Sei sulla pagina 1di 10

 

Collegamenti tra condensatori


Dato il sistema di figura, determinare le tensioni ai capi dei condensatori.
E=12 V, C1=100 F, C2=47 F, C3=120 F, C4=56 F, C5=33 F.

I condensatori C2 e C3 sono collegati in serie:


C C 47 106 120 106
Cs1  2 3   33, 77 F;
C2  C3 167 106

I condensatori C5 e Cs1 sono collegati in parallelo:


Cp1  C5  Cs1  33 106  33, 77 106  66, 77  F;

I condensatori C1, Cp1 e C4 sono collegati in serie:


1 1
Ceq    23,35 F;
1 1 1 1 1 1
   
C1 Cp1 C4 100 106 66, 77 106 56 106


 
 
 

La carica totale accumulate è:

q tot  Ceq E=23,35 10-6 12  280, 2 C;

Questa carica è la stessa accumulata su C1, Cp1 e C4, quindi:

q tot 280, 2 10-6


V1  =  2,80 V;
C1 100 10-6

q tot 280, 2 10-6


Vp1  V5  =  4, 20 V;
Cp1 66, 77 10-6

q tot 280, 2 10-6


V4  =  5 V;
C4 56 10-6

Ma Vp1 è anche la tensione ai capi di Cs1:

q s1  Cs1Vp1 =33,77 10-6  4, 2  141,83 C;

La carica qs1 è la stessa accumulata sui condensatori C2 e C3:

qs1 141,83 10-6


V2  =  3, 02 V;
C2 47 10-6

qs1 141,83 10-6


V3  =  1,18 V.
C3 120 10-6


 
 
 

Circuito con condensatore


Dato il sistema di figura, determinare la carica accumulata nel condensatore C.
E1=60 V, R1=10 , R2=6 , R3=20 , R4=30 , R5=50 , C=300 F.

Il condensatore si comporta da circuito aperto.

R2 è trascurabile perché non vi è alcuna caduta di tensione ai suoi capi. La tensione ai capi del
condensatore, scelta arbitrariamente verso l’alto, coincide con la VAB.

VC=VAB;

Dobbiamo ricavare la VAB per determinare la carica accumulata nel condensatore.

I bipoli resistivi R3 e R4 son collegati in serie:

R S1  R 3  R 4  20  30  50  ;

Applichiamo il teorema di Millman a tutti i rami:

E1 60
R1 10
E M1  =  42,86  V;
1 1 1 1 1 1
   
R 1 R s1 R 5 10 50 50

1 1
R M1  =  7,14  ;
1 1 1 1 1 1
   
R1 R s1 R 5 10 50 50


 
 
 

Otteniamo un ramo aperto in cui non scorre corrente, quindi:

VAB  E M1  42,86  V;

La carica accumulata nel condensatore C è:

q tot  CVc =300 10-6  42,86  12,9 mC.


 
 
 

Circuito con condensatore


Dato il sistema di figura, determinare il valore dell’energia immagazzinata nel condensatore C.
E1=2 V, E2=5 V, I1=3 A, R1=20 , R2=10 , R3=1 , R4=6 , R5=9 , R6=3 , R7=15 , R8=2 ,
C=100 F, =0,5.

Il condensatore si comporta da circuito aperto, quindi la I=0 A ed il generatore di corrente


controllato aI si comporta da circuito aperto.

Possiamo trascurare il bipolo resistivo R1 poiché collegato in serie ad un generatore di corrente. R7


è trascurabile perché non vi è alcuna caduta di tensione ai suoi capi. La tensione ai capi del
condensatore, scelta arbitrariamente verso l’alto, coincide con la VAB.

VC=VAB;

Dobbiamo ricavare la VAB per determinare l’energia immagazzinata nel condensatore.

I bipoli resistivi R4 e R8 son collegati in serie:

R S1  R 4  R 8  6  2  8  ;

I bipoli resistivi R5 e R6 son collegati in parallelo:

R5  R6 9  3
R p1    2, 25 ;
R 5  R 6 12

Applichiamo il teorema di Millman tra I1 e E1-R2:


 
 
 

E1
I1 -
R2 3 2
E M1  = 10  28  V;
1 1
R2 10

1
R M1  =R 2  10  ;
1
R2

I bipoli resistivi R3 e RM1 son collegati in serie:

R S2  R M1  R 3  10  1  11  ;

Applichiamo il teorema di Millman a tutti i rami:

E M1 E2
 28  5
R S2R S1 11 8  2,91  V;
E M2  =
1 1 1 1 1 1
   
R S2 R p1 R S1 11 2, 25 8

1 1
R M2  =  1,51  ;
1 1 1 1 1 1
   
R S2 R p1 R S1 11 2, 25 8

Giungiamo ad un ramo aperto in cui non scorre corrente, quindi:

VAB   E M2  2,91  V;


 
 
 

L’energia immagazzinata nel condensatore C è:

1 1
WC  CVC2  100 106   2,91  0, 42 mJ;
2

2 2

Circuito con condensatore e generatore controllato


Dato il sistema di figura, determinare il valore dell’energia immagazzinata nel condensatore C e la
potenza erogata dal generatore reale dipendente di tensione I1 – R8.
E1=5 V, I=1 A, R1=7 , R2=4 , R3=5 , R4=2 , R5=1 , R6=2 , R7=3 , R8=2 , C=10 F,
=5 .

R6

R5 R7

I1 R4 -
R1 R2 I1 + I
C
R8
E1

R3

Possiamo trascurare il bipolo resistivo R3 poiché collegato in serie ad un generatore di corrente. Il


condensatore C si comporta da circuito aperto, di conseguenza R4 è trascurabile perché non vi è
alcuna caduta di tensione ai suoi capi.

Perciò la tensione ai capi del condensatore, scelta arbitrariamente verso l’alto, coincide con la VAB.
Dobbiamo ricavare la VAB per determinare l’energia immagazzinata nel condensatore.

Dato che è presente un generatore controllato, bisogna ricavare prima di tutto la variabile di
controllo I1.

I bipoli R5 e R7 sono collegati in serie:



 
 
 

R S1  R 5  R 7  1  3  4  ;

Rs1 è collegata in parallelo con R6:

R S1  R 6 4  2
R p1    1,33 ;
R S1  R 6 6

Applichiamo il teorema di Millman tra I e I1-R8:

I+
 I1 5I1
R8 1
E M1  = 2  2  5I  V;
1
1 1
R8 2

1
R M1  =R 8  2  ;
1
R8

Facendo la serie tra R5 e R7 si perde il morsetto A, quindi non è più possibile calcolare direttamente
la tensione VAB.

Possiamo applicare il teorema di Millman tra E1-R1 e R2. Così facendo perdiamo la variabile di
controllo I1. Allora dobbiamo scrivere una relazione che leghi la variabile di controllo ad una
grandezza che rimarrà nel circuito equivalente, in questo caso la VCB.

VCB V
VCB  R 2 I1  I1     CB A;
R2 4

Nel nuovo circuito equivalente la nuova variabile di controllo è VCB.

E1 5
R1
E M2  = 7  1,82  V;
1 1 1 1
 
R1 R 2 7 4

1 1
R M2  =  2,55  ;
1 1 1 1
 
R1 R 2 7 4


 
 
 

Applichiamo la legge di Kirchhoff alla maglia, scegliendo arbitrariamente il verso di percorrenza ed


il verso di scorrimento della corrente e scriviamo l’equazione per la variabile di controllo:

 1,82  2,55I 2 
-E M1 - E M2 +  R M1  R M2  R p1  I2  0 2- 5    - 1,82+  2  2,55  1,33 I2  0
   4 
VCB  E M2  R M2 I2 V  1,82  2,55I
 CB 2

 1,54
2  2, 28  3,19I2 - 1,82+5,88I2  0 I2   0,57A
  2, 69
VCB  1,82  2,55I2 V  1,82  2,55  0,57  0,37V
 CB

VCB V 0,37
I1     CB    0, 09 A;
R2 4 4

Adesso possiamo calcolare la VAB. Riprendiamo il secondo circuito:

VAB=VAC+VCB;

Quindi dobbiamo ricavare la VAC.

VAC  R 5 I3
VCD
I3 
R5  R7

Ma VCD dall’ultimo circuito equivalente è:



 
 
 

VCD  R p1I 2  1,33  0,57  0, 76 V;

VCD 0, 76
I3    0,19A
R5  R7 1 3  
VAC  R 5 I3  1 0,19  0,19V

VAB=VAC+VCB=-0,19+0,37=0,18 V;

L’energia immagazzinata nel condensatore C è:

1 1
WC  CVC2  10 106  0,182  0,16 J;
2 2

La potenza erogata da I1 – R8 è:

Per  VDB I 4  
 
Indicando con I4 la corrente che attraversa il generatore reale dipendente da D a B.

VDB = - E M1 +R M1I2  2  5   0, 09   2  0,57  0, 41 V;

VDB +  I1 0, 41  5  0, 09
VDB = -  I1 +R 8 I4  I4    0, 43 A;
R8 2
 
Per  VDB I 4  0, 41  (0, 43)  0,18 W. 
 
 

10 
 

Potrebbero piacerti anche