Sei sulla pagina 1di 8

: Appare quando si seleziona il modo Statistica. minuti dell’intervallo integrale e per le funzioni periodiche, ecc.

minuti dell’intervallo integrale e per le funzioni periodiche, ecc., nel caso esistano Nei sistemi binario, pentale, ottale, decimale ed esadecimale non è possibile immettere
ITALIANO IMPOSTAZIONE INIZIALE valori integrali positivi e negativi, in base all’intervallo. parti frazionarie. Quando un numero decimale contenente una frazione viene convertito
M : Indica che un valore viene memorizzato nella memoria indipendente.
CALCOLATRICE SCIENTIFICA Selezione del modo Nel primo caso, dividete gli intervalli degli integrali quanto più possibile. Nel secondo in un numero binario, pentale, ottale o esadecimale, la parte frazionaria viene eliminata.
? : Indica che la calcolatrice attende l’immissione di un valore numerico;
Allo stesso modo, quando il risultato di un calcolo binario, pentale, ottale o esadecimale
situazione che si verifica, ad esempio, durante il calcolo simulato. caso, separate i valori positivi da quelli negativi. Seguendo questi accorgimenti, potrete
EL-506W : Appare quando la calcolatrice mostra l’angolo come risultato del modo di
m0: Modo normale (NORMAL) eseguire i calcoli con maggiore accuratezza, riducendo il tempo di calcolo. contiene una parte frazionaria, quest’ultima viene eliminata. Nei sistemi binario, pentale,
ottale ed esadecimale i numeri negativi vengono visualizzati come complemento.
MODELLO EL-546W calcolo complesso. m1: Modo statistico (STAT)
Funzione casuale
i : Indica un numero immaginario visualizzato durante il modo di calcolo m2: Modo equazione (EQN) La funzione casuale dispone di quattro impostazioni da utilizzare nei modi normale, Calcoli di tempo, decimali e sessagesimali
MANUALE DI ISTRUZIONI È possibile eseguire conversioni tra numeri decimali e sessagesimali e, usando
complesso. m3: Modo dei numeri complessi (CPLX) statistica, matrice e lista. (Questa funzione non può essere utilizzata quando si esegue
PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA / TRYKT I KINA la funzione su base N.) Per generare altri numeri casuali in successione, premere numeri sessagesimali, conversioni in notazione con secondi e minuti. Adoperando il
04DGK (TINSZ0721EHZZ) m4: Modo Matrice (MAT) ®. Premere ª per uscire da questa modalità. sistema sessagesimale, si possono eseguire le quattro operazioni aritmetiche
PRIMA DI USARE LA CALCOLATRICE fondamentali ed i calcoli con la memoria.
m5: Modo Lista (LIST) • La serie numerica pseudocasuale generata viene archiviata nella memoria Y. Ogni
numero casuale è basato su una serie numerica. La notazione sessagesimale è la seguente:
Notazioni dei tasti usati in questo manuale
INTRODUZIONE In questo manuale le operazioni con i tasti vengono descritte nel modo seguente: Menu SET UP [Numeri casuali]
Per specificare ex : @e Premere il tasto ” per visualizzare il menu SET UP. Un numero pseudocasuale con tre cifre significative comprese tra 0 e 0.999, può
Grazie per aver acquistato la Calcolatrice scientifica SHARP modello EL-506W/546W. DRG FSE TAB gradi secondi
Per specificare ln : I • Per selezionare una voce di menu è possibile: essere generato premendo @`0®.
Per informazioni sugli Esempi di calcolo (incluse alcune formule e tabelle), vedere
Per specificare F : Kü • spostare il cursore lampeggiante con i tasti 0 1 [Dado casuale]
minuti
l’altro lato di questo manuale. Per usarli fare quindi riferimento al numero indicato ><, quindi premere ® (tasto =) oppure
alla destra di ciascun titolo. Le funzioni stampate in colore arancione al di sopra del tasto richiedono che prima di Per simulare il lancio di un dado è possibile generare in modo casuale un numero Conversioni delle coordinate
• premere il tasto del numero corrispondente al numero della voce di menu. intero compreso tra 1 e 6 premendo i tasti @`1®.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un posto adatto allo scopo per farvi tale tasto debba essere premuto il tasto @. Quando viene specificata la Memoria, • Prima di eseguire un calcolo, selezionate l’unità angolare.
• Se sullo schermo viene visualizzato oppure , premere [ oppure ] per
riferimento in futuro. premere prima il tasto K. I numeri non vengono presentati come tasti, ma come [Moneta casuale] Y Y
visualizzare la schermata di menu precedente o successiva. P (x,y) P (r,θ )
Nota: Alcuni dei modelli descritti in questo manuale potrebbero non essere disponibili numeri ordinari. Per simulare il lancio di una moneta è possibile generare in modo casuale 0 (testa) o 1 r
in alcuni Paesi.
• Premere ª per uscire dal menu SET UP.
(croce) premendo i tasti @`2®. y ↔ θ
Accensione e spegnimento [Determinazione dell’unità angolare] 0 x X 0 X
Note operative Per accendere la calcolatrice premere ª, e @F per spegnerla. È possibile specificare le tre unità angolari seguenti (gradi, radianti e gradienti). [Intero casuale]
È possibile generare un numero intero casuale compreso tra 0 e 99 premendo i tasti Coordinate Coordinate
• Evitare di portare la calcolatrice nella tasca posteriore dei pantaloni, poiché potrebbe • DEG (°) : Premere ”00.
Cancellazione dell’immissione e delle memorie @`3®. cartesiane polari
rompersi quando ci si siede. Il display è in vetro ed è particolarmente fragile. • RAD (rad) : Premere ”01.
• Evitare di esporre la calcolatrice a temperature eccessivamente alte, ad esempio Operazione Immissione M A-F, X,Y STAT* 1
matA-D* 3
• GRAD (g) : Premere ”02. Conversioni delle unità angolari • Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nelle memorie X e Y.
sul cruscotto di un’auto o vicino a un calorifero. Evitare inoltre ambienti eccessiva- (Display) F1-F4 ANS STAT VAR*2 L1-4*4 Ogni volta che si premono @g, l’unità angolare cambia in sequenza. • Valore di r o x: Memoria X • Valore di θ o y: Memoria Y
mente umidi o polverosi. [Selezione delle notazioni e della posizione decimale]
• Poiché il prodotto non è impermeabile non utilizzarlo o riporlo in luoghi in cui si ª × × × × Per visualizzare i risultati del calcolo, vengono usati quattro sistemi di notazione: Calcoli con costanti fisiche
Calcoli con la memoria
può bagnare. Anche gocce di pioggia, spruzzi d’acqua, succhi, caffè, vapore, @c × Virgola mobile, Punto decimale fisso, Notazione scientifica e Notazione ingegneristica. Vedere la scheda di riferimento rapido e il lato inverso del manuale inglese. La
esalazioni, etc. possono causare malfunzionamenti. Selezione del modo × • Quando è visualizzato il simbolo FIX, SCI o ENG, il numero dei decimali (TAB) può Modo ANS M, F1-F4 A-F, X,Y costante viene richiamata premendo ß seguito dal numero della costante fisica
• Pulire la calcolatrice con un panno morbido ed asciutto. Non utilizzare solventi o @∏00*5 essere fissato su qualsiasi valore fra 0 e 9. I valori visualizzati saranno ridotti al NORMAL indicata da un numero a 2 cifre.
panni umidi. @∏10*6 corrispondente numero di cifre. STAT × × La costante richiamata appare nel modo di visualizzazione selezionato con il numero
• Evitare di farla cadere o di applicare eccessiva forza. Tasto RESET [Impostazione del sistema di numeri a virgola mobile nella EQN × × × designato di decimali.
• Non gettare le batterie nel fuoco. : Cancella × : Trattiene notazione scientifica] CPLX × Le costanti fisiche possono essere richiamate in modo normale (quando non sono
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini. Per visualizzare un numero a virgola mobile vengono usate due impostazioni: NORM1 MAT × impostate come binarie, pentali, ottali o esadecimali), modo statistica, modo
*1 Dati statistici (dati immessi).
• Questo prodotto e i relativi accessori possono essere soggeti a modifiche e (impostazione predefinita) e NORM2. Un numero al di fuori dell’intervallo predefinito LIST × equazione, modo matrice e modo lista.
*2 x̄, sx, σ x, n, Σ x, Σ x 2, ȳ, sy, σ y, Σ y, Σ y 2, Σ xy, r, a, b, c.
aggiornamenti senza preavviso. *3 Memorie delle matrici (matA, matB, matC e matD) viene automaticamente visualizzato utilizzando il sistema della notazione scientifica: : Disponibile × : Non disponibile Nota: Le costanti fisiche e le conversioni metriche sono basate sui valori
*4 Memorie delle liste (L1, L2, L3 e L4) • NORM1: 0.000000001 ≤ x ≤ 9999999999 raccomandati da CODATA 2002, dall’edizione 1995 della “Guide for the Use of
NOTA
*5 Tutte le variabili vengono eliminate. • NORM2: 0.01 ≤ x ≤ 9999999999 [Memorie temporanee (A-F, X e Y)] the International System of Units (SI)”, pubblicata dall’istituto NIST (National
• SHARP raccomanda di conservare registrazioni scritte separate di tutti i dati Per salvare un valore in memoria, premere O e un tasto variabile.
importanti, poiché, in determinate circostanze, tali dati potrebbero andare perduti *6 Questa combinazione di tasti funziona come il tasto RESET. Institute of Standards and Technology) o sulle specifiche ISO.
Per richiamare un valore dalla memoria, premere R e un tasto di variabile.
o essere modificati in quasi tutti i prodotti dotati di memoria elettronica. Pertanto, [Tasto di cancellazione della memoria] CALCOLI SCIENTIFICI Per inserire una variabile in un’equazione, premere K, seguito dal tasto di variabile No. Costante No. Costante
SHARP declina ogni responsabilità per dati perduti o resi in altro modo Premere i tasti @∏ per visualizzare il menu. desiderato.
• Premere m0 per selezionare il modo normale. 01 Velocità della luce nel vuoto 28 Costante di Avogadro
inutilizzabili, a causa di utilizzo improprio, riparazioni, difetti, sostituzione della • Per cancellare tutte le variabili (M, A-F, X, Y, ANS, F1-F4, MEM RESET
[Memoria indipendente (M)] 02 Costante di gravitazione 29 Volume molare del gas ideale
batteria, utilizzo dopo l’esaurimento della durata specificata della batteria o per STAT VAR, matA-D, L1-4), premere i tasti 00 0 1 • In ogni esempio premere ª per azzerare il display. E qualora risultino visualizzati
gli indicatori FIX, SCI o ENG, cancellarli selezionando ‘NORM1’ dal menu SET UP. In aggiunta a tutte le funzioni delle memorie temporanee, può essere aggiunto o newtoniana (273,15 K, 101,325 kPa)
qualunque altro motivo. oppure 0®. 03 Accelerazione gravitazionale 30 Costante molare del gas
• SHARP respinge ogni responsabilità per qualsiasi incidente o danno economico o sottratto un valore a/da un valore esistente in memoria. standard 31 Costante di Faraday
• Per la funzione RESET della calcolatrice, premere il tasto 10 oppure Operazioni aritmetiche
materiale causato da errato impiego e/o malfunzionamento di questo prodotto e Per cancellare la memoria indipendente (M), premere ªOM. 04 Massa elettrone 32 Costante di Von Klitzing
1®.
delle sue periferiche salvo che la responsabilità sia riconosciuta dalla legge. • La parentesi di chiusura ) immediatamente prima di = oppure ; può [Memoria dell’ultimo risultato (ANS)] 05 Massa protone 33 Quoziente di carica elettronica per
L’operazione di RESET cancellerà tutti i dati in memoria e ripristinerà le impostazioni
essere omessa. Il risultato del calcolo ottenuto premendo =, oppure qualsiasi altra istruzione di 06 Massa neutrone la massa
predefinite della calcolatrice.
♦ Premere il tasto RESET (sul retro), con la punta di una penna a sfera o un oggetto fine calcolo, viene salvato automaticamente nella memoria dell’ultimo risultato. Non 07 Massa del muone 34 Quanto di circolazione
simile, solo nei casi indicati di seguito. Calcoli delle costanti 08 Relazione unità massa atomica- 35 Rapporto giromagnetico dei
Inserimento e correzione delle equazioni c'è memorizzato un risultato in formato Matrice/Lista.
Non utilizzare oggetti con la punta acuminata o fragile. Si noti che se si preme il • Nei calcoli con costanti, gli addendi divengono una costante. Sottrazioni e divisioni chilogrammo protoni
[Tasti cursore] [Memorie di formula (F1-F4)] 09 Carica elementare 36 Costante di Josephson
tasto RESET, tutti i dati in memoria vengono cancellati. vengono effettuate allo stesso modo. Nelle moltiplicazioni, il moltiplicando diviene
• Premere < oppure > per spostare il cursore. È possibile, inoltre, ritornare Nelle memorie F1-F4 è possibile salvare formule contenenti fino a 256 caratteri. (Le 10 Costante di Planck 37 Elettronvolt
• Quando si adopera la calcolatrice per la prima volta una costante.
all’equazione dopo aver ottenuto la risposta, premendo > (<). Vedere la funzioni come sin, ecc., vengono conteggiate come una lettera). Salvando una nuova 11 Costante di Boltzmann 38 Temperatura in centigradi
• Dopo aver sostituito le batterie • Nei calcoli delle costanti, le costanti vengono visualizzate come K.
sezione seguente per l’utilizzo dei tasti [ e ]. equazione in ogni memoria si sostituisce automaticamente l’equazione esistente. 12 Costante magnetica 39 Unità astronomica
• Per cancellare il contenuto di tutta la memoria • Per l’uso del cursore nel menu SET UP, vedere ‘Menu SET UP’. 13 Costante elettrica 40 Parsec
• Quando si verifica una condizione anomala e nessun tasto è utilizzabile Funzioni Nota: 14 Raggio classico elettrone 41 Massa molare del carbonio -12
Se si richiede il servizio di assistenza per questa calcolatrice, servirsi solo di [Modo inserimento e modo sovrascrittura nel display dell’Equazione] • Per ciascuna funzione, fare riferimento agli esempi di calcolo. • I calcoli risultanti dalle funzioni indicate qui sotto vengono salvati automaticamente 15 Costante di banda risolvibile 42 Costante di Planck maggiore di 2 pi
concessionari di servizio SHARP, i quali hanno a disposizione risorse o ricambi di • Se si premono i tasti @‘ si passa da un modo all’altro di modifica: modo • Prima di iniziare i calcoli, specificare l’unità angolare. nelle memorie X o Y, sostituendo i valori esistenti. 16 Raggio di Bohr 43 Energia di Hartree
servizio approvati dalla SHARP. Inserimento (predefinito) e modo Sovrascrittura. Un cursore triangolare indica che • Funzione casuale ......... Memoria Y 17 Costante di Rydeberg 44 Quanto di conduttanza
verrà eseguita un’immissione presso il cursore, mentre un cursore rettangolare Funzioni differenziali/integrali 18 Quanto del flusso magnetico 45 Costante inversa di banda
• →rθ, →xy ................... Memoria X (r o x), Memoria Y (θ o y)
Custodia rigida indica la sovrascrittura dei dati preesistenti nel momento in cui viene immesso il I calcoli con i differenziali e gli integrali possono essere eseguiti solo nel modo 19 Magnetone di Bohr risolvibile
• Se si preme R oppure K, viene richiamato il valore in memoria utilizzando
nuovo numero. normale. Per calcolare condizioni come il valore di x nei calcoli con i differenziali o 20 Momento magnetico elettrone 46 Rapporto tra la massa dei protoni
fino a 14 cifre. 21 Magnetone nucleare e degli elettroni
• Per inserire un numero nel modo Inserimento, spostare il cursore nella posizione all’inizio del calcolo di un integrale, solo valori numerici possono essere immessi ed
equazioni come 22 non possono essere specificate. E’ possibile utilizzare più volte la 22 Momento magnetico protone 47 Costante della massa molare
immediatamente successiva a quella in cui si desidera inserire il dato e inserirlo. Nel Calcoli a catena
stessa equazione e ricalcolarla semplicemente cambiando le condizioni, senza immettere 23 Momento magnetico neutrone 48 Lunghezza d’onda di Compton dei
modo Sovrascrittura i dati sotto il cursore verranno sovrascritti dalla cifra immessa. • È possibile utilizzare i risultati dei calcoli precedenti nei calcoli successivi. Tuttavia, 24 Momento magnetico muone neutroni
• Questa impostazione del modo viene mantenuta fino a quando non viene eseguita nuovamente l’equazione. non è possibile richiamare i calcoli dopo l’inserimento di comandi multipli oppure, 25 Lunghezza d’onda di Compton 49 Prima costante di radiazione
una nuova operazione di RESET. • L’esecuzione di un calcolo cancella il valore contenuto nella memoria X. quando il risultato del calcolo è in formato Matrice/Lista. 26 Lunghezza d’onda di Compton dei 50 Seconda costante di radiazione
• Quando eseguite un calcolo differenziale, prima inserite la formula e quindi il valore x • Nel caso di utilizzo di funzioni con suffisso (¿ , sin e così via), è possibile eseguire un protoni 51 Impedenza caratteristica del vuoto
[Tasto di cancellazione]
nel calcolo differenziale seguito dall’intervallo minuto (dx). Se per l’intervallo minuto calcolo a catena anche se il risultato del precedente calcolo viene cancellato dall’utilizzo 27 Costante di Stefan-Boltzmann 52 Atmosfera standard
DISPLAY • Per cancellare un numero o una funzione, spostare il cursore sul numero o sulla
non viene specificato un valore numerico, x≠0 diverrà x×10–5 e x=0 diverrà 10–5 dei tasti ª o @c.
funzione che si desidera cancellare, quindi premere il tasto d. Se il cursore si
dal valore della derivata numerica.
←Simbolo trova all’estremità destra di un’equazione, il tasto d funzionerà come un tasto Conversioni delle unità di misura
Display → • Quando eseguite un calcolo integrale, prima inserite la formula e quindi il campo Calcoli con le frazioni Vedere la scheda di riferimento rapido e il retro del manuale inglese. Le conversioni
backspace e cancellerà il numero o la funzione a sinistra del cursore.
dell’Equazione dello integrale stesso (a, b) seguito dai sottointervalli (n). Se per gli intervalli non È possibile eseguire calcoli aritmetici e calcoli con la memoria usando una frazione e la tra unità possono essere eseguite in modo normale (quando non sono impostate
Funzione playback multi-riga viene specificato un valore numerico, il calcolo verrà eseguito usando n=100. conversione tra un numero decimale e una frazione. come binarie, pentali, ottali o esadecimali), modo statistica, modo equazione, modo
È possibile richiamare le equazioni precedenti in modo normale. Le equazioni includono Dal momento che sia il calcolo differenziale che quello integrale vengono effettuati • Se il numero delle cifre da visualizzare è maggiore di 10, il numero viene convertito e matrice e modo lista.
Mantissa Esponente
anche i comandi di fine calcolo come “=” ed un massimo di 142 caratteri possono sulla base delle seguenti equazioni, potrebbero non ottenersi risultati corretti, in alcuni visualizzato come numero decimale.
No. Osservazioni No. Osservazioni
• Durante l’uso, non tutti i simboli vengono visualizzati contemporaneamente. essere immagazzinati nella memoria. Quando la memoria è piena, le equazioni rari casi, quando vengono eseguiti calcoli speciali che contengono punti discontinui.
Calcoli con i numeri binari, pentali, ottali, 1 in : pollici 23 fl oz(US): oncia liquida (US)
• Alcuni simboli inattivi possono essere visualizzati se osservati da un’angolatura memorizzate vengono cancellate in successione partendo dalla prima inserita in ordine Calcolo integrale (regola di Simpson): 2 cm : centimetri 24 ml : millilitro
diversa. di tempo. Se si preme [, l’equazione precedente appariranno sul display. Se si decimali ed esadecimali (base N)
–a 3 ft : piedi 25 fl oz(UK): oncia liquida (UK)
• Sul display e negli esempi di calcolo in questo manuale vengono visualizzati solo i preme nuovamente [, le equazioni precedenti appariranno sul display (dopo 1
S=—h{ƒ(a)+4{ƒ(a+h)+ƒ(a+3h)+······+ƒ(a+(N–1)h)}  h=b——  È possibile eseguire conversioni tra numeri a base N. È possibile eseguire le quattro 4 m : metri 26 ml : millilitro
simboli necessari per l’utilizzo in base alle istruzioni. essere tornati all’equazione precedente, premete ] per vedere le equazioni 3  N  operazioni aritmetiche di base, i calcoli con le parentesi e quelli con la memoria, 5 yd : iarde 27 J : joule
: Appare sul display quando non può essere visualizzata l’intera equazione. nell’ordine). Inoltre, @[ può essere utilizzato per saltare alla prima equazione +2{ƒ(a+2h)+ƒ(a+4h)+······+ƒ(a+(N–2)h)}+f(b)}  N=2n  insieme alle operazioni logiche AND, OR, NOT, NEG, XOR e XNOR utilizzando numeri
/  a≤x≤b  binari, pentali, ottali ed esadecimali.
6 m : metri 28 cal : calorie
Premere </> per vedere la sezione rimanente (nascosta). inserita in ordine di tempo. 7 mile : miglia 29 J : joule
• La memoria multi-riga viene cancellata dalle seguenti operazioni: @c, Calcolo differenziale: dx dx La conversione in ciascun sistema si effettua con i seguenti tasti:
xy/rθ : Indica il modo di espressione dei risultati nel modo di calcolo complesso. f(x+ ––)–f(x– ––) 8 km : chilometri 30 cal15 : calorie (15n°C)
cambiamento di modo, RESET, conversione su base N e cancellazione memoria 2 2 9 n mile : miglia marine 31 J : joule
: Indica che i dati possono essere visibili al di sopra o al di sotto dello f’(x)=———————— @ê (Appare l’indicazione “ ”.), @û (Appare l’indicazione “ ”.),
(@∏). dx 10 m : metri 32 calIT : calorie I. T.
schermo. Premere [/] per far scorrere verso l’alto o verso il @î Appare l’indicazione “ ”.), @ì (Appare l’indicazione “ ”.),
basso la visualizzazione. 11 acre : acri 33 hp : cavalli vapore
Livelli di priorità nel calcolo [Quando si effettuano calcoli con gli integrali]
@í (Le indicazioni “ ”, “ ”, “ ” e “ ” scompaiono.) 12 m2 : metri quadrati 34 W : watt
2ndF : Appare quando si preme @. Le operazioni vengono eseguite in base all’ordine prioritario seguente: I calcoli con gli integrali richiedono
13 oz : once 35 ps : cavalli vapore francesi
HYP : Indica che si è premuto il tasto h e che le funzioni iperboliche sono Q Frazioni (1l4 e così via) W ∠, prefissi ingegneristici E Funzioni precedute dal un tempo di calcolo che dipende Nota: con questa calcolatrice, i numeri esadecimali A-F si immettono premendo I
14 g : grammi 36 W : watt
abilitate. Se si premono i tasti @H, vengono visualizzati i loro argomento (x-1, x2, n!, ecc.) R Yx, x¿ T Moltiplicazione implicita di un valore in dagli integrandi e dai sub-intervalli tasti ß, ™, L, ÷, l, ed I, e vengono visualizzati
15 lb : libbre 37
simboli “2ndF HYP” a indicare che le funzioni iperboliche inverse sono memoria (2Y, ecc.) Y Funzioni seguite dal loro argomento (sin, cos, ecc.) inclusi. Durante l’operazione y come segue:
16 kg : chilogrammi 38 Pa : Pascal
abilitate. U Moltiplicazione implicita di una funzione (2sin30, ecc.) I nCr, nPr O ×, ÷ P +, – apparirà sul display la scritta
“Calculating!”. Per annullare il A → ï, B → ∫, C → ó, D → ò, E → ô, F → ö 17 °F : Gradi Fahrenheit 39 atm : atmosfere
ALPHA : Appare quando si preme K (STAT VAR), O o R. { AND } OR, XOR, XNOR q =, M+, M–, ⇒M, |DEG, |RAD, |GRAD, DATA, CD, 18 °C : Gradi centigradi 40 Pa : Pascal
→rθ, →xy e altre istruzioni di fine calcolo calcolo premete il tasto ª. Si x0
y
x2 19 gal (US) : gallone (US) 41 (1 mmHg = 1 Torr)
FIX/SCI/ENG: Indica il tipo di notazione utilizzata per visualizzare un valore. noti che si verificano maggiori
• Se si usano le parentesi, i calcoli tra parentesi hanno la precedenza su tutti gli altri. b 20 l : litro 42 Pa : Pascal
DEG/RAD/GRAD: Indica le unità angolari. errori di integrali quando ci sono a bx a x 21 gal (UK) : gallone (UK) 43
x0 x 1
: Appare quando si seleziona il modo Matrice. grandi fluttuazioni nei valori x2 x1 x3 22 l : litro 44 J : joule
integrali durante il cambio dei x
: Appare quando si seleziona il modo Lista. 3

Calcoli tramite prefissi ingegneristici Calcolo di regressioni esponenziali, logaritmiche, • Se il determinante D=0, ha luogo un errore. elementi, premere ª, quindi premere °2 e specificare L1-4 per salvare
• Se il valore assoluto di un risultato intermedio o del risultato di un calcolo supera i dati.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
I calcoli possono essere eseguiti in modo normale (tranne per la base N), utilizzando inverse e con potenze
i 9 tipi di prefissi seguenti. Statistiche di Q e W. Inoltre, stima di y per un valore dato di x e stima di x per un 1 × 10100, ha luogo un errore. • Per modificare i dati salvati in L1-4, premere °1 per richiamare i dati nel Note sulla sostituzione delle batterie
valore dato di y (poiché, prima di effettuare il calcolo, la calcolatrice converte ogni • I coefficienti possono essere immessi (a 1, ecc.) utilizzando le operazioni aritmetiche buffer di modifica della lista. Dopo la modifica, premere ª, quindi premere Un trattamento improprio delle batterie può causare perdita di elettrolite o esplosione.
Prefisso Operazione Unità
formula in una formula di regressione lineare, tutte le statistiche, eccetto i coefficienti ordinarie. °2 e specificare L1-4 per salvare i dati. Assicurarsi di osservare le seguenti norme:
k (chilo) ∑10 103 • Per cancellare i coefficienti immessi premere I tasti @c. • Prima di eseguire i calcoli, premere ª per chiudere il buffer di modifica della
a e b, sono ricavate dai dati convertiti e non da quelli immessi). • Sostituire ogni volta entrambe le batterie.
M (Mega) ∑11 106 • premendo il tasto ® quando il determinante D è visualizzato, si richiamano i lista. • Non adoperare insieme una nuova batteria con una vecchia.
G (Giga) ∑12 109 Calcolo di regressioni quadratiche coefficienti. Ogni volta che il tasto ® viene premuto, appare un coefficiente nello • Se i risultati dei calcoli sono in formato lista, viene visualizzato il buffer di modifica • Assicurarsi che le nuove batterie siano del tipo corretto.
T (Tera) ∑13 1012 Statistiche di Q e W e dei coefficienti a, b, c nella formula di regressione quadratica stesso ordine in cui è stato immesso; ciò consente di verificare i coefficienti immessi della lista con detti risultati. (In questo momento, non è possibile tornare • Quando si installano le batterie, posizionarle nella corretta maniera, come indicato
m (milli) ∑14 10–3 (y = a + bx + cx2). (Nei calcoli di regressione quadratica non è possibile ottenere il (premendo i tasti ed @® i coefficienti appaiono in ordine inverso). Per all’equazione). Per salvare i dati in L1-4, premere ª, premere °2 e nella calcolatrice.
µ (micro) ∑15 10–6 coefficiente di correlazione (r)). Quando vi sono due valori x´, premere @≠. correggere un coefficiente visualizzato, digitare il valore corretto e poi premere il specificare L1-4. • Dal momento che le batterie sono state installate in fabbrica prima della spedizione,
n (nano) ∑16 10–9 Quando si eseguono i calcoli utilizzando a, b e c, è possibile trattenere un solo valore tasto ®. • Poiché è disponibile un solo buffer di modifica della lista, i dati precedenti vengono vi è la possibilità che si scarichino anticipatamente rispetto alla durata tecnica
p (pico) ∑17 10–12 numerico. sovrascritti dal nuovo calcolo. specificata nei dati tecnici.
f (femto) ∑18 10–15 • Oltre alle 4 funzioni aritmetiche, a x3, x2 e x–1, sono disponibili i comandi seguenti:
x̄ Media dei campioni (dati x) RISOLUZIONI DI EQUAZIONI Note sulla cancellazione del contenuto della memoria
sx Deviazione standard dei campioni (dati x) sortA nome lista Dispone la lista in ordine ascendente.
Funzione di Modifica
QUADRATICHE E CUBICHE Quando la batteria viene sostituita, il contenuto della memoria viene cancellato.
σx Deviazione standard della popolazione (dati x) sortD nome lista Dispone la lista in ordine discendente. Una cancellazione può verificarsi anche se la calcolatrice è difettosa o viene
I risultati dei calcoli vengono ottenuti internamente in notazione scientifica con un Q Tramite questa funzione è possibile risolvere equazioni quadratiche (ax2 + bx + c = 0) dim(nome lista,dimensione) Restituisce una lista con le dimensioni modificate nel
n Numero dei campioni sottoposta a riparazione. Prendere nota dei contenuti più importanti in memoria,
massimo di 14 cifre per la mantissa. Tuttavia, dal momento che i risultati dei calcoli o cubiche (ax3 + bx2 + cx + d = 0). modo specificato.
vengono visualizzati nella forma indicata dalla notazione sul display e con il numero Σx Somma dei campioni (dati x) Q Risoluzione di equazione quadratica: m22
nel caso si verifichi una cancellazione accidentale.
fill(valore,dimensione) Immette il valore specificato per tutti gli elementi.
di decimali fissato, il risultato memorizzato internamente può differire da quello che Σx2 Somma del quadrato dei campioni (dati x) W Risoluzione di equazione cubica: m23 cumul nome lista Accumula sequenzialmente ogni elemento della lista. Quando sostituire le batterie
appare sul display. Usando la funzione di modifica, il valore interno viene convertito ȳ Media dei campioni (dati y) • Dopo aver immesso ogni coefficiente, premere ®.
df_list nome lista Restituisce una nuova lista utilizzando la differenza E’ opportuno sostituire le batterie quando il contrasto sul display è insufficiente
in modo da corrispondere a quello visualizzato. In questo modo è possibile usare il sy Deviazione standard dei campioni (dati y) • Dopo aver immesso tutti i coefficienti, il risultato viene visualizzato premendo ®. tra gli elementi adiacenti della lista.
valore che appare sul display tale e quale nelle operazioni successive. Se ci sono più di 2 risultati, viene visualizzata la soluzione seguente: oppure quando non si legge nulla sul display sebbene si sia premuto ª e ci si
σy Deviazione standard della popolazione (dati y) aug(nome lista,nome lista) Restituisce una lista aggiungendo le liste specificate.
• Se il risultato è un numero immaginario, viene visualizzato il simbolo “xy”. È possibile trovi in un ambiente poco illuminato.
Funzione di risoluzione Σy Somma dei campioni (dati y) min nome lista Restituisce il valore minimo della lista.
passare dalla parte immaginaria a quella reale, e viceversa, premendo @≠.
È possibile trovare il valore x che riduce a “0” un’equazione immessa. W Σy2 Somma del quadrato dei campioni (dati y) max nome lista Restituisce il valore massimo della lista. Avvertenze
• Questa funzione utilizza il metodo di Newton per ottenere un’approssimazione. A Σ xy Somma dei prodotti dei campioni (x, y) mean nome lista Restituisce il valore medio degli elementi della lista. • Se del liquido fuoriuscito da una batteria finisse negli occhi sarebbe molto dannoso.
seconda della funzione (ad esempio, periodica) o del valore di partenza, si può r Coefficiente di correlazione CALCOLI CON I NUMERI COMPLESSI med nome lista Restituisce il valore di mezzo degli elementi della
Dovesse capitare una cosa del genere, lavare con acqua pulita e farsi visitare
verificare un errore (Error 2) causato dal fatto che non esiste convergenza sulla a Coefficiente dell’equazione di regressione lista. subito da un dottore.
Per eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri complessi • Se del liquido fuoriuscito da una batteria venisse a contatto della pelle o dei vestiti,
soluzione dell’equazione. b Coefficiente dell’equazione di regressione sum nome lista Restituisce la somma degli elementi della lista.
premere i tasti m3 per selezionare il modo numeri complessi. lavare immediatamente con acqua pulita.
• Il valore ottenuto con questa funzione può includere un margine di errore. Se prod nome lista Restituisce la moltiplicazione degli elementi della
c Coefficiente dell’equazione di regressione quadratica I risultati dei calcoli con numeri complessi sono espressi in due modi: • Se si prevede di non usare il prodotto per un periodo di tempo piuttosto lungo, per
l’errore è superiore a valori accettabili, ricalcolare la soluzione dopo aver cambiato lista.
Q @}: Modo delle coordinate ortogonali (appare xy) evitare danni all’unità prodotti da una fuoriuscita di liquido dalle batterie, rimuovere
i valori ‘Start’ (Inizio) e dx. • Utilizzare K e R per eseguire un calcolo di variabile STAT.
W @{: Modo delle coordinate polari (appare rθ) stdDv nome lista Restituisce la deviazione standard degli elementi
quest’ultime e conservarle in un luogo sicuro.
• Cambiare il valore di ‘Start’ (Inizio) (ad esempio a un valore negativo) o il valore dx della lista.
(ad esempio a un valore minore) se: Immissione dati e correzione • Non lasciare batterie scariche all’interno del prodotto.
Immissione dei numeri complessi vari nome lista Restituisce la deviazione degli elementi della lista.
• Non è possibile trovare nessuna soluzione (Error 2). I dati immessi vengono conservati in memoria fino alla pressione di @c o • Non installare batterie già parzialmente usate e non installare assieme batterie di
Q Coordinate ortogonali o_prod(nome lista,nome lista) Restituisce i prodotti esterni di due liste (vettori). tipo diverso.
• Sembrano possibili più di due soluzioni (ad esempio, un’equazione cubica). fino alla selezione del modo.
Coordinata x + coordinata y Ü i_prod(nome lista,nome lista) Restituisce i prodotti interni di due liste (vettori). • Tenete le batterie lontane dalla portata dei bambini.
• Si desidera migliorare la precisione aritmetica. Prima di immettere i nuovi dati, cancellate il contenuto della memoria.
oppure coordinata x +Ü coordinata y abs nome lista Restituisce il valore assoluto della lista (vettore). • Le batterie scariche, lasciate nel loro vano, possono danneggiare la calcolatrice con
• Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nella memoria X. [Immissione dei dati] W Coordinate polari
list→mat Crea matrici con i dati della colonna sinistra di ogni l’eventuale perdita di acido.
[Esecuzione della funzione di risoluzione] Dati a variabile singola rÖθ (∑5) lista. (L1→matA, L2→matB, L3→matC, L4→matD) • Un errato utilizzo può comportare il rischio di esplosioni.
Q Premere m0. Dato k r: valore assoluto θ: argomento Il modo cambia da lista a matrice.
Dato & frequenza k (Per immettere i multipli dello stesso dato) • Non gettare le batterie nel fuoco, perché c’è il rischio che esplodano.
W Immettere una formula con una variabile x. • Selezionando un altro modo, la parte immaginaria di ogni numero complesso salvato list→matA Crea una matrice con i dati della colonna di ogni
E Premere ∑0. Dati a due variabili nella memoria indipendente (M) viene cancellata. (∑6) lista. (L1, L2, L3, L4→matA) Procedura di sostituzione
R Immettere il valore di ‘Start’ (Inizio) e premere ®. Il valore predefinito è “0”. Dato x & Dato y k • Un numero complesso espresso in coordinate ortogonali con valore y uguale a zero Il modo cambia da lista a matrice. 1. Spegnere la calcolatrice premendo @F.
T Immettere il valore dx (intervallo in minuti). Dato x & Dato y & frequenza k (Per immettere multipli degli stessi o espresso in coordinate polari con l’angolo uguale a zero viene trattato come un 2. Rimuovere le due viti. (Fig.1).
Y Premere ®. dati x e y.) numero reale. 3. Fare scorrere leggermente il coperchio delle batterie, quindi sollevarlo ed infine
• È possibile immettere fino a 100 dati. Con i dati a variabile singola, un dato senza una • Premere ∑0 per richiamare la coniugazione complessa del numero ERRORI E LIMITI DI CALCOLO rimuoverlo.
frequenza assegnata viene conteggiato come un dato singolo, mentre un dato a cui è complesso specificato. 4. Rimuovere le batterie scariche, estraendole per mezzo di una penna a sfera o di un
CALCOLI SIMULATI (ALGB) Errori
stata assegnata una frequenza viene memorizzato come un set di due dati. Con i dati altro oggetto simile appuntito (Fig. 2).
Si verifica un errore se un’operazione supera i limiti di calcolo, oppure se si cerca di
Nel caso in cui si debba trovare un valore utilizzando consecutivamente la stessa a due variabili, un set di dati senza una frequenza assegnata viene conteggiato come 5. Installare due batterie nuove. Accertarsi che il lato “+” sia rivolto verso l’alto.
CALCOLI CON MATRICI eseguire un’operazione matematicamente errata. Quando si verifica un errore, e si
formula, come, ad esempio, tracciare una curva per 2x2 + 1 o trovare la variabile per due dati, mentre un set di dati a cui è stata assegnata una frequenza viene memorizzato 6. Rimettere al loro posto coperchio e viti.
preme < (oppure >), il cursore torna automaticamente indietro sino al punto
2x + 2y =14, è sufficiente specificare il valore della variabile nella formula dopo aver come un set di tre dati. Questa funzione consente di salvare fino a 4 matrici (4 righe × 4 colonne) per i calcoli. dell’equazione in cui si è verificato l’errore. Modificare quindi l’equazione oppure 7. Premere l’interrutore RESET (situato sulla parte posteriore della calcolatrice).
immesso l’equazione. [Correzione dei dati] Premere m4 per entrare nel modo Matrice. cancellarla premendo il tasto ª. • Assicurarsi che il display appaia come mostrato nell’illustrazione. In caso contrario,
Variabili utilizzabili: A-F, M, X, Y. Correzione prima di premere il tasto k subito dopo l’immissione di un dato: • I dati delle matrici devono essere immessi prima dell'esecuzione dei calcoli. Premendo rimuovere le batterie, quindi reinstallarle e controllare nuovamente il display.
Funzioni non utilizzabili: Funzione casuale Cancellare i dati errati con ª, quindi immettere il dato corretto. [/] viene visualizzato il buffer di modifica della matrice, insieme a . Codici e tipi di errori
• I calcoli simulati possono essere effettuati solo nel modo normale. Inserire il valore di ogni elemento (‘ROW’ (riga), ‘COLUMN’ (colonna) e poi ogni (Fig. 1) (Fig. 2)
Correzione dopo aver premuto il tasto k:
• Non è possibile utilizzare istruzioni di fine calcolo diverse da =. elemento, ad esempio ‘MAT1, 1’) e dopo ognuno premere k. Dopo aver immesso Errore di sintassi (Error 1):
Utilizzare [] per visualizzare i dati precedentemente immessi. • Si è cercato di eseguire un’operazione non valida.
tutti gli elementi, premere ª, quindi premere °2 e specificare matA-D
Esecuzione dei calcoli Premere ] per visualizzare i dati in ordine ascendente (prima i meno recenti). Es. 2 @{
per salvare i dati.
Per invertire l’ordine di visualizzazione in discendente (prima i più recenti), premere
Q Premere m0. • Per modificare i dati salvati in matA-D, premere °1 e specificare matA-D Errore operativo (Error 2):
il tasto [. • Il valore assoluto di risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è pari o
W Immettere una formula con almeno una variabile. per richiamare i dati nel buffer di modifica della matrice. Dopo la modifica, premere
Ogni dato viene visualizzato con ‘Xn=’, ‘Yn=’ oppure ‘Nn=’ (n è il numero superiore a 10100.
E Premere @≤. ª, quindi premere °2 e specificare matA-D per salvare i dati.
sequenziale del set di dati). • Si è cercato di dividere per 0 (o se un calcolo intermedio ha dato zero come risultato). Funzione di spegnimento automatico
R Compare lo schermo di immissione della variabile. Immettere il valore della • Prima di eseguire i calcoli, premere ª per chiudere il buffer di modifica della
Visualizzare il dato da modificare, immettere il valore corretto quindi premere • I limiti di calcolo sono stati superati durante l’esecuzione dei calcoli. Se non si preme alcun tasto per circa 10 minuti, la calcolatrice si spegne
variabile lampeggiante, quindi premere ® per confermare. Il risultato del matrice.
k. Utilizzando & è possibile correggere tutti i valori del set di dati Errore di profondità (Error 3): automaticamente per risparmiare l’energia delle batterie.
calcolo comparirà sul display dopo che sono stati immessi i valori di tutte le • Se i risultati dei calcoli sono in formato matrice, viene visualizzato il buffer di
contemporaneamente. • Il numero disponibile di buffer di memoria è stato superato (ci sono 10 buffer* di
variabili utilizzate. modifica della matrice con detti risultati. (In questo momento, non è possibile
• E’ possibile utilizzare come variabili solo valori numerici. Non è possibile • Per cancellare un set di dati, visualizzare un dato del set da cancellare, quindi memoria per i valori numerici e 24 buffer per le istruzioni di calcolo in modo normale).
tornare all’equazione). Per salvare i dati in matA-D, premere ª, quindi premere *5 buffer negli altri modi di funzionamento e 1 buffer per i dati Matrice/Lista. DATI TECNICI
immettere formule. premere @J. Il set di dati verrà cancellato. °2 e specificare matA-D.
• Per aggiungere un nuovo set di dati, premere ª e immettere i valori, quindi • Il numero di dati era superiore a 100 nel modo statistico.
• Dopo aver completato il calcolo, premere @≤ per eseguire calcoli • Poiché è disponibile un solo buffer di modifica della matrice, i dati precedenti Calcoli: Calcoli scientifici, calcoli con numeri complessi, risoluzioni
utilizzando la stessa formula. premere k. Equazione troppo lunga (Error 4): di equazioni, calcoli statistici e così via.
vengono sovrascritti dal nuovo calcolo.
• L’equazione ha il massimo buffer di ingresso (142 caratteri). Calcoli interni: Mantisse fino a 14 cifre
• Le variabili ed i valori numerici memorizzati nelle memorie verranno visualizzati • Oltre alle 4 funzioni aritmetiche (escluse le divisioni tra matrici), a x3, x2 e x–1, sono
Formule di calcolo statistico L’equazione non può eccedere 142 caratteri.
sul display nello schermo dell’immissione della variabile. Per cambiare un disponibili i comandi seguenti: Operazioni pendenti: 24 calcoli e 10 valori numerici in modo normale (5 valori
valore numerico, immettere il nuovo valore e premere ®. Errore di richiamo equazione (Error 5): numerici negli altri modi di funzionamento e 1 valore
Tipo Formula della regressione dim(nome matrice, Restituisce una matrice con le dimensioni modificate nel • L’equazione memorizzata contiene una funzione non disponibile (oppure una funzione
• Se si eseguono calcoli di simulazione, le posizioni di memoria verranno numerico per i dati Matrice/Lista).
Lineare y = a + bx riga,colonna) modo specificato. che non è possibile eseguire) nel modo usato per richiamare l’equazione. Ad esempio, se
sovrascritte dai nuovi valori. un valore numerico con numeri diversi da 0 e 1 è memorizzato come decimale ed in altri Alimentazione: Celle solari
Esponenziale y = a • ebx fill(valore,riga,colonna) Riempie ogni elemento con un valore specificato.
3V ¶ (CC):
casi simili, l’equazione non può essere richiamata quando la calcolatrice è regolata sul
Logaritmica y = a + b • ln x cumul nome matrice Restituisce la matrice cumulativa.
formato binario. Batterie di riserva
CALCOLI STATISTICI Con potenze y = a • xb aug(nome matrice, Aggiunge la seconda matrice alla prima come nuove (Batterie alcaline (LR44) × 2)
nome matrice) colonne. La prima e la seconda matrice devono avere lo Errore di esaurimento memoria (Error 6):
Premere i tasti m1 per selezionare il modo statistico. È possibile eseguire i 1 • L’equazione ha superato la capacità del buffer di memoria per le formule (256 caratteri in Temperatura operativa: 0°C – 40°C
Inversa y=a+b— stesso numero di righe.
sette calcoli statistici elencati qui sotto. Dopo aver selezionato il modo statistico, x totale in F1-F4). Dimensioni esterne: 79,6 mm (L) × 154,5 mm (P) × 13,2 mm (A)
identity valore Restituisce la matrice di identità con il valore specificato di Peso: Circa 97 g
selezionare il sotto-modo desiderato premendo il tasto numerico corrispondente Quadratica y = a + bx + cx2 righe e colonne. Errore di non validità (Error 7):
alla propria scelta. • Errore di definizione della matrice o immissione di un valore non valido. (batteria compresa)
Nelle formule di calcolo statistico si verifica un errore quando: rnd_mat(riga,colonna) Restituisce una matrice casuale con valori specificati di Accessori: Batterie × 2 (installate), manuale di istruzioni, scheda di
Per cambiare il sotto-modo statistico, riselezionare il modo statistica (premere righe e colonne. Errore di dimensione (Error 8):
• il valore assoluto del risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è pari o guida rapida e custodia rigida
m1) e poi selezionare il sotto-modo desiderato. • Matrice/lista incongruenti durante il calcolo.
superiore a 1 × 10100; det nome matrice Restituisce il determinante di una matrice quadrata.
0 (SD) : Statistiche a variabile singola • il denominatore è zero; trans nome matrice Restituisce la matrice con le colonne trasformate in righe e Errore di DIM non valida (Error 9):
1 (LINE) : Calcolo di regressione lineare • si cerca di ottenere la radice quadrata di un numero negativo; con le righe trasformate in colonne. • La dimensione della matrice/lista supera l’intervallo di calcolo. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA
2 (QUAD) : Calcolo di regressione quadratica • nel calcolo di regressione quadratica non esiste soluzione. mat→list Crea liste con elementi provenienti dalla colonna sinistra di Errore di mancata definizione (Error 10):
3 (EXP) : Calcolo di regressione esponenziale (∑5) ogni matrice. (matA→L1, matB→L2, matC→L3, matD→L4) • Matrice/lista non definita utilizzata nel calcolo.
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
4 (LOG) : Calcolo di regressione logaritmica Calcoli della probabilità normali Il modo cambia da matrice a lista. Visitare il nostro sito Web
5 (PWR) : Calcolo di regressione con potenze • P(t), Q(t), R(t) assumeranno sempre valori positivi, persino quando t<0, poichè matA→list Crea liste con elementi provenienti da ogni colonna della Limiti di calcolo http://sharp-world.com/calculator/
6 (INV) : Calcolo di regressione inversa queste funzioni seguono lo stesso principio utilizzato quando si calcola un’area. (∑6) matrice. (matA→L1, L2, L3, L4)
Il modo cambia da matrice a lista. • Nei limiti specificati sotto, questa calcolatrice è precisa fino a ±1 della cifra meno
Le seguenti statistiche possono essere ottenute per ciascun calcolo statistico (fare I valori di P(t), Q(t), R(t) sono dati a 6 cifre decimali. significativa della mantissa. Quando si effettuano calcoli continui, gli errori si
riferimento alla tabella sottostante). accumulano causando una riduzione della precisione. (Questo vale anche per le
EQUAZIONI SIMULTANEE LINEARI CALCOLI CON LISTE funzioni yx, x¿ , ex, ln, calcoli con Matrice/Lista e così via, dove vengono
Calcolo statistico a variabile singola eseguiti calcoli continui internamente.)
Statistiche di Q e valori della funzione normale di probabilità Con questa funzione si possono risolvere equazioni lineari simultanee con due incognite Questa funzione consente di salvare per i calcoli fino a 4 liste di 16 elementi. Premere Inoltre, un errore di calcolo si accumula e aumenta in prossimità dei punti di
(2-VLE) o con tre incognite (3-VLE). m5 per entrare nel modo Lista. flesso e nei punti di funzioni singoli.
Calcolo di regressione lineare Q 2-VLE: m20 • I dati delle liste devono essere immessi prima dell’esecuzione dei calcoli. Quindi, • Limiti di calcolo
Statistiche di Q e W e, inoltre, stima di y per un x dato (stima y´) e stima di x per W 3-VLE: m21 premendo [/], viene visualizzato il buffer di modifica della lista insieme a ±10–99 ~ ±9.999999999×1099 e 0.
un y dato (stima x´) . Inserire il valore di ogni elemento (‘SIZE’ (dimensione) e poi ogni elemento, Se il valore assoluto di una immissione, o il risultato finale o intermedio di un calcolo,
ad esempio ‘LIST1’) e dopo ognuno premere k. Dopo aver immesso tutti gli è inferiore a 10–99, tale valore viene considerato 0 nei calcoli e sul display.
SHARP CORPORATION

