Sei sulla pagina 1di 4

1) Esistono differenti generi di finanziamento di progetti di ricerca.

E possibile individuare tre modalit


fondamentali di erogazione di finanziamenti:

- fondi messi a disposizione dallateneo stesso (o dal dipartimento): Progetti di Ateneo (PRAT) o fondi per
ricerche individuali;

- fondi erogati dal ministero della ricerca (non annuali; in diminuzione): PRIN (Progetti di interesse
nazionale);

- fondi messi a disposizione dallUnione Europea per gli stati membri, ingenti. Necessit di sottoporsi a
forme di disciplinamento: linguistico, di adattamento a settori, ambiti, discipline predeterminati,
organizzativo (rispondere a standard imposti). (Sintomo della difficolt di adattare il proprio progetto alle
griglie tematiche: creazione di apposito ufficio, e organizzazione di incontri per far acquisire ai docenti il
sapere relativo alla presentazione del progetto).

Fra i progetti europei, uno dei pi rilevanti Horizon 2020. Si tratta di un programma quadro a lunga durata
(2014-2020), per la ricerca e linnovazione (non solo ricerca universitaria. Scopo principale: moltiplicare gli
investimenti privati, creare nuove opportunit occupazionali e garantire la crescita e competitivit a lungo
termine per lEuropa) con stanziamento complessivo di 80 miliardi di euro.

Il programma di ripartisce in tre pilastri e alcuni programmi trasversali:

a) Pilastro 1: Excellent Science [ci riguarda]. Rafforzare l'eccellenza scientifica dell'Unione europea e
consolidare lo spazio europeo della ricerca per migliorarne la competitivit su scala mondiale. Obiettivi
specifici: rafforzamento della ricerca di frontiera, mediante le attivit del Consiglio Europeo della Ricerca
(ERC); potenziamento della ricerca nel settore delle Tecnologie Future ed Emergenti (FET); rafforzamento
delle competenze, della formazione e dello sviluppo della carriera, mediante le iniziative Marie Sklodowska-
Curie ("Azioni Marie Curie"); rafforzamento delle Infrastrutture di Ricerca europee.

b) Pilastro 2: Industrial Leadership. Attrarre in Europa investimenti nella ricerca e nell'innovazione,


supportando linnovazione delle piccole medie imprese europee perch diventino world-leading. Obiettivi
specifici: rafforzamento della leadership industriale dell'Europa mediante la ricerca, lo sviluppo tecnologico,
la dimostrazione e l'innovazione nel settore delle tecnologie abilitanti e industriali. Le aree chiave sono:
Information and Communication Technology (ICT), Space, Nanotechnologies - Advanced materials
Biotechnology - Advanced manufacturing and processing; migliorare l'accesso al capitale di rischio per
investire nella ricerca e nell'innovazione (Access to risk finance); rafforzare l'innovazione nelle piccole e
medie imprese (Innovation in SMEs).

c) Pilastro 3: Societal Challenges. Priorit della strategia Europa 2020 e affronta le sfide sociali che
deve affrontare la comunit dei cittadini europei e non solo. Le sfide sociali individuate dalle Commissione
Europea sono: Health, Demographic Change and Wellbeing; Food Security, Sustainable Agriculture and
Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy; Secure, Clean and Efficient
Energy; Smart, Green and Integrated Transport; Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw
Materials; Europe in a changing world - Inclusive, innovative and reflective societies; Secure societies
Protecting freedom and security of Europe and its citizens.
d) Programmi trasversali:

- Spreading Excellence and Widening Participation ha lobiettivo di migliorare la partecipazione al nuovo


programma quadro per la ricerca e linnovazione di alcuni stati membri e regioni dellUE con prestazioni
ancora non soddisfacenti nel quadro della ricerca e innovazione. Le misure previste in questazione si
rivolgono a tutti quegli stati membri e quelle regioni che potrebbero rendere pi efficienti i loro sistemi e le
loro reti nazionali di ricerca e innovazione, e migliorare le loro performance in termini di investimenti in
ricerca e sviluppo, contribuendo allo stesso tempo a rafforzare la crescita economica e la competitivit
delleconomia europea. Le attivit principali sono:

Teaming: creazione di nuovi Centri di Eccellenza (o aggiornamento di esistenti) negli Stati Membri e nelle
regioni con performance non soddisfacenti in termini di ricerca e innovazione, prevedendo la creazione di
legami tra organizzazioni stabilite in questi Stati o regioni e uno o pi enti di ricerca e innovazione di
eccellenza in Europa

Twinning: rafforzamento di un determinato campo di ricerca in un ente di ricerca emergente collegandolo


tramite una rete istituzionale ad almeno due enti di ricerca europei leader nel panorama internazionale

ERA Chairs: lo schema finalizzato a stabilire delle Cattedre ERA (European Research Area) per
attirare ricercatori di spicco verso enti di ricerca con un chiaro potenziale per leccellenza nella ricerca, al
fine di aiutare questi enti a sbloccare tale potenziale e dunque ridurre le divergenze allinterno dellERA

- Science with and for Society un'azione volta ad approfondire la cooperazione tra scienza e societ nonch
promuovere una ricerca e un'innovazione responsabile, una cultura ed educazione scientifica e rafforzare la
fiducia del pubblico nella scienza favorendo un impegno dei cittadini e della societ civile sulle questioni di
ricerca e innovazione.

