Partiamo dallo schema dei tratti distintivi della societ transmoderna (ripreso dal libro
omonimo del 2004):
2004
Quello che interessante che non si propone una meta da raggiungere, uno stato
ottimale per cui lottare, ma semplicemente di accettare quello che sta succedendo e
che stiamo vivendo: i mutamenti a tutti i livelli che la globalizzazione porta con s.
Ora, evidente che vari item della lista si possono aggiornare o precisare (uno che mi
saltato agli occhi galassia Microsoft, che fa riferimento a uno stadio ormai
superato)- ma appunto quello che disegnano il nostro mondo, con le variabili di
cicli economici (e finanziari), spostamenti di popolazione, innovazioni tecnologiche,
conflitti militari, sviluppi politici etc: i dettagli possono essere sicuramente compresi
e spiegati a posteriori, ma non previsti con assoluta certezza (v. per esempio
linteressantissimo rapporto Global Trends 2025:A Transformed
World del 2008 del National Intelligence Council, agenzia
governativa USA1 ); proprio per questo esteso ventaglio di variabili, e non solo
per i problemi irrisolti, le guerre o le ingiustizie che un intervento regolativo della
ragione e dei suoi ideali indicato.
Due note:
1. Il mondo attuale di fatto una ecumene, una totalit civilizzata di scambi e
comunicazioni (i famosi 5 flussi di Appadurai). Lantico ideale della cosmopoli
stoica e dellellenismo sembra realizzarsi nellarchitettura materiale della nostra
civilt.
2. Questa stessa proposta di griglia interpretativa ci arriva da subito diffratta e
reticolare tramite una molteplicit di discorsi e di siti, di luoghi di enunciazione oltre
che di enunciati; per nominarne alcuni:
http://transmodern-theory.blogspot.com/2008/12/globalization-as-transmodern-
totality.html;
http://transmodernitat.blogspot.com/;
http://rodriguezmagda.blogspot.com/; http://escholarship.org/uc/search?
entity=ssha_transmodernity;view=aimandscope;
http://escholarship.org/uc/item/21k6t3fq-;
http://www.olandesevolante.com/LIBER_98/ROSA_MARIA_RODRIGUEZ_MAG
DA_340/-
-e ciascuno di questi rimanda ad altro, in svariate direzioni. Luniverso del discorso,
lungi dallessere unidimensionale, connesso e diffuso e pieno di singolarit. Anche
qui il problema pratico non perdersi nel rumore di fondo, ma elaborare parametri e
linee di comunicazione/scambio che aiutino la lotta contro limplosione (che il
pericolo di fondo di un sistema come questo, il nostro).