Sei sulla pagina 1di 12

Convegno 1>1 .

dalla parte del difensore


Relazione di Andrea Monteverdi

Relatori:
R. Osimani allenatore di calcio a 5
M.De Paoli allenatore giovanissimi regionali F.C. INTERNAZIONALE
G.Filipponi allenatore giovanissimi regionali ASCOLI

R.Osimani allenatore calcio a 5

Quando si parla di 1>1 difensivo bisogna analizzare i fattori interni ed esterni


che condizionano il giocatore. Egli si rapporta con se stesso, egli deve compiere
delle azioni motorie.
Importante la posizione del difensore, statica e dinamica.
Obiettivo principale della posizione del difensore quella di essere il pi reattivo
possibile, quindi egli deve avere delle ottime basi motorie.
Equilibrio (importantissimo), pi egli riesce a mantenersi in equilibrio pi
sar difficile da superare
Dinamico, se il difensore sta in movimento pi pronto, pi reattivo

Esercizi per migliorare la posizione


Es.1

Scivolamento
Esercitazione di scivolamento a comando dellallenatore (dx, sx, avanti,
indietro)
Es.2

Scivolamento

Ad ogni spostamento della palla sui passaggi dei 4 giocatori che si trovano nel
quadrato, i giocatori nellaltro quadrato si spostano (es. dal rosso al verde i
giocatori si spostano verso sx, come in figura)

Un altro aspetto fondamentale:


Visione periferica

Il giocatore rosso (dietro) si sposta il giocatore celeste(avanti) deve cercare di


spostarsi guardando i movimenti che il giocatore dietro effettua.

Fattori esterni
Palla
Avversario
Porta
Obiettivi
1. recupero della palla
il difensore deve difendere per attaccare
2. non farsi superare dallattaccante
3. non far guadagnare campo allavversario
4. impedire il tiro in porta

principi fondamentali

distanza di sicurezza, intesa come distanza funzionale in base alle


caratteristiche del difensore ed alle caratteristiche dellattaccante
generare dubbi allattaccante, significa non dare tranquillit al giocatore
con palla
orientare il gioco dellavversario, portarlo nelle posizioni dove meno
pericoloso
percezioni periferica guardare la palla, ma anche lo sguardo, lattaccante
con la sua espressione ci aiuta a capire cosa intende fare.

Un buon difensore non deve far mai vedere il suo numero di maglia, quindi
averlo sempre davanti, se incrocio le gambe ( molto rischioso) deve essere
sicuro di conquistare la palla

Es.1
1>1 frontale

A coppie, il giocatore con la


palla pu fare gol in tutte le
porte, il difensore deve
impedirglielo. Si gioca
senza portieri. Nella zona
tratteggiata il difensore
non pu rubare la palla
allattaccante.
Es.2
1>1 spalle alla porta

Su campo di 20x20m (met


campo di calcetto) 1>1 con
lattaccante che gioca spalle
3>3 alla porta.
Se il giocatore non ci gioca
mettere la seguente variante:
partenza dallaltra met
campo in guida della palla al
superamento della linea
4>4 centrale giocare spalle alla
porta.

Es.3

Si gioca un 3>3 o un 4>4 su


3>3 una met campo. Si fa punto
a meta su tutta la linea di
fondo campo. Pi larga la
4>4 linea di meta, pi sar
difficile marcare,difendere.
M. De Paoli allenatore giovanissimi regionali INTERNAZIONALE

ESCHER
La percezione intenzionata

Non farsi Posizionarsi tra la


ingannare dalle palla porta palla e la porta
finte (coprire sempre la
dellavversario porta)

intorno
Corretta posizione Corretta posizione
degli appoggi del corpo
Fissazioni intenzionata

Visione periferica
Visione fissa
(valutare le possibili
traiettorie del passaggio)

1>1 frontale senza palla


corsa laterale in diagonale con cambio di direzione
sequenza ritmica
1- corsa avanti laterale
2- corsa allindietro laterale
corsa individuale 3- si effettua lesercizio a
corsa di reparto coppie mantenendosi in
corsa di pi reparti parallelo 1-3, 2-4, 3-5 ecc..
4- si effettua lesercizio
frontale, al segnale
dellistruttore avvicinarsi
allattaccante, poi
ritornare alla posizione

Errori:
Guardare il cinesino

Bisogna guardare
lavversario non il cinesino
1>1 frontale con palla

corsa laterale in diagonale con cambio di direzione

sequenza ritmica importante arrivare


insieme sul cinesino
Si pu variare la distanza
tra i cinesini
corsa laterale Variante:
il difensore scivola e
attacca la palla, poi
scivola ed attacca(fissare
il punto dove si attacca
esempio il cinesino)

1>1 frontale
appoggi scorretti

posizione scorretta mai tenere i piedi orizzontali

scorretta la posizione
degli appoggi
1>1 frontale
posizione scorretta

posizione scorretta

corretta la posizione
degli appoggi
scorretta la posizione
rispetto alla palla

1>1 frontale
posizione corretta

posizione centrale

corretta la posizione
degli appoggi
corretta la posizione
rispetto alla palla

Esercizio
1>1 il difensore si piazza per imparare la posizione
lattaccante cerca di oltrepassare il difensore se ci riesce fa punto
1>1 di spalle
posizione corretta

1>1 di spalle
posizione corretta

Non permettere allattaccante di girarsi

1>1 posizione laterale

mettersi in traiettoria palla-porta


M. De Paoli allenatore giovanissimi regionali INTERNAZIONALE
(sul campo)

corsa in avanzamento laterale con scivolamento


corsa in avanzamento attaccare il birillo
il secondo parte, deve arrivare sul birillo 1 quando il giocatore che
davanti a lui arrivato sul birillo 3
si parte in otto ci devono essere due gruppi arrivare a tempo nello
stesso birillo

con palla
un giocatore guida la palla e laltro difende indietreggiando
variante il difensore al segnale attacca poi ritorna nella stessa direzione
importante per il difensore spostarsi sempre come fa lattaccante con
la palla (lattaccante guida la palla)

Il difensore si deve posizionare sempre tra la palla e la porta


G.Filipponi allenatore giovanissimi nazionali ASCOLI CALCIO

Recuperare la palla attraverso il CONTRASTO

Il contrasto
frontale
laterale
scivolato (solo in casi eccezionali)

il contrasto frontale deve essere fatto con linterno piede


il contrasto laterale deve essere fatto con linterno piede
il contrasto scivolato pu essere fatto con linterno piede e lesterno piede

Allenamento sul contrasto

Messa in azione (giochi di riscaldamento)

Es.1
I due giocatori tengono palla con i due piedi interni al fischio dellallenatore
cercare di vincere il contrasto

Es.2
Vince chi riesce a portare la palla dietro la linea della sua zona
Es.3
Rubapalla

Esercitazioni per il contrasto


Es.4

Il giocatore blu guida la palla verso il giocatore rosso che va a contrasto


Il giocatore blu guida la palla poi si allontana volontariamente per farsi
contrastare.

Es.5

Lanciare la palla in mezzo i due giocatori cercano di recuperare la palla


Situazioni di gioco semplici

1>1 1>1 1>1 1>1


difensore difensore difensore difensore
frontale laterale da fondo campo da dietro

Partita a tema

4>4 o 5>5 spazio ridotto, numero ridotto


ogni volta che la palla esce il tecnico che la rimette in campo logicamente per
conquistarla i giocatori in campo la recuperano attraverso un contrasto.

Esercizio per la scivolata

Guida della palla,


autopassaggio,
scivolata per
recuperare la palla,
poi andare al tiro

Potrebbero piacerti anche