Sei sulla pagina 1di 4

DIDATTIZZARE CANZONI, VIDEO, TESTI ORALI E SCRITTI

Prima dell’ascolto/visione/lettura

a) CONGETTURE

b) USO DI IMMAGINI

c) RETROTERRA

d) LESSICO

Durante o dopo l’ascolto/visione/lettura

a) COMPLETAMENTO

b) RIORDINO

c) ABBINAMENTO

d) RICONOSCIMENTO

e) CORREZIONE ERRORI

f) PRENDERE APPUNTI

g) COMPRENSIONE DEI CONTENUTI

h) AMPLIAMENTO
FLASHCARDS

1) Mostrare le flashcards molto velocemente, gli studenti devono dire la parola raffigurata.

2) Mostrare la flashcards scoprendola piano piano, gli studenti devono indovinare la figura.

3) Attaccare una serie di flashcards, poi toglierne una o più e chiedere agli studenti che cosa manca.

4) Descrivere la flashcard senza mostrarla, gli studenti devono indovinare la parola.

5) Attaccare alla lavagna flashcards raffiguranti termini di campi sematici diversi, chiedere di raggrupparle.

6) Trovare l’intruso in un gruppo di flashcards.

7) Memory.

8) Tombola.

9) Abbinamento (gruppi di studenti).

10) Duelli.

11) Ampliamento: inventare una storia, taboo, indovina chi o che cosa sei.
FOTOGRAFIE

1) Introdurre un’altra attività.

2) Descrivere la fotografia.

3) Riconoscere quanti più elementi in una fotografia.

4) Raccontare una storia.

5) Confrontare due fotografie.

6) Scrivere battute di un dialogo o immaginare un intero dialogo.

7) Descrivere – disegnare – scrivere

8) Costruire un profilo
GIOCHI/ATTIVITÀ

1. MEMORY

2. SALTINMENTE (nomi, cose e città)

3. DOMINO

4. MIMO

5. BATTAGLIA NAVALE

6. TOMBOLA

7. GIOCO DELL’OCA

8. QUIZ (TRIVIAL)

9. ROLE PLAY

10. INDOVINA CHI?

11. TABOO

12. CHI/CHE COSA SONO?

13. SE...

14. PRENDERE APPUNTI

15. GIOCHI ENIGMISTICI

16. ...

17. ...

Potrebbero piacerti anche