 3.000 5.100 6.120 7.400 7.400 12.000
Est. 3
m /seg 0,750 0,750 0,750 0,830 0,830 1,420 1,700 2,060 2,060 3,330
Pressione statica disponibile mm.c.a
4 4 4 3 3 4 3 4 4 5
nominale ventilatore Est. .
Pressione statica disponibile mm.c.a
6 6 6 6 6 6 4,5 8 8 9
massima ventilatore Est. .
Fattore di potenza 0,82 0,84 0,84 0,81 0,84 0,82 0,86 0,80 0,74 0,79
Alimentazione V/f/Hz 230/1/50 230/3/50 - 400/3/50
Attachi frigoriferi " 1/2 - 3/4 1/2 - 7/8 5/8-7/8 5/8-1 5/8-1 5/8-1 3/4-1
Pressione sonora in monoblocco dB(A) 55 55 55 55 56 59 59 61 61 68
Pressione sonora U.Est. (3) dB(A) 53 53 53 54 55 57 57 59 59 66
Pressione sonora U.Int. (3) dB(A) 51 51 51 50 52 53 53 54 54 59
Riscaldamento ellettrico kW 3 (4) 3 (4) 3-6 4,5-9 9-12 9-18 12-18
Refrigerante R R - 407 C

07/R 09-2/R 09-3/R 11/R 14/R 18/R 20/R 24/R 27/R 35/R
MODELLI POMPA DI CALORE
250/PC 300-2/PC 300-3/PC 380/PC 480/PC 610/PC 680/PC 800/PC 920/PC 1200/PC
Frig/h 6.200 8.000 7.800 9.460 11.610 15.140 17.140 20.650 22.940 28.700
Potenza frigorifera (1)
kW 7,20 9,30 9,10 11,00 13,50 17,60 19,90 24,00 26,70 33,40
Kcal/h 7.100 9.100 9.000 9.980 11.870 15.350 16.940 20.900 24.190 30.180
Potenza calorifera (2)
kW 8,30 10,60 10,40 11,60 13,80 17,85 19,70 24,30 28,13 35,10
Potenza assorbita raffrescamento
kW 3,50 3,90 3,75 5,15 6,84 9,22 9,62 10,83 11,55 15,27
(U.Int.+U.Est.) (1)
Potenza assorbita riscaldamento
kW 3,168 3,854 3,318 4,35 5,62 7,60 8,41 9,60 10,64 13,66
(U.Int.+U.Est.) (2)
Potenza assorbita U. Int. (1) kW 0,373 0,373 0,373 0,60 0,66 0,87 0,77 1,32 2,00 1,19
Nº compressori ud. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Consumo del compressore (1) A 12,8 14,6 4,5 6,40 8,80 11,50 12,00 15,00 16,60 21,00
(2) A 11,1 14,4 3,86 5,00 7,40 10,10 10,20 12,50 15,00 19,20
Portata aria nominale ventilatore m 3/h 1.500 1.500 1.500 2.150 2.270 3.500 4.280 5.600 5.600 6.400
Int. m 3/seg 0,417 0,417 0,417 0,680 0,630 0,970 1,190 1,550 1,550 1,780
Pressione statica disponibile mm.c.a
7 7 7 4 4 7 6 8 8 7
nominale ventilatore Int. .
Pressione statica disponibile mm.c.a
12 12 12 16 16 25 19 18 18 20 (5)
massima ventilatore Int. .
3
Portata aria nominale ventilatore m /h 2.700 2.700 2.700 3.000 3.000 5.100 6.120 7.400 7.400 12.000
Est. m 3/seg 0,750 0,750 0,750 0,830 0,830 1,420 1,700 2,060 2,060 3,330
Pressione statica disponibile mm.c.a
4 4 4 3 3 4 3 4 4 5
nominale ventilatore Est. .
Pressione statica disponibile mm.c.a
6 6 6 6 6 6 5 8 8 9
massima ventilatore Est. .
(1) 0,82 0,84 0,83 0,81 0,84 0,82 0,86 0,80 0,74 0,79
Fattore di potenza
(2) 0,82 0,82 0,84 0,87 0,80 0,76 0,86 0,80 0,74 0,79
Alimentazione V/f/Hz 230/1/50 230/3/50 - 400/3/50
Attachi frigoriferi " 1/2 - 3/4 1/2 - 7/8 5/8-7/8 5/8-1 5/8-1 5/8-1 3/4-1
Pressione sonora in monoblocco dB(A) 55 55 55 55 56 59 59 61 61 68
Pressione sonora U.Est. (3) dB(A) 53 53 53 54 55 57 57 59 59 66
Pressione sonora U.Int. (3) dB(A) 51 51 51 50 52 53 53 54 54 59
Riscaldamento elettrico di
kW 3 (4) 3 (4) 3 4,5 9 12
appoggio
Refrigerante R R - 22 / R - 407 C
(1) Temperatura aria esterna: 35ºC BS - Temperatura ambiente: 27/19ºC BS/BH. N.B: I modelli pompa di calore utilizzanti
(2) Temperatura aria esterna: 7/6ºC BS/BH - Temperatura ambiente: 20ºC BS.
refrigerante R-407C sono contraddistinti dalla
(3) Missurato all'aperto a 4 metri.
sigla PC7
(4) Riscaldamento elettrico monofase: (230V/1/50). Altri modelli trifase.
18
7.- ACCESSORI
MODELLI SOLO FREDDO MODELLI POMPA DI CALORE
MODELLO 07 09/2 09/3 11 14 18 20 24 27 35 07 09/2 09/3 11 14 18 20 24 27 35
250 300/2 300/3 380 480 610 680 800 920 1200 250 300/2 300/3 380 480 610 680 800 920 1200

Sonda tem peratura esterna X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X


Press-Control m onofase 6A X X X X X
Press-Control trifase 5A X X X X
Press-Control trifase Mod 35 X X
Kit Press-Control m onofase 6A X X X X X
Kit Press-Control trifase 5A X X X X
Regolatore di velocità 5A m onofase X X X X X X X X X X
Regolatore di velocità 10A m onofase X X X X
Regolatore di velocità 6A trifase X X X X
Riscaldatore elettrico 3 kW 230V Mod. 07 - 09/2 X X
Riscaldatore elettrico 3 kW 400V Mod. 09/3 X
Riscaldatore elettrico 6 kW 400V Mod. 09/3 X
Riscaldatore elettrico 4,5 kW Mod. 11-14-18 X X X
Riscaldatore elettrico 9 kW Mod. 11-14-18 X X X
Riscaldatore elettrico 9 kW Mod. 20 X
Riscaldatore elettrico 9 kW Mod. 24-27 X X
Riscaldatore elettrico 12 kW Mod. 20 X
Riscaldatore elettrico 18 kW Mod. 24-27 X X
Riscaldatore elettrico 12 kW Mod. 35 X
Riscaldatore elettrico 18 kW Mod. 35 X
Riscaldatore elettrico d'apoggio 3 kW 230V Mod. 07/R - 09/2R X X
Riscaldatore elettrico d'apoggio 3 kW Mod. 09/3 R X
Riscaldatore elettrico d'apoggio 4,5 kW Mod. 11/R-14/R-18/R X X X
Riscaldatore elettrico d'apoggio 9 kW Mod. 20/R X
Riscaldatore elettrico d'apoggio 9 kW Mod. 24/R-27/R X X
Riscaldatore elettrico d'apoggio 12 kW Mod. 35/R X
Ventilatore interno con transm issione a puleggie Mod. 24 (1) X X
Ventilatore interno con transm issione a puleggie Mod. 27 (1) X X
Kit conversione a split Polar H 11 - 14 X X X X
Kit conversione a split Polar H 18 X X
Kit conversione a split Polar H 20 X X
Kit conversione a split Polar H 24 - 27 X X X X
Kit conversione a split Polar H 35 X X
Kit conversione a m onoblocco Polar H 11 - 14 X X X X
Kit conversione a m onoblocco Polar H 18 X X
Kit conversione a m onoblocco Polar H 20 X X
Kit conversione a m onoblocco Polar H 24 - 27 X X X X
Kit conversione a m onoblocco Polar H 35 X X

(1) Installabile solo in fabbrica

8.- INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ


8.1 - PERSONALE AUTORIZZATO
L’installazione dei condizionatori può essere realizzata unicamente da un installatore frigorista autorizzato.
Il fabbricante declina tutta la responsabilità per danni causati da installazioni realizzate da personale non
autorizzato.

8.2 - ALLESTIMENTO MONOBLOCCO


I modelli sono forniti con la corretta carica di refrigerante. L’installazione si limita semplicemente
all’ allacciamento elettrico dell’unità e dei condotti per lo scarico condensa.
Si consoglia l’utilizzo di antivibranti per l’installazione sia a terra che a soffitto.

8.3 - ALLESTIMENTO SPLIT


Entrambe le unità (esterna ed interna) sono state pre-caricate di azoto.
Per l’installazione procedere come sotto descritto:
- Scaricare il contenuto di azoto contenuto dall’unità esterna attraverso le valvole per la misurazione delle
pressioni di lavoro.
- Scaricare il contenuto di azoto dall’unità interna attraverso le valvole per la misurazione delle pressioni di
lavoro posizionate sulle tubazioni frigorifere all’interno dell’unità.
- Utilizzando un cannello ossidrico, togliere i tappi delle tubazioni del liquido e del gas di entrambe le unità
- Procedere al montaggio della tubazione frigorifera realizzando le relative saldature.
- Realizzare il vuoto nell’impianto attraverso le valvole per la misurazione delle pressioni di lavoro.
- Caricare seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo “Caricamento dell’unità con gas refrigerante”.

19
8.3.1- MONTAGGIO DELLA LINEA FRIGORIFERA

Isolamento: bisogna isolare solo la tubazione del gas sia per le versioni “solo freddo” che quelle a “pompa
di calore”.
R/ 2D
Sifoni: per favorire il ritorno dell’olio al compressore, nel caso l’unità esterna sia
R
installata più in alto di quella interna e il dislivello superi i 7 metri, è indispensabile
realizzare un sifone, oltre alla base, nel tratto verticale della tubazione di
aspirazione, ogni 4 metri. Si veda il seguente esempio di installazione.
Pendenza: sempre, per favorire il ritorno dell’olio al compressore, dare ai tratti
orizzontali di tubazione una pendenza del 2% verso il sifone successivo o verso il
compressore. D

Lunghezze massime: per lunghezza massima delle linee frigorifere consultare il paragrafo “Linee
frigorifere”.
Sottoraffreddamento: nel caso si collocasse l’unità interna più in alto di quella esterna con un dislivello di
15 metri, si consiglia di isolare le tubazioni del liquido e del gas con un’unica guaina termoisolante.
Esempi: vedi esempi di montaggio dell’unità interna sopra esterna e viceversa, per ottenere la collocazione
di sifoni, isolamenti e pendenza nella linea frigorifera.

