Sei sulla pagina 1di 288

Daniele Zaccaria

TRAVI E SISTEMI DI TRAVI

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale, Ingegneria Navale

Dipartimento di Ingegneria e Architettura Universit degli Studi di Trieste 25 agosto 2016


Copyright 2016 Daniele ZACCARIA. All rights reserved.

Questo documento pu essere riprodotto e distribuito in tutto o in parte, con ogni mezzo fisico o elettronico,
purch questo avviso di copyright sia mantenuto su tutte le copie. La ridistribuzione commerciale non per-
messa. Ogni traduzione, lavoro derivato o comprendente questo documento deve contenere questo stesso avviso
di copyright : per esempio, non si possono produrre lavori derivati da questo documento ed imporre restri-
zioni aggiuntive sulla sua distribuzione. Per ulteriori informazioni si prega di contattare lautore allindirizzo
zaccaria@units.it.

This document may be reproduced and distributed in whole or in part, in any medium physical or electronic, as
long as this copyright notice is retained on all copies. Commercial redistribution is not allowed. All translations,
derivative works, or aggregate works incorporating this document in whole or in part must be covered under
this copyright notice. That is, you may not produce a derivative work from this document and impose additional
restrictions on its distribution. For further information please contact the author at zaccaria@units.it.

Trieste, 25 agosto 2016


Equivalenza tra principio dei lavori virtuali ed
equilibrio delle forze . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
1.5 Cinematica rigida infinitesima di sistemi piani . . . . . . . . . . 31
1.5.1 Centri assoluti di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
1.5.2 Centri relativi di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
1.5.3 Implicazioni dellesistenza di campi di spostamenti
rigidi infinitesimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
INDICE 1.5.4 Allineamento dei centri relativi di tre corpi . . . . . . . . 36
1.5.5 Vincoli e centri di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
1.5.6 Analisi dei casi possibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1.5.7 Analisi di un sistema chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Premessa 9 1.5.8 Analisi di un sistema pi volte labile . . . . . . . . . . . . 41
1.5.9 Calcolo di reazioni vincolari in un portale piano isostatico 42
1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 11
1.1 Vincoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2 Statica dei sistemi piani isostatici 43
1.1.1 Vincoli piani semplici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2.1 Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione . . . . . . . 43
Equilibrio del doppio doppio pendolo . . . . . . . . . . 12 2.1.1 Convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
1.1.2 Vincoli piani doppi e tripli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 2.1.2 Analisi qualitativa (asse rettilineo) . . . . . . . . . . . . . . 44
1.1.3 Cenno ai vincoli Spaziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Forza normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Incastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Taglio e momento flettente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Cerniera sferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.2 Curva delle pressioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Cerniera cilindrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.2.1 Tratto non caricato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Appoggio sferico scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.2.2 Tratto con carico distribuito costante (per unit di linea
Appoggio cilindrico scorrevole . . . . . . . . . . . . . . 14 ortogonale al carico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
1.2 Sistemi di travi e vincoli interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.2.3 Arco parabolico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
1.3 Concetti alla base dellanalisi statica e cinematica dei sistemi 2.2.4 Arco circolare a tre cerniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
di travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 2.2.5 Cenno allequilibrio dei fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
1.3.1 Concetti sulla cinematica rigida infinitesima . . . . . . . 17 2.3 Travi Gerber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
1.3.2 Concetti statici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 2.4 Sistemi chiusi isostatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
1.4 Dualit statico-cinematica dei sistemi di travi . . . . . . . . . . . 19 2.4.1 Maglia chiusa quadrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
1.4.1 Matrice cinematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 2.4.2 Maglia chiusa triangolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
1.4.2 Gradi di labilit e di iperstaticit . . . . . . . . . . . . . . . 22 Isostaticit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
1.4.3 Matrice statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Reazioni interne ed esterne . . . . . . . . . . . . . . 62
1.4.4 Equilibrio di un sistema di travi . . . . . . . . . . . . . . . 25 2.5 Travature reticolari isostatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
1.4.5 Relazione tra la matrice statica e quella cinematica . . . 25 2.5.1 Metodo dellequilibrio dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . 66
1.4.6 Equilibrio e indeterminazione statica . . . . . . . . . . . . 26 Esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
1.4.7 Esempio sullanalisi statica e cinematica . . . . . . . . . . 27 2.5.2 Metodo delle sezioni di Ritter . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
1.4.8 Principio dei lavori virtuali per i sistemi di travi vincolati 29 Esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 5


6 Indice 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

3 Travi elastiche lineari 73 4.2.1 Sistemi di travi prevalentemente inflesse . . . . . . . . . . 120


3.1 Equazioni della teoria tecnica delle travi . . . . . . . . . . . . . . 73 4.2.2 Mensola soggetta ad un carico ripartito . . . . . . . . . . 121
3.1.1 Trave di Timoshenko . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 4.2.3 Trave appoggiata soggetta a forza normale . . . . . . . . 122
3.1.2 Trave piana inflessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 4.2.4 Arco circolare soggetto ad un carico ripartito . . . . . . . 123
3.1.3 Sovrapposizione degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 4.3 Sistemi di travi con uguale deformazione . . . . . . . . . . . . . 124
3.2 Integrazione dellequazione della linea elastica . . . . . . . . . . 88 4.3.1 Coefficienti elastici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
3.2.1 Trave incastro appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 4.3.2 Trave appoggio-carrello soggetta a carico distribuito . . 126
3.2.2 Trave soggetta a sole condizioni cinematiche al contorno 90 4.3.3 Trave appoggio-carrello soggetta a due coppie simme-
3.3 Aste snelle compresse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 triche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
3.3.1 Biforcazione dellequilibrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 4.3.4 Trave appoggio-carrello soggetta ad una coppia . . . . . 128
3.3.2 Calcolo dei carichi critici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 4.3.5 Struttura chiusa rettangolare . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Metodo statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 4.4 Principio dei lavori virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Metodo energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Deduzione alternativa del principio dei lavori virtuali
Equivalenza tra il metodo energetico e quello statico . . 94 per le travi piane inflesse . . . . . . . . . . . . . . 133
3.3.3 Asta di Eulero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 4.4.1 Mensola soggetta ad una forza assiale . . . . . . . . . . . 134
Applicazione del metodo statico . . . . . . . . . . . . . . . 94 4.4.2 Portale zoppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Applicazione del metodo energetico . . . . . . . . . . . . 95 4.4.3 Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Valutazione dei carichi e dei modi critici . . . . . . . . . . 96 4.4.4 Struttura chiusa di forma rettangolare . . . . . . . . . . . 138
3.3.4 Altri casi di vincolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 4.4.5 Struttura con una parte chiusa triangolare . . . . . . . . . 140
Mensola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 4.5 Integrazione dellequazione della linea elastica . . . . . . . . . . 143
Trave incastro-appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 4.6 Analogia di Mohr . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Trave doppiamente incastrata . . . . . . . . . . . . . . . . 103 4.6.1 Mensola soggetta ad una coppia . . . . . . . . . . . . . . . 145
Trave incastro-doppio doppio pendolo . . . . . . . . . . . 104 4.6.2 Trave appoggiata soggetta ad un carico concentrato in
Schemi riassuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 mezzeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Portali con traversi infinitamente rigidi . . . . . . . . . . . 105 Trave IPE270 appoggiata soggetta ad un carico
3.3.5 Limiti di validit della formula di Eulero . . . . . . . . . . 106 concentrato in mezzeria . . . . . . . . . . . . . . . 147
3.3.6 Verifica di sicurezza di profilati metallici compressi . . . 107 4.7 Cedimenti e distorsioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Metodo omega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 4.7.1 Cedimenti vincolari elastici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 4.7.2 Cedimenti vincolari anelastici . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
3.4 Pressoflessione di travi snelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 4.7.3 Distorsioni concentrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Mensola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 4.7.4 Distorsioni distribuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Trave appoggiata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 4.7.5 Distorsioni termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Trave appoggiata soggetta a distorsione termica
4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 117 uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
4.1 Deformata della linea dasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Trave appoggiata soggetta a distorsione termica a farfalla155
4.1.1 Momento flettente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 4.7.6 Distorsioni plastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
4.1.2 Forza normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Distorsioni plastiche distribuite di tipo assiale . . . . . . 156
4.2 Metodo cinematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Distorsioni plastiche distribuite di tipo flessionale . . . . 156
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Indice 7

Distorsioni plastiche concentrate di tipo flessionale . . . 158 Trave incastro-incastro soggetta a una forza concentra-
4.8 Teorema di Castigliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 ta in mezzeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
4.9 Cenno al calcolo di spostamenti e rotazioni in sistemi spaziali 163 Trave incastro-incastro soggetta a una forza distribuita 184
4.9.1 Applicazione del metodo cinemetico al caso di una Calcolo a rottura di una trave in acciaio a sezione ret-
mensola spaziale di sezione a C deformabile a taglio . . 163 tangolare doppiamente incastrata e soggetta a
4.9.2 Calcolo di spostamenti e rotazioni in sistemi spaziali un carico ripartito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
con il principio dei lavori virtuali . . . . . . . . . . . . . . 165 Trave incastro-incastro soggetta a una distorsione
termica a farfalla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
5 Sistemi iperstatici 171 5.2.4 Travi Continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
5.1 Soluzione delle strutture iperstatiche . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Trave continua su due appoggi intermedi caricata da
5.1.1 Metodo delle forze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 una forza concentrata . . . . . . . . . . . . . . . . 187
5.1.2 Metodo degli spostamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Analisi qualitativa basata sulle rigidezze . . . . . . . . . . 188
5.2 Travi iperstatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 Trave continua su un appoggio intermedio caricata da
5.2.1 Travi appoggiate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 una forza distribuita . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
5.3 Strutture simmetriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Trave appoggiata soggetta ad un carico assiale . . . . . . 172
5.3.1 Azioni su strutture simmetriche . . . . . . . . . . . . . . . 193
Soluzione col metodo delle forze . . . . . . . . . . 172
Sistemi simmetrici soggetti ad azioni simmetriche . . . . 193
Soluzione col metodo degli spostamenti . . . . . . 173
Sistemi simmetrici soggetti ad azioni emisimmetriche . 193
Trave appoggiata soggetta a carichi di tipo flessionale . 177
Sistemi simmetrici soggetti ad azioni generiche . . . . . 194
Trave appoggiata soggetta ad una distorsione termica
5.3.2 Strutture assialsimmetriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Sistemi assialsimmetrici soggetti ad azioni simmetriche 194
5.2.2 Travi incastro-appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Diagrammi nel caso assialsimmetrico . . . . . . . . . . . . 196
Trave incastro-appoggio soggetta ad una coppia . . . . . 178
Sistemi assialsimmetrici soggetti ad azioni emisimme-
Trave incastro-appoggio soggetta ad una forza concen- triche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
trata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 Trave appoggiata soggetta a un carico assiale emisim-
Trave incastro-appoggio soggetta ad una forza distribuita180 metrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Trave incastro-appoggio soggetta ad una forza distri- Diagrammi nel caso assialemisimmetrico . . . . . . . . . 200
buita con incastro cedevole angolarmente in 5.3.3 Strutture Polarsimmetriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
modo elastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 Sistemi polarsimmetrici soggetti ad azioni polarsimme-
Trave incastro-appoggio con incastro cedevole angolar- triche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
mente in modo anelastico . . . . . . . . . . . . . . 181 Sistemi polarsimmetrici soggetti ad azioni polaremi-
Trave incastro-appoggio con incastro cedevole vertical- simmetriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
mente in modo anelastico . . . . . . . . . . . . . . 182 5.4 Travi iperstatiche ad asse curvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Trave incastro-appoggio soggetta a distorsione di 5.4.1 Anello con diaframma soggetto ad una distorsione
scorrimento relativo in una sezione interna . . . 182 termica a farfalla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
5.2.3 Travi incastro-doppio pendolo e incastro-incastro . . . . 183 5.4.2 Anello soggetto a forze concentrate . . . . . . . . . . . . . 206
Trave incastro-doppio pendolo soggetta a una forza 5.5 Sistemi di pendoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
concentrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 5.5.1 Sistema di pendoli labile e iperstatico non equilibrato . 207
8 Indice 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

5.5.2 Cavalletto iperstatico assialsimmetrico caricato simme- 7.3.2 Matrice di rigidezza di una trave inflessa con una
tricicamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 rotazione di nodo non vincolata . . . . . . . . . . . . . . . 280
5.5.3 Sistema di pendoli paralleli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 7.3.3 Matrici di rigidezza delle travi componenti il telaio e
5.5.4 Sistema di pendoli connessi in un nodo . . . . . . . . . . 213 loro assemblaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
7.4 Metodo iterativo di Cross . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
6 Telai e travature reticolari 215
6.1 Telai piani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 Riferimenti bibliografici 285
6.1.1 Telaio a un solo nodo fisso soggetto ad una coppia . . . 217
6.1.2 Telaio a un nodo spostabile soggetto a un carico ripartito221 Indice analitico 287
6.1.3 Metodo dei telai a nodi spostabili . . . . . . . . . . . . . . 225
6.1.4 Schema fondamentale dei telai a nodi fissi . . . . . . . . . 227
6.1.5 Schema fondamentale dei telai a nodi spostabili . . . . . 228
6.1.6 Telai con traversi rigidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Portale con traverso rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Telaio con traverso rigido e tre ritti . . . . . . . . . . . . . 232
Telaio simmetrico con traverso rigido e tre ritti . . . . . 235
6.2 Telai spaziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
6.3 Travature reticolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
6.3.1 Travatura reticolare tirantata iperstatica . . . . . . . . . . 244
Sovrapposizione degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Soluzione flessionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Soluzione assiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
6.3.2 Arco reticolare a tre cerniere . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
6.3.3 Travatura reticolare a nodi rigidi . . . . . . . . . . . . . . . 252
Soluzione flessionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Soluzione assiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 257


7.1 Equazioni di congruenza (metodo delle forze) . . . . . . . . . . . 257
7.1.1 Principio dei lavori virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
7.1.2 Indeformabilit assiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
7.1.3 Soluzione del telaio a un nodo spostabile . . . . . . . . . 263
7.2 Equazioni di equilibrio (metodo degli spostamenti) . . . . . . . 267
7.2.1 Principio dei lavori virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
7.2.2 Soluzione del telaio a un nodo spostabile . . . . . . . . . 272
7.2.3 Struttura reticolare iperstatica simmetrica . . . . . . . . . 275
7.3 Assemblaggio della matrice delle rigidezze . . . . . . . . . . . . 278
7.3.1 Matrice di rigidezza di una trave inflessa con tutti gli
spostamenti di estremit vincolati . . . . . . . . . . . . . . 279
PREMESSA

In questa terza dispensa di Scienza delle Costruzioni viene affrontato il


problema di come risolvere problemi riguardanti sia travi elastiche lineari
che sistemi di travi elastiche lineari. Introdotti i principali concetti riguar-
danti i vincoli e i sistemi di travi si affronta come prima cosa lanalisi statica
e cinematica dei sistemi di travi. Si passa quindi ad introdurre i concetti e a
risolvere dei problemi riguardanti la statica dei sistemi di travi isostatici. Si
risolvono poi alcuni problemi riguardanti le travi elastiche lineari, tra cui il
problema dellintegrazione della linea elastica e quello della stabilit e della
biforcazione per inflessione laterale di travi compresse. Si affronta quindi
il problema della determinazione di spostamenti e rotazioni in sistemi di
travi isostatici elastici lineari, preliminare alla risoluzione delle strutture
iperstatiche. Si discutono indi i concetti riguardanti i telai e le travature
reticolari e si termina con unanalisi dettagliata delle equazioni risolventi i
problemi iperstatici.

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 9


10 Premessa 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
Capitolo 1
ANALISI STATICA E CINEMATICA DEI SISTEMI DI TRAVI

1.1 Vincoli rappresentato graficamente da un carrello,1 disegnato sia con che senza
cerniera in corrispondenza del punto vincolato, con piano di scorrimento
Ricordando che i vincoli rigidi, o comunque le imposizioni perfette di perpendicolare allincremento di spostamento impedito (fig. 1.1a), oppure
condizioni cinematiche semplici, che si considerano durante il calcolo di
una struttura non sono sempre la modellizzazione di vincoli reali, al fine
di evitare equivoci si consiglia di interpretare i simboli grafici dei vari tipi di , M
vincoli semplici illustrati nel seguito non come lidealizzazione della loro , H
R
realizzazione concreta, ma per quello che effettivamente rappresentano nel
presente contesto: delle semplici imposizioni cinematiche. , V
Nel seguito, limitatamente ai vincoli rigidi bilaterali e privi di attrito, si (a) Carrello (b) Pendolo (c) Reazione
analizzer il caso delle travi piane e si accenner al caso delle travi spaziali.
Si ricordi che se una trave piana la sola rotazione possibile attorno ad Figura 1.1: Vincoli che impediscono lincremento di spostamento in una data
un asse perpendicolare al piano della trave, mentre una eventuale reazione direzione
momento risultante deve avere asse ortogonale al piano della trave.

da un pendolo semplice2 il cui asse ha quindi la direzione dellincremento di


1.1.1 Vincoli piani semplici
spostamento impedito (fig. 1.1b). Si osservi che lequivalenza tra il carrello
I vincoli semplici impediscono un solo grado di libert. Nel caso di trave e il pendolo semplice riguarda il solo incremento del moto, e quindi anche
piana, vi sono quindi due tipi di vincoli semplici. Un primo tipo impedisce 1 Roller support nella letteratura inglese.
lincremento di spostamento di un punto della sezione retta in una data 2 Ilpendolo semplice composto da due cerniere collegate da unasta rigida, di cui una
direzione, punto che pu anche non appartenere alla linea dasse della tra- fissata allesterno. Ne consegue che il punto della struttura connesso allaltra cerniera vin-
colato a spostarsi su una circonferenza, come accade nel caso del pendolo in senso stretto,
ve. In tal caso la retta dazione della reazione risultante parallela a tale
costituito da un punto pesante connesso ad una delle due estremit di un filo inestensibile
direzione e passa per il punto vincolato, mentre la reazione momento risul- e avente laltra estremit fissa. Nella letteratura inglese il pendolo in senso stretto si rende
tante (rispetto al punto vincolato) nulla. Tale tipo di vincolo pu essere con pendulum, mentre il pendolo inteso quale vincolo semplice con linked support.