EL-520W (TINSExxxxEHZZ)_ITALIAN 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
: Appare quando si seleziona il modo Statistica. minuti dell’intervallo integrale e per le funzioni periodiche, ecc., nel caso esistano Nei sistemi binario, pentale, ottale, decimale ed esadecimale non è possibile immettere
ITALIANO IMPOSTAZIONE INIZIALE valori integrali positivi e negativi, in base all’intervallo. parti frazionarie. Quando un numero decimale contenente una frazione viene convertito
M : Indica che un valore viene memorizzato nella memoria indipendente.
CALCOLATRICE SCIENTIFICA Selezione del modo Nel primo caso, dividete gli intervalli degli integrali quanto più possibile. Nel secondo in un numero binario, pentale, ottale o esadecimale, la parte frazionaria viene eliminata.
? : Indica che la calcolatrice attende l’immissione di un valore numerico;
Allo stesso modo, quando il risultato di un calcolo binario, pentale, ottale o esadecimale
situazione che si verifica, ad esempio, durante il calcolo simulato. caso, separate i valori positivi da quelli negativi. Seguendo questi accorgimenti, potrete
EL-506W : Appare quando la calcolatrice mostra l’angolo come risultato del modo di
m0: Modo normale (NORMAL) eseguire i calcoli con maggiore accuratezza, riducendo il tempo di calcolo. contiene una parte frazionaria, quest’ultima viene eliminata. Nei sistemi binario, pentale,
ottale ed esadecimale i numeri negativi vengono visualizzati come complemento.
MODELLO EL-546W calcolo complesso. m1: Modo statistico (STAT)
Funzione casuale
i : Indica un numero immaginario visualizzato durante il modo di calcolo m2: Modo equazione (EQN) La funzione casuale dispone di quattro impostazioni da utilizzare nei modi normale, Calcoli di tempo, decimali e sessagesimali
MANUALE DI ISTRUZIONI È possibile eseguire conversioni tra numeri decimali e sessagesimali e, usando
complesso. m3: Modo dei numeri complessi (CPLX) statistica, matrice e lista. (Questa funzione non può essere utilizzata quando si esegue
PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA / TRYKT I KINA la funzione su base N.) Per generare altri numeri casuali in successione, premere numeri sessagesimali, conversioni in notazione con secondi e minuti. Adoperando il
04DGK (TINSZ0721EHZZ) m4: Modo Matrice (MAT) ®. Premere ª per uscire da questa modalità. sistema sessagesimale, si possono eseguire le quattro operazioni aritmetiche
PRIMA DI USARE LA CALCOLATRICE fondamentali ed i calcoli con la memoria.
m5: Modo Lista (LIST) • La serie numerica pseudocasuale generata viene archiviata nella memoria Y. Ogni
numero casuale è basato su una serie numerica. La notazione sessagesimale è la seguente:
Notazioni dei tasti usati in questo manuale
INTRODUZIONE In questo manuale le operazioni con i tasti vengono descritte nel modo seguente: Menu SET UP [Numeri casuali]
Per specificare ex : @e Premere il tasto ” per visualizzare il menu SET UP. Un numero pseudocasuale con tre cifre significative comprese tra 0 e 0.999, può
Grazie per aver acquistato la Calcolatrice scientifica SHARP modello EL-506W/546W. DRG FSE TAB gradi secondi
Per specificare ln : I • Per selezionare una voce di menu è possibile: essere generato premendo @`0®.
Per informazioni sugli Esempi di calcolo (incluse alcune formule e tabelle), vedere
Per specificare F : Kü • spostare il cursore lampeggiante con i tasti 0 1 [Dado casuale]
minuti
l’altro lato di questo manuale. Per usarli fare quindi riferimento al numero indicato ><, quindi premere ® (tasto =) oppure
alla destra di ciascun titolo. Le funzioni stampate in colore arancione al di sopra del tasto richiedono che prima di Per simulare il lancio di un dado è possibile generare in modo casuale un numero Conversioni delle coordinate
• premere il tasto del numero corrispondente al numero della voce di menu. intero compreso tra 1 e 6 premendo i tasti @`1®.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un posto adatto allo scopo per farvi tale tasto debba essere premuto il tasto @. Quando viene specificata la Memoria, • Prima di eseguire un calcolo, selezionate l’unità angolare.
• Se sullo schermo viene visualizzato oppure , premere [ oppure ] per
riferimento in futuro. premere prima il tasto K. I numeri non vengono presentati come tasti, ma come [Moneta casuale] Y Y
visualizzare la schermata di menu precedente o successiva. P (x,y) P (r,θ )
Nota: Alcuni dei modelli descritti in questo manuale potrebbero non essere disponibili numeri ordinari. Per simulare il lancio di una moneta è possibile generare in modo casuale 0 (testa) o 1 r
in alcuni Paesi.
• Premere ª per uscire dal menu SET UP.
(croce) premendo i tasti @`2®. y ↔ θ
Accensione e spegnimento [Determinazione dell’unità angolare] 0 x X 0 X
Note operative Per accendere la calcolatrice premere ª, e @F per spegnerla. È possibile specificare le tre unità angolari seguenti (gradi, radianti e gradienti). [Intero casuale]
È possibile generare un numero intero casuale compreso tra 0 e 99 premendo i tasti Coordinate Coordinate
• Evitare di portare la calcolatrice nella tasca posteriore dei pantaloni, poiché potrebbe • DEG (°) : Premere ”00.
Cancellazione dell’immissione e delle memorie @`3®. cartesiane polari
rompersi quando ci si siede. Il display è in vetro ed è particolarmente fragile. • RAD (rad) : Premere ”01.
• Evitare di esporre la calcolatrice a temperature eccessivamente alte, ad esempio Operazione Immissione M A-F, X,Y STAT* 1
matA-D* 3
• GRAD (g) : Premere ”02. Conversioni delle unità angolari • Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nelle memorie X e Y.
sul cruscotto di un’auto o vicino a un calorifero. Evitare inoltre ambienti eccessiva- (Display) F1-F4 ANS STAT VAR*2 L1-4*4 Ogni volta che si premono @g, l’unità angolare cambia in sequenza. • Valore di r o x: Memoria X • Valore di θ o y: Memoria Y
mente umidi o polverosi. [Selezione delle notazioni e della posizione decimale]
• Poiché il prodotto non è impermeabile non utilizzarlo o riporlo in luoghi in cui si ª × × × × Per visualizzare i risultati del calcolo, vengono usati quattro sistemi di notazione: Calcoli con costanti fisiche
Calcoli con la memoria
può bagnare. Anche gocce di pioggia, spruzzi d’acqua, succhi, caffè, vapore, @c × Virgola mobile, Punto decimale fisso, Notazione scientifica e Notazione ingegneristica. Vedere la scheda di riferimento rapido e il lato inverso del manuale inglese. La
esalazioni, etc. possono causare malfunzionamenti. Selezione del modo × • Quando è visualizzato il simbolo FIX, SCI o ENG, il numero dei decimali (TAB) può Modo ANS M, F1-F4 A-F, X,Y costante viene richiamata premendo ß seguito dal numero della costante fisica
• Pulire la calcolatrice con un panno morbido ed asciutto. Non utilizzare solventi o @∏00*5 essere fissato su qualsiasi valore fra 0 e 9. I valori visualizzati saranno ridotti al NORMAL indicata da un numero a 2 cifre.
panni umidi. @∏10*6 corrispondente numero di cifre. STAT × × La costante richiamata appare nel modo di visualizzazione selezionato con il numero
• Evitare di farla cadere o di applicare eccessiva forza. Tasto RESET [Impostazione del sistema di numeri a virgola mobile nella EQN × × × designato di decimali.
• Non gettare le batterie nel fuoco. : Cancella × : Trattiene notazione scientifica] CPLX × Le costanti fisiche possono essere richiamate in modo normale (quando non sono
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini. Per visualizzare un numero a virgola mobile vengono usate due impostazioni: NORM1 MAT × impostate come binarie, pentali, ottali o esadecimali), modo statistica, modo
*1 Dati statistici (dati immessi).
• Questo prodotto e i relativi accessori possono essere soggeti a modifiche e (impostazione predefinita) e NORM2. Un numero al di fuori dell’intervallo predefinito LIST × equazione, modo matrice e modo lista.
*2 x̄, sx, σ x, n, Σ x, Σ x 2, ȳ, sy, σ y, Σ y, Σ y 2, Σ xy, r, a, b, c.
aggiornamenti senza preavviso. *3 Memorie delle matrici (matA, matB, matC e matD) viene automaticamente visualizzato utilizzando il sistema della notazione scientifica: : Disponibile × : Non disponibile Nota: Le costanti fisiche e le conversioni metriche sono basate sui valori
*4 Memorie delle liste (L1, L2, L3 e L4) • NORM1: 0.000000001 ≤ x ≤ 9999999999 raccomandati da CODATA 2002, dall’edizione 1995 della “Guide for the Use of
NOTA
*5 Tutte le variabili vengono eliminate. • NORM2: 0.01 ≤ x ≤ 9999999999 [Memorie temporanee (A-F, X e Y)] the International System of Units (SI)”, pubblicata dall’istituto NIST (National
• SHARP raccomanda di conservare registrazioni scritte separate di tutti i dati Per salvare un valore in memoria, premere O e un tasto variabile.
importanti, poiché, in determinate circostanze, tali dati potrebbero andare perduti *6 Questa combinazione di tasti funziona come il tasto RESET. Institute of Standards and Technology) o sulle specifiche ISO.
Per richiamare un valore dalla memoria, premere R e un tasto di variabile.
o essere modificati in quasi tutti i prodotti dotati di memoria elettronica. Pertanto, [Tasto di cancellazione della memoria] CALCOLI SCIENTIFICI Per inserire una variabile in un’equazione, premere K, seguito dal tasto di variabile No. Costante No. Costante
SHARP declina ogni responsabilità per dati perduti o resi in altro modo Premere i tasti @∏ per visualizzare il menu. desiderato.
• Premere m0 per selezionare il modo normale. 01 Velocità della luce nel vuoto 28 Costante di Avogadro
inutilizzabili, a causa di utilizzo improprio, riparazioni, difetti, sostituzione della • Per cancellare tutte le variabili (M, A-F, X, Y, ANS, F1-F4, MEM RESET
[Memoria indipendente (M)] 02 Costante di gravitazione 29 Volume molare del gas ideale
batteria, utilizzo dopo l’esaurimento della durata specificata della batteria o per STAT VAR, matA-D, L1-4), premere i tasti 00 0 1 • In ogni esempio premere ª per azzerare il display. E qualora risultino visualizzati
gli indicatori FIX, SCI o ENG, cancellarli selezionando ‘NORM1’ dal menu SET UP. In aggiunta a tutte le funzioni delle memorie temporanee, può essere aggiunto o newtoniana (273,15 K, 101,325 kPa)
qualunque altro motivo. oppure 0®. 03 Accelerazione gravitazionale 30 Costante molare del gas
• SHARP respinge ogni responsabilità per qualsiasi incidente o danno economico o sottratto un valore a/da un valore esistente in memoria. standard 31 Costante di Faraday
• Per la funzione RESET della calcolatrice, premere il tasto 10 oppure Operazioni aritmetiche
materiale causato da errato impiego e/o malfunzionamento di questo prodotto e Per cancellare la memoria indipendente (M), premere ªOM. 04 Massa elettrone 32 Costante di Von Klitzing
1®.
delle sue periferiche salvo che la responsabilità sia riconosciuta dalla legge. • La parentesi di chiusura ) immediatamente prima di = oppure ; può [Memoria dell’ultimo risultato (ANS)] 05 Massa protone 33 Quoziente di carica elettronica per
L’operazione di RESET cancellerà tutti i dati in memoria e ripristinerà le impostazioni
essere omessa. Il risultato del calcolo ottenuto premendo =, oppure qualsiasi altra istruzione di 06 Massa neutrone la massa
predefinite della calcolatrice.
♦ Premere il tasto RESET (sul retro), con la punta di una penna a sfera o un oggetto fine calcolo, viene salvato automaticamente nella memoria dell’ultimo risultato. Non 07 Massa del muone 34 Quanto di circolazione
simile, solo nei casi indicati di seguito. Calcoli delle costanti 08 Relazione unità massa atomica- 35 Rapporto giromagnetico dei
Inserimento e correzione delle equazioni c'è memorizzato un risultato in formato Matrice/Lista.
Non utilizzare oggetti con la punta acuminata o fragile. Si noti che se si preme il • Nei calcoli con costanti, gli addendi divengono una costante. Sottrazioni e divisioni chilogrammo protoni
[Tasti cursore] [Memorie di formula (F1-F4)] 09 Carica elementare 36 Costante di Josephson
tasto RESET, tutti i dati in memoria vengono cancellati. vengono effettuate allo stesso modo. Nelle moltiplicazioni, il moltiplicando diviene
• Premere < oppure > per spostare il cursore. È possibile, inoltre, ritornare Nelle memorie F1-F4 è possibile salvare formule contenenti fino a 256 caratteri. (Le 10 Costante di Planck 37 Elettronvolt
• Quando si adopera la calcolatrice per la prima volta una costante.
all’equazione dopo aver ottenuto la risposta, premendo > (<). Vedere la funzioni come sin, ecc., vengono conteggiate come una lettera). Salvando una nuova 11 Costante di Boltzmann 38 Temperatura in centigradi
• Dopo aver sostituito le batterie • Nei calcoli delle costanti, le costanti vengono visualizzate come K.
sezione seguente per l’utilizzo dei tasti [ e ]. equazione in ogni memoria si sostituisce automaticamente l’equazione esistente. 12 Costante magnetica 39 Unità astronomica
• Per cancellare il contenuto di tutta la memoria • Per l’uso del cursore nel menu SET UP, vedere ‘Menu SET UP’. 13 Costante elettrica 40 Parsec
• Quando si verifica una condizione anomala e nessun tasto è utilizzabile Funzioni Nota: 14 Raggio classico elettrone 41 Massa molare del carbonio -12
Se si richiede il servizio di assistenza per questa calcolatrice, servirsi solo di [Modo inserimento e modo sovrascrittura nel display dell’Equazione] • Per ciascuna funzione, fare riferimento agli esempi di calcolo. • I calcoli risultanti dalle funzioni indicate qui sotto vengono salvati automaticamente 15 Costante di banda risolvibile 42 Costante di Planck maggiore di 2 pi
concessionari di servizio SHARP, i quali hanno a disposizione risorse o ricambi di • Se si premono i tasti @‘ si passa da un modo all’altro di modifica: modo • Prima di iniziare i calcoli, specificare l’unità angolare. nelle memorie X o Y, sostituendo i valori esistenti. 16 Raggio di Bohr 43 Energia di Hartree
servizio approvati dalla SHARP. Inserimento (predefinito) e modo Sovrascrittura. Un cursore triangolare indica che • Funzione casuale ......... Memoria Y 17 Costante di Rydeberg 44 Quanto di conduttanza
verrà eseguita un’immissione presso il cursore, mentre un cursore rettangolare Funzioni differenziali/integrali 18 Quanto del flusso magnetico 45 Costante inversa di banda
• →rθ, →xy ................... Memoria X (r o x), Memoria Y (θ o y)
Custodia rigida indica la sovrascrittura dei dati preesistenti nel momento in cui viene immesso il I calcoli con i differenziali e gli integrali possono essere eseguiti solo nel modo 19 Magnetone di Bohr risolvibile
• Se si preme R oppure K, viene richiamato il valore in memoria utilizzando
nuovo numero. normale. Per calcolare condizioni come il valore di x nei calcoli con i differenziali o 20 Momento magnetico elettrone 46 Rapporto tra la massa dei protoni
fino a 14 cifre. 21 Magnetone nucleare e degli elettroni
• Per inserire un numero nel modo Inserimento, spostare il cursore nella posizione all’inizio del calcolo di un integrale, solo valori numerici possono essere immessi ed
equazioni come 22 non possono essere specificate. E’ possibile utilizzare più volte la 22 Momento magnetico protone 47 Costante della massa molare
immediatamente successiva a quella in cui si desidera inserire il dato e inserirlo. Nel Calcoli a catena
stessa equazione e ricalcolarla semplicemente cambiando le condizioni, senza immettere 23 Momento magnetico neutrone 48 Lunghezza d’onda di Compton dei
modo Sovrascrittura i dati sotto il cursore verranno sovrascritti dalla cifra immessa. • È possibile utilizzare i risultati dei calcoli precedenti nei calcoli successivi. Tuttavia, 24 Momento magnetico muone neutroni
• Questa impostazione del modo viene mantenuta fino a quando non viene eseguita nuovamente l’equazione. non è possibile richiamare i calcoli dopo l’inserimento di comandi multipli oppure, 25 Lunghezza d’onda di Compton 49 Prima costante di radiazione
una nuova operazione di RESET. • L’esecuzione di un calcolo cancella il valore contenuto nella memoria X. quando il risultato del calcolo è in formato Matrice/Lista. 26 Lunghezza d’onda di Compton dei 50 Seconda costante di radiazione
• Quando eseguite un calcolo differenziale, prima inserite la formula e quindi il valore x • Nel caso di utilizzo di funzioni con suffisso (¿ , sin e così via), è possibile eseguire un protoni 51 Impedenza caratteristica del vuoto
[Tasto di cancellazione]
nel calcolo differenziale seguito dall’intervallo minuto (dx). Se per l’intervallo minuto calcolo a catena anche se il risultato del precedente calcolo viene cancellato dall’utilizzo 27 Costante di Stefan-Boltzmann 52 Atmosfera standard
DISPLAY • Per cancellare un numero o una funzione, spostare il cursore sul numero o sulla
non viene specificato un valore numerico, x≠0 diverrà x×10–5 e x=0 diverrà 10–5 dei tasti ª o @c.
funzione che si desidera cancellare, quindi premere il tasto d. Se il cursore si
dal valore della derivata numerica.
←Simbolo trova all’estremità destra di un’equazione, il tasto d funzionerà come un tasto Conversioni delle unità di misura
Display → • Quando eseguite un calcolo integrale, prima inserite la formula e quindi il campo Calcoli con le frazioni Vedere la scheda di riferimento rapido e il retro del manuale inglese. Le conversioni
backspace e cancellerà il numero o la funzione a sinistra del cursore.
dell’Equazione dello integrale stesso (a, b) seguito dai sottointervalli (n). Se per gli intervalli non È possibile eseguire calcoli aritmetici e calcoli con la memoria usando una frazione e la tra unità possono essere eseguite in modo normale (quando non sono impostate
Funzione playback multi-riga viene specificato un valore numerico, il calcolo verrà eseguito usando n=100. conversione tra un numero decimale e una frazione. come binarie, pentali, ottali o esadecimali), modo statistica, modo equazione, modo
È possibile richiamare le equazioni precedenti in modo normale. Le equazioni includono Dal momento che sia il calcolo differenziale che quello integrale vengono effettuati • Se il numero delle cifre da visualizzare è maggiore di 10, il numero viene convertito e matrice e modo lista.
Mantissa Esponente
anche i comandi di fine calcolo come “=” ed un massimo di 142 caratteri possono sulla base delle seguenti equazioni, potrebbero non ottenersi risultati corretti, in alcuni visualizzato come numero decimale.
No. Osservazioni No. Osservazioni
• Durante l’uso, non tutti i simboli vengono visualizzati contemporaneamente. essere immagazzinati nella memoria. Quando la memoria è piena, le equazioni rari casi, quando vengono eseguiti calcoli speciali che contengono punti discontinui.
Calcoli con i numeri binari, pentali, ottali, 1 in : pollici 23 fl oz(US): oncia liquida (US)
• Alcuni simboli inattivi possono essere visualizzati se osservati da un’angolatura memorizzate vengono cancellate in successione partendo dalla prima inserita in ordine Calcolo integrale (regola di Simpson): 2 cm : centimetri 24 ml : millilitro
diversa. di tempo. Se si preme [, l’equazione precedente appariranno sul display. Se si decimali ed esadecimali (base N)
–a 3 ft : piedi 25 fl oz(UK): oncia liquida (UK)
• Sul display e negli esempi di calcolo in questo manuale vengono visualizzati solo i preme nuovamente [, le equazioni precedenti appariranno sul display (dopo 1
S=—h{ƒ(a)+4{ƒ(a+h)+ƒ(a+3h)+······+ƒ(a+(N–1)h)}  h=b——  È possibile eseguire conversioni tra numeri a base N. È possibile eseguire le quattro 4 m : metri 26 ml : millilitro
simboli necessari per l’utilizzo in base alle istruzioni. essere tornati all’equazione precedente, premete ] per vedere le equazioni 3  N  operazioni aritmetiche di base, i calcoli con le parentesi e quelli con la memoria, 5 yd : iarde 27 J : joule
: Appare sul display quando non può essere visualizzata l’intera equazione. nell’ordine). Inoltre, @[ può essere utilizzato per saltare alla prima equazione +2{ƒ(a+2h)+ƒ(a+4h)+······+ƒ(a+(N–2)h)}+f(b)}  N=2n  insieme alle operazioni logiche AND, OR, NOT, NEG, XOR e XNOR utilizzando numeri
/  a≤x≤b  binari, pentali, ottali ed esadecimali.
6 m : metri 28 cal : calorie
Premere </> per vedere la sezione rimanente (nascosta). inserita in ordine di tempo. 7 mile : miglia 29 J : joule
• La memoria multi-riga viene cancellata dalle seguenti operazioni: @c, Calcolo differenziale: dx dx La conversione in ciascun sistema si effettua con i seguenti tasti:
xy/rθ : Indica il modo di espressione dei risultati nel modo di calcolo complesso. f(x+ ––)–f(x– ––) 8 km : chilometri 30 cal15 : calorie (15n°C)
cambiamento di modo, RESET, conversione su base N e cancellazione memoria 2 2 9 n mile : miglia marine 31 J : joule
: Indica che i dati possono essere visibili al di sopra o al di sotto dello f’(x)=———————— @ê (Appare l’indicazione “ ”.), @û (Appare l’indicazione “ ”.),
(@∏). dx 10 m : metri 32 calIT : calorie I. T.
schermo. Premere [/] per far scorrere verso l’alto o verso il @î Appare l’indicazione “ ”.), @ì (Appare l’indicazione “ ”.),
basso la visualizzazione. 11 acre : acri 33 hp : cavalli vapore
Livelli di priorità nel calcolo [Quando si effettuano calcoli con gli integrali]
@í (Le indicazioni “ ”, “ ”, “ ” e “ ” scompaiono.) 12 m2 : metri quadrati 34 W : watt
2ndF : Appare quando si preme @. Le operazioni vengono eseguite in base all’ordine prioritario seguente: I calcoli con gli integrali richiedono
13 oz : once 35 ps : cavalli vapore francesi
HYP : Indica che si è premuto il tasto h e che le funzioni iperboliche sono Q Frazioni (1l4 e così via) W ∠, prefissi ingegneristici E Funzioni precedute dal un tempo di calcolo che dipende Nota: con questa calcolatrice, i numeri esadecimali A-F si immettono premendo I
14 g : grammi 36 W : watt
abilitate. Se si premono i tasti @H, vengono visualizzati i loro argomento (x-1, x2, n!, ecc.) R Yx, x¿ T Moltiplicazione implicita di un valore in dagli integrandi e dai sub-intervalli tasti ß, ™, L, ÷, l, ed I, e vengono visualizzati
15 lb : libbre 37
simboli “2ndF HYP” a indicare che le funzioni iperboliche inverse sono memoria (2Y, ecc.) Y Funzioni seguite dal loro argomento (sin, cos, ecc.) inclusi. Durante l’operazione y come segue:
16 kg : chilogrammi 38 Pa : Pascal
abilitate. U Moltiplicazione implicita di una funzione (2sin30, ecc.) I nCr, nPr O ×, ÷ P +, – apparirà sul display la scritta
“Calculating!”. Per annullare il A → ï, B → ∫, C → ó, D → ò, E → ô, F → ö 17 °F : Gradi Fahrenheit 39 atm : atmosfere
ALPHA : Appare quando si preme K (STAT VAR), O o R. { AND } OR, XOR, XNOR q =, M+, M–, ⇒M, |DEG, |RAD, |GRAD, DATA, CD, 18 °C : Gradi centigradi 40 Pa : Pascal
→rθ, →xy e altre istruzioni di fine calcolo calcolo premete il tasto ª. Si x0
y
x2 19 gal (US) : gallone (US) 41 (1 mmHg = 1 Torr)
FIX/SCI/ENG: Indica il tipo di notazione utilizzata per visualizzare un valore. noti che si verificano maggiori
• Se si usano le parentesi, i calcoli tra parentesi hanno la precedenza su tutti gli altri. b 20 l : litro 42 Pa : Pascal
DEG/RAD/GRAD: Indica le unità angolari. errori di integrali quando ci sono a bx a x 21 gal (UK) : gallone (UK) 43
x0 x 1
: Appare quando si seleziona il modo Matrice. grandi fluttuazioni nei valori x2 x1 x3 22 l : litro 44 J : joule
integrali durante il cambio dei x
: Appare quando si seleziona il modo Lista. 3

