Sei sulla pagina 1di 41

Dettaglicostruttivi

(Tratti dat volume di J. Calaveral-Manual de detalles constructivosen obras


de hormig6n armado, Intemac ediciones, Maclrid, 1993)

Gli Autori e I'Editore ringazia.no la Intemac per aveme concessola ripro-


duzione.

Il pedice del simbolo A (esempio A1, Q6 ecc.) serve solo a distinguere le


diverse barre di armatura, ma uon indica ovviamente il valore del diame-
tro, da determinarsi in base ai fiiteri e agli esempiriportati nei Capitoli 3,
4e 8 .
Analoga considerazionevale per le lunghezzeLl di arcoraggio e di giun-
zione per sowapposizione.
548 ADoendiceD

DC-o1.01 FONDAZIONE
DI UN MUROA MENSOLA

Ripresadi getto(giunto

Vederedettagli@@@ a6
o1 L1=2Lb

Q7
63

lrl\ " Ni
\\ \
'"+---+-.i
' T -\ i o\
) ) '. i.,\.'.. \:,i...'.. i \\i\\\.J
''..\
Distanlatoae Masrone L"l

EventualosAatobituminoso

3. 5A

1i' i'
---t--t-T\ | I:\l

7
-| |
A:' ?
a =3 5 s'l )l i zo
rl', 7
-\t
" ' l l)ll lI' ^ 7| " " llllll _
ul {
l____J ] | Uy-oistanziato'e
@ @ o@

i = 50 mm (70 mm se il getto awiene contro tefia)


b> 25 mn
Dettaglicostruttivi
549

MUROA MENSOLA
DC-o1.02
ARMATURADELLAMENSOLAVERTICALE

-t"-"

DETTAGLIODEL CORONAMENTO
DEL MURO

65

!^
2-1
Distanziale

m A1

Distanziatore

o5

di posizionamento
Armatura
Distanziatore

Distanziatore

] \ v"o"r" o"tt"sti@@O@
nellaschedaDC{1.01
Eventualestratobituminoso

IH<sm 412
6u js.<tl<gr ato
IH>8m 920
F D
550 Appendice

VARIANTIDI UN MUROA MENSOLA


POSSIBILI
oc-01.03

det muronellaschsdaDC-o102
del coronam€nto

Vederedettagli@@O@
Ripresadi getto -
"Tnella scheda DC-o1.01

SUOLAAVALLE

Vedere dettaglio del coronamentodel mum nell@

disetto
Riprosa o'n"no aisetto

\ \T'o** 1]icresa
,n\iTr ilr'rr= lllHll___r
ffiffi1iflffi,,;fffi
*? X:
*.'1:-
@
Ripresadi getto

I aottagli
veoere @@O@
=-t schedaDc-o1.01
vederedettagli@OO -nella

SUOLAA l\rlONTE
Dettaglicostruttivi551

DC{ 1.04 MUROA MENSOLACONTAGLIONE

Ripresa
ress di getto vr

= ,.-J
^ll a
a
ll"-l.,='
6to
Eventuale
stratobltuminoso
t f-

llr
'-F
b"-
'4+ L [z
Digtanziatore I\ragrone

DETTAGLIO
1
uu,l^ro.no,".
o

MUROA MENSOLA
Dc-o1.05 DISTANZATRA I GIUNTIDI RITIRO

ALTEZZADELMURO DISTANZARACCOMANDATA

H <2.40m 3H
2.40m<H < 3 . 6 0 m 2H
H>3.60m HC)
(*) La distanzamassimanon deve superare7.50 m
Dettaglicostruttivi553

MURODI SOSTEGNO
DC-o1.06
GIUNTIDI RITIRO

(a) Cun€odi legnoda estrane


dopoil disarmo

Laminaa tenutia
Listellotriangolare

Filodi ancoraggiodellalaminaall'armatura

Laminaa lenuta Laminaa tenuta

Fessura indotta

Filodi ancoraggio
dellalaminaall'arnalura
554 AppendiceD

I
MURODISOSTEGNO
DC-01.07
' I orunrDI
orDILATAZIONE
GIUNTI ornrezronr
pianodi posadellefondazioni
- da realizzarsise cambiail oiano I
- distanzamassimat|a i giunti <20
< 20 m
-\ - da realizzarsise c'6 un-cambio
oi'rearizr""ii" un-camoiodi
ai dirozione
airezionecon teneno nellazona
zonu concava@
"'J "on*u"

o\,
o\ e
! \ | J1---------X
J,/ \J

m,
t-ul'H'l
@ lml
l /ffi
lglr
, / &/ ' @ r'&\
@
ron€no
Ton€no lH | 9{
'Z& ,/ r",-"no
Tereno
lH |
rs*t (a) (b)
\y