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 11


12 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

il tipo di reazione, poich luno vincola il punto a spostarsi lungo una retta Equilibrio del doppio doppio pendolo. Si vuole verificare nel seguito che
e laltro lungo una circonferenza. Comunque, sotto lipotesi di piccoli spo- il doppio doppio pendolo reagisce al pi con una coppia. Infatti, con ri-
stamenti il carrello e il pendolo semplice possono considerarsi equivalenti, ferimento allo schema di fig. 1.3a, sullelemento rigido che connette i due
almeno approssimativamente, anche nella descrizione degli spostamenti in
F3
un intervallo finito di tempo. Nel caso dei due vincoli illustrati in fig. 1.1, le
F1 A F2
condizioni cinematiche e le conseguenti condizioni statiche sulle compo- F1 F3
F3
nenti di reazione possono scriversi, con le convenzioni indicate nella stessa S
B F1
F2 F4
figura: F2 F4 F4

d = 0, H = 0, M = 0, (1.1) (a) Forze interne (b) Poligono delle forze

mentre lincremento di spostamento d, lincremento di rotazione d e Figura 1.3: Equilibrio interno al doppio doppio pendolo
la componente V della reazione risultante sono indeterminate e quindi, in
generale, diverse da zero.
Il secondo tipo di vincolo semplice impedisce lincremento di rotazione doppi pendoli agiscono quattro forze, di cui due nel punto A e due nel
della sezione retta mentre consente un generico incremento di traslazio- punto B. La risultante di F1 e F3 passa per A mentre la risultante di F2 e F4
ne. La reazione consiste quindi in una coppia agente nel piano della trave, passa per B. Per equilibrio tali risultanti devono essere uguali ed opposte
cio con asse momento ortogonale al piano della trave e quindi coincidente ed avere la stessa retta dazione, che non pu quindi che essere verticale
con lasse della rotazione impedita. Tale tipo di vincolo pu essere rappre- (fig. 1.3b). Poich F3 e F4 , cos come F1 e F2 , sono parallele deve dunque
sentato graficamente da un doppio doppio pendolo o pendolo improprio, risultare F1 = F2 e F3 = F4 , con la conseguenza che la sezione S al pi
costituito da due coppie di doppi pendoli connessi tramite un elemento soggetta ad una coppia.
rigido e con gli assi delle due coppie di doppi pendoli non allineati. Con ri-
ferimento alla fig. 1.2, le condizioni cinematiche che definiscono il vincolo
1.1.2 Vincoli piani doppi e tripli
, M I vincoli doppi impediscono due gradi di libert contemporaneamente e,
, H
nel caso di trave piana, vi sono quindi due tipi di vincoli semplici. Un pri-
mo tipo impedisce lincremento di spostamento di un punto della sezione
R , V retta, punto che pu anche non appartenere alla linea dasse della trave,
lasciando la sezione retta libera di ruotare attorno allo stesso punto. Ne
Figura 1.2: Vincolo che impedisce lincremento di rotazione (doppio doppio consegue che la retta dazione della reazione risultante passa per il punto
pendolo) vincolato, essendone per indeterminata la direzione, mentre la reazione
momento risultante nulla. Tale tipo di vincolo pu essere rappresentato
graficamente da una cerniera (fig. 1.4b),3 oppure da un appoggio, dise-
e le conseguenti condizioni statiche sulle componenti di reazione possono gnato sia con che senza cerniera in corrispondenza del punto vincolato
scriversi: (fig. 1.4a).4 Le condizioni cinematiche e le conseguenti condizioni statiche
d = 0, H = 0, V = 0, (1.2) 3 Hinge oppure pin nella letteratura inglese.
4 Un appoggio in senso stretto un vincolo monolatero, ma che si comporta come un
mentre gli incrementi di spostamento in ogni direzione, e quindi sia lin-
vincolo bilaterale se le forze agenti sono tali da impedire il distacco dal vincolo, come qua-
cremento d che quello d, e la reazione momento risultante M sono si sempre accade nelle strutture civili. Nei casi in cui si voglia distinguere tra appoggi
indeterminati e quindi, in generale, diversi da zero. monolateri e bilateri, si riserva il simbolo senza cerniera allappoggio monolatero e quello
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 13

, M come gi quella tra il carrello e il pendolo semplice, riguarda il solo incre-


, H
R mento del moto, e quindi anche il tipo di reazione, poich luno vincola la
sezione a traslare lungo una circonferenza e laltro lungo una retta. Sot-
, V to lipotesi di piccoli spostamenti il pattino e il doppio pendolo possono
(a) Appoggio (b) Cerniera (c) Reazione comunque considerarsi equivalenti, almeno approssimativamente, anche
nella descrizione degli spostamenti in un intervallo finito di tempo. Con ri-
Figura 1.4: Vincoli che impediscono lincremento di spostamento ferimento alla fig. 1.5, le condizioni cinematiche che definiscono il vincolo
e le conseguenti condizioni statiche sulle componenti di reazione possono
scriversi:

sulle componenti di reazione di tale tipo di vincolo possono scriversi, con d = 0, d = 0, V = 0, (1.4)
le convenzioni indicate in fig. 1.4:
mentre lincremento di spostamento d, la componente H della reazione
d = 0, d = 0, M = 0, (1.3) risultante e la reazione momento risultante M sono indeterminati e quindi,
in generale, diversi da zero.
mentre lincremento di rotazione d e le componenti H e V della reazione
risultante sono indeterminate e quindi, in generale, diverse da zero. Infine nel caso piano esiste evidentemente un unico vincolo triplo che
Il secondo tipo di vincolo doppio impedisce lincremento di rotazione blocca i tre gradi di libert della sezione retta rendendola fissa nel piano.
della sezione retta e il suo incremento di traslazione in una data direzione. La reazione vincolare non soggetta a restrizioni e consiste quindi in una
La reazione consiste quindi in una forza avente la direzione della trasla- forza avente retta dazione indeterminata oppure in una coppia. Tale con-
zione impedita ma di retta dazione indeterminata oppure, nel caso in cui dizione si pu rendere graficamente con lincastro6 (fig. 1.6). Le condizioni
la reazione risultante sia nulla, in una coppia agente nel piano della tra-
, M
ve. La rappresentazione grafica di tale vincolo basata sul doppio pendolo
, H
o cerniera impropria (fig. 1.5a), oppure sul pattino o incastro scorrevole
R
, M , V
, H
R Figura 1.6: Incastro
, V
(a) Doppio pendolo (b) Pattino (c) Reazione

cinematiche che definiscono il vincolo possono quindi scriversi (fig. 1.6):


Figura 1.5: Vincoli che impediscono la rotazione e lincremento di spostamento in
una data direzione
d = 0, d = 0, d = 0, (1.5)

(fig. 1.5b).5 Si osservi che lequivalenza tra il doppio pendolo e il pattino, e tali condizioni, come detto, non implicano alcuna condizione statica sulle
componenti di reazione, tutte indeterminate e quindi, in generale, diverse
con cerniera allappoggio bilatero. Appoggio si rende in inglese con il termine knife-edge
dallo zero.
support, per quel che riguarda lappoggio in senso stretto, e con hinge support per quello
bilatero.
5 Slider nella letteratura inglese. 6 Clamp oppure fixed support nella letteratura inglese.
14 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

1.1.3 Cenno ai vincoli Spaziali


Una sezione retta ha nello spazio sei gradi di libert. I diversi tipi di R1
R2
vincolo impediscono uno o pi di tali gradi di libert. Vediamone alcuni
esempi nel seguito.

Incastro. Impedisce sia la traslazione che la rotazione della sezione retta.


In altri termini il moto rigido incrementale non esiste e il vincolo sestuplo.
La reazione risultante allora una forza di retta dazione generica oppure,
Figura 1.7: Cerniera cilindrica
nel caso la reazione risultante sia nulla, una coppia di asse momento di
direzione generica.

Cerniera sferica. Impedisce lo spostamento di un punto della sezione ret- Appoggio sferico scorrevole. Consente la traslazione della sezione retta
ta lasciando la sezione retta libera di ruotare attorno al punto vincolato. In nella direzione parallela al piano di scorrimento dellappoggio e la rota-
altri termini il moto rigido incrementale della sezione una rotazione attor- zione attorno ad un punto. Si tratta quindi di un vincolo semplice poich
no ad un generico asse passante per il punto vincolato. Essendo permesso impedisce la sola traslazione ortogonale al piano di scorrimento.
il solo incremento della rotazione, caratterizzato da tre parametri, il vinco- Le reazioni consistono in generale in ununica forza passante per il punto
lo triplo. La reazione risultante allora una forza di direzione generica vincolato e ortogonale al piano di scorrimento dellappoggio.
e passante per il punto vincolato mentre la reazione momento risultante
nulla. Appoggio cilindrico scorrevole. Consente la traslazione della sezione
retta nella direzione parallela al piano di scorrimento dellappoggio, la ro-
Cerniera cilindrica. Blocca lo spostamento di un punto della sezione retta tazione attorno ad un primo asse perpendicolare al piano di scorrimento e
e permette la rotazione attorno ad un asse fisso passante per il punto vin- la rotazione attorno ad un secondo asse, per esempio parallelo al piano di
colato. Il moto rigido incrementale della sezione dunque una rotazione scorrimento. Si tratta quindi di un vincolo doppio.
attorno allasse fisso. Essendo permesso il solo incremento di una com- Se la reazione risultante non nulla, la reazione vincolare consiste in
ponente della rotazione, caratterizzato da un solo parametro, il vincolo ununica forza ortogonale al piano di scorrimento e passante per lasse di
quintuplo. rotazione parallelo al piano di scorrimento, ovverossia in una forza di retta
Se la reazione risultante non nulla, le reazioni vincolari consistono in dazione lasse di rotazione perpendicolare al piano di scorrimento e in una
ununica forza di direzione generica passante per lasse fisso di rotazione, coppia di asse momento ortogonale ai due assi di rotazione.
ovverossia in una forza passante per il punto vincolato e in una coppia di Se la reazione risultante invece nulla, la reazione vincolare consiste in
asse momento ortogonale allasse di rotazione. Poich la coppia e la com- ununica coppia di asse momento ortogonale ai due assi di rotazione.
ponente della forza avente lasse di rotazione quale retta dazione equi-
valgono ad una forza parallela allasse di rotazione, le reazioni vincolari
consistono in generale in due forze di cui luna, R1 , passante per il punto 1.2 Sistemi di travi e vincoli interni
vincolato e ortogonale allasse di rotazione e laltra, R2 , parallela allasse
Si indica con il nome di sistema di travi 7 un insieme di travi vincolate tra
della rotazione (fig. 1.7). Se la reazione risultante invece nulla, resta la
loro e con lesterno. Un sistema di travi modella di conseguenza una strut-
sola reazione momento risultante di asse momento perpendicolare allasse
di rotazione. 7 Framed structure nella letteratura inglese.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 15

tura composta di parti connesse tra loro, ognuna delle quali si sviluppa
prevalentemente in una direzione. Le singole travi modellano il comporta-
mento delle singole parti della struttura mentre i vincoli ne modellano le
connessioni. R R
I sistemi di travi sono aperti o monoconnessi se, a prescindere dai vin- R
coli esterni, una qualunque sezione del sistema lo divide in due parti. Se
invece esistono parti del sistema le cui sezioni, sempre a prescindere dai
vincoli esterni, non dividono in due parti il sistema, questi si dice chiuso R
o pluriconnesso. Un sistema potrebbe essere composto da parti di diversa
connessione, in generale da parti aperte e da parti chiuse di diversa con-
nessione. Una parte del sistema ha grado di connessione n se servono n (a) Pendolo interno (b) Doppio doppio pendolo interno

sezioni della parte per dividere in due parti il sistema di travi.


Figura 1.8: Vincoli interni semplici
A differenza del caso di una singola trave, nel caso di un sistema di travi
occorre distinguere tra loro i vincoli esterni, che connettono le travi del si-
stema allambiente esterno, e i vincoli interni o vincoli mutui, che invece le
connettono tra loro. Un vincolo esterno impone delle condizioni cinemati- guardarsi come composta da due o pi parti connesse da incastri interni.
che ad una sezione di una trave del sistema relativamente allosservatore Ricordando inoltre che il raggio di curvatura dellasse di una trave deve es-
esterno, cio relativamente a quellosservatore rispetto al quale descritto sere sufficientemente grande rispetto ad una dimensione significativa della
il moto oppure la quiete del sistema, e le loro reazioni agiscono vicen- sezione retta, si presentano spesso casi in cui parti continue di strutture
devolmente, per il principio di azione e reazione, sulla sezione vincolata non possono che essere assimilate a travi con linee dasse aventi tangenti
e sullambiente esterno al sistema. Viceversa un vincolo interno impone
delle condizioni cinematiche ad una sezione di una trave del sistema rela-
tivamente ad unaltra sezione, della stessa trave oppure di unaltra trave
del sistema, e le loro reazioni agiscono vicendevolmente, per il principio
di azione e reazione, sulle due sezioni vincolate, ovverossia agiscono en-
trambe sul sistema di travi. Nelle fig. 1.8 e 1.9 sono illustrati i simboli
grafici, con le corrispondenti reazioni, che saranno utilizzati nel seguito
per rappresentare i vincoli interni piani semplici e doppi rispettivamente.
Come risulta dalle predette figure, non verr utilizzato il simbolo riguar-
R
dante il carrello. Si preferir inoltre il simbolo del doppio pendolo a quello
del pattino.
R
Per quel che riguarda invece il vincolo di incastro (triplo nel caso piano
R R
e sestuplo nel caso spaziale), occorre a questo punto evidenziare che due
parti di una stessa trave possono considerarsi quali travi distinte connesse
da un incastro interno, per cui il vincolo interno di incastro sar implicito (a) Cerniera interna (b) Doppio pendolo e pattino interni
in ogni punto di continuit della linea dasse senza bisogno di alcun sim-
bolo. anche evidente da tale affermazione che esistono svariati sistemi Figura 1.9: Vincoli interni doppi
di travi tutti equivalenti ad un dato sistema, potendo una singola trave ri-
16 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

discontinue in un numero finito di punti. Poich normalmente si deside- inoltre presenti due nodi doppi, nodo cerniera in F e nodo incastro in D,
ra che la linea dasse di una singola trave sia sufficientemente regolare, e e un nodo triplo rigido in E. Si noti che la quarta e quinta trave possono
che in particolare non presenti discontinuit nella tangente, ne consegue essere considerate parti di ununica trave ad asse rettilineo connessa in cor-
che invece di una singola trave verr considerato un sistema di pi travi rispondenza di un punto intermedio ad una estremit della seconda trave
connesse da incastri interni in corrispondenza dei punti singolari. nel nodo doppio rigido E. Si noti anche che la prima, quarta e quinta trave
Si noti poi che due travi aventi due estremit in comune e connesse fra costituiscono ununica trave, ma con la linea dasse avente un punto di di-
loro tramite un vincolo doppio o semplice (nel caso piano) si possono con- scontinuit della tangente in D. Si noti inoltre che la prima, quarta, quinta
siderare come ununica trave continua a cui siano state praticate una o due e terza trave costituiscono, in questordine, ununica trave con due punti
sconnessioni in corrispondenza di unincastro interno. di discontinuit in D e F e una sconnessione semplice in corrispondenza
Infine, un punto del sistema di travi comune a pi travi, o comunque di del punto di discontinuit F. Si noti infine che lintero sistema non pu
discontinuit nella tangente, e quindi normalmente considerato estremit in nessun caso considerarsi quale unica trave data la presenza del nodo
di due travi piuttosto che interno ad ununica trave, viene comunemente triplo E.
denominato nodo.8 Si parla di nodo doppio oppure di nodo triplo (e cos
via) se il punto comune a due oppure a tre (e cos via) travi del sistema. Si
parla invece di nodo cerniera9 se le estremit delle travi in corrispondenza
del nodo sono connesse tra loro tramite una cerniera (una cerniera sferica
nel caso spaziale) oppure di nodo incastro o nodo rigido10 nel caso in cui le 1.3 Concetti alla base dellanalisi statica e cinema-
estremit comuni sono connesse tramite incastri interni.
Nella fig. 1.10 illustrato un sistema piano aperto di cinque travi ad asse tica dei sistemi di travi

D E F
Si ricorda che lequilibrio di tutte le forze esterne applicate ad un cor-
po non vincolato equivalente al principio dei lavori virtuali per i corpi
rigidi, dove assumono un ruolo strumentale di primo piano gli spostamen-
ti rigidi virtuali, ovverossia infinitesimi. Sconnettendo i vincoli esterni ed
interni di un sistema di travi, il sistema stesso risulta diviso in una o pi
parti continue non vincolate ognuna soggetta non solo alle forze esterne
A B C applicate alla data parte ma anche, in generale, alle reazioni vincolari che
le competono, di cui alcune potrebbero essere interne per quel che riguar-
da il sistema di travi, ma comunque anchesse esterne riguardo alla parte
Figura 1.10: Esempio di un sistema di travi in discussione. Si pu quindi comprendere limportanza dello studio della
cinematica rigida infinitesima dei sistemi di travi quale strumento per la-
nalisi statica degli stessi, studio che sar anteposto a quello della statica
rettilineo. Con riferimento alla numerazione di figura, la prima trave vin- dei sistemi di travi, dato che alle propriet cinematiche corrispondono del-
colata esternamente da una cerniera nella estremit A mentre la seconda le duali propriet statiche. Tali propriet saranno inizialmente enunciate
e la terza sono vincolate tramite due incastri nelle estremit B e C. Sono senza dimostrazione, rinviata ad una successiva algebrizzazione dellana-
8 Joint lisi cinematica e statica dei sistemi di travi, nellambito della quale sar
oppure connection nella letteratura inglese.
9 Hinged connection nella letteratura inglese. dimostrata, non a caso per mezzo del principio dei lavori virtuali, quella
10 Rigid connection nella letteratura inglese. dualit statico-cinematica alla base delle suddette propriet.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 17