ESEMPIO DI INSTALLAZIONE CON UNITÀ


ESTERNA SOPRA L’UNITÀ INTERNA

1. Unità esterna
2. Unità interna
3. Condotto di immissione
4. Condotto di ripresa
5. Griglia di ripresa
6. Diffusore
7. Tubazione di aspirazione (***)
8. Tubazione del liquido (***)
9. Tubazione scarico condensa
10. Sifone tubazione di aspirazione (*)
11. Sifone tubazione di scarico condensa (**)
12. Isolante tubazione aspirazione
13. Tratti orizzontali della linea di aspirazione,
(dare pendenza del 2% verso il compressore)
14. Tratti linea orizzontale di aspirazione
(dare pendeza del 2% verso il primo sifone
del raccordo verticale)
15. Antivibranti

(*) Per le tubazioni verticali di gas, se il tratto


verticale superi i 7 metri di altezza realizzare
del sifoni ogni 4 metri.
(**) IMPORTANTE: realizzare un sifone sulla
tubazione di scarico condensa.
(***) Raggio minimo delle curve delle
tubazione 2 volte il diametro esterno del tubo
di rame.
vista in pianta

20
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE CON UNITÀ
INTERNA SOPRA UNITÀ ESTERNA
1. Unità interna
2. Unità esterna
3. Condotto di immissione
4. Condotto di ripresa
5. Griglia di ripresa
6. Diffusore
7. Tubazione di aspirazione: dare
pendenza del 2% verso il tratto verticale
della tubazione (**)
8. Tubazione del liquido (**)
9. Isolante tubazione aspirazione
10. Tubazione scarico condensa
11. Sifone tubazione scarico condensa (*)
12. Nei raccordi orizzontali della linea di
aspirazione, dare pendenza del 2% verso
il compressore.
13. Antivibranti

(*) IMPORTANTE: montare un sifone


sulla tubazione di scarico condensa.
(**) Raggio minimo delle curve delle
tubazioni 2 volte il diametro esterno del
tubo di rame. vista in pianta

NOTA:
Isolare solo la tubazione del gas, sia per le versioni “solo freddo” che per le versioni “pompa di calore”.

8.3.2. - CARICA DI REFRIGERANTE


Usare sempre un dosatore di gas e caricare le unità con la quantità indicata nella tabella dei “Dati Tecnici
per l’installazione”, del presente manuale tecnico.
Per lughezze delle linee frigorifere superiori ai 7 metri, la carica dell’unità va integrata con le quantità
(grammi/metro) indicate nella tabella. La carica va sempre realizzata dal lato di alta pressione.

9.- COMPRESSORE
Tutti modelli trifase sono equipaggiati con un sequenzimetro di fasE, per proteggere il compressore nel caso
di rotazione inversa. Gli avviamenti del compressore sono temporizzati.

Nella tabella seguente si riportano il tipo d’olio e la quantità con cui sono caricati i compressori dei diversi
modelli.

MODELLO 07/250 09/300 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200
REFRIGERANTE R22 R22 R22 R22 R22 R22 R22 R22 R22
COMPRESSORE CARICA D'OLIO (litri) 1,1 1,1 1,1 1,85 1,65 - - - -
Suniso Suniso Suniso Suniso Suniso
COPELAND TIPO D'OLIO - - - -
3G 3G 3G 3G 3G
COMPRESSORE CARICA D'OLIO (litri) - - - - - 3,25 3,25 3,8 4
Maneuro Maneuro Maneuro Maneuro
MANEUROP TIPO D'OLIO - - - - -
p 160P p 160P p 160P p 160P

21
MODELLO 07/250 09/300 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200
REFRIGERANTE R407C R407C R407C R407C R407C R407C R407C R407C R407C
COMPRESSORE CARICA D'OLIO (litri) 1,1 1,1 1,1 1,85 1,65 - - - -

Mobil EAL Mobil EAL Mobil EAL Mobil EAL Mobil EAL
Artic 22CC o Artic 22CC o Artic 22CC o Artic 22CC o Artic 22CC o
COPELAND TIPO D'OLIO - - - -
ICI Emkarate ICI Emkarate ICI Emkarate ICI Emkarate ICI Emkarate
RL 32CF RL 32CF RL 32CF RL 32CF RL 32CF

COMPRESSORE CARICA D'OLIO (litri) - - - - - 3,25 3,25 3,8 4


Maneuro Maneuro Maneuro Maneuro
MANEUROP TIPO D'OLIO - - - - -
p 160SZ p 160SZ p 160SZ p 160SZ

10.- VENTILATORI
I ventilatori delle unità esterna ed interna sono di tipo centrifugo, con accoppiamento diretto ventola-motore,
eccetto i ventilatori delle unità esterne dei modelli 24/800 e 27/920 e delle unità interna ed esterna del modello
35/1200, che sono trascinati tramite puleggia e cinghia. Per i modelli 24/800 e 27/920 sono disponibili come
optional i ventilatori dell’unità interna con trasmissione a puleggia e cinghia.

Importante: Nel caso di unità equipaggiate con ventilatori con trasmissione a puleggia e cinghia, al fine di
contenere il rumore emesso, verificare che le 2 pulegge siano ben allineate e che la cinghia sia tesa
correttamente.

M O DELLO 07/250 09/300 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200

Ventilatore M onofase M onofase M onofase M onofase Trifase Trifase Trifase Trifase Trifase
Unità Esterna Diretto Diretto Diretto Diretto Diretto Diretto a puleggie a puleggie a puleggie

Trifase Trifase
Ventilatore M onofase M onofase M onofase M onofase M onofase M onofase Diretto o Diretto o Trifase
Unità Interna Diretto Diretto Diretto Diretto Diretto Diretto a puleggie A puleggie a puleggie
(O pzionale) (O pzionale)

10.1.- AMMORTIZZAZIONE
Tutti i ventilatori della gamma sono fissati alla base del condizionatore con antivibranti, isolati dai pannelli
metallici laterali del condizionatore con materiale elastico per evitare la trasmissione di vibrazioni agli altri
componenti della macchina , eliminando la possibilità di trasmissione diretta di rumori e vibrazioni.

10.2.- REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ


I motori dei ventilatori degli scambiatori interni fino il modello 18/610 sono monofase. In queste caso, la
regolazione della portata d’aria può realizarsi mediante un regolatore di velocità. Il motore del modello
35/1200 ha trasmissione a puleggie e la sua regolazione deve essere realizzata mediante la sostituzione
delle puleggie. Nei modelli 24/800 e 27/920, i ventilatori sono trifase e d’accoppiamento diretto. Possono
essere forniti con trasmissione a puleggie (opzionale), che permette la regolazione della portata d’aria.

10.3.- CANALIZZAZIONI
Nei modelli 11/380 a 35/1200, si può modificare il lato di aspirazione e di mandata dell’aria sia per il
ventilatore dell’unità esterna sia per quello dell’unità interna smontando i ventilatori e il relativo pannello
metallico. Questo pannello verrà sostituito con il corrispondente, secondo la figura.

22
MODELLO 07-09 MODELLO 07-09
UNITA’ ESTERNA UNITA’ INTERNA

STANDARD OPZIONE 1 STANDARD OPZIONE 1

MODELLO 11 a 35 UNITA’ ESTERNA


STANDARD OPZIONE 1 OPZIONE 2 OPZIONE 3

MODELLO 11 a 27 UNITA’ INTERNA


STANDARD OPZIONE 1 OPCIONE 2 OPZIONE 3

Osservazione:
Il ventilatore dell’unità esterna dei
modelli 24/800, 27/920, 35/1200 e il
ventilatore dell’unità interna del
modello 35/1200 è con trasmissione
MODELLO 35 UNITA’ ESTERNA a puleggia. Come accessorio può
essere montata la trasmissione a
STANDARD OPZIONE 1 OPZIONE 2 OPZIONE 3 puleggie e cinghie nel ventilatore
interno dei modelli 24/800 e 27/920.
Gli altri modelli sono a trasmissione
diretta.

23
11.- VALVOLA DI ESPANSIONE
Le unità in versione “solo freddo” sono
equipaggiate di valvola ad espansione termostatica
con equalizzatore esterno, posizionata nell’unità
interna; l’unità in versione “pompa di calore”, oltre
che della precedente, sono equipaggiate di una
seconda valvola di espasione termostatica con
equalizzatore esterno, posizionata nell’unità
esterna. Non è necessario tarare le suddette
valvole, in quanto pretarate in fabbrica.

SPORTELLO ACCESSO
VALVOLA ESPANSIONE

12.- QUADRO ELETTRICO


All’nterno del quadro elettrico sono presenti tutti gli elementi di protezione elettrica, di monovra elettrica e i
morsetti di connessione. Tali elementi sono montati su guide DIN che permettono una facile estrazione e
sostituzione.
Nel quadro elettrico sono montati, oltre la scheda elettronica di potenza per il controllo del condizionatore ,
i condensatori elettrici dei ventilatori e dei compressori equipaggiati con motori monofase.
Il coperchio del quadro elettrico è facilmente smontabile mediante la due chiusure a un quarto di giro.

12.1.- ELEMENTI DI PROTEZIONE ELETTRICA


* Protezione dei carichi elettrici monofase mediante fusibili inclusi nel quadro elettrico.
* Protezione dei carichi elettrici trifase mediante fusuibili e relè termici collegati ai contattori.
Inoltre, sia i compressori che i motori elettrici dei ventilatori, sono dotati di dispositivi di protezione interna.
Tuttavia, per il rispetto della normativa EN 60335 è obbligatoria l’installazione di un interruttore
magnetotermico, che interrompa il circuito di alimentazione elettrica della macchina causandone l’arresto nel
caso di sovrassorbimenti elettrici.
Tutti i valori dei fusibili sono riportati nella tabella “Dati tecnici per l’installazione”.
I termici di protezione dei carichi elettrici trifase sono pretarati in fabbrica.
I motori monofasi sono protetti solo con fusibili perchè dotati di protezione termica interna inserita nel loro
avvolgimento.

13.- ELEMENTI DI PROTEZIONE FRIGORIFERA


Il circuito frigorifero è protetto mediante un pressostato di alta pressione ed un altro di bassa entrambi a
riarmo automatico.
L’intervento di uno dei due pressostati dà luogo al blocco totale della macchina in quanto ne interrompe
l’alimentazione elettrica.

24
14.- PRESE DI PRESSIONE
Le valvole per la misura delle pressioni di lavoro si trovano all’esterno
dell’unità protette da un coperchio asportabile bloccato con 2 chiusure
ad un quarto di giro. Non è necessario smontare nessun pannello.

Nei modelli 07/250 e 09/300, le valvole si trovano all’interno dell’ unità.

15.- MONTAGGIO DEL COMANDO A PARETE


All’interno del comando a parete si trova il termostato di controllo dell’unità. Per questo deve essere installato
ad un’altezza da terra compresa tra 1,5m e 1,8m lontano da fonti di calore e non direttamente esposto al sole.
Per il collegamento con il comando a distanza, si veda lo schema elettrico dell’unità corrispondente.
Il funzionamento del comando a parete sarà spiegato dattagliatamente nelle pagine seguenti.

16.- PIEDINI DI APPOGGIO


Tutte le unità, sia in allestimento monoblocco che split sono equipaggiate con piedini di appoggio per facilitare
l’installazione a terra su antivibranti o la sospensione a soffitto.
Questi piedini sono fissati all’unità mediante viti a testa esagonale con filetto metrico.

17.- COLLOCAZIONE E POSA IN OPERA DELL’UNITÀ


Per favorire la circolazione dell’aria ed evitarne probabili ricircoli, lasciare una zona libera pari a 1 metro
per la bocca d’aspirazione e pari a 2 metri per la bocca di mandata.

Nella pagina seguenti, si trovano le distanze minime per accessi laterali:

25
Distanze minime per accessi laterali:

Per favorire l’evacuazione della condensa, le unità devono essere installate con una pendenza (1-2%)
verso il manicotto di scarico condensa.
Nell’installazione dell’unità esterna prevedere una zona libera per consentire l’accesso al quadro elettrico.
Tutti modelli sono forniti da piedini d’appoggio con orifizi per gli antivibranti oppure per la collocazione a
soffito . Questi piedini sono facilmente smontabili. Per qualunque tipo di installazione si consiglia di montare
degli antivibranti.

18.- EVACUAZIONE DELLA CONDENSA


mm.mm.

È molto importante realizzare in sifone nella tubazione di


Minimo 70 70

scarico condensa per evitare l’ingresso in ambiente di cattivi


Minimum

odori (nel caso sia collegato alla fognature) e che la


depressione prodotta dal ventilatore dell’unità interna ne
ostacoli l’evacuazione.
Canale di scolo: mancotto
avviato 1”

26
19.- POMPA DI CALORE
Tutti i modelli in versione “pompa di calore” sono dotati di riscadatore elettrico dell’olio per mantenere
sufficientemente elevata la temperatura e impedire migrazioni di refrigerante dall’evaporatore e di separatore
di liquido in aspirazione per proteggere il compressore da eventuali ritorni di liquido.
Per questa versione bisogna prevedere uno scarico condensa anche per l’unità esterna per consentire
l’evacuazione della condensa che si produce durante il normale funzionamenta a “pompa di calore” e di
quella prodotta durante la fase di sbrinamento. Per la corretta realizzazione di tale scarico condensa si veda
il paragrafo 18.
Gli scarichi condensa dell’unità interna ed esterna sono indipendenti e separati. Si consiglia di verificare il
corretto funzionamento dello scarico condensa durante uno sbrinamento.

Importante: Se l’avviamento dei modelli a pompa di calore viene eseguito in inverno, tenere l’unità sotto
tensione per almeno 3 ore prima di avviarla per consentire alla resistenza del carter di riscaldare l’olio del
compressore e far evaporare tutto il refrigerante in esso presente.

20.- SBRINAMENTO
Nel funzionamento a "pompa di calore", con temperature esterne al di sotto dei 4ºC, lo scambiatore
dell'unità esterna si ricopre di ghiaccio, ostruendo il passaggio dell'aria e riducendo di conseguenza la resa
e l'efficenza della macchina. Per ripristinare la resa e l'efficienza bisogna eliminare il ghiaccio attraverso un
ciclo di sbrinamento.
Il ciclo di sbrinamento è attivato da una sonda di temperatura collocata nello scambiatore esterno. Quando
la sonda rileva una temperatura minore o uguale a -2,2ºC, e il tempo intercorso dal precedente sbrinamento
è superiore ad un valore prefissato e memorizzato nella scheda elettronica del comando a parete può iniziare
il ciclo di sbrinamento.
La fine dello sbrinamento è per temperatura o per tempo: lo sbrinamento si conclude o quando la sonda
sullo scambiatore esterno rileva una temperatura maggiore o uguale a 18ºC, o nel caso non sia raggiunto tale
livello di temperatura, quando il ciclo di sbrinamento dura per un tempo superiore ad un valore prefissato e
memorizzato nella scheda elettronica del comando a parete.Durante lo sbrinamento i due ventilatori restano
fermi.
Per verificarne l'efficacia lo sbrinamento puo essere forzato dal comando a parete (vedere utilizzo del
comando).
Le batterie dei modelli da11 a 35 in pompa di calore sono protette dal ghiaccio sulla parte inferiore mediante
un kit di resistenza elettrica, controllta da un termostato che si trova nell’interno del quadro elettrico.

21.- CONTROLLO DELLA PRESSIONE


DI CONDENSAZIONE
Viene realizzato tramite un dispositivo chiamato "Press-Control", o "Dispositivo per il controllo della
pressione di condensazione" (Accessorio). Tale dispositivo è indispensabile se le unità devono funzionare in
modalità "estate"con temperature dell'aria aria esterna inferiori a quanto riportato nel paragrafo "LIMITI DI
FUNZIONAMENTO".
Senza tale optional, con basse temperature dell'aria la pressione di evaporazione si ridurrebbe
eccesivamente provocando la formazione di ghiaccio sullo scambiatore dell'unità interna. Vi sono due
optionals::

A.- Fino al modello 14/480:


Il dispositivo per il controllo della pressione agisce sul motore monofase (6 A max) del ventilatore dell'unità
esterna. Questo dispositivo, deve essere installato all´interno dell´unità, fissato a uno dei pannelli metallici e
in posizione prossima al compressore, allo scopo di poter effettuare il collegamento tra il rilevatore di
pressione del dispositivo e una delle prese di pressione presenti sulla tubazione di scarico.
Il collegamento elettrico si effettua seguendo lo schema elettrico corrispondente.
27
B.- Modelli 18/610 a 27/920 :
Il dispositivo per il controllo della pressione agisce sul motore trifase (5 A max) del ventilatore dell'unità
esterna.
Il rilevatore di pressione é collegato alla tubazione di scarico ed invia un segnale al modulo elettronico in
funzione del valore della pressione di alta. Il modulo elettronico agisce sulla velocità del ventilatore dell´unità
esterna. Il rilevatore di pressione deve essere installato all´interno dell'unità, fissato a uno dei pannelli
metallici e in posizione prossima al compressore per realizzare il collegamento tra il rilevatore di pressione
del dispositivo e una delle prese di pressione presenti sulla tubazione di scarico.
Il modulo elettronico, per le sue dimensioni, deve essere montato all´esterno dell´unitá. Il collegamento
elettrico si effettua seguendo lo schema elettrico corrispondente.

C.- Modello 35/1200:


Il "Press Control" è costituito da trasduttore di pressione, variatore di frequenza e relè.

22.- REGOLATORE DI VELOCITÀ


È’ un dispositivo (accessorio) per regolare la velocità del motore del ventilatore dell’ unità interna.
I modelli da 07 a 18, utilizzano il regolatore di 6A, monofase, e i modelli 20 e 27, utilizzano il modulo trifase
di 6A.
Nel modello 35, la regolazione può essere effettuata solamente tramite la sostituzione delle pulegge del
ventilatore.

23.- RISCALDAMENTO ELETTRICO


SEZIONE DEI CAVI E FUSIBILI

MODELLO 07/250 09-2/300-2 09-3/300-3 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200
C. C.
POTENZA FUS. C. AL. FUS. C. AL. FUS. C. AL. FUS. C. AL. FUS. C. AL. FUS. C. AL. FUS. C. AL. FUS. FUS. C. AL. FUS.
AL. AL.
3x 3x 3x
3 16 A 16 A 10 A - - - - - - - - - - - - - -
2,5 2,5 2,5
3x 3x 3x
4,5 - - - - - - 10 A 10 A 10 A - - - - - - - -
1,5 1,5 1,5
3x
6 - - - - 16 A - - - - - - - - - - - - - -
1,5
3x 3x 3x 3x 3x 3x
9 - - - - - - 16 A 16 A 16 A 16 A 16 A 16 A - -
2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5

12 - - - - - - - - - - - - 20 A 3 x 4 - - - - 20 A 3 x 4

18 - - - - - - - - - - - - - - 32 A 3 x 10 32 A 3 x 10 32 A 3 x 10

FUS - Fusibili
C. AL. - Cavi di alimentazione

I modelli in versione "solo freddo", possono essere equipaggiati con una resistenza elettrica per il
riscaldamento durante la stagione invernale. Tale optional è composto da un plenum da montare sulla bocca
di mandata dell'unità interna, all'interno del quale si trova la resistenza elettrica. Questo riscaldamento è
attivato dal termostato del comando a parete, selezionando il modo di funzionamento HEAT. La potenza di
riscaldamento per i vari modelli è riportata nella tabella "Caratteristiche Tecniche".
Nella figura seguente viene indicato il montaggio dell'accessorio.

28
A.- Modelli 07/250 - 09/300:

B
B
C
PLENUM RISCALDAMENTO
ELETTRICO
VENTILATORE
UNTÀ INTERNA BOCCAIO DI MANDATA

M O D ELLO 07/250 09/300


A 200 200
B 380 380
C 485 485

B.- Modelli 11/380÷35/1200

b c

M O D ELLO 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200


a 500 500 500 500 535 535 535
b 363 363 363 363 363 363 363
c 485 485 485 485 573 573 573

La resistenza è protetta da due limitatori termici collegati in serie: uno a riarmo manuale e uno a riarmo
automatico, secondo la norma EN 60335. L'intervento di uno di questi limitatori disinserisce la resistenza. Il
collogamento elettrico si effetua seguendo lo schema elettrico corrispondente.

29
24.- RISCALDAMENTO ELETTRICO D’APPOGGIO
I modelli in versione "pompa di calore", possono essere equipaggiati con una resistenza elettrica per il
riscaldamento integrativo. Tale accessorio è composto da un plenum, da montare sulla bocca di mandata
dell'unità interna, all'interno del quale si trova la resistenza elettrica.
La resistenza elettrica può essere attivata solo durante il funzionamento "invernale" dell'unità e va ad
integrare la potenza termica fornita dal ciclo frigorifero. Il plenum è equipaggiato di un termostato che aziona
la resistenza elettrica quando rileva una temperatura di mandata dell'aria dell'unità interna inferiore ad un
valore prefissato.
Il valore di attivazione della resistenza elettrica puo essere modificato agendo sulla vite di regolazione del
termostato.La resistenza è protetta da due limitatori termici collegati in serie: uno a riarmo manuale e uno a
riarmo automatico, secondo la norma EN 60335. L´intervento di uno di questi limitatori disinserisce la
resistenza.
Per l'installazione di questo optional si faccia riferimento al paragrafo precedente. Il collegamento elettrico
si effettua seguendo lo schema elettrico corrispondente.

25.- MANUTENZIONE
Filtro d´aria: Periodicamente si deve estrarre il filtro dell´unità interna e pulirlo con acqua tiepida e
detergente e all´occorrenza cambiarlo. Se è sporco ostacola il passaggio dell´aria.
Scarico condensa: Verificarne lo stato ed eliminare le possibili ostruzioni alla fuoriuscita della condensa.
Cinghie e Puleggie: Al fine di contenere il rumore emesso, nel caso di unità equipaggiate con ventilatori
con trasmissione a puleggia verificare che le 2 puleggie siano ben allineate e che la cinghia sia tesa
correttamente. Verificarne periodicamente lo stato di usura.

26.- AVVIAMENTO
Compressore: eccetto il modello 09/3, gli altri modelli trifase sono dotati di sequenzimetro di fase, per
proteggere il compressore da eventuale rotazione in senso inverso. Gli avviamente del compressore sono
temporizzati.
Ventilatori: Nel caso di motori trifase, controllare il senso di rotazione dei ventilatori. Se il ventilatore gira
al contrario invertire 2 delle 3 fasi di alimentazione.
Puleggie: Nel caso di modelli con ventilatori con trasmissione a puleggia, verificare il possible rumore
emmesso da queste. Verificare anche che le 2 puleggie siano ben allineate e che la cinghia sia tesa
corretamente.
Scarico condensa: Aspettare almeno un´ora con l´unità in funzione e poi verificare il corretto
funzionamento della tubazione di scarico condensa.
Resistenza olio carter : Se il primo avviamento dei modelii a pompa di calore viene eseguito in inverno
tenere l'unità sotto tensione per almeno 3 ore senza far partire il compressore per consentire alla resistenza
del carter di riscaldare l'olio del compressore a far evacuare tutto il refrigerante in esso presente.

27.- TRASPORTO
Durante il trasporto, gli apparecchi vanno tenuti sempre in posizione orizzontale per evitare la fuoriuscita
dell´olio del compressore.
Controllare il perfetto bloccaggio dell'unità al pallet.

30
28.- DATI TECNICI PER L’INSTALLAZIONE
07/250 09-2/300-2 09-3/300-3 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200
MODELLO
400V 400V 400V 400V 400V 400V 400V 400V 400V 400V
Sezione dei cavi di alimentazione mm2 3 x 2,5 3x4 4 x 2,5 4x4 4x4 4x6 4x6 4x6 4x6 4 x 10
Sezione dei cavi di collegamento
mm2 3 x 1,5 3 x 1,5 3 x 1,5 3 x 1,5 3 x 1,5 3 x 1,5 3x1,5 4 x 1,5 4 x 1,5 4 x 1,5
tra U.Est. e U.Int.
Sezione dei cavi di collegamento del
comando a distanza per modelli "solo mm2 5x1 5x1 5x1 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25
freddo"
Sezione dei cavi di collegamento del
comando a distanza per modelli mm2 5x1 5x1 5x1 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25
"pompa di calore"
Fusibili del compressore A 20 25 10 10 16 16 20 25 25 32
Fusibili del motore ventilatore interno A 6 6 6 6 6 10 10 4 6 6
Fusibili del motore ventilatore esterno A 6 6 6 6 10 4 4 4 6 6
Fusibili del trasformatore del
A --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
circuito di manovra
Fusibili del circuito di manovra A 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Fusibili della resistenza del carter
A 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
(solo su versioni pompa di calore)
Carica di gas totale su versioni
gr 1.700 1.900 1.900 2.400 2.850 3.800 4.700 6.000 6.700 8.900
“solo freddo” (U.Est.+U.Int.)
Carica di gas totale su versioni
gr 2.300 2.500 2.500 2.550 3.050 4.000 5.200 6.000 7.400 10.000
"pompa di calore" (U.Est.+U.Int.)
Peso dell’U.Est. modelli "solo freddo" Kg 110 113 113 162 164 216 255 317 335 399
Peso dell’U.Est. modelli
Kg 114 117 117 169 171 225 265 330 347 418
"con pompa di calore"
Peso dell’U.Int. modelli "solo freddo" Kg 68 68 68 93 94 126 135 154 167 205
Peso dell’U.Int. modelli
Kg 68 68 68 93 94 126 135 154 167 205
"con pompa di calore"
Peso dell’Unità monoblocco modelli
Kg 167 170 170 258 259 346 390 479 502 604
"solo freddo"
Peso dell’Unità monoblocco modelli
Kg 171 174 174 265 266 355 400 492 515 623
“con pompa di calore”

09-3/300-3 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200


MODELLO
230V 230V 230V 230V 230V 230V 230V 230V
Sezione dei cavi di alimentazione mm2 4x4 4x6 4 x 10 4x10 4x10 4 x 16 4 x 16 4 x 25
Sezione dei cavi di collegamento 2
mm 3 x 1,5 3 x 1,5 3 x 1,5 3 x 1,5 3x1,5 4 x 1,5 4 x 1,5 4 x 1,5
tra U.Est. e U.Int.
Sezione dei cavi di collegamento del
comando a distanza per modelli "solo mm2 5x1 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25
freddo"
Sezione dei cavi di collegamento del
comando a distanza per modelli mm2 5x1 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25 13 x 0,25
"pompa di calore"
Fusibili del compressore A 16 20 32 32 32 40 40 50
Fusibili del motore ventilatore interno A 6 6 6 10 10 6 10 10
Fusibili del motore ventilatore esterno A 6 6 10 6 10 6 10 10
Fusibili del trasformatore del
A --- --- --- --- --- --- --- ---
circuito di manovra
Fusibili del circuito di manovra A 4 4 4 4 4 4 4 4
Fusibili della resistenza del carter
A 4 4 4 4 4 4 4 4
(solo su versioni pompa di calore)
Carica di gas totale su versioni
gr 1.900 2.400 2.850 3.800 4.700 6.000 6.700 8.900
“solo freddo” (U.Est.+U.Int.)
Carica di gas totale su versioni
gr 2.500 2.550 3.050 4.000 5.200 6.000 7.400 10.000
"pompa di calore" (U.Est.+U.Int.)
Peso dell’U.Est. modelli "solo freddo" Kg 113 162 164 216 255 317 335 399
Peso dell’U.Est. modelli
Kg 117 169 171 225 265 330 347 418
"con pompa di calore"
Peso dell’U.Int. modelli "solo freddo" Kg 68 93 94 126 135 154 167 205
Peso dell’U.Int. modelli
Kg 68 93 94 126 135 154 167 205
"con pompa di calore"
Peso dell’Unità monoblocco modelli
Kg 170 258 259 346 390 479 502 604
"solo freddo"
Peso dell’Unità monoblocco modelli
Kg 174 265 266 355 400 492 515 623
“con pompa di calore”

Nota: - I valori delle sezione dei cavi e dei fusibili sono valdi per la versione “solo freddo” e per la versione “pompa di calore”.
- I pesi includono il pallet.

31
1) In conformità alla normativa vigente il cavo di terra deve essere più lungo degli altri cavi delle fasi di
almeno 40 mm (vedi disegno a lato).
L’isolamento del cavo di alimentazione non devi essere inferiore al tipo H05VV-F.
Minimo 40 mm

29.- DIAMETRO E LUNGHEZZA LINEE FRIGORIFERE

MODELLO 07/250 09/300 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200
Lunghezza massima totale
(orizontale+verticale) tubazione m 15 25 30 30 40 40 40 40 50
collegamento frigorifero ( * )
Lunghezza massima verticale
tubazione collegamento frigorifero ( m 8 10 15 15 15 20 20 20 20
*)

LUNGHEZZA DELLE TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO FRIGORIFERO FINO 15m (8m IN VERTICALE)

Diametro delle tubazioni liquido pulgadas 1 / 2" 1 / 2" 1 / 2" 1 / 2" 5/8" 5/8" 5/8" 5/8" 3/4"

Diametro delle tubazioni gas pulgadas 3/4" 3/4" 7/8" 7/8" 7/8" 1-1/8" 1-1/8" 1 - 1/8" 1 - 1/8"

Carica di refrigerante da aggiungere


gr/m 76 76 114 114 170 176 190 190 250
per ogni metro di tubazione

LUNGHEZZA DELLE TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO FRIGORIFERO: DA 15 FINO ALLA MASSIMA INDICATA PER OGNI MODELLO

Diametro delle tubazione di liquido pulgadas 1/2" 1/2" 5/8" 5/8" 5/8" 3/4" 3/4" 3/4" 7/8"

Diámetro dele tubazione di gas pulgadas 3/4" 3/4" (**) (**) (**) (***) 1-3/8" 1 - 3/8" (***)

Carica di refrigerante da aggiungere


gr/m 76 76 183 183 183 264 270 270 350
per ogni metro di tubazione

( * ) Per lunghezze superiori a quelle indicate, consultare la fabbrica.


(* *) 7/8" nei tratti verticali e 1 1/8" nei tratti orizzontali.
(* * *) 1 1/8" nei tratti verticali e 1 3/8" nei tratti orizzontali.

30.- POTENZA FRIGORIFERA


Ps: Potenza frigorifera sensibile
Pt: Potenza frigorifera totale.
Tsi: Temperatura bulbo secco (b.s.) interna.
Hri: Umidità relativa interna.

- Per ottenere la potenza frigorifera sensibile o totale in condizioni differenti da quanto riportato in tabella,
eseguire l’interpolazione dei valori che si avvicinano di più ai dati riscontrati.

- La portata reale può ottenersi con le curve di portata dei ventilatori.

32
Tsi = 23ºC Hri = 48% Tsi = 25ºC Hri = 48% Tsi = 27ºC Hri = 48% Tsi = 29ºC Hri = 48%

Ps Pt Ps Pt Ps Pt Ps Pt
Mod. 35/1200

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


MINIMO 15.520 18.050 21.800 25.350 16.290 18.940 23.250 27.030 16.930 19.690 24.970 29.030 17.320 20.140 25.540 29.700

NOMINALE 20.880 24.280 24.970 29.040 21.710 25.240 26.690 31.030 22.724 26.420 28.700 33.370 23.150 26.920 29.270 34.030

MASSIMO 21.650 25.170 25.540 29.700 22.490 26.150 27.265 31.700 23.480 27.300 29.270 34.030 23.940 27.840 29.850 34.710

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod.27/920

MINIMO 15.040 17.490 18.120 21.070 15.940 18.540 19.980 23.230 16.580 19.280 21.520 25.030 17.020 19.790 22.860 26.580

NOMINALE 16.480 19.160 19.770 22.990 17.510 20.360 21.390 24.870 18.160 21.120 22.940 26.680 18.340 21.320 24.010 27.920

MASSIMO 17.100 19.880 20.420 23.750 18.210 21.180 22.500 26.160 18.720 21.760 23.770 27.650 19.310 22.450 25.320 29.440

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod. 24/800

MINIMO 13.390 15.570 16.310 18.960 14.190 16.500 17.980 20.910 14.760 17.160 19.370 22.530 15.150 17.610 20.570 23.920

NOMINALE 14.670 17.050 17.790 20.690 15.580 18.120 19.250 22.380 16.170 18.800 20.650 24.010 16.320 18.970 21.610 25.130

MASSIMO 15.220 17.690 18.380 21.380 16.210 18.850 20.250 23.540 16.660 19.370 21.400 24.890 17.180 19.980 22.790 26.500

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod. 20/680

MINIMO 11.140 12.950 13.350 15.520 11.930 13.870 14.630 17.010 12.740 14.810 15.920 18.510 13.240 15.400 17.200 20.000

NOMINALE 12.000 13.950 14.380 16.720 12.840 14.930 15.750 18.310 13.690 15.920 17.110 19.900 13.690 15.920 17.800 20.700

MASSIMO 12.290 14.290 14.710 17.110 13.070 15.200 16.040 18.650 13.900 16.160 17.370 20.200 13.880 16.140 18.030 20.970

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod. 18/610

MINIMO 9.850 11.450 11.810 13.730 10.550 12.270 12.930 15.040 11.270 13.100 14.080 16.370 11.710 13.620 15.210 17.690

NOMINALE 10.610 12.340 12.720 14.790 11.350 13.200 13.920 16.190 12.110 14.080 15.140 17.600 12.110 14.080 15.750 18.310

MASSIMO 10.870 12.640 13.010 15.130 11.560 13.440 14.180 16.490 12.290 14.290 15.370 17.870 12.270 14.270 15.950 18.550

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod. 14/480

MINIMO 6.930 8.060 8.200 9.530 7.380 8.580 9.200 10.700 7.920 9.200 10.990 12.780 8.060 9.370 11.700 13.600

NOMINALE 8.260 9.600 9.390 10.920 8.740 10.170 10.530 12.240 9.140 10.630 11.610 13.500 9.410 10.940 12.030 13.990

MASSIMO 8.690 10.100 9.760 11.350 9.220 10.720 10.900 12.670 10.030 11.660 11.790 13.700 10.310 11.990 12.380 14.390

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod. 11/380

MINIMO 6.750 7.850 8.140 9.460 7.160 8.320 8.630 10.030 7.530 8.760 9.080 10.560 7.790 9.060 9.380 10.910

NOMINALE 7.030 8.180 8.470 9.850 7.460 8.670 8.990 10.450 7.850 9.130 9.460 11.000 8.120 9.440 9.780 11.370

MASSIMO 7.050 8.200 8.500 9.880 7.480 8.700 9.010 10.480 7.980 9.280 9.610 11.180 8.140 9.460 9.800 11.400

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod.09-3/300-3

MINIMO 5569 6.476 6.716 7.805 5.907 6.864 7.120 8.275 6.212 7.227 7.491 8.712 6.427 7.475 7.739 9.001
NOMINALE5800 6.749 6.988 8.126 6.155 7.153 7.417 8.621 6.476 7.532 7.805 9.075 6.699 7.788 8.069 9.380
MASSIMO 5816 6.765 7.013 8.151 6.171 7.178 7.433 8.646 6.584 7.656 7.928 9.224 6.716 7.805 8.085 9.405

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod.09-2/300-2

MINIMO 5.704 6.633 6.878 7.994 6.050 7.030 7.292 8.475 6.363 7.402 7.673 8.923 6.583 7.656 7.926 9.219
NOMINALE 5.940 6.912 7.157 8.323 6.304 7.326 7.597 8.830 6.633 7.715 7.994 9.295 6.861 7.977 8.264 9.608
MASSIMO 5.957 6.929 7.183 8.349 6.321 7.352 7.613 8.856 6.743 7.842 8.120 9.447 6.878 7.994 8.281 9.633

PORTATA Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W Frig/h W


Mod. 07/250

MINIMO 4421 5142 5332 6196 4690 5450 5653 6570 4932 5738 5947,4 6917 5102 5934 6144 7146
NOMINALE 4605 5358 5548 6452 4886 5679 5888 6845 5142 5980 6196,3 7205 5319 6183 6406 7447
MASSIMO 4618 5371 5568 6471 4899 5699 5902 6864 5227 6078 6294,6 7323 5332 6196 6419 7467

33
K1 TEMPERATURA ESTERNA BULBO SECCO
MODELLO 07/250 09-2/300 09-3/300 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200
31ºC 1,03 1,04 1,04 1,05 1,08 1,06 1,04 1,02 1.015 1,01
33ºC 1,03 1,03 1,03 1,03 1,03 1,02 1,02 1,015 1,01 1,005
35ºC 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
37ºC 0,97 0,96 0,96 0,96 0,98 0,98 0,98 0,98 0,99 0,98
39ºC 0,95 0,96 0,96 0,96 0,95 0,96 0,97 0,96 0,98 0,96
41ºC 0,9 0,9 0,9 0,9 0,91 0,93 0,95 0,93 0,97 0,93
43ºC 0,85 0,84 0,84 0,84 0,86 0,90 0,90 0,90 0,96 0,90

K2 - K3 UMIDITÀ RELATIVA INTERNA


MODELLO 07/250 09/300 09/300 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200
K2 K3 K2 K3 K2 K3 K2 K3 K2 K3 K2 K3 K2 K3 K2 K3 K2 K3 K2 K3
40% 0,95 1,02 0,.94 1,01 0,.94 1,01 0,95 1,02 0,90 1,04 0,90 1,02 0,90 1,02 0,90 1,02 0,87 1,03 0,95 1,02
50% 1,01 0,95 1,01 0.94 1,01 0.94 1,01 0,95 1,02 0,97 1,02 0,99 1,02 0,99 1,02 0,99 1,03 0,99 1,02 0,99
60% 1,03 0,92 1,02 0,91 1,02 0,91 1,03 0,92 1,07 0,87 1,15 0,94 1,05 0,95 1,15 0,94 1,20 0,93 1,10 0,94
70% 1,05 0,85 1,04 0,84 1,04 0,84 1,05 0,85 1,10 0,84 1,25 0,90 1,08 0,92 1,25 0,90 1,30 0,88 1,15 0,90

K4 (solo per allestimento Split) LUNGHEZZA DELLA LINEA FRIGORIFERA IN METRI


MODELLO 07/250 09-2/300 09-3/300 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/800 35/920
10m 0,95 0,94 0,94 0,975 0,97 0,96 0,98 0,98 0,95 0,96
20m 0,88 0,87 0,87 0,965 0,945 0,90 0,96 0,95 0,88 0,92
30m X 0,82 0,82 0,95 0,93 0,87 0,94 0,95 0,90 0,89
40m X X X X X 0,83 0,09 0,92 0,87 0,85
50m X X X X X X X X X 0,80
NOTA: Unitè in metri

Le potenze reali sono:


(Potenza totale reale):

PT = Pt x K1 x K2 x K4

(Potenza sensibile reale):

PS = Ps x K1 x K3 x K4

NOTA: Il coefficiente K4 è funzione dei diametri delle tubazioni frigorifere. Per i diametri relativi ai vari
modelli consultare il paragrafo 29.

34
31.- POTENZA TERMICA
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 35/R
1200/PC

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


MINIMO 22.580 26.260 24.070 27.990 25.480 29.630 26.560 30.880 28.340 32.950 29.740 34.580
NOMINALE 25.650 29.830 27.350 31.800 28.950 33.660 30.180 35.090 32.200 37.440 33.800 39.300
MASSIMO 26.300 30.580 27.760 32.280 29.380 34.160 30.630 35.610 32.680 38.000 34.300 39.880
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 27/R

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


920/PC

MINIMO 20.940 24.350 21.570 25.080 22.710 26.400 23.770 27.630 25.130 29.220 26.580 30.900
NOMINALE 21.300 24.760 21.950 25.530 23.130 26.900 24.190 28.130 25.580 29.750 27.050 31.450
MASSIMO 21.510 25.010 22.230 25.850 23.450 27.270 24.610 28.620 25.800 30.000 27.280 31.720
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 24/R

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


800/PC

MINIMO 18.090 21.040 18.630 21.660 19.610 22.800 20.530 23.870 21.710 25.240 23.000 26.740
NOMINALE 18.390 21.380 18.960 22.050 19.980 23.230 20.900 24.300 22.100 25.700 23.410 27.220
MASSIMO 18.580 21.600 19.200 22.330 20.250 23.550 21.260 24.720 22.280 25.910 23.610 27.450
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 20/R

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


680/PC

MINIMO 13.550 15.760 14.220 16.540 14.910 17.340 15.580 18.120 17.280 20.090 18.970 22.060
NOMINALE 14.410 16.750 15.250 17.730 16.100 18.720 16.940 19.700 18.640 21.670 20.330 23.640
MASSIMO 14.740 17.140 15.580 18.120 16.430 19.110 17.280 20.090 18.970 22.060 20.670 24.030
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 18/R
610/PC

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


MINIMO 12.280 14.280 12.890 14.990 13.510 15.710 14.120 16.420 15.650 18.200 17.190 19.990
NOMINALE 13.050 15.180 13.820 16.070 14.590 16.960 15.350 17.850 16.890 19.640 18.420 21.420
MASSIMO 13.360 15.530 14.120 16.420 14.900 17.320 15.650 18.200 17.190 19.990 18.720 21.770
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 14/R
480/PC

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


MINIMO 9.430 10.960 10.170 11.820 9.260 10.770 10.000 11.630 10.490 12.200 12.090 14.060
NOMINALE 9.700 11.280 10.570 12.290 10.660 12.400 11.870 13.800 12.080 14.050 13.180 15.330
MASSIMO 10.410 12.100 11.310 13.150 11.840 13.770 12.150 14.130 12.380 14.400 13.440 15.630
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 11/R
380/PC

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


MINIMO 6.840 7.950 7.480 8.700 8.190 9.530 8.510 9.900 9.730 11.310 10.270 11.940
NOMINALE 8.000 9.310 8.750 10.180 9.580 11.150 9.980 11.600 11.290 13.120 11.910 13.850
MASSIMO 8.070 9.390 8.830 10.270 9.660 11.240 10.040 11.680 11.380 13.240 12.020 13.970
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 09-3/R
300-3/PC

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


MINIMO 5.880 6.840 6.430 7.480 7.040 8.200 7.320 8.510 8.370 9.730 8.830 10.270
NOMINALE 6.880 8.000 7.530 8.750 8.240 9.590 8.970 10.430 9.707 11.290 10.250 11.910
MASSIMO 6.940 8.070 7.590 8.830 8.310 9.670 8.630 10.050 9.790 11.380 10.330 12.010
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 09-2/R
300-2/PC

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


MINIMO 5.950 6.920 6.510 7.570 7.130 8.290 7.400 8.610 8.470 9.840 8.940 10.390
NOMINALE 6.960 8.100 7.610 8.860 8.340 9.700 9.140 10.630 9.820 11.420 10.360 12.050
MASSIMO 7.020 8.170 7.680 8.930 8.410 9.780 8.740 10.160 9.900 11.510 10.450 12.150
Pc Kcal/h
The = -3 The = 0 The = 3 The = 6 The = 9 The = 12
Mod. 07/R
250/PC

PORTATA Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W Kcal/h W


MINIMO 4.640 5.400 5.080 5.900 5.560 6.470 5.780 6.720 6.600 7.680 6.970 8.100
NOMINALE 5.430 6.320 5.940 6.910 6.500 7.570 7.140 8.300 7.660 8.910 8.080 9.400
MASSIMO 5.480 6.370 5.990 6.970 6.560 7.630 6.810 7.930 7.730 8.980 8.150 9.480

The = Temperatura a bulbo umido esterna. P c = Potenza termica


- P er o ttenere la po tenza termica in co ndizio ni diverse a quanto ripo rtato in tabella, interpo lare tra i valo ri piu pro ssimi.
- La po rtata reale può o ttenersi co n le curve di po rtata dei ventilato ri.
35
K1 TEMPERATURA INTERNA BULBO SECCO
MODELLO 07/R-250PC 09-2/R-300PC 09-3/R-300PC 11/R-380/PC 14/R-480/PC 18/R-610/PC 20/R-680/PC 24/R-800/PC 27/R-920/PC 35/R-1200/PC
16 1,03 1.025 1.025 1,040 1,05 1,045 1,04 1,035 1,03 1,035
18 1.015 1,01 1,01 1,020 1,03 1,025 1,02 1,02 1,015 1,025
20 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
22 0,95 0,94 0,94 0,98 0,965 0,97 0,97 0,98 0,985 0,98
24 0,93 0,92 0,92 0,96 0,939 0,95 0,95 0,965 0,97 0,96

La potenza termica reale è : PC = Pc x K 1 x K 4

32.- ESEMPIO DI CALCOLO DI POTENZA


FRIGORIFERA REALE TOTALE E SENSIBILE

ESEMPIO D’INSTALLAZIONE

Si consideri un modello 14/480 per il quale vengono determinate le potenze frigorifere totale e latente nelle
seguenti condizioni:

A.- Condizioni climatiche:


- Temperatura bulbo secco esterna: 32ºC
- Temperatura bulbo secco interna: 25ºC
- Umidità relativa interna: 50%

B.- Installazione:
- Pressione statica del canale (mandata + ritorno): 11mmca.
- Lunghezza delle linee frigorifere: 28 m.

1.- Si calcola la portata del ventilatore dell’unità interna mediante la curva corrispondente al ventilatore
interno del modello 14/480:
Per una pressione statica di 11 mmca, si ottene una portata di 2.070 m3/h.

2.- Dalla tabella potenze frigorifere, si ottiene, per una temperatura interna di 25ºC e
48% di umidità relativa, i seguenti valori:
* Con portata nominale (2.270m3/h):
Potenza frigorifera totale: Pt = 10.530 Frig/h
Potenza frigorifera sensibile: Ps = 8.740 Frig/h
* Con portata minima: (1.900 m3/h):
Potenza frigorifera totale: Pt = 9.200 Frig/h
Potenza frigorifera sensibile: Ps = 7.380 Frig/h

Interpolando questi valori per una portata di 2.070 m3/h:


Pt = 10.530 - (10.530 - 9.200) x (2.270 - 2.070) / (2.270 - 1.900) = 9.811 Frig/h
Ps = 8.740 - (8.740 - 7.380) x (2.270 - 2.070) / (2.270 - 1.900) = 8.005 Frig/h

3.- Calcolo del coefficiente K4:


Lunghezza della linea frigorifera: 28 m
Ottenere i seguenti valori del modello 14/480 nelle tabelle di calcolo del coefficiente K4:
K4 (per 20m): 0,945
K4 (per 30m): 0,93
Interpolando per 28 m:
K4 = 0,945 - (0,945 - 0,93) x (30 - 28) / (30 - 20) = 0,942

36
4.- Calcolo del coefficiente K1:
Temperatura bulbo secco esterna: 32ºC
K1 (per 33ºC) = 1,03
K1 (per 35ºC): 1
Interpolare per 32ºC:
K1 (per 32ºC) = 1,045

5.- Calcolo del coefficiente K2 e K3


umidità relativa: 50%
K2 = 1,02
K3 = 0,97

6.- Calcolo della potenza totale:


PT = Pt x K1 x K2 x K4 = 9.811 x 1,045 x 1,02 x 0,942 = 9.851 Frig/h

7.- Calcolo della potenza sensibile:


PS = Ps x K1 x K3 x K4 = 8.005 x 1,045 x 0,97 x 0,942 = 7.644 Frig/h

La potenza frigorifera totale è: PT = 9.851 frig/h

La potenza frigorifera sensibile: PS = 7.644 frig/h

33.- LIMITI DI FUNZIONAMENTO


33.1.- FUNZIONAMENTO MODO “ESTATE”

Temperature inferiori :
INTERNO : Tsi = 20ºC Thi = 12ºC
ESTERNO : Tse = 22ºC
Temperature superiori :
INTERNO : Tsi = 32ºC Thi = 23ºC
ESTERNO :

Mod. 07/250 09/300 11/380 14/480 18/610 20/680 24/800 27/920 35/1200
Tse 46ºC 45ºC 45ºC 45ºC 46ºC 50ºC 47ºC 50ºC 47ºC

33.2.- FUNZIONAMENTO MODO “INVERNO”

Riscaldamento elettrico d’appoggio


Nelle regioni dove la temperature in inverno è inferiore a +5ºC, si consiglia di utilizzare
l’unità pompa di calore con riscaldamento elettrica di appoggio.

Temperature inferiori :

ESTERNO : Tse = -8ºC The = -10ºC

Temperature superiori :

INTERNO : Tsi = 25ºC


ESTERNO : Tse = 23ºC The = 15ºC

Tse = Temperatura bulbo secco esterna.


The = Temperatura bulbo umido esterna.
Tsi = Temperatura bulbo secco interna.
Thi = Temperatura bulbo umido interna.

37
34.- CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI
07/250 - 07/R/250/PC - 09/300 - 09/R/300/PC
34.1.- VENTILATORE ESTERNO
PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

(2.000,6)

N (2.700,4)

(3.200,0)

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

34.2.- VENTILATORE INTERNO


PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

(1.000,10)

N (1.500,7)

(1.950,0)

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

38
35.- CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI
11/380 - 11/R/380/PC - 14/480 - 14/R/480/PC
35.1.- VENTILATORE ESTERNO 11/380 - 11/R/380/PC - 14/480 - 14/R/480/PC

(2.880 , 6)
6
PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)
PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

N (3.000 , 3)
3

(3.100 , 0)

2.800 2.900 3.000 3.100

PORTA D’ARIA m3/h


N: Nominale

35.2.- VENTILATORE INTERNO 11/380 - 11/R/380/PC


PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

(1.800 , 16)
15

10

5
N (2.150 , 4)

(2.270 , 0)

1.800 1.900 2.000 2.100 2.200 2.300 2.400

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale
39
35.3.- VENTILATORE INTERNO 14/480 - 14/R/480/PC
(mm.c.
(mm.c.a.)

(1.900 , 16)
DISPONIBILE

15
STATICADISPONIBILE

10
PRESSIONE STATICA

N (2.270 , 4)
PRESSIONE

(2.350 , 0)

1.800 1.900 2.000 2.100 2.200 2.300 2.400

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

36.- CARATTERISTICHE AERAULICHE


MODELLI 18/610 - 18/R/610/PC
36.1.- VENTILATORE ESTERNO

(4.900 , 6)
(mm.c.a.)

6
DISPONIBILE (mm.c.a.)
DISPONIBILE

N (5.100 , 4)
4
STATICA
STATICA

2
PRESSIONE
PRESSIONE

(5.550 , 0)

4.900 5.000 5.100 5.200 5.300 5.400 5.500 5.600

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

40
6.2.- VENTILATORE INTERNO

(1.900 , 25)
25

20
PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

15

10

N (3.500 , 7)

(4.000 , 0)

2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

41
37.- CARATTERISTICHE AERAULICHE
MODELLI 20/680 - 20/R/680/PC

37.1.- VENTILATORE ESTERNO


PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

6
PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

(6.000 , 4'5)

N (6.120 , 3)

(6.330 , 0)

6.000 6.100 6.200 6.300 6.400

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

37.2.- VENTILATORE INTERNO

20 (2.850 , 19)
(mm.c.a.)
DISPONIBILE(mm.c.a.)
DISPONIBILE

15

10
STATICA
STATICA

N (4.280 , 6)
PRESSIONE

5
PRESSIONE

(4.700 , 0)

2.800 3.000 3.200 3.400 3.600 3.800 4.000 4.200 4.400 4.600 4.800

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

42
38.- CARATTERISTICHE AERAULICHE MODELLI
24/800 - 24/R/800/PC e 27/920 - 27/R/920/PC
38.1.- VENTILATORE ESTERNO
(mm.c.a.)

(5.900 , 8)
8
DISPONIBILE(mm.c.a.)

6
STATICA DISPONIBILE

N (7.400 , 4)
4
PRESSIONE STATICA
PRESSIONE

(7.900 , 0)

6.000 6.500 7.000 7.500 8.000

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

38.2.- VENTILATORE INTERNO


PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

(3.800 , 21)

(3.800 , 18)

N (5.600 , 12)

N (5.600 , 8)

(6.400 , 0)
(6.000 , 0)

Standar
3
Con kit ventilatore a puleggie (opzionale)

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

43
39.- CARACTERISTICHE AERAULICHE
MODELLI 35/1200 - 35/R/1200/PC
39.1.- VENTILATORE ESTERNO
PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)
PRESSIONE STATICA DISPONIBILE (mm.c.a.)

10

(11.700 , 9)
9

6
N (12.000 , 5)
5

1
(12.400 , 0)

11.700 11.900 12.100 12.300 12.500


PORTATA D’ARIA3 m3/h
N: Nominale

39.2.- VENTILATORE INTERNO

30
(mm.c.a.)

(4.000 , 26)

25
DISPONIBILE (mm.c.a.)
DISPONIBILE

(4.000 , 20)
20

15
STATICA STATICA

1
PRESSIONE

10
PRESSIONE

(7.230 , 0)

4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.500 7.000 7.500

PORTATA D’ARIA m3/h


N: Nominale

Curva 1 : Con puleggia a motore regolabile di serie (aperta 2 ¼ giri).


Curva 2 : Con puleggia a motore aperta (aperta ½ giri).

44
40.- CIRCUITI FRIGORIFERI
40.1.- MODELLI 07/250-09/300 SOLO FREDDO.

UNITÀ LEGENDA
ESTERNA C: Compressore.
BE: Batteria esterna.
VE: Ventilatore esterno.
BI: Batteria Interna.
VI: Ventilatore interno.
FF: Filtro frigorifero.
PA: Pressostato alta pressione.
PB: Pressostato bassa pressione.
D: Distribuitore di liquido.
TP: Prese di pressione con spillo.
VX1: Valvola Espansione termostatica batteria
interna.

TP

UNITÀ
INTERNA

BATTERIA CONDENSANTE BATTERIA EVAPORANTE

Mod. N°RANGHI
Nº RANGI Nº CIRCUITI N°RANGHI
Nº RANGI Nº CIRCUITI

07 5 4 4 6

09 5 4 4 6

(1) SOLO IN VERSIONE SPLIT

40.2.- MODELLI 07/250-09/300 CON POMPA DI CALORE.

UNITÀ
ESTERNA VIC
LEGENDA
C: Compressore.
BE: Batteria esterna.
VE: Ventilatore esterno.
BI: Batteria Interna.
VI: Ventilatre interno.
FF: Filtro frigorifero.
PA: Pressostato alta pressione.
PB: Pressostato bassa pressione.
D: Distribuitore di liquido.
TP: Prese di pressione con Obus.
BA: Separatore di liquido.
VR: Valvola di ritegno.
VX1: Valvola Espansione termostatica batteria
interna.
VX2: Valvola Espansione termostatica batteria
esterna.
VIC : Valvola di inversione ciclo.

UNITÀ
INTERNA

BATTERIA CONDENSANTE BATTERIA EVAPORANTE

Mod. N°RANGHI
Nº RANGI Nº CIRCUITI N°RANGHI
Nº RANGI Nº CIRCUITI

07/R 5 4 4 6

09/R 5 4 4 6

(1) SOLO IN VERSIONE SPLIT

45
40.3.- MODELLI 11/380 a 35/1200 SOLO FREDDO.

UNITÀ
ESTERNA LEGENDA
C: Compressore.
BE: Batteria esterna.
VE: Ventilatore esterno.
BI: Batteria Interna.
VI: Ventilatre interno.
FF: Filtro frigorifero.
PA: Pressostato alta pressione.
PB: Pressostato bassa pressione.
D: Distribuitore di liquido.
TP: Prese di pressione con Obus.
VX1: Valvola Espansione termostatica batteria
interna.

UNITÀ
INTERNA

BATTERIA CONDENSANTE BATERIA EVAPORANTE

Mod. Nº RANGI
N°RANGHI Nº CIRCUITI Nº RANGI
N°RANGHI Nº CIRCUITI

11 4 6 4 6

14 5 6 5 5

18 5 8 4 6

20 5 10 4 8

24 4 9 4 13

27 5 9 5 13

35 5 16 5 16

(1) SOLO IN VERSIONE SPLIT

40.4.- MODELLI 11/380 a 35/1200 CON POMPA DI CALORE.

UNITÀ LEGENDA
ESTERNA
VIC C: Compressore.
BE: Batteria esterna.
VE: Ventilatore esterno.
BI: Batteria Interna.
VI: Ventilatre interno.
FF: Filtro frigorifero.
PA: Pressostato alta pressione.
PB: Pressostato bassa pressione.
D: Distribuitore di liquido.
TP: Prese di pressione con Obus.
BA: Separatore di liquido.
VR: Valvola di ritegno.
VX1: Valvola Espansione termostatica batteria interna.
VX2: Valvola Espansione termostatica batteria
esterna.
VIC : Valvola di inversione ciclo.

UNITÀ
INTERNA

BATTERIA CONDENSANTE BATERIA EVAPORANTE

Mod. Nº RANGI
N°RANGHI Nº CIRCUITI Nº RANGI
N°RANGHI Nº CIRCUITI

11/R 4 6 4 6

14/R 5 6 5 5

18/R 5 8 4 6

20/R 5 10 4 8

24/R 4 9 4 13

27/R 5 9 5 13

35/R 5 16 5 16

(1) SOLO IN VERSIONE SPLIT

46
41.- CONTROLLO
Il controllo di queste unità è organizzato in due sistemi integrati: un terminale con display da porre in
ambiente e una scheda di potenza per la gestione degli attuatori da porre nel quadro elettrico dell’unità.La
connessione del terminale alla scheda di potenza avviene con un cavo di soli 2 fili, facilitando al massimo
l’installazione.

41.1.- TERMINALE

Il terminale è il cuore del sistema ed è dotato di una sonda interna per la rilevazione della temperatura
ambiente (remotabile eventualmente in canale).
L’interfaccia utente dello strumento è stata studiata per essere di facile utilizzo. A ciò contribuiscono anche:
l’utilizzo di un display a cristalli liquidi esaustivo e di ampie dimensioni;
la separazione ergonomica dei tasti per la programmazione (posti lateralmente) da quelli per la modifica
immediata della temperatura desiderata (Set Point), situati frontalmente;

L’installazione del terminale risulta particolarmente agevole perchè:


Solo due fili collegano il terminale con la scheda di potenza.
i morsetti impiegati di tipo sconnettibile permettono il collegamento agevole del terminale ai cavi
utilizzando solo il guscio posteriore della scatola; la parte elettronica si collega alla fine, con il movimento
di chiusura del frontale;
La programmazione dello strumento può essere eseguita, copiando le impostazioni da uno strumento
campione, mediante una chiave hardware.
Sullo zoccolo è possibile individuare le seguenti aree di connessione:
T +, T – per il collegamento con la scheda di potenza.
AVSS, B1 per il collegamento remoto della sonda interna di temperatura NTC.
Sul retro del terminale sono presenti inoltre due ponticelli J1 e J2 con il seguente significato:

Sonda NTC di regolazione remota (opzionale)

47
3
2 3 21
1 J2
J1

J1: In posizione 1-2 sonda di temperatura NTC remotata esternamente.


In posizione 2-3 sonda di temperatura NTC interna.
Nota: Ai fini di un corretto funzionamento non collegare la sonda di temperatura esterna se si usa quella
interna.
J2: (Non utilizzato)

41.1.1 - Montaggio del terminale

Per realizzare una corretta installazione dobbiamo garantire le seguenti condizioni:


Togliere sempre l’alimentazione prima di intervenire sulla scheda, sia in fase di montaggio sia in quella
di manutenzione o sostituzione.
Il terminale va fissato a muro in posizione verticale in modo da permettere il ricircolo dell’aria attraverso
le feritoie dello strumento.
Devono essere evitati i luoghi dove la misura della temperatura/umidità ambiente effettuata dal sensore
interno può essere alterata (muri esterni, vicinanza di porte verso l’esterno, diretta esposizione al sole, ecc.).
I cavi di collegamento con la scheda di potenza vanno tenuti separati da altri cavi, usando una canalina
solo per essi e servendosi, possibilmente, di cavo schermato.
La lunghezza massima consentita è di 150 m. con sezione variabile in base alla lunghezza della
connessione, come indicato nella seguente tabella:

Lunghezza collegamento massima Sezione minima mm2


0 - 50 0.5
50 -150 1

Nel collegamento con la scheda di potenza si deve poi porre particolare attenzione al rispetto della
polarità, e collegare quindi il morsetto T+ sul terminale con il morsetto T+ sulla scheda di potenza; analogo
procedimento per il collegamento al morsetto T- (in caso i cavi vengano connessi in modo opposto lo
strumento non verrà comunque danneggiato).
La sequenza delle operazioni da eseguire per l’installazione è la seguente:
1.- Per separare il frontale del terminale dal guscio posteriore, infilare un cacciavite a lama piatta
nell’apposita feritoia al centro del lato inferiore della scatola e liberare la linguetta di bloccaggio dal suo
incastro.

48
2.- Alzare il frontale con movimento a cerniera, facendo perno sul lato superiore dello strumento e
sollevando quello inferiore.
3.- Per fissare la base del terminale sulla parete, posizionare il foro presente al centro della base sopra
i cavi per il controllo del terminale che escono dalla parete. La distanza dei fori di montaggio è studiata
per poter fissare il terminale a una scatola da muro in conformità alle norme CEI C.431 – IEC 670. Se
non venisse utilizzata la scatola, usare i fori di montaggio della base come guida per forare la parete
ed utilizzare il kit di viti e tasselli forniti con il terminale.

4.- Fissare i cavi ai morsetti del guscio posteriore del terminale così come indicato nella figura di cui
sopra.
5.- Verificare il corretto posizionamento dei ponti J1 e J2 situati sul terminale.
6.- Chiudere il terminale, collocando il frontale sulla base posteriore con un movimento a cerniera
opposto a quello di apertura. Si incastra cioè sul guscio il lato superiore del frontale e poi si avvicina
anche la parte inferiore, facendo attenzione che i perni dei morsetti si infilino nei corrispondenti morsetti
femmina.

41.1.2 - Visualizzazioni

Il dispositivo è capace di visualizzare qualsiasi tipo di informazione inerente al suo stato, configurazione ed
allarmi attraverso un display.
Valore sonda di sbrinamento o livello
di parametri protetti Usr o FAC
Termometro di misura Modifica valore
della temperatura Raffreddamento in corso

Indica visualizzazione Set Point

set Ventilatore e modo di


funzionamento
1
2
3
auto

Valore della Riscaldamento in corso


temperatura
*
ambiente *

OFF

Set Point notte


Campo alfanumerico Set Point comfort
Parametro protetto
Set Point assenza

49
41.1.3 - Tasti

Incremento
Tasto frontale che permette l’incremento del Set Point corrente di 0,5°C per volta , come pure la
navigazione all’interno dei parametri protetti.

Decremento.
È il secondo tasto frontale che permette di ridurre il Set Point di 0,5 ºC per volta, ed anch’esso
consente la navigazione all’interno dei parametri protetti.

Tasto laterale CLOCK.


CLOCK Tasto laterale per programmare l’orologio e le fasi orarie, (disponibile solo per terminale con
orologio in dotazione).

Tasto laterale SET.


SET
Con questo tasto possiamo effettuare le seguenti operazioni:
Selezione della “categoria” di Set Point (assenza per un breve periodo, comfort e notturno), indicate con
gli appositi simboli che lampeggeranno quando selezionati.
Modifica dei parametri, una volta selezionati.
Conferma dei valori impostati.
Confermare del codice di accesso ai parametri protetti.
Premuto in contemporanea al tasto “HOLD” per la regolazione dei parametri diretti, cioè quelli accessibili
senza codice di protezione.
Premuto in contemporanea al tasto “MODE” per la regolazione dei parametri di installazione, cioè quelli
accessibili con il codice di protezione di 1°livello.
Premuto in contemporanea al tasto “MODE” per la durata di 3 secondi, per la regolazione dei parametri
del fabbricante, cioè quelli accessibili con codice di protezione di 2°livello.

Tasto MODE.
MODE Tasto con cui vengono selezionati i modi di funzionamento dell’unità. Premuto in contemporanea
al tasto SET realizza le funzioni descritte nel punto precedente. Durante la modifica di un
parametro permette la conversione da diretto a protetto a livello 1 e viceversa.

Tasto FAN.
FAN Tasto con cui vengono selezionati i modi di funzionamento del ventilatore dell’unità interna
(continuo ed automatico).

Tasto HOLD.
HOLD Tasto con cui si esce dalla modalità di programmazione confermando le modifiche effettuate.
Premuto in contemporanea con il tasto SET permette di accedere alla regolazione dei parametri
diretti.

Tasto RESUME.
RESUME Tasto con cui realizzare le seguenti operazioni:
Uscire dalla modalità di programmazione in corso senza registrare le modifiche.
Ripristinare il Set Point in modalità comfort.
Escludere il cicalino (iper i modelli che lo prevedono)
Ripristinare manualmente gli allarmi presenti (tenendo premuto il tasto per 3 secondi) con
la disattivazione del messaggio a display e del relè d’allarme, se le condizioni di allarme sono effettivamente
cessate

50
41.2. - SCHEDA DI POTENZA

Scheda da collocare nel quadro elettrico dell’unità, dotata del set di morsetti necessari alla connessione
verso i dispositivi controllati (valvole, compressori, ventilatori, ecc.).
Le sue caratteristiche principali sono:
Un ingresso analogico per la misura della temperatura esterna delle unità pompa di calore per la
regolazione del ciclo di sbrinamento.
5 uscite digitali a relè.
3 ingressi digitali con funzione di:
Selezione ON/OFF remoto.
Segnalazione di allarme pressostato di bassa.
Segnalazione allarme generico.

Nella scheda è possibile identificare i seguenti collegamenti:


I morsetti G e G0 per il collegamento dell’alimentazione a 24 Vca.
I morsetti T- e T+ per il collegamento del il terminale.
I morsetti ID COM, ID1, ID2, e ID3 per il collegamento delle entrate digitali.
I morsetti B3 e GND per il collegamento della sonda esterna NTC per lo sbrinamento esclusivo delle
pompe di calore.
I morsetti Cn – Non per il collegamento dei relè di manovra ai dispositivi controllati.
La scheda è dotata di un led verde di indicazione che lampeggia ogni tre secondi fornendo le seguenti
indicazioni:
1 lampeggiamento: funzionamento normale.
2 lampeggiamenti: la scheda di potenza non riceve i dati inviati dal terminale.
3 lampeggiamenti: il terminale non riceve i dati inviati dalla scheda di potenza.

41.3 - USO DEL CONTROLLO

Vengono esposte di seguito alcune considerazioni sulle funzioni di comando, visualizzazione, controllo e
parametrizzazione.

41.3.1 - Stato

Durante il funzionamento normale dell’unità, nella condizione di riposo, vengono visualizzati sul display la
temperatura ambiente, il valore di Set Point (espressi in gradi centigradi), il messaggio OFF e il simbolo
dell’unità ferma.

51
Se l’unità a nostra disposizione è un modello pompa di calore, mediante il parametro H7 possiamo
visualizzare sia il Set Point nell’angolo superiore destro dello schermo, sia il valore misurato dalla sonda di
sbrinamento.

Se l’unità si trova nella condizione di funzionamento verrà visualizzata la temperatura ambiente, il Set Point
o la temperatura della sonda di sbrinamento, il simbolo del tipo di Set Point impostato (assenza, comfort o
notte), il modo di funzionamento, il simbolo di ventilazione, il simbolo di funzionamento in modalità
riscaldamento o raffreddamento.

Se durante il funzionamento l’unità riesce a modificare la temperatura ambiente raggiungendo il valore di Set
Point impostato,essa si ferma, fino a quando l’incremento o la diminuzione della temperatura ambiente e il
conseguente scostamento dai valori di Set Point ne provocherà la ripartenza.

Se durante il funzionamento interviene un allarme, verrà visualizzata la temperatura ambiente in alternanza


con la parola AL, il Set Point, il simbolo del tipo di Set Point impostato e il tipo di allarme.

41.3.2.- Controllo

Selezione del modo di funzionamento.

Partendo dalla posizione di stop, (ad unità ferma), visualizziamo sul display quanto
riportato nella figura accanto.

Premiamo il tasto Mode: Appena inizia a lampeggiare il messaggio OFF premiamo di


nuovo lo stesso tasto selezionando il ciclo di funzionamento Estate (COOL). L’unità
resterà in questa posizione fino a quando la temperatura ambiente supererà la
temperatura di SET.

52
Premendo di nuovo il tasto Mode passeremo dal ciclo di funzionamento Estate
(COOL) a quello Inverno (HEAT).
Visto che il livello di temperatura mostrato nell’esempio, supera il valore di Set Point,
l’unità non si metterà in moto fintantochè il valore della temperatura ambiente non
scenda al di sotto di quello di Set Point.

Se premiamo di nuovo il tasto Mode l’unità passa al modo di funzionamento AUTO. In questo modo, a
seconda del valore della temperatura ambiente rispetto a quello di Set Point, l’unità si metterà a funzionare in
modalità HEAT, COOL o rimarrà in STAND BY.

Se ritorniamo a premere il tasto Mode l’unità passa in modalità di ventilazione (FAN).


Mediante il tasto Fan si seleziona la velocità di funzionamento del ventilatore di mandata
tra 1, 2, 3, AUTO e spento.

Impostazione del Set Point


La funzione del controllo termostatico è quella di mantenere la temperatura ambiente il più vicino possibile
al valore programmato come Set Point. Di seguito i diagrammi dei diversi modelli di unità che hanno questo
controllo:
Unità solo freddo con 1 compressore .

Differenziale

R3

Set Point
R4

* *

Differenziale

R3

Set Point

Notturno R4

Differenziale

R3

Set Point

Assenza R4

53
Unità solo freddo con 1 compressore + resistenza .
Set Point

Differenziale

R3 R3

R4 R4

Set Point

* *

Differenziale Differenziale

R3 R3

R4 R4
Notturno Notturno

Set Point

Differenziale Differenziale

R3 R3

R4 Assenza R4
Assenza

54
Unità pompa di calore con 1 compressore .

Set Point

Differenziale

R3 R3

R4 R4

Set Point

* *

Differenziale Differenziale

R3 R3

R4 Notturno Notturno R4

Set Point

Differenziale Differenziale

R3 R3

R4 Assenza Assenza R4

55
Unità pompa di calore con 1 compressore con resistenza di appoggio .
Set Point
Set Point

Differenziale R8
R9 R3
Differenziale

R3

R4 R4

Differenziale Set Point


Set Point
* *
Differenziale R8
R9 R3
Differenziale

R3

R4 Notturno Notturno R4

Differenziale Set Point


Set Point

Differenziale R8
R9 R3
Differenziale

R3 R3

R4 Assenza Assenza R4

LEGENDA :

COMFORT: l’ambiente è occupato da persone per cui è richiesto un certo grado di benessere.

NOTTURNO: l’ambiente è occupato ma è richiesto un minor grado di benessere, ottenuto


distanziando l’intervento del raffreddamento e riscaldamento rispetto al Set Point comfort.

ASSENZA: l’ambiente non è occupato da persone. La variazione di temperatura che si accetta,


ottenuta distanziando l’intervento del raffreddamento e riscaldamento rispetto al Set Point
comfort, è ancora maggiore del funzionamento notturno, dato che riscaldamento e
raffreddamento intervengono a valori di temperatura ancora più distanti dal Set Point.

TIPO PARAMETRO
Nella tabella di fianco sono indicati i parametri diretti R3 Differenziale temperatura aria
(possono essere impostati dall’utente senza codice R4 Banda morta temperatura aria
R8 Set Point resistenza di appoggio
di accesso).
R9 Differenziale resistenza appoggio
C5 Contatore ore funzionamento compressore
F3 Contatore ore funzionamento ventilatore interno

56
38.3.3 - Allarmi
Se durante il normale funzionamento dell’unità si verifica un’anomalia, il controllore segnala all’utente il
codice di allarme relativo all’intervento effettuato. Premendo il tasto RESUME per oltre 3 secondi, se le
condizioni di allarme si sono estinte, lo strumento torna al funzionamento normale e viene disattivato il relè
d’allarme.
La rivelazione di un allarme comporta:
Attivazione del cicalino se presente, abilitato e previsto per il tipo di allarme .
Visualizzazione sul display del codice di allarme e della scritta “AL” alternata alla visualizzazione
della temperatura.
Blocco delle uscite o parte di esse in relazione al tipo di allarme .
Attivazione del relè di allarme se presente e previsto dal il tipo di allarme .
Quando intervengono più allarmi contemporaneamente, il controllo effettua uno scorrimento automatico di
visualizzazione degli allarmi occorsi.

Riarmo degli allarmi .

Riarmo manuale: Se la condizione di allarme è estinta, premendo per 3 secondi il tasto Resume si
ritorna al normale funzionamento.
Riarmo automatico: Alcuni allarmi si ripristinano automaticamente quando l’evento scatenante non
è più presente, cioè vengono disattivati messaggio a display, cicalino e relè d’allarme.

Descrizione degli allarmi .


Nella tabella che mostriamo in seguito vengono riassunti tutti i possibili allarmi, i loro codici e il bloccaggio
delle relative uscite.
L’intervento di tutti gli allarmi è immediato tranne per quelli di alta e bassa temperatura che intervengono
dopo un tempo impostato dal parametro P5, e quello di pressione di bassa che interviene dopo un tempo
impostato dal parametro P10. Quando l’unità è in OFF, si rilevano solamente gli allarmi di mal funzionamento
sonda.

CODICE TIPO DI ALLARME DESCRIZIONE


HI T Alta temperatura ambiente Visualizza l’allarme ma non ferma l’unità. Riarmo manuale
LO T Bassa temperatura ambiente Visualizza l’allarme ma non ferma l’unità. Riarmo manuale
th F Allarme generale Bolcca compressori e ventilatori. Riarmo manuale
EE Allarme EEPROM Errore memoria interna.Contattare il servizio assistenza.
E SR Errore comunicazione Terminale Blocca tutte le uscite. Riarmo automatico
E ST Errore comunicazione Scheda Blocca tutte le uscite. Riarmo automatico
E1 Errore Sonda Regolazione Blocca tutto trane il ventilatore interno. Riarmo automatico
E3 Errore Sonda Sbrinamento Blocca compressori e ventilatori. Riarmo automatico
E DF Allarme Sbrinamento Termina lo sbrinamento. Riarmo automatico o manuale
Blocca compressori e ventilatori. Riarmo automatico finoa 3
LO P Allarme bassa pressione
interventi/ora, dopo di che si dovrà intervenire manualmente.

41.3.4 - Parametrizzazione

A disposizione dell’utente vi sono i parametri diretti che vengono caratterizzati dal fatto che non hanno
bisogno del codice di accesso.
Per la regolazione dei parametri diretti premiamo contemporaneamente i tasti SET + HOLD; il display
visualizza il primo dei parametri ed il relativo valore impostato.
Per scorrere i diversi parametri si utilizzano i tasti [U] e [V]; individuato il parametro da modificare si procede
cosi’:
Premere il tasto SET: entriamo nella modalità di modifica, il parametro selezionato lampeggia.
Premere i tasti [U] e [V]: modifichiamo il valore del parametro.
Premere il tasto SET: accettiamo la modifica .
Premere il tasto HOLD: usciamo dalla modalità di programmazione accettando tutte le modifiche
impostate .
Premere il tasto RESUME: usciamo dalla modalità di programmazione, senza accettare le
modifiche. (lo stesso accade dopo 1 minuto di inattività).

57
41.4 - SONDA DI TEMPERATURA AMBIENTE REMOTA

Questa sonda (accessorio) permette di rilevare il valore della temperatura ambiente in un luogo diverso da
quello in cui si trova il comando a parete.
Per collegarla bisogna disattivare la sonda interna del comando a parete mediante le seguenti operazioni:
1.- Riposizionare il ponte J1, all´interno del comando a parete, nella posizione 1,2.
2.- Collegare la sonda di temperatura ambiente esterna ai due morsetti AVss e B1 presenti sulla base
del comando a parete.

Sonda NTC di regolazione remota (opzionale)

3
2 3 21
1 J2
J1

58
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute nel presente, se dovute ad errori di stampa o di tra-
scrizioni.
Cod. 3QE13513 - A73015403

DIVISIONE CLIMATIZZAZIONE
VIA RITONDA 78/A 37047
San Bonifacio VERONA
Tel. 045 / 613 94 11
Fax. 045 / 610 09 33
Tlx. 48 01 72

Potrebbero piacerti anche