Sei sulla pagina 1di 6

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L.

Fisica) 12 Settembre 2014


La prova orale deve essere sostenuta entro il 15 Ottobre 2014

(1) Sia T : R3 R3 lendomorfismo definito da


T (i + j) = 10k T (i j) = 2i + 2j 4k T (i + j + k) = i j + 12k
dove {i, j, k} e una base di R3

i) Scrivere la matrice A di T rispetto alla base data.


ii) Determinare lespressione di T (u) per u vettore qualunque di R3
iii) Determinare la dimensione e una base di KerT e ImT .
iv) Determinare il sottospazio W di R3 tale che W ImT = R3 .

(2) Sia H linsieme    


2a 2b a
H = M M2 (R)|M = a, b R
b 0

a) Dimostrare che H e un sottospazio vettoriale di M2 (R).


b) Determinare una base per H e calcolarne la dimensione.
c) Completare la base di H ad una base di M2 (R).

(3) Nello spazio R3 sono dati il vettore


= (1, 1, k) e il il piano di equazione x y + 2z 2 = 0
uk

a) Scrivere le equazioni parametriche della retta rk passante per il punto P = (0, 1, 2) avente come
direzione il vettore
. Determinare poi le equazioni cartesiane.
uk
b) Determinare lintersezione tra il piano e la retta rk al variare di k R.
c) Trovare, se esiste, un valore di k per il quale la retta rk ed il piano sono ortogonali.

(4) Sia C linsieme dei punti del piano che verificano lequazione seguente:
x2 2xy + y 2 2x + y 1 = 0
i) Studiare la conica
ii) determinare la forma canonica.

(5) Si determini la superficie ottenuta ruotando attorno allasse z la curva di equazioni


x(t) = t2 , t2 , t3 + 1


1
PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica) 11 Luglio 2014
La prova orale deve essere sostenuta entro il 9 Settembre 2014

(1) Sia T : R2 R2 lendomorfismo definito da



1 3 3 1
T (i) = i + j T (j) = i j
2 2 2 2
2
dove {i, j} e una base di R
i Scrivere la matrice A di T rispetto alla base data e verificare che A2 = I
ii Determinare lespressione di T (u) per u vettore qualunque di R2
iii Dimostrare che linsieme dei vettori invarianti (tali che T (u) = u) e uno spazio vettoriale e
darne una base e1 .
iv Dimostrare che linsieme degli autovettori relativi allautovalore 1 e uno spazio vettoriale e
darne una base e2 .
v Dimostrare che {e1 , e2 } e unaltra base di R2 , scrivere la matrice B di T ripetto alla nuova base.

(2) Denotiamo R2 [x] e R3 [x] gli insiemi dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a 2 e
3 rispettivamente.
i Dimostrare che sono spazi vettoriali.
ii Determinare una base di R2 [x] e di R3 [x]
iii Verificare che lapplicazione f : R2 [x] R3 [x] definita da f (P ) = x2 P (x) 2P (x) e lineare.
iv Determinare la dimensione e una base di Kerf e Imf .
v Scrivere la matrice A di f rispetto alle basi scelte

(3) Nello spazio R3 sono dati i vettori


u = (1, 1, 1) e

v = (1, 1, 1).
a) Scrivere le equazioni parametriche del piano per lorigine avente come giacitura

u,

v . De-
terminare poi lequazione cartesiana
b) Calcolare u v. Determinare larea del parallelogramma di spigoli
u e

v


c) Determinare n un vettore normale a . Calcolar la proiezione ortogonale, denotata m2 , del
vettore

m = (a, b, c) sul vettore

n.

(4) Siano p, q, r i piani di equazione


p : 5x + 3y + 4z + 1 = 0 q : 5x 3y 4z 1 = 0 r : 5x 3y 4z 1 = 0
i determinare le posizioni reciproche dei piani (p, q), (p, r) e (q, r), stabilire le equazioni cartesiane
e parametriche delle eventuali intersezioni.
ii Determinare le equazioni cartesiane e parametriche dellinsieme F dei punti equidistanti ai piani
p e q. Di che ente geometrico si tratta?
iii Determinare le equazioni cartesiane e parametriche dellinsieme G dei punti equidistanti ai piani
r e q. Di che ente geometrico si tratta?
iv Determinare le equazioni cartesiane e parametriche dellinsieme E dei punti equidistanti ai piani
p, r e q. Di che ente geometrico si tratta?
PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica) 25 Giugno 2014
La prova orale deve essere sostenuta entro il 24 Luglio 2014

A Siano p, q, r i piani di equazione


p : x 3y + 4z + 1 = 0 q : x 3y + 4z 1 = 0 r : x 4y + 3z 1 = 0
i determinare le posizioni reciproche dei piani (p, q), (p, r) e (q, r), stabilire le equazioni cartesiane
e parametriche delle eventuali intersezioni.
ii Determinare le equazioni cartesiane e parametriche dellinsieme F dei punti equidistanti ai piani
p e q. Di che ente geometrico si tratta?
iii Determinare le equazioni cartesiane e parametriche dellinsieme G dei punti equidistanti ai piani
r e q. Di che ente geometrico si tratta?
iv Determinare le equazioni cartesiane e parametriche dellinsieme E dei punti equidistanti ai piani
p, r e q. Di che ente geometrico si tratta?

B Sia C linsieme dei punti del piano che verificano lequazione seguente:
x2 + xy + y 2 4x 5y + 5 = 0
i Studiare la conica
ii determinare la forma canonica.

C Sia T : R4 R3 lapplicazione lineare che rispetto alle basi canoniche di R4 e R3 e associata alla
matrice
1 1 1 1
1 1 1 1
2 2 3 3
a dire se T e iniettiva e/o suriettiva, determinare la dimensione e una base per i sottospazi KerT
e ImT .
b Scelta una base per KerT completarla a una base B = {e1 , e2 , e3 , e4 } di R4 .
c Posto u1 = T (e3 ), u2 = T (e4 ). Verificare che sono linearmente indipendenti e che formano una
base per ImT . Completarla a una Base C = {u1 , u2 , u3 }.
d Determinare la matrice associata a T rispetto alle basi B e C

D Sia V = R3 ed f lendomorfismo di V tale che, rispetto alla base naturale di V , risulti



3 1 0
M (f ) = 2 7 1 .
7 k 1
Determinare:
1) Ker f ed una base di Imf (tenendo conto del variare di k);
2) i valori di k per cui esiste un vettore v V tale che f (v) = (1, 4, 1);
3) i vettori x V tali che f (x) = (0, 2, 2), nellipotesi che k = 4.
PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica) 14 Febbraio 2014
La prova orale deve essere sostenuta entro il 17 Marzo 2014

A Consideriamo i vettori u = (0, 1, 1), v = (1, 0, 1), w = (1, 1, 3). Sia f : R3 R3 lapplicazione
lineare per la quale il vettore u e un autovettore relativo allautovalore 6, f (1, 0, 0) = (1, 0, 0) e
f (v) = w. Determinare:
a) [2 punti] la matrice associata a f rispetto alla base canonica;
b) [3 punti] Dire se f e iniettiva e/o suriettiva, determinare la dimensione e una base per i
sottospazi U = Kerf e W = Imf .
c) [2 punti] Calcolare le dimensioni di U + W e di U W .
d) [3 punti] Determinare gli autovettori di f .

B [7 punti] Sia P , lulteriore intersezione della parabola y 2 = x con la generica retta r, uscente dal
suo vertice e sia R lintersezione di r con la retta x = y + 1. Determinare e studiare il luogo descritto
dal punto M di intersezione della parallela allasse x per P con la parallela allasse y per R.

C Data la matrice
1 k 1
Ak = k 1 10
1 10 1
a) [1 punto] Si scriva lequazione della conica k avente Ak come discriminante
b) [4 punti] Si classifichino le coniche k al variare di k R.
1
c) [3 punti] Si risolva il sistema A10 X = b, ottenuta ponendo k = 10, e b = 10
1
D In R4 siano u = (1, 1, 1, 0), v = (1, 2, 0, 11), w = (1, 0, 2, 11). Sia U = L(u, v, w).
a) [2 punti] determinare la dimensione e una base per i sottospazi U :
b) [3 punti] Rispetto al prodotto scalare naturale si trovi una base ortonormale di U .
PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica) 3 Febbraio 2014
La prova orale deve essere sostenuta entro il 3 Marzo 2014

A Con V = R4 sia T : V V lendomorfismo dato da T (x, y, z, t) = (xz 16t, y t, xz 16t, y t)


a) [1 punti] Si scriva la matrice C M 4 (R);
b) [3 punti] dire se T e iniettiva e/o suriettiva, determinare la dimensione e una base per i
sottospazi U = KerT e W = ImT .
c) [2 punti] Calcolare le dimensioni di U + W e di U W .
d) [3 punti] Determinare gli autovettori di T .

B a) [3 punti] Si scriva lequazione della conica avente centro nellorigine, la retta di equazione
x + y = 0 come asintoto e vertice nel punto V = (3, 3).
b) [3 punti] Si studi la conica e se ne determini la forma canonica.

C Nello spazio, rispetto ad un fissato sistema di riferimento R(O, x, y, z), siano il piano di equazione
x + z = 0 ed r la retta di equazioni
(
x + y + ( + 1)z = 4
r =
y + z = 4
a) [3 punti] Si dica per quali eventuali valori di R lintersezione di con r e costituita da
uno, nessuno o infiniti punti.
b) [2 punti] Fissato = 0, si trovi il piano contenente r0 e parallelo alla retta s di equazioni
2y = x + 3z = 0
c) [2 punti] Ancora per = 0, si trovi il piano parallelo ad r0 , parallelo ad s e passante per
P (2, 2, 1).
d) [3 punti] Si determinino le equazioni della superficie S ottenuta ruotando attorno allasse z la
curva L(t) = (8, 4 + t, t)
D [5 punti] Determinare il raggio del cerchio, rappresentato nel disegno seguente, sapendo che il lato
del quadrato vale 8
PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica) 21 Gennaio 2014
La prova orale deve essere sostenuta entro il 25 Febbraio 2014

A Con V = R4 sia T : V V lendomorfismo dato da T (x, y, z, t) = (x + 8z, y + 8t, 2x + 16z, 2y + 16t)


a) [1 punti] Si scriva la matrice C M 4 (R);
b) [2 punti] Si trovino gli elementi x V tali che T (x) = (1, 1, 3, 3);
c) [2 punti] dire se T e iniettiva e/o suriettiva, determinare la dimensione e una base per i
sottospazi U = KerT e W = ImT .
d) [3 punti] Calcolare le dimensioni di U + W e di U W .
e) [3 punti] Determinare gli autovettori di T .

B a) [4 punti] Si scriva lequazione della conica avente centro nellorigine, la retta di equazione
2x y = 0 come asintoto e vertice nel punto V = (3, 3).
b) [3 punti] Si studi la conica e se ne determini la forma canonica.

C a) [2 punti] Trovare delle equazioni parametriche e delle equazioni cartesiane della retta r di R3
passante per P = (1, 2, 3) e perpendicolare al piano di equazione x + y + 2z = 43595.
b) [4 punti] Sia s la retta di equazioni cartesiante x + y 3 = x y + z 6 = 0. Si calcoli la
distanza tra le rette e si stabilisca se r e s sono sghembe ( rispettivamente incidenti, parallele,
ortogonali).

D Sia V = R3 ed f lendomorfismo di V tale che, rispetto alla base naturale di V , risulti



3 1 0
M (f ) = 2 7 1 .
7 k 1
Determinare:
1) [2 punti] Ker f ed una base di Imf (tenendo conto del variare di k);
2) [2 punti] i valori di k per cui esiste un vettore v V tale che f (v) = (1, 4, 1);
3) [2 punti] i vettori x V tali che f (x) = (0, 2, 2), nellipotesi che k = 4.

Potrebbero piacerti anche