1.3.1 Concetti sulla cinematica rigida infinitesima detto vincolo efficace. bene dire subito che si presentano sia casi in cui
tutti i vincoli semplici, interni ed esterni, del sistema di travi sono iper-
Un sistema di travi in una data configurazione, quella indeformata nel-
statici sia casi in cui tutti i vincoli sono efficaci. Del primo caso ne un
lambito dellipotesi di piccoli spostamenti e piccole deformazioni, detto
semplice esempio la trave su tre carrelli di fig. 1.12a, mentre il secondo
labile se pu subire degli spostamenti rigidi infinitesimi. Si noti che se un
sistema pu subire degli spostamenti rigidi finiti, pu subire anche degli
spostamenti rigidi infinitesimi, che non sono altro che la linearizzazione
dei precedenti. Non invece vero linverso, ovverossia esistono sistemi che (a) Trave su tre carrelli (b) Trave su un appoggio fisso e un
possono subire degli spostamenti rigidi infinitesimi senza che esistano de- carrello
gli effettivi campi di spostamenti rigidi finiti, come la trave su un appoggio
fisso e un carrello di fig. 1.11. Infatti tale trave non pu subire degli sposta- Figura 1.12: Vincoli efficaci e inefficaci

A B
caso illustrato dalla trave su un appoggio fisso e un carrello di fig. 1.12b.
Il numero massimo i dei vincoli semplici iperstatici che possono esse-
Figura 1.11: Trave su un appoggio fisso e un carrello re contemporaneamente rimossi senza modificare lo stato cinematico del
sistema detto grado di iperstaticit. Se due diversi insiemi di vincoli sod-
disfano la propriet, per rendere consistente la definizione di grado di iper-
menti rigidi finiti poich il punto fisso A richiederebbe alla trave di ruotare staticit i due insiemi devono contenere lo stesso numero di vincoli, anche
attorno allo stesso punto. Il punto B dovrebbe allora spostarsi su una cir- se come detto non contengono gli stessi vincoli. Questa propriet sar di-
conferenza, ma il carrello impone a B di spostarsi sulla retta verticale per mostrata in seguito nellambito della algebrizzazione del problema. La de-
lo stesso punto. Pu invece subire degli spostamenti rigidi infinitesimi che finizione di grado di iperstaticit richiede che esista un insieme di i vincoli
non sono altro che la linearizzazione del campo di spostamenti associato iperstatici soddisfacente la condizione, non che un qualunque insieme di i
alla rotazione di polo A, dato che tale campo linearizzato richiede al punto vincoli iperstatici soddisfi la condizione stessa, come mostrato dalla trave
B di spostarsi sulla verticale. incastro-appoggio di fig. 1.13. facile infatti verificare che tutti i vincoli di
Il numero l dei parametri lagrangiani che definiscono il generico cam-
po di spostamenti rigidi infinitesimi detto grado di labilit.11 I possibili A B
campi di spostamenti rigidi infinitesimi definiscono lo stato cinematico del
sistema di travi.
Un vincolo detto iperstatico o inefficace se pu essere rimosso senza Figura 1.13: Trave incastro-appoggio
modificare lo stato cinematico del sistema di travi. Se un vincolo non pu
invece essere rimosso senza modificare lo stato cinematico del sistema
11 Affinch
tale sistema sono iperstatici e che il sistema stesso due volte iperstatico.
le strutture civili siano funzionali, devono essere fissate al terreno e le sue
diverse parti fra di loro. Questo implica che non devono essere possibili degli spostamenti Rimuovendo per il vincolo in B che impedisce lo spostamento verticale e
rigidi, da cui il termine labilit per indicare in tale ambito i gradi di libert, termine che il vincolo in A che impedisce la rotazione della sezione si ottiene il sistema
contiene una connotazione negativa. Daltronde la stessa osservazione valida anche per le labile di fig. 1.11.
costruzioni meccaniche che possono contenere parti in movimento od essere esse stesse in
Dalla definizione di grado i di iperstaticit consegue inoltre che rimos-
movimento. Infatti, ad esclusione di ci che si pu muovere, alle parti restanti richiesto di
essere fissate fra di loro, alle parti in movimento ed eventualmente al terreno, almeno nel so un opportuno insieme di i vincoli iperstatici, non poi pi possibile
caso in cui non sia previsto il movimento dellintera struttura. rimuovere ulteriori vincoli senza modificare lo stato cinematico del siste-
18 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

ma. I vincoli restanti sono quindi divenuti tutti efficaci. Se v il numero Si osservi che la relazione (1.7) fornisce la seguente condizione necessaria
dei vincoli semplici, interni ed esterni, il numero dei vincoli restanti, tutti di isostaticit:
efficaci, vale v i. Se g rappresenta il numero dei gradi di libert del siste- v g = 0. (1.10)
ma svincolato, si pu allora presumere che il grado di labilit del sistema
La condizione non sufficiente poich soddisfatta se i = l senza che
valga:
entrambi siano nulli, come nel caso gi visto della trave su tre carrelli
l = g (v i), (1.6)
di fig. 1.12a. Se un sistema soddisfa la condizione necessaria di isostati-
altra propriet dimostrata nel seguito sempre nellambito dellalgebrizza- cit (1.10) senza essere isostatico ne consegue che contemporaneamente
zione del problema. Ne consegue quindi la relazione: labile e iperstatico con ugual grado di labilit e di iperstaticit. In tal caso
si suol dire a volte che i vincoli sono mal disposti, naturalmente rispetto
v g = i l. (1.7) alla esigenza di avere un sistema di travi isostatico.

Poich un corpo ha 6 gradi di libert nello spazio e 3 gradi di libert nel


piano, sia dal punto di vista degli spostamenti rigidi finiti che di quelli 1.3.2 Concetti statici
infinitesimi, ne risulta:
Sia dato un sistema di travi vincolato esternamente e internamente e

6n nel caso spaziale, soggetto a date forze esterne. Si svincoli il sistema in modo da ottenere un
g= (1.8) sistema composto di parti libere continue e monoconnesse, ognuna sogget-
3n nel caso piano,
ta sia alle forze esterne che alle reazioni dei vincoli di propria competenza.
dove n il numero di parti continue del sistema connesse tra loro dai Un sistema di travi soggetto a un sistema di forze esterne detto equilibra-
vincoli interni. to se esiste un insieme di reazioni vincolari ammissibili che rendano equili-
Un sistema di travi, in una data configurazione, detto labile se il suo brate tutte le parti del sistema svincolato. Si osservi che tale definizione
grado di labilit non nullo. Analogamente detto iperstatico se non nul- compatibile con lesistenza di pi sistemi di reazioni vincolari ammissibili
lo il suo grado di iperstaticit. Si noti che un sistema pu essere contem- equilibranti le date forze esterne.
poraneamente labile e iperstatico, come per esempio il semplice caso della Un sistema di travi equilibrato detto staticamente determinato se le
trave su tre carrelli di fig. 1.12a. Infatti i tre carrelli a piano di scorrimento reazioni vincolari sono univocamente determinate dalle equazioni di equi-
orizzontale rendono possibile un moto rigido di traslazione orizzontale, e librio, in caso contrario il sistema detto staticamente indeterminato. Si
quindi l = 1. Daltronde uno qualunque dei tre carrelli pu essere rimosso consideri poi che tutte le parti in cui pu essere divisa una parte conti-
senza modificare lo stato cinematico della trave rigida e quindi i tre vincoli nua monoconnessa soggetta a forze equilibrate sono staticamente deter-
sono iperstatici e di conseguenza la struttura iperstatica. Poich solo un minate dalle forze esterne, nel senso che esistono delle caratteristiche del-
carrello per volta pu essere rimosso senza modificare lo stato cinematico la sollecitazione univocamente determinate dalle equazioni di equilibrio
del sistema ne risulta i = 1. La trave su tre carrelli ha dunque un grado di che le rendono equilibrate Ne consegue allora che se un sistema di travi
iperstaticit e un grado di labilit. La trave incastro-appoggio di fig. 1.13 staticamente determinato per quel che riguarda le reazioni dei vincoli
invece un esempio di un sistema non labile e due volte iperstatico. interni ed esterni lo anche per quel che riguarda le caratteristiche della
Se il sistema non n labile e n iperstatico viene detto isostatico. La sollecitazione.
trave su un appoggio fisso e un carrello di fig. 1.12b un semplice esempio La labilit di un sistema di travi non dipende dalle forze applicate, ma
di sistema isostatico. solo dalla sua cinematica infinitesima. Un sistema di travi labile pu es-
Un sistema di travi dunque isostatico se e solo se: sere equilibrato se soggetto a certe forze esterne mentre pu essere non
equilibrato se soggetto ad altre forze. In questultimo caso si dice che
i=0 e l = 0. (1.9) le forze mettono in gioco la labilit del sistema. La trave su un appoggio
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 19

fisso e un carrello di fig. 1.14a, caricata da una forza verticale in corrispon- terzo luogo quella di enunciare il principio dei lavori virtuali per i sistemi
denza del carrello, e la trave su tre carrelli di fig. 1.14b, soggetta ad una vincolati e di dimostrarne lequivalenza con lequilibrio degli stessi sistemi.

1.4.1 Matrice cinematica


Siano n il numero di parti continue del sistema di travi connesse tra
loro da vincoli interni, v il numero di vincoli semplici interni ed esterni
e g il numero dei gradi di libert del sistema svincolato. Si ricordi che
(a) Trave su un appoggio fisso e un (b) Trave su tre carrelli
carrello
nei riguardi dei soli campi di spostamenti rigidi infinitesimi un corpo ha 6
gradi di libert nello spazio e 3 gradi di libert nel piano e ne risulta, come
Figura 1.14: Esempi di travi labili non equilibrate gi visto:
6n nel caso spaziale,
g=
3n nel caso piano.
forza orizzontale, sono due semplici esempi di sistemi di travi labili non
Si utilizzer inoltre un sistema esterno di coordinate Oxyz cartesiane or-
equilibrati.
Dalla dualit statico-cinematica, come sar discusso e dimostrato nel togonali per valutare le coordinate dei punti del sistema di travi e le com-
seguito, conseguono delle corrispondenze tra le propriet cinematiche e ponenti dei vettori spostamento e rotazione mentre il centro degli assi O
quelle statiche. La prima corrispondenza quella tra non labilit e equi- sar utilizzato quale polo sia cinematico che statico. Quindi il campo de-
librio: i sistemi di travi non labili, in particolare i sistemi isostatici, sono
sempre equilibrati, qualunque siano le forze esterne applicate. La seconda
corrispondenza quella tra non iperstaticit e determinazione statica: i si-
stemi di travi equilibrati non iperstatici, in particolare i sistemi isostatici,
sono sempre staticamente determinati. La terza corrispondenza quella
tra iperstaticit e indeterminazione statica: i sistemi equilibrati iperstatici,
in particolare i sistemi non labili iperstatici, sono sempre staticamente in-
determinati. In particolare, un numero di reazioni vincolari pari al grado i
di iperstaticit resta indeterminato.

1.4 Dualit statico-cinematica dei sistemi di travi


Scopo del presente paragrafo innanzitutto quello di dimostrare lesi-
stenza del grado di iperstaticit e di determinare in generale i gradi di la-
bilit e di iperstaticit di un sistema di travi vincolate tra loro e con lester- gli spostamenti rigidi infinitesimi di una qualunque parte del sistema sar
no, in generale in una data configurazione che coincide obbligatoriamente descritto da una rototraslazione di polo O, mentre i momenti delle forze
con quella indeformata sia nel caso di travi rigide che nel caso di travi de- agenti sulla stessa parte saranno valutati rispetto allo stesso polo.
formabili nellambito di una teoria del primo ordine. In secondo luogo Detto P un qualunque punto dello spazio, il campo degli spostamen-
quello di dimostrare la dualit statico-cinematica dalla quale derivano im- ti rigidi infinitesimi della h-esima parte del sistema di travi si pu allora
mediatamente le propriet statiche enunciate nel precedente paragrafo. In esprimere nella forma:
20 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 21
22 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

1.4.2 Gradi di labilit e di iperstaticit


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 23

1.4.3 Matrice statica


24 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 25

1.4.4 Equilibrio di un sistema di travi 1.4.5 Relazione tra la matrice statica e quella cinematica
26 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

1.4.6 Equilibrio e indeterminazione statica


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 27

1.4.7 Esempio sullanalisi statica e cinematica


28 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 29

1.4.8 Principio dei lavori virtuali per i sistemi di travi


vincolati
Per definizione le forze esterne applicate ad un sistema di travi vincolato
con vincoli rigidi, bilaterali e privi di attrito soddisfa, in una data configu-
razione, il principio dei lavori virtuali se il lavoro virtuale Lve delle sole
forze esterne, con esclusione delle reazioni vincolari, nullo per ogni cam-
po di spostamenti rigidi virtuali compatibili con i vincoli interni ed esterni e
definito nella stessa configurazione:

Lve = 0. (1.11)

Si ricorda inoltre che le stesse forze esterne applicate al dato sistema di


travi nella data configurazione sono equilibrate se esiste un insieme di rea-
zioni vincolari che rendono equilibrate tutte le parti continue del sistema di
travi ottenute sconnettendo tutti i vincoli interni ed esterni.

Equivalenza tra principio dei lavori virtuali ed equilibrio delle forze. Un


dato sistema di travi vincolato con vincoli rigidi, bilaterali e privi di attrito e
soggetto a date forze esterne equilibrato in una data configurazione se e
solo se soddisfa il principio dei lavori virtuali.

Dimostrazione.
30 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 31

1.5 Cinematica rigida infinitesima di sistemi piani

1.5.1 Centri assoluti di rotazione


Sia dato un corpo vincolato a muoversi parallelamente ad un piano di
normale ez . Un qualunque campo si spostamenti rigidi infinitesimo si
pu scomporre nella somma di una traslazione parallela al piano e di una
rotazione di asse perpendicolare al piano:


32 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 33

1.5.2 Centri relativi di rotazione


Siano ora dati due corpi vincolati a muoversi parallelamente ad un piano.
Siano O1 il centro assoluto di un campo di spostamenti rigidi infinitesimi
del primo corpo e O2 quello del secondo corpo, e per il momento sia O1 6=
O2 . I campi di spostamenti rigidi infinitesimi dei due corpi risultano:

I punti e solo i punti della congiungente O1 O2 , ritenuti appartenenti allo


spazio rigido del primo corpo e poi allo spazio rigido del secondo, subi-
scono per effetto delle due trasformazioni rigide infinitesime uno sposta-
mento nella stessa direzione e solo uno di tali punti, detto centro relativo,
subisce lo stesso spostamento per effetto dei due campi di spostamento.
Se i campi di spostamento vengono descritti da un osservatore connesso
ad uno dei due corpi, per esempio il primo corpo, il secondo corpo ap-
pare avere il centro relativo O1,2 quale centro assoluto di rotazione. Tale
descrizione pu ottenersi sovrapponendo ai due campi di spostamenti un
unico campo di spostamento pari a quello associato ad uno dei due corpi
cambiato di segno:
34 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 35

Supponiamo ora che O1 = O2 = O. Nel caso di O proprio, se i due cor-


pi subiscono una rotazione di ampiezza diversa allora anche la rotazione
36 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

definito anche il centro relativo O1,2 del campo di spostamenti rigi-


di relativo. Daltronde se i due campi sono coincidenti i due centri
assoluti coincidono necessariamente:

O1 = O2 , (1.12)

e il centro relativo non esiste.

3. Se i due campi di spostamenti rigidi infinitesimi sono distinti, i


tre centri, che necessariamente esistono, sono tutti e tre distinti e
allineati:
O1 6= O2 6= O1,2 e O1 , O2 , O1,2 allineati (1.13)

oppure tutti e tre coincidenti:

O1 = O2 = O1,2 . (1.14)

4. Se il primo dei due campi nullo, il suo centro assoluto non esiste
mentre il centro assoluto del secondo coincide con il centro relativo:
relativa avviene attorno allo stesso centro e risulta O1,2 = O. In caso con-
O1 non esiste O2 = O1,2 , (1.15)
trario non vi sono spostamenti relativi e non esiste centro relativo. Nel
caso di O improprio, se i due corpi subiscono una traslazione di ampiezza
poich in tal caso il campo di spostamenti rigidi relativi del secondo
diversa allora anche la traslazione relativa avviene nella stessa direzione e
corpo rispetto al primo deve coincidere con il campo di spostamenti
risulta, come nel caso precedente, O1,2 = O. In caso contrario non vi sono
rigidi assoluto del secondo corpo.
spostamenti relativi e non esiste centro relativo.