Calcoli tramite prefissi ingegneristici Calcolo di regressioni esponenziali, logaritmiche, • Se il determinante D=0, ha luogo un errore. elementi, premere ª, quindi premere °2 e specificare L1-4 per salvare
• Se il valore assoluto di un risultato intermedio o del risultato di un calcolo supera i dati.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
I calcoli possono essere eseguiti in modo normale (tranne per la base N), utilizzando inverse e con potenze
i 9 tipi di prefissi seguenti. Statistiche di Q e W. Inoltre, stima di y per un valore dato di x e stima di x per un 1 × 10100, ha luogo un errore. • Per modificare i dati salvati in L1-4, premere °1 per richiamare i dati nel Note sulla sostituzione delle batterie
valore dato di y (poiché, prima di effettuare il calcolo, la calcolatrice converte ogni • I coefficienti possono essere immessi (a 1, ecc.) utilizzando le operazioni aritmetiche buffer di modifica della lista. Dopo la modifica, premere ª, quindi premere Un trattamento improprio delle batterie può causare perdita di elettrolite o esplosione.
Prefisso Operazione Unità
formula in una formula di regressione lineare, tutte le statistiche, eccetto i coefficienti ordinarie. °2 e specificare L1-4 per salvare i dati. Assicurarsi di osservare le seguenti norme:
k (chilo) ∑10 103 • Per cancellare i coefficienti immessi premere I tasti @c. • Prima di eseguire i calcoli, premere ª per chiudere il buffer di modifica della
a e b, sono ricavate dai dati convertiti e non da quelli immessi). • Sostituire ogni volta entrambe le batterie.
M (Mega) ∑11 106 • premendo il tasto ® quando il determinante D è visualizzato, si richiamano i lista. • Non adoperare insieme una nuova batteria con una vecchia.
G (Giga) ∑12 109 Calcolo di regressioni quadratiche coefficienti. Ogni volta che il tasto ® viene premuto, appare un coefficiente nello • Se i risultati dei calcoli sono in formato lista, viene visualizzato il buffer di modifica • Assicurarsi che le nuove batterie siano del tipo corretto.
T (Tera) ∑13 1012 Statistiche di Q e W e dei coefficienti a, b, c nella formula di regressione quadratica stesso ordine in cui è stato immesso; ciò consente di verificare i coefficienti immessi della lista con detti risultati. (In questo momento, non è possibile tornare • Quando si installano le batterie, posizionarle nella corretta maniera, come indicato
m (milli) ∑14 10–3 (y = a + bx + cx2). (Nei calcoli di regressione quadratica non è possibile ottenere il (premendo i tasti ed @® i coefficienti appaiono in ordine inverso). Per all’equazione). Per salvare i dati in L1-4, premere ª, premere °2 e nella calcolatrice.
µ (micro) ∑15 10–6 coefficiente di correlazione (r)). Quando vi sono due valori x´, premere @≠. correggere un coefficiente visualizzato, digitare il valore corretto e poi premere il specificare L1-4. • Dal momento che le batterie sono state installate in fabbrica prima della spedizione,
n (nano) ∑16 10–9 Quando si eseguono i calcoli utilizzando a, b e c, è possibile trattenere un solo valore tasto ®. • Poiché è disponibile un solo buffer di modifica della lista, i dati precedenti vengono vi è la possibilità che si scarichino anticipatamente rispetto alla durata tecnica
p (pico) ∑17 10–12 numerico. sovrascritti dal nuovo calcolo. specificata nei dati tecnici.
f (femto) ∑18 10–15 • Oltre alle 4 funzioni aritmetiche, a x3, x2 e x–1, sono disponibili i comandi seguenti:
x̄ Media dei campioni (dati x) RISOLUZIONI DI EQUAZIONI Note sulla cancellazione del contenuto della memoria
sx Deviazione standard dei campioni (dati x) sortA nome lista Dispone la lista in ordine ascendente.
Funzione di Modifica
QUADRATICHE E CUBICHE Quando la batteria viene sostituita, il contenuto della memoria viene cancellato.
σx Deviazione standard della popolazione (dati x) sortD nome lista Dispone la lista in ordine discendente. Una cancellazione può verificarsi anche se la calcolatrice è difettosa o viene
I risultati dei calcoli vengono ottenuti internamente in notazione scientifica con un Q Tramite questa funzione è possibile risolvere equazioni quadratiche (ax2 + bx + c = 0) dim(nome lista,dimensione) Restituisce una lista con le dimensioni modificate nel
n Numero dei campioni sottoposta a riparazione. Prendere nota dei contenuti più importanti in memoria,
massimo di 14 cifre per la mantissa. Tuttavia, dal momento che i risultati dei calcoli o cubiche (ax3 + bx2 + cx + d = 0). modo specificato.
vengono visualizzati nella forma indicata dalla notazione sul display e con il numero Σx Somma dei campioni (dati x) Q Risoluzione di equazione quadratica: m22
nel caso si verifichi una cancellazione accidentale.
fill(valore,dimensione) Immette il valore specificato per tutti gli elementi.
di decimali fissato, il risultato memorizzato internamente può differire da quello che Σx2 Somma del quadrato dei campioni (dati x) W Risoluzione di equazione cubica: m23 cumul nome lista Accumula sequenzialmente ogni elemento della lista. Quando sostituire le batterie
appare sul display. Usando la funzione di modifica, il valore interno viene convertito ȳ Media dei campioni (dati y) • Dopo aver immesso ogni coefficiente, premere ®.
df_list nome lista Restituisce una nuova lista utilizzando la differenza E’ opportuno sostituire le batterie quando il contrasto sul display è insufficiente
in modo da corrispondere a quello visualizzato. In questo modo è possibile usare il sy Deviazione standard dei campioni (dati y) • Dopo aver immesso tutti i coefficienti, il risultato viene visualizzato premendo ®. tra gli elementi adiacenti della lista.
valore che appare sul display tale e quale nelle operazioni successive. Se ci sono più di 2 risultati, viene visualizzata la soluzione seguente: oppure quando non si legge nulla sul display sebbene si sia premuto ª e ci si
σy Deviazione standard della popolazione (dati y) aug(nome lista,nome lista) Restituisce una lista aggiungendo le liste specificate.
• Se il risultato è un numero immaginario, viene visualizzato il simbolo “xy”. È possibile trovi in un ambiente poco illuminato.
Funzione di risoluzione Σy Somma dei campioni (dati y) min nome lista Restituisce il valore minimo della lista.
passare dalla parte immaginaria a quella reale, e viceversa, premendo @≠.
È possibile trovare il valore x che riduce a “0” un’equazione immessa. W Σy2 Somma del quadrato dei campioni (dati y) max nome lista Restituisce il valore massimo della lista. Avvertenze
• Questa funzione utilizza il metodo di Newton per ottenere un’approssimazione. A Σ xy Somma dei prodotti dei campioni (x, y) mean nome lista Restituisce il valore medio degli elementi della lista. • Se del liquido fuoriuscito da una batteria finisse negli occhi sarebbe molto dannoso.
seconda della funzione (ad esempio, periodica) o del valore di partenza, si può r Coefficiente di correlazione CALCOLI CON I NUMERI COMPLESSI med nome lista Restituisce il valore di mezzo degli elementi della
Dovesse capitare una cosa del genere, lavare con acqua pulita e farsi visitare
verificare un errore (Error 2) causato dal fatto che non esiste convergenza sulla a Coefficiente dell’equazione di regressione lista. subito da un dottore.
Per eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri complessi • Se del liquido fuoriuscito da una batteria venisse a contatto della pelle o dei vestiti,
soluzione dell’equazione. b Coefficiente dell’equazione di regressione sum nome lista Restituisce la somma degli elementi della lista.
premere i tasti m3 per selezionare il modo numeri complessi. lavare immediatamente con acqua pulita.
• Il valore ottenuto con questa funzione può includere un margine di errore. Se prod nome lista Restituisce la moltiplicazione degli elementi della
c Coefficiente dell’equazione di regressione quadratica I risultati dei calcoli con numeri complessi sono espressi in due modi: • Se si prevede di non usare il prodotto per un periodo di tempo piuttosto lungo, per
l’errore è superiore a valori accettabili, ricalcolare la soluzione dopo aver cambiato lista.
Q @}: Modo delle coordinate ortogonali (appare xy) evitare danni all’unità prodotti da una fuoriuscita di liquido dalle batterie, rimuovere
i valori ‘Start’ (Inizio) e dx. • Utilizzare K e R per eseguire un calcolo di variabile STAT.
W @{: Modo delle coordinate polari (appare rθ) stdDv nome lista Restituisce la deviazione standard degli elementi
quest’ultime e conservarle in un luogo sicuro.
• Cambiare il valore di ‘Start’ (Inizio) (ad esempio a un valore negativo) o il valore dx della lista.
(ad esempio a un valore minore) se: Immissione dati e correzione • Non lasciare batterie scariche all’interno del prodotto.
Immissione dei numeri complessi vari nome lista Restituisce la deviazione degli elementi della lista.
• Non è possibile trovare nessuna soluzione (Error 2). I dati immessi vengono conservati in memoria fino alla pressione di @c o • Non installare batterie già parzialmente usate e non installare assieme batterie di
Q Coordinate ortogonali o_prod(nome lista,nome lista) Restituisce i prodotti esterni di due liste (vettori). tipo diverso.
• Sembrano possibili più di due soluzioni (ad esempio, un’equazione cubica). fino alla selezione del modo.
Coordinata x + coordinata y Ü i_prod(nome lista,nome lista) Restituisce i prodotti interni di due liste (vettori). • Tenete le batterie lontane dalla portata dei bambini.
• Si desidera migliorare la precisione aritmetica. Prima di immettere i nuovi dati, cancellate il contenuto della memoria.
oppure coordinata x +Ü coordinata y abs nome lista Restituisce il valore assoluto della lista (vettore). • Le batterie scariche, lasciate nel loro vano, possono danneggiare la calcolatrice con
• Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nella memoria X. [Immissione dei dati] W Coordinate polari
list→mat Crea matrici con i dati della colonna sinistra di ogni l’eventuale perdita di acido.
[Esecuzione della funzione di risoluzione] Dati a variabile singola rÖθ (∑5) lista. (L1→matA, L2→matB, L3→matC, L4→matD) • Un errato utilizzo può comportare il rischio di esplosioni.
Q Premere m0. Dato k r: valore assoluto θ: argomento Il modo cambia da lista a matrice.
Dato & frequenza k (Per immettere i multipli dello stesso dato) • Non gettare le batterie nel fuoco, perché c’è il rischio che esplodano.
W Immettere una formula con una variabile x. • Selezionando un altro modo, la parte immaginaria di ogni numero complesso salvato list→matA Crea una matrice con i dati della colonna di ogni
E Premere ∑0. Dati a due variabili nella memoria indipendente (M) viene cancellata. (∑6) lista. (L1, L2, L3, L4→matA) Procedura di sostituzione
R Immettere il valore di ‘Start’ (Inizio) e premere ®. Il valore predefinito è “0”. Dato x & Dato y k • Un numero complesso espresso in coordinate ortogonali con valore y uguale a zero Il modo cambia da lista a matrice. 1. Spegnere la calcolatrice premendo @F.
T Immettere il valore dx (intervallo in minuti). Dato x & Dato y & frequenza k (Per immettere multipli degli stessi o espresso in coordinate polari con l’angolo uguale a zero viene trattato come un 2. Rimuovere le due viti. (Fig.1).
Y Premere ®. dati x e y.) numero reale. 3. Fare scorrere leggermente il coperchio delle batterie, quindi sollevarlo ed infine
• È possibile immettere fino a 100 dati. Con i dati a variabile singola, un dato senza una • Premere ∑0 per richiamare la coniugazione complessa del numero ERRORI E LIMITI DI CALCOLO rimuoverlo.
frequenza assegnata viene conteggiato come un dato singolo, mentre un dato a cui è complesso specificato. 4. Rimuovere le batterie scariche, estraendole per mezzo di una penna a sfera o di un
CALCOLI SIMULATI (ALGB) Errori
stata assegnata una frequenza viene memorizzato come un set di due dati. Con i dati altro oggetto simile appuntito (Fig. 2).
Si verifica un errore se un’operazione supera i limiti di calcolo, oppure se si cerca di
Nel caso in cui si debba trovare un valore utilizzando consecutivamente la stessa a due variabili, un set di dati senza una frequenza assegnata viene conteggiato come 5. Installare due batterie nuove. Accertarsi che il lato “+” sia rivolto verso l’alto.
CALCOLI CON MATRICI eseguire un’operazione matematicamente errata. Quando si verifica un errore, e si
formula, come, ad esempio, tracciare una curva per 2x2 + 1 o trovare la variabile per due dati, mentre un set di dati a cui è stata assegnata una frequenza viene memorizzato 6. Rimettere al loro posto coperchio e viti.
preme < (oppure >), il cursore torna automaticamente indietro sino al punto
2x + 2y =14, è sufficiente specificare il valore della variabile nella formula dopo aver come un set di tre dati. Questa funzione consente di salvare fino a 4 matrici (4 righe × 4 colonne) per i calcoli. dell’equazione in cui si è verificato l’errore. Modificare quindi l’equazione oppure 7. Premere l’interrutore RESET (situato sulla parte posteriore della calcolatrice).
immesso l’equazione. [Correzione dei dati] Premere m4 per entrare nel modo Matrice. cancellarla premendo il tasto ª. • Assicurarsi che il display appaia come mostrato nell’illustrazione. In caso contrario,
Variabili utilizzabili: A-F, M, X, Y. Correzione prima di premere il tasto k subito dopo l’immissione di un dato: • I dati delle matrici devono essere immessi prima dell'esecuzione dei calcoli. Premendo rimuovere le batterie, quindi reinstallarle e controllare nuovamente il display.
Funzioni non utilizzabili: Funzione casuale Cancellare i dati errati con ª, quindi immettere il dato corretto. [/] viene visualizzato il buffer di modifica della matrice, insieme a . Codici e tipi di errori
• I calcoli simulati possono essere effettuati solo nel modo normale. Inserire il valore di ogni elemento (‘ROW’ (riga), ‘COLUMN’ (colonna) e poi ogni (Fig. 1) (Fig. 2)
Correzione dopo aver premuto il tasto k:
• Non è possibile utilizzare istruzioni di fine calcolo diverse da =. elemento, ad esempio ‘MAT1, 1’) e dopo ognuno premere k. Dopo aver immesso Errore di sintassi (Error 1):
Utilizzare [] per visualizzare i dati precedentemente immessi. • Si è cercato di eseguire un’operazione non valida.
tutti gli elementi, premere ª, quindi premere °2 e specificare matA-D
Esecuzione dei calcoli Premere ] per visualizzare i dati in ordine ascendente (prima i meno recenti). Es. 2 @{
per salvare i dati.
Per invertire l’ordine di visualizzazione in discendente (prima i più recenti), premere
Q Premere m0. • Per modificare i dati salvati in matA-D, premere °1 e specificare matA-D Errore operativo (Error 2):
il tasto [. • Il valore assoluto di risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è pari o
W Immettere una formula con almeno una variabile. per richiamare i dati nel buffer di modifica della matrice. Dopo la modifica, premere
Ogni dato viene visualizzato con ‘Xn=’, ‘Yn=’ oppure ‘Nn=’ (n è il numero superiore a 10100.
E Premere @≤. ª, quindi premere °2 e specificare matA-D per salvare i dati.
sequenziale del set di dati). • Si è cercato di dividere per 0 (o se un calcolo intermedio ha dato zero come risultato). Funzione di spegnimento automatico
R Compare lo schermo di immissione della variabile. Immettere il valore della • Prima di eseguire i calcoli, premere ª per chiudere il buffer di modifica della
Visualizzare il dato da modificare, immettere il valore corretto quindi premere • I limiti di calcolo sono stati superati durante l’esecuzione dei calcoli. Se non si preme alcun tasto per circa 10 minuti, la calcolatrice si spegne
variabile lampeggiante, quindi premere ® per confermare. Il risultato del matrice.
k. Utilizzando & è possibile correggere tutti i valori del set di dati Errore di profondità (Error 3): automaticamente per risparmiare l’energia delle batterie.
calcolo comparirà sul display dopo che sono stati immessi i valori di tutte le • Se i risultati dei calcoli sono in formato matrice, viene visualizzato il buffer di
contemporaneamente. • Il numero disponibile di buffer di memoria è stato superato (ci sono 10 buffer* di
variabili utilizzate. modifica della matrice con detti risultati. (In questo momento, non è possibile
• E’ possibile utilizzare come variabili solo valori numerici. Non è possibile • Per cancellare un set di dati, visualizzare un dato del set da cancellare, quindi memoria per i valori numerici e 24 buffer per le istruzioni di calcolo in modo normale).
tornare all’equazione). Per salvare i dati in matA-D, premere ª, quindi premere *5 buffer negli altri modi di funzionamento e 1 buffer per i dati Matrice/Lista. DATI TECNICI
immettere formule. premere @J. Il set di dati verrà cancellato. °2 e specificare matA-D.
• Per aggiungere un nuovo set di dati, premere ª e immettere i valori, quindi • Il numero di dati era superiore a 100 nel modo statistico.
• Dopo aver completato il calcolo, premere @≤ per eseguire calcoli • Poiché è disponibile un solo buffer di modifica della matrice, i dati precedenti Calcoli: Calcoli scientifici, calcoli con numeri complessi, risoluzioni
utilizzando la stessa formula. premere k. Equazione troppo lunga (Error 4): di equazioni, calcoli statistici e così via.
vengono sovrascritti dal nuovo calcolo.
• L’equazione ha il massimo buffer di ingresso (142 caratteri). Calcoli interni: Mantisse fino a 14 cifre
• Le variabili ed i valori numerici memorizzati nelle memorie verranno visualizzati • Oltre alle 4 funzioni aritmetiche (escluse le divisioni tra matrici), a x3, x2 e x–1, sono
Formule di calcolo statistico L’equazione non può eccedere 142 caratteri.
sul display nello schermo dell’immissione della variabile. Per cambiare un disponibili i comandi seguenti: Operazioni pendenti: 24 calcoli e 10 valori numerici in modo normale (5 valori
valore numerico, immettere il nuovo valore e premere ®. Errore di richiamo equazione (Error 5): numerici negli altri modi di funzionamento e 1 valore
Tipo Formula della regressione dim(nome matrice, Restituisce una matrice con le dimensioni modificate nel • L’equazione memorizzata contiene una funzione non disponibile (oppure una funzione
• Se si eseguono calcoli di simulazione, le posizioni di memoria verranno numerico per i dati Matrice/Lista).
Lineare y = a + bx riga,colonna) modo specificato. che non è possibile eseguire) nel modo usato per richiamare l’equazione. Ad esempio, se
sovrascritte dai nuovi valori. un valore numerico con numeri diversi da 0 e 1 è memorizzato come decimale ed in altri Alimentazione: Celle solari
Esponenziale y = a • ebx fill(valore,riga,colonna) Riempie ogni elemento con un valore specificato.
3V ¶ (CC):
casi simili, l’equazione non può essere richiamata quando la calcolatrice è regolata sul
Logaritmica y = a + b • ln x cumul nome matrice Restituisce la matrice cumulativa.
formato binario. Batterie di riserva
CALCOLI STATISTICI Con potenze y = a • xb aug(nome matrice, Aggiunge la seconda matrice alla prima come nuove (Batterie alcaline (LR44) × 2)
nome matrice) colonne. La prima e la seconda matrice devono avere lo Errore di esaurimento memoria (Error 6):
Premere i tasti m1 per selezionare il modo statistico. È possibile eseguire i 1 • L’equazione ha superato la capacità del buffer di memoria per le formule (256 caratteri in Temperatura operativa: 0°C – 40°C
Inversa y=a+b— stesso numero di righe.
sette calcoli statistici elencati qui sotto. Dopo aver selezionato il modo statistico, x totale in F1-F4). Dimensioni esterne: 79,6 mm (L) × 154,5 mm (P) × 13,2 mm (A)
identity valore Restituisce la matrice di identità con il valore specificato di Peso: Circa 97 g
selezionare il sotto-modo desiderato premendo il tasto numerico corrispondente Quadratica y = a + bx + cx2 righe e colonne. Errore di non validità (Error 7):
alla propria scelta. • Errore di definizione della matrice o immissione di un valore non valido. (batteria compresa)
Nelle formule di calcolo statistico si verifica un errore quando: rnd_mat(riga,colonna) Restituisce una matrice casuale con valori specificati di Accessori: Batterie × 2 (installate), manuale di istruzioni, scheda di
Per cambiare il sotto-modo statistico, riselezionare il modo statistica (premere righe e colonne. Errore di dimensione (Error 8):
• il valore assoluto del risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è pari o guida rapida e custodia rigida
m1) e poi selezionare il sotto-modo desiderato. • Matrice/lista incongruenti durante il calcolo.
superiore a 1 × 10100; det nome matrice Restituisce il determinante di una matrice quadrata.
0 (SD) : Statistiche a variabile singola • il denominatore è zero; trans nome matrice Restituisce la matrice con le colonne trasformate in righe e Errore di DIM non valida (Error 9):
1 (LINE) : Calcolo di regressione lineare • si cerca di ottenere la radice quadrata di un numero negativo; con le righe trasformate in colonne. • La dimensione della matrice/lista supera l’intervallo di calcolo. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA
2 (QUAD) : Calcolo di regressione quadratica • nel calcolo di regressione quadratica non esiste soluzione. mat→list Crea liste con elementi provenienti dalla colonna sinistra di Errore di mancata definizione (Error 10):
3 (EXP) : Calcolo di regressione esponenziale (∑5) ogni matrice. (matA→L1, matB→L2, matC→L3, matD→L4) • Matrice/lista non definita utilizzata nel calcolo.
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
4 (LOG) : Calcolo di regressione logaritmica Calcoli della probabilità normali Il modo cambia da matrice a lista. Visitare il nostro sito Web
5 (PWR) : Calcolo di regressione con potenze • P(t), Q(t), R(t) assumeranno sempre valori positivi, persino quando t<0, poichè matA→list Crea liste con elementi provenienti da ogni colonna della Limiti di calcolo http://sharp-world.com/calculator/
6 (INV) : Calcolo di regressione inversa queste funzioni seguono lo stesso principio utilizzato quando si calcola un’area. (∑6) matrice. (matA→L1, L2, L3, L4)
Il modo cambia da matrice a lista. • Nei limiti specificati sotto, questa calcolatrice è precisa fino a ±1 della cifra meno
Le seguenti statistiche possono essere ottenute per ciascun calcolo statistico (fare I valori di P(t), Q(t), R(t) sono dati a 6 cifre decimali. significativa della mantissa. Quando si effettuano calcoli continui, gli errori si
riferimento alla tabella sottostante). accumulano causando una riduzione della precisione. (Questo vale anche per le
EQUAZIONI SIMULTANEE LINEARI CALCOLI CON LISTE funzioni yx, x¿ , ex, ln, calcoli con Matrice/Lista e così via, dove vengono
Calcolo statistico a variabile singola eseguiti calcoli continui internamente.)
Statistiche di Q e valori della funzione normale di probabilità Con questa funzione si possono risolvere equazioni lineari simultanee con due incognite Questa funzione consente di salvare per i calcoli fino a 4 liste di 16 elementi. Premere Inoltre, un errore di calcolo si accumula e aumenta in prossimità dei punti di
(2-VLE) o con tre incognite (3-VLE). m5 per entrare nel modo Lista. flesso e nei punti di funzioni singoli.
Calcolo di regressione lineare Q 2-VLE: m20 • I dati delle liste devono essere immessi prima dell’esecuzione dei calcoli. Quindi, • Limiti di calcolo
Statistiche di Q e W e, inoltre, stima di y per un x dato (stima y´) e stima di x per W 3-VLE: m21 premendo [/], viene visualizzato il buffer di modifica della lista insieme a ±10–99 ~ ±9.999999999×1099 e 0.
un y dato (stima x´) . Inserire il valore di ogni elemento (‘SIZE’ (dimensione) e poi ogni elemento, Se il valore assoluto di una immissione, o il risultato finale o intermedio di un calcolo,
ad esempio ‘LIST1’) e dopo ognuno premere k. Dopo aver immesso tutti gli è inferiore a 10–99, tale valore viene considerato 0 nei calcoli e sul display.
SHARP CORPORATION

EL-520W (TINSExxxxEHZZ)_ITALIAN 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
: Appare quando si seleziona il modo Statistica. minuti dell’intervallo integrale e per le funzioni periodiche, ecc., nel caso esistano Nei sistemi binario, pentale, ottale, decimale ed esadecimale non è possibile immettere
ITALIANO IMPOSTAZIONE INIZIALE valori integrali positivi e negativi, in base all’intervallo. parti frazionarie. Quando un numero decimale contenente una frazione viene convertito
M : Indica che un valore viene memorizzato nella memoria indipendente.
CALCOLATRICE SCIENTIFICA Selezione del modo Nel primo caso, dividete gli intervalli degli integrali quanto più possibile. Nel secondo in un numero binario, pentale, ottale o esadecimale, la parte frazionaria viene eliminata.
? : Indica che la calcolatrice attende l’immissione di un valore numerico;
Allo stesso modo, quando il risultato di un calcolo binario, pentale, ottale o esadecimale
situazione che si verifica, ad esempio, durante il calcolo simulato. caso, separate i valori positivi da quelli negativi. Seguendo questi accorgimenti, potrete
EL-506W : Appare quando la calcolatrice mostra l’angolo come risultato del modo di
m0: Modo normale (NORMAL) eseguire i calcoli con maggiore accuratezza, riducendo il tempo di calcolo. contiene una parte frazionaria, quest’ultima viene eliminata. Nei sistemi binario, pentale,
ottale ed esadecimale i numeri negativi vengono visualizzati come complemento.
MODELLO EL-546W calcolo complesso. m1: Modo statistico (STAT)
Funzione casuale
i : Indica un numero immaginario visualizzato durante il modo di calcolo m2: Modo equazione (EQN) La funzione casuale dispone di quattro impostazioni da utilizzare nei modi normale, Calcoli di tempo, decimali e sessagesimali
MANUALE DI ISTRUZIONI È possibile eseguire conversioni tra numeri decimali e sessagesimali e, usando
complesso. m3: Modo dei numeri complessi (CPLX) statistica, matrice e lista. (Questa funzione non può essere utilizzata quando si esegue
PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA / TRYKT I KINA la funzione su base N.) Per generare altri numeri casuali in successione, premere numeri sessagesimali, conversioni in notazione con secondi e minuti. Adoperando il
04DGK (TINSZ0721EHZZ) m4: Modo Matrice (MAT) ®. Premere ª per uscire da questa modalità. sistema sessagesimale, si possono eseguire le quattro operazioni aritmetiche
PRIMA DI USARE LA CALCOLATRICE fondamentali ed i calcoli con la memoria.
m5: Modo Lista (LIST) • La serie numerica pseudocasuale generata viene archiviata nella memoria Y. Ogni
numero casuale è basato su una serie numerica. La notazione sessagesimale è la seguente:
Notazioni dei tasti usati in questo manuale
INTRODUZIONE In questo manuale le operazioni con i tasti vengono descritte nel modo seguente: Menu SET UP [Numeri casuali]
Per specificare ex : @e Premere il tasto ” per visualizzare il menu SET UP. Un numero pseudocasuale con tre cifre significative comprese tra 0 e 0.999, può
Grazie per aver acquistato la Calcolatrice scientifica SHARP modello EL-506W/546W. DRG FSE TAB gradi secondi
Per specificare ln : I • Per selezionare una voce di menu è possibile: essere generato premendo @`0®.
Per informazioni sugli Esempi di calcolo (incluse alcune formule e tabelle), vedere
Per specificare F : Kü • spostare il cursore lampeggiante con i tasti 0 1 [Dado casuale]
minuti
l’altro lato di questo manuale. Per usarli fare quindi riferimento al numero indicato ><, quindi premere ® (tasto =) oppure
alla destra di ciascun titolo. Le funzioni stampate in colore arancione al di sopra del tasto richiedono che prima di Per simulare il lancio di un dado è possibile generare in modo casuale un numero Conversioni delle coordinate
• premere il tasto del numero corrispondente al numero della voce di menu. intero compreso tra 1 e 6 premendo i tasti @`1®.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un posto adatto allo scopo per farvi tale tasto debba essere premuto il tasto @. Quando viene specificata la Memoria, • Prima di eseguire un calcolo, selezionate l’unità angolare.
• Se sullo schermo viene visualizzato oppure , premere [ oppure ] per
riferimento in futuro. premere prima il tasto K. I numeri non vengono presentati come tasti, ma come [Moneta casuale] Y Y
visualizzare la schermata di menu precedente o successiva. P (x,y) P (r,θ )
Nota: Alcuni dei modelli descritti in questo manuale potrebbero non essere disponibili numeri ordinari. Per simulare il lancio di una moneta è possibile generare in modo casuale 0 (testa) o 1 r
in alcuni Paesi.
• Premere ª per uscire dal menu SET UP.
(croce) premendo i tasti @`2®. y ↔ θ
Accensione e spegnimento [Determinazione dell’unità angolare] 0 x X 0 X
Note operative Per accendere la calcolatrice premere ª, e @F per spegnerla. È possibile specificare le tre unità angolari seguenti (gradi, radianti e gradienti). [Intero casuale]
È possibile generare un numero intero casuale compreso tra 0 e 99 premendo i tasti Coordinate Coordinate
• Evitare di portare la calcolatrice nella tasca posteriore dei pantaloni, poiché potrebbe • DEG (°) : Premere ”00.
Cancellazione dell’immissione e delle memorie @`3®. cartesiane polari
rompersi quando ci si siede. Il display è in vetro ed è particolarmente fragile. • RAD (rad) : Premere ”01.
• Evitare di esporre la calcolatrice a temperature eccessivamente alte, ad esempio Operazione Immissione M A-F, X,Y STAT* 1
matA-D* 3
• GRAD (g) : Premere ”02. Conversioni delle unità angolari • Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nelle memorie X e Y.
sul cruscotto di un’auto o vicino a un calorifero. Evitare inoltre ambienti eccessiva- (Display) F1-F4 ANS STAT VAR*2 L1-4*4 Ogni volta che si premono @g, l’unità angolare cambia in sequenza. • Valore di r o x: Memoria X • Valore di θ o y: Memoria Y
mente umidi o polverosi. [Selezione delle notazioni e della posizione decimale]
• Poiché il prodotto non è impermeabile non utilizzarlo o riporlo in luoghi in cui si ª × × × × Per visualizzare i risultati del calcolo, vengono usati quattro sistemi di notazione: Calcoli con costanti fisiche
Calcoli con la memoria
può bagnare. Anche gocce di pioggia, spruzzi d’acqua, succhi, caffè, vapore, @c × Virgola mobile, Punto decimale fisso, Notazione scientifica e Notazione ingegneristica. Vedere la scheda di riferimento rapido e il lato inverso del manuale inglese. La
esalazioni, etc. possono causare malfunzionamenti. Selezione del modo × • Quando è visualizzato il simbolo FIX, SCI o ENG, il numero dei decimali (TAB) può Modo ANS M, F1-F4 A-F, X,Y costante viene richiamata premendo ß seguito dal numero della costante fisica
• Pulire la calcolatrice con un panno morbido ed asciutto. Non utilizzare solventi o @∏00*5 essere fissato su qualsiasi valore fra 0 e 9. I valori visualizzati saranno ridotti al NORMAL indicata da un numero a 2 cifre.
panni umidi. @∏10*6 corrispondente numero di cifre. STAT × × La costante richiamata appare nel modo di visualizzazione selezionato con il numero
• Evitare di farla cadere o di applicare eccessiva forza. Tasto RESET [Impostazione del sistema di numeri a virgola mobile nella EQN × × × designato di decimali.
• Non gettare le batterie nel fuoco. : Cancella × : Trattiene notazione scientifica] CPLX × Le costanti fisiche possono essere richiamate in modo normale (quando non sono
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini. Per visualizzare un numero a virgola mobile vengono usate due impostazioni: NORM1 MAT × impostate come binarie, pentali, ottali o esadecimali), modo statistica, modo
*1 Dati statistici (dati immessi).
• Questo prodotto e i relativi accessori possono essere soggeti a modifiche e (impostazione predefinita) e NORM2. Un numero al di fuori dell’intervallo predefinito LIST × equazione, modo matrice e modo lista.
*2 x̄, sx, σ x, n, Σ x, Σ x 2, ȳ, sy, σ y, Σ y, Σ y 2, Σ xy, r, a, b, c.
aggiornamenti senza preavviso. *3 Memorie delle matrici (matA, matB, matC e matD) viene automaticamente visualizzato utilizzando il sistema della notazione scientifica: : Disponibile × : Non disponibile Nota: Le costanti fisiche e le conversioni metriche sono basate sui valori
*4 Memorie delle liste (L1, L2, L3 e L4) • NORM1: 0.000000001 ≤ x ≤ 9999999999 raccomandati da CODATA 2002, dall’edizione 1995 della “Guide for the Use of
NOTA
*5 Tutte le variabili vengono eliminate. • NORM2: 0.01 ≤ x ≤ 9999999999 [Memorie temporanee (A-F, X e Y)] the International System of Units (SI)”, pubblicata dall’istituto NIST (National
• SHARP raccomanda di conservare registrazioni scritte separate di tutti i dati Per salvare un valore in memoria, premere O e un tasto variabile.
importanti, poiché, in determinate circostanze, tali dati potrebbero andare perduti *6 Questa combinazione di tasti funziona come il tasto RESET. Institute of Standards and Technology) o sulle specifiche ISO.
Per richiamare un valore dalla memoria, premere R e un tasto di variabile.
o essere modificati in quasi tutti i prodotti dotati di memoria elettronica. Pertanto, [Tasto di cancellazione della memoria] CALCOLI SCIENTIFICI Per inserire una variabile in un’equazione, premere K, seguito dal tasto di variabile No. Costante No. Costante
SHARP declina ogni responsabilità per dati perduti o resi in altro modo Premere i tasti @∏ per visualizzare il menu. desiderato.
• Premere m0 per selezionare il modo normale. 01 Velocità della luce nel vuoto 28 Costante di Avogadro
inutilizzabili, a causa di utilizzo improprio, riparazioni, difetti, sostituzione della • Per cancellare tutte le variabili (M, A-F, X, Y, ANS, F1-F4, MEM RESET
[Memoria indipendente (M)] 02 Costante di gravitazione 29 Volume molare del gas ideale
batteria, utilizzo dopo l’esaurimento della durata specificata della batteria o per STAT VAR, matA-D, L1-4), premere i tasti 00 0 1 • In ogni esempio premere ª per azzerare il display. E qualora risultino visualizzati
gli indicatori FIX, SCI o ENG, cancellarli selezionando ‘NORM1’ dal menu SET UP. In aggiunta a tutte le funzioni delle memorie temporanee, può essere aggiunto o newtoniana (273,15 K, 101,325 kPa)
qualunque altro motivo. oppure 0®. 03 Accelerazione gravitazionale 30 Costante molare del gas
• SHARP respinge ogni responsabilità per qualsiasi incidente o danno economico o sottratto un valore a/da un valore esistente in memoria. standard 31 Costante di Faraday
• Per la funzione RESET della calcolatrice, premere il tasto 10 oppure Operazioni aritmetiche
materiale causato da errato impiego e/o malfunzionamento di questo prodotto e Per cancellare la memoria indipendente (M), premere ªOM. 04 Massa elettrone 32 Costante di Von Klitzing
1®.
delle sue periferiche salvo che la responsabilità sia riconosciuta dalla legge. • La parentesi di chiusura ) immediatamente prima di = oppure ; può [Memoria dell’ultimo risultato (ANS)] 05 Massa protone 33 Quoziente di carica elettronica per
L’operazione di RESET cancellerà tutti i dati in memoria e ripristinerà le impostazioni
essere omessa. Il risultato del calcolo ottenuto premendo =, oppure qualsiasi altra istruzione di 06 Massa neutrone la massa
predefinite della calcolatrice.
♦ Premere il tasto RESET (sul retro), con la punta di una penna a sfera o un oggetto fine calcolo, viene salvato automaticamente nella memoria dell’ultimo risultato. Non 07 Massa del muone 34 Quanto di circolazione
simile, solo nei casi indicati di seguito. Calcoli delle costanti 08 Relazione unità massa atomica- 35 Rapporto giromagnetico dei
Inserimento e correzione delle equazioni c'è memorizzato un risultato in formato Matrice/Lista.
Non utilizzare oggetti con la punta acuminata o fragile. Si noti che se si preme il • Nei calcoli con costanti, gli addendi divengono una costante. Sottrazioni e divisioni chilogrammo protoni
[Tasti cursore] [Memorie di formula (F1-F4)] 09 Carica elementare 36 Costante di Josephson
tasto RESET, tutti i dati in memoria vengono cancellati. vengono effettuate allo stesso modo. Nelle moltiplicazioni, il moltiplicando diviene
• Premere < oppure > per spostare il cursore. È possibile, inoltre, ritornare Nelle memorie F1-F4 è possibile salvare formule contenenti fino a 256 caratteri. (Le 10 Costante di Planck 37 Elettronvolt
• Quando si adopera la calcolatrice per la prima volta una costante.
all’equazione dopo aver ottenuto la risposta, premendo > (<). Vedere la funzioni come sin, ecc., vengono conteggiate come una lettera). Salvando una nuova 11 Costante di Boltzmann 38 Temperatura in centigradi
• Dopo aver sostituito le batterie • Nei calcoli delle costanti, le costanti vengono visualizzate come K.
sezione seguente per l’utilizzo dei tasti [ e ]. equazione in ogni memoria si sostituisce automaticamente l’equazione esistente. 12 Costante magnetica 39 Unità astronomica
• Per cancellare il contenuto di tutta la memoria • Per l’uso del cursore nel menu SET UP, vedere ‘Menu SET UP’. 13 Costante elettrica 40 Parsec
• Quando si verifica una condizione anomala e nessun tasto è utilizzabile Funzioni Nota: 14 Raggio classico elettrone 41 Massa molare del carbonio -12
Se si richiede il servizio di assistenza per questa calcolatrice, servirsi solo di [Modo inserimento e modo sovrascrittura nel display dell’Equazione] • Per ciascuna funzione, fare riferimento agli esempi di calcolo. • I calcoli risultanti dalle funzioni indicate qui sotto vengono salvati automaticamente 15 Costante di banda risolvibile 42 Costante di Planck maggiore di 2 pi
concessionari di servizio SHARP, i quali hanno a disposizione risorse o ricambi di • Se si premono i tasti @‘ si passa da un modo all’altro di modifica: modo • Prima di iniziare i calcoli, specificare l’unità angolare. nelle memorie X o Y, sostituendo i valori esistenti. 16 Raggio di Bohr 43 Energia di Hartree
servizio approvati dalla SHARP. Inserimento (predefinito) e modo Sovrascrittura. Un cursore triangolare indica che • Funzione casuale ......... Memoria Y 17 Costante di Rydeberg 44 Quanto di conduttanza
verrà eseguita un’immissione presso il cursore, mentre un cursore rettangolare Funzioni differenziali/integrali 18 Quanto del flusso magnetico 45 Costante inversa di banda
• →rθ, →xy ................... Memoria X (r o x), Memoria Y (θ o y)
Custodia rigida indica la sovrascrittura dei dati preesistenti nel momento in cui viene immesso il I calcoli con i differenziali e gli integrali possono essere eseguiti solo nel modo 19 Magnetone di Bohr risolvibile
• Se si preme R oppure K, viene richiamato il valore in memoria utilizzando
nuovo numero. normale. Per calcolare condizioni come il valore di x nei calcoli con i differenziali o 20 Momento magnetico elettrone 46 Rapporto tra la massa dei protoni
fino a 14 cifre. 21 Magnetone nucleare e degli elettroni
• Per inserire un numero nel modo Inserimento, spostare il cursore nella posizione all’inizio del calcolo di un integrale, solo valori numerici possono essere immessi ed
equazioni come 22 non possono essere specificate. E’ possibile utilizzare più volte la 22 Momento magnetico protone 47 Costante della massa molare
immediatamente successiva a quella in cui si desidera inserire il dato e inserirlo. Nel Calcoli a catena
stessa equazione e ricalcolarla semplicemente cambiando le condizioni, senza immettere 23 Momento magnetico neutrone 48 Lunghezza d’onda di Compton dei
modo Sovrascrittura i dati sotto il cursore verranno sovrascritti dalla cifra immessa. • È possibile utilizzare i risultati dei calcoli precedenti nei calcoli successivi. Tuttavia, 24 Momento magnetico muone neutroni
• Questa impostazione del modo viene mantenuta fino a quando non viene eseguita nuovamente l’equazione. non è possibile richiamare i calcoli dopo l’inserimento di comandi multipli oppure, 25 Lunghezza d’onda di Compton 49 Prima costante di radiazione
una nuova operazione di RESET. • L’esecuzione di un calcolo cancella il valore contenuto nella memoria X. quando il risultato del calcolo è in formato Matrice/Lista. 26 Lunghezza d’onda di Compton dei 50 Seconda costante di radiazione
• Quando eseguite un calcolo differenziale, prima inserite la formula e quindi il valore x • Nel caso di utilizzo di funzioni con suffisso (¿ , sin e così via), è possibile eseguire un protoni 51 Impedenza caratteristica del vuoto
[Tasto di cancellazione]
nel calcolo differenziale seguito dall’intervallo minuto (dx). Se per l’intervallo minuto calcolo a catena anche se il risultato del precedente calcolo viene cancellato dall’utilizzo 27 Costante di Stefan-Boltzmann 52 Atmosfera standard
DISPLAY • Per cancellare un numero o una funzione, spostare il cursore sul numero o sulla
non viene specificato un valore numerico, x≠0 diverrà x×10–5 e x=0 diverrà 10–5 dei tasti ª o @c.
funzione che si desidera cancellare, quindi premere il tasto d. Se il cursore si
dal valore della derivata numerica.
←Simbolo trova all’estremità destra di un’equazione, il tasto d funzionerà come un tasto Conversioni delle unità di misura
Display → • Quando eseguite un calcolo integrale, prima inserite la formula e quindi il campo Calcoli con le frazioni Vedere la scheda di riferimento rapido e il retro del manuale inglese. Le conversioni
backspace e cancellerà il numero o la funzione a sinistra del cursore.
dell’Equazione dello integrale stesso (a, b) seguito dai sottointervalli (n). Se per gli intervalli non È possibile eseguire calcoli aritmetici e calcoli con la memoria usando una frazione e la tra unità possono essere eseguite in modo normale (quando non sono impostate
Funzione playback multi-riga viene specificato un valore numerico, il calcolo verrà eseguito usando n=100. conversione tra un numero decimale e una frazione. come binarie, pentali, ottali o esadecimali), modo statistica, modo equazione, modo
È possibile richiamare le equazioni precedenti in modo normale. Le equazioni includono Dal momento che sia il calcolo differenziale che quello integrale vengono effettuati • Se il numero delle cifre da visualizzare è maggiore di 10, il numero viene convertito e matrice e modo lista.
Mantissa Esponente
anche i comandi di fine calcolo come “=” ed un massimo di 142 caratteri possono sulla base delle seguenti equazioni, potrebbero non ottenersi risultati corretti, in alcuni visualizzato come numero decimale.
No. Osservazioni No. Osservazioni
• Durante l’uso, non tutti i simboli vengono visualizzati contemporaneamente. essere immagazzinati nella memoria. Quando la memoria è piena, le equazioni rari casi, quando vengono eseguiti calcoli speciali che contengono punti discontinui.
Calcoli con i numeri binari, pentali, ottali, 1 in : pollici 23 fl oz(US): oncia liquida (US)
• Alcuni simboli inattivi possono essere visualizzati se osservati da un’angolatura memorizzate vengono cancellate in successione partendo dalla prima inserita in ordine Calcolo integrale (regola di Simpson): 2 cm : centimetri 24 ml : millilitro
diversa. di tempo. Se si preme [, l’equazione precedente appariranno sul display. Se si decimali ed esadecimali (base N)
–a 3 ft : piedi 25 fl oz(UK): oncia liquida (UK)
• Sul display e negli esempi di calcolo in questo manuale vengono visualizzati solo i preme nuovamente [, le equazioni precedenti appariranno sul display (dopo 1
S=—h{ƒ(a)+4{ƒ(a+h)+ƒ(a+3h)+······+ƒ(a+(N–1)h)}  h=b——  È possibile eseguire conversioni tra numeri a base N. È possibile eseguire le quattro 4 m : metri 26 ml : millilitro
simboli necessari per l’utilizzo in base alle istruzioni. essere tornati all’equazione precedente, premete ] per vedere le equazioni 3  N  operazioni aritmetiche di base, i calcoli con le parentesi e quelli con la memoria, 5 yd : iarde 27 J : joule
: Appare sul display quando non può essere visualizzata l’intera equazione. nell’ordine). Inoltre, @[ può essere utilizzato per saltare alla prima equazione +2{ƒ(a+2h)+ƒ(a+4h)+······+ƒ(a+(N–2)h)}+f(b)}  N=2n  insieme alle operazioni logiche AND, OR, NOT, NEG, XOR e XNOR utilizzando numeri
/  a≤x≤b  binari, pentali, ottali ed esadecimali.
6 m : metri 28 cal : calorie
Premere </> per vedere la sezione rimanente (nascosta). inserita in ordine di tempo. 7 mile : miglia 29 J : joule
• La memoria multi-riga viene cancellata dalle seguenti operazioni: @c, Calcolo differenziale: dx dx La conversione in ciascun sistema si effettua con i seguenti tasti:
xy/rθ : Indica il modo di espressione dei risultati nel modo di calcolo complesso. f(x+ ––)–f(x– ––) 8 km : chilometri 30 cal15 : calorie (15n°C)
cambiamento di modo, RESET, conversione su base N e cancellazione memoria 2 2 9 n mile : miglia marine 31 J : joule
: Indica che i dati possono essere visibili al di sopra o al di sotto dello f’(x)=———————— @ê (Appare l’indicazione “ ”.), @û (Appare l’indicazione “ ”.),
(@∏). dx 10 m : metri 32 calIT : calorie I. T.
schermo. Premere [/] per far scorrere verso l’alto o verso il @î Appare l’indicazione “ ”.), @ì (Appare l’indicazione “ ”.),
basso la visualizzazione. 11 acre : acri 33 hp : cavalli vapore
Livelli di priorità nel calcolo [Quando si effettuano calcoli con gli integrali]
@í (Le indicazioni “ ”, “ ”, “ ” e “ ” scompaiono.) 12 m2 : metri quadrati 34 W : watt
2ndF : Appare quando si preme @. Le operazioni vengono eseguite in base all’ordine prioritario seguente: I calcoli con gli integrali richiedono
13 oz : once 35 ps : cavalli vapore francesi
HYP : Indica che si è premuto il tasto h e che le funzioni iperboliche sono Q Frazioni (1l4 e così via) W ∠, prefissi ingegneristici E Funzioni precedute dal un tempo di calcolo che dipende Nota: con questa calcolatrice, i numeri esadecimali A-F si immettono premendo I
14 g : grammi 36 W : watt
abilitate. Se si premono i tasti @H, vengono visualizzati i loro argomento (x-1, x2, n!, ecc.) R Yx, x¿ T Moltiplicazione implicita di un valore in dagli integrandi e dai sub-intervalli tasti ß, ™, L, ÷, l, ed I, e vengono visualizzati
15 lb : libbre 37
simboli “2ndF HYP” a indicare che le funzioni iperboliche inverse sono memoria (2Y, ecc.) Y Funzioni seguite dal loro argomento (sin, cos, ecc.) inclusi. Durante l’operazione y come segue:
16 kg : chilogrammi 38 Pa : Pascal
abilitate. U Moltiplicazione implicita di una funzione (2sin30, ecc.) I nCr, nPr O ×, ÷ P +, – apparirà sul display la scritta
“Calculating!”. Per annullare il A → ï, B → ∫, C → ó, D → ò, E → ô, F → ö 17 °F : Gradi Fahrenheit 39 atm : atmosfere
ALPHA : Appare quando si preme K (STAT VAR), O o R. { AND } OR, XOR, XNOR q =, M+, M–, ⇒M, |DEG, |RAD, |GRAD, DATA, CD, 18 °C : Gradi centigradi 40 Pa : Pascal
→rθ, →xy e altre istruzioni di fine calcolo calcolo premete il tasto ª. Si x0
y
x2 19 gal (US) : gallone (US) 41 (1 mmHg = 1 Torr)
FIX/SCI/ENG: Indica il tipo di notazione utilizzata per visualizzare un valore. noti che si verificano maggiori
• Se si usano le parentesi, i calcoli tra parentesi hanno la precedenza su tutti gli altri. b 20 l : litro 42 Pa : Pascal
DEG/RAD/GRAD: Indica le unità angolari. errori di integrali quando ci sono a bx a x 21 gal (UK) : gallone (UK) 43
x0 x 1
: Appare quando si seleziona il modo Matrice. grandi fluttuazioni nei valori x2 x1 x3 22 l : litro 44 J : joule
integrali durante il cambio dei x
: Appare quando si seleziona il modo Lista. 3

