Sei sulla pagina 1di 2

Fond. Tecn. Chim. Ind. Amb.

14/11/2017

COMPITO N. 2
(da consegnare il 21/11/2017)

1 Calcolare le seguenti conversioni:


a) 1250 mmHg in psi;
b) 25.0 ft. di H2O in KPa;
c) 10 psig in mmHg (assoluta);
d) 10 torr (assoluti) in cm di CCl4.

2 Si vuole bruciare completamente 1 kg di benzene utilizzando ossigeno puro.


Supporre che i prodotti di combustione siano CO2 e H2O.
a) Calcolare la quantità di ossigeno richiesta (in kg);
b) calcolare la composizione molare del sistema prima della combustione;
c) calcolare la composizione dei fumi di combustione;
d) calcolare la variazione del numero di moli;
e) calcolare la variazione di pressione (pini = 2 atm, T=900oC) nel caso in cui la
reazione fosse condotta in fase gas in un'autoclave a volume costante.

3 La relazione di equilibrio di Raoult lega le pressioni parziali in fase vapore alle


frazioni molari in fase liquida.
a) Scrivere la relazione di Raoult per un sistema ideale (in fase miscela gassosa e
liquida);
b) riformulare la relazione di Raoult esplicitando la pressione parziale in fase
gassosa come funzione della concentrazione molare in fase liquida;
c) riformulare la relazione di Raoult esplicitando la concentrazione molare in fase
gassosa come funzione della concentrazione molare in fase liquida;
d) riformulare la relazione di Raoult esplicitando la pressione parziale in fase
gassosa come funzione della concentrazione ponderale in fase liquida.
4 Lo ioduro di metile è prodotto per reazione di acido iodidrico, HI, con un eccesso di
metanolo, CH3OH. La reazione di interesse è:

CH3OH + HI ⇔ CH3I + H2 O

Lo schema di massima dell'impianto è rappresentato nella seguente in figura.

CH3 OH G
F
C

HI D
Reattore S1 S2
A B

E H

Il reattore è alimentato da due correnti separate di HI e CH3OH (puro). La corrente B


è ottenuta per miscelazione della corrente di HI puro con il riciclo E. Nel reattore si
realizza un grado di avanzamento pari a 0.3, definito rispetto alla quantità totale di
HI alimentata al reattore stesso. I prodotti di reazione vengono inviati ad una prima
colonna di separazione ideale che permette di ottenere una corrente di riciclo (E)
costituita da acido iodidrico puro. La rimanente parte dei prodotti è inviata ad una
seconda colonna di separazione che permette di recuperare un prodotto (G) costituto
da ioduro di metile e metanolo; il contenuto di metanolo è pari al 18.4% (in peso). La
corrente di scarto (H) contiene il 17.4% (in peso) di acqua e il 82.6% (in peso) di HI.
a) Calcolare i G.L. del processo;
b) calcolare i G.L. di ogni singola unità;
c) scrivere il sistema di equazioni che si dovrebbero risolvere;
d) definire una possibile procedura di soluzione;
e) calcolare tutte le portate e composizioni incognite.

Potrebbero piacerti anche