1.5.3 Implicazioni dellesistenza di campi di spostamenti 1.5.4 Allineamento dei centri relativi di tre corpi
rigidi infinitesimi Siano dati tre campi di spostamenti rigidi infinitesimi distinti, associati
Nel seguito si riassumono le condizioni che devono essere soddisfatte ai tre corpi I, II e III. Questo implica lesistenza dei tre centri relativi O1,2 ,
sotto lipotesi di esistenza di due campi di spostamenti rigidi infinitesimi, O1,3 e O2,3 corrispondenti ai tre campi di spostamenti rigidi infinitesimi
associati ognuno a un corpo diverso. relativi, ciascuno per ogni coppia di corpi. Si vuole mostrare nel seguito
che i tre centri relativi sono tutti e tre distinti e allineati:
1. Tenuto conto del fatto che un campo di spostamenti rigidi infinitesimi
definisce uno e un solo centro assoluto di rotazione, due campi defi- O1,2 6= O1,3 6= O2,3 e O1,2 , O1,3 , O2,3 allineati, (1.16)
niscono in modo univoco due centri assoluti O1 e O2 eventualmente
coincidenti. oppure tutti e tre coincidenti:

2. Se i due campi di spostamenti rigidi infinitesimi sono distinti viene O1,2 = O1,3 = O2,3 . (1.17)
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 37

Dimostrazione. Infatti si sovrappongano ai tre campi di spostamenti il


campo di spostamenti del primo corpo cambiato di segno. Il risultato
che il campo associato al primo corpo si annulla, che il centro assoluto de-
gli altri due campi coincidono con O1,2 e O1,3 e che il centro relativo dei
campi associati ai corpi II e III risulta ancora essere O2,3 . Poich i centri
assoluti e relativo associati a due campi devono essere distinti e allineati
oppure tutti e tre coincidenti, lasserto dimostrato. 
38 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

1.5.5 Vincoli e centri di rotazione


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 39

1.5.6 Analisi dei casi possibili non esiste o, in altri termini, il campo di spostamenti del secondo corpo
non possibile:
Se i vincoli impongono che il centro assoluto O1 del campo di sposta-
menti rigidi infinitesimi di un corpo coincida con due distinti punti del
piano allora non esiste nessun campo di spostamenti e il centro assoluto O1 = O1,2 O2 O2 non esiste. (1.22)
non esiste.
Se i vincoli impongono che il centro relativo O1,2 dei campi di sposta- Se i vincoli impongono la coincidenza di due centri relativi ma non del
mento di due corpi coincida con due distinti punti del piano allora i due terzo corrispondenti agli ipotetici campi di spostamenti relativi di tre cor-
corpi non possono subire spostamenti rigidi relativi, il centro relativo non pi allora il terzo centro relativo non esiste o, in altri termini, il campo di
esiste e i campi di spostamenti dei due corpi devono essere coincidenti: spostamenti relativi corrispondente al terzo centro non possibile:

O1 = O2 . (1.18)
O1,2 = O1,3 O2,3 O2,3 non esiste. (1.23)
Se i vincoli impongono la non coincidenza ed escludono lallineamento
dei centri assoluti e del centro relativo corrispondenti agli ipotetici campi
di spostamenti dei due corpi allora i centri assoluti e quello relativo non
esistono o, in altri termini, i due corpi non possono subire spostamenti 1.5.7 Analisi di un sistema chiuso
rigidi infinitesimi rispetto allosservatore esterno:

O1 , O2 e O12 distinti e non allineati

O1 , O2 e O12 non esistono. (1.19)

Se i vincoli impongono la non coincidenza ed escludono lallineamento


dei centri relativi corrispondenti agli ipotetici campi di spostamento relati-
vi di tre corpi allora i centri relativi non esistono o, in altri termini, i campi
di spostamento dei tre corpi coincidono:

O1,2 , O1,3 e O2,3 distinti e non allineati

O1,2 , O1,3 e O2,3 non esistono. (1.20)

Se i vincoli impongono la coincidenza dei due centri assoluti ma non


del centro relativo corrispondenti agli ipotetici moti di due corpi allora il
centro relativo non esiste o, in altri termini, il moto relativo non possibile:

O1 = O2 O1,2 O1,2 non esiste. (1.21)

Se i vincoli impongono la coincidenza di un centro assoluto e del centro


relativo ma non dellaltro centro assoluto corrispondenti agli ipotetici cam-
pi di spostamenti di due corpi allora il centro assoluto del secondo corpo
40 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 41

1.5.8 Analisi di un sistema pi volte labile


42 Capitolo 1 Analisi statica e cinematica dei sistemi di travi 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

1.5.9 Calcolo di reazioni vincolari in un portale piano


isostatico
Capitolo 2
STATICA DEI SISTEMI PIANI ISOSTATICI

2.1 Diagrammi delle caratteristiche della sollecita- la forza di taglio positiva se fa ruotare lelemento in senso orario. In tal
modo possibile definire le convenzioni di segno di forza normale e taglio
zione basandosi su un fatto fisico, forza normale di trazione e taglio orario, senza
alcun riferimento allorientazione dellasse (fig. 2.2). Nel caso del momento
2.1.1 Convenzioni
Si ricordi che lorientazione dellasse decide chi sia la faccia positiva di T
una sezione, quella di normale uscente positiva, faccia in cui agiscono ca- N N
ratteristiche positive se concordi con gli assi locali di riferimento. Con
lausilio della fig. 2.1, si noti che invertendo lorientazione dellasse la for- T

y Figura 2.2: Convenzioni di segno di forza normale e taglio


T T
M M
z z N N
flettente invece ci non possibile. Si introduce comunque un riferimento
N N ad un fatto fisico introducendo il concetto di fibre tese e di fibre compresse,
M M
T T ovverossia di quelle fibre longitudinali che in corrispondenza della sezione
retta sono soggette a tensioni normali di trazione rispettivamente di com-
y
pressione. Allo scopo di individuare le fibre tese, si noti che il momento
Figura 2.1: Convenzioni di segno delle caratteristiche della sollecitazione flettente, momento risultante delle tensioni normali, equivalente ad una
coppia le cui forze possono essere tracciate ortogonalmente alla sezione
alle due estremit della stessa sezione nel piano della trave (fig. 2.3).
za normale e il taglio non cambiano di segno mentre lo cambia il momento evidente che di queste due forze quella che esce dallelemento di trave in-
flettente. Inoltre qualunque sia lorientazione dellasse, la forza normale dividua la parte di sezione in cui si pu supporre che agiscano solo delle
positiva se uscente dallelemento di trave, quindi se di trazione, mentre tensioni normali di trazione, almeno nei casi in cui la distribuzione delle

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 43


44 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

fibre compresse assunto dalla parte in cui il diagramma tracciato. Se si scelgono delle fi-
bre di riferimento per dare un segno al momento, questi va tracciato dalla
M M parte delle fibre di riferimento se il momento positivo, dalla parte oppo-
sta se il momento invece negativo, in modo da garantire in ogni caso che
il momento sia tracciato dalla parte delle fibre tese.
fibre tese

Figura 2.3: Fibre tese e fibre compresse


2.1.2 Analisi qualitativa (asse rettilineo)
Le equazioni indefinite di equilibrio, valide nel caso in cui lasse della tra-
ve rettilineo, e le equazioni di discontinuit impongono delle condizioni
tensioni nel piano della sezione sia particolarmente semplice (per esem-
allandamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. Le
pio lineare). Per dare un segno al momento flettente si possono scegliere
condizioni imposte dalle equazioni indefinite di equilibrio sono molto sem-
delle fibre di riferimento, per esempio con un tratteggio in una delle due
plici nei casi in cui sono semplici le distribuzioni delle forze esterne p e
estremit della sezione, e stabilire che il momento sia positivo se tende le
q e dei momenti esterni m. Nel seguito si analizzeranno i casi in cui le
fibre di riferimento, negativo se le comprime (fig. 2.4a). Tale convenzione
distribuzioni sia delle forze esterne che dei momenti esterni sono nulle e i
sganciata dallorientazione dellasse della trave, ma occorre fare atten-
casi in cui le distribuzioni delle forze esterne sono costanti ancora in pre-
zione nel caso si utilizzi la terza equazione indefinita di equilibrio che per
senza di una distribuzione dei momenti esterni nulla. Tenendo poi conto,
essere valida necessita che le fibre di riferimento e lorientazione dellasse
come gi detto, che forza normale da una parte e taglio e momento fletten-
abbiano una precisa relazione fra di loro (fig. 2.4b).
te dallaltra parte sono indipendenti, si analizzer per primo il diagramma
della forza normale per poi passare ai diagrammi del taglio e del momento
flettente.
z
M M
Forza normale

y
(a) Fibre di riferimento (b) Relazione con gli assi

Figura 2.4: Convenzioni di segno del momento flettente

Ci premesso, i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione si


tracciano riportando, perpendicolarmente alla linea dasse, il modulo del-
la caratteristica stessa. Per quel che riguarda forza normale e taglio non
ha importanza da quale parte venga riportato il valore positivo, purch sia
indicato chiaramente il segno della caratteristica che in tal caso assume,
come visto, un significato fisico. Per quel che riguarda il momento flettente
si pu invece prescindere dal dargli un segno, ma consuetudine di ripor-
tarlo dalla parte delle fibre tese. In tal caso il significato fisico quindi
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 45

Taglio e momento flettente


46 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 47

Il diagramma parabolico particolare quello di una trave soggetta a tut-


to il carico ripartito e con momenti nulli alle due estremit, come nel caso
di una trave appoggiata. Il diagramma lineare particolare quello di una
trave non caricata lungo la linea dasse e soggetta alle due estremit ai mo-
menti complessivi eventualmente applicati alle due estremit. Poich in
mezzeria della trave soggetta al carico ripartito e con momenti nulli alle
due estremit il taglio nullo, linclinazione del diagramma lineare rappre-
senta il taglio complessivo in mezzeria e quindi la tangente in mezzeria al
diagramma complessivo.
48 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

2.2 Curva delle pressioni


Le sollecitazioni che si trasmettono attraverso una qualunque sezione
retta di una trave piana equivalgono alla loro risultante agente lungo una
ben determinata retta dazione (asse centrale del sistema di forze) oppure,
se tale risultante nulla, equivalgono ad una coppia. Escluso questultimo
caso, ad ogni sezione retta di una trave piana corrisponde la retta dazione
della risultante delle forze agenti nella stessa sezione. Daltronde una cop-
pia M rappresenta il caso limite di una forza F avente braccio b rispetto ad
un punto P del piano quando la forza tende a zero e il braccio tende allin-
finito mantenendo costantemente uguale a M il prodotto F b. Ne consegue
una forza nulla che agisce secondo la retta allinfinito o retta impropria e
quindi ad ogni sezione retta di una trave piana corrisponde la retta dazio-
ne, propria o impropria, della risultante delle tensioni agenti nella stessa
sezione.
La curva delle pressioni rappresenta linviluppo delle rette dazione delle
risultanti relative a tutte le sezioni rette di un sistema di travi. Tale stru-
mento grafico sintetizza, in modo qualitativo, le sollecitazioni cui una trave
sottoposta.

2.2.1 Tratto non caricato


In un tratto del sistema di travi monoconnesso, senza diramazioni e non
caricato lungo le linee dasse da forze esterne la curva delle pressioni una
linea retta, poich in tal caso lequilibrio richiede che la retta dazione della
risultante non vari al variare della sezione retta considerata. Infatti, due
sezioni generiche del tratto individuano una parte di tale tratto caricata
solo in corrispondenza delle sezioni stesse e quindi le due forze che si
trasmettono in tali sezioni devono essere uguali ed opposte.
Se il sistema di travi caricato solo da forze concentrate la curva delle
pressioni risulta, per quanto detto, poligonale. I lati del poligono delle
pressioni corrispondono ai tratti del sistema di travi tra un carico concen-
trato e laltro (fig. 2.5a). Con riferimento allesempio di fig. 2.5a, linter-
sezione tra la traccia di una generica sezione S e la retta dazione della
risultante delle forze agenti nella stessa sezione (retta dazione che rap-
presenta un lato del poligono delle pressioni) individua il centro di solleci-
tazione C.1 Il valore della risultante pu essere dedotto dal poligono delle
1A volte detto centro di pressione.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 49

tratto AD Dimostrazione. Facendo infatti riferimento allo schema di fig. 2.6a, dove la

tratto BD
y
a x r
N
F RB q
D B x
C T
RB
T qa
S RA
RA
A F
N
e
RS
qa
RA C q
D B
S RS
(a) Poligono delle pressioni (b) Poligono delle forze
RB qx

Figura 2.5: Esempio di un sistema di travi soggetto ad un carico concentrato s
A

RB

forze (fig. 2.5b), che rappresenta lequilibrio in forma vettoriale. La compo- RA


H
nente in direzione normale alla sezione individua la forza normale, quella
(a) Curva delle pressioni (b) Poligono delle forze
in direzione della traccia della sezione la forza di taglio mentre il momento
flettente dipende dalla eccentricit della risultante rispetto al punto S del-
Figura 2.6: Esempio di un sistema di travi soggetto ad un carico ripartito
la linea dasse, oppure dalla eccentricit della sola forza normale (indicata
con e in fig. 2.5a). Il momento flettente si annulla dove i lati del poligono
delle pressioni intersecano la linea dasse del sistema di travi nel tratto di
direzione del carico distribuito verticale e il carico ritenuto costante per
propria competenza. Nel caso della fig. 2.5a, tale situazione si verifica solo
unit di linea orizzontale (o per unit di proiezione orizzontale), si consi-
in corrispondenza delle sezioni vincolate A e B.
deri la generica sezione S. La quota di carico distribuito che compete al
tratto AS vale qa, dove a la distanza in orizzontale di A da S. quindi
2.2.2 Tratto con carico distribuito costante (per unit di linea possibile determinare, tramite il poligono delle forze (fig. 2.6b), la risultan-
ortogonale al carico) te che compete alla sezione S. Linclinazione di tale risultante fornisce, per
definizione di inviluppo, la tangente r alla curva delle pressioni nel punto
Si vuole ora mostrare che in un tratto del sistema soggetto ad un carico individuato dalla intersezione della curva con la retta dazione s della quo-
distribuito q costante per unit di linea ortogonale al carico, la curva delle ta di carico ripartito agente in S. Si assumano allora due assi ortogonali di
pressioni una parabola il cui asse ha la direzione del carico. riferimento, un asse orizzontale x generico ed un asse verticale y tale che
50 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

b b Nella dimostrazione precedente si ipotizzato che il punto di tangenza


a della risultante r in S si trovi sulla retta s.

Dimostrazione. Per mostrare che cos si consideri la fig. 2.7, dove sono
state tracciate le rette dazione r1 e r2 delle risultanti relative rispettiva-
mente alle due sezioni S1 e S2 che distano b da S in direzione orizzontale
qa e che sono poste rispettivamente a sinistra e a destra di S. Le risultanti
r1
r qa dei due carichi qb intercettano su r i punti T1 e T2 da cui passano le rette
T1 r1
r2 dazione r1 e r2 . evidente dalla costruzione che il punto di tangenza di r
deve essere interno allintervallo T1 T2 . Essendo la distanza b arbitraria il
T2 qb
punto di tangenza deve quindi stare sulla retta s. 
q
r
Con riferimento alla fig. 2.8, si affronta ora il problema della costruzione
qb
r2 q
RS
S2
q
RA S1 S
E
s

Figura 2.7: Tangenti alla curva delle pressioni nellintorno di un punto P2

P3

divida il carico ripartito in due quote, individuate nel poligono delle forze
dalla orizzontale per il punto di incontro delle reazioni RA ed RB . Detta
F D B
f (x) lequazione della curva delle pressioni, deve quindi risultare:

df qx RB
= tan = , (2.1)
dx H
A P1
dove linclinazione della tangente rispetto allasse x e H la distanza,
misurata nel poligono delle forze, della risultante del carico distribuito dal
punto di incontro delle reazioni RA ed RB . Dato che la distanza H non
dipende da x, integrando si ottiene: RA

qx 2
f (x) = + c, (2.2) Figura 2.8: Costruzione della curva delle pressioni parabolica
2H

equazione che rappresenta una parabola di asse y, come volevasi


dimostrare.  dellarco di parabola che rappresenta la curva delle pressioni tramite lin-
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 51

dividuazione di tre dei suoi punti e delle corrispondenti tangenti, come gi 2.2.3 Arco parabolico
fatto per il tracciamento del diagramma parabolico del momento fletten-
te. A tale proposito si ricordi che nel dato esempio la direzione del carico
coincide con la direzione verticale. Si consideri allora innanzitutto che i
due punti di estremit P1 e P2 della curva delle pressioni coincidono con
le intersezioni tra le verticali per le sezioni A e D di estremit del carico
distribuito e le rette dazione delle risultanti in A e in D rispettivamente. Si
noti che nellesempio di fig. 2.8 il primo dei due punti, P1 , coincide con il
punto A. Le rette dazione relative ai due punti di estremit rappresenta-
no anche le due tangenti di estremit della curva delle pressioni mentre il
vertice E delle tangenti si trova sulla retta dazione della risultante del ca-
rico distribuito. Per completare la costruzione a questo punto basta unire
i due punti di estremit P1 e P2 della curva delle pressioni, individuando
cos lintersezione F con la retta dazione della risultante del carico distri-
buito. Dividendo a met il segmento EF si individua il terzo punto P3 della
parabola, mentre la tangente si ottiene mandando per P3 la parallela alla
congiungente P1 P2 .
52 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 53

2.2.4 Arco circolare a tre cerniere

Si consideri lequilibrio di un arco di circonferenza AB di centro O, di


semiapertura generica, soggetto ad un carico distribuito q radiale (per
unit di linea dasse) e a due forze in A e in B tangenti alla linea dasse
(fig. 2.9a).