Polistirolo Polislirolo
espanso srgrrrof espanso
I a
+
EI
r E t+E + 6 I H ----J

' _LL20/30 mm nn
/Ll20t3o
sisillo/ (d)
(cl

Laminaa tenuta Polistirolo Laminaa tenuta


d'acqua-_l espanso d'acqua-_l srgrrro
f /
r-------H---------.1

I zol30r. I zolgomm
Filodi ancoraggio F lo di ancoraggio
dellalaminaall'armatu.a dellalaminaall'armatura
(e) (f)
Dettaglicosrruttivi
555

MUROA CONTMFFORTI
DISPOSIZIONE
DEICONTRAFFORTI
556 AppendiceD

MUROA CONTRAFFORTI
DC-o1.09
FONDAZIONE

Ripresadi getto

-t7>
,1i
1- tt V
.J-1

a1 Vedere dettagfio @
Distanziatore
Eventualestratobituminoso
Vederedettagli@@@
nellaschedaDC-01.01

frI
L4> 2Lb
T3l
FE
@
I
a
i

Dettaglicostruttivi
557

MUROA CONTMFFORTI
PARETEVERTICALE

2Qtr

116= 5 cm

Raccomandabile
a tt' 20 mm

DETTAGLIODEL CORONAI/ENTO
DELMURO

14= 2.5 cm 4 Oi
rs= 2.5 cm 4 @6
mos

Ripresadi getto

,L ro ,
6to
Qrc @to
- Qrc - orc

mQrc Tn@ ro m@to tr6s

QQs Qae 4oe


L^
os t-r @s ffi os
os os
558 AppendiceD

MUROA CONTRAFFORTI
DC-01.1
1
INTERMEDIO
CONTRAFFORTE

VARIANTIDI DISPOSIZIONE
DELL'ARMATURAU12

UI]T
'g''[.,
rAa
Dettaglicostruttivi559

h
MUROA CONTMFFORTI
DC-01.'12
CONTRAFFORTE
DI ESTREMITA

Vederedettaglio@
n6llaschedaDC-o1.1'l

----t '5

--t 4

VARIANTIDI DISPOSIZIONE
DELL'ARMATUM O12
D
560 Appendice

DIAFRAMMA
DC-o1.13 GENEMLE DELL'ARMATUM
DISPOSIZIONE

t)^

=: 3.5o' ) |

L2 = lunghezzafissata d-glgenzo
]+^
costruttive d 126r
/r
u/-,
r,r= r"=7 an DETTAGLIO
@
,,_---

Amaturadi
posizionamento

Distanziatore

SEZIONE
Dettaglicostrutt'vi 561

DC-o1.14 DIAFRAMMA
TRAVEDI CORONAMENTO

l s =5 c m

Ripr$a di getto
562 Appendice
D

DETTAGLIODI COLLEGAMENTO TRAVE. DIAFMMMA


DC-01.15
(VARIANTE1)

Saldalwa di 63 con o2
tl
lf lIl
{t

DETTAGLIO
@

-IL-JL_IL
Saldaturadi 23 con U j
Dettaglicostruttivi563

DC-01.16 DETTAGLIO
DI COLLEGAMENTO
TMVE - DIAFMMMA
ARIANTE2)

-+'2

Saldalura di O3 con U2

lii
JT;
/4 2 +14
Distanziatore
a/

''++
.rl Ver3odi est€zionoe allineamento
delleamarure

Giuntoper ll collegamento
dell'armatura

[[l ; tl
*--l+-""' tl
Saldaturadi U3 con U 1

fl tl

){'
564 AppendiceD

DETTAGLIODI COLLEGAMENTO TRAVE. DIAFMMMA


DC-o1.17
(VARIANTE3)

Casserodi fegnoo di polisliroloespansoper realizza@la aavitil

TT
lL.l_minzocm
5 cm min 20 cm
-lf fPm 12 ro3
ll L-..1----l-----f--- +.

