1009
Il Rettore
Oggetto: VISTA la Legge 7 agosto 1990 n. 241 come modificata dalla Legge 11 febbraio
Concorso per
2005 n. 15;
lammissione ai corsi di
laurea delle VISTA la Legge 19 novembre 1990 n. 341 relativa alla riforma degli
Professioni Sanitarie
ordinamenti didattici universitari;
A.A. 2017/18
VISTA la Legge 5 febbraio 1992 n. 104, cos come modificata dalla Legge 28
gennaio 1999 n. 17;
VISTO l'art.6 del D.Lgs. 30 dicembre 1992 in cui viene disposto che la
formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione
avviene in sede ospedaliera, ovvero presso altre strutture del Servizio sanitario
IL DIRIGENTE: nazionale e istituzioni private accreditate;
Dott.ssa Antonella BIANCONI
VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286, recante Testo unico delle
Il Resp. dellArea:
Dott. Matteo TASSI disposizioni concernenti la disciplina dellimmigrazione e norme sulla condizione
dello straniero e successive modificazioni e integrazioni, e, in particolare,
Il Resp. dellUfficio:
Sig.ra Renata GRANOCCHIA lart.39, comma 5;
RANOCCHIA
VISTO il D.P.R. n.394 del 31 agosto 1999 Regolamento recante norme di
Il Resp. del procedimento: attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina
Dott.ssa Catia DORILLI
dellimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dellart.1,
comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286;
VISTA la Legge 2 agosto 1999 n. 264, cos come modificata dalla Legge 8
gennaio 2002 n. 1, recante norme in materia di accessi ai corsi universitari;
VISTA la Legge 30 luglio 2002 n. 189, relativo alle Modifiche alla normativa in
materia di immigrazione e di asilo e, in particolare, lart. 26;
VISTO il D.P.R. n. 334 del 18 ottobre 2004 Regolamento recante modifiche e
integrazioni al D.P.R. n. 394 del 31.8.1999 in materia di immigrazione;
VISTO il D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 Modifiche al Regolamento recante
norme concernenti lautonomia didattica degli Atenei approvato con decreto del
Ministro dell'universit e della ricerca scientifica e tecnologica del 3 novembre
1999, n. 509;
VISTO il decreto ministeriale del 2 aprile 2001 con il quale si provveduto alla
determinazione delle classi delle lauree delle professioni sanitarie;
VISTO il D.P.R. 3 maggio 1957, n. 686, "Norme di esecuzione del T.U. delle
disposizioni sullo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 ";
DECRETA
Articolo 1 Indizione
Articolo 2 Posti disponibili e contingenti
E indetto presso questo Ateneo il concorso per lammissione al primo anno dei
corsi di laurea delle Professioni Sanitarie per lA.A. 2017/18.
I corsi sono di durata triennale e, ai sensi della Legge 2 agosto 1999 n. 264,
sono ad accesso programmato a livello nazionale.
Ai sensi del D.M. n. 477 del 28 giugno 2017, sono determinati in via
provvisoria per lA.A. 2017/18 il numero dei posti di cui alle seguenti
tabelle; con successivi decreti ministeriali sar determinata la
programmazione dei posti in via definitiva.
Contingente Totale
contingente comunitario A 23
contingente extracomunitario B 2*
TOTALE 25
Contingente Totale
contingente comunitario A 28
contingente extracomunitario B 3*
TOTALE 31
Contingente Totale
contingente comunitario A 27
Contingente Totale
contingente comunitario A 13
Contingente Totale
contingente comunitario A 16
contingente extracomunitario B 2
TOTALE 18
Contingente Totale
contingente comunitario A 18
contingente extracomunitario B 2*
TOTALE 20
***
Nel caso in cui il candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle
quali sia quella italiana, prevale questultima (Legge 31 maggio 1995 n. 218 di
riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato art. 19 par. 2).
Tutti i candidati, la cui domanda stata inoltrata con riserva da parte delle
Rappresentanze Diplomatiche (procedure interministeriali per lingresso, il
soggiorno e limmatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di
formazione superiore in Italia per lanno accademico 2017-2018) saranno
ammessi alla prova di concorso con riserva e ad essi sar attribuito come
voto il valore minimo previsto dal sistema scolastico italiano (60/100).
Ai sensi dellart. 11 del D.M. n. 477 del 28 giugno 2017, i candidati con
diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n.
170/2010, devono presentare idonea certificazione rilasciata da non pi di 3
anni da strutture del SSN o da strutture e specialisti accreditati dallo stesso. A
tali candidati concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in pi rispetto a
quello definito per la prova di ammissione.
I candidati con disabilit o con DSA residenti in paesi esteri, che intendono
usufruire delle misure di cui ai commi precedenti, devono presentare la
certificazione attestante lo stato di disabilit o di DSA rilasciata nel paese di
residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua
inglese. Gli organi di Ateneo incaricati di esaminare le certificazioni di cui ai
commi precedenti accertano che la documentazione straniera attesti una
condizione di disabilit o di disturbo specifico dellapprendimento riconosciuta
dalla normativa italiana.
10
Non pu essere ammesso alla prova selettiva chi non abbia superato la
prova di conoscenza della lingua italiana.
11
12
Sar assicurata la vigilanza sui candidati secondo quanto disposto dal D.P.R.
686/57.
13
Sulla base del punteggio ottenuto alla prova saranno redatte due distinte
graduatorie, una per i candidati appartenenti al contingente comunitario A e
laltra per i candidati appartenenti al contingente extracomunitario B
14
15
Articolo 15 - Trasferimenti
16
Il Rettore
Prof. Franco MORICONI
F.to Franco Moriconi
Allegati
17