A Q

qR qR
q cos



O B
d ds = R d

2qR sin

(a) Forze applicate (b) Poligono delle forze

Figura 2.9: Equilibrio di un arco circolare soggetto ad un carico radiale

e
Il carico radiale simmetrico rispetto alla bisettrice dellangolo AOB
quindi tale bisettrice coincide con la retta dazione della risultante del ca-
rico. Sempre per simmetria, le due tangenti in A e in B si incontrano sul-
rendendo cos possibile lequilibrio (dato che
la bisettrice dellangolo AOB
condizione necessaria per lequilibrio di tre forze che si incontrino in un
punto).
Poich la risultante del carico radiale ha retta dazione lasse di sim-
metria, sufficiente integrare la componente del carico in tale direzio-
ne. La simmetria permette inoltre di integrare solo su met arco. Con
le convenzioni di fig. 2.9a si ottiene cos:
Z
Q=2 q cos R d = 2qR sin . (2.3)
0
54 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Come pu poi dedursi dal poligono delle forze (fig. 2.9b), gli sforzi al-  

le due estremit A e B dellarco valgono qR. Si noti che tale risultato 2qR sin 2

indipendente dalla semiapertura dellarco.
Si consideri ora larco circolare a tre cerniere di fig. 2.10, soggetto ad un
qR
C C
q

qR
2qR sin
C


2

R
A B
2 O O
qR qR
A B
O

Figura 2.10: Arco circolare a tre cerniere soggetto ad un carico ripartito radiale Figura 2.11: Reazioni interne ed esterne

carico distribuito radiale costante (ancora per unit di linea dasse).


flessibile, il filo pu essere internamente soggetto solo a forze normali di
Si sconnetta in corrispondenza delle tre cerniere (interna ed esterne). Per
trazione, dirette quindi secondo la tangente alla linea che rappresenta la
la soluzione precedente, possibile equilibrare i due archi con delle forze
configurazione equilibrata sotto le date forze.2 Ne consegue che se si at-
tangenti alla linea dasse, di modulo qR indipendente dalla semiapertura
teggia un filo inestendibile secondo la curva delle pressioni determinata da
degli archi, come indicato in fig. 2.11. Le due forze in corrispondenza della
dati carichi (e reazioni vincolari) si ottiene una configurazione equilibrata
cerniera interna sono quindi uguali ed opposte come imposto dal vincolo.
del filo soggetto a quei dati carichi, almeno nel caso in cui le forze normali
Essendo soddisfatto lequilibrio e tutte le condizioni imposte dai vincoli, lo
sono di trazione.
schema di fig. 2.11 fornisce la soluzione dellarco circolare a tre cerniere
Quale primo esempio si consideri il poligono delle pressioni di fig. 2.5a,
soggetto a carico radiale.
p. 49. Tenuto conto che nel caso considerato lo sforzo normale di com-
Si noti che larco soggetto alla sola forza normale e che quindi la curva
pressione, sufficiente modificare il verso della forza F esterna applicata
delle pressioni coincide con la linea dasse dellarco.
per ottenere la configurazione di un filo inestendibile in equilibrio sotto le
date forze (fig. 2.12a). Analogamente si consideri la curva delle pressioni
2.2.5 Cenno allequilibrio dei fili dellarco semicircolare di fig. 2.10, in questa pagina, che ricordiamo essere
coincidente con la linea dasse semicircolare. Tenendo ancora conto che nel
Come gi visto nel caso dellarco parabolico, la curva delle pressioni non
caso trattato la forza normale di compressione, se ne deriva che la con-
dipende dalle linee dasse del sistema di travi ma solo dalle forze applicate
figurazione del filo inestendibile di fig. 2.12b equilibrata sotto il carico
(forze attive e reazioni dei vincoli), almeno finch la forma della struttura
non influenza le forze applicate. Si consideri allora un filo inestendibile, 2 Si noti che non avendo il filo una forma propria, non ha senso scrivere lequilibrio in

ovverossia un filo che conserva la sua lunghezza. Essendo indefinitamente una configurazione indeformata vicina a quella deformata.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 55

F 2.3 Travi Gerber


filo inestendibile
in equilibrio

filo inestendibile
in equilibrio

(a) Filo equilibrato sotto un carico (b) Filo equilibrato sotto un carico
concentrato distribuito radiale

Figura 2.12: Fili inestendibili in equilibrio

distribuito radiale.
Si conclude osservando che negli equilibri precedenti non stato mes-
so in conto il peso proprio del filo. Si consideri allora un filo omogeneo
pesante. In tale caso il peso proprio rappresenta un carico distribuito co-
stante per unit di linea. Se il filo molto teso tra due punti posti su una
linea orizzontale, la sua configurazione equilibrata vicina a quella retti-
linea passante per i due punti. In tal caso il peso proprio del filo si pu
allora approssimativamente considerare quale carico distribuito costante
per proiezione orizzontale. Ne consegue che il filo si atteggia, approssi-
mativamente, secondo una curva parabolica passante per i due punti dati.
Lequazione della parabola fornita dalla (2.2) p. 50, dove H rappresenta
la forza normale a cui il filo approssimativamente soggetto.
56 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 57

2.4 Sistemi chiusi isostatici

2.4.1 Maglia chiusa quadrata


58 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 59
60 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 61

2.4.2 Maglia chiusa triangolare


Si consideri ora il sistema chiuso di fig. 2.13, soggetto ad una coppia

M
45
C D B
A
II

Figura 2.13: Sistema di travi chiuso soggetto ad una coppia

antioraria applicata nel nodo rigido A.

Isostaticit Il sistema di travi di fig. 2.13, contenente una parte chiusa,


pu essere considerato composto delle due parti rigide I e II connesse dal
pendolo ED e dal pendolino interno in C. Essendo esternamente vincolata
dallappoggio in A e dal doppio pendolo in B, il numero globale dei vincoli
semplici quindi 6, pari al numero dei gradi di libert delle due parti svin-
colate. Il sistema soddisfa allora la condizione necessaria di isostaticit.

Se la parte II subisse un moto rigido, causa il doppio pendolo questi sa-


rebbe di traslazione. Supponiamo una traslazione che abbassa e sposta
verso sinistra della stessa quantit, diciamo a, tutti i suoi punti, compresi
quindi i punti C e D. Se il punto C si abbassa, per la continuit dello sposta-
mento verticale imposto dal pendolo la parte I deve ruotare in senso orario
attorno al punto fisso A. Il punto E si sposta allora verso destra di a. Ese-
guendo tale traslazione al pendolo ED il punto D si sposta verso destra di
a. Si imponga ora una rotazione oraria di tale pendolo attorno alla cerniera
in E in modo tale da rispettare la continuit dello spostamento verticale in
D, e quindi tale da abbassare il punto D di a. Poich il braccio verticale
la met di quello orizzontale, ne risulta uno spostamento orizzontale pa-
ri a a/2 verso sinistra e quindi uno spostamento complessivo di D verso
62 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

destra di a/2, in contrasto con la traslazione di a verso sinistra dovuto


alla traslazione della parte II. La contraddizione dimostra che il sistema di
tratto BD travi non pu subire moti rigidi e che quindi non labile e di conseguenza
E
isostatico.
tratto ACD

I G Reazioni interne ed esterne Per determinare le reazioni interne ed ester-


ne, si consideri lequilibrio della parte II. Le reazioni in corrispondenza

2

C D II B 5 M
M 3

A 1 M
tratto AED 3
2

RB 2 M

2
2 3
3


5 M
RA 3

1 M 1 M
M 3 2 M M
3 3
2
2 3

2 M 2 M
3 1 M 3
2 M 3 2 M
3 3

(a) Poligono delle pressioni Figura 2.15: Reazioni interne ed esterne


5 M
1 M 3
3 delle sconnessioni in C, D e B hanno quali rette dazione, rispettivamente,
la verticale per C, la retta per E e D, e una retta parallela agli assi dei pendoli
del doppio pendolo in B. Con riferimento allo schema di fig. 2.14a, le prime

1 M 2 2 M due si incontrano nel punto G da dove deve passare anche la retta dazione
3 3
della reazione del doppio pendolo. Resta cos completamente determinato
il poligono delle pressioni del sistema di travi.
2 M
3 Ci stabilito, si consideri ora lequilibrio globale. Dovendo equilibrare la
(b) Poligono delle forze
coppia antioraria M, le reazioni dellappoggio in A e del doppio pendolo
in B devono costituire una coppia oraria, di forze parallele agli assi dei
Figura 2.14: Poligoni delle pressioni e delle forze 3
pendoli del doppio pendolo e di braccio 22 . Risulta quindi:


2 2M
RA = RB = . (2.4)
3
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 63

Il poligono delle forze riportato in fig. 2.14b determina le reazioni del pen-
dolo in C e del pendolo ED, completando cos il calcolo delle reazioni in-
terne ed esterne. Tale soluzione riportata nello schema di fig. 2.15, dove
risulta anche semplice la verifica dellequilibrio.3
In fig. 2.16 poi riportato il diagramma del momento flettente. Sempre

5 M
3

M + N
1

3
M
2
3
M

1 M
3
M 1 M
2
3 2 M
3
+

(a) Forza normale


5 M
3 2 M
3

Figura 2.16: Diagramma del momento flettente


+
T
nella fig. 2.16 sono anche mostrate a sinistra la risultante della reazione
del pendolo ED e della coppia applicata in A, e a destra la risultante della
1 M
+ 2 M
reazione del pendolo in C e della reazione in A, risultanti che devono es- 3 + 3
sere uguali ed opposte. Mandando dallintersezione della retta dazione di
tali risultanti con il prolungamento del tratto EA una retta parallela al dia- (b) Taglio
gramma del momento nel tratto EA, si ottiene in A il valore che il momento
flettente ha immediatamente a destra di A nel tratto AC. Figura 2.17: Diagrammi della forza normale e del taglio
Nelle fig. 2.17a e 2.17b sono infine riportati i diagrammi della forza
normale e del taglio rispettivamente.

3 sempre consigliabile di riportare la soluzione, comunque ottenuta, in uno schema

riassuntivo del tipo di quello di fig. 2.15, che tra laltro permette un semplice controllo
dellequilibrio e quindi della validit della stessa soluzione.
64 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

2.5 Travature reticolari isostatiche

Si consideri un sistema composto di travi ad asse rettilineo incernie-


rate nei nodi. Se il sistema non labile internamente, viene detto tra-
vatura reticolare. Le travi che compongono le travature reticolari sono
tradizionalmente denominate aste.
Se una travatura reticolare caricata solo nei nodi, soggetta
internamente alla sola forza normale.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 65

isostatica internamente.
Infatti sia dato un sistema di tre aste costituenti un triangolo e in cer-
nierate alle estremit. Con riferimento alla figura, le aste II e III, per poter
subire un moto relativo rispetto allasta I, devono ruotare attorno ai pun-
ti (1,2) e (1,3) rispettivamente. Ma in tal caso il punto (2,3) subirebbe un
diverso spostamento nei due moti rigidi relativi che pertanto non sono
ammissibili. Se si aggiungono due aste generando un ulteriore triangolo,
si pu ripetere il ragionamento considerando i moti rigidi delle due aste
aggiunte rispetto al triangolo di partenza, e cos via.
66 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

2.5.1 Metodo dellequilibrio dei nodi


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 67
68 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Esempio
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 69
70 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

2.5.2 Metodo delle sezioni di Ritter


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 71

Esempio
72 Capitolo 2 Statica dei sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
Capitolo 3
TRAVI ELASTICHE LINEARI

3.1 Equazioni della teoria tecnica delle travi

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 73


74 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 75
76 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

3.1.1 Trave di Timoshenko


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 77
78 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 79

3.1.2 Trave piana inflessa


80 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 81
82 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 83
84 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 85

3.1.3 Sovrapposizione degli effetti


86 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 87
88 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

3.2 Integrazione dellequazione della linea elastica

3.2.1 Trave incastro appoggio


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 89
90 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

3.2.2 Trave soggetta a sole condizioni cinematiche al


contorno
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 91

3.3.1 Biforcazione dellequilibrio


Si consideri allora unasta elastica lineare soggetta ad una forza normale
P di compressione, per esempio lasta di Eulero. Nellanalisi di questo tipo
di problemi viene normalmente trascurata la deformabilit assiale dellasta.
In tale ipotesi la configurazione indeformata equilibrata sotto lazione del
carico, qualunque sia il valore del carico. Viene cos definito un percorso di
equilibrio fondamentale o naturale nello spazio delle soluzioni che si ottiene
aggiungendo la dimensione P del carico allo spazio (infinito dimensionale)
delle configurazioni.
Il percorso di equilibrio fondamentale o naturale lunico percorso di
equilibrio determinabile dalla teoria lineare, nellambito della quale la so-
luzione unica. Se il problema dellequilibrio di unasta compressa, an-
cora considerata elastica lineare, viene affrontato mettendo in conto una
cinematica finita, le teoria che si ottiene non lineare e si ottengono altri
percorsi di equilibrio alcuni dei quali, se non tutti, intersecano il percor-
so fondamentale e per questo sono detti percorsi di equilibrio biforcati o
diramati. Il valore del carico corrispondente alla intersezione di un percor-
3.3 Aste snelle compresse so diramato con quello fondamentale detto carico critico. Dal punto di
vista strutturale il carico critico pi importante il primo carico critico, ov-
verossia quello pi piccolo, poich allaumentare del carico a partire dalla
esperienza comune che unasta flessibile compressa non resti rettili- configurazione naturale il primo che si raggiunge e quindi il primo che
nea ma subisca invece uninflessione laterale. Questa inflessione compa- segnala la comparsa di un nuovo fenomeno, nel caso oggetto di studio lin-
re fin dallinizio dellapplicazione del carico e aumenta allaumentare del flessione laterale. Il comportamento post critico dellasta individuato dalle
carico. Questo tipo di problemi si inquadra nellambito degli studi sulla caratteristiche del percorso di equilibrio che si dirama a partire dal carico
biforcazione dellequilibrio e sullinstabilit dellequilibrio delle strutture. critico pi piccolo, la pi importante delle quali rappresentata dal fatto
Lo schema tipico di riferimento quello dellasta di Eulero, unasta ela- che lungo il percorso diramato il carico sia crescente oppure decrescente.
stica lineare con un appoggio fisso ad una estremit e un carrello al- Senza entrare in complessi dettagli, si segnala semplicemente che il po-
laltra estremit e soggetta ad una forza normale P di compressione in st critico di unasta compressa, tipo lasta di Eulero, a carico crescente
corrispondenza del carrello. e questo significa che unasta indefinitamente elastica (che quindi non si
92 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

plasticizza e non si frattura) pu raggiungere stati di equilibrio corrispon- geometria della struttura, come la presenza di una freccia iniziale nel ca-
denti ad un carico superiore al primo carico critico, anche se al prezzo di so dellasta di Eulero. Il percorso di equilibrio della struttura imperfetta
grandi spostamenti. Per disegnare in un piano il percorso di equilibrio fon- presenta fin dallinizio le caratteristiche del percorso diramato post critico
damentale si scelga uno spostamento significativo dovuto alla flessione, della struttura perfetta, dove invece compaiono solo allatto della biforca-
per esempio la freccia f in mezzeria della trave nel caso dellasta di Eulero, zione dellequilibrio. Per questo motivo tale percorso si presenta normal-
per rappresentare lo spazio delle configurazioni. mente regolare, a differenza del passaggio tra il percorso fondamentale e
quello diramato attraverso il punto di biforcazione dellequilibrio. Poich
il percorso della struttura imperfetta si schiaccia al limite su quello della
struttura perfetta, nel caso di piccole imperfezioni la qualit del percorso
imperfetto decisa dal percorso post critico. Per tale motivo strutture che
come lasta di Eulero hanno un post critico a carico crescente e stabile sono
dette non sensibili alle imperfezioni.
Se invece il post critico di una struttura decrescente, e quindi instabile,
si dice che la struttura stessa sensibile alle imperfezioni, poich in tal caso
il valore del carico critico non pu essere raggiunto, sul percorso di equi-
librio imperfetto, nemmeno teoricamente. Tale situazione non si presenta
nel caso oggetto di studio, che quello di aste compresse che subiscono
una flessione laterale, ma si presenta invece in altri casi tecnicamente mol-
to importanti come, per esempio, quello dei cilindri cavi sottili compressi
che possono subire, oltre alla inflessione laterale come una qualunque asta
compressa, una deformazione ad onde lungo lasse del cilindro, asse che
resta rettilineo.

Dal punto di vista della stabilit dellequilibrio, il percorso di equilibrio


naturale viene separato in due parti dal primo carico critico, la parte infe-
riore comprendente stati di equilibrio stabili e la parte superiore instabili,
mentre il percorso di equilibrio post critico invece stabile, almeno nella
prima parte, che poi lunica importante dal punto di vista strutturale.
Si tenga poi conto del fatto che una struttura reale presenta sempre
delle imperfezioni rispetto al modello perfetto, preso come base per i
calcoli e per la realizzazione della struttura. Risulta quindi importante la
valutazione del comportamento della struttura imperfetta, sia che queste
imperfezioni riguardino la configurazione geometrica della struttura oppu-
re le forze applicate. La configurazione naturale della struttura imperfetta
differisce da quella della struttura perfetta se limperfezione riguarda la
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 93

3.3.2 Calcolo dei carichi critici


Metodo statico

Un carico critico caratterizzato dallesistenza di configurazioni equi-


librate inflesse nella vicinanza della configurazione equilibrata indefor-
mata. Lintorno di tale configurazione pu quindi essere esplorato tra-
mite una cinematica linearizzata, ma lequilibrio deve essere scritto nella
configurazione deformata.
Tale metodo di calcolo dei carichi critici detto metodo statico, men-
tre una configurazione nellintorno della configurazione equilibrata inde-
formata, descritta relativamente a questa da una cinematica linearizzata,
detta essere una configurazione adiacente la configurazione equilibrata
indeformata stessa.

Metodo energetico

In corrispondenza di una configurazione equilibrata la variazione prima


dellenergia potenziale totale nulla:

= 0. (3.1)

Affinch tale configurazione equilibrata sia anche stabile, la variazione


seconda deve essere positiva:
94 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Equivalenza tra il metodo energetico e quello statico forze applicate non conservative. Non essendo per in tal caso equivalente
alla condizione di minimo dellenergia potenziale, che quando esiste deter-
mina tutti i valori critici che instabilizzano la struttura, assicura la ricerca
dei soli carichi critici associati ad eventuali punti di biforcazione, essen-
zialmente di tipo statico. Tale metodo non pu per dire nulla su livelli
critici del carico di tipo dinamico, associati al fatto che in assenza di con-
servazione dellenergia non possibile escludere la possibilit, che in tanti
casi concreti si realizza effettivamente, di oscillazioni capaci di aumenta-
re progressivamente la propria ampiezza tramite lestrazione di energia
dallesterno.

3.3.3 Asta di Eulero

Applicazione del metodo statico

Si sceglie una configurazione deformata generica di tipo flessionale, adia-


cente la configurazione indeformata equilibrata. La configurazione defor-
mata definisce il piano di flessione che viene fatto coincidere col piano
yz. Per gli equilibri globali delle forze verticali e delle coppie le reazioni

verticali degli appoggi sono nulle. Sezionando la trave in corrispondenza


dellascissa z generica si mette in evidenza un momento flettente propor-
Occorre comunque notare che il metodo statico applicabile anche in zionale alla curvatura della trave, di asse momento in direzione x se e solo
difetto di esistenza dellenergia potenziale totale, per esempio nel caso di se y principale di inerzia.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 95

Applicazione del metodo energetico


96 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Valutazione dei carichi e dei modi critici


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 97
98 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 99

3.3.4 Altri casi di vincolo

Mensola
100 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Trave incastro-appoggio
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 101

equivalente:

Si noti che se cos = 0 allora sin 6= 0 e lequazione non sod-


disfatta. Dividendo allora lequazione per cos si ottiene la condizione
102 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 103

Trave doppiamente incastrata


104 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Schemi riassuntivi

Trave incastro-doppio doppio pendolo


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 105

Portali con traversi infinitamente rigidi


106 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

3.3.5 Limiti di validit della formula di Eulero


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 107

3.3.6 Verifica di sicurezza di profilati metallici compressi


108 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 109

Esercizio

Metodo omega
110 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 111
112 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Mensola

3.4 Pressoflessione di travi snelle


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 113
114 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Se leccentricit e viene interpretata alla stregua di una imperfezione ri-


spetto alla perfetta centratura del carico, il grafico precedente assume lin-
terpretazione riportata nel grafico seguente, valida nei limiti della teoria
del secondo ordine.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 115

Trave appoggiata
116 Capitolo 3 Travi elastiche lineari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
Capitolo 4
SPOSTAMENTI E ROTAZIONI IN SISTEMI PIANI ISOSTATICI

4.1 Deformata della linea dasse

4.1.1 Momento flettente

In tal caso lo spostamento di un punto dellasse dovuto alla deformazio-


ne di un elemento di trave avviene in direzione perpendicolare alla retta
che unisce tale punto con il baricentro della sezione di cui lelemento di
trave intorno.

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 117


118 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 119

4.1.2 Forza normale


120 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.2 Metodo cinematico generico, questi si trova traslato e ruotato e la sua deformazione viene ad
agire in tale nuova configurazione. Nella figura sono riportati i contribu-
Per valutare spostamenti o rotazioni col metodo cinematico, detto anche ti allo spostamento del punto B che si hanno deformando lelemento sia
composizione cinematica degli spostamenti, si deforma un elemento di trave nella configurazione deformata che in quella indeformata. Si pu quindi
per volta, si calcola il suo effetto sullo spostamento che si vuole calcolare facilmente verificare che i contributi allo spostamento del punto B nei due
e si sommano i contributi di tutti gli elementi, cio si integra sulla linea casi differiscono di termini di ordine superiore al primo negli spostamenti.
dasse. Si noti infine che se la trave ad asse rettilineo e soggetta a solo momen-
In generale, se la cinematica non fosse linearizzata, occorrerebbe som- to flettente allora lo spostamento relativo tra due punti della linea dasse
mare anche il contributo dovuto alle trasformazioni rigide che ricompon- avviene in direzione ortogonale alla linea dasse. Infatti gli spostamenti
gono la continuit della deformata, ma tali contributi sono di un ordine dovuti alla deformazione degli elementi della trave avvengono perpendi-
superiore al primo negli spostamenti e vengono pertanto trascurati. In al- colarmente alla linea dasse mentre una trasformazione rigida infinitesima
tre parole, per lipotesi di piccoli spostamenti il contributo di un elemento di tutta la trave provoca uno spostamento nella direzione della linea das-
indipendente dal fatto che gli altri elementi siano gi deformati oppure se uguale per tutti i punti della trave. In nessun caso quindi possibile
no. generare uno spostamento relativo nella direzione della linea dasse.
Per esempio, si verifichi tale fatto nel calcolo dello spostamento del-
lestremit B della mensola AB di figura, supponendo che la mensola sia
soggetta a solo momento flettente.

chiaro che questa propriet non vale per le travi ad asse curvo cos
come per le travi ad asse rettilineo soggette anche a forza normale, almeno
nel caso non si trascuri leffetto di tale forza.

4.2.1 Sistemi di travi prevalentemente inflesse


Se la curva delle pressioni si discosta sufficientemente, nel problema
in esame, dallasse geometrico delle travi del sistema e se le travi sono
snelle, possibile trascurare il contributo della forza normale al fine del
Si deformi la mensola partendo dallincastro A e muovendosi verso lestre- calcolo di spostamenti e rotazioni.
mit B. Per effetto della deformazione del tratto che precede un elemento
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 121

4.2.2 Mensola soggetta ad un carico ripartito


Le convenzioni di segno sugli spostamenti e sul momento flettente sono
indicati in figura. Si noti che il segno del momento, indicato dal tratteggio
nella parte superiore (il momento positivo tende le fibre superiori), stato
sganciato dallorientazione dellasse z.

Per calcolare gli spostamenti relativi dellestremit A rispetto alla estre-


122 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.2.3 Trave appoggiata soggetta a forza normale

mit B occorre sommare (cio integrare) i contributi di tutti gli elementi


che compongono la trave, contributi valutati tenendo fissa lestremit B.
Tenendo conto che lestremit B incastrata, gli spostamenti relativi tra A
e B forniscono direttamente gli spostamenti dellestremit libera A.
Per quel che riguarda la rotazione globale A dellestremit A si ottiene:

Per lo spostamento verticale A dellestremit A si ha invece:

Si ricordi infine che, essendo la trave ad asse rettilineo, lo spostamento


orizzontale A di A nullo.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 123

4.2.4 Arco circolare soggetto ad un carico ripartito


124 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.3 Sistemi di travi con uguale deformazione

Si supponga che una trave, o una struttura senza sconnessioni interne,


sia vincolata in due modi diversi e sia caricata nei due casi in modo tale
da avere uguale deformazione. Uguale deformazione significa uguale cur-
vatura, ed uguale dilatazione nel caso si tenga conto del contributo della
forza normale. Uguale curvatura ed uguale dilatazione implicano uguali
diagrammi del momento flettente e della forza normale rispettivamente.
Se la deformazione uguale, i campi di spostamento corrispondenti ai due
casi possono differire solo di un campo di spostamenti rigidi. Se in uno dei
due casi sono noti gli spostamenti (e le rotazioni), sufficiente individua-
re il campo degli spostamenti rigidi differenza basandosi sul rispetto dei
vincoli dellaltro caso, per determinarne gli spostamenti e le rotazioni.

4.3.1 Coefficienti elastici


Tenendo conto di quanto detto, una trave ad asse rettilineo parte di un
sistema di travi pu sempre essere risolta cinematicamente quale somma
di uno schema semplice di cui si conosca la soluzione e di un opportuno
campo di spostamenti rigidi. Nelle due tabelle che seguono sono forniti gli
spostamenti e le rotazioni di alcune sezioni significative di mensole e di
travi appoggio-carrello soggette ad alcune semplici forze esterne, sposta-
menti e rotazioni che possono servire per calcolare sistemi pi complessi.

Come sar visto nel seguito, le soluzioni riguardanti le travi appoggio-


carrello possono essere ricavate da quelle riguardanti le mensole, dato che
lunica vera differenza riguarda il vincolamento e quindi i due casi diffe-
riscono solo di un campo di spostamenti rigidi. Le formule riguardanti
i primi tre casi delle mensole, note con il nome di formule di Myosotis,1
sono facili da ricostruire memorizzando la successione 1 2 2 3 6 8 e tenen-
do conto che lesponente della luce della trave pu essere determinato da
considerazioni dimensionali.
Gli spostamenti e rotazioni sono linearmente dipendenti dal carico e il
coefficiente del carico noto con il nome di coefficiente elastico. eviden-
te che tali relazioni sono invertibili, permettendo cos di fornire le forze o
le coppie che provocano dati spostamenti o rotazioni. I coefficienti elasti-
1 Myosotis formulae nella letteratura inglese.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 125

Coefficienti elastici di mensole


Coefficienti elastici di travi appoggio-carrello
126 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

ci diretti sono noti con il termine di cedevolezze, spostamenti o rotazioni


provocati da forze o coppie unitarie. I coefficienti elastici inversi sono noti
con il termine di rigidezze, forze o coppie che provocano spostamenti o
rotazioni unitarie. Le rigidezze pi importanti, riportate nella tabella che
segue, riguardano coppie per unit di rotazione, dette rigidezze alla rota-
zione, forze concentrate flessionali per unit di spostamento, dette rigi-
dezze taglianti e forze concentrate assiali per unit di allungamento, dette
rigidezze assiali.

4.3.2 Trave appoggio-carrello soggetta a carico distribuito


Come primo esempio si consideri la trave appoggiata di figura, soggetta
ad un carico ripartito costante q.

Se ne consideri il tratto AC incastrato nellestremit C e soggetto, oltre


al carico ripartito, ad un carico concentrato q/2 nellestremit A. In tal
modo il momento flettente della mensola coincide con quello del tratto AC
della trave appoggiata e di conseguenza coincide anche la loro curvatura Rigidezze di mensole e di travi appoggio-carrello
flessionale. Ne consegue che gli spostamenti nei due casi differiscono di
una trasformazione rigida. Poich per simmetria la sezione C di mezzeria
della trave appoggiata non pu ruotare e n traslare orizzontalmente, in
accordo con lincastro della mensola, il moto rigido coincide con una tra-
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 127

slazione verticale. Lampiezza della traslazione deve essere tale da annul-


lare lo spostamento verticale dellestremit A della mensola, poich nella
trave appoggiata tale spostamento nullo.

nellestremit C e soggetto alla coppia concentrata M nellestremit libe-


ra A. Ne consegue che gli spostamenti nei due casi differiscono di una tra-
Una traslazione non modifica le rotazioni e dunque la rotazione A del- slazione verticale, di ampiezza tale da annullare lo spostamento verticale
(m)
la sezione A nella trave appoggiata coincide con lanaloga rotazione A dellestremit A della mensola.
valutata nella mensola:
! !2 !3
q
q
(m) 2 2 2 q3
A = A = + = . (4.1)
2EJ 6EJ 24EJ

La freccia in mezzeria C della trave appoggiata coincide invece con


(m)
la traslazione rigida che, come detto, annulla lo spostamento A
dellestremit A della mensola:
! !3 !4
q
q
(m) 2 2 2 5 q4
C = = A = = . (4.2)
3EJ 8EJ 384 EJ

4.3.3 Trave appoggio-carrello soggetta a due coppie simme- La rotazione A della sezione A e la freccia in mezzeria C della trave
triche appoggiata valgono quindi:

Il secondo esempio analogo al precedente, con la differenza che la tra-



ve appoggiata soggetta a due coppie simmetriche M applicate alle due M M
A =
(m)
A = 2 = , (4.3)
estremit. Procedendo come prima, se ne consideri il tratto AC incastrato EJ 2EJ
128 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

!2

M
(m) 2 M2
C = = A = = . (4.4)
2EJ 8EJ

4.3.4 Trave appoggio-carrello soggetta ad una coppia

Come terzo esempio si consideri la trave appoggiata di figura, soggetta


ad una coppia M applicata alla estremit B.

e di conseguenza la rotazione rigida vale:

(m)
A M
= = . (4.6)
3EJ

In tal caso non vi simmetria. Si consideri allora lintera trave AB in- Sovrapponendo i contributi della rotazione rigida a quelli valutati nella
castrata nellestremit B e soggetta ad un carico concentrato M/ nelle- mensola si ottiene la rotazione A dellestremit A della trave appoggiata,
stremit A, in modo tale che il momento flettente della mensola coincida mentre la rotazione B dellestremit B coincide con la rotazione rigida :
con quello della trave appoggiata e di conseguenza coincida anche la lo-  
ro curvatura flessionale. Gli spostamenti nei due casi differiscono quindi M
2
(m) M M
di una trasformazione rigida. Poich la sezione B di estremit della trave A = A + = + = , (4.7)
2EJ 3EJ 6EJ
appoggiata non pu traslare, in accordo con lincastro della mensola, la
trasformazione rigida differenza deve coincidere con una rotazione attor- M
B = = . (4.8)
no al punto B. Lampiezza della rotazione deve essere tale da annullare 3EJ
lo spostamento verticale dellestremit A della mensola, poich nella trave
Per calcolare infine la freccia in mezzeria sufficiente sommare i due casi
appoggiata tale spostamento nullo.
simmetrici con la coppia applicata prima ad una estremit e poi nellaltra
La traslazione dellestremit A della mensola vale: ottenendo cos il caso della trave appoggiata soggetta, nelle estremit, a
  due coppie simmetriche. Poich le due soluzioni devono essere luna la
M
3 simmetrica dellaltra e poich la sezione di mezzeria si trova sullasse di
(m) M2
A = = , (4.5) simmetria, la freccia in mezzeria coincide nei due casi. Sovrapponendo gli
3EJ 3EJ
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 129

in corrispondenza dei nodi cerniera e in particolare si vuole determinare lo


spostamento verticale relativo in corrispondenza del doppio pendolo.
A tale scopo si verificher innanzitutto lisostaticit della struttura. Si di-

effetti si ottiene quindi:

M2 M2 segner poi la curva delle pressioni e si determineranno le reazioni dei vin-


C + C = , C = . (4.9) coli interni ed esterni. Si disegneranno infine i diagrammi quotati del mo-
8EJ 16EJ

4.3.5 Struttura chiusa rettangolare


Della struttura chiusa di figura si vogliono determinare gli spostamenti
dei nodi, le rotazioni dei nodi rigidi, le rotazioni delle sezioni di estremit

mento flettente, del taglio e della forza normale e si disegner la deformata


della struttura.
Basandosi sui diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione le travi
del sistema saranno associate a delle mensole oppure a delle travi appog-
130 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

giate aventi la stessa deformazione. I campi di spostamenti rigidi differen-


za saranno poi individuati per il tramite delle effettive condizioni di vincolo
che le travi hanno nel sistema.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 131
132 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

(q)2 q3 3 q3
DE = + E = ,
2EJ 6EJ 2 EJ

(q)3 q4
D = + + E + ED ,
3EJ 8EJ

11 q4
  D = 0 ED = .
1 2 8 EJ
2 q 7 q3
E = + C = ,
EJ 6 EJ Lo spostamento verticale relativo in corrispondenza del doppio pendolo
  vale allora:
1 2
2 55 q4
2 q 11 q4 E = ED EC = .
EC = C = . 24 EJ
2EJ 12 EJ
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 133

4.4 Principio dei lavori virtuali rotazione) incognita, si scrive:


Z
(r)
Lvi = (N (f) (r) + M (f) kf ) ds. (4.10)
Data una struttura isostatica comunque caricata si vuole utilizzare il
principio dei lavori virtuali per calcolare una componente di spostamen-
(r)
to (oppure la rotazione) di una qualunque delle sue sezioni rette, sotto il Si vedr nel seguito che le deformazioni reali (r) e kf oltre che ai cari-
dato sistema di forze. chi possono essere dovute anche a delle distorsioni. Finch le deformazio-
ni reali sono dovute ai soli carichi, e quindi alle sole caratteristiche della
A tal fine si osservi che in una struttura isostatica soggetta a un qua-
lunque sistema di forze lequilibrio sempre soddisfatto, ovverossia sono sollecitazione reali N (r) e M (r) :
sempre determinabili (in modo unico) delle reazioni vincolari e delle carat- N (r) (r) M (r)
teristiche della sollecitazione equilibrate. Si osservi inoltre che per lipotesi (r) = , kf = , (4.11)
EA EJ
di piccoli spostamenti, i campi degli spostamenti e delle deformazioni do-
vuti ai carichi applicati soddisfano le condizioni richieste ad un campo di il lavoro virtuale interno diventa:
spostamenti virtuali. Z !
N (f) N (r) M (f) M (r)
Lvi = + ds. (4.12)
Se si vuole calcolare una componente di spostamento (o la rotazione) EA EJ
di una sezione, si scelga innanzitutto un sistema di forze e caratteristiche
della sollecitazione equilibrato ottenuto applicando una forza unitaria (una Infine, nel caso di strutture inflesse, ovverossia nel caso in cui sia trascu-
coppia unitaria) alla data sezione, forza avente la stessa direzione della rabile leffetto della forza normale sulla deformazione, il termine N (r) /EA
componente di spostamento da determinare. Poich lequilibrio soddi- trascurabile e il lavoro virtuale interno diventa:
sfatto ne consegue che Lve = Lvi per un qualunque campo di spostamenti Z
M (f) M (r)
virtuali, quindi anche per il campo di spostamenti e deformazioni dovuti Lvi = ds. (4.13)
EJ
ai carichi applicati. Con tale scelta il lavoro virtuale esterno coincide con lo
spostamento incognito (oppure la rotazione incognita) che quindi coincide
con il lavoro virtuale interno. Deduzione alternativa del principio dei lavori virtuali per le travi piane inflesse.
Il sistema isostatico soggetto ai dati carichi e del quale vuole determi- Con il termine di spostamenti virtuali oppure di campo di spostamenti virtuali si
narsi lo spostamento (o la rotazione) di una sezione viene detto sistema intende un campo di spostamenti (e rotazioni) infinitesimi possibili, ovverossia la
degli spostamenti e delle deformazioni, poich fornisce il campo degli spo- parte prima di un campo di spostamenti (e rotazioni) che siano congruenti, cio in
stamenti virtuali, ma viene anche detto sistema reale, poich rappresenta accordo, con i vincoli sia interni che esterni del dato sistema di travi. Il lavoro di
un sistema di forze per degli spostamenti virtuali viene poi detto lavoro virtuale.
il sistema che effettivamente interessa e che si vuole risolvere. Nel seguito
Dato un sistema di travi vincolato con vincoli rigidi bilaterali, privi di attrito e
tale sistema e, se del caso, le quantit ad esso legate saranno indicate con
indipendenti dal tempo e soggetto a date forze (esterne ed interne) il principio dei
il simbolo (r).
lavori virtuali, equivalente allequilibrio, afferma che il lavoro virtuale Lv delle date
Il sistema isostatico caricato da una forza (o da una coppia) unitaria vie- forze per ogni campo di spostamenti virtuali nullo:
ne invece detto sistema delle forze e delle caratteristiche della sollecitazione,
Lv = 0. (4.14)
poich fornisce le forze e le caratteristiche della sollecitazione equilibrate,
ma viene anche detto sistema fittizio, in quanto interessa solo quale mezzo Per rendere operativo il principio cos enunciato, occorre valutare il lavoro delle
per il calcolo del sistema reale. Nel seguito tale sistema e, se del caso, le forze interne, che nel caso in esame sono fornite dalle caratteristiche della solle-
quantit ad esso legate saranno indicate con il simbolo (f). Con le conven- citazione. Si discretizzi allora una generica trave scegliendo un certo numero di
zioni indicate, il lavoro virtuale interno, che uguaglia lo spostamento (o la punti sulla linea dasse e le relative sezioni rette. Si consideri poi una di queste
134 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.4.1 Mensola soggetta ad una forza assiale

Si vuole calcolare lo spostamento orizzontale dellestremit libera C del-


la mensola. A tale scopo si assume un sistema fittizio soggetto, nellestre-

sezioni, individuata dallascissa curvilinea s, e la sezione immediatamente succes-


siva, posta alla distanza ds sulla tangente alla linea dasse (a meno di infinitesimi
di ordine superiore a ds). Le forze interne trasmesse sono lo sforzo normale N, lo
sforzo di taglio T e il momento flettente M. Siano allora dati un campo di sposta-
menti virtuali v, w e e un campo di deformazioni virtuali e kf congruenti con
tali spostamenti. Lo spostamento della seconda sezione relativamente alla prima
avviene nella direzione della tangente alla linea dasse e vale ds. Poich su tale
sezione agisce uno sforzo normale opposto a tale spostamento il contributo al la-
voro virtuale vale N ds. Inoltre, la seconda sezione ruota rispetto alla prima di
kf ds. Ancora, poich su tale sezione agisce un momento flettente opposto a tale
mit C, ad una forza concentrata orizzontale e unitaria concorde con lo
rotazione il contributo al lavoro virtuale vale Mkf ds.
spostamento positivo.
Il contributo globale al lavoro virtuale delle forze interne si ottiene sommando
il contributo di tutte le coppie di sezioni, al limite per ds 0, per cui il principio
dei lavori virtuali si scrive:
Z
Lve (N + Mkf ) ds = 0, (4.15)

dove Lve , detto lavoro virtuale esterno, rappresenta il lavoro virtuale delle sole
forze esterne. Se si definisce quale lavoro virtuale interno Lvi il lavoro virtuale
delle forze interne cambiato di segno:
Z
Lvi = (N + Mkf ) ds, (4.16)

il principio dei lavori virtuali diventa:

Lve = Lvi . (4.17)


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 135

4.4.2 Portale zoppo


Si vuole calcolare lo spostamento orizzontale della sezione D vincolata
da un carrello a piano di scorrimento orizzontale. A tale scopo si assu-
me un sistema fittizio soggetto, nella sezione D, ad una forza concentrata
orizzontale e unitaria concorde con lo spostamento positivo.
136 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 137

4.4.3 Telaio
Si vuole calcolare lo spostamento verticale relativo in corrispondenza del
doppio pendolo in B. A tale scopo si assume un sistema fittizio soggetto,

nelle due facce della sezione B, a due forze concentrate verticali, unitarie e
di verso opposto, con quella di sinistra concorde con il verso positivo. In
tal modo il lavoro virtuale esterno vale:
138 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.4.4 Struttura chiusa di forma rettangolare

Si vuole determinare lo spostamento verticale relativo in corrisponden-


za del doppio pendolo in E della struttura chiusa riportata in figura e gi

risolta con la composizione cinematica degli spostamenti.


A Tale scopo la struttura fittizia viene caricata, nelle due facce della se-
zione E, da due forze concentrate verticali, unitarie e di verso opposto, con
quella di destra concorde con il verso positivo. Ne consegue che il lavoro
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 139

virtuale esterno vale: Tenendo conto delle convenzioni indicate nel diagramma dei momenti,
le equazioni dei momenti reale e fittizio risultano:
Lve = 1 ED 1 EC = 1 E . (4.18)

Si noti che la struttura fittizia soggetta a due forze autoequilibrate.


Essendo tale struttura vincolata esternamente da tre vincoli semplici, le
reazioni vincolari esterne sono nulle.

1. Tratto AB:

M (r ) (z1 ) = 41 qz1 ,
0 z1 2; (4.19)

M (f ) (z1 ) = 1 z1 ,

2. Tratto BD:

M (r ) (z2 ) = 12 qz2 ,
0 z2 ; (4.20)

M (f ) (z2 ) = 2 z2 ,

3. Tratto CD:


qz3 21 qz32 , 0 z3 ,


(r )
M (z3 ) =

1 q2 ,
2 z3 2, (4.21)



(f )
M (z3 ) = 1 z3 , 0 z3 2;

4. Tratto AC:

M (r ) (z4 ) = 12 qz4 ,
0 z4 . (4.22)

M (f ) (z4 ) = 2 z4 ,
140 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Il lavoro virtuale interno vale dunque: 4.4.5 Struttura con una parte chiusa triangolare
Z
M (r ) M (f )
Lvi = ds =
EJ
(Z Z
2
1q 1 2
= z dz1 + z22 dz2 +
EJ 0 4 1 0

Z  Z 2 ! Z )

1 3 1 2
+ z32 z3 dz3 + z3 dz3 + z42 dz4 =
0 2 2 0
   
8 1 1 1 4 1 1 1 q4
= + + + + =
12 3 3 8 4 4 3 EJ
  !
5 5 1 q4 55 1 q4
= + = , (4.23)
3 8 EJ 24 EJ

e quindi:
55 q4
Lve = Lvi E = . (4.24)
24 EJ
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 141
142 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 143

4.5 Integrazione dellequazione della linea elastica


Data una trave inflessa, omogenea nella sezione retta e ad asse rettilineo
possibile determinare il campo v degli spostamenti dei punti della linea
dasse integrando lequazione costitutiva:

M = EJ , (4.25)

dove al solito M il momento flettente, E il modulo di Young e J il


momento di inerzia.
Si ricordi che il campo delle rotazioni delle sezioni rette dipende dal
campo degli spostamenti v tramite il vincolo interno di trave inflessa:

= v , (4.26)

per cui lequazione (4.25) diventa:


M
v = , (4.27)
EJ
detta equazione della linea elastica. Tale equazione va associata alle
opportune condizioni cinematiche dovute ai vincoli.

Quale esempio si consideri la mensola inflessa di figura, a sezione


costante e soggetta ad un carico concentrato nellestremit libera.
Alla sezione incastrata impedito sia lo spostamento che la rotazione e
quindi le condizioni cinematiche al contorno si scrivono:

v() = 0, () = v () = 0. (4.28)

Poich il momento flettente vale M = F z, integrando lequazione della


linea elastica si ottiene:
F z2
v = + c1 , (4.29a)
2EJ
144 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

F  2 
= z2 . (4.32b)
2EJ
In particolare, la rotazione A e lo spostamento verticale A dellestremit
libera della mensola valgono:

F 2 F 3
A = (0) = , A = v(0) = . (4.33)
2EJ 3EJ

4.6 Analogia di Mohr


Si visto che il problema cinematico, nel caso di travi ad asse rettilineo,
retto dalle equazioni differenziali (4.25) e (4.27) riscritte nel seguito:
M
v = , (4.34a)
EJ
v = . (4.34b)

Lanalogia di Mohr riguarda losservazione che la struttura di queste equa-


zioni analoga a quelle che reggono il problema statico di una trave ad asse
rettilineo. Infatti si considerino le due equazioni indefinite di equilibrio alla
rotazione e alla traslazione ortogonale alla linea dasse:

M = T , (4.35a)
F z3
v= + c1 z + c2 . (4.29b)
6EJ T = q , (4.35b)

Le costanti di integrazione c1 e c2 si ottengono imponendo le condizioni al dove lasterisco in apice alle variabili serve a ricordare che queste riguar-
contorno: dano il problema statico. Si derivi la prima di queste equazioni e si utilizzi
la seconda per eliminare T . Allequazione che cos si ottiene si associ
F 3
v() = 0 + c1 + c2 = 0, (4.30a) la prima delle precedenti ottenendo due equazioni analoghe a quelle del
6EJ problema cinematico:
F 2
v () = 0 + c1 = 0, (4.30b) M = q , (4.36a)
2EJ

M = (T ). (4.36b)
da cui:
F 2 F 3 In tale analogia allo spostamento v ortogonale alla linea dasse corrisponde
c1 = , c2 = . (4.31)
2EJ 3EJ il momento flettente M , al rapporto M/EJ corrisponde il carico ripartito
Si ottengono quindi i seguenti campi di spostamento e rotazione: q ortogonale alla linea dasse e alla rotazione corrisponde il taglio T
cambiato di segno:
F  3 
v= z 32 z + 23 , (4.32a) v M , (4.37a)
6EJ
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 145

M
q , (4.37b)
EJ

v 0 M 0 T . (4.37c)

0 T 0
Risolvere un problema cinematico equivale quindi a risolvere un opportuno
problema statico, con il vantaggio di potere utilizzare automaticamente
v =0 M = 0 tutte le tecniche sviluppate per risolvere i problemi statici.

=0 T = 0 Naturalmente, per passare dal problema cinematico al problema statico
le condizioni al contorno cinematiche devono essere trasformate in condi-
v =0 M = 0 zioni al contorno sulle forze. Ai vincoli del problema cinematico vengono a

0 T 0 corrispondere in tal modo opportuni vincoli del problema statico associa-
to, come riportato nelle due tabelle, una per i vincoli di estremit ed una
v 0 per quelli intermedi.
M 0

=0 T = 0

Vincoli di estremit 4.6.1 Mensola soggetta ad una coppia


Come primo esempio, si consideri una mensola soggetta ad una coppia
M nellestremit libera, della quale si vogliono valutare lo spostamento e
v = 0 M = 0 la rotazione dellestremit libera. Nellanalogia di Mohr alla mensola del

0 T 0

v =0 M = 0

0 T 0

v 0 M 0

= 0 T = 0

v 0 M 0

=0 T = 0 problema cinematico corrisponde una mensola nel problema statico, con
estremit libera e incastro invertiti. Il momento del problema cinematico
costante ed uguale alla coppia applicata, e quindi il carico ripartito del
Vincoli intermedi problema statico vale q = M/EJ. Risulta quindi:

M2
v() = M () = , (4.38a)
2EJ
146 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

M
() = T () = . (4.38b)
EJ

4.6.2 Trave appoggiata soggetta ad un carico concentrato in


mezzeria
Come secondo esempio si consideri invece una trave appoggiata sogget-
ta ad un carico concentrato in mezzeria F , della quale si vogliono valutare

simmetrico per il problema statico associato. Ne consegue:

F 2
(0) = T (0) = , (4.39a)
16EJ
F
() = T () = , (4.39b)
16EJ
!
F 2 F 3
v(/2) = M (/2) = = . (4.39c)
16EJ 3 48EJ

la freccia in mezzeria e le rotazioni delle sezioni sugli appoggi. Nellana-


logia di Mohr alla trave appoggiata del problema cinematico corrisponde
unanaloga trave appoggiata nel problema statico. Il momento flettente del
problema cinematico lineare e ne risulta un carico ripartito triangolare
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 147

Trave IPE270 appoggiata soggetta ad un carico concentrato in mezzeria


148 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.7 Cedimenti e distorsioni

4.7.1 Cedimenti vincolari elastici


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 149
150 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.7.2 Cedimenti vincolari anelastici


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 151
152 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.7.3 Distorsioni concentrate


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 153

Si noti che nel caso di distorsione distribuita le due sezioni di estremit


dellelemento di trave subiscono un moto relativo infinitesimo, a differenza
del caso delle distorsioni concentrate in cui si aveva un moto relativo finito
tra le due facce di una stessa sezione. Se la distorsione distribuita su un
tratto di lunghezza finita si generer un moto relativo finito tra due sezioni
qualunque del tratto poste a distanza finita.
Se il sistema isostatico, le eventuali distorsioni possono svilupparsi li-
beramente e il sistema si deforma in assenza di caratteristiche della solleci-
tazione. Se invece il sistema iperstatico, lo sviluppo delle distorsioni pu
essere contrastato e si possono generare reazioni vincolari e caratteristiche
della sollecitazione. In questultimo caso, la deformazione totale (rispetto
alla configurazione che si aveva prima della distorsione) sar la somma
tra quella dovuta alla distorsione e quella dovuta alle caratteristiche della
sollecitazione.
Ci sono due importanti casi in cui si sviluppano distorsioni distribuite.
Il primo caso quello dellinterazione con gli effetti termici, poich gli in-
crementi di temperatura danno luogo a delle dilatazioni lineari in assenza
di sollecitazioni, almeno fino a che tali dilatazioni possono svilupparsi li-
4.7.4 Distorsioni distribuite beramente. Il secondo caso invece quello in cui le sollecitazioni impresse
superano il limite di snervamento e si sviluppano delle deformazioni pla-
Si dice che un elemento di trave subisce una distorsione distribuita se vie- stiche nel materiale. Ne risultano delle deformazioni permanenti, cio delle
ne in un qualche modo deformato, a partire da una configurazione natu- distorsioni, una volta che i carichi vengano rimossi. Come vedremo nel se-
rale (cio non soggetta a forze e a caratteristiche della sollecitazione), fino guito, nei sistemi di travi inflesse le distorsioni dovute alla plasticit del
a portarlo in una nuova configurazione naturale, quindi deformata rispet- materiale sono normalmente limitate in zone ristrette nellintorno delle se-
to alla precedente ma ancora non soggetta a forze e caratteristiche della zioni dove si raggiungono i massimi relativi del diagramma del momento
sollecitazione. A seconda del tipo di deformazione impressa, dilatazione flettente. Ne consegue che tali distorsioni distribuite possono allora essere
lineare oppure curvatura flessionale kf , la distorsione pu essere di tipo approssimate da distorsioni concentrate in tali sezioni (cerniere plastiche).
assiale oppure flessionale.

4.7.5 Distorsioni termiche


Un incremento uniforme di temperatura t produce, in un corpo con-
tinuo di materiale termicamente omogeneo, una dilatazione costante di
tutte le linee interne al corpo in assenza di scorrimenti. La configurazione
deformata dallincremento di temperatura dunque omotetica alla confi-
gurazione soggetta alla sola temperatura iniziale, con costante di omotetia
pari alla dilatazione . Inoltre, tali deformazioni si sviluppano senza pro-
vocare sollecitazioni. Questo significa che se il corpo inizialmente in
una configurazione naturale (privo di forze agenti e di sollecitazioni inter-
154 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

ne) allora continua a restare in una configurazione naturale anche dopo la Nellambito della teoria della trave, si solo in grado di studiare gli ef-
distorsione termica. Quindi la configurazione naturale di un corpo termi- fetti delle dilatazioni delle fibre longitudinali. Prescindendo allora dalla
camente omogeneo varia, in modo omotetico, a seguito di un incremento dilatazione delle altre fibre, si consideri un elemento di trave soggetto ad
uniforme di temperatura. Se invece lincremento di temperatura non uni- una variazione termica uniforme. Come illustrato, lelemento di trave, ini-

zialmente di lunghezza ds, si allunga della quantit t t ds. Si noti che


affinch un elemento di trave si deformi in tal modo basta che t e t
forme oppure se il corpo non termicamente omogeneo, nel corpo pos- siano costanti sulla sezione retta di cui lelemento intorno. Per il resto,
sono sorgere delle cosiddette autotensioni, cio delle sollecitazioni interne sia lincremento di temperatura che il coefficiente di dilatazione termica
autoequilibrate (i carichi esterni continuano ad essere nulli). possono essere variabili lungo la linea dasse, ovverossia possono essere
La dilatazione lineare t per unit di incremento di temperatura viene funzioni della coordinata s della linea dasse.
chiamata coefficiente di dilatazione termica: Se poi lincremento di temperatura t varia linearmente lungo laltezza
della trave, la deformazione termica viene ancora assorbita in assenza di
(t)
t = lim , (4.40) autotensioni. Se la variazione termica passa dal valore t1 allestradosso
tt t

ed in generale funzione della temperatura t. Comunque, nellambito dei


problemi strutturali, il coefficiente di dilatazione termica pu essere consi-
derato costante con sufficiente approssimazione. Per esempio, per lacciaio
e il ferro tra 0 e 100 si pu utilizzare il valore medio t = 0.000012.
Nel caso di un corpo termicamente omogeneo, il coefficiente di dilatazione
termica costante nel corpo.
Se il coefficiente di dilatazione termica viene considerato costante, la
dilatazione lineare dovuta ad un incremento di temperatura t vale:

= t t, (4.41)

e, nel caso di incremento uniforme e corpo termicamente omogeneo,


lallungamento di una linea inizialmente di lunghezza vale:
al valore t2 allintradosso ne risulta, come illustrato, sia una dilatazione
= t t . (4.42) lineare della linea dasse che una curvatura flessionale. La dilatazione della
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 155

linea dasse dovuta allincremento t0 di temperatura al livello della fibra Trave appoggiata soggetta a distorsione termica uniforme
baricentrica:

h h t1 + h t2
t0 = t1 + (t2 t1 ) = , (4.43)
h h

dove h la distanza del baricentro dallestradosso e h laltezza del-
la sezione mentre la curvatura flessionale dovuta invece al salto totale
t = t2 t1 di temperatura tra estradosso e intradosso. Ne risulta:

t t
G = t t0 , kf = . (4.44)
h

Se la variazione termica passa dal valore t allintradosso a quello oppo- Trave appoggiata soggetta a distorsione termica a farfalla
sto t allestradosso si dice che si ha una variazione termica a farfalla. Il
Si vuole valutare la rotazione nella sezione B di estremit e a tale sco-
po si utilizza il principio dei lavori virtuali. La trave appoggiata soggetta
alla distorsione termica a farfalla rappresenta lo schema reale, cio lo sche-
ma degli spostamenti e deformazioni congruenti. Poich il salto totale di

salto totale di temperatura tra estradosso e intradosso vale ora t = 2 t temperatura vale 2 t la curvatura flessionale reale risulta:
e ne risulta la seguente curvatura flessionale della linea dasse:
(r) t t t t
kf = =2 . (4.47)
2t t h h
kf = . (4.45)
h Lo schema fittizio, cio lo schema delle forze e caratteristiche della solle-
Si noti che se lasse baricentrico non si trova a met altezza, a seguito citazione equilibrate, la stessa trave appoggiata soggetta ad una coppia
della distorsione termica a farfalla risulta anche una dilatazione della linea unitaria in B. Il momento flettente fittizio vale:
dasse baricentrica: 1z

(h h )

M (f) = . (4.48)
G = t t. (4.46)
h
I lavori virtuali esterno ed interno valgono:
Tale dilatazione comunque normalmente trascurabile poich baricentro
e met altezza, se non coincidenti, sono di norma poco discosti. Lve = 1B , (4.49)
156 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

dove s la tensione di snervamento. La trave si allunga di s per effetto


della deformazione elastica:

Fs
s = , (4.53)
EA

dopodich la deformazione fluisce liberamente. Si immagini di fermare il


flusso della deformazione plastica quando la trave si allungata di un ulte-
riore p e indi di scaricare la trave. La quota elastica s dellallungamen-

Z Z  
(r) 1z t t
Lvi = M (f) kf dz = 2 dz =
0 0 h
" # (4.50)
t t z2 t t
2 = .
h 2 0 h

Risulta quindi:
t t
Lve = Lve B = . (4.51) to viene recuperata e la trave risulta scarica e non soggetta a caratteristiche
h
della sollecitazione. Grazie alla plasticit del materiale si passati cos da
una configurazione naturale in cui la trave lunga ad unaltra configu-
4.7.6 Distorsioni plastiche razione naturale in cui la trave lunga + p . La deformazione plastica
Distorsioni plastiche distribuite di tipo assiale

Si consideri una trave appoggiata costituita di materiale elastoplastico e


soggetta ad una forza F di tipo assiale. Si supponga che la risposta elasto-
plastica sia di tipo bilineare e perfettamente plastica, come riportato nel
diagramma. Si incrementi la forza F fino al valore Fs che plasticizza la

permanente:
p
p = , (4.54)

rappresenta una distorsione distribuita lungo lasse della trave di tipo
assiale.

Distorsioni plastiche distribuite di tipo flessionale

sezione: Si consideri ora una trave appoggiata di sezione rettangolare, costitui-


Fs = s A, (4.52) ta di materiale elastoplastico e soggetta a due coppie M simmetriche alle
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 157

estremit. Si supponga che la risposta elastoplastica sia ancora di tipo bili-


neare e perfettamente plastica. Il momento flettente M costante e pari alle
coppie M applicate. Si incrementino le coppie M, e quindi il momento flet-
tente, fino a che questi assuma il valore Ms di snervamento che plasticizza
i lembi estremi della sezione:  
     
1 4 h h
M= bs yeye + bs ye + ye
bh2 2 3 2 2
Ms = W s = s , (4.55) ! ! (4.59)
6 2 h2 h2 y2
= bs ye2 + bs ye2 = b e s .
dove s la tensione di snervamento e W = bh2 /6 il modulo di resistenza 3 4 4 3
della sezione. Al momento di snervamento Ms corrisponde la curvatura
Queste sono le equazioni parametriche (di parametro ye ) di una curva M-
flessionale ks di snervamento:
kf , valida per kf > ks . Allaumentare del momento flettente aumenta la
s zona plasticizzata e diminuisce di conseguenza lampiezza ye della zona
ks = 2 , (4.56)
h elastica. Se ye 0 allora kf e M Mp , dove Mp detto momento
dove s = s /E la dilatazione di snervamento. Il diagramma M-kf tra mo-
mento flettente e curvatura flessionale lineare finch il comportamento
del materiale elastico lineare:

bh3
M = EJkf = E kf . (4.57)
12
Continuando ad incrementare il momento flettente la plasticizzazione si
propaga allinterno della sezione, sezione che resta cos divisa in due parti:
una parte centrale elastica con andamento lineare della tensione normale
e una parte esterna plasticizzata in cui la tensione normale costante e
pari alla tensione s di snervamento. Detta ye la distanza del baricentro
della sezione dai lembi estremi della parte a comportamento elastico, la
curvatura flessionale kf e il momento flettente M corrispondenti valgono:
s
kf = , (4.58)
ye
158 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

plastico e vale:
bh2
Mp = s . (4.60)
4
La curva M-kf risulta quindi asintotica al momento plastico per kf .
Si aumentino ora le coppie applicate fino a portare il momento fletten-
te M a superare il momento di snervamento e a sviluppare quindi delle
distorsioni plastiche, e poi si scarichino le coppie applicate fino ad annul-
larle. Durante lo scarico tutte le fibre si comportano elasticamente per cui
viene recuperata la sola parte elastica della curvatura flessionale:

M 3h2 4ye2
ke = = s , (4.61)
EJ h3
quantit che dipende dal livello del momento flettente M e cio dal para-
metro ye . Dopo lannullarsi del momento flettente, resta quindi una curva-
mentre quelle ai lembi estremi della sezione valgono:
tura flessionale permanente kp che rappresenta una distorsione distribuita
lungo lasse della trave: h M Ms M
( ) = s = . (4.64)
2 W W
s 3h2 4ye2
kp = s . (4.62)
ye h3 Questultima tensione ha segno opposto di quella che si generata durante
il caricamento poich M > Ms .

Distorsioni plastiche concentrate di tipo flessionale

Nellesempio del paragrafo precedente il momento flettente costante e


la plasticizzazione si sviluppa contemporaneamente in tutta la trave. Nei
sistemi di travi soggetti prevalentemente a momento flettente in genera-
le il momento non costante. Questo significa che la plasticizzazione si
sviluppa a partire dalle sezioni in cui il momento massimo, quando tale
momento uguaglia il momento di snervamento.
Si consideri, quale esempio, la trave appoggiata di sezione rettangolare
Si noti che per scaricare la zona centrale elastica occorrerebbe recuperare e soggetta ad un carico concentrato F in mezzeria. Allincrementarsi del
tutta la curvatura. Permangono quindi delle tensioni normali che equival- carico il momento F /4 in mezzeria raggiunge il valore di snervamento Ms .
gono ad una coppia flettente, tensioni che sono autoequilibrate da quelle A questo punto il momento nella sezione continua ad incrementarsi con il
che permangono nella zona che ha subito la plasticizzazione e che ori- carico e la zona plasticizzata tende ad interessare un intorno di tale se-
ginano una coppia complessiva equilibrante la precedente. Il valore del- zione. In tale zona il legame tra momento flettente e curvatura flessionale
le autotensioni al passaggio tra la zona elastica e quella che ha subito la segue la curva non lineare stabilita al paragrafo precedente: piccoli incre-
plasticizzazione data dalla relazione: menti del momento provocano grandi incrementi della curvatura flessiona-
le e ne risultano delle notevoli rotazioni relative p nella, ristretta, zona
(ye ) = Ekp ye , (4.63) plasticizzata. Tali rotazioni relative dovute alla plasticizzazione vanno a
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 159

che lo sviluppo di una rotazione relativa a momento flettente costante cor-


risponde allinserimento di una cerniera nella sezione. Nelle due facce cos
sconnesse continua naturalmente ad agire il momento plastico.
Si vogliono ora verificare le implicazioni del modello di cerniera plasti-
ca per il caso della trave appoggiata soggetta ad un carico concentrato in
mezzeria. La trave si comporta elasticamente al crescere del carico finch
il momento in mezzeria uguaglia il momento plastico. A questo punto nel-
sommarsi alle rotazioni relative e , di ampiezza notevolmente inferiore, la sezione di mezzeria si sviluppa una cerniera plastica che rende la trave
che si sono sviluppate durante il comportamento elastico del materiale. labile. Ne consegue che continuando a permanere il carico la rotazione
Si ottiene allora la situazione in cui nella sezione di momento massimo
il momento flettente si approssima al momento plastico Mp e nellintorno
di tale sezione tende a svilupparsi una rotazione relativa tendenzialmente
infinita (prescindendo dalla resistenza del materiale). Tale situazione sug-
gerisce lintroduzione del modello approssimato di cerniera plastica basata
sulle due assunzioni seguenti:

1. La rotazione relativa che si sviluppa nellintorno della sezione di mo-


mento massimo e dovuta alla distorsione plastica viene concentrata in relativa nella sezione di mezzeria tende a divenire infinita.
tale sezione;

2. La rotazione relativa concentrata nella sezione di momento massimo


inizia a svilupparsi quando il momento nella sezione ha raggiunto il
livello del momento plastico, senza ulteriori aumenti del momento
flettente nella sezione.

Queste due assunzioni possono compendiarsi in un diagramma bilineare


M- di comportamento elasto-perfettamente plastico della sezione gene-
rica di una trave prevalentemente soggetta a momento flettente. Si osservi
160 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

4.8 Teorema di Castigliano


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 161
162 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 163

4.9 Cenno al calcolo di spostamenti e rotazioni in


sistemi spaziali

4.9.1 Applicazione del metodo cinemetico al caso di una


mensola spaziale di sezione a C deformabile a taglio
Si ricordi che il metodo cinematico non limitato ai sistemi di travi piane
e che inoltre possibile mettere in conto anche leffetto della deformabilit
tagliante. Quale semplice esempio di un sistema spaziale si analizza nel se-
guito una mensola di sezione a C soggetta a momento torcente. Tale men-
sola sar soggetta anche a forza di taglio, permettendo cos di mostrare
come tenere conto col metodo cinematico delleffetto della deformazione
dovuta al taglio.
164 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 165

4.9.2 Calcolo di spostamenti e rotazioni in sistemi spaziali


con il principio dei lavori virtuali
166 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 167
168 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 169
170 Capitolo 4 Spostamenti e rotazioni in sistemi piani isostatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
Capitolo 5
SISTEMI IPERSTATICI

5.1 Soluzione delle strutture iperstatiche in altri termini, non sono influenzati dai possibili moti rigidi dovuti alla
labilit del sistema principale.
5.1.1 Metodo delle forze
5.1.2 Metodo degli spostamenti
Un sistema iperstatico con grado di labilit nullo pu essere reso iso-
statico togliendo un numero di vincoli semplici iperstatici pari al grado di Si assumono come incognite un numero di spostamenti sufficienti a
iperstaticit. La struttura isostatica che cos si ottiene, soggetta ai carichi rendere definita la struttura e si scrivono delle equazioni di equilibrio.
applicati e alle reazioni iperstatiche staticamente indeterminate, e quindi Nel caso di travi omogenee a sezione costante e ad asse rettilineo, le
incognite, viene detta struttura principale. cui equazioni differenziali possono essere integrate con facilit, gli sposta-
La struttura principale isostatica determinata sia per quel che riguarda menti (e le rotazioni) sufficienti a rendere definita la struttura sono quelli,
le caratteristiche della sollecitazione che per il calcolo degli spostamenti. incogniti, di estremit delle singole travi, salvo che nella stessa estremit
cos possibile calcolare, nella struttura principale, quegli spostamenti che non sia nota la corrispondente condizione statica di equilibrio al contor-
nella struttura originale sono impediti o comunque limitati dai vincoli iper- no. Ne risulta quindi che in generale gli spostamenti incogniti saranno
statici rimossi, per poi imporre a tali spostamenti le condizioni imposte da quelli dei nodi rigidi e dei nodi cerniera della struttura mentre le rotazio-
tali vincoli. Le equazioni che cos si ottengono e che sono in egual numero ni incognite saranno quelle dei soli nodi rigidi. Infatti, si ricordi che, per
alle reazioni vincolari iperstatiche vengono dette equazioni di congruenza. definizione, i nodi della struttura sono i punti dove convergono pi di due
Poich le incognite che compaiono nelle equazioni di congruenza sono del- travi. Quindi in generale se il nodo rigido non nota a priori nessuna
le reazioni vincolari iperstatiche, e cio delle forze, il metodo di soluzione delle condizioni statiche nelle estremit delle singole travi che convergono
illustrato viene detto metodo delle forze. nel nodo. Invece se il nodo cerniera sono note le sole condizioni statiche
Notiamo subito che la struttura che si vuole risolvere pu anche essere che riguardano il momento flettente, il che rende superfluo inserire tra le
iperstatica e labile, purch equilibrata. In tal caso rimuovendo gli oppor- incognite le rotazioni di estremit delle singole travi che convergono nel
tuni vincoli iperstatici si ottiene una struttura principale labile a grado di nodo cerniera.
iperstaticit nullo, nella quale gli spostamenti necessari per la scrittura del-
le equazioni di congruenza sono sempre determinabili in modo univoco o,

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 171


172 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

5.2 Travi iperstatiche

5.2.1 Travi appoggiate


Le travi appoggiate sono una volta iperstatiche assialmente mentre sono
isostatiche flessionalmente.

Trave appoggiata soggetta ad un carico assiale

Soluzione col metodo delle forze


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 173

Soluzione col metodo degli spostamenti


174 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 175
176 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Diagramma dei metodi delle forze e degli spostamenti


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 177

Trave appoggiata soggetta a carichi di tipo flessionale

Sia data una trave appoggiata, cio una trave ad asse rettilineo appoggia-
ta alle due estremit, soggetta a forze di tipo flessionale (forze ortogonali
alla linea dasse e coppie). Si scelga quale struttura principale la trave

dei carrelli, dipende solo dalle reazioni iperstatiche orizzontali. Le equa-


appoggio-carrello, cio la trave con un appoggio ad una estremit e un car-
zioni di congruenza che impongono che gli spostamenti dei carrelli siano
rello con piano di scorrimento orizzontale allaltra estremit. La reazione
nulli sono dunque omogenee (non dipendono dai carichi di tipo flessiona-
le). Ne consegue che le reazioni iperstatiche orizzontali degli appoggi sono
nulle e che quindi: Una trave ad asse rettilineo su n appoggi soggetta a
forze di tipo flessionale equivalente ad una trave su un appoggio e n 1
carrelli.

Trave appoggiata soggetta ad una distorsione termica uniforme


iperstatica incognita orizzontale ed origina tutto lo sforzo normale della
trave. Ne risulta che lo spostamento orizzontale del carrello nella struttura
principale dipende dalla sola reazione iperstatica X:
X
B = . (5.1)
EA
Lequazione di congruenza B = 0 impone quindi che la reazione iperstatica
sia nulla:
X = 0. (5.2)
Se ne deduce cos il seguente risultato generale: Una trave appog-
giata soggetta a forze di tipo flessionale equivalente ad una trave
appoggio-carrello.
Si noti che tale risultato pu essere generalizzato anche a travi ad asse
rettilineo su n appoggi soggette a carichi di tipo flessionale. In tal caso
infatti si consideri la trave su un appoggio e n 1 carrelli a piano di scorri-
mento orizzontale. Lo sforzo normale, e quindi gli spostamenti orizzontali
178 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

5.2.2 Travi incastro-appoggio


La trave incastro-appoggio una volta iperstatica flessionalmente.

Trave incastro-appoggio soggetta ad una coppia

Quindi la trave resta indeformata rispetto alla configurazione natu-


rale dellasta AB prima dellincremento termico, che per non rappre-
senta la configurazione naturale della stessa asta dopo lincremento ter-
mico. Rispetto a questultima configurazione, la configurazione finale
deformata:
ds ds(1 + t t) t t Si sceglie quale struttura principale la trave appoggiata, ottenuta svinco-
G = = , lando allincastro la rotazione, e si impone quale equazione di congruenza
ds(1 + t t) 1 + t t
lannullarsi della rotazione resa libera.
e quindi:
G t t,

poich t t piccolo. Essendo questa la dilatazione rispetto alla configu-


razione naturale che si ha dopo lincremento uniforme di temperatura, ne
risulta uno sforzo normale N:

N = EAG = EAt t,
La rotazione della sezione B nella struttura principale vale:
in accordo con la soluzione iperstatica.
X M
B = .
3EJ 6EJ

La congruenza implica quindi:

M
B = 0 X= .
2
La rotazione sullappoggio vale quindi:
 
M
M 2 M
A = = .
3EJ 6EJ 4EJ

In figura sono illustrate le reazioni vincolari e i diagrammi delle


caratteristiche della sollecitazione.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 179

La rigidezza alla rotazione della trave incastro-appoggio si ottiene


ponendo A = 1, come illustrato nello schema seguente:

EJ
k=4

Trave incastro-appoggio soggetta ad una forza concentrata

Il punto di nullo del momento flettente, che coincide con il punto di Struttura principale:
flesso della deformata elastica, si ottiene dalla proporzione seguente:

b 2
= b= .
M M + M/2 3

La deformata elastica disegnata tenendo conto che il momento ripor-


tato dalla parte delle fibre tese, che rappresenta quindi la parte convessa
della curva, e che allincastro la tangente alla deformata orizzontale. La congruenza implica:

X F 2 3
=0 X= F .
3EJ 16EJ 16

Diagramma del momento:


La rotazione sullappoggio della trave incastro-appoggio vale quindi:
 
3
F 2 16 F F 2
A = = .
16EJ 6EJ 32EJ
180 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Trave incastro-appoggio soggetta ad una forza distribuita con incastro


cedevole angolarmente in modo elastico

Trave incastro-appoggio soggetta ad una forza distribuita

Struttura principale:

La congruenza implica:
X q3 q2
=0 X= .
3EJ 24EJ 8
Diagramma del momento:

La rotazione sullappoