Sei sulla pagina 1di 2

Corso di Costruzioni in zona sismica

SUGGERIMENTI PER LA REDAZIONE DI DISEGNI IN FORMATO DWG

DISEGNI DI STRUTTURE IN C.A.

- Tutti i grafici devono essere redatti “al vero”: nel caso specifico si consiglia “1 unità video” =
1 cm.

- La scala del disegno sarà scelta riducendo in maniera opportuna quanto rappresentato. Ad
esempio per una scala 1:50 il rapporto di plottaggio è 1:5

- La scelta della scala di rappresentazione deve essere fatta prima di inserire nel disegno
scritte o simboli che devono essere leggibili (minimo 2.5 mm). Per esempio, se si vuole fare
una scritta che stampata in scala 1:50 risulti alta 1 cm, si dovranno adottare caratteri alti 50
unità video = 50 cm.

- Prima di iniziare a disegnare è necessario fissare arbitrariamente la corrispondenza colori


spessore linee. Per semplicità è sufficiente definire lo spessore dei primi 8 colori di
autocad.
Normalmente sono sufficienti 4-5 spessori delle linee per eseguire un buon disegno.

Ad esempio1:

Colore 1 - Rosso = 0.70 mm


Colore 2 - Giallo = 0.35 mm
Colore 3 - Verde = 0.35 mm
Colore 4 - Ciano = 0.25 mm
Colore 5 - Blu = 0.25 mm
Colore 6 - Magenta = 0.70 mm
Colore 7 - Bianco = 0.50 mm
Colore 8 - Grigio = 0.25 mm
Altri colori = 0.25 mm

NB: E’ utile avere più colori con la stesso spessore per facilitare a chi disegna l’esecuzione
e il controllo del grafico.

La corrispondenza colori-spessori linee viene normalmente salvata in un file personale con


l’estensione .ctb

- Gli spessori normalmente usati sono:


Disegni di carpenteria, piante,
elementi in vista 0.35 mm
Elementi sezionati 0.50 mm
Armature 0.50 mm
Linee di quota 0.25 mm
Simboli nelle linee di quota 0.50 mm
Fili fissi 0.70 mm
Testi nelle quote 0.35 mm Altezza testi stampati 2.5 mm
Testi armature 0.50 mm Altezza testi stampati 3.5 mm
Numerazioni pilastri 0.50-0.70 mm Altezza testi stampati 5-7 mm
Retini, tratteggi 0.25 mm

1
Eventuali grafici saranno forniti con questa corrispondenza.
Corso di Costruzioni in zona sismica

- Le armature in sezione (nelle 1:50-1:20) sono usualmente disegnate fuori scala per essere
facilmente visibili.

- E’ opportuno definire una serie di piani (layers) nei quali sono disegnati elementi di natura
differente. Tutti gli elementi rappresentati in un determinato piano avranno possibilmente il
colore e il tipo di linea prefissati del piano.

Ad esempio dei piani logici per un disegno potranno essere:

Carpenteria Spessore linee 0.35 mm


Armature Spessore linee 0.50 mm
Quote carpenteria Spessore linee 0.25 mm
Quote fili fissi Spessore linee 0.25 mm
Pilastri Spessore linee 0.35 mm
Nome pilastri Spessore linee 0.50 mm
Testi piccoli Spessore linee 0.35 mm
Testi medi Spessore linee 0.50 mm
Testi grandi Spessore linee 0.70 mm
Squadratura Spessore linee 0.35 mm
Sezioni Spessore linee 0.50 mm
Assi Spessore linee 0.25 mm Tipo linea “dashdot” (linea-punto)

- Nel caso in cui in un unico disegno siano riportati, in scale differenti, diverse
rappresentazioni2: una scala sarà definita come scala principale (corrispondente a quella di
plottaggio) e l’altra sarà scalata nel rapporto delle due scale, ma avrà le dimensioni dei testi
corrispondenti a quelle della scala principale. Ad esempio in un disegno, avente come
scala principale 1:50, una rappresentazione in scala 1:5 avrà la corrispondenza 1 unità
video = 1/10=0.1 cm.
Per semplicità è opportuno disegnare sempre al reale, poi scalare nel rapporto tra le scale
(in questo caso x 10) e, quindi, inserire i testi. Le quote sono automaticamente modificate
se si altera la variabile DIMLFAC normalmente =1.

I passaggi sono quindi:


a) Disegnare il particolare 1:10 in scala reale (1 unità video =1 cm)
b) Digitare DIMLFAC <enter>; 0.1 <enter> (la variabile di default ha valore 1)
c) Scalare x 10 il particolare.
d) Digitare DIM <enter>, digitare UPDATE <enter>, fare una finestra solo sul particolare
per sistemare le quote e battere <enter>.
e) Completare il particolare con le scritte.

- I disegni sono contenuti in una squadratura in formato normalizzato. I formati usuali sono
A0 (1189 mm x 841 mm) e A1 (841 mm x 594 mm).

- Il cartiglio del disegno (in cui sono riportati il titolo del corso, la natura del progetto, i
redattori, il titolo tavola, le scale, la data ecc.) è normalmente confinato in uno spazio
corrispondente ad un formato A4 (210 mm × 297 mm) in basso a destra o in alto a sinistra
nella tavola.

2
Esistono altre procedure (un po’ meno semplici) operando sullo “spazio modello” (model) e lo “spazio carta” (layout)

Potrebbero piacerti anche