Vederedettagli@@@
r- lliiiiiiliiiil
llr
iHl-F.-'i-i+
l l . i tu u I t| l I
+'3

t-_
dell'armaturaU3 t.ccm
lFi iL ti--,]I-u-lLi ,.
ll j[ qt ntl
o5

r
I fl r I
E ]E -= JL
JL - --irL -=Jt=
JE5JE JrL - JE I !-
lt | | | -J--_e-___i
Il I r,\' ---^---_.I 11.
h
l__:!-l|J
lH 'oo ffn- l
^tn)o. -ao
^,^io. ---t
Distanziatore lllHII
tH tf
lli+i ---l -
'
Llr' rr l:

lio' +
r
li.:?r, +
| |

sEzroNE tI ii---- !a-f


||
r -'f- - - l1

@
@

anzatote
Distanziatore
T-.1-----r
T\| |

r Ripresa
disetro li---l-.
/ @"'oo zzal
a l li['a=t),so]
,.a
r. t| @t
|I |
'oq li[
tt
' a = t ),: s'.-o ]
) _ ll , --
- - r|l
r F -.- r-t- - - r - r - --1 - r- -1 " t,
t, | |
it
lll
ril [ii [ii || ,z
-rt-lL

f l J r ] r s -" -"
"
-rll ll | | |
lr___r
l \___]
i---r

lll
[
Iii ii
I tii |lr
ii +
Il I L-+-r
I I I
-.lrL (D,
ffi=r,
r2
niniocm Yo",oo
f\
I i'* - -'l
| _____tl
+ l Lfc----T--l
'.lllil * I4
lti
tr
|
l--f' - - - l -
@
Dettaglicostruttivi565

COLLEGAMENTOPIASTRA- DIAFMMMA
(VARIANTE,I)

Piastradi acciaio= 10 mm
Vederedettaglio@ neliaschedaDc-O1.'15
Vederedettagli@@@ dell'armatu€U9

A1

+t
10
saldalrta di Qg con A2 1l

lr)'.

T@]::::::-
_-!JJ-_X
-T-l --n
.l
zalla-n=bsa
I tl
-.ll _ _L _x
-T---] I
.5cm
xI--j j
tl Lf-
-++---Tt
tl
_l I____l l
-Tr----n
SaldatwadiA3 con O1 tl
tl
..Tlll
|
-----r----------l
| /K------------l

1-f' " ii LI
-T----11
l l ,5 cm l l
_Tt__ii
rF--l L--J_
_r___-u
-T----I
tl
_l L____I
-Tt----Tl
566 ADoendiceD

COLLEGAMENTOPIASTRA- DIAFRAMMA
DC-01.19
(VARIANTE2)

a
l-n -r-.-\lt-----n-----r-
I ll ll I Ripresadi getlo
a rr-n--n-rr Tr- > . |I I |< /
/ ,.
_ tL _ _.lt _ _ __l|_ _ _[J_ _\ll. - -
1r / - - F- -
I lt t / ll
ll tl
l /l )l l
,. IDfl!|ft;:=.:=-
ll ll/ra,'os |/
-tf --lT-- _lr-- -|tr--Tr-- l l l"
I ll
V
r r|
ll I Dislanziale
I\
/\
Distanzialef / \
lt Irl
tL, lI- --lt- --tL--[-: I lt" ll-t-===.====l=
l /\
! ==! ===\ l ! =
i ll ll r-r-^;-----------.-
-[--
-
tiI
---li- --ii-- li--
Irl
- -- -li- -ii -- - -
,,W'IYEI'
a'1t tr1
[\- ]i li l ]]-. lr
_tL_n___ll___L__lL__
-rT.TT---r---
I\/| l t ,l t tl SEZIONEA_A

@ rl
- l-+ e

ffi@
ll I I -4-\P
AssoNoMErl
ASSONOMETRIA
W
)jn
;J
Dettaglicostruttivi567

FONDMIONE NASTRIFORME

, -r- u
f-Y--r 5 cm in Presenzadi cass€ri

7 cm se il getto d contro tena


a6

Armaturadi @,
montaggloU 3:

-- I
F Vedere@@@

l-
I *Tr
t,l

stratobituminoso
*Tg.uz-tlJza
L+4 | |
Terreno comPattato

SEZIONETRASVERSALE
-rt
I -tF
+ RJJ
llL lt.
I
Vedere@ @

|]
II
tl
II
lt
PIANTA @
Variantenel caso di impiego
di due bane di ripresa

,l
Armaturadi montaggioo3
Spezzonaa2
'l:
\l ./
.,'

F
i:
568 AppendiceD

PLINTOISOLATO

Vedere@@@
li1,,' '

t2= 2.5cm e > O4


.;,,:::

12
i (()
VISTA DA A
Distanziatore Eventualestratobituminoso
Terreno compattato
t
Se L, <:1"
meglioriconere
alla variante@
[-:L,'
in modoche

-4
,
3 -b
L]
--tl- i
+ |l
R = 13.5O41-I2A
rr-------tz | |

iltl
L- @
Variantenol casodi imDieoo
di due barrcdi dpresa -

*i..
Dettagticostruttivi
569

PLINTOIN CORRISPONDENZA
DI UN GIUNTODI DILATAZIONE

VedereG)(DIO D
r-1
\---"
\o,
\ , - | 7+
\tl

Distanziatore Eventuale
Magrone stratobituminoso
VISTA DA A

(Armalura raccomandatas€ il getto


awEne a lempeaalura elevata.
Dispore un'arcaparja 1/g
dell'armaturaInfurioreU4 ).

PIANTA.ARMATUM SUPERTORE
fl i l fl fi
l-u{
ffil

ilililil
o
STAFFATUMDELLE
BARREDIRIPRESA

No|'j
Voder€dettagti@@O e @ ne a schedaDC_02.02
PIANTA- ARMATUM INFERIORE
,r

I
I
D
570 Appendice
I

DC-02.04 CONTRAVEDI CENTRAMENTO


PLINTOPERIMETRALE

I
o7

o f0
@6

Ripresadi getlo
Spe?:onelegato SEZIONEA-A
all'amatura@1per
posizionarcle barreU3

Teneno
compattato stratobituminoso

ivotei

'Per I'armaturadel pilastro@


si veda la schedaDC42.02
.veoere dettagli@@@@ e @
nellaschedaDC-02.02

SEZIONEB-A

t.
Dettaglicostruttivi571

DC-02.05 PLINTOZOPPO

Ripresadi getto

+
o2

fz

Eventuale
srato Distanziatore Tereno
compattato
La lunghezzaL5 deve
consentireil collegamento
dell'atmatwaO1a O2 e
pertantodev'essere
almenodi 20 cm.

H
Ho
AR
=30mm
il @
ILR

Variantenel casodi impiego Dettagliodellestaffe


didue barredi ripresa dellebarredi ripresa
r"

572 AppendiceD

DC-02.06 PLINTOD'ANGOLOCON TRAVIDl CENTMMENTO bontinua\

r
c
-l
e

T IL
u--- t

F
tl
L] ,6

Variantenel casodi impiego


di due bane di ripresa

5 c m +92 (sEzloNEE- E)
+O2-O3(SEZIONE
F-Fl

t 3 = 2 . 5 c f i e > O 4 -q s FD- - ]

SEZIONE
SEZIONE DETTAGLIOA

il
Dettaglicostruttivi573

PLINTOD'ANGOLOCON TRAVTDt CENTMMENTO (segulto)

Ripr€sadigetto

10cm
E o^
Evontuale tL"l
stratobituminoso Magrone

SEZIONE A . A

cm
Vedere@@@

'10cm

10 cm

Magrone f'-l t!-l Evgntuale


strato bituminoso
Vedere dettaglio 4
SEZIONE C.C
\

Veaere@@@

seztoNED -D
'{

574 Appendice
D

DC-02.07 FONDAZIONECOMPOSTA
(VARIANTE
1)

Armaturadi posizionamento
vedere@@@ Vedere@@@
cm / l' t \ /-5 5

l
\l
\lto ".
Teneno compattato
Ptot

Distanziatore

I
a

-L
.6 I PIANTA- ARI\,IATUMSUPERIORE

I
a6

-l|Jr PIANTA- ARMATUM INFERIORE

DISPOSIZIONE
DELLESTAFFE
posizionamento

Eventualearmatura
di pelle

< 5 0c ml S5 0 c m t
= I+ " t> L -
VARIANTE 2
tt oaa,'
Vederedettagli@@@@ e @ nettaschedaDC-02.02 SEZIONETMSVERSALE
Dettaglicostruttivi575

FONDMIONECOMPOSTA
(VAR|ANTE- 2)

t., | "1o E Vedere@@@


_
mz@t \ | .tQt-

Vedero@@@ --r
I
10 cm
p
EvenfualestEto Terreno
compattato
SEZIONELONGITUDINALE

5cm scm 5cm scm


s3l -tf1t- --rf*-+F
loo Ps1 _T
b
__'L
__s, V" & _4sufr_ = E
PIANTA- ARIVIATURA
SUPERIORE

PIANTA- ARI\,IATURA
INFERIORE

Ripresadi getto Ripresadi getto

I ,
f
Vedere@@@ a9

Eventuale 10
strato bitu 40
Vedere@@@'J
SEZIONE
TMSVERSALE
TRAPILASTRI SEZIONETMSVERSALESUL PILASTRO
Aro|'.'
Vederedottagli@@@@ e @ neflaschedaDC-02.02
(.

576 Appendice
D

DC-02.09 TRAVEDI COLLEGAMENTO


DEIPLINTI

I IN ZONADI MODERATASISI\'ICITA

2@r
I
I
26r

i
l - i tj -= l,r

IN ZONA DI ELEVATASISMICITA

10 cm

VARIANTESE SI CASSEMNO I PLINTI

^/\%.
Distanziatore
Fp\r
lll R=3ommll
llrR=3omm ll
10c m
rI* -
Eventuale
stratobituminoso
'
SEZIONEA-A

, i-
--------.----

Dettaglicostruttivi577

DC-02.10 PALOGETTATOIN OPERA

SOLUZIONEA SOLUZIONEA

rI
f lll
!_TL
I
- JJ-
ii
lr t !
II

tI
Fondazione
F
tl
tl
F
ll
+=t{ Fondazione

{z
Di6tanziatore
Distanziatore

s <1541
o">Ia,

,y,
//t
SEZIONEVERTICALE

.;m-1 '@1.
VI
I
IT
I
SEZIONEORIZZONTALE SEZIONEORIZZONTALE

!
}s-
578 AppendiceD

PLINTOSU UN PALO ISOLATO

140cm
H ' lr. s o
Vedere-
dettaglio

25 cm
0.5D

VISTALATEMLE

5 cm (concontrollis€veri)
|
om, = massimaec@ntdcita 10 cm (concontrollinormati)
I
115cm (concontrollicasuali)

I
PIANTA DETTAGLIOA
Dettaglicostruttivi 579

PLINTOSU DUEPALI

5 cm (concontrolliseveri)
|
erar = massimaeccentricita 10 cm (concontrollinormati)
I
115cm lconcontrolli casual)

DETTAGLIOA

DISPOSIZIONE
DELLESTAFFE
ARMATURASUPERIORE
trtr ff"
6<40cm
tl
d

4 Gancio
c"n"
tt Llt l J |I | Lt 1 -
---! | Rtl
ll
tl
40 cm<b<75 cm Gomito*

ME
75 cm< b< 10ocm

il'lI
ll I
lrN | tfrl | fr| T r| I
ARMATURAINFERIORE
rob-"-n-t <rao?-.
r
580 ADoendiceD

I
DC-02.13 PLINTOSU TRE PALI

I,

liN '10+15
cm

125cm
' lo.so

Vedere @
nellaschedaDC-02.02

*4
Nota:
Se le dimensionidel plintosonosignificatived opportunodisporro
un armaturahidimensionale per le fessurazionidadllro.
Dettaglicostruttivi581

PLINTOSU OUATTROPALI

di getto
Vedere@
nellaschedaDC42.02

'10-15cm

VederedettagioA
25 cm dislanza
D minima= 2D

nellaschedaDC-02.02

125 cm
> lo.s

distanza
minima= 2D

rril

PIANTA
'LDETTAGLIOA
No'a:
In plintjdi dimensionisignificative dispore ancheun'armaturatridimensionale
d consigliabile
per le fessurazionida ritiro.Se le bandedi annaturaprincjpalenon copronoadeguatamenle
la superficiedel plinto,sidisponeun'a.rnatuEorlogonaleaggiuntiva,pad, in ognidirezione,
al 25olodi una banda.
Bibliografia
generale

Abbreviazioni: AGI AssociazioneGeotecnicaItaliana


ASCE Anerican Society of Civil Engineering
ASTM American Society for Testing and
Materials
JGED Joumal of the CeotechnicalEngineering
Division
JSMFD : Journal of the Soil Mechanics and
FoundationDivision
ECSMFE: EuropeanConferenceof Soil Mechanics
ard Foundation Eng.
ICE Institution of Civil Engineering, London
ICSMFE : International Conference of Soil
Mechanics and Foundation Eng,
STP SpecialTechnicalPublication
TRP Trunsportation ResearchBoard

Testie operedi consultazione


Atkinson J.H. (1981),,Foundationsand slopes.An intruductionto applicationsof
critical state soil mecharr',rs,Mcclaw-Hill.
Atkinson J.H. (1991), Geotecnica,McGraw-Hill.
Atkinson J.H., BransbyP_L.(1978),Thenechanicsofsoils. A4 introd ctiontothe
mechanics of soils and foundations, Mccraw-Hill.
BaguelinF.,JezequelJ.F.,SchieldsD.H. ( I 97B), Thepressuretueter andfoundation
engineeling, T$ns Tech Publications, 6li pp.
Bear J. (1972), Dynamics offluids in porous media,Elseviet.
Bear J., Baachmat Y (1991), Intloduction to modeling transport phoenomena in
porous media, KTtwer A. p:ubl.
Bear J., Verruijt A. (1987), Modeting groundwater
Jlow and pollurron, D. Reidel
Publishing Company.
Bellomo N., Preziosi L. (1995), Mathematical Mode ing, Anatysis and ScientiJic
Computation, CPiC Press, Boca Raton.
Belluzzi O. (1941),Sciewa ilelle Costtllzioni,Zanichelli.
BenjaminJ.R.,ComellC.A. (1970),plobabitiv, Statistics,and Decisionfor Civil
Engiaeers,McCraw-Hill.
Betutdi G. (19'72), Ingegneria delle Fotdazioki, Cap. 45.2, Enciclopedia dell'In_
ge$eria, Istituto Editoriale Intemazionale,Milano.
Indiceanalitico

A c
acqua campionamento
adsorbita,42 ideale,16
contenuto naturale di, 58 tecnichedi, 16
ir\tqrstiziale, 42 camplonatore,17
ageing,79 campioneindisturbato,l6
alterazione,fenomenidi, 55 caQlinite,40
angolo capillaritit, 74
a volume costante,103 caratteristiche, metododelle, 188
di picco, 105 Casagrande, cartadi plasticitddi,
di resistenzaal taglio, l0l, 68
105,107,ll0 Cauchy
ancoraggio,lunghezzadi, 402 tensoredegli sforzi, 513
anisohopia,I 14 leggedel moto di,514
argilla cedimenti,
defrnizione,66 calcolo dei,277,282
tenera,108 valori ammissibili,455
consistente,110 compattaz ione, 3 l6
struttura di una, 40 compressibilitd,85
argllle a varve, 42 conducibilitdi&auli ca, 19i, 3 14
argille sensitive,42 conservazione,
Atterberg,limiti di, 66 dellamassa,514,518
attivitd, indice di, 67 della quantitddi moto, 514,
autoyalori,507 519
autovettori, 507 consolidazione,
teoriamonodimensiotale, 292
B teoriatridimensionale,52I
Beltrami-Michell,equazionidi, in condizioni
196 assialsimmetriche, 297
bentonite,15 Coulomb,
Bemoulli, equazionedi, 196 critedo di rotturadi, 101
Bjerrum, fattore correttivo di, l 16 teoda di, 187
Biot, teoria di, 521 CPT (conepenehationtest),3l
Boussinesq,modello di, 45 cross-hole,prove, 37, I 19
Bdnch-Hansen, formula di, 269 curva granulometrica, 64
J_

610 Indiceanalitico

D indice di affidabilitd, 126


Darcy,leggedi, 197 indice di compressione, 92
deformabilitd,117 indice dei woti, definizione,56
densitd,58 invarianti,508
densitd relativa isocrone,26, 29
definizione,59
determinazione da prove in K
sito,106,108,109 Kronecket delta di, 504
depositinaturali,37
diade,505 L
diadica,506 Lagmtrge, tensore
diaftamma,239 di deformazione,5l I
dilatometro di Marchetti, 35 Lam€, costantidi,515
doppio strato elettrico, 42 Laplace,equazionedi, 206
down hole, prove, 37, 119 linee di flusso,206
dreni verticali, tipologia,295
Druker, postulato di, 170 M
Dupuit, ipotesi di, 313 Marchetti,dilatometrodi, 35
metodoosservazionale, 245
E micropali, 386
edomeho,prova, 89 montmodllonite,4l
mun,
F a conhaffodi, 231
fangobentonitiao, a gravitd,2l I
caratt€ristiche del, I 5 a mensola,2lT
circolazionedel, 443 Muller-Breslau,soluzionedi, 188
fessumzione,controtlodella,226
filtrazione, P
stazionaria,205 pali Franki,44l
equilibrio in regimedi, 196 pali prefabbricati,439
filtri, criteri di dimersionamento pali tivellati, 441
dei,202,3ll peneromerTo,
flussoassociato,170 dinamico,30
fondazioni,tipologia, 395 statico,3l
foro, stabilizzazionedel, 15 percorsidi carico,82
piezocono,33
G piezometro,20
gadienl€, Piola-Kirchioff, tensoredi, 514
idraulico,definizione,196 porositd,5T
di efflusso,201 potenziale,
oitico, 199 di velocitd,205
gradodi consolidazionemedio, 29 elastico, 515
plastico,170
I preconsolidazione,
illite,4l definizione,78
indagini, meccanismidi, 79, 80
pianificazionedelle, 5 tensionedi, 78
profonditddelle, 6 pressiometro,36
tndicaanalitico otr1

plove in sito, 29 T
punzonamento,407 tensori,503,5ll
Teruapli,
R equazionedegli sforzi efficaci,
Rankine,teoria di, 184 69
resistenzanon drenata,113 teoriadella consolidazionedi,
292
s tensione superficiale, 74
sahfazione, grado di, 57 tessitura, 63
Schmertmam, tixotropia, 15
metodo per la determinazione tmsporto, agenti di, 56
della compressibilitdin sito, triassiale,apparecchio,95
93
metododi calcolo dei v
cedimenti, 284 va'lore carattedstico, I 32
sifonamento, 200 vanetest,36
snervamento,superficie di, 98 vettori, 502
sondaggi,12 volume specifico,56
SPT (standardpenetration test),
30 w
Stokes,leggedi, 64 well points,311
suzione,75 Wcstergaard, soluzionedi, 11
McGraw-Hill Ee
A Di isiono|'thcMd;tuw HiUc'anponies

Manuali Per f ingegneria


F.P.Beer,E. R.Johnstonir'
Scienzadelle costruzioni
meccanicadei materiali
alla
lntroduzione
Pagine768 Lire82 000

J. Atkinson
Geotecnica
Meccanicadelleterree fondazioni
Pagine480 Lire59'000

J. E. Bowles
Fondazioni
Progettoe analisi
Pagine1128 Lire130.000

V.AlunnoRossetti
ll calcestruzzo
Materialie tecnologia
Pagine376 Lire48 000

Manualedei materiali
per I'ingegneria
a cula di AIMAT
Pagine1088 Lire115'000

McGrawHill
Libri ltalia
7 -'
V.
Y ='
o
/ ?

(t
t
E-

i -o
0

I
C
o
a
I
o
I B'
o
Grazie alle differenti competenze ddoli Fondazioni o
Autori, quest'opera presenta in mdA-o o
unitario i criteri, geotecnici e strutturali,
di dimensionamento e verifica delle -o
sFutture di fondazione. (o
N
Fssa si rivolge sia agli studenti 5

del corso di Ingegneria, sia ai


profussionisti che awertono l'esigenza g
o
di anere un testo che tenga conto
dei corrtributi piir,recenti in materia. d
=.
Olbe agli argomenti tradiziona Imente
svrlti nei corsi di Fondazioni, il testo
presenta un capitolo dedicato alla
patologia struttu rale e n umerosissime
$trede dedicate ai particolari
ooctruttivi, nella convinzione che
questi aspetti siano lo strumento piir
efFcace per garantire la qualitd del
progetto e la durabilitA delle opere.'

Faeto Latrcellofta
6 professore ordinario di Fondazioni
presso il Politecnico di Torino.,

&ca G&rrcra
d profussore ordinario di Costruzioni
e Prrefubbricazione Edi Iizia
presso l'Universiti di Madrid.

ISBNE8-386-0792-

,
I
\\
li re 6 8 . 0 0 0( i . i . ) ,ilillx[Uffiilu]l]

Potrebbero piacerti anche