- European Institute of Innovation and Technology (EIT): un organismo che ha lo scopo di aumentare la
crescita sostenibile e la competitivit europea, rafforzandone la capacit d'innovazione e facilitando il
passaggio dall'idea al prodotto, dal laboratorio al mercato e da studente a imprenditore. Per lo svolgimento
della sua azione, l'EIT ha sostenuto la creazione di strutture integrate chiamate KIC - Knowledge Innovation
Communities - che favoriscono la collaborazione tra i tre elementi della societ della conoscenza (ricerca,
innovazione e alta formazione) su temi prioritari e ad alto impatto sociale. Le KIC sono quindi consorzi
transnazionali, cofinanziati dalla Commissione europea, la cui missione rifondare i rapporti tra ricerca,
mondo economico-imprenditoriale ed alta formazione verso unintegrazione virtuosa che crei valore
aggiunto simultaneamente in tutti e tre i settori.

- Euratom un programma di ricerca complementare ai tre pilastri di Horizon 2020 per la ricerca e la
formazione nellambito del nucleare. Le azioni indirette di tale programma si concentrano su due temi:
Fissione nucleare e radioprotezione; Fusione.

3) ERC panels: Social science and humanities (6 panels: SH1-SH6); Physical sciences and engineering (10
panels: PE1-PE10); Life sciences (9 panels: LS1-LS9).

SOCIAL SCIENCE AND HUMANITIES:

SH1 Individuals, institutions and markets: 14

SH2 Institutions, Values, Beliefs, Behavior: 11

SH3 Environment, Space, Population: 12


SH4 The human mind and its Complexity 11

SH5 Cultures and cultural production: 11

SH6 Study of the human past: 12

Settori di possibile interesse filosofico (vedi pdf). Cosiderazioni: difficolt di definire statuto. Termine
filosofia compare esplicitamente in SH4_10 (Human Mind and its complexity: philosophy of mind,
epistemology and logic) e in SH5_6 (Philiosophy, History of Philosophy). Collocazione in SH5 assieme a
Letteratura, Filologia, Arti visive e performative, Storia culturale [divisione dipartimentale?].

4) Progetti considerati nellanno 2013 nei settori SH4-SH5-SH6. Difficolt di individuare quelli di interesse
marcatamente filosofico: maggior parte dei progetti finanziati comprende ricerche riguardanti la coscienza, la
percezione (di s, o del mondo), teoria dellimmagine, apprendimento del linguaggio, meccanismi di
adattamento. La difficolt distinguere istanze neuroscientifiche-sperimentali (di cura) da teoretiche. Ho
proceduto rintracciando anzitutto il termine Filosofia nei titoli dei progetti, e ricercando termini ad essa
generalmente afferenti (teoretico, filosofico) negli abstract.

Il termine filosofia compare direttamente in cinque progetti, di interesse storico: The great War and
modern philosophy (SH5, Lovanio), Medieval Philosophy in modern history of philosophy (SH6, Friburgo);
Philosophy on the Border of Civilizations and Intellectual Endeavours: Towards a Critical Edition of the
Metaphysics (Ilahiyyat of Kitab al-Shifa) of Avicenna (Ibn Sina) (SH5, Scuola Normale); progetto di Marco
Sgarbi su Aristotele e le traduzioni vernacolari (SH5 Venezia); The emergence of relativism: historical,
philosophical and sociological perspectives (SH4, Austria).

Altri progetti nei quali possibile individuare istanze filosofiche: Ego-media: the impact of new media on
forms and practices of self-presentation (SH5, Kings College); Genius before Romanticism: ingenuity in
early modern Art and Science. Epistemic intersections in early modern England: the place of literature (SH5,
Cambridge); Pragmatic and epistemic role of factually erroneous cognitions and thoughts (SH4.
Birmingham); Template 2.0: Depicting the picture in your head (SH4, Netherlands).

Epistemic intersections in early modern England: the place of literature (SH5, Cambridge); Unraveling the
language of perspective (SH4, Netherland); The radical plasticity thesis: how we learn to be conscious (SH4,
Belgio)

Paesi di origine progetti finanziati:

Oxford IIIIIII, York, Manchester, Cambridge IIII, London I, Westminster, Kings College London I, Exeter I,
Leeds, Kent, Bristol, Sussex I, Birmingham, Southampton

Svizzera II

Germania IIIIIIIIIII

Francia IIIIII
Portogallo

Spagna IIII

Netherlands IIIIIIIII

Israele III

Belgio III

Ungheria

Austria

Venezia, Parma (Digital medical library), Pisa (Early Cortical Sensory Plasticity and Adaptability in Human
Adults; Amos Bertolacci), Verona (Perceptual awareness), Pavia (Rediscovering the hidden structure. A new
appreciation of Juristic texts and Patterns of thought in Late Antiquity), Trento (Transfer Learning within and
between brains)

Polonia

Occorrenze testuali: Philosophy: 43; philosophical: 12; theoretical: 12; metaphysic: 7; ontology: 0;
perception: 22; mind: 20.

Potrebbero piacerti anche