Volevo creare una guida che esaudisse tutti i dubbi e le perplessità che da
tempo girano attorno a questo argomento e che spesso provocano
confusione.
Storage, che tradotto nella pratica consiste in un hard disk collegato alla
nostra rete locale (domestica o aziendale). I vantaggi nell’avere un disco
bisogno:
Raspberry pi B, B+ o Rpi 2
Raspbian installato
Indice guida:
Pt 1 Configurazione hdd.
Pt 2 Configurazione samba.
Pt 3 Configurazione ip esterno.
Pt 5 Collegamenti vari.
Parte 1 - L’HDD
Come già detto precedentmente l’hdd dev’essere necessariamente
PASSAGGIO
Il nostro consiglio è quello di utilizzare il file system Linux ext4 per vari
Formattiamo:
Da pc Windows scarichiamo un software gratuito chiamato MiniTool
Da pc Linux
sudo fdisk -l
il dev in fondo alla lista (indicato dalla freccia rossa) è il nostro hard disk
usb. E’ molto importante conoscere il suo nome, che nel nostro caso è
sda1.
esterno” o “hdd-nas” )
Montiamo:
cerchiamo l’UUID (Universally Unique IDentifier) di questo dispositivo
con:
sudo blkid /dev/sda1
Occorre che creiamo ora una cartella dove montare il disco. In sostanza
i contenuti del disco verranno visti dentro questa cartella di mount, che è
titolo di esempio)
per dare tutti i permessi all’ utente, sola lettura al suo gruppo, e nulla a
indispensabile, guida.
Ora editiamo il file /etc/fstab con i permessi di root (sudo), quindi:
esempio, per un disco NTFS, auto caricherà il filesystem NTFS e non ntfs-
poosto di auto.
poi salviamo con Ctrl-O e usciamo dall’ editor (nano) con CTRL-X
ls /media/nas
del nostro hard disk nella nostra rete locale. Samba andrà installato solo
Mac avremo già tutto l’occorrente per accedere al NAS come se fosse un
Cerchiamo la riga:
#security = user
security = user
[Hdd-Esterno]
comment = NAS
path = /media/nas
writeable = yes
tramite samba
Digitiamo:
sudo smbpasswd -a pi
comandi:
cd
mkdir noip2
cd noip2
wget http://bobvann.noip.me/repo/noip2-install/noip2-install.sh
sh noip2-install.sh
Quando richiesto ineriamo la mail con cui ci siamo registrati a noip e poi
Colleghiamoci alla pagina di gestione del nostro router (nel mio caso
http://192.168.1.1 )
SERVER:
Questa è la schermata dove andremo ad “aprire” le varie porte
quindi:
caso
corrisponda la 22 interna
Ora da tutto il mondo potremo accedere raspi porta 22, dall indirizzo
poi su “rete”:
Tra i vari dispositivi collegati alla stessa rete troveremo Raspberry
password=decisaprima)
screen)
nas.
Apriamo file zilla e andiamo sul gestore siti (icona in altro a sinistra)
noip
Porta mettiamo 5678 o comunque la porta esterna APERTA che
(raspberry di default)
/media/nas
esterna.
Infatti, se dal gestore siti ne creiamo uno inserendo come host l’indirizzo