Calcoli tramite prefissi ingegneristici Calcolo di regressioni esponenziali, logaritmiche, • Se il determinante D=0, ha luogo un errore. elementi, premere ª, quindi premere °2 e specificare L1-4 per salvare
• Se il valore assoluto di un risultato intermedio o del risultato di un calcolo supera i dati.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
I calcoli possono essere eseguiti in modo normale (tranne per la base N), utilizzando inverse e con potenze
i 9 tipi di prefissi seguenti. Statistiche di Q e W. Inoltre, stima di y per un valore dato di x e stima di x per un 1 × 10100, ha luogo un errore. • Per modificare i dati salvati in L1-4, premere °1 per richiamare i dati nel Note sulla sostituzione delle batterie
valore dato di y (poiché, prima di effettuare il calcolo, la calcolatrice converte ogni • I coefficienti possono essere immessi (a 1, ecc.) utilizzando le operazioni aritmetiche buffer di modifica della lista. Dopo la modifica, premere ª, quindi premere Un trattamento improprio delle batterie può causare perdita di elettrolite o esplosione.
Prefisso Operazione Unità
formula in una formula di regressione lineare, tutte le statistiche, eccetto i coefficienti ordinarie. °2 e specificare L1-4 per salvare i dati. Assicurarsi di osservare le seguenti norme:
k (chilo) ∑10 103 • Per cancellare i coefficienti immessi premere I tasti @c. • Prima di eseguire i calcoli, premere ª per chiudere il buffer di modifica della
a e b, sono ricavate dai dati convertiti e non da quelli immessi). • Sostituire ogni volta entrambe le batterie.
M (Mega) ∑11 106 • premendo il tasto ® quando il determinante D è visualizzato, si richiamano i lista. • Non adoperare insieme una nuova batteria con una vecchia.
G (Giga) ∑12 109 Calcolo di regressioni quadratiche coefficienti. Ogni volta che il tasto ® viene premuto, appare un coefficiente nello • Se i risultati dei calcoli sono in formato lista, viene visualizzato il buffer di modifica • Assicurarsi che le nuove batterie siano del tipo corretto.
T (Tera) ∑13 1012 Statistiche di Q e W e dei coefficienti a, b, c nella formula di regressione quadratica stesso ordine in cui è stato immesso; ciò consente di verificare i coefficienti immessi della lista con detti risultati. (In questo momento, non è possibile tornare • Quando si installano le batterie, posizionarle nella corretta maniera, come indicato
m (milli) ∑14 10–3 (y = a + bx + cx2). (Nei calcoli di regressione quadratica non è possibile ottenere il (premendo i tasti ed @® i coefficienti appaiono in ordine inverso). Per all’equazione). Per salvare i dati in L1-4, premere ª, premere °2 e nella calcolatrice.
µ (micro) ∑15 10–6 coefficiente di correlazione (r)). Quando vi sono due valori x´, premere @≠. correggere un coefficiente visualizzato, digitare il valore corretto e poi premere il specificare L1-4. • Dal momento che le batterie sono state installate in fabbrica prima della spedizione,
n (nano) ∑16 10–9 Quando si eseguono i calcoli utilizzando a, b e c, è possibile trattenere un solo valore tasto ®. • Poiché è disponibile un solo buffer di modifica della lista, i dati precedenti vengono vi è la possibilità che si scarichino anticipatamente rispetto alla durata tecnica
p (pico) ∑17 10–12 numerico. sovrascritti dal nuovo calcolo. specificata nei dati tecnici.
f (femto) ∑18 10–15 • Oltre alle 4 funzioni aritmetiche, a x3, x2 e x–1, sono disponibili i comandi seguenti:
x̄ Media dei campioni (dati x) RISOLUZIONI DI EQUAZIONI Note sulla cancellazione del contenuto della memoria
sx Deviazione standard dei campioni (dati x) sortA nome lista Dispone la lista in ordine ascendente.
Funzione di Modifica
QUADRATICHE E CUBICHE Quando la batteria viene sostituita, il contenuto della memoria viene cancellato.
σx Deviazione standard della popolazione (dati x) sortD nome lista Dispone la lista in ordine discendente. Una cancellazione può verificarsi anche se la calcolatrice è difettosa o viene
I risultati dei calcoli vengono ottenuti internamente in notazione scientifica con un Q Tramite questa funzione è possibile risolvere equazioni quadratiche (ax2 + bx + c = 0) dim(nome lista,dimensione) Restituisce una lista con le dimensioni modificate nel
n Numero dei campioni sottoposta a riparazione. Prendere nota dei contenuti più importanti in memoria,
massimo di 14 cifre per la mantissa. Tuttavia, dal momento che i risultati dei calcoli o cubiche (ax3 + bx2 + cx + d = 0). modo specificato.
vengono visualizzati nella forma indicata dalla notazione sul display e con il numero Σx Somma dei campioni (dati x) Q Risoluzione di equazione quadratica: m22
nel caso si verifichi una cancellazione accidentale.
fill(valore,dimensione) Immette il valore specificato per tutti gli elementi.
di decimali fissato, il risultato memorizzato internamente può differire da quello che Σx2 Somma del quadrato dei campioni (dati x) W Risoluzione di equazione cubica: m23 cumul nome lista Accumula sequenzialmente ogni elemento della lista. Quando sostituire le batterie
appare sul display. Usando la funzione di modifica, il valore interno viene convertito ȳ Media dei campioni (dati y) • Dopo aver immesso ogni coefficiente, premere ®.
df_list nome lista Restituisce una nuova lista utilizzando la differenza E’ opportuno sostituire le batterie quando il contrasto sul display è insufficiente
in modo da corrispondere a quello visualizzato. In questo modo è possibile usare il sy Deviazione standard dei campioni (dati y) • Dopo aver immesso tutti i coefficienti, il risultato viene visualizzato premendo ®. tra gli elementi adiacenti della lista.
valore che appare sul display tale e quale nelle operazioni successive. Se ci sono più di 2 risultati, viene visualizzata la soluzione seguente: oppure quando non si legge nulla sul display sebbene si sia premuto ª e ci si
σy Deviazione standard della popolazione (dati y) aug(nome lista,nome lista) Restituisce una lista aggiungendo le liste specificate.
• Se il risultato è un numero immaginario, viene visualizzato il simbolo “xy”. È possibile trovi in un ambiente poco illuminato.
Funzione di risoluzione Σy Somma dei campioni (dati y) min nome lista Restituisce il valore minimo della lista.
passare dalla parte immaginaria a quella reale, e viceversa, premendo @≠.
È possibile trovare il valore x che riduce a “0” un’equazione immessa. W Σy2 Somma del quadrato dei campioni (dati y) max nome lista Restituisce il valore massimo della lista. Avvertenze
• Questa funzione utilizza il metodo di Newton per ottenere un’approssimazione. A Σ xy Somma dei prodotti dei campioni (x, y) mean nome lista Restituisce il valore medio degli elementi della lista. • Se del liquido fuoriuscito da una batteria finisse negli occhi sarebbe molto dannoso.
seconda della funzione (ad esempio, periodica) o del valore di partenza, si può r Coefficiente di correlazione CALCOLI CON I NUMERI COMPLESSI med nome lista Restituisce il valore di mezzo degli elementi della
Dovesse capitare una cosa del genere, lavare con acqua pulita e farsi visitare
verificare un errore (Error 2) causato dal fatto che non esiste convergenza sulla a Coefficiente dell’equazione di regressione lista. subito da un dottore.
Per eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri complessi • Se del liquido fuoriuscito da una batteria venisse a contatto della pelle o dei vestiti,
soluzione dell’equazione. b Coefficiente dell’equazione di regressione sum nome lista Restituisce la somma degli elementi della lista.
premere i tasti m3 per selezionare il modo numeri complessi. lavare immediatamente con acqua pulita.
• Il valore ottenuto con questa funzione può includere un margine di errore. Se prod nome lista Restituisce la moltiplicazione degli elementi della
c Coefficiente dell’equazione di regressione quadratica I risultati dei calcoli con numeri complessi sono espressi in due modi: • Se si prevede di non usare il prodotto per un periodo di tempo piuttosto lungo, per
l’errore è superiore a valori accettabili, ricalcolare la soluzione dopo aver cambiato lista.
Q @}: Modo delle coordinate ortogonali (appare xy) evitare danni all’unità prodotti da una fuoriuscita di liquido dalle batterie, rimuovere
i valori ‘Start’ (Inizio) e dx. • Utilizzare K e R per eseguire un calcolo di variabile STAT.
W @{: Modo delle coordinate polari (appare rθ) stdDv nome lista Restituisce la deviazione standard degli elementi
quest’ultime e conservarle in un luogo sicuro.
• Cambiare il valore di ‘Start’ (Inizio) (ad esempio a un valore negativo) o il valore dx della lista.
(ad esempio a un valore minore) se: Immissione dati e correzione • Non lasciare batterie scariche all’interno del prodotto.
Immissione dei numeri complessi vari nome lista Restituisce la deviazione degli elementi della lista.
• Non è possibile trovare nessuna soluzione (Error 2). I dati immessi vengono conservati in memoria fino alla pressione di @c o • Non installare batterie già parzialmente usate e non installare assieme batterie di
Q Coordinate ortogonali o_prod(nome lista,nome lista) Restituisce i prodotti esterni di due liste (vettori). tipo diverso.
• Sembrano possibili più di due soluzioni (ad esempio, un’equazione cubica). fino alla selezione del modo.
Coordinata x + coordinata y Ü i_prod(nome lista,nome lista) Restituisce i prodotti interni di due liste (vettori). • Tenete le batterie lontane dalla portata dei bambini.
• Si desidera migliorare la precisione aritmetica. Prima di immettere i nuovi dati, cancellate il contenuto della memoria.
oppure coordinata x +Ü coordinata y abs nome lista Restituisce il valore assoluto della lista (vettore). • Le batterie scariche, lasciate nel loro vano, possono danneggiare la calcolatrice con
• Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nella memoria X. [Immissione dei dati] W Coordinate polari
list→mat Crea matrici con i dati della colonna sinistra di ogni l’eventuale perdita di acido.
[Esecuzione della funzione di risoluzione] Dati a variabile singola rÖθ (∑5) lista. (L1→matA, L2→matB, L3→matC, L4→matD) • Un errato utilizzo può comportare il rischio di esplosioni.
Q Premere m0. Dato k r: valore assoluto θ: argomento Il modo cambia da lista a matrice.
Dato & frequenza k (Per immettere i multipli dello stesso dato) • Non gettare le batterie nel fuoco, perché c’è il rischio che esplodano.
W Immettere una formula con una variabile x. • Selezionando un altro modo, la parte immaginaria di ogni numero complesso salvato list→matA Crea una matrice con i dati della colonna di ogni
E Premere ∑0. Dati a due variabili nella memoria indipendente (M) viene cancellata. (∑6) lista. (L1, L2, L3, L4→matA) Procedura di sostituzione
R Immettere il valore di ‘Start’ (Inizio) e premere ®. Il valore predefinito è “0”. Dato x & Dato y k • Un numero complesso espresso in coordinate ortogonali con valore y uguale a zero Il modo cambia da lista a matrice. 1. Spegnere la calcolatrice premendo @F.
T Immettere il valore dx (intervallo in minuti). Dato x & Dato y & frequenza k (Per immettere multipli degli stessi o espresso in coordinate polari con l’angolo uguale a zero viene trattato come un 2. Rimuovere le due viti. (Fig.1).
Y Premere ®. dati x e y.) numero reale. 3. Fare scorrere leggermente il coperchio delle batterie, quindi sollevarlo ed infine
• È possibile immettere fino a 100 dati. Con i dati a variabile singola, un dato senza una • Premere ∑0 per richiamare la coniugazione complessa del numero ERRORI E LIMITI DI CALCOLO rimuoverlo.
frequenza assegnata viene conteggiato come un dato singolo, mentre un dato a cui è complesso specificato. 4. Rimuovere le batterie scariche, estraendole per mezzo di una penna a sfera o di un
CALCOLI SIMULATI (ALGB) Errori
stata assegnata una frequenza viene memorizzato come un set di due dati. Con i dati altro oggetto simile appuntito (Fig. 2).
Si verifica un errore se un’operazione supera i limiti di calcolo, oppure se si cerca di
Nel caso in cui si debba trovare un valore utilizzando consecutivamente la stessa a due variabili, un set di dati senza una frequenza assegnata viene conteggiato come 5. Installare due batterie nuove. Accertarsi che il lato “+” sia rivolto verso l’alto.
CALCOLI CON MATRICI eseguire un’operazione matematicamente errata. Quando si verifica un errore, e si
formula, come, ad esempio, tracciare una curva per 2x2 + 1 o trovare la variabile per due dati, mentre un set di dati a cui è stata assegnata una frequenza viene memorizzato 6. Rimettere al loro posto coperchio e viti.
preme < (oppure >), il cursore torna automaticamente indietro sino al punto
2x + 2y =14, è sufficiente specificare il valore della variabile nella formula dopo aver come un set di tre dati. Questa funzione consente di salvare fino a 4 matrici (4 righe × 4 colonne) per i calcoli. dell’equazione in cui si è verificato l’errore. Modificare quindi l’equazione oppure 7. Premere l’interrutore RESET (situato sulla parte posteriore della calcolatrice).
immesso l’equazione. [Correzione dei dati] Premere m4 per entrare nel modo Matrice. cancellarla premendo il tasto ª. • Assicurarsi che il display appaia come mostrato nell’illustrazione. In caso contrario,
Variabili utilizzabili: A-F, M, X, Y. Correzione prima di premere il tasto k subito dopo l’immissione di un dato: • I dati delle matrici devono essere immessi prima dell'esecuzione dei calcoli. Premendo rimuovere le batterie, quindi reinstallarle e controllare nuovamente il display.
Funzioni non utilizzabili: Funzione casuale Cancellare i dati errati con ª, quindi immettere il dato corretto. [/] viene visualizzato il buffer di modifica della matrice, insieme a . Codici e tipi di errori
• I calcoli simulati possono essere effettuati solo nel modo normale. Inserire il valore di ogni elemento (‘ROW’ (riga), ‘COLUMN’ (colonna) e poi ogni (Fig. 1) (Fig. 2)
Correzione dopo aver premuto il tasto k:
• Non è possibile utilizzare istruzioni di fine calcolo diverse da =. elemento, ad esempio ‘MAT1, 1’) e dopo ognuno premere k. Dopo aver immesso Errore di sintassi (Error 1):
Utilizzare [] per visualizzare i dati precedentemente immessi. • Si è cercato di eseguire un’operazione non valida.
tutti gli elementi, premere ª, quindi premere °2 e specificare matA-D
Esecuzione dei calcoli Premere ] per visualizzare i dati in ordine ascendente (prima i meno recenti). Es. 2 @{
per salvare i dati.
Per invertire l’ordine di visualizzazione in discendente (prima i più recenti), premere
Q Premere m0. • Per modificare i dati salvati in matA-D, premere °1 e specificare matA-D Errore operativo (Error 2):
il tasto [. • Il valore assoluto di risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è pari o
W Immettere una formula con almeno una variabile. per richiamare i dati nel buffer di modifica della matrice. Dopo la modifica, premere
Ogni dato viene visualizzato con ‘Xn=’, ‘Yn=’ oppure ‘Nn=’ (n è il numero superiore a 10100.
E Premere @≤. ª, quindi premere °2 e specificare matA-D per salvare i dati.
sequenziale del set di dati). • Si è cercato di dividere per 0 (o se un calcolo intermedio ha dato zero come risultato). Funzione di spegnimento automatico
R Compare lo schermo di immissione della variabile. Immettere il valore della • Prima di eseguire i calcoli, premere ª per chiudere il buffer di modifica della
Visualizzare il dato da modificare, immettere il valore corretto quindi premere • I limiti di calcolo sono stati superati durante l’esecuzione dei calcoli. Se non si preme alcun tasto per circa 10 minuti, la calcolatrice si spegne
variabile lampeggiante, quindi premere ® per confermare. Il risultato del matrice.
k. Utilizzando & è possibile correggere tutti i valori del set di dati Errore di profondità (Error 3): automaticamente per risparmiare l’energia delle batterie.
calcolo comparirà sul display dopo che sono stati immessi i valori di tutte le • Se i risultati dei calcoli sono in formato matrice, viene visualizzato il buffer di
contemporaneamente. • Il numero disponibile di buffer di memoria è stato superato (ci sono 10 buffer* di
variabili utilizzate. modifica della matrice con detti risultati. (In questo momento, non è possibile
• E’ possibile utilizzare come variabili solo valori numerici. Non è possibile • Per cancellare un set di dati, visualizzare un dato del set da cancellare, quindi memoria per i valori numerici e 24 buffer per le istruzioni di calcolo in modo normale).
tornare all’equazione). Per salvare i dati in matA-D, premere ª, quindi premere *5 buffer negli altri modi di funzionamento e 1 buffer per i dati Matrice/Lista. DATI TECNICI
immettere formule. premere @J. Il set di dati verrà cancellato. °2 e specificare matA-D.
• Per aggiungere un nuovo set di dati, premere ª e immettere i valori, quindi • Il numero di dati era superiore a 100 nel modo statistico.
• Dopo aver completato il calcolo, premere @≤ per eseguire calcoli • Poiché è disponibile un solo buffer di modifica della matrice, i dati precedenti Calcoli: Calcoli scientifici, calcoli con numeri complessi, risoluzioni
utilizzando la stessa formula. premere k. Equazione troppo lunga (Error 4): di equazioni, calcoli statistici e così via.
vengono sovrascritti dal nuovo calcolo.
• L’equazione ha il massimo buffer di ingresso (142 caratteri). Calcoli interni: Mantisse fino a 14 cifre
• Le variabili ed i valori numerici memorizzati nelle memorie verranno visualizzati • Oltre alle 4 funzioni aritmetiche (escluse le divisioni tra matrici), a x3, x2 e x–1, sono
Formule di calcolo statistico L’equazione non può eccedere 142 caratteri.
sul display nello schermo dell’immissione della variabile. Per cambiare un disponibili i comandi seguenti: Operazioni pendenti: 24 calcoli e 10 valori numerici in modo normale (5 valori
valore numerico, immettere il nuovo valore e premere ®. Errore di richiamo equazione (Error 5): numerici negli altri modi di funzionamento e 1 valore
Tipo Formula della regressione dim(nome matrice, Restituisce una matrice con le dimensioni modificate nel • L’equazione memorizzata contiene una funzione non disponibile (oppure una funzione
• Se si eseguono calcoli di simulazione, le posizioni di memoria verranno numerico per i dati Matrice/Lista).
Lineare y = a + bx riga,colonna) modo specificato. che non è possibile eseguire) nel modo usato per richiamare l’equazione. Ad esempio, se
sovrascritte dai nuovi valori. un valore numerico con numeri diversi da 0 e 1 è memorizzato come decimale ed in altri Alimentazione: Celle solari
Esponenziale y = a • ebx fill(valore,riga,colonna) Riempie ogni elemento con un valore specificato.
3V ¶ (CC):
casi simili, l’equazione non può essere richiamata quando la calcolatrice è regolata sul
Logaritmica y = a + b • ln x cumul nome matrice Restituisce la matrice cumulativa.
formato binario. Batterie di riserva
CALCOLI STATISTICI Con potenze y = a • xb aug(nome matrice, Aggiunge la seconda matrice alla prima come nuove (Batterie alcaline (LR44) × 2)
nome matrice) colonne. La prima e la seconda matrice devono avere lo Errore di esaurimento memoria (Error 6):
Premere i tasti m1 per selezionare il modo statistico. È possibile eseguire i 1 • L’equazione ha superato la capacità del buffer di memoria per le formule (256 caratteri in Temperatura operativa: 0°C – 40°C
Inversa y=a+b— stesso numero di righe.
sette calcoli statistici elencati qui sotto. Dopo aver selezionato il modo statistico, x totale in F1-F4). Dimensioni esterne: 79,6 mm (L) × 154,5 mm (P) × 13,2 mm (A)
identity valore Restituisce la matrice di identità con il valore specificato di Peso: Circa 97 g
selezionare il sotto-modo desiderato premendo il tasto numerico corrispondente Quadratica y = a + bx + cx2 righe e colonne. Errore di non validità (Error 7):
alla propria scelta. • Errore di definizione della matrice o immissione di un valore non valido. (batteria compresa)
Nelle formule di calcolo statistico si verifica un errore quando: rnd_mat(riga,colonna) Restituisce una matrice casuale con valori specificati di Accessori: Batterie × 2 (installate), manuale di istruzioni, scheda di
Per cambiare il sotto-modo statistico, riselezionare il modo statistica (premere righe e colonne. Errore di dimensione (Error 8):
• il valore assoluto del risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è pari o guida rapida e custodia rigida
m1) e poi selezionare il sotto-modo desiderato. • Matrice/lista incongruenti durante il calcolo.
superiore a 1 × 10100; det nome matrice Restituisce il determinante di una matrice quadrata.
0 (SD) : Statistiche a variabile singola • il denominatore è zero; trans nome matrice Restituisce la matrice con le colonne trasformate in righe e Errore di DIM non valida (Error 9):
1 (LINE) : Calcolo di regressione lineare • si cerca di ottenere la radice quadrata di un numero negativo; con le righe trasformate in colonne. • La dimensione della matrice/lista supera l’intervallo di calcolo. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA
2 (QUAD) : Calcolo di regressione quadratica • nel calcolo di regressione quadratica non esiste soluzione. mat→list Crea liste con elementi provenienti dalla colonna sinistra di Errore di mancata definizione (Error 10):
3 (EXP) : Calcolo di regressione esponenziale (∑5) ogni matrice. (matA→L1, matB→L2, matC→L3, matD→L4) • Matrice/lista non definita utilizzata nel calcolo.
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
4 (LOG) : Calcolo di regressione logaritmica Calcoli della probabilità normali Il modo cambia da matrice a lista. Visitare il nostro sito Web
5 (PWR) : Calcolo di regressione con potenze • P(t), Q(t), R(t) assumeranno sempre valori positivi, persino quando t<0, poichè matA→list Crea liste con elementi provenienti da ogni colonna della Limiti di calcolo http://sharp-world.com/calculator/
6 (INV) : Calcolo di regressione inversa queste funzioni seguono lo stesso principio utilizzato quando si calcola un’area. (∑6) matrice. (matA→L1, L2, L3, L4)
Il modo cambia da matrice a lista. • Nei limiti specificati sotto, questa calcolatrice è precisa fino a ±1 della cifra meno
Le seguenti statistiche possono essere ottenute per ciascun calcolo statistico (fare I valori di P(t), Q(t), R(t) sono dati a 6 cifre decimali. significativa della mantissa. Quando si effettuano calcoli continui, gli errori si
riferimento alla tabella sottostante). accumulano causando una riduzione della precisione. (Questo vale anche per le
EQUAZIONI SIMULTANEE LINEARI CALCOLI CON LISTE funzioni yx, x¿ , ex, ln, calcoli con Matrice/Lista e così via, dove vengono
Calcolo statistico a variabile singola eseguiti calcoli continui internamente.)
Statistiche di Q e valori della funzione normale di probabilità Con questa funzione si possono risolvere equazioni lineari simultanee con due incognite Questa funzione consente di salvare per i calcoli fino a 4 liste di 16 elementi. Premere Inoltre, un errore di calcolo si accumula e aumenta in prossimità dei punti di
(2-VLE) o con tre incognite (3-VLE). m5 per entrare nel modo Lista. flesso e nei punti di funzioni singoli.
Calcolo di regressione lineare Q 2-VLE: m20 • I dati delle liste devono essere immessi prima dell’esecuzione dei calcoli. Quindi, • Limiti di calcolo
Statistiche di Q e W e, inoltre, stima di y per un x dato (stima y´) e stima di x per W 3-VLE: m21 premendo [/], viene visualizzato il buffer di modifica della lista insieme a ±10–99 ~ ±9.999999999×1099 e 0.
un y dato (stima x´) . Inserire il valore di ogni elemento (‘SIZE’ (dimensione) e poi ogni elemento, Se il valore assoluto di una immissione, o il risultato finale o intermedio di un calcolo,
ad esempio ‘LIST1’) e dopo ognuno premere k. Dopo aver immesso tutti gli è inferiore a 10–99, tale valore viene considerato 0 nei calcoli e sul display.
SHARP CORPORATION

EL-520W (TINSExxxxEHZZ)_ITALIAN 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
: Appare quando si seleziona il modo Statistica. minuti dell’intervallo integrale e per le funzioni periodiche, ecc., nel caso esistano Nei sistemi binario, pentale, ottale, decimale ed esadecimale non è possibile immettere
ITALIANO IMPOSTAZIONE INIZIALE valori integrali positivi e negativi, in base all’intervallo. parti frazionarie. Quando un numero decimale contenente una frazione viene convertito
M : Indica che un valore viene memorizzato nella memoria indipendente.
CALCOLATRICE SCIENTIFICA Selezione del modo Nel primo caso, dividete gli intervalli degli integrali quanto più possibile. Nel secondo in un numero binario, pentale, ottale o esadecimale, la parte frazionaria viene eliminata.
? : Indica che la calcolatrice attende l’immissione di un valore numerico;
Allo stesso modo, quando il risultato di un calcolo binario, pentale, ottale o esadecimale
situazione che si verifica, ad esempio, durante il calcolo simulato. caso, separate i valori positivi da quelli negativi. Seguendo questi accorgimenti, potrete
EL-506W : Appare quando la calcolatrice mostra l’angolo come risultato del modo di
m0: Modo normale (NORMAL) eseguire i calcoli con maggiore accuratezza, riducendo il tempo di calcolo. contiene una parte frazionaria, quest’ultima viene eliminata. Nei sistemi binario, pentale,
ottale ed esadecimale i numeri negativi vengono visualizzati come complemento.
MODELLO EL-546W calcolo complesso. m1: Modo statistico (STAT)
Funzione casuale
i : Indica un numero immaginario visualizzato durante il modo di calcolo m2: Modo equazione (EQN) La funzione casuale dispone di quattro impostazioni da utilizzare nei modi normale, Calcoli di tempo, decimali e sessagesimali
MANUALE DI ISTRUZIONI È possibile eseguire conversioni tra numeri decimali e sessagesimali e, usando
complesso. m3: Modo dei numeri complessi (CPLX) statistica, matrice e lista. (Questa funzione non può essere utilizzata quando si esegue
PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA / TRYKT I KINA la funzione su base N.) Per generare altri numeri casuali in successione, premere numeri sessagesimali, conversioni in notazione con secondi e minuti. Adoperando il
04DGK (TINSZ0721EHZZ) m4: Modo Matrice (MAT) ®. Premere ª per uscire da questa modalità. sistema sessagesimale, si possono eseguire le quattro operazioni aritmetiche
PRIMA DI USARE LA CALCOLATRICE fondamentali ed i calcoli con la memoria.
m5: Modo Lista (LIST) • La serie numerica pseudocasuale generata viene archiviata nella memoria Y. Ogni
numero casuale è basato su una serie numerica. La notazione sessagesimale è la seguente:
Notazioni dei tasti usati in questo manuale
INTRODUZIONE In questo manuale le operazioni con i tasti vengono descritte nel modo seguente: Menu SET UP [Numeri casuali]
Per specificare ex : @e Premere il tasto ” per visualizzare il menu SET UP. Un numero pseudocasuale con tre cifre significative comprese tra 0 e 0.999, può
Grazie per aver acquistato la Calcolatrice scientifica SHARP modello EL-506W/546W. DRG FSE TAB gradi secondi
Per specificare ln : I • Per selezionare una voce di menu è possibile: essere generato premendo @`0®.
Per informazioni sugli Esempi di calcolo (incluse alcune formule e tabelle), vedere
Per specificare F : Kü • spostare il cursore lampeggiante con i tasti 0 1 [Dado casuale]
minuti
l’altro lato di questo manuale. Per usarli fare quindi riferimento al numero indicato ><, quindi premere ® (tasto =) oppure
alla destra di ciascun titolo. Le funzioni stampate in colore arancione al di sopra del tasto richiedono che prima di Per simulare il lancio di un dado è possibile generare in modo casuale un numero Conversioni delle coordinate
• premere il tasto del numero corrispondente al numero della voce di menu. intero compreso tra 1 e 6 premendo i tasti @`1®.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un posto adatto allo scopo per farvi tale tasto debba essere premuto il tasto @. Quando viene specificata la Memoria, • Prima di eseguire un calcolo, selezionate l’unità angolare.
• Se sullo schermo viene visualizzato oppure , premere [ oppure ] per
riferimento in futuro. premere prima il tasto K. I numeri non vengono presentati come tasti, ma come [Moneta casuale] Y Y
visualizzare la schermata di menu precedente o successiva. P (x,y) P (r,θ )
Nota: Alcuni dei modelli descritti in questo manuale potrebbero non essere disponibili numeri ordinari. Per simulare il lancio di una moneta è possibile generare in modo casuale 0 (testa) o 1 r
in alcuni Paesi.
• Premere ª per uscire dal menu SET UP.
(croce) premendo i tasti @`2®. y ↔ θ
Accensione e spegnimento [Determinazione dell’unità angolare] 0 x X 0 X
Note operative Per accendere la calcolatrice premere ª, e @F per spegnerla. È possibile specificare le tre unità angolari seguenti (gradi, radianti e gradienti). [Intero casuale]
È possibile generare un numero intero casuale compreso tra 0 e 99 premendo i tasti Coordinate Coordinate
• Evitare di portare la calcolatrice nella tasca posteriore dei pantaloni, poiché potrebbe • DEG (°) : Premere ”00.
Cancellazione dell’immissione e delle memorie @`3®. cartesiane polari
rompersi quando ci si siede. Il display è in vetro ed è particolarmente fragile. • RAD (rad) : Premere ”01.
• Evitare di esporre la calcolatrice a temperature eccessivamente alte, ad esempio Operazione Immissione M A-F, X,Y STAT* 1
matA-D* 3
• GRAD (g) : Premere ”02. Conversioni delle unità angolari • Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nelle memorie X e Y.
sul cruscotto di un’auto o vicino a un calorifero. Evitare inoltre ambienti eccessiva- (Display) F1-F4 ANS STAT VAR*2 L1-4*4 Ogni volta che si premono @g, l’unità angolare cambia in sequenza. • Valore di r o x: Memoria X • Valore di θ o y: Memoria Y
mente umidi o polverosi. [Selezione delle notazioni e della posizione decimale]
• Poiché il prodotto non è impermeabile non utilizzarlo o riporlo in luoghi in cui si ª × × × × Per visualizzare i risultati del calcolo, vengono usati quattro sistemi di notazione: Calcoli con costanti fisiche
Calcoli con la memoria
può bagnare. Anche gocce di pioggia, spruzzi d’acqua, succhi, caffè, vapore, @c × Virgola mobile, Punto decimale fisso, Notazione scientifica e Notazione ingegneristica. Vedere la scheda di riferimento rapido e il lato inverso del manuale inglese. La
esalazioni, etc. possono causare malfunzionamenti. Selezione del modo × • Quando è visualizzato il simbolo FIX, SCI o ENG, il numero dei decimali (TAB) può Modo ANS M, F1-F4 A-F, X,Y costante viene richiamata premendo ß seguito dal numero della costante fisica
• Pulire la calcolatrice con un panno morbido ed asciutto. Non utilizzare solventi o @∏00*5 essere fissato su qualsiasi valore fra 0 e 9. I valori visualizzati saranno ridotti al NORMAL indicata da un numero a 2 cifre.
panni umidi. @∏10*6 corrispondente numero di cifre. STAT × × La costante richiamata appare nel modo di visualizzazione selezionato con il numero
• Evitare di farla cadere o di applicare eccessiva forza. Tasto RESET [Impostazione del sistema di numeri a virgola mobile nella EQN × × × designato di decimali.
• Non gettare le batterie nel fuoco. : Cancella × : Trattiene notazione scientifica] CPLX × Le costanti fisiche possono essere richiamate in modo normale (quando non sono
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini. Per visualizzare un numero a virgola mobile vengono usate due impostazioni: NORM1 MAT × impostate come binarie, pentali, ottali o esadecimali), modo statistica, modo
*1 Dati statistici (dati immessi).
• Questo prodotto e i relativi accessori possono essere soggeti a modifiche e (impostazione predefinita) e NORM2. Un numero al di fuori dell’intervallo predefinito LIST × equazione, modo matrice e modo lista.
*2 x̄, sx, σ x, n, Σ x, Σ x 2, ȳ, sy, σ y, Σ y, Σ y 2, Σ xy, r, a, b, c.
aggiornamenti senza preavviso. *3 Memorie delle matrici (matA, matB, matC e matD) viene automaticamente visualizzato utilizzando il sistema della notazione scientifica: : Disponibile × : Non disponibile Nota: Le costanti fisiche e le conversioni metriche sono basate sui valori
*4 Memorie delle liste (L1, L2, L3 e L4) • NORM1: 0.000000001 ≤ x ≤ 9999999999 raccomandati da CODATA 2002, dall’edizione 1995 della “Guide for the Use of
NOTA
*5 Tutte le variabili vengono eliminate. • NORM2: 0.01 ≤ x ≤ 9999999999 [Memorie temporanee (A-F, X e Y)] the International System of Units (SI)”, pubblicata dall’istituto NIST (National
• SHARP raccomanda di conservare registrazioni scritte separate di tutti i dati Per salvare un valore in memoria, premere O e un tasto variabile.
importanti, poiché, in determinate circostanze, tali dati potrebbero andare perduti *6 Questa combinazione di tasti funziona come il tasto RESET. Institute of Standards and Technology) o sulle specifiche ISO.
Per richiamare un valore dalla memoria, premere R e un tasto di variabile.
o essere modificati in quasi tutti i prodotti dotati di memoria elettronica. Pertanto, [Tasto di cancellazione della memoria] CALCOLI SCIENTIFICI Per inserire una variabile in un’equazione, premere K, seguito dal tasto di variabile No. Costante No. Costante
SHARP declina ogni responsabilità per dati perduti o resi in altro modo Premere i tasti @∏ per visualizzare il menu. desiderato.
• Premere m0 per selezionare il modo normale. 01 Velocità della luce nel vuoto 28 Costante di Avogadro
inutilizzabili, a causa di utilizzo improprio, riparazioni, difetti, sostituzione della • Per cancellare tutte le variabili (M, A-F, X, Y, ANS, F1-F4, MEM RESET
[Memoria indipendente (M)] 02 Costante di gravitazione 29 Volume molare del gas ideale
batteria, utilizzo dopo l’esaurimento della durata specificata della batteria o per STAT VAR, matA-D, L1-4), premere i tasti 00 0 1 • In ogni esempio premere ª per azzerare il display. E qualora risultino visualizzati
gli indicatori FIX, SCI o ENG, cancellarli selezionando ‘NORM1’ dal menu SET UP. In aggiunta a tutte le funzioni delle memorie temporanee, può essere aggiunto o newtoniana (273,15 K, 101,325 kPa)
qualunque altro motivo. oppure 0®. 03 Accelerazione gravitazionale 30 Costante molare del gas
• SHARP respinge ogni responsabilità per qualsiasi incidente o danno economico o sottratto un valore a/da un valore esistente in memoria. standard 31 Costante di Faraday
• Per la funzione RESET della calcolatrice, premere il tasto 10 oppure Operazioni aritmetiche
materiale causato da errato impiego e/o malfunzionamento di questo prodotto e Per cancellare la memoria indipendente (M), premere ªOM. 04 Massa elettrone 32 Costante di Von Klitzing
1®.
delle sue periferiche salvo che la responsabilità sia riconosciuta dalla legge. • La parentesi di chiusura ) immediatamente prima di = oppure ; può [Memoria dell’ultimo risultato (ANS)] 05 Massa protone 33 Quoziente di carica elettronica per
L’operazione di RESET cancellerà tutti i dati in memoria e ripristinerà le impostazioni
essere omessa. Il risultato del calcolo ottenuto premendo =, oppure qualsiasi altra istruzione di 06 Massa neutrone la massa
predefinite della calcolatrice.
♦ Premere il tasto RESET (sul retro), con la punta di una penna a sfera o un oggetto fine calcolo, viene salvato automaticamente nella memoria dell’ultimo risultato. Non 07 Massa del muone 34 Quanto di circolazione
simile, solo nei casi indicati di seguito. Calcoli delle costanti 08 Relazione unità massa atomica- 35 Rapporto giromagnetico dei
Inserimento e correzione delle equazioni c'è memorizzato un risultato in formato Matrice/Lista.
Non utilizzare oggetti con la punta acuminata o fragile. Si noti che se si preme il • Nei calcoli con costanti, gli addendi divengono una costante. Sottrazioni e divisioni chilogrammo protoni
[Tasti cursore] [Memorie di formula (F1-F4)] 09 Carica elementare 36 Costante di Josephson
tasto RESET, tutti i dati in memoria vengono cancellati. vengono effettuate allo stesso modo. Nelle moltiplicazioni, il moltiplicando diviene
• Premere < oppure > per spostare il cursore. È possibile, inoltre, ritornare Nelle memorie F1-F4 è possibile salvare formule contenenti fino a 256 caratteri. (Le 10 Costante di Planck 37 Elettronvolt
• Quando si adopera la calcolatrice per la prima volta una costante.
all’equazione dopo aver ottenuto la risposta, premendo > (<). Vedere la funzioni come sin, ecc., vengono conteggiate come una lettera). Salvando una nuova 11 Costante di Boltzmann 38 Temperatura in centigradi
• Dopo aver sostituito le batterie • Nei calcoli delle costanti, le costanti vengono visualizzate come K.
sezione seguente per l’utilizzo dei tasti [ e ]. equazione in ogni memoria si sostituisce automaticamente l’equazione esistente. 12 Costante magnetica 39 Unità astronomica
• Per cancellare il contenuto di tutta la memoria • Per l’uso del cursore nel menu SET UP, vedere ‘Menu SET UP’. 13 Costante elettrica 40 Parsec
• Quando si verifica una condizione anomala e nessun tasto è utilizzabile Funzioni Nota: 14 Raggio classico elettrone 41 Massa molare del carbonio -12
Se si richiede il servizio di assistenza per questa calcolatrice, servirsi solo di [Modo inserimento e modo sovrascrittura nel display dell’Equazione] • Per ciascuna funzione, fare riferimento agli esempi di calcolo. • I calcoli risultanti dalle funzioni indicate qui sotto vengono salvati automaticamente 15 Costante di banda risolvibile 42 Costante di Planck maggiore di 2 pi
concessionari di servizio SHARP, i quali hanno a disposizione risorse o ricambi di • Se si premono i tasti @‘ si passa da un modo all’altro di modifica: modo • Prima di iniziare i calcoli, specificare l’unità angolare. nelle memorie X o Y, sostituendo i valori esistenti. 16 Raggio di Bohr 43 Energia di Hartree
servizio approvati dalla SHARP. Inserimento (predefinito) e modo Sovrascrittura. Un cursore triangolare indica che • Funzione casuale ......... Memoria Y 17 Costante di Rydeberg 44 Quanto di conduttanza
verrà eseguita un’immissione presso il cursore, mentre un cursore rettangolare Funzioni differenziali/integrali 18 Quanto del flusso magnetico 45 Costante inversa di banda
• →rθ, →xy ................... Memoria X (r o x), Memoria Y (θ o y)
Custodia rigida indica la sovrascrittura dei dati preesistenti nel momento in cui viene immesso il I calcoli con i differenziali e gli integrali possono essere eseguiti solo nel modo 19 Magnetone di Bohr risolvibile
• Se si preme R oppure K, viene richiamato il valore in memoria utilizzando
nuovo numero. normale. Per calcolare condizioni come il valore di x nei calcoli con i differenziali o 20 Momento magnetico elettrone 46 Rapporto tra la massa dei protoni
fino a 14 cifre. 21 Magnetone nucleare e degli elettroni
• Per inserire un numero nel modo Inserimento, spostare il cursore nella posizione all’inizio del calcolo di un integrale, solo valori numerici possono essere immessi ed
equazioni come 22 non possono essere specificate. E’ possibile utilizzare più volte la 22 Momento magnetico protone 47 Costante della massa molare
immediatamente successiva a quella in cui si desidera inserire il dato e inserirlo. Nel Calcoli a catena
stessa equazione e ricalcolarla semplicemente cambiando le condizioni, senza immettere 23 Momento magnetico neutrone 48 Lunghezza d’onda di Compton dei
modo Sovrascrittura i dati sotto il cursore verranno sovrascritti dalla cifra immessa. • È possibile utilizzare i risultati dei calcoli precedenti nei calcoli successivi. Tuttavia, 24 Momento magnetico muone neutroni
• Questa impostazione del modo viene mantenuta fino a quando non viene eseguita nuovamente l’equazione. non è possibile richiamare i calcoli dopo l’inserimento di comandi multipli oppure, 25 Lunghezza d’onda di Compton 49 Prima costante di radiazione
una nuova operazione di RESET. • L’esecuzione di un calcolo cancella il valore contenuto nella memoria X. quando il risultato del calcolo è in formato Matrice/Lista. 26 Lunghezza d’onda di Compton dei 50 Seconda costante di radiazione
• Quando eseguite un calcolo differenziale, prima inserite la formula e quindi il valore x • Nel caso di utilizzo di funzioni con suffisso (¿ , sin e così via), è possibile eseguire un protoni 51 Impedenza caratteristica del vuoto
[Tasto di cancellazione]
nel calcolo differenziale seguito dall’intervallo minuto (dx). Se per l’intervallo minuto calcolo a catena anche se il risultato del precedente calcolo viene cancellato dall’utilizzo 27 Costante di Stefan-Boltzmann 52 Atmosfera standard
DISPLAY • Per cancellare un numero o una funzione, spostare il cursore sul numero o sulla
non viene specificato un valore numerico, x≠0 diverrà x×10–5 e x=0 diverrà 10–5 dei tasti ª o @c.
funzione che si desidera cancellare, quindi premere il tasto d. Se il cursore si
dal valore della derivata numerica.
←Simbolo trova all’estremità destra di un’equazione, il tasto d funzionerà come un tasto Conversioni delle unità di misura
Display → • Quando eseguite un calcolo integrale, prima inserite la formula e quindi il campo Calcoli con le frazioni Vedere la scheda di riferimento rapido e il retro del manuale inglese. Le conversioni
backspace e cancellerà il numero o la funzione a sinistra del cursore.
dell’Equazione dello integrale stesso (a, b) seguito dai sottointervalli (n). Se per gli intervalli non È possibile eseguire calcoli aritmetici e calcoli con la memoria usando una frazione e la tra unità possono essere eseguite in modo normale (quando non sono impostate
Funzione playback multi-riga viene specificato un valore numerico, il calcolo verrà eseguito usando n=100. conversione tra un numero decimale e una frazione. come binarie, pentali, ottali o esadecimali), modo statistica, modo equazione, modo
È possibile richiamare le equazioni precedenti in modo normale. Le equazioni includono Dal momento che sia il calcolo differenziale che quello integrale vengono effettuati • Se il numero delle cifre da visualizzare è maggiore di 10, il numero viene convertito e matrice e modo lista.
Mantissa Esponente
anche i comandi di fine calcolo come “=” ed un massimo di 142 caratteri possono sulla base delle seguenti equazioni, potrebbero non ottenersi risultati corretti, in alcuni visualizzato come numero decimale.
No. Osservazioni No. Osservazioni
• Durante l’uso, non tutti i simboli vengono visualizzati contemporaneamente. essere immagazzinati nella memoria. Quando la memoria è piena, le equazioni rari casi, quando vengono eseguiti calcoli speciali che contengono punti discontinui.
Calcoli con i numeri binari, pentali, ottali, 1 in : pollici 23 fl oz(US): oncia liquida (US)
• Alcuni simboli inattivi possono essere visualizzati se osservati da un’angolatura memorizzate vengono cancellate in successione partendo dalla prima inserita in ordine Calcolo integrale (regola di Simpson): 2 cm : centimetri 24 ml : millilitro
diversa. di tempo. Se si preme [, l’equazione precedente appariranno sul display. Se si decimali ed esadecimali (base N)
–a 3 ft : piedi 25 fl oz(UK): oncia liquida (UK)
• Sul display e negli esempi di calcolo in questo manuale vengono visualizzati solo i preme nuovamente [, le equazioni precedenti appariranno sul display (dopo 1
S=—h{ƒ(a)+4{ƒ(a+h)+ƒ(a+3h)+······+ƒ(a+(N–1)h)}  h=b——  È possibile eseguire conversioni tra numeri a base N. È possibile eseguire le quattro 4 m : metri 26 ml : millilitro
simboli necessari per l’utilizzo in base alle istruzioni. essere tornati all’equazione precedente, premete ] per vedere le equazioni 3  N  operazioni aritmetiche di base, i calcoli con le parentesi e quelli con la memoria, 5 yd : iarde 27 J : joule
: Appare sul display quando non può essere visualizzata l’intera equazione. nell’ordine). Inoltre, @[ può essere utilizzato per saltare alla prima equazione +2{ƒ(a+2h)+ƒ(a+4h)+······+ƒ(a+(N–2)h)}+f(b)}  N=2n  insieme alle operazioni logiche AND, OR, NOT, NEG, XOR e XNOR utilizzando numeri
/  a≤x≤b  binari, pentali, ottali ed esadecimali.
6 m : metri 28 cal : calorie
Premere </> per vedere la sezione rimanente (nascosta). inserita in ordine di tempo. 7 mile : miglia 29 J : joule
• La memoria multi-riga viene cancellata dalle seguenti operazioni: @c, Calcolo differenziale: dx dx La conversione in ciascun sistema si effettua con i seguenti tasti:
xy/rθ : Indica il modo di espressione dei risultati nel modo di calcolo complesso. f(x+ ––)–f(x– ––) 8 km : chilometri 30 cal15 : calorie (15n°C)
cambiamento di modo, RESET, conversione su base N e cancellazione memoria 2 2 9 n mile : miglia marine 31 J : joule
: Indica che i dati possono essere visibili al di sopra o al di sotto dello f’(x)=———————— @ê (Appare l’indicazione “ ”.), @û (Appare l’indicazione “ ”.),
(@∏). dx 10 m : metri 32 calIT : calorie I. T.
schermo. Premere [/] per far scorrere verso l’alto o verso il @î Appare l’indicazione “ ”.), @ì (Appare l’indicazione “ ”.),
basso la visualizzazione. 11 acre : acri 33 hp : cavalli vapore
Livelli di priorità nel calcolo [Quando si effettuano calcoli con gli integrali]
@í (Le indicazioni “ ”, “ ”, “ ” e “ ” scompaiono.) 12 m2 : metri quadrati 34 W : watt
2ndF : Appare quando si preme @. Le operazioni vengono eseguite in base all’ordine prioritario seguente: I calcoli con gli integrali richiedono
13 oz : once 35 ps : cavalli vapore francesi
HYP : Indica che si è premuto il tasto h e che le funzioni iperboliche sono Q Frazioni (1l4 e così via) W ∠, prefissi ingegneristici E Funzioni precedute dal un tempo di calcolo che dipende Nota: con questa calcolatrice, i numeri esadecimali A-F si immettono premendo I
14 g : grammi 36 W : watt
abilitate. Se si premono i tasti @H, vengono visualizzati i loro argomento (x-1, x2, n!, ecc.) R Yx, x¿ T Moltiplicazione implicita di un valore in dagli integrandi e dai sub-intervalli tasti ß, ™, L, ÷, l, ed I, e vengono visualizzati
15 lb : libbre 37
simboli “2ndF HYP” a indicare che le funzioni iperboliche inverse sono memoria (2Y, ecc.) Y Funzioni seguite dal loro argomento (sin, cos, ecc.) inclusi. Durante l’operazione y come segue:
16 kg : chilogrammi 38 Pa : Pascal
abilitate. U Moltiplicazione implicita di una funzione (2sin30, ecc.) I nCr, nPr O ×, ÷ P +, – apparirà sul display la scritta
“Calculating!”. Per annullare il A → ï, B → ∫, C → ó, D → ò, E → ô, F → ö 17 °F : Gradi Fahrenheit 39 atm : atmosfere
ALPHA : Appare quando si preme K (STAT VAR), O o R. { AND } OR, XOR, XNOR q =, M+, M–, ⇒M, |DEG, |RAD, |GRAD, DATA, CD, 18 °C : Gradi centigradi 40 Pa : Pascal
→rθ, →xy e altre istruzioni di fine calcolo calcolo premete il tasto ª. Si x0
y
x2 19 gal (US) : gallone (US) 41 (1 mmHg = 1 Torr)
FIX/SCI/ENG: Indica il tipo di notazione utilizzata per visualizzare un valore. noti che si verificano maggiori
• Se si usano le parentesi, i calcoli tra parentesi hanno la precedenza su tutti gli altri. b 20 l : litro 42 Pa : Pascal
DEG/RAD/GRAD: Indica le unità angolari. errori di integrali quando ci sono a bx a x 21 gal (UK) : gallone (UK) 43
x0 x 1
: Appare quando si seleziona il modo Matrice. grandi fluttuazioni nei valori x2 x1 x3 22 l : litro 44 J : joule
integrali durante il cambio dei x
: Appare quando si seleziona il modo Lista. 3

Calcoli tramite prefissi ingegneristici Calcolo di regressioni esponenziali, logaritmiche, • Se il determinante D=0, ha luogo un errore. elementi, premere ª, quindi premere °2 e specificare L1-4 per salvare
• Se il valore assoluto di un risultato intermedio o del risultato di un calcolo supera i dati.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
I calcoli possono essere eseguiti in modo normale (tranne per la base N), utilizzando inverse e con potenze
i 9 tipi di prefissi seguenti. Statistiche di Q e W. Inoltre, stima di y per un valore dato di x e stima di x per un 1 × 10100, ha luogo un errore. • Per modificare i dati salvati in L1-4, premere °1 per richiamare i dati nel Note sulla sostituzione delle batterie
valore dato di y (poiché, prima di effettuare il calcolo, la calcolatrice converte ogni • I coefficienti possono essere immessi (a 1, ecc.) utilizzando le operazioni aritmetiche buffer di modifica della lista. Dopo la modifica, premere ª, quindi premere Un trattamento improprio delle batterie può causare perdita di elettrolite o esplosione.
Prefisso Operazione Unità
formula in una formula di regressione lineare, tutte le statistiche, eccetto i coefficienti ordinarie. °2 e specificare L1-4 per salvare i dati. Assicurarsi di osservare le seguenti norme:
k (chilo) ∑10 103 • Per cancellare i coefficienti immessi premere I tasti @c. • Prima di eseguire i calcoli, premere ª per chiudere il buffer di modifica della
a e b, sono ricavate dai dati convertiti e non da quelli immessi). • Sostituire ogni volta entrambe le batterie.
M (Mega) ∑11 106 • premendo il tasto ® quando il determinante D è visualizzato, si richiamano i lista. • Non adoperare insieme una nuova batteria con una vecchia.
G (Giga) ∑12 109 Calcolo di regressioni quadratiche coefficienti. Ogni volta che il tasto ® viene premuto, appare un coefficiente nello • Se i risultati dei calcoli sono in formato lista, viene visualizzato il buffer di modifica • Assicurarsi che le nuove batterie siano del tipo corretto.
T (Tera) ∑13 1012 Statistiche di Q e W e dei coefficienti a, b, c nella formula di regressione quadratica stesso ordine in cui è stato immesso; ciò consente di verificare i coefficienti immessi della lista con detti risultati. (In questo momento, non è possibile tornare • Quando si installano le batterie, posizionarle nella corretta maniera, come indicato
m (milli) ∑14 10–3 (y = a + bx + cx2). (Nei calcoli di regressione quadratica non è possibile ottenere il (premendo i tasti ed @® i coefficienti appaiono in ordine inverso). Per all’equazione). Per salvare i dati in L1-4, premere ª, premere °2 e nella calcolatrice.
µ (micro) ∑15 10–6 coefficiente di correlazione (r)). Quando vi sono due valori x´, premere @≠. correggere un coefficiente visualizzato, digitare il valore corretto e poi premere il specificare L1-4. • Dal momento che le batterie sono state installate in fabbrica prima della spedizione,
n (nano) ∑16 10–9 Quando si eseguono i calcoli utilizzando a, b e c, è possibile trattenere un solo valore tasto ®. • Poiché è disponibile un solo buffer di modifica della lista, i dati precedenti vengono vi è la possibilità che si scarichino anticipatamente rispetto alla durata tecnica
p (pico) ∑17 10–12 numerico. sovrascritti dal nuovo calcolo. specificata nei dati tecnici.
f (femto) ∑18 10–15 • Oltre alle 4 funzioni aritmetiche, a x3, x2 e x–1, sono disponibili i comandi seguenti:
x̄ Media dei campioni (dati x) RISOLUZIONI DI EQUAZIONI Note sulla cancellazione del contenuto della memoria
sx Deviazione standard dei campioni (dati x) sortA nome lista Dispone la lista in ordine ascendente.
Funzione di Modifica
QUADRATICHE E CUBICHE Quando la batteria viene sostituita, il contenuto della memoria viene cancellato.
σx Deviazione standard della popolazione (dati x) sortD nome lista Dispone la lista in ordine discendente. Una cancellazione può verificarsi anche se la calcolatrice è difettosa o viene
I risultati dei calcoli vengono ottenuti internamente in notazione scientifica con un Q Tramite questa funzione è possibile risolvere equazioni quadratiche (ax2 + bx + c = 0) dim(nome lista,dimensione) Restituisce una lista con le dimensioni modificate nel
n Numero dei campioni sottoposta a riparazione. Prendere nota dei contenuti più importanti in memoria,
massimo di 14 cifre per la mantissa. Tuttavia, dal momento che i risultati dei calcoli o cubiche (ax3 + bx2 + cx + d = 0). modo specificato.
vengono visualizzati nella forma indicata dalla notazione sul display e con il numero Σx Somma dei campioni (dati x) Q Risoluzione di equazione quadratica: m22
nel caso si verifichi una cancellazione accidentale.
fill(valore,dimensione) Immette il valore specificato per tutti gli elementi.
di decimali fissato, il risultato memorizzato internamente può differire da quello che Σx2 Somma del quadrato dei campioni (dati x) W Risoluzione di equazione cubica: m23 cumul nome lista Accumula sequenzialmente ogni elemento della lista. Quando sostituire le batterie
appare sul display. Usando la funzione di modifica, il valore interno viene convertito ȳ Media dei campioni (dati y) • Dopo aver immesso ogni coefficiente, premere ®.
df_list nome lista Restituisce una nuova lista utilizzando la differenza E’ opportuno sostituire le batterie quando il contrasto sul display è insufficiente
in modo da corrispondere a quello visualizzato. In questo modo è possibile usare il sy Deviazione standard dei campioni (dati y) • Dopo aver immesso tutti i coefficienti, il risultato viene visualizzato premendo ®. tra gli elementi adiacenti della lista.
valore che appare sul display tale e quale nelle operazioni successive. Se ci sono più di 2 risultati, viene visualizzata la soluzione seguente: oppure quando non si legge nulla sul display sebbene si sia premuto ª e ci si
σy Deviazione standard della popolazione (dati y) aug(nome lista,nome lista) Restituisce una lista aggiungendo le liste specificate.
• Se il risultato è un numero immaginario, viene visualizzato il simbolo “xy”. È possibile trovi in un ambiente poco illuminato.
Funzione di risoluzione Σy Somma dei campioni (dati y) min nome lista Restituisce il valore minimo della lista.
passare dalla parte immaginaria a quella reale, e viceversa, premendo @≠.
È possibile trovare il valore x che riduce a “0” un’equazione immessa. W Σy2 Somma del quadrato dei campioni (dati y) max nome lista Restituisce il valore massimo della lista. Avvertenze
• Questa funzione utilizza il metodo di Newton per ottenere un’approssimazione. A Σ xy Somma dei prodotti dei campioni (x, y) mean nome lista Restituisce il valore medio degli elementi della lista. • Se del liquido fuoriuscito da una batteria finisse negli occhi sarebbe molto dannoso.
seconda della funzione (ad esempio, periodica) o del valore di partenza, si può r Coefficiente di correlazione CALCOLI CON I NUMERI COMPLESSI med nome lista Restituisce il valore di mezzo degli elementi della
Dovesse capitare una cosa del genere, lavare con acqua pulita e farsi visitare
verificare un errore (Error 2) causato dal fatto che non esiste convergenza sulla a Coefficiente dell’equazione di regressione lista. subito da un dottore.
Per eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri complessi • Se del liquido fuoriuscito da una batteria venisse a contatto della pelle o dei vestiti,
soluzione dell’equazione. b Coefficiente dell’equazione di regressione sum nome lista Restituisce la somma degli elementi della lista.
premere i tasti m3 per selezionare il modo numeri complessi. lavare immediatamente con acqua pulita.
• Il valore ottenuto con questa funzione può includere un margine di errore. Se prod nome lista Restituisce la moltiplicazione degli elementi della
c Coefficiente dell’equazione di regressione quadratica I risultati dei calcoli con numeri complessi sono espressi in due modi: • Se si prevede di non usare il prodotto per un periodo di tempo piuttosto lungo, per
l’errore è superiore a valori accettabili, ricalcolare la soluzione dopo aver cambiato lista.
Q @}: Modo delle coordinate ortogonali (appare xy) evitare danni all’unità prodotti da una fuoriuscita di liquido dalle batterie, rimuovere
i valori ‘Start’ (Inizio) e dx. • Utilizzare K e R per eseguire un calcolo di variabile STAT.
W @{: Modo delle coordinate polari (appare rθ) stdDv nome lista Restituisce la deviazione standard degli elementi
quest’ultime e conservarle in un luogo sicuro.
• Cambiare il valore di ‘Start’ (Inizio) (ad esempio a un valore negativo) o il valore dx della lista.
(ad esempio a un valore minore) se: Immissione dati e correzione • Non lasciare batterie scariche all’interno del prodotto.
Immissione dei numeri complessi vari nome lista Restituisce la deviazione degli elementi della lista.
• Non è possibile trovare nessuna soluzione (Error 2). I dati immessi vengono conservati in memoria fino alla pressione di @c o • Non installare batterie già parzialmente usate e non installare assieme batterie di
Q Coordinate ortogonali o_prod(nome lista,nome lista) Restituisce i prodotti esterni di due liste (vettori). tipo diverso.
• Sembrano possibili più di due soluzioni (ad esempio, un’equazione cubica). fino alla selezione del modo.
Coordinata x + coordinata y Ü i_prod(nome lista,nome lista) Restituisce i prodotti interni di due liste (vettori). • Tenete le batterie lontane dalla portata dei bambini.
• Si desidera migliorare la precisione aritmetica. Prima di immettere i nuovi dati, cancellate il contenuto della memoria.
oppure coordinata x +Ü coordinata y abs nome lista Restituisce il valore assoluto della lista (vettore). • Le batterie scariche, lasciate nel loro vano, possono danneggiare la calcolatrice con
• Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nella memoria X. [Immissione dei dati] W Coordinate polari
list→mat Crea matrici con i dati della colonna sinistra di ogni l’eventuale perdita di acido.
[Esecuzione della funzione di risoluzione] Dati a variabile singola rÖθ (∑5) lista. (L1→matA, L2→matB, L3→matC, L4→matD) • Un errato utilizzo può comportare il rischio di esplosioni.
Q Premere m0. Dato k r: valore assoluto θ: argomento Il modo cambia da lista a matrice.
Dato & frequenza k (Per immettere i multipli dello stesso dato) • Non gettare le batterie nel fuoco, perché c’è il rischio che esplodano.
W Immettere una formula con una variabile x. • Selezionando un altro modo, la parte immaginaria di ogni numero complesso salvato list→matA Crea una matrice con i dati della colonna di ogni
E Premere ∑0. Dati a due variabili nella memoria indipendente (M) viene cancellata. (∑6) lista. (L1, L2, L3, L4→matA) Procedura di sostituzione
R Immettere il valore di ‘Start’ (Inizio) e premere ®. Il valore predefinito è “0”. Dato x & Dato y k • Un numero complesso espresso in coordinate ortogonali con valore y uguale a zero Il modo cambia da lista a matrice. 1. Spegnere la calcolatrice premendo @F.
T Immettere il valore dx (intervallo in minuti). Dato x & Dato y & frequenza k (Per immettere multipli degli stessi o espresso in coordinate polari con l’angolo uguale a zero viene trattato come un 2. Rimuovere le due viti. (Fig.1).
Y Premere ®. dati x e y.) numero reale. 3. Fare scorrere leggermente il coperchio delle batterie, quindi sollevarlo ed infine
• È possibile immettere fino a 100 dati. Con i dati a variabile singola, un dato senza una • Premere ∑0 per richiamare la coniugazione complessa del numero ERRORI E LIMITI DI CALCOLO rimuoverlo.
frequenza assegnata viene conteggiato come un dato singolo, mentre un dato a cui è complesso specificato. 4. Rimuovere le batterie scariche, estraendole per mezzo di una penna a sfera o di un
CALCOLI SIMULATI (ALGB) Errori
stata assegnata una frequenza viene memorizzato come un set di due dati. Con i dati altro oggetto simile appuntito (Fig. 2).
Si verifica un errore se un’operazione supera i limiti di calcolo, oppure se si cerca di
Nel caso in cui si debba trovare un valore utilizzando consecutivamente la stessa a due variabili, un set di dati senza una frequenza assegnata viene conteggiato come 5. Installare due batterie nuove. Accertarsi che il lato “+” sia rivolto verso l’alto.
CALCOLI CON MATRICI eseguire un’operazione matematicamente errata. Quando si verifica un errore, e si
formula, come, ad esempio, tracciare una curva per 2x2 + 1 o trovare la variabile per due dati, mentre un set di dati a cui è stata assegnata una frequenza viene memorizzato 6. Rimettere al loro posto coperchio e viti.
preme < (oppure >), il cursore torna automaticamente indietro sino al punto
2x + 2y =14, è sufficiente specificare il valore della variabile nella formula dopo aver come un set di tre dati. Questa funzione consente di salvare fino a 4 matrici (4 righe × 4 colonne) per i calcoli. dell’equazione in cui si è verificato l’errore. Modificare quindi l’equazione oppure 7. Premere l’interrutore RESET (situato sulla parte posteriore della calcolatrice).
immesso l’equazione. [Correzione dei dati] Premere m4 per entrare nel modo Matrice. cancellarla premendo il tasto ª. • Assicurarsi che il display appaia come mostrato nell’illustrazione. In caso contrario,
Variabili utilizzabili: A-F, M, X, Y. Correzione prima di premere il tasto k subito dopo l’immissione di un dato: • I dati delle matrici devono essere immessi prima dell'esecuzione dei calcoli. Premendo rimuovere le batterie, quindi reinstallarle e controllare nuovamente il display.
Funzioni non utilizzabili: Funzione casuale Cancellare i dati errati con ª, quindi immettere il dato corretto. [/] viene visualizzato il buffer di modifica della matrice, insieme a . Codici e tipi di errori
• I calcoli simulati possono essere effettuati solo nel modo normale. Inserire il valore di ogni elemento (‘ROW’ (riga), ‘COLUMN’ (colonna) e poi ogni (Fig. 1) (Fig. 2)
Correzione dopo aver premuto il tasto k:
• Non è possibile utilizzare istruzioni di fine calcolo diverse da =. elemento, ad esempio ‘MAT1, 1’) e dopo ognuno premere k. Dopo aver immesso Errore di sintassi (Error 1):
Utilizzare [] per visualizzare i dati precedentemente immessi. • Si è cercato di eseguire un’operazione non valida.
tutti gli elementi, premere ª, quindi premere °2 e specificare matA-D
Esecuzione dei calcoli Premere ] per visualizzare i dati in ordine ascendente (prima i meno recenti). Es. 2 @{
per salvare i dati.
Per invertire l’ordine di visualizzazione in discendente (prima i più recenti), premere
Q Premere m0. • Per modificare i dati salvati in matA-D, premere °1 e specificare matA-D Errore operativo (Error 2):
il tasto [. • Il valore assoluto di risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è pari o
W Immettere una formula con almeno una variabile. per richiamare i dati nel buffer di modifica della matrice. Dopo la modifica, premere
Ogni dato viene visualizzato con ‘Xn=’, ‘Yn=’ oppure ‘Nn=’ (n è il numero superiore a 10100.
E Premere @≤. ª, quindi premere °2 e specificare matA-D per salvare i dati.
sequenziale del set di dati). • Si è cercato di dividere per 0 (o se un calcolo intermedio ha dato zero come risultato). Funzione di spegnimento automatico
R Compare lo schermo di immissione della variabile. Immettere il valore della • Prima di eseguire i calcoli, premere ª per chiudere il buffer di modifica della
Visualizzare il dato da modificare, immettere il valore corretto quindi premere • I limiti di calcolo sono stati superati durante l’esecuzione dei calcoli. Se non si preme alcun tasto per circa 10 minuti, la calcolatrice si spegne
variabile lampeggiante, quindi premere ® per confermare. Il risultato del matrice.
k. Utilizzando & è possibile correggere tutti i valori del set di dati Errore di profondità (Error 3): automaticamente per risparmiare l’energia delle batterie.
calcolo comparirà sul display dopo che sono stati immessi i valori di tutte le • Se i risultati dei calcoli sono in formato matrice, viene visualizzato il buffer di
contemporaneamente. • Il numero disponibile di buffer di memoria è stato superato (ci sono 10 buffer* di
variabili utilizzate. modifica della matrice con detti risultati. (In questo momento, non è possibile
• E’ possibile utilizzare come variabili solo valori numerici. Non è possibile • Per cancellare un set di dati, visualizzare un dato del set da cancellare, quindi memoria per i valori numerici e 24 buffer per le istruzioni di calcolo in modo normale).
tornare all’equazione). Per salvare i dati in matA-D, premere ª, quindi premere *5 buffer negli altri modi di funzionamento e 1 buffer per i dati Matrice/Lista. DATI TECNICI
immettere formule. premere @J. Il set di dati verrà cancellato. °2 e specificare matA-D.
• Per aggiungere un nuovo set di dati, premere ª e immettere i valori, quindi • Il numero di dati era superiore a 100 nel modo statistico.
• Dopo aver completato il calcolo, premere @≤ per eseguire calcoli • Poiché è disponibile un solo buffer di modifica della matrice, i dati precedenti Calcoli: Calcoli scientifici, calcoli con numeri complessi, risoluzioni
utilizzando la stessa formula. premere k. Equazione troppo lunga (Error 4): di equazioni, calcoli statistici e così via.
vengono sovrascritti dal nuovo calcolo.
• L’equazione ha il massimo buffer di ingresso (142 caratteri). Calcoli interni: Mantisse fino a 14 cifre
• Le variabili ed i valori numerici memorizzati nelle memorie verranno visualizzati • Oltre alle 4 funzioni aritmetiche (escluse le divisioni tra matrici), a x3, x2 e x–1, sono
Formule di calcolo statistico L’equazione non può eccedere 142 caratteri.
sul display nello schermo dell’immissione della variabile. Per cambiare un disponibili i comandi seguenti: Operazioni pendenti: 24 calcoli e 10 valori numerici in modo normale (5 valori
valore numerico, immettere il nuovo valore e premere ®. Errore di richiamo equazione (Error 5): numerici negli altri modi di funzionamento e 1 valore
Tipo Formula della regressione dim(nome matrice, Restituisce una matrice con le dimensioni modificate nel • L’equazione memorizzata contiene una funzione non disponibile (oppure una funzione
• Se si eseguono calcoli di simulazione, le posizioni di memoria verranno numerico per i dati Matrice/Lista).
Lineare y = a + bx riga,colonna) modo specificato. che non è possibile eseguire) nel modo usato per richiamare l’equazione. Ad esempio, se
sovrascritte dai nuovi valori. un valore numerico con numeri diversi da 0 e 1 è memorizzato come decimale ed in altri Alimentazione: Celle solari
Esponenziale y = a • ebx fill(valore,riga,colonna) Riempie ogni elemento con un valore specificato.
3V ¶ (CC):
casi simili, l’equazione non può essere richiamata quando la calcolatrice è regolata sul
Logaritmica y = a + b • ln x cumul nome matrice Restituisce la matrice cumulativa.
formato binario. Batterie di riserva
CALCOLI STATISTICI Con potenze y = a • xb aug(nome matrice, Aggiunge la seconda matrice alla prima come nuove (Batterie alcaline (LR44) × 2)
nome matrice) colonne. La prima e la seconda matrice devono avere lo Errore di esaurimento memoria (Error 6):
Premere i tasti m1 per selezionare il modo statistico. È possibile eseguire i 1 • L’equazione ha superato la capacità del buffer di memoria per le formule (256 caratteri in Temperatura operativa: 0°C – 40°C
Inversa y=a+b— stesso numero di righe.
sette calcoli statistici elencati qui sotto. Dopo aver selezionato il modo statistico, x totale in F1-F4). Dimensioni esterne: 79,6 mm (L) × 154,5 mm (P) × 13,2 mm (A)
identity valore Restituisce la matrice di identità con il valore specificato di Peso: Circa 97 g
selezionare il sotto-modo desiderato premendo il tasto numerico corrispondente Quadratica y = a + bx + cx2 righe e colonne. Errore di non validità (Error 7):
alla propria scelta. • Errore di definizione della matrice o immissione di un valore non valido. (batteria compresa)
Nelle formule di calcolo statistico si verifica un errore quando: rnd_mat(riga,colonna) Restituisce una matrice casuale con valori specificati di Accessori: Batterie × 2 (installate), manuale di istruzioni, scheda di
Per cambiare il sotto-modo statistico, riselezionare il modo statistica (premere righe e colonne. Errore di dimensione (Error 8):
• il valore assoluto del risultato intermedio o del risultato finale di un calcolo è pari o guida rapida e custodia rigida
m1) e poi selezionare il sotto-modo desiderato. • Matrice/lista incongruenti durante il calcolo.
superiore a 1 × 10100; det nome matrice Restituisce il determinante di una matrice quadrata.
0 (SD) : Statistiche a variabile singola • il denominatore è zero; trans nome matrice Restituisce la matrice con le colonne trasformate in righe e Errore di DIM non valida (Error 9):
1 (LINE) : Calcolo di regressione lineare • si cerca di ottenere la radice quadrata di un numero negativo; con le righe trasformate in colonne. • La dimensione della matrice/lista supera l’intervallo di calcolo. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA
2 (QUAD) : Calcolo di regressione quadratica • nel calcolo di regressione quadratica non esiste soluzione. mat→list Crea liste con elementi provenienti dalla colonna sinistra di Errore di mancata definizione (Error 10):
3 (EXP) : Calcolo di regressione esponenziale (∑5) ogni matrice. (matA→L1, matB→L2, matC→L3, matD→L4) • Matrice/lista non definita utilizzata nel calcolo.
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
4 (LOG) : Calcolo di regressione logaritmica Calcoli della probabilità normali Il modo cambia da matrice a lista. Visitare il nostro sito Web
5 (PWR) : Calcolo di regressione con potenze • P(t), Q(t), R(t) assumeranno sempre valori positivi, persino quando t<0, poichè matA→list Crea liste con elementi provenienti da ogni colonna della Limiti di calcolo http://sharp-world.com/calculator/
6 (INV) : Calcolo di regressione inversa queste funzioni seguono lo stesso principio utilizzato quando si calcola un’area. (∑6) matrice. (matA→L1, L2, L3, L4)
Il modo cambia da matrice a lista. • Nei limiti specificati sotto, questa calcolatrice è precisa fino a ±1 della cifra meno
Le seguenti statistiche possono essere ottenute per ciascun calcolo statistico (fare I valori di P(t), Q(t), R(t) sono dati a 6 cifre decimali. significativa della mantissa. Quando si effettuano calcoli continui, gli errori si
riferimento alla tabella sottostante). accumulano causando una riduzione della precisione. (Questo vale anche per le
EQUAZIONI SIMULTANEE LINEARI CALCOLI CON LISTE funzioni yx, x¿ , ex, ln, calcoli con Matrice/Lista e così via, dove vengono
Calcolo statistico a variabile singola eseguiti calcoli continui internamente.)
Statistiche di Q e valori della funzione normale di probabilità Con questa funzione si possono risolvere equazioni lineari simultanee con due incognite Questa funzione consente di salvare per i calcoli fino a 4 liste di 16 elementi. Premere Inoltre, un errore di calcolo si accumula e aumenta in prossimità dei punti di
(2-VLE) o con tre incognite (3-VLE). m5 per entrare nel modo Lista. flesso e nei punti di funzioni singoli.
Calcolo di regressione lineare Q 2-VLE: m20 • I dati delle liste devono essere immessi prima dell’esecuzione dei calcoli. Quindi, • Limiti di calcolo
Statistiche di Q e W e, inoltre, stima di y per un x dato (stima y´) e stima di x per W 3-VLE: m21 premendo [/], viene visualizzato il buffer di modifica della lista insieme a ±10–99 ~ ±9.999999999×1099 e 0.
un y dato (stima x´) . Inserire il valore di ogni elemento (‘SIZE’ (dimensione) e poi ogni elemento, Se il valore assoluto di una immissione, o il risultato finale o intermedio di un calcolo,
ad esempio ‘LIST1’) e dopo ognuno premere k. Dopo aver immesso tutti gli è inferiore a 10–99, tale valore viene considerato 0 nei calcoli e sul display.
SHARP CORPORATION

EL-520W (TINSExxxxEHZZ)_ITALIAN 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
EL-506W
• • • • • • • • o_° (→sec, →min) k&~£pnzw^
ln 20 = I 20 = 2.995732274 $1=¥110 110 OY 110.
26510 /RY= ¢PZWvrab©
EL-546W log 50 = l 50 = 1.698970004
¥26,510=$? 241. 12°39’18.05” ª 12 o 39 o 18.05
$2,750=¥? 2750 *RY= 302’500. →[10] @_ 12.65501389 xy≠° (→t, P(, Q(, R()
CALCULATION EXAMPLES e = 3
@e 3 = 20.08553692
r=3cm (r→Y) 3 OY 3. 123.678→[60] 123.678 @_ 123°40’40.8” DATA
ANWENDUNGSBEISPIELE 101.7 = @¡ 1.7 = 50.11872336 πr2=? @VKYL= 28.27433388 95 m10 0.
3h30m45s + 3 o 30 o 45 + 6 o
6 @•+ 7 @ 24 80 95 k 1.
EXEMPLES DE CALCUL 1 1
—+—= —— = 2.4...(A) 24 /( 4 + 6 )= 2.4 6h45m36s = [60] 45 o 36 = 10°16’21.”
80 80 k 2.
6 7 •= 0.309523809 4+6
EJEMPLOS DE CÁLCULO 3 *K?+ 60 / 1234°56’12” + 1234 o 56 o 12 + 75 k 3.
8–2 – 34 × 52 = 8 ™± 2 - 3 ™ 3×(A)+60÷(A)= 0°0’34.567” = [60] 0 o 0 o 34.567 = 1234°56’47.”
EXEMPLOS DE CÁLCULO K?= 32.2 75 75 & 3 k 4.
4 * 5 L= –2’024.984375 75 50 k 5.
ESEMPI DI CALCOLO πr2⇒F1 @VKYL 3h45m – 3 o 45 - 1.69 =
1 12 ™ 3 ™ 4 1.69h = [60] @_ 2°3’36.” 50
(123) 4 =
— O≥ F1 –x=
REKENVOORBEELDEN @•= 6.447419591 4
3 OY 3.
R~ 75.71428571
sin62°12’24” = [10] s 62 o 12 o 24= 0.884635235 σx= Rp 12.37179148
PÉLDASZÁMÍTÁSOK 83 8 ÷= 512. 3 V=? R≥* 4 / 3 = 37.69911184
24°→[ ” ] 24 o°2 86’400. n= Rn 7.
PŘÍKLADY VÝPOČTŮ ¿49 –4¿81 = @⁄ 49 - 4 @$ Σx= Rz 530.
1500”→[ ’ ] 0 o 0 o 1500 °3 25.
RÄKNEEXEMPEL 81 = 4. Σx2= Rw 41’200.
sx= R£ 13.3630621
LASKENTAESIMERKKEJÄ ¿27
3
@# 27 = 3. 6+4=ANS ª6+4= 10.
{},≠ sx2= L= 178.5714286
èêàåÖêõ ÇõóàëãÖçàâ 4! = 4 @!= 24. ANS+5 +5= 15.
ª 6 @, 4 (95––x) ( 95 -K~)
UDREGNINGSEKSEMPLER 8×2=ANS 8*2= 16.
sx ×10+50=
10 P3 = 10 @q 3 = 720. x = 6 r = @{[r] 7.211102551
ANS2 L= 256.  →  /K£* 10
C2 =
5 5 @Q 2 = 10. y = 4  θ = [°] @≠[θ] 33.69006753 + 50 = 64.43210706
44+37=ANS 44 + 37 = 81. @≠[r] 7.211102551
500×25%= 500 * 25 @% 125. √ANS= @⁄= 9.
14 @, 36 x = 60 → P(t) ? °1 60 °0)= 0.102012
120÷400=?% 120 / 400 @% 30.  r = 14 x= @}[x] 11.32623792 t = –0.5 → R(t) ? °3 0.5 ±)= 0.691463
 →
CONTOH-CONTOH PENGHITUNGAN 500+(500×25%)= 500 + 25 @% 625. \|  θ = 36[°] y= @≠[y] 8.228993532
x y m11 0.
@≠[x] 11.32623792
CONTOH-CONTOH PERHITUNGAN 400–(400×30%)= 400 - 30 @% 280. 1 4 b 2 5 2&5k 1.
3— + — = [a—]
c ª3\1\2+ 2 5 k 2.
2 3
4\3= 4 l5 l6 *
• ß 12 24 12 & 24 k 3.
→[a.xxx] \ 4.833333333 21 40 21 & 40 & 3 k 4.
[] • →[d/c] @| 29 l6 V0 = 15.3m/s ª 15.3 * 10 + 2 @•* 21 40 15 & 25 k 5.
• 2 t = 10s ß 03 * 10 L= 643.3325
13(5+2)= ª 3 ( 5 + 2 )= 21. —
10 3 = @¡ 2 \ 3 = 4.641588834 21 40 Ra 1.050261097
23×5+2= 3*5+2= 17. • 1
5
V0t+ — gt2 = ?m 15 25 Rb 1.826044386
33×5+3×2= 3*5+3*2= 21. •

(—75 ) = 7\5™5= 16807 l3125
2
Rr 0.995176343
→1 @[ 21. R£ 8.541216597
1
→2 • 1\8™1\3
]
(—18 )

17. 3
= ¥ R¢ 15.67223812
→3 ] 21. • = 1 l2
→2 [ 17. • 64 125yd = ?m ª 125 @¥ 5 = 114.3 x=3 → y′=? 3 @y 6.528394256
—— = @⁄ 64 \ 225 = 8 l15
• 225 y=46 → x′=? 46 @x 24.61590706

” • 23 (2™3)\ ∑ (k, M, G, T, m, Ì, n, p, f) x y m12 0.


• —=
34 (3™4)= 8 l81 12 41 12 & 41 k 1.
100000÷3= • 100m×10k= 100 ∑14* 8 13 8 & 13 k 2.
1.2
[NORM1] ª 100000 / 3 = 33’333.33333 • —– = 1.2 \ 2.3 = 12 l23 10 ∑10= 1’000. 5 2 5&2k 3.
2.3
→[FIX] ”10 33’333.33333 • 23 200 23 & 200 k 4.
[TAB 2] ”2 2 33’333.33 1°2’3”
• ——– = 1o2o3\2= 0°31’1.5” 15 71 15 & 71 k 5.
→[SCI] ”11 3.33 ×10 04– 2 j”
• Ra 5.357506761
→[ENG] ”12 33.33 ×10 03– 1×103
——– = 1E3\2E3= 1 l2 5÷9=ANS ª”10”2 1 Rb –3.120289663
• 2×103
→[NORM1] ”13 33’333.33333 ANS×9= 5/9= 0.6 R© 0.503334057
A=7 ª 7 OA 7. [FIX,TAB=1] * 9 =*1 5.0
3÷1000= θ = sin x, θ = tan x
–1 –1
θ = cos x
–1

[NORM1] ª 3 / 1000 = 0.003 4 =


— 4 \KA= 4 l7 5 / 9 =@j 0.6 x=10 → y′=? 10 @y 24.4880159
→[NORM2] ”14 3. ×10 –03 DEG –90 ≤ θ ≤ 90 0 ≤ θ ≤ 180 A y=22 → x′=? 22 @x 9.63201409
* 9 =*2 5.4
→[NORM1] ”13 0.003 RAD
π
–—≤θ≤—
π 0≤θ≤π 1.25 + —2 = [a.xxx] 1.25 + 2 \ 5 = 1.65 ”13 @≠ –3.432772026
2 2
→[a—]b 5 \ 1 l13 l20 @≠ 9.63201409
c *1 5.5555555555555×10–1×9
GRAD –100 ≤ θ ≤ 100 0 ≤ θ ≤ 200
+-*/()±E 5 *2 0.6×9
* 4 l5 l6 = 4—
6 k[]
45+285÷3= ª 45 + 285 / 3 = 140. Åè ∑ (SOLV)
18+6 ( 18 + 6 )/
êûîìíãâ†ä DATA
= d/dx (x4 – 0.5x3 + 6x2) ªKˆ™ 4 - 0.5 K àá sin x–0.5 ªsKˆ- 0.5 30 m10 0.
15–8 ( 15 - 8 = 3.428571429
 x=2 ˆ÷+ 6 KˆL Start= 0 ∑0 0 ®® 30. 40 30 k 1.
 DEC(25)→BIN ª@í 25 @ê 11001.b
42×(–5)+120= 42 *± 5 + 120 = –90.  dx=0.00002 @Å 2 ®® 50. Start= 180 ® 180 ®® 150. 40 40 & 2 k 2.
*1 (5 ±) *1  x=3 ® 3 ® 0.001 ® 130.5000029 HEX(1AC) @ì 1AC 50 50 k 3.

(5×103)÷(4×10–3)= 5 E 3 / 4 E  dx=0.001 →BIN @ê 110101100.b ↓
8 →PEN @û 3203.P ≤ DATA
±3= 1’250’000. ∫ 2 (x2 – 5)dx ªKˆL- 5
→OCT @î 654.0 30 ]]]
n=100 è 2 ® 8 ®® 138. m0
→DEC @í 428. 45 45 & 3 k X2= 45.
n=10 ®®® 10 ® 138. 3 2
f(x) = x –3x +2 Kˆ™ 3 - 3 K
45 ] N2= 3.
BIN(1010–100) @ê( 1010 - 100 ) ˆL+ 2 @≤
45
34+57= 34 + 57 = 91. ×11 = * 11 = 10010.b x = –1 1 ±® –2.
g 60 ] 60 k X3= 60.
45+57= 45 + 57 = 102. x = –0.5 @≤ 0.5 ±® 1.125
BIN(111)→NEG ã 111 = 1111111001.b
68×25= 68 * 25 = 1’700. 90°→ [rad] ª 90 @g 1.570796327 A2+B2 @⁄(KAL+
→ [g] @g 100. HEX(1FF)+ @ì 1FF @î+
68×40= 68 * 40 = 2’720. KBL)@≤
→ [°]
OCT(512)= 512 = 1511.0 Σx2 – nx2
x = Σx
@g 90. 2®3®
HEX(?) @ì 349.H
A = 2, B = 3 3.605551275 σx =
sin–10.8 = [°] @S 0.8 = 53.13010235 A = 2, B = 5 @≤® 5 ® 5.385164807 n n
sutSUTVhH 2FEC– ªOM@ì 2FEC - Σx = x1 + x2 + ··· + xn
→ [rad] @g 0.927295218
Ile¡•L÷⁄™ 2C9E=(A) 2C9E ; 34E.H Σx2 – nx2 Σx2 = x12 + x22 + ··· + xn2
→ [g] @g 59.03344706 sx =
$#!qQ% +)2000– 2000 - n–1
→ [°] @g 53.13010235
1901=(B) 1901 ; 6FF.H
Σy Σy2 – ny2
sin60[°]= ªs 60 = 0.866025403 (C) RM A4d.H y= σy =
KRO;:?≥∆˚¬ n n
π ”01u( 1011 AND ª@ê 1011 †
cos — [rad]= Σxy = x1y1 + x2y2 + ··· + xnyn
4 @V/ 4 )= 0.707106781
ª 8 * 2 OM 16.
101 = (BIN) 101 = 1.b Σy2 – ny2 Σy = y1 + y2 + ··· + yn
sy =
tan–11=[g] ”02@T 1 = 50. 24÷(8×2)= 24 /KM= 1.5 5A OR C3 = (HEX) @ì 5A ä C3 = db.H n–1 Σy2 = y12 + y22 + ··· + yn2
”00 (8×2)×5= KM* 5 = 80.
NOT 10110 = @êâ 10110 = 1111101001.b
(cosh 1.5 + ª(hu 1.5 +h ªOM 0. (BIN)
sinh 1.5)2 = s 1.5 )L= 20.08553692 $150×3:M1 150 * 3 ; 450. 24 XOR 4 = (OCT) @î 24 à 4 = 20.0
+)$250:M2 =M1+250 250 ; 250.
5 @Ht( 5 B3 XNOR @ì B3 á
tanh–1— = –)M2×5% RM* 5 @% 35.
7 / 7 )= 0.895879734 2D = (HEX) 2D = FFFFFFFF61.H
M @:RM 665.
• • • • →DEC @í –159.
• • • •

y • • • • • • • • • • • • Endast svensk version/For Sweden only:


@{ 8 Ö 70 + 12 Ö 25 stdDv L1 = 2.516611478 ª∑46∑00=
A AC + BD Miljöskydd
= [r] 18.5408873 i < 10100
r1 r vari L1 = 6.333333333 ª∑47∑00= C2 + D2 Denna produkt drivs av batteri.
θ B @≠ [θ] ∠ 42.76427608 i
(A+Bi)÷(C+Di) BC – AD
θ1 r2 < 10100 Vid batteribyte skall följande iakttagas:
θ2
x o_prod(L1,L2) = {–24 –4 19} ª∑48∑00 C2 + D2 • Det förbrukade batteriet skall inlämnas till er lokala handlare
r1 = 8, θ1 = 70° @,∑01)= C2 + D2 ≠ 0 eller till kommunal miljöstation för återinssamling.
r2 = 12, θ2 = 25° i_prod(L1,L2) = –29 ª∑49∑00 →DEC DEC : | x | ≤ 9999999999 • Kasta ej batteriet i vattnet eller i hushållssoporna. Batteriet
↓ @,∑01)= →BIN BIN : 1000000000 ≤ x ≤ 1111111111 får ej heller utsättas för öppen eld.
r = ?, θ = ?° →PEN 0 ≤ x ≤ 111111111
abs L2 = 5.099019514 ª∑4A∑01= →OCT PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444 OPMERKING: ALLEEN VOOR NEDERLAND/
(1 + i) @} 1 +Ü= 1. i →HEX 0 ≤ x ≤ 2222222222 NOTE: FOR NETHERLANDS ONLY
↓ @{ [r] 1.414213562 i list → matA matA: 2 –3
AND OCT : 4000000000 ≤ x ≤ 7777777777
r = ?, θ = ?° @≠ [θ] ∠ 45. i list → matA matA: 7 –1 ª∑6 OR 0 ≤ x ≤ 3777777777
list → matA matA: 4 –4 XOR HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
@}( 2 - 3 Ü)L
XNOR 0 ≤ x ≤ 2540BE3FF
(2 – 3i)2 = = [x] –5. i
@≠ [y] – 12. i BIN : 1000000000 ≤ x ≤ 1111111111
0 ≤ x ≤ 111111111
1
—— =
( 1 +Ü)@•= [x] 0.5 i Function Dynamic range PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444
x–x
t = –––– Standardization conversion formula 1+i @≠ [y] – 0.5 i Funktion zulässiger Bereich 0 ≤ x ≤ 2222222221 • Physical Constants and Metric Conversions are shown in the
σx NOT tables.
Standard Umrechnungsformel Fonction Plage dynamique OCT : 4000000000 ≤ x ≤ 7777777777
CONJ(5+2i) ∑0( 5 + 2 Ü)= [x] 5. i • Physikalischen Konstanten und metriche Umrechnungen sind
Formule de conversion de standardisation Función Rango dinámico 0 ≤ x ≤ 3777777777
@≠ [y] – 2. i in der Tabelle aufgelistet.
Fórmula de conversión de estandarización Função Gama dinâmica HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
Fórmula de conversão padronizada 0 ≤ x ≤ 2540BE3FE • Les constants physiques et les conversion des unités sont
Funzioni Campi dinamici
Formula di conversione della standardizzazione indiquées sur les tableaux.
m (MAT) Functie Rekencapaciteit BIN : 1000000001 ≤ x ≤ 1111111111
Standaardisering omzettingsformule • Las constants fisicas y conversiones métricas son mostradas
Függvény Megengedett számítási tartomány 0 ≤ x ≤ 111111111
Standard átváltási képlet m4 en las tables.
Funkce Dynamický rozsah PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444
Vzorec pro přepočet rozdělení • Constantes Fisicas e Conversões Métricas estão mostradas
12 ]2k2k1k2k Funktion Definitionsområde 0 ≤ x ≤ 2222222222
Omvandlingsformel för standardisering → matA NEG nas tablelas.
34 3k4k Funktio Dynaaminen ala OCT : 4000000001 ≤ x ≤ 7777777777
Normituksen konversiokaava • La constanti fisiche e le conversioni delle unità di misura
ª∑20 îÛÌ͈Ëfl ÑË̇Ï˘ÂÒÍËÈ ‰Ë‡Ô‡ÁÓÌ 0 ≤ x ≤ 3777777777
îÓÏÛ· Òڇ̉‡ÚËÁÓ‚‡ÌÌÓ„Ó ÔÂÓ·‡ÁÓ‚‡ÌËfl 31 vengono mostrate nella tabella.
→ matB ]2k2k HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
Omregningsformel for standardisering 26 Funktion Dynamikområde • De natuurconstanten en metrische omrekeningen staan in de
3k1k2k6k 0 ≤ x ≤ 2540BE3FF
tabellen hiernaast.
ª∑21 * n, r: integer / ganze Zahlen / entier / entero / inteiro / intero / • A fizikai konstansok és a metrikus átváltások a táblázatokban
7 13 geheel getal / egész számok / celé číslo / heltal / találhatók.
matA × matB = ª∑00*∑01= • Fyzikální konstanty a převody do metrické soustavy jsou
Rumus penukaran pemiawaian 17 27 kokonaisluku / ˆÂÎ˚ / heltal / / / /
Fungsi Julat dinamik uvedeny v tabulce.
Rumus konversi standarisasi integer / bilangan bulat
–2 1 Fungsi Kisaran dinamis • Fysikaliska konstanter och metriska omvandlingar visas i
matA–1 = ª∑00@•=
1.5 –0.5 DEG: | x | < 1010 tabellerna.
m (2-VLE) (tan x : | x | ≠ 90 (2n–1))* • Fysikaaliset vakiot ja metrimuunnokset näkyvät taulukoista.
a1x + b1y = c1 a1 b1 dim(matA,3,3) = 1 2 0
ª∑30∑00 sin x, cos x, π • Ç Ú‡·Îˈ‡ı ÔÓ͇Á‡Ì˚ ÙËÁ˘ÂÒÍË ÍÓÌÒÚ‡ÌÚ˚ Ë
D = dim(matA,3,3) = 3 4 0 RAD: | x | < —– × 1010 In Europe:
a2x + b2y = c2 a2 b2 @, 3 @, 3 )= 180 π (2n–1))* ÏÂÚ˘ÂÒÍË ÔÂÓ·‡ÁÓ‚‡ÌËfl.
dim(matA,3,3) = 0 0 0 tan x (tan x : | x | ≠ — • Fysiske konstanter og metriske omskrivninger vises i tabellen.
2
m20 10
GRAD: | x | < —– × 1010 This equipment complies with the requirements of Directive 89/336/
 2x + 3y = 4 fill(5,3,3) = 5 5 5 9 •
2®3®4® ª∑31 5 @, EEC as amended by 93/68/EEC.
 fill(5,3,3) = 5 5 5 (tan x : | x | ≠ 100 (2n–1))* •
 5x + 6y = 7 5®6®7 3 @, 3 )= Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinie 89/336/
fill(5,3,3) = 5 5 5 sin–1x, cos–1x |x|≤1 •
x=? ® [x] –1. EWG mit Änderung 93/68/EWG.
12 tan–1x, 3¿x | x | < 10100 • Pemalar Fizik dan Pertukaran Metrik ditunjukkan di dalam
y=? ® [y] 2. cumul matA = ª∑32∑00= Ce matériel répond aux exigences contenues dans la directive 89/336/
46 In x, log x 10–99 ≤ x < 10100 jadual.
det(D) = ? ® [det(D)] –3. CEE modifiée par la directive 93/68/CEE.
• y > 0: –10100 < x log y < 100 • Konstanta Fisika dan Konversi Metrik diperlihatkan di dalam
1231 ª∑33∑00 Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijn 89/336/EEG,
aug(matA,matB) = • y = 0: 0 < x < 10100 tabel.
3426 @,∑01)= yx gewijzigd door 93/68/EEG.
m (3-VLE) • y < 0: x = n
1
a1x + b1y + c1z = d1 a1 b1 c1 identity 3 = 1 0 0 (0 < l x l < 1: —
x
= 2n–1, x ≠ 0)*, Dette udstyr overholder kravene i direktiv nr. 89/336/EEC med tillæg
100
a2x + b2y + c2z = d2 D = a2 b2 c2 identity 3 = 0 1 0 ª∑34 3 = –10 < x log | y | < 100 nr. 93/68/EEC.
identity 3 = 0 0 1 1 PHYSICAL CONSTANTS ß 01 — 52
a3x + b3y + c3z = d3 a3 b3 c3 • y > 0: –10100 < — x
log y < 100 (x ≠ 0) Quest’ apparecchio è conforme ai requisiti della direttiva 89/336/EEC
rnd_mat(2,3) ª∑35 2 @, 3 )= • y = 0: 0 < x < 10100 come emendata dalla direttiva 93/68/EEC. No. SYMBOL UNIT No. SYMBOL UNIT No. SYMBOL UNIT
m21
x¿y • y < 0: x = 2n–1   
         01 - c, c0 m s–1 19 - µΒ J T–1 37 - eV J
 x+y–z=9 1 ® 1 ® 1 ±® 9 ® det matA = –2 ª∑40∑00= 1
 6x + 6y – z = 17 6 ® 6 ® 1 ±® 17 ® x = n, x ≠ 0)*,
(0 < | x | < 1 : — 
 
     
 89/336/, !  02 - G m3 kg–1 s–2 20 - µe J T–1 38 - t K
32 1    "!  ! "#
$
 ! 

 93/68/.
14x – 7y + 2z = 42 21 - µΝ
100
14 ® 7 ±® 2 ® 42 trans matB = ª∑41∑01= –10 < — log | y | < 100 03 - gn m s–2 J T–1 39 - AU m
16 x
x=? ® [x] 3.238095238 ex –10100 < x ≤ 230.2585092
Este equipamento obedece às exigências da directiva 89/336/CEE na 04 - me kg 22 - µp J T–1 40 - pc m
sua versão corrigida pela directiva 93/68/CEE.
y=? ® [y] –1.638095238
mat → list
L1: {1 3}
ª∑5 10x –10100 < x < 100 05 - mp kg 23 - µn J T–1 41 - M(12C) kg mol–1
® [z] L2: {3 2} Este aparato satisface las exigencias de la Directiva 89/336/CEE
z=? –7.4
sinh x, cosh x, 06 - mn kg 24 - µµ J T–1 42 - -h Js
det(D) = ? ® [det(D)] 105. | x | ≤ 230.2585092 modificada por medio de la 93/68/CEE.
tanh x 07 - mµ kg 25 - λc m 43 - Eh J
m (LIST) Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjen 89/336/EEC så som
sinh–1 x | x | < 1050 08 - lu kg 26 - λc, p m 44 - G0 s
kompletteras av 93/68/EEC.
m (QUAD, CUBIC) cosh–1 x 1 ≤ x < 1050 09 - e C 27 - σ W m–2 K–4 45 - α –1
m5 Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivet 89/336/EEC i
tanh–1 x |x|<1 28 - NΑ, L mol–1
m22 2, 7, 4 → L1 ]3k2k7k4k endringen 93/68/EEC. 10 - h Js 46 - mp/me
x2 | x | < 1050
ª∑20 11 - k J K–1 29 - Vm m3 mol–1 47 - Mu kg mol–1
3x2 + 4x – 95 = 0 3 ® 4 ®± 95 –3, –1, –4 → L2 x3 | x | < 2.15443469 × 1033 Tämä laite täyttää direktiivin 89/336/EEC vaatimukset, jota on
x1 = ? ® 5.
]3k
muutettu direktiivillä 93/68/EEC. 12 - µ0 N A–2 30 - R J mol–1 K–1 48 - λc, n m
¿x 0 ≤ x < 10100
x2 = ? ® –6.333333333
± 3 k± 1 k± 4 k 13 - ε0 F m–1 31 - F C mol–1 49 - c1 W m2
ª∑21 x–1 | x | < 10100 (x ≠ 0) чÌÌÓ ÛÒÚÓÈÒÚ‚Ó ÒÓÓÚ‚ÂÚÒÚ‚ÛÂÚ Ú·ӂ‡ÌËflÏ ‰ËÂÍÚË‚˚ 89/336/
@® 5. n! 0 ≤ n ≤ 69* EEC Ò Û˜ÂÚÓÏ ÔÓÔ‡‚ÓÍ 93/68/EEC. 14 - re m 32 - RK Ohm 50 - c2 mK
L1+L2 = {–1 6 0} ª∑00+∑01=
0 ≤ r ≤ n ≤ 9999999999* Ez a készülék megfelel a 89/336/EGK sz. EK-irányelvben és annak 93/ 15 - α 33 - -e/me C kg–1 51 - Z0 Ω
m23
5x + 4x + 3x + 7 = 0 5 ® 4 ® 3 ® 7
3 2 sortA L1 = {2 4 7} ª∑30∑00= nPr n! 68/EGK sz. módosításában foglalt követelményeknek. 16 - a0 m 34 - h/2me m2 s–1 52 - Pa
—— < 10100
(n-r)! 17 - R∞ m–1 35 - γp s–1 T–1
x1 = ? ® –1.233600307 i sortD L1 = {7 4 2} ª∑31∑00= Tento pfiístroj vyhovuje poÏadavkÛm smûrnice 89/336/EEC v platném
x2 = ? ® 0.216800153 i 0 ≤ r ≤ n ≤ 9999999999* znûní 93/68/EEC. 18 - Φ0 Wb 36 - KJ Hz V–1
ª∑32∑00 nCr 0 ≤ r ≤ 69
@≠ + 1.043018296 i
dim(L1,5) = {2 7 4 0 0}
@, 5 )= n!
x3 = ? ® 0.216800153 i —— < 10100 METRIC CONVERSIONS x @¥ 1 — 44
(n-r)! Nur für Deutschland/For Germany only:
@≠ – 1.043018296 i ª∑33 5 @,
fill(5,5) = {5 5 5 5 5} ↔DEG, D°M’S 0°0’0.00001” ≤ | x | < 10000° Umweltschutz No. UNIT No. UNIT No. UNIT
5 )= Das Gerät wird durch eine Batterie mit Strom versorgt. 1 in→cm 16 kg→lb 31 J→calIT
x, y → r, θ x2 + y2 < 10100
m (CPLX) cumul L1 = {2 9 13} ª∑34∑00= Um die Batterie sicher und umweltschonend zu entsorgen, 2 cm→in 17 °F→°C 32 calIT→J
0 ≤ r < 10100
beachten Sie bitte folgende Punkte:
df_list L1 = {5 –3} ª∑35∑00= DEG: | θ | < 1010 3 ft→m 18 °C→°F 33 hp→W
m3 π • Bringen Sie die leere Batterie zu Ihrer örtlichen Mülldeponie,
r, θ → x, y RAD: | θ | < —– × 1010 zum Händler oder zum Kundenservice-Zentrum zur 4 m→ft 19 gal (US)→l 34 W→hp
(12–6i) + (7+15i) – 12 - 6 Ü+ 7 + 15 Ü- aug(L1,L2) = {2 7 4 –3 –1 –4} ª∑36∑00 180
10 × 1010 Wiederverwertung. 5 yd→m 20 l→gal (US) 35 ps→W
(11+4i) = ( 11 + 4 Ü)= [x] 8. i @,∑01)= GRAD : | θ | < —
@≠ [y] + 5. i
9 • Werfen Sie die leere Batterie niemals ins Feuer, ins Wasser 6 m→yd 21 gal (UK)→l 36 W→ps
min L1 = 2 ª∑40∑00= DEG→RAD, GRAD→DEG: | x | < 10100 oder in den Hausmüll. 7 mile→km 22 l→gal (UK) 37 kgf/cm2→Pa
@≠ [x] 8. i
DRG | π
max L1 = 7 ª∑41∑00= RAD→GRAD: | x | < — × 1098 8 km→mile 23 fl oz (US)→ml 38 Pa→kgf/cm2
6×(7–9i) × 6 *( 7 - 9 Ü)* 2 Seulement pour la France/For France only:
mean L1 = 4.333333333 ª∑42∑00= | A + C | < 10100, | B + D | < 10100 9 n mile→m 24 ml→fl oz (US) 39 atm→Pa
(–5+8i) = ( 5 ±+ 8 Ü)= [x] 222. i (A+Bi)+(C+Di) Protection de l’environnement
@≠ [y] + 606. i (A+Bi)–(C+Di) | A – C | < 10100, | B – D | < 10100 L’appareil est alimenté par pile. Afin de protéger 10 m→n mile 25 fl oz (UK)→ml 40 Pa→atm
med L1 = 4 ª∑43∑00=
(AC – BD) < 10100 l’environnement, nous vous recommandons: 11 acre→m2 26 ml→fl oz (UK) 41 mmHg→Pa
16×(sin30°+ 16 *(s 30 + sum L1 = 13 ª∑44∑00= (A+Bi)×(C+Di)
(AD + BC) < 10100 • d’apporter la pile usagée ou à votre revendeur ou au service 12 m2→acre 27 J→cal 42 Pa→mmHg
icos30°)÷(sin60°+ Üu 30 )/(s 60 + après-vente, pour recyclage.
prod L1 = 56 ª∑45∑00= • • • • 13 oz→g 28 cal→J 43 kgf·m→J
icos60°)= Üu 60 )= [x] 13.85640646 i • de ne pas jeter la pile usagée dans une source de chaleur,
@≠ [y] + 8. i • • • • 14 g→oz 29 J→cal15 44 J→kgf·m
dans l’eau ou dans un vide-ordures.
15 lb→kg 30 cal15→J
• • • •

EL-520W (TINSExxxxEHZZ)_ENGLISH_OpExam 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
EL-506W
• • • • • • • • o_° (→sec, →min) k&~£pnzw^
ln 20 = I 20 = 2.995732274 $1=¥110 110 OY 110.
26510 /RY= ¢PZWvrab©
EL-546W log 50 = l 50 = 1.698970004
¥26,510=$? 241. 12°39’18.05” ª 12 o 39 o 18.05
$2,750=¥? 2750 *RY= 302’500. →[10] @_ 12.65501389 xy≠° (→t, P(, Q(, R()
CALCULATION EXAMPLES e = 3
@e 3 = 20.08553692
r=3cm (r→Y) 3 OY 3. 123.678→[60] 123.678 @_ 123°40’40.8” DATA
ANWENDUNGSBEISPIELE 101.7 = @¡ 1.7 = 50.11872336 πr2=? @VKYL= 28.27433388 95 m10 0.
3h30m45s + 3 o 30 o 45 + 6 o
6 @•+ 7 @ 24 80 95 k 1.
EXEMPLES DE CALCUL 1 1
—+—= —— = 2.4...(A) 24 /( 4 + 6 )= 2.4 6h45m36s = [60] 45 o 36 = 10°16’21.”
80 80 k 2.
6 7 •= 0.309523809 4+6
EJEMPLOS DE CÁLCULO 3 *K?+ 60 / 1234°56’12” + 1234 o 56 o 12 + 75 k 3.
8–2 – 34 × 52 = 8 ™± 2 - 3 ™ 3×(A)+60÷(A)= 0°0’34.567” = [60] 0 o 0 o 34.567 = 1234°56’47.”
EXEMPLOS DE CÁLCULO K?= 32.2 75 75 & 3 k 4.
4 * 5 L= –2’024.984375 75 50 k 5.
ESEMPI DI CALCOLO πr2⇒F1 @VKYL 3h45m – 3 o 45 - 1.69 =
1 12 ™ 3 ™ 4 1.69h = [60] @_ 2°3’36.” 50
(123) 4 =
— O≥ F1 –x=
REKENVOORBEELDEN @•= 6.447419591 4
3 OY 3.
R~ 75.71428571
sin62°12’24” = [10] s 62 o 12 o 24= 0.884635235 σx= Rp 12.37179148
PÉLDASZÁMÍTÁSOK 83 8 ÷= 512. 3 V=? R≥* 4 / 3 = 37.69911184
24°→[ ” ] 24 o°2 86’400. n= Rn 7.
PŘÍKLADY VÝPOČTŮ ¿49 –4¿81 = @⁄ 49 - 4 @$ Σx= Rz 530.
1500”→[ ’ ] 0 o 0 o 1500 °3 25.
RÄKNEEXEMPEL 81 = 4. Σx2= Rw 41’200.
sx= R£ 13.3630621
LASKENTAESIMERKKEJÄ ¿27
3
@# 27 = 3. 6+4=ANS ª6+4= 10.
{},≠ sx2= L= 178.5714286
èêàåÖêõ ÇõóàëãÖçàâ 4! = 4 @!= 24. ANS+5 +5= 15.
ª 6 @, 4 (95––x) ( 95 -K~)
UDREGNINGSEKSEMPLER 8×2=ANS 8*2= 16.
sx ×10+50=
10 P3 = 10 @q 3 = 720. x = 6 r = @{[r] 7.211102551
ANS2 L= 256.  →  /K£* 10
C2 =
5 5 @Q 2 = 10. y = 4  θ = [°] @≠[θ] 33.69006753 + 50 = 64.43210706
44+37=ANS 44 + 37 = 81. @≠[r] 7.211102551
500×25%= 500 * 25 @% 125. √ANS= @⁄= 9.
14 @, 36 x = 60 → P(t) ? °1 60 °0)= 0.102012
120÷400=?% 120 / 400 @% 30.  r = 14 x= @}[x] 11.32623792 t = –0.5 → R(t) ? °3 0.5 ±)= 0.691463
 →
CONTOH-CONTOH PENGHITUNGAN 500+(500×25%)= 500 + 25 @% 625. \|  θ = 36[°] y= @≠[y] 8.228993532
x y m11 0.
@≠[x] 11.32623792
CONTOH-CONTOH PERHITUNGAN 400–(400×30%)= 400 - 30 @% 280. 1 4 b 2 5 2&5k 1.
3— + — = [a—]
c ª3\1\2+ 2 5 k 2.
2 3
4\3= 4 l5 l6 *
• ß 12 24 12 & 24 k 3.
→[a.xxx] \ 4.833333333 21 40 21 & 40 & 3 k 4.
[] • →[d/c] @| 29 l6 V0 = 15.3m/s ª 15.3 * 10 + 2 @•* 21 40 15 & 25 k 5.
• 2 t = 10s ß 03 * 10 L= 643.3325
13(5+2)= ª 3 ( 5 + 2 )= 21. —
10 3 = @¡ 2 \ 3 = 4.641588834 21 40 Ra 1.050261097
23×5+2= 3*5+2= 17. • 1
5
V0t+ — gt2 = ?m 15 25 Rb 1.826044386
33×5+3×2= 3*5+3*2= 21. •

(—75 ) = 7\5™5= 16807 l3125
2
Rr 0.995176343
→1 @[ 21. R£ 8.541216597
1
→2 • 1\8™1\3
]
(—18 )

17. 3
= ¥ R¢ 15.67223812
→3 ] 21. • = 1 l2
→2 [ 17. • 64 125yd = ?m ª 125 @¥ 5 = 114.3 x=3 → y′=? 3 @y 6.528394256
—— = @⁄ 64 \ 225 = 8 l15
• 225 y=46 → x′=? 46 @x 24.61590706

” • 23 (2™3)\ ∑ (k, M, G, T, m, Ì, n, p, f) x y m12 0.


• —=
34 (3™4)= 8 l81 12 41 12 & 41 k 1.
100000÷3= • 100m×10k= 100 ∑14* 8 13 8 & 13 k 2.
1.2
[NORM1] ª 100000 / 3 = 33’333.33333 • —– = 1.2 \ 2.3 = 12 l23 10 ∑10= 1’000. 5 2 5&2k 3.
2.3
→[FIX] ”10 33’333.33333 • 23 200 23 & 200 k 4.
[TAB 2] ”2 2 33’333.33 1°2’3”
• ——– = 1o2o3\2= 0°31’1.5” 15 71 15 & 71 k 5.
→[SCI] ”11 3.33 ×10 04– 2 j”
• Ra 5.357506761
→[ENG] ”12 33.33 ×10 03– 1×103
——– = 1E3\2E3= 1 l2 5÷9=ANS ª”10”2 1 Rb –3.120289663
• 2×103
→[NORM1] ”13 33’333.33333 ANS×9= 5/9= 0.6 R© 0.503334057
A=7 ª 7 OA 7. [FIX,TAB=1] * 9 =*1 5.0
3÷1000= θ = sin x, θ = tan x
–1 –1
θ = cos x
–1

[NORM1] ª 3 / 1000 = 0.003 4 =


— 4 \KA= 4 l7 5 / 9 =@j 0.6 x=10 → y′=? 10 @y 24.4880159
→[NORM2] ”14 3. ×10 –03 DEG –90 ≤ θ ≤ 90 0 ≤ θ ≤ 180 A y=22 → x′=? 22 @x 9.63201409
* 9 =*2 5.4
→[NORM1] ”13 0.003 RAD
π
–—≤θ≤—
π 0≤θ≤π 1.25 + —2 = [a.xxx] 1.25 + 2 \ 5 = 1.65 ”13 @≠ –3.432772026
2 2
→[a—]b 5 \ 1 l13 l20 @≠ 9.63201409
c *1 5.5555555555555×10–1×9
GRAD –100 ≤ θ ≤ 100 0 ≤ θ ≤ 200
+-*/()±E 5 *2 0.6×9
* 4 l5 l6 = 4—
6 k[]
45+285÷3= ª 45 + 285 / 3 = 140. Åè ∑ (SOLV)
18+6 ( 18 + 6 )/
êûîìíãâ†ä DATA
= d/dx (x4 – 0.5x3 + 6x2) ªKˆ™ 4 - 0.5 K àá sin x–0.5 ªsKˆ- 0.5 30 m10 0.
15–8 ( 15 - 8 = 3.428571429
 x=2 ˆ÷+ 6 KˆL Start= 0 ∑0 0 ®® 30. 40 30 k 1.
 DEC(25)→BIN ª@í 25 @ê 11001.b
42×(–5)+120= 42 *± 5 + 120 = –90.  dx=0.00002 @Å 2 ®® 50. Start= 180 ® 180 ®® 150. 40 40 & 2 k 2.
*1 (5 ±) *1  x=3 ® 3 ® 0.001 ® 130.5000029 HEX(1AC) @ì 1AC 50 50 k 3.

(5×103)÷(4×10–3)= 5 E 3 / 4 E  dx=0.001 →BIN @ê 110101100.b ↓
8 →PEN @û 3203.P ≤ DATA
±3= 1’250’000. ∫ 2 (x2 – 5)dx ªKˆL- 5
→OCT @î 654.0 30 ]]]
n=100 è 2 ® 8 ®® 138. m0
→DEC @í 428. 45 45 & 3 k X2= 45.
n=10 ®®® 10 ® 138. 3 2
f(x) = x –3x +2 Kˆ™ 3 - 3 K
45 ] N2= 3.
BIN(1010–100) @ê( 1010 - 100 ) ˆL+ 2 @≤
45
34+57= 34 + 57 = 91. ×11 = * 11 = 10010.b x = –1 1 ±® –2.
g 60 ] 60 k X3= 60.
45+57= 45 + 57 = 102. x = –0.5 @≤ 0.5 ±® 1.125
BIN(111)→NEG ã 111 = 1111111001.b
68×25= 68 * 25 = 1’700. 90°→ [rad] ª 90 @g 1.570796327 A2+B2 @⁄(KAL+
→ [g] @g 100. HEX(1FF)+ @ì 1FF @î+
68×40= 68 * 40 = 2’720. KBL)@≤
→ [°]
OCT(512)= 512 = 1511.0 Σx2 – nx2
x = Σx
@g 90. 2®3®
HEX(?) @ì 349.H
A = 2, B = 3 3.605551275 σx =
sin–10.8 = [°] @S 0.8 = 53.13010235 A = 2, B = 5 @≤® 5 ® 5.385164807 n n
sutSUTVhH 2FEC– ªOM@ì 2FEC - Σx = x1 + x2 + ··· + xn
→ [rad] @g 0.927295218
Ile¡•L÷⁄™ 2C9E=(A) 2C9E ; 34E.H Σx2 – nx2 Σx2 = x12 + x22 + ··· + xn2
→ [g] @g 59.03344706 sx =
$#!qQ% +)2000– 2000 - n–1
→ [°] @g 53.13010235
1901=(B) 1901 ; 6FF.H
Σy Σy2 – ny2
sin60[°]= ªs 60 = 0.866025403 (C) RM A4d.H y= σy =
KRO;:?≥∆˚¬ n n
π ”01u( 1011 AND ª@ê 1011 †
cos — [rad]= Σxy = x1y1 + x2y2 + ··· + xnyn
4 @V/ 4 )= 0.707106781
ª 8 * 2 OM 16.
101 = (BIN) 101 = 1.b Σy2 – ny2 Σy = y1 + y2 + ··· + yn
sy =
tan–11=[g] ”02@T 1 = 50. 24÷(8×2)= 24 /KM= 1.5 5A OR C3 = (HEX) @ì 5A ä C3 = db.H n–1 Σy2 = y12 + y22 + ··· + yn2
”00 (8×2)×5= KM* 5 = 80.
NOT 10110 = @êâ 10110 = 1111101001.b
(cosh 1.5 + ª(hu 1.5 +h ªOM 0. (BIN)
sinh 1.5)2 = s 1.5 )L= 20.08553692 $150×3:M1 150 * 3 ; 450. 24 XOR 4 = (OCT) @î 24 à 4 = 20.0
+)$250:M2 =M1+250 250 ; 250.
5 @Ht( 5 B3 XNOR @ì B3 á
tanh–1— = –)M2×5% RM* 5 @% 35.
7 / 7 )= 0.895879734 2D = (HEX) 2D = FFFFFFFF61.H
M @:RM 665.
• • • • →DEC @í –159.
• • • •

y • • • • • • • • • • • • Endast svensk version/For Sweden only:


@{ 8 Ö 70 + 12 Ö 25 stdDv L1 = 2.516611478 ª∑46∑00=
A AC + BD Miljöskydd
= [r] 18.5408873 i < 10100
r1 r vari L1 = 6.333333333 ª∑47∑00= C2 + D2 Denna produkt drivs av batteri.
θ B @≠ [θ] ∠ 42.76427608 i
(A+Bi)÷(C+Di) BC – AD
θ1 r2 < 10100 Vid batteribyte skall följande iakttagas:
θ2
x o_prod(L1,L2) = {–24 –4 19} ª∑48∑00 C2 + D2 • Det förbrukade batteriet skall inlämnas till er lokala handlare
r1 = 8, θ1 = 70° @,∑01)= C2 + D2 ≠ 0 eller till kommunal miljöstation för återinssamling.
r2 = 12, θ2 = 25° i_prod(L1,L2) = –29 ª∑49∑00 →DEC DEC : | x | ≤ 9999999999 • Kasta ej batteriet i vattnet eller i hushållssoporna. Batteriet
↓ @,∑01)= →BIN BIN : 1000000000 ≤ x ≤ 1111111111 får ej heller utsättas för öppen eld.
r = ?, θ = ?° →PEN 0 ≤ x ≤ 111111111
abs L2 = 5.099019514 ª∑4A∑01= →OCT PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444 OPMERKING: ALLEEN VOOR NEDERLAND/
(1 + i) @} 1 +Ü= 1. i →HEX 0 ≤ x ≤ 2222222222 NOTE: FOR NETHERLANDS ONLY
↓ @{ [r] 1.414213562 i list → matA matA: 2 –3
AND OCT : 4000000000 ≤ x ≤ 7777777777
r = ?, θ = ?° @≠ [θ] ∠ 45. i list → matA matA: 7 –1 ª∑6 OR 0 ≤ x ≤ 3777777777
list → matA matA: 4 –4 XOR HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
@}( 2 - 3 Ü)L
XNOR 0 ≤ x ≤ 2540BE3FF
(2 – 3i)2 = = [x] –5. i
@≠ [y] – 12. i BIN : 1000000000 ≤ x ≤ 1111111111
0 ≤ x ≤ 111111111
1
—— =
( 1 +Ü)@•= [x] 0.5 i Function Dynamic range PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444
x–x
t = –––– Standardization conversion formula 1+i @≠ [y] – 0.5 i Funktion zulässiger Bereich 0 ≤ x ≤ 2222222221 • Physical Constants and Metric Conversions are shown in the
σx NOT tables.
Standard Umrechnungsformel Fonction Plage dynamique OCT : 4000000000 ≤ x ≤ 7777777777
CONJ(5+2i) ∑0( 5 + 2 Ü)= [x] 5. i • Physikalischen Konstanten und metriche Umrechnungen sind
Formule de conversion de standardisation Función Rango dinámico 0 ≤ x ≤ 3777777777
@≠ [y] – 2. i in der Tabelle aufgelistet.
Fórmula de conversión de estandarización Função Gama dinâmica HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
Fórmula de conversão padronizada 0 ≤ x ≤ 2540BE3FE • Les constants physiques et les conversion des unités sont
Funzioni Campi dinamici
Formula di conversione della standardizzazione indiquées sur les tableaux.
m (MAT) Functie Rekencapaciteit BIN : 1000000001 ≤ x ≤ 1111111111
Standaardisering omzettingsformule • Las constants fisicas y conversiones métricas son mostradas
Függvény Megengedett számítási tartomány 0 ≤ x ≤ 111111111
Standard átváltási képlet m4 en las tables.
Funkce Dynamický rozsah PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444
Vzorec pro přepočet rozdělení • Constantes Fisicas e Conversões Métricas estão mostradas
12 ]2k2k1k2k Funktion Definitionsområde 0 ≤ x ≤ 2222222222
Omvandlingsformel för standardisering → matA NEG nas tablelas.
34 3k4k Funktio Dynaaminen ala OCT : 4000000001 ≤ x ≤ 7777777777
Normituksen konversiokaava • La constanti fisiche e le conversioni delle unità di misura
ª∑20 îÛÌ͈Ëfl ÑË̇Ï˘ÂÒÍËÈ ‰Ë‡Ô‡ÁÓÌ 0 ≤ x ≤ 3777777777
îÓÏÛ· Òڇ̉‡ÚËÁÓ‚‡ÌÌÓ„Ó ÔÂÓ·‡ÁÓ‚‡ÌËfl 31 vengono mostrate nella tabella.
→ matB ]2k2k HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
Omregningsformel for standardisering 26 Funktion Dynamikområde • De natuurconstanten en metrische omrekeningen staan in de
3k1k2k6k 0 ≤ x ≤ 2540BE3FF
tabellen hiernaast.
ª∑21 * n, r: integer / ganze Zahlen / entier / entero / inteiro / intero / • A fizikai konstansok és a metrikus átváltások a táblázatokban
7 13 geheel getal / egész számok / celé číslo / heltal / találhatók.
matA × matB = ª∑00*∑01= • Fyzikální konstanty a převody do metrické soustavy jsou
Rumus penukaran pemiawaian 17 27 kokonaisluku / ˆÂÎ˚ / heltal / / / /
Fungsi Julat dinamik uvedeny v tabulce.
Rumus konversi standarisasi integer / bilangan bulat
–2 1 Fungsi Kisaran dinamis • Fysikaliska konstanter och metriska omvandlingar visas i
matA–1 = ª∑00@•=
1.5 –0.5 DEG: | x | < 1010 tabellerna.
m (2-VLE) (tan x : | x | ≠ 90 (2n–1))* • Fysikaaliset vakiot ja metrimuunnokset näkyvät taulukoista.
a1x + b1y = c1 a1 b1 dim(matA,3,3) = 1 2 0
ª∑30∑00 sin x, cos x, π • Ç Ú‡·Îˈ‡ı ÔÓ͇Á‡Ì˚ ÙËÁ˘ÂÒÍË ÍÓÌÒÚ‡ÌÚ˚ Ë
D = dim(matA,3,3) = 3 4 0 RAD: | x | < —– × 1010 In Europe:
a2x + b2y = c2 a2 b2 @, 3 @, 3 )= 180 π (2n–1))* ÏÂÚ˘ÂÒÍË ÔÂÓ·‡ÁÓ‚‡ÌËfl.
dim(matA,3,3) = 0 0 0 tan x (tan x : | x | ≠ — • Fysiske konstanter og metriske omskrivninger vises i tabellen.
2
m20 10
GRAD: | x | < —– × 1010 This equipment complies with the requirements of Directive 89/336/
 2x + 3y = 4 fill(5,3,3) = 5 5 5 9 •
2®3®4® ª∑31 5 @, EEC as amended by 93/68/EEC.
 fill(5,3,3) = 5 5 5 (tan x : | x | ≠ 100 (2n–1))* •
 5x + 6y = 7 5®6®7 3 @, 3 )= Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinie 89/336/
fill(5,3,3) = 5 5 5 sin–1x, cos–1x |x|≤1 •
x=? ® [x] –1. EWG mit Änderung 93/68/EWG.
12 tan–1x, 3¿x | x | < 10100 • Pemalar Fizik dan Pertukaran Metrik ditunjukkan di dalam
y=? ® [y] 2. cumul matA = ª∑32∑00= Ce matériel répond aux exigences contenues dans la directive 89/336/
46 In x, log x 10–99 ≤ x < 10100 jadual.
det(D) = ? ® [det(D)] –3. CEE modifiée par la directive 93/68/CEE.
• y > 0: –10100 < x log y < 100 • Konstanta Fisika dan Konversi Metrik diperlihatkan di dalam
1231 ª∑33∑00 Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijn 89/336/EEG,
aug(matA,matB) = • y = 0: 0 < x < 10100 tabel.
3426 @,∑01)= yx gewijzigd door 93/68/EEG.
m (3-VLE) • y < 0: x = n
1
a1x + b1y + c1z = d1 a1 b1 c1 identity 3 = 1 0 0 (0 < l x l < 1: —
x
= 2n–1, x ≠ 0)*, Dette udstyr overholder kravene i direktiv nr. 89/336/EEC med tillæg
100
a2x + b2y + c2z = d2 D = a2 b2 c2 identity 3 = 0 1 0 ª∑34 3 = –10 < x log | y | < 100 nr. 93/68/EEC.
identity 3 = 0 0 1 1 PHYSICAL CONSTANTS ß 01 — 52
a3x + b3y + c3z = d3 a3 b3 c3 • y > 0: –10100 < — x
log y < 100 (x ≠ 0) Quest’ apparecchio è conforme ai requisiti della direttiva 89/336/EEC
rnd_mat(2,3) ª∑35 2 @, 3 )= • y = 0: 0 < x < 10100 come emendata dalla direttiva 93/68/EEC. No. SYMBOL UNIT No. SYMBOL UNIT No. SYMBOL UNIT
m21
x¿y • y < 0: x = 2n–1   
         01 - c, c0 m s–1 19 - µΒ J T–1 37 - eV J
 x+y–z=9 1 ® 1 ® 1 ±® 9 ® det matA = –2 ª∑40∑00= 1
 6x + 6y – z = 17 6 ® 6 ® 1 ±® 17 ® x = n, x ≠ 0)*,
(0 < | x | < 1 : — 
 
     
 89/336/, !  02 - G m3 kg–1 s–2 20 - µe J T–1 38 - t K
32 1    "!  ! "#
$
 ! 

 93/68/.
14x – 7y + 2z = 42 21 - µΝ
100
14 ® 7 ±® 2 ® 42 trans matB = ª∑41∑01= –10 < — log | y | < 100 03 - gn m s–2 J T–1 39 - AU m
16 x
x=? ® [x] 3.238095238 ex –10100 < x ≤ 230.2585092
Este equipamento obedece às exigências da directiva 89/336/CEE na 04 - me kg 22 - µp J T–1 40 - pc m
sua versão corrigida pela directiva 93/68/CEE.
y=? ® [y] –1.638095238
mat → list
L1: {1 3}
ª∑5 10x –10100 < x < 100 05 - mp kg 23 - µn J T–1 41 - M(12C) kg mol–1
® [z] L2: {3 2} Este aparato satisface las exigencias de la Directiva 89/336/CEE
z=? –7.4
sinh x, cosh x, 06 - mn kg 24 - µµ J T–1 42 - -h Js
det(D) = ? ® [det(D)] 105. | x | ≤ 230.2585092 modificada por medio de la 93/68/CEE.
tanh x 07 - mµ kg 25 - λc m 43 - Eh J
m (LIST) Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjen 89/336/EEC så som
sinh–1 x | x | < 1050 08 - lu kg 26 - λc, p m 44 - G0 s
kompletteras av 93/68/EEC.
m (QUAD, CUBIC) cosh–1 x 1 ≤ x < 1050 09 - e C 27 - σ W m–2 K–4 45 - α –1
m5 Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivet 89/336/EEC i
tanh–1 x |x|<1 28 - NΑ, L mol–1
m22 2, 7, 4 → L1 ]3k2k7k4k endringen 93/68/EEC. 10 - h Js 46 - mp/me
x2 | x | < 1050
ª∑20 11 - k J K–1 29 - Vm m3 mol–1 47 - Mu kg mol–1
3x2 + 4x – 95 = 0 3 ® 4 ®± 95 –3, –1, –4 → L2 x3 | x | < 2.15443469 × 1033 Tämä laite täyttää direktiivin 89/336/EEC vaatimukset, jota on
x1 = ? ® 5.
]3k
muutettu direktiivillä 93/68/EEC. 12 - µ0 N A–2 30 - R J mol–1 K–1 48 - λc, n m
¿x 0 ≤ x < 10100
x2 = ? ® –6.333333333
± 3 k± 1 k± 4 k 13 - ε0 F m–1 31 - F C mol–1 49 - c1 W m2
ª∑21 x–1 | x | < 10100 (x ≠ 0) чÌÌÓ ÛÒÚÓÈÒÚ‚Ó ÒÓÓÚ‚ÂÚÒÚ‚ÛÂÚ Ú·ӂ‡ÌËflÏ ‰ËÂÍÚË‚˚ 89/336/
@® 5. n! 0 ≤ n ≤ 69* EEC Ò Û˜ÂÚÓÏ ÔÓÔ‡‚ÓÍ 93/68/EEC. 14 - re m 32 - RK Ohm 50 - c2 mK
L1+L2 = {–1 6 0} ª∑00+∑01=
0 ≤ r ≤ n ≤ 9999999999* Ez a készülék megfelel a 89/336/EGK sz. EK-irányelvben és annak 93/ 15 - α 33 - -e/me C kg–1 51 - Z0 Ω
m23
5x + 4x + 3x + 7 = 0 5 ® 4 ® 3 ® 7
3 2 sortA L1 = {2 4 7} ª∑30∑00= nPr n! 68/EGK sz. módosításában foglalt követelményeknek. 16 - a0 m 34 - h/2me m2 s–1 52 - Pa
—— < 10100
(n-r)! 17 - R∞ m–1 35 - γp s–1 T–1
x1 = ? ® –1.233600307 i sortD L1 = {7 4 2} ª∑31∑00= Tento pfiístroj vyhovuje poÏadavkÛm smûrnice 89/336/EEC v platném
x2 = ? ® 0.216800153 i 0 ≤ r ≤ n ≤ 9999999999* znûní 93/68/EEC. 18 - Φ0 Wb 36 - KJ Hz V–1
ª∑32∑00 nCr 0 ≤ r ≤ 69
@≠ + 1.043018296 i
dim(L1,5) = {2 7 4 0 0}
@, 5 )= n!
x3 = ? ® 0.216800153 i —— < 10100 METRIC CONVERSIONS x @¥ 1 — 44
(n-r)! Nur für Deutschland/For Germany only:
@≠ – 1.043018296 i ª∑33 5 @,
fill(5,5) = {5 5 5 5 5} ↔DEG, D°M’S 0°0’0.00001” ≤ | x | < 10000° Umweltschutz No. UNIT No. UNIT No. UNIT
5 )= Das Gerät wird durch eine Batterie mit Strom versorgt. 1 in→cm 16 kg→lb 31 J→calIT
x, y → r, θ x2 + y2 < 10100
m (CPLX) cumul L1 = {2 9 13} ª∑34∑00= Um die Batterie sicher und umweltschonend zu entsorgen, 2 cm→in 17 °F→°C 32 calIT→J
0 ≤ r < 10100
beachten Sie bitte folgende Punkte:
df_list L1 = {5 –3} ª∑35∑00= DEG: | θ | < 1010 3 ft→m 18 °C→°F 33 hp→W
m3 π • Bringen Sie die leere Batterie zu Ihrer örtlichen Mülldeponie,
r, θ → x, y RAD: | θ | < —– × 1010 zum Händler oder zum Kundenservice-Zentrum zur 4 m→ft 19 gal (US)→l 34 W→hp
(12–6i) + (7+15i) – 12 - 6 Ü+ 7 + 15 Ü- aug(L1,L2) = {2 7 4 –3 –1 –4} ª∑36∑00 180
10 × 1010 Wiederverwertung. 5 yd→m 20 l→gal (US) 35 ps→W
(11+4i) = ( 11 + 4 Ü)= [x] 8. i @,∑01)= GRAD : | θ | < —
@≠ [y] + 5. i
9 • Werfen Sie die leere Batterie niemals ins Feuer, ins Wasser 6 m→yd 21 gal (UK)→l 36 W→ps
min L1 = 2 ª∑40∑00= DEG→RAD, GRAD→DEG: | x | < 10100 oder in den Hausmüll. 7 mile→km 22 l→gal (UK) 37 kgf/cm2→Pa
@≠ [x] 8. i
DRG | π
max L1 = 7 ª∑41∑00= RAD→GRAD: | x | < — × 1098 8 km→mile 23 fl oz (US)→ml 38 Pa→kgf/cm2
6×(7–9i) × 6 *( 7 - 9 Ü)* 2 Seulement pour la France/For France only:
mean L1 = 4.333333333 ª∑42∑00= | A + C | < 10100, | B + D | < 10100 9 n mile→m 24 ml→fl oz (US) 39 atm→Pa
(–5+8i) = ( 5 ±+ 8 Ü)= [x] 222. i (A+Bi)+(C+Di) Protection de l’environnement
@≠ [y] + 606. i (A+Bi)–(C+Di) | A – C | < 10100, | B – D | < 10100 L’appareil est alimenté par pile. Afin de protéger 10 m→n mile 25 fl oz (UK)→ml 40 Pa→atm
med L1 = 4 ª∑43∑00=
(AC – BD) < 10100 l’environnement, nous vous recommandons: 11 acre→m2 26 ml→fl oz (UK) 41 mmHg→Pa
16×(sin30°+ 16 *(s 30 + sum L1 = 13 ª∑44∑00= (A+Bi)×(C+Di)
(AD + BC) < 10100 • d’apporter la pile usagée ou à votre revendeur ou au service 12 m2→acre 27 J→cal 42 Pa→mmHg
icos30°)÷(sin60°+ Üu 30 )/(s 60 + après-vente, pour recyclage.
prod L1 = 56 ª∑45∑00= • • • • 13 oz→g 28 cal→J 43 kgf·m→J
icos60°)= Üu 60 )= [x] 13.85640646 i • de ne pas jeter la pile usagée dans une source de chaleur,
@≠ [y] + 8. i • • • • 14 g→oz 29 J→cal15 44 J→kgf·m
dans l’eau ou dans un vide-ordures.
15 lb→kg 30 cal15→J
• • • •

EL-520W (TINSExxxxEHZZ)_ENGLISH_OpExam 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
EL-506W
• • • • • • • • o_° (→sec, →min) k&~£pnzw^
ln 20 = I 20 = 2.995732274 $1=¥110 110 OY 110.
26510 /RY= ¢PZWvrab©
EL-546W log 50 = l 50 = 1.698970004
¥26,510=$? 241. 12°39’18.05” ª 12 o 39 o 18.05
$2,750=¥? 2750 *RY= 302’500. →[10] @_ 12.65501389 xy≠° (→t, P(, Q(, R()
CALCULATION EXAMPLES e = 3
@e 3 = 20.08553692
r=3cm (r→Y) 3 OY 3. 123.678→[60] 123.678 @_ 123°40’40.8” DATA
ANWENDUNGSBEISPIELE 101.7 = @¡ 1.7 = 50.11872336 πr2=? @VKYL= 28.27433388 95 m10 0.
3h30m45s + 3 o 30 o 45 + 6 o
6 @•+ 7 @ 24 80 95 k 1.
EXEMPLES DE CALCUL 1 1
—+—= —— = 2.4...(A) 24 /( 4 + 6 )= 2.4 6h45m36s = [60] 45 o 36 = 10°16’21.”
80 80 k 2.
6 7 •= 0.309523809 4+6
EJEMPLOS DE CÁLCULO 3 *K?+ 60 / 1234°56’12” + 1234 o 56 o 12 + 75 k 3.
8–2 – 34 × 52 = 8 ™± 2 - 3 ™ 3×(A)+60÷(A)= 0°0’34.567” = [60] 0 o 0 o 34.567 = 1234°56’47.”
EXEMPLOS DE CÁLCULO K?= 32.2 75 75 & 3 k 4.
4 * 5 L= –2’024.984375 75 50 k 5.
ESEMPI DI CALCOLO πr2⇒F1 @VKYL 3h45m – 3 o 45 - 1.69 =
1 12 ™ 3 ™ 4 1.69h = [60] @_ 2°3’36.” 50
(123) 4 =
— O≥ F1 –x=
REKENVOORBEELDEN @•= 6.447419591 4
3 OY 3.
R~ 75.71428571
sin62°12’24” = [10] s 62 o 12 o 24= 0.884635235 σx= Rp 12.37179148
PÉLDASZÁMÍTÁSOK 83 8 ÷= 512. 3 V=? R≥* 4 / 3 = 37.69911184
24°→[ ” ] 24 o°2 86’400. n= Rn 7.
PŘÍKLADY VÝPOČTŮ ¿49 –4¿81 = @⁄ 49 - 4 @$ Σx= Rz 530.
1500”→[ ’ ] 0 o 0 o 1500 °3 25.
RÄKNEEXEMPEL 81 = 4. Σx2= Rw 41’200.
sx= R£ 13.3630621
LASKENTAESIMERKKEJÄ ¿27
3
@# 27 = 3. 6+4=ANS ª6+4= 10.
{},≠ sx2= L= 178.5714286
èêàåÖêõ ÇõóàëãÖçàâ 4! = 4 @!= 24. ANS+5 +5= 15.
ª 6 @, 4 (95––x) ( 95 -K~)
UDREGNINGSEKSEMPLER 8×2=ANS 8*2= 16.
sx ×10+50=
10 P3 = 10 @q 3 = 720. x = 6 r = @{[r] 7.211102551
ANS2 L= 256.  →  /K£* 10
C2 =
5 5 @Q 2 = 10. y = 4  θ = [°] @≠[θ] 33.69006753 + 50 = 64.43210706
44+37=ANS 44 + 37 = 81. @≠[r] 7.211102551
500×25%= 500 * 25 @% 125. √ANS= @⁄= 9.
14 @, 36 x = 60 → P(t) ? °1 60 °0)= 0.102012
120÷400=?% 120 / 400 @% 30.  r = 14 x= @}[x] 11.32623792 t = –0.5 → R(t) ? °3 0.5 ±)= 0.691463
 →
CONTOH-CONTOH PENGHITUNGAN 500+(500×25%)= 500 + 25 @% 625. \|  θ = 36[°] y= @≠[y] 8.228993532
x y m11 0.
@≠[x] 11.32623792
CONTOH-CONTOH PERHITUNGAN 400–(400×30%)= 400 - 30 @% 280. 1 4 b 2 5 2&5k 1.
3— + — = [a—]
c ª3\1\2+ 2 5 k 2.
2 3
4\3= 4 l5 l6 *
• ß 12 24 12 & 24 k 3.
→[a.xxx] \ 4.833333333 21 40 21 & 40 & 3 k 4.
[] • →[d/c] @| 29 l6 V0 = 15.3m/s ª 15.3 * 10 + 2 @•* 21 40 15 & 25 k 5.
• 2 t = 10s ß 03 * 10 L= 643.3325
13(5+2)= ª 3 ( 5 + 2 )= 21. —
10 3 = @¡ 2 \ 3 = 4.641588834 21 40 Ra 1.050261097
23×5+2= 3*5+2= 17. • 1
5
V0t+ — gt2 = ?m 15 25 Rb 1.826044386
33×5+3×2= 3*5+3*2= 21. •

(—75 ) = 7\5™5= 16807 l3125
2
Rr 0.995176343
→1 @[ 21. R£ 8.541216597
1
→2 • 1\8™1\3
]
(—18 )

17. 3
= ¥ R¢ 15.67223812
→3 ] 21. • = 1 l2
→2 [ 17. • 64 125yd = ?m ª 125 @¥ 5 = 114.3 x=3 → y′=? 3 @y 6.528394256
—— = @⁄ 64 \ 225 = 8 l15
• 225 y=46 → x′=? 46 @x 24.61590706

” • 23 (2™3)\ ∑ (k, M, G, T, m, Ì, n, p, f) x y m12 0.


• —=
34 (3™4)= 8 l81 12 41 12 & 41 k 1.
100000÷3= • 100m×10k= 100 ∑14* 8 13 8 & 13 k 2.
1.2
[NORM1] ª 100000 / 3 = 33’333.33333 • —– = 1.2 \ 2.3 = 12 l23 10 ∑10= 1’000. 5 2 5&2k 3.
2.3
→[FIX] ”10 33’333.33333 • 23 200 23 & 200 k 4.
[TAB 2] ”2 2 33’333.33 1°2’3”
• ——– = 1o2o3\2= 0°31’1.5” 15 71 15 & 71 k 5.
→[SCI] ”11 3.33 ×10 04– 2 j”
• Ra 5.357506761
→[ENG] ”12 33.33 ×10 03– 1×103
——– = 1E3\2E3= 1 l2 5÷9=ANS ª”10”2 1 Rb –3.120289663
• 2×103
→[NORM1] ”13 33’333.33333 ANS×9= 5/9= 0.6 R© 0.503334057
A=7 ª 7 OA 7. [FIX,TAB=1] * 9 =*1 5.0
3÷1000= θ = sin x, θ = tan x
–1 –1
θ = cos x
–1

[NORM1] ª 3 / 1000 = 0.003 4 =


— 4 \KA= 4 l7 5 / 9 =@j 0.6 x=10 → y′=? 10 @y 24.4880159
→[NORM2] ”14 3. ×10 –03 DEG –90 ≤ θ ≤ 90 0 ≤ θ ≤ 180 A y=22 → x′=? 22 @x 9.63201409
* 9 =*2 5.4
→[NORM1] ”13 0.003 RAD
π
–—≤θ≤—
π 0≤θ≤π 1.25 + —2 = [a.xxx] 1.25 + 2 \ 5 = 1.65 ”13 @≠ –3.432772026
2 2
→[a—]b 5 \ 1 l13 l20 @≠ 9.63201409
c *1 5.5555555555555×10–1×9
GRAD –100 ≤ θ ≤ 100 0 ≤ θ ≤ 200
+-*/()±E 5 *2 0.6×9
* 4 l5 l6 = 4—
6 k[]
45+285÷3= ª 45 + 285 / 3 = 140. Åè ∑ (SOLV)
18+6 ( 18 + 6 )/
êûîìíãâ†ä DATA
= d/dx (x4 – 0.5x3 + 6x2) ªKˆ™ 4 - 0.5 K àá sin x–0.5 ªsKˆ- 0.5 30 m10 0.
15–8 ( 15 - 8 = 3.428571429
 x=2 ˆ÷+ 6 KˆL Start= 0 ∑0 0 ®® 30. 40 30 k 1.
 DEC(25)→BIN ª@í 25 @ê 11001.b
42×(–5)+120= 42 *± 5 + 120 = –90.  dx=0.00002 @Å 2 ®® 50. Start= 180 ® 180 ®® 150. 40 40 & 2 k 2.
*1 (5 ±) *1  x=3 ® 3 ® 0.001 ® 130.5000029 HEX(1AC) @ì 1AC 50 50 k 3.

(5×103)÷(4×10–3)= 5 E 3 / 4 E  dx=0.001 →BIN @ê 110101100.b ↓
8 →PEN @û 3203.P ≤ DATA
±3= 1’250’000. ∫ 2 (x2 – 5)dx ªKˆL- 5
→OCT @î 654.0 30 ]]]
n=100 è 2 ® 8 ®® 138. m0
→DEC @í 428. 45 45 & 3 k X2= 45.
n=10 ®®® 10 ® 138. 3 2
f(x) = x –3x +2 Kˆ™ 3 - 3 K
45 ] N2= 3.
BIN(1010–100) @ê( 1010 - 100 ) ˆL+ 2 @≤
45
34+57= 34 + 57 = 91. ×11 = * 11 = 10010.b x = –1 1 ±® –2.
g 60 ] 60 k X3= 60.
45+57= 45 + 57 = 102. x = –0.5 @≤ 0.5 ±® 1.125
BIN(111)→NEG ã 111 = 1111111001.b
68×25= 68 * 25 = 1’700. 90°→ [rad] ª 90 @g 1.570796327 A2+B2 @⁄(KAL+
→ [g] @g 100. HEX(1FF)+ @ì 1FF @î+
68×40= 68 * 40 = 2’720. KBL)@≤
→ [°]
OCT(512)= 512 = 1511.0 Σx2 – nx2
x = Σx
@g 90. 2®3®
HEX(?) @ì 349.H
A = 2, B = 3 3.605551275 σx =
sin–10.8 = [°] @S 0.8 = 53.13010235 A = 2, B = 5 @≤® 5 ® 5.385164807 n n
sutSUTVhH 2FEC– ªOM@ì 2FEC - Σx = x1 + x2 + ··· + xn
→ [rad] @g 0.927295218
Ile¡•L÷⁄™ 2C9E=(A) 2C9E ; 34E.H Σx2 – nx2 Σx2 = x12 + x22 + ··· + xn2
→ [g] @g 59.03344706 sx =
$#!qQ% +)2000– 2000 - n–1
→ [°] @g 53.13010235
1901=(B) 1901 ; 6FF.H
Σy Σy2 – ny2
sin60[°]= ªs 60 = 0.866025403 (C) RM A4d.H y= σy =
KRO;:?≥∆˚¬ n n
π ”01u( 1011 AND ª@ê 1011 †
cos — [rad]= Σxy = x1y1 + x2y2 + ··· + xnyn
4 @V/ 4 )= 0.707106781
ª 8 * 2 OM 16.
101 = (BIN) 101 = 1.b Σy2 – ny2 Σy = y1 + y2 + ··· + yn
sy =
tan–11=[g] ”02@T 1 = 50. 24÷(8×2)= 24 /KM= 1.5 5A OR C3 = (HEX) @ì 5A ä C3 = db.H n–1 Σy2 = y12 + y22 + ··· + yn2
”00 (8×2)×5= KM* 5 = 80.
NOT 10110 = @êâ 10110 = 1111101001.b
(cosh 1.5 + ª(hu 1.5 +h ªOM 0. (BIN)
sinh 1.5)2 = s 1.5 )L= 20.08553692 $150×3:M1 150 * 3 ; 450. 24 XOR 4 = (OCT) @î 24 à 4 = 20.0
+)$250:M2 =M1+250 250 ; 250.
5 @Ht( 5 B3 XNOR @ì B3 á
tanh–1— = –)M2×5% RM* 5 @% 35.
7 / 7 )= 0.895879734 2D = (HEX) 2D = FFFFFFFF61.H
M @:RM 665.
• • • • →DEC @í –159.
• • • •

y • • • • • • • • • • • • Endast svensk version/For Sweden only:


@{ 8 Ö 70 + 12 Ö 25 stdDv L1 = 2.516611478 ª∑46∑00=
A AC + BD Miljöskydd
= [r] 18.5408873 i < 10100
r1 r vari L1 = 6.333333333 ª∑47∑00= C2 + D2 Denna produkt drivs av batteri.
θ B @≠ [θ] ∠ 42.76427608 i
(A+Bi)÷(C+Di) BC – AD
θ1 r2 < 10100 Vid batteribyte skall följande iakttagas:
θ2
x o_prod(L1,L2) = {–24 –4 19} ª∑48∑00 C2 + D2 • Det förbrukade batteriet skall inlämnas till er lokala handlare
r1 = 8, θ1 = 70° @,∑01)= C2 + D2 ≠ 0 eller till kommunal miljöstation för återinssamling.
r2 = 12, θ2 = 25° i_prod(L1,L2) = –29 ª∑49∑00 →DEC DEC : | x | ≤ 9999999999 • Kasta ej batteriet i vattnet eller i hushållssoporna. Batteriet
↓ @,∑01)= →BIN BIN : 1000000000 ≤ x ≤ 1111111111 får ej heller utsättas för öppen eld.
r = ?, θ = ?° →PEN 0 ≤ x ≤ 111111111
abs L2 = 5.099019514 ª∑4A∑01= →OCT PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444 OPMERKING: ALLEEN VOOR NEDERLAND/
(1 + i) @} 1 +Ü= 1. i →HEX 0 ≤ x ≤ 2222222222 NOTE: FOR NETHERLANDS ONLY
↓ @{ [r] 1.414213562 i list → matA matA: 2 –3
AND OCT : 4000000000 ≤ x ≤ 7777777777
r = ?, θ = ?° @≠ [θ] ∠ 45. i list → matA matA: 7 –1 ª∑6 OR 0 ≤ x ≤ 3777777777
list → matA matA: 4 –4 XOR HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
@}( 2 - 3 Ü)L
XNOR 0 ≤ x ≤ 2540BE3FF
(2 – 3i)2 = = [x] –5. i
@≠ [y] – 12. i BIN : 1000000000 ≤ x ≤ 1111111111
0 ≤ x ≤ 111111111
1
—— =
( 1 +Ü)@•= [x] 0.5 i Function Dynamic range PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444
x–x
t = –––– Standardization conversion formula 1+i @≠ [y] – 0.5 i Funktion zulässiger Bereich 0 ≤ x ≤ 2222222221 • Physical Constants and Metric Conversions are shown in the
σx NOT tables.
Standard Umrechnungsformel Fonction Plage dynamique OCT : 4000000000 ≤ x ≤ 7777777777
CONJ(5+2i) ∑0( 5 + 2 Ü)= [x] 5. i • Physikalischen Konstanten und metriche Umrechnungen sind
Formule de conversion de standardisation Función Rango dinámico 0 ≤ x ≤ 3777777777
@≠ [y] – 2. i in der Tabelle aufgelistet.
Fórmula de conversión de estandarización Função Gama dinâmica HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
Fórmula de conversão padronizada 0 ≤ x ≤ 2540BE3FE • Les constants physiques et les conversion des unités sont
Funzioni Campi dinamici
Formula di conversione della standardizzazione indiquées sur les tableaux.
m (MAT) Functie Rekencapaciteit BIN : 1000000001 ≤ x ≤ 1111111111
Standaardisering omzettingsformule • Las constants fisicas y conversiones métricas son mostradas
Függvény Megengedett számítási tartomány 0 ≤ x ≤ 111111111
Standard átváltási képlet m4 en las tables.
Funkce Dynamický rozsah PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444
Vzorec pro přepočet rozdělení • Constantes Fisicas e Conversões Métricas estão mostradas
12 ]2k2k1k2k Funktion Definitionsområde 0 ≤ x ≤ 2222222222
Omvandlingsformel för standardisering → matA NEG nas tablelas.
34 3k4k Funktio Dynaaminen ala OCT : 4000000001 ≤ x ≤ 7777777777
Normituksen konversiokaava • La constanti fisiche e le conversioni delle unità di misura
ª∑20 îÛÌ͈Ëfl ÑË̇Ï˘ÂÒÍËÈ ‰Ë‡Ô‡ÁÓÌ 0 ≤ x ≤ 3777777777
îÓÏÛ· Òڇ̉‡ÚËÁÓ‚‡ÌÌÓ„Ó ÔÂÓ·‡ÁÓ‚‡ÌËfl 31 vengono mostrate nella tabella.
→ matB ]2k2k HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
Omregningsformel for standardisering 26 Funktion Dynamikområde • De natuurconstanten en metrische omrekeningen staan in de
3k1k2k6k 0 ≤ x ≤ 2540BE3FF
tabellen hiernaast.
ª∑21 * n, r: integer / ganze Zahlen / entier / entero / inteiro / intero / • A fizikai konstansok és a metrikus átváltások a táblázatokban
7 13 geheel getal / egész számok / celé číslo / heltal / találhatók.
matA × matB = ª∑00*∑01= • Fyzikální konstanty a převody do metrické soustavy jsou
Rumus penukaran pemiawaian 17 27 kokonaisluku / ˆÂÎ˚ / heltal / / / /
Fungsi Julat dinamik uvedeny v tabulce.
Rumus konversi standarisasi integer / bilangan bulat
–2 1 Fungsi Kisaran dinamis • Fysikaliska konstanter och metriska omvandlingar visas i
matA–1 = ª∑00@•=
1.5 –0.5 DEG: | x | < 1010 tabellerna.
m (2-VLE) (tan x : | x | ≠ 90 (2n–1))* • Fysikaaliset vakiot ja metrimuunnokset näkyvät taulukoista.
a1x + b1y = c1 a1 b1 dim(matA,3,3) = 1 2 0
ª∑30∑00 sin x, cos x, π • Ç Ú‡·Îˈ‡ı ÔÓ͇Á‡Ì˚ ÙËÁ˘ÂÒÍË ÍÓÌÒÚ‡ÌÚ˚ Ë
D = dim(matA,3,3) = 3 4 0 RAD: | x | < —– × 1010 In Europe:
a2x + b2y = c2 a2 b2 @, 3 @, 3 )= 180 π (2n–1))* ÏÂÚ˘ÂÒÍË ÔÂÓ·‡ÁÓ‚‡ÌËfl.
dim(matA,3,3) = 0 0 0 tan x (tan x : | x | ≠ — • Fysiske konstanter og metriske omskrivninger vises i tabellen.
2
m20 10
GRAD: | x | < —– × 1010 This equipment complies with the requirements of Directive 89/336/
 2x + 3y = 4 fill(5,3,3) = 5 5 5 9 •
2®3®4® ª∑31 5 @, EEC as amended by 93/68/EEC.
 fill(5,3,3) = 5 5 5 (tan x : | x | ≠ 100 (2n–1))* •
 5x + 6y = 7 5®6®7 3 @, 3 )= Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinie 89/336/
fill(5,3,3) = 5 5 5 sin–1x, cos–1x |x|≤1 •
x=? ® [x] –1. EWG mit Änderung 93/68/EWG.
12 tan–1x, 3¿x | x | < 10100 • Pemalar Fizik dan Pertukaran Metrik ditunjukkan di dalam
y=? ® [y] 2. cumul matA = ª∑32∑00= Ce matériel répond aux exigences contenues dans la directive 89/336/
46 In x, log x 10–99 ≤ x < 10100 jadual.
det(D) = ? ® [det(D)] –3. CEE modifiée par la directive 93/68/CEE.
• y > 0: –10100 < x log y < 100 • Konstanta Fisika dan Konversi Metrik diperlihatkan di dalam
1231 ª∑33∑00 Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijn 89/336/EEG,
aug(matA,matB) = • y = 0: 0 < x < 10100 tabel.
3426 @,∑01)= yx gewijzigd door 93/68/EEG.
m (3-VLE) • y < 0: x = n
1
a1x + b1y + c1z = d1 a1 b1 c1 identity 3 = 1 0 0 (0 < l x l < 1: —
x
= 2n–1, x ≠ 0)*, Dette udstyr overholder kravene i direktiv nr. 89/336/EEC med tillæg
100
a2x + b2y + c2z = d2 D = a2 b2 c2 identity 3 = 0 1 0 ª∑34 3 = –10 < x log | y | < 100 nr. 93/68/EEC.
identity 3 = 0 0 1 1 PHYSICAL CONSTANTS ß 01 — 52
a3x + b3y + c3z = d3 a3 b3 c3 • y > 0: –10100 < — x
log y < 100 (x ≠ 0) Quest’ apparecchio è conforme ai requisiti della direttiva 89/336/EEC
rnd_mat(2,3) ª∑35 2 @, 3 )= • y = 0: 0 < x < 10100 come emendata dalla direttiva 93/68/EEC. No. SYMBOL UNIT No. SYMBOL UNIT No. SYMBOL UNIT
m21
x¿y • y < 0: x = 2n–1   
         01 - c, c0 m s–1 19 - µΒ J T–1 37 - eV J
 x+y–z=9 1 ® 1 ® 1 ±® 9 ® det matA = –2 ª∑40∑00= 1
 6x + 6y – z = 17 6 ® 6 ® 1 ±® 17 ® x = n, x ≠ 0)*,
(0 < | x | < 1 : — 
 
     
 89/336/, !  02 - G m3 kg–1 s–2 20 - µe J T–1 38 - t K
32 1    "!  ! "#
$
 ! 

 93/68/.
14x – 7y + 2z = 42 21 - µΝ
100
14 ® 7 ±® 2 ® 42 trans matB = ª∑41∑01= –10 < — log | y | < 100 03 - gn m s–2 J T–1 39 - AU m
16 x
x=? ® [x] 3.238095238 ex –10100 < x ≤ 230.2585092
Este equipamento obedece às exigências da directiva 89/336/CEE na 04 - me kg 22 - µp J T–1 40 - pc m
sua versão corrigida pela directiva 93/68/CEE.
y=? ® [y] –1.638095238
mat → list
L1: {1 3}
ª∑5 10x –10100 < x < 100 05 - mp kg 23 - µn J T–1 41 - M(12C) kg mol–1
® [z] L2: {3 2} Este aparato satisface las exigencias de la Directiva 89/336/CEE
z=? –7.4
sinh x, cosh x, 06 - mn kg 24 - µµ J T–1 42 - -h Js
det(D) = ? ® [det(D)] 105. | x | ≤ 230.2585092 modificada por medio de la 93/68/CEE.
tanh x 07 - mµ kg 25 - λc m 43 - Eh J
m (LIST) Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjen 89/336/EEC så som
sinh–1 x | x | < 1050 08 - lu kg 26 - λc, p m 44 - G0 s
kompletteras av 93/68/EEC.
m (QUAD, CUBIC) cosh–1 x 1 ≤ x < 1050 09 - e C 27 - σ W m–2 K–4 45 - α –1
m5 Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivet 89/336/EEC i
tanh–1 x |x|<1 28 - NΑ, L mol–1
m22 2, 7, 4 → L1 ]3k2k7k4k endringen 93/68/EEC. 10 - h Js 46 - mp/me
x2 | x | < 1050
ª∑20 11 - k J K–1 29 - Vm m3 mol–1 47 - Mu kg mol–1
3x2 + 4x – 95 = 0 3 ® 4 ®± 95 –3, –1, –4 → L2 x3 | x | < 2.15443469 × 1033 Tämä laite täyttää direktiivin 89/336/EEC vaatimukset, jota on
x1 = ? ® 5.
]3k
muutettu direktiivillä 93/68/EEC. 12 - µ0 N A–2 30 - R J mol–1 K–1 48 - λc, n m
¿x 0 ≤ x < 10100
x2 = ? ® –6.333333333
± 3 k± 1 k± 4 k 13 - ε0 F m–1 31 - F C mol–1 49 - c1 W m2
ª∑21 x–1 | x | < 10100 (x ≠ 0) чÌÌÓ ÛÒÚÓÈÒÚ‚Ó ÒÓÓÚ‚ÂÚÒÚ‚ÛÂÚ Ú·ӂ‡ÌËflÏ ‰ËÂÍÚË‚˚ 89/336/
@® 5. n! 0 ≤ n ≤ 69* EEC Ò Û˜ÂÚÓÏ ÔÓÔ‡‚ÓÍ 93/68/EEC. 14 - re m 32 - RK Ohm 50 - c2 mK
L1+L2 = {–1 6 0} ª∑00+∑01=
0 ≤ r ≤ n ≤ 9999999999* Ez a készülék megfelel a 89/336/EGK sz. EK-irányelvben és annak 93/ 15 - α 33 - -e/me C kg–1 51 - Z0 Ω
m23
5x + 4x + 3x + 7 = 0 5 ® 4 ® 3 ® 7
3 2 sortA L1 = {2 4 7} ª∑30∑00= nPr n! 68/EGK sz. módosításában foglalt követelményeknek. 16 - a0 m 34 - h/2me m2 s–1 52 - Pa
—— < 10100
(n-r)! 17 - R∞ m–1 35 - γp s–1 T–1
x1 = ? ® –1.233600307 i sortD L1 = {7 4 2} ª∑31∑00= Tento pfiístroj vyhovuje poÏadavkÛm smûrnice 89/336/EEC v platném
x2 = ? ® 0.216800153 i 0 ≤ r ≤ n ≤ 9999999999* znûní 93/68/EEC. 18 - Φ0 Wb 36 - KJ Hz V–1
ª∑32∑00 nCr 0 ≤ r ≤ 69
@≠ + 1.043018296 i
dim(L1,5) = {2 7 4 0 0}
@, 5 )= n!
x3 = ? ® 0.216800153 i —— < 10100 METRIC CONVERSIONS x @¥ 1 — 44
(n-r)! Nur für Deutschland/For Germany only:
@≠ – 1.043018296 i ª∑33 5 @,
fill(5,5) = {5 5 5 5 5} ↔DEG, D°M’S 0°0’0.00001” ≤ | x | < 10000° Umweltschutz No. UNIT No. UNIT No. UNIT
5 )= Das Gerät wird durch eine Batterie mit Strom versorgt. 1 in→cm 16 kg→lb 31 J→calIT
x, y → r, θ x2 + y2 < 10100
m (CPLX) cumul L1 = {2 9 13} ª∑34∑00= Um die Batterie sicher und umweltschonend zu entsorgen, 2 cm→in 17 °F→°C 32 calIT→J
0 ≤ r < 10100
beachten Sie bitte folgende Punkte:
df_list L1 = {5 –3} ª∑35∑00= DEG: | θ | < 1010 3 ft→m 18 °C→°F 33 hp→W
m3 π • Bringen Sie die leere Batterie zu Ihrer örtlichen Mülldeponie,
r, θ → x, y RAD: | θ | < —– × 1010 zum Händler oder zum Kundenservice-Zentrum zur 4 m→ft 19 gal (US)→l 34 W→hp
(12–6i) + (7+15i) – 12 - 6 Ü+ 7 + 15 Ü- aug(L1,L2) = {2 7 4 –3 –1 –4} ª∑36∑00 180
10 × 1010 Wiederverwertung. 5 yd→m 20 l→gal (US) 35 ps→W
(11+4i) = ( 11 + 4 Ü)= [x] 8. i @,∑01)= GRAD : | θ | < —
@≠ [y] + 5. i
9 • Werfen Sie die leere Batterie niemals ins Feuer, ins Wasser 6 m→yd 21 gal (UK)→l 36 W→ps
min L1 = 2 ª∑40∑00= DEG→RAD, GRAD→DEG: | x | < 10100 oder in den Hausmüll. 7 mile→km 22 l→gal (UK) 37 kgf/cm2→Pa
@≠ [x] 8. i
DRG | π
max L1 = 7 ª∑41∑00= RAD→GRAD: | x | < — × 1098 8 km→mile 23 fl oz (US)→ml 38 Pa→kgf/cm2
6×(7–9i) × 6 *( 7 - 9 Ü)* 2 Seulement pour la France/For France only:
mean L1 = 4.333333333 ª∑42∑00= | A + C | < 10100, | B + D | < 10100 9 n mile→m 24 ml→fl oz (US) 39 atm→Pa
(–5+8i) = ( 5 ±+ 8 Ü)= [x] 222. i (A+Bi)+(C+Di) Protection de l’environnement
@≠ [y] + 606. i (A+Bi)–(C+Di) | A – C | < 10100, | B – D | < 10100 L’appareil est alimenté par pile. Afin de protéger 10 m→n mile 25 fl oz (UK)→ml 40 Pa→atm
med L1 = 4 ª∑43∑00=
(AC – BD) < 10100 l’environnement, nous vous recommandons: 11 acre→m2 26 ml→fl oz (UK) 41 mmHg→Pa
16×(sin30°+ 16 *(s 30 + sum L1 = 13 ª∑44∑00= (A+Bi)×(C+Di)
(AD + BC) < 10100 • d’apporter la pile usagée ou à votre revendeur ou au service 12 m2→acre 27 J→cal 42 Pa→mmHg
icos30°)÷(sin60°+ Üu 30 )/(s 60 + après-vente, pour recyclage.
prod L1 = 56 ª∑45∑00= • • • • 13 oz→g 28 cal→J 43 kgf·m→J
icos60°)= Üu 60 )= [x] 13.85640646 i • de ne pas jeter la pile usagée dans une source de chaleur,
@≠ [y] + 8. i • • • • 14 g→oz 29 J→cal15 44 J→kgf·m
dans l’eau ou dans un vide-ordures.
15 lb→kg 30 cal15→J
• • • •

EL-520W (TINSExxxxEHZZ)_ENGLISH_OpExam 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
EL-506W
• • • • • • • • o_° (→sec, →min) k&~£pnzw^
ln 20 = I 20 = 2.995732274 $1=¥110 110 OY 110.
26510 /RY= ¢PZWvrab©
EL-546W log 50 = l 50 = 1.698970004
¥26,510=$? 241. 12°39’18.05” ª 12 o 39 o 18.05
$2,750=¥? 2750 *RY= 302’500. →[10] @_ 12.65501389 xy≠° (→t, P(, Q(, R()
CALCULATION EXAMPLES e = 3
@e 3 = 20.08553692
r=3cm (r→Y) 3 OY 3. 123.678→[60] 123.678 @_ 123°40’40.8” DATA
ANWENDUNGSBEISPIELE 101.7 = @¡ 1.7 = 50.11872336 πr2=? @VKYL= 28.27433388 95 m10 0.
3h30m45s + 3 o 30 o 45 + 6 o
6 @•+ 7 @ 24 80 95 k 1.
EXEMPLES DE CALCUL 1 1
—+—= —— = 2.4...(A) 24 /( 4 + 6 )= 2.4 6h45m36s = [60] 45 o 36 = 10°16’21.”
80 80 k 2.
6 7 •= 0.309523809 4+6
EJEMPLOS DE CÁLCULO 3 *K?+ 60 / 1234°56’12” + 1234 o 56 o 12 + 75 k 3.
8–2 – 34 × 52 = 8 ™± 2 - 3 ™ 3×(A)+60÷(A)= 0°0’34.567” = [60] 0 o 0 o 34.567 = 1234°56’47.”
EXEMPLOS DE CÁLCULO K?= 32.2 75 75 & 3 k 4.
4 * 5 L= –2’024.984375 75 50 k 5.
ESEMPI DI CALCOLO πr2⇒F1 @VKYL 3h45m – 3 o 45 - 1.69 =
1 12 ™ 3 ™ 4 1.69h = [60] @_ 2°3’36.” 50
(123) 4 =
— O≥ F1 –x=
REKENVOORBEELDEN @•= 6.447419591 4
3 OY 3.
R~ 75.71428571
sin62°12’24” = [10] s 62 o 12 o 24= 0.884635235 σx= Rp 12.37179148
PÉLDASZÁMÍTÁSOK 83 8 ÷= 512. 3 V=? R≥* 4 / 3 = 37.69911184
24°→[ ” ] 24 o°2 86’400. n= Rn 7.
PŘÍKLADY VÝPOČTŮ ¿49 –4¿81 = @⁄ 49 - 4 @$ Σx= Rz 530.
1500”→[ ’ ] 0 o 0 o 1500 °3 25.
RÄKNEEXEMPEL 81 = 4. Σx2= Rw 41’200.
sx= R£ 13.3630621
LASKENTAESIMERKKEJÄ ¿27
3
@# 27 = 3. 6+4=ANS ª6+4= 10.
{},≠ sx2= L= 178.5714286
èêàåÖêõ ÇõóàëãÖçàâ 4! = 4 @!= 24. ANS+5 +5= 15.
ª 6 @, 4 (95––x) ( 95 -K~)
UDREGNINGSEKSEMPLER 8×2=ANS 8*2= 16.
sx ×10+50=
10 P3 = 10 @q 3 = 720. x = 6 r = @{[r] 7.211102551
ANS2 L= 256.  →  /K£* 10
C2 =
5 5 @Q 2 = 10. y = 4  θ = [°] @≠[θ] 33.69006753 + 50 = 64.43210706
44+37=ANS 44 + 37 = 81. @≠[r] 7.211102551
500×25%= 500 * 25 @% 125. √ANS= @⁄= 9.
14 @, 36 x = 60 → P(t) ? °1 60 °0)= 0.102012
120÷400=?% 120 / 400 @% 30.  r = 14 x= @}[x] 11.32623792 t = –0.5 → R(t) ? °3 0.5 ±)= 0.691463
 →
CONTOH-CONTOH PENGHITUNGAN 500+(500×25%)= 500 + 25 @% 625. \|  θ = 36[°] y= @≠[y] 8.228993532
x y m11 0.
@≠[x] 11.32623792
CONTOH-CONTOH PERHITUNGAN 400–(400×30%)= 400 - 30 @% 280. 1 4 b 2 5 2&5k 1.
3— + — = [a—]
c ª3\1\2+ 2 5 k 2.
2 3
4\3= 4 l5 l6 *
• ß 12 24 12 & 24 k 3.
→[a.xxx] \ 4.833333333 21 40 21 & 40 & 3 k 4.
[] • →[d/c] @| 29 l6 V0 = 15.3m/s ª 15.3 * 10 + 2 @•* 21 40 15 & 25 k 5.
• 2 t = 10s ß 03 * 10 L= 643.3325
13(5+2)= ª 3 ( 5 + 2 )= 21. —
10 3 = @¡ 2 \ 3 = 4.641588834 21 40 Ra 1.050261097
23×5+2= 3*5+2= 17. • 1
5
V0t+ — gt2 = ?m 15 25 Rb 1.826044386
33×5+3×2= 3*5+3*2= 21. •

(—75 ) = 7\5™5= 16807 l3125
2
Rr 0.995176343
→1 @[ 21. R£ 8.541216597
1
→2 • 1\8™1\3
]
(—18 )

17. 3
= ¥ R¢ 15.67223812
→3 ] 21. • = 1 l2
→2 [ 17. • 64 125yd = ?m ª 125 @¥ 5 = 114.3 x=3 → y′=? 3 @y 6.528394256
—— = @⁄ 64 \ 225 = 8 l15
• 225 y=46 → x′=? 46 @x 24.61590706

” • 23 (2™3)\ ∑ (k, M, G, T, m, Ì, n, p, f) x y m12 0.


• —=
34 (3™4)= 8 l81 12 41 12 & 41 k 1.
100000÷3= • 100m×10k= 100 ∑14* 8 13 8 & 13 k 2.
1.2
[NORM1] ª 100000 / 3 = 33’333.33333 • —– = 1.2 \ 2.3 = 12 l23 10 ∑10= 1’000. 5 2 5&2k 3.
2.3
→[FIX] ”10 33’333.33333 • 23 200 23 & 200 k 4.
[TAB 2] ”2 2 33’333.33 1°2’3”
• ——– = 1o2o3\2= 0°31’1.5” 15 71 15 & 71 k 5.
→[SCI] ”11 3.33 ×10 04– 2 j”
• Ra 5.357506761
→[ENG] ”12 33.33 ×10 03– 1×103
——– = 1E3\2E3= 1 l2 5÷9=ANS ª”10”2 1 Rb –3.120289663
• 2×103
→[NORM1] ”13 33’333.33333 ANS×9= 5/9= 0.6 R© 0.503334057
A=7 ª 7 OA 7. [FIX,TAB=1] * 9 =*1 5.0
3÷1000= θ = sin x, θ = tan x
–1 –1
θ = cos x
–1

[NORM1] ª 3 / 1000 = 0.003 4 =


— 4 \KA= 4 l7 5 / 9 =@j 0.6 x=10 → y′=? 10 @y 24.4880159
→[NORM2] ”14 3. ×10 –03 DEG –90 ≤ θ ≤ 90 0 ≤ θ ≤ 180 A y=22 → x′=? 22 @x 9.63201409
* 9 =*2 5.4
→[NORM1] ”13 0.003 RAD
π
–—≤θ≤—
π 0≤θ≤π 1.25 + —2 = [a.xxx] 1.25 + 2 \ 5 = 1.65 ”13 @≠ –3.432772026
2 2
→[a—]b 5 \ 1 l13 l20 @≠ 9.63201409
c *1 5.5555555555555×10–1×9
GRAD –100 ≤ θ ≤ 100 0 ≤ θ ≤ 200
+-*/()±E 5 *2 0.6×9
* 4 l5 l6 = 4—
6 k[]
45+285÷3= ª 45 + 285 / 3 = 140. Åè ∑ (SOLV)
18+6 ( 18 + 6 )/
êûîìíãâ†ä DATA
= d/dx (x4 – 0.5x3 + 6x2) ªKˆ™ 4 - 0.5 K àá sin x–0.5 ªsKˆ- 0.5 30 m10 0.
15–8 ( 15 - 8 = 3.428571429
 x=2 ˆ÷+ 6 KˆL Start= 0 ∑0 0 ®® 30. 40 30 k 1.
 DEC(25)→BIN ª@í 25 @ê 11001.b
42×(–5)+120= 42 *± 5 + 120 = –90.  dx=0.00002 @Å 2 ®® 50. Start= 180 ® 180 ®® 150. 40 40 & 2 k 2.
*1 (5 ±) *1  x=3 ® 3 ® 0.001 ® 130.5000029 HEX(1AC) @ì 1AC 50 50 k 3.

(5×103)÷(4×10–3)= 5 E 3 / 4 E  dx=0.001 →BIN @ê 110101100.b ↓
8 →PEN @û 3203.P ≤ DATA
±3= 1’250’000. ∫ 2 (x2 – 5)dx ªKˆL- 5
→OCT @î 654.0 30 ]]]
n=100 è 2 ® 8 ®® 138. m0
→DEC @í 428. 45 45 & 3 k X2= 45.
n=10 ®®® 10 ® 138. 3 2
f(x) = x –3x +2 Kˆ™ 3 - 3 K
45 ] N2= 3.
BIN(1010–100) @ê( 1010 - 100 ) ˆL+ 2 @≤
45
34+57= 34 + 57 = 91. ×11 = * 11 = 10010.b x = –1 1 ±® –2.
g 60 ] 60 k X3= 60.
45+57= 45 + 57 = 102. x = –0.5 @≤ 0.5 ±® 1.125
BIN(111)→NEG ã 111 = 1111111001.b
68×25= 68 * 25 = 1’700. 90°→ [rad] ª 90 @g 1.570796327 A2+B2 @⁄(KAL+
→ [g] @g 100. HEX(1FF)+ @ì 1FF @î+
68×40= 68 * 40 = 2’720. KBL)@≤
→ [°]
OCT(512)= 512 = 1511.0 Σx2 – nx2
x = Σx
@g 90. 2®3®
HEX(?) @ì 349.H
A = 2, B = 3 3.605551275 σx =
sin–10.8 = [°] @S 0.8 = 53.13010235 A = 2, B = 5 @≤® 5 ® 5.385164807 n n
sutSUTVhH 2FEC– ªOM@ì 2FEC - Σx = x1 + x2 + ··· + xn
→ [rad] @g 0.927295218
Ile¡•L÷⁄™ 2C9E=(A) 2C9E ; 34E.H Σx2 – nx2 Σx2 = x12 + x22 + ··· + xn2
→ [g] @g 59.03344706 sx =
$#!qQ% +)2000– 2000 - n–1
→ [°] @g 53.13010235
1901=(B) 1901 ; 6FF.H
Σy Σy2 – ny2
sin60[°]= ªs 60 = 0.866025403 (C) RM A4d.H y= σy =
KRO;:?≥∆˚¬ n n
π ”01u( 1011 AND ª@ê 1011 †
cos — [rad]= Σxy = x1y1 + x2y2 + ··· + xnyn
4 @V/ 4 )= 0.707106781
ª 8 * 2 OM 16.
101 = (BIN) 101 = 1.b Σy2 – ny2 Σy = y1 + y2 + ··· + yn
sy =
tan–11=[g] ”02@T 1 = 50. 24÷(8×2)= 24 /KM= 1.5 5A OR C3 = (HEX) @ì 5A ä C3 = db.H n–1 Σy2 = y12 + y22 + ··· + yn2
”00 (8×2)×5= KM* 5 = 80.
NOT 10110 = @êâ 10110 = 1111101001.b
(cosh 1.5 + ª(hu 1.5 +h ªOM 0. (BIN)
sinh 1.5)2 = s 1.5 )L= 20.08553692 $150×3:M1 150 * 3 ; 450. 24 XOR 4 = (OCT) @î 24 à 4 = 20.0
+)$250:M2 =M1+250 250 ; 250.
5 @Ht( 5 B3 XNOR @ì B3 á
tanh–1— = –)M2×5% RM* 5 @% 35.
7 / 7 )= 0.895879734 2D = (HEX) 2D = FFFFFFFF61.H
M @:RM 665.
• • • • →DEC @í –159.
• • • •

y • • • • • • • • • • • • Endast svensk version/For Sweden only:


@{ 8 Ö 70 + 12 Ö 25 stdDv L1 = 2.516611478 ª∑46∑00=
A AC + BD Miljöskydd
= [r] 18.5408873 i < 10100
r1 r vari L1 = 6.333333333 ª∑47∑00= C2 + D2 Denna produkt drivs av batteri.
θ B @≠ [θ] ∠ 42.76427608 i
(A+Bi)÷(C+Di) BC – AD
θ1 r2 < 10100 Vid batteribyte skall följande iakttagas:
θ2
x o_prod(L1,L2) = {–24 –4 19} ª∑48∑00 C2 + D2 • Det förbrukade batteriet skall inlämnas till er lokala handlare
r1 = 8, θ1 = 70° @,∑01)= C2 + D2 ≠ 0 eller till kommunal miljöstation för återinssamling.
r2 = 12, θ2 = 25° i_prod(L1,L2) = –29 ª∑49∑00 →DEC DEC : | x | ≤ 9999999999 • Kasta ej batteriet i vattnet eller i hushållssoporna. Batteriet
↓ @,∑01)= →BIN BIN : 1000000000 ≤ x ≤ 1111111111 får ej heller utsättas för öppen eld.
r = ?, θ = ?° →PEN 0 ≤ x ≤ 111111111
abs L2 = 5.099019514 ª∑4A∑01= →OCT PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444 OPMERKING: ALLEEN VOOR NEDERLAND/
(1 + i) @} 1 +Ü= 1. i →HEX 0 ≤ x ≤ 2222222222 NOTE: FOR NETHERLANDS ONLY
↓ @{ [r] 1.414213562 i list → matA matA: 2 –3
AND OCT : 4000000000 ≤ x ≤ 7777777777
r = ?, θ = ?° @≠ [θ] ∠ 45. i list → matA matA: 7 –1 ª∑6 OR 0 ≤ x ≤ 3777777777
list → matA matA: 4 –4 XOR HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
@}( 2 - 3 Ü)L
XNOR 0 ≤ x ≤ 2540BE3FF
(2 – 3i)2 = = [x] –5. i
@≠ [y] – 12. i BIN : 1000000000 ≤ x ≤ 1111111111
0 ≤ x ≤ 111111111
1
—— =
( 1 +Ü)@•= [x] 0.5 i Function Dynamic range PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444
x–x
t = –––– Standardization conversion formula 1+i @≠ [y] – 0.5 i Funktion zulässiger Bereich 0 ≤ x ≤ 2222222221 • Physical Constants and Metric Conversions are shown in the
σx NOT tables.
Standard Umrechnungsformel Fonction Plage dynamique OCT : 4000000000 ≤ x ≤ 7777777777
CONJ(5+2i) ∑0( 5 + 2 Ü)= [x] 5. i • Physikalischen Konstanten und metriche Umrechnungen sind
Formule de conversion de standardisation Función Rango dinámico 0 ≤ x ≤ 3777777777
@≠ [y] – 2. i in der Tabelle aufgelistet.
Fórmula de conversión de estandarización Função Gama dinâmica HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
Fórmula de conversão padronizada 0 ≤ x ≤ 2540BE3FE • Les constants physiques et les conversion des unités sont
Funzioni Campi dinamici
Formula di conversione della standardizzazione indiquées sur les tableaux.
m (MAT) Functie Rekencapaciteit BIN : 1000000001 ≤ x ≤ 1111111111
Standaardisering omzettingsformule • Las constants fisicas y conversiones métricas son mostradas
Függvény Megengedett számítási tartomány 0 ≤ x ≤ 111111111
Standard átváltási képlet m4 en las tables.
Funkce Dynamický rozsah PEN : 2222222223 ≤ x ≤ 4444444444
Vzorec pro přepočet rozdělení • Constantes Fisicas e Conversões Métricas estão mostradas
12 ]2k2k1k2k Funktion Definitionsområde 0 ≤ x ≤ 2222222222
Omvandlingsformel för standardisering → matA NEG nas tablelas.
34 3k4k Funktio Dynaaminen ala OCT : 4000000001 ≤ x ≤ 7777777777
Normituksen konversiokaava • La constanti fisiche e le conversioni delle unità di misura
ª∑20 îÛÌ͈Ëfl ÑË̇Ï˘ÂÒÍËÈ ‰Ë‡Ô‡ÁÓÌ 0 ≤ x ≤ 3777777777
îÓÏÛ· Òڇ̉‡ÚËÁÓ‚‡ÌÌÓ„Ó ÔÂÓ·‡ÁÓ‚‡ÌËfl 31 vengono mostrate nella tabella.
→ matB ]2k2k HEX : FDABF41C01 ≤ x ≤ FFFFFFFFFF
Omregningsformel for standardisering 26 Funktion Dynamikområde • De natuurconstanten en metrische omrekeningen staan in de
3k1k2k6k 0 ≤ x ≤ 2540BE3FF
tabellen hiernaast.
ª∑21 * n, r: integer / ganze Zahlen / entier / entero / inteiro / intero / • A fizikai konstansok és a metrikus átváltások a táblázatokban
7 13 geheel getal / egész számok / celé číslo / heltal / találhatók.
matA × matB = ª∑00*∑01= • Fyzikální konstanty a převody do metrické soustavy jsou
Rumus penukaran pemiawaian 17 27 kokonaisluku / ˆÂÎ˚ / heltal / / / /
Fungsi Julat dinamik uvedeny v tabulce.
Rumus konversi standarisasi integer / bilangan bulat
–2 1 Fungsi Kisaran dinamis • Fysikaliska konstanter och metriska omvandlingar visas i
matA–1 = ª∑00@•=
1.5 –0.5 DEG: | x | < 1010 tabellerna.
m (2-VLE) (tan x : | x | ≠ 90 (2n–1))* • Fysikaaliset vakiot ja metrimuunnokset näkyvät taulukoista.
a1x + b1y = c1 a1 b1 dim(matA,3,3) = 1 2 0
ª∑30∑00 sin x, cos x, π • Ç Ú‡·Îˈ‡ı ÔÓ͇Á‡Ì˚ ÙËÁ˘ÂÒÍË ÍÓÌÒÚ‡ÌÚ˚ Ë
D = dim(matA,3,3) = 3 4 0 RAD: | x | < —– × 1010 In Europe:
a2x + b2y = c2 a2 b2 @, 3 @, 3 )= 180 π (2n–1))* ÏÂÚ˘ÂÒÍË ÔÂÓ·‡ÁÓ‚‡ÌËfl.
dim(matA,3,3) = 0 0 0 tan x (tan x : | x | ≠ — • Fysiske konstanter og metriske omskrivninger vises i tabellen.
2
m20 10
GRAD: | x | < —– × 1010 This equipment complies with the requirements of Directive 89/336/
 2x + 3y = 4 fill(5,3,3) = 5 5 5 9 •
2®3®4® ª∑31 5 @, EEC as amended by 93/68/EEC.
 fill(5,3,3) = 5 5 5 (tan x : | x | ≠ 100 (2n–1))* •
 5x + 6y = 7 5®6®7 3 @, 3 )= Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinie 89/336/
fill(5,3,3) = 5 5 5 sin–1x, cos–1x |x|≤1 •
x=? ® [x] –1. EWG mit Änderung 93/68/EWG.
12 tan–1x, 3¿x | x | < 10100 • Pemalar Fizik dan Pertukaran Metrik ditunjukkan di dalam
y=? ® [y] 2. cumul matA = ª∑32∑00= Ce matériel répond aux exigences contenues dans la directive 89/336/
46 In x, log x 10–99 ≤ x < 10100 jadual.
det(D) = ? ® [det(D)] –3. CEE modifiée par la directive 93/68/CEE.
• y > 0: –10100 < x log y < 100 • Konstanta Fisika dan Konversi Metrik diperlihatkan di dalam
1231 ª∑33∑00 Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijn 89/336/EEG,
aug(matA,matB) = • y = 0: 0 < x < 10100 tabel.
3426 @,∑01)= yx gewijzigd door 93/68/EEG.
m (3-VLE) • y < 0: x = n
1
a1x + b1y + c1z = d1 a1 b1 c1 identity 3 = 1 0 0 (0 < l x l < 1: —
x
= 2n–1, x ≠ 0)*, Dette udstyr overholder kravene i direktiv nr. 89/336/EEC med tillæg
100
a2x + b2y + c2z = d2 D = a2 b2 c2 identity 3 = 0 1 0 ª∑34 3 = –10 < x log | y | < 100 nr. 93/68/EEC.
identity 3 = 0 0 1 1 PHYSICAL CONSTANTS ß 01 — 52
a3x + b3y + c3z = d3 a3 b3 c3 • y > 0: –10100 < — x
log y < 100 (x ≠ 0) Quest’ apparecchio è conforme ai requisiti della direttiva 89/336/EEC
rnd_mat(2,3) ª∑35 2 @, 3 )= • y = 0: 0 < x < 10100 come emendata dalla direttiva 93/68/EEC. No. SYMBOL UNIT No. SYMBOL UNIT No. SYMBOL UNIT
m21
x¿y • y < 0: x = 2n–1   
         01 - c, c0 m s–1 19 - µΒ J T–1 37 - eV J
 x+y–z=9 1 ® 1 ® 1 ±® 9 ® det matA = –2 ª∑40∑00= 1
 6x + 6y – z = 17 6 ® 6 ® 1 ±® 17 ® x = n, x ≠ 0)*,
(0 < | x | < 1 : — 
 
     
 89/336/, !  02 - G m3 kg–1 s–2 20 - µe J T–1 38 - t K
32 1    "!  ! "#
$
 ! 

 93/68/.
14x – 7y + 2z = 42 21 - µΝ
100
14 ® 7 ±® 2 ® 42 trans matB = ª∑41∑01= –10 < — log | y | < 100 03 - gn m s–2 J T–1 39 - AU m
16 x
x=? ® [x] 3.238095238 ex –10100 < x ≤ 230.2585092
Este equipamento obedece às exigências da directiva 89/336/CEE na 04 - me kg 22 - µp J T–1 40 - pc m
sua versão corrigida pela directiva 93/68/CEE.
y=? ® [y] –1.638095238
mat → list
L1: {1 3}
ª∑5 10x –10100 < x < 100 05 - mp kg 23 - µn J T–1 41 - M(12C) kg mol–1
® [z] L2: {3 2} Este aparato satisface las exigencias de la Directiva 89/336/CEE
z=? –7.4
sinh x, cosh x, 06 - mn kg 24 - µµ J T–1 42 - -h Js
det(D) = ? ® [det(D)] 105. | x | ≤ 230.2585092 modificada por medio de la 93/68/CEE.
tanh x 07 - mµ kg 25 - λc m 43 - Eh J
m (LIST) Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjen 89/336/EEC så som
sinh–1 x | x | < 1050 08 - lu kg 26 - λc, p m 44 - G0 s
kompletteras av 93/68/EEC.
m (QUAD, CUBIC) cosh–1 x 1 ≤ x < 1050 09 - e C 27 - σ W m–2 K–4 45 - α –1
m5 Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivet 89/336/EEC i
tanh–1 x |x|<1 28 - NΑ, L mol–1
m22 2, 7, 4 → L1 ]3k2k7k4k endringen 93/68/EEC. 10 - h Js 46 - mp/me
x2 | x | < 1050
ª∑20 11 - k J K–1 29 - Vm m3 mol–1 47 - Mu kg mol–1
3x2 + 4x – 95 = 0 3 ® 4 ®± 95 –3, –1, –4 → L2 x3 | x | < 2.15443469 × 1033 Tämä laite täyttää direktiivin 89/336/EEC vaatimukset, jota on
x1 = ? ® 5.
]3k
muutettu direktiivillä 93/68/EEC. 12 - µ0 N A–2 30 - R J mol–1 K–1 48 - λc, n m
¿x 0 ≤ x < 10100
x2 = ? ® –6.333333333
± 3 k± 1 k± 4 k 13 - ε0 F m–1 31 - F C mol–1 49 - c1 W m2
ª∑21 x–1 | x | < 10100 (x ≠ 0) чÌÌÓ ÛÒÚÓÈÒÚ‚Ó ÒÓÓÚ‚ÂÚÒÚ‚ÛÂÚ Ú·ӂ‡ÌËflÏ ‰ËÂÍÚË‚˚ 89/336/
@® 5. n! 0 ≤ n ≤ 69* EEC Ò Û˜ÂÚÓÏ ÔÓÔ‡‚ÓÍ 93/68/EEC. 14 - re m 32 - RK Ohm 50 - c2 mK
L1+L2 = {–1 6 0} ª∑00+∑01=
0 ≤ r ≤ n ≤ 9999999999* Ez a készülék megfelel a 89/336/EGK sz. EK-irányelvben és annak 93/ 15 - α 33 - -e/me C kg–1 51 - Z0 Ω
m23
5x + 4x + 3x + 7 = 0 5 ® 4 ® 3 ® 7
3 2 sortA L1 = {2 4 7} ª∑30∑00= nPr n! 68/EGK sz. módosításában foglalt követelményeknek. 16 - a0 m 34 - h/2me m2 s–1 52 - Pa
—— < 10100
(n-r)! 17 - R∞ m–1 35 - γp s–1 T–1
x1 = ? ® –1.233600307 i sortD L1 = {7 4 2} ª∑31∑00= Tento pfiístroj vyhovuje poÏadavkÛm smûrnice 89/336/EEC v platném
x2 = ? ® 0.216800153 i 0 ≤ r ≤ n ≤ 9999999999* znûní 93/68/EEC. 18 - Φ0 Wb 36 - KJ Hz V–1
ª∑32∑00 nCr 0 ≤ r ≤ 69
@≠ + 1.043018296 i
dim(L1,5) = {2 7 4 0 0}
@, 5 )= n!
x3 = ? ® 0.216800153 i —— < 10100 METRIC CONVERSIONS x @¥ 1 — 44
(n-r)! Nur für Deutschland/For Germany only:
@≠ – 1.043018296 i ª∑33 5 @,
fill(5,5) = {5 5 5 5 5} ↔DEG, D°M’S 0°0’0.00001” ≤ | x | < 10000° Umweltschutz No. UNIT No. UNIT No. UNIT
5 )= Das Gerät wird durch eine Batterie mit Strom versorgt. 1 in→cm 16 kg→lb 31 J→calIT
x, y → r, θ x2 + y2 < 10100
m (CPLX) cumul L1 = {2 9 13} ª∑34∑00= Um die Batterie sicher und umweltschonend zu entsorgen, 2 cm→in 17 °F→°C 32 calIT→J
0 ≤ r < 10100
beachten Sie bitte folgende Punkte:
df_list L1 = {5 –3} ª∑35∑00= DEG: | θ | < 1010 3 ft→m 18 °C→°F 33 hp→W
m3 π • Bringen Sie die leere Batterie zu Ihrer örtlichen Mülldeponie,
r, θ → x, y RAD: | θ | < —– × 1010 zum Händler oder zum Kundenservice-Zentrum zur 4 m→ft 19 gal (US)→l 34 W→hp
(12–6i) + (7+15i) – 12 - 6 Ü+ 7 + 15 Ü- aug(L1,L2) = {2 7 4 –3 –1 –4} ª∑36∑00 180
10 × 1010 Wiederverwertung. 5 yd→m 20 l→gal (US) 35 ps→W
(11+4i) = ( 11 + 4 Ü)= [x] 8. i @,∑01)= GRAD : | θ | < —
@≠ [y] + 5. i
9 • Werfen Sie die leere Batterie niemals ins Feuer, ins Wasser 6 m→yd 21 gal (UK)→l 36 W→ps
min L1 = 2 ª∑40∑00= DEG→RAD, GRAD→DEG: | x | < 10100 oder in den Hausmüll. 7 mile→km 22 l→gal (UK) 37 kgf/cm2→Pa
@≠ [x] 8. i
DRG | π
max L1 = 7 ª∑41∑00= RAD→GRAD: | x | < — × 1098 8 km→mile 23 fl oz (US)→ml 38 Pa→kgf/cm2
6×(7–9i) × 6 *( 7 - 9 Ü)* 2 Seulement pour la France/For France only:
mean L1 = 4.333333333 ª∑42∑00= | A + C | < 10100, | B + D | < 10100 9 n mile→m 24 ml→fl oz (US) 39 atm→Pa
(–5+8i) = ( 5 ±+ 8 Ü)= [x] 222. i (A+Bi)+(C+Di) Protection de l’environnement
@≠ [y] + 606. i (A+Bi)–(C+Di) | A – C | < 10100, | B – D | < 10100 L’appareil est alimenté par pile. Afin de protéger 10 m→n mile 25 fl oz (UK)→ml 40 Pa→atm
med L1 = 4 ª∑43∑00=
(AC – BD) < 10100 l’environnement, nous vous recommandons: 11 acre→m2 26 ml→fl oz (UK) 41 mmHg→Pa
16×(sin30°+ 16 *(s 30 + sum L1 = 13 ª∑44∑00= (A+Bi)×(C+Di)
(AD + BC) < 10100 • d’apporter la pile usagée ou à votre revendeur ou au service 12 m2→acre 27 J→cal 42 Pa→mmHg
icos30°)÷(sin60°+ Üu 30 )/(s 60 + après-vente, pour recyclage.
prod L1 = 56 ª∑45∑00= • • • • 13 oz→g 28 cal→J 43 kgf·m→J
icos60°)= Üu 60 )= [x] 13.85640646 i • de ne pas jeter la pile usagée dans une source de chaleur,
@≠ [y] + 8. i • • • • 14 g→oz 29 J→cal15 44 J→kgf·m
dans l’eau ou dans un vide-ordures.
15 lb→kg 30 cal15→J
• • • •

EL-520W (TINSExxxxEHZZ)_ENGLISH_OpExam 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . , 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 . ,

Potrebbero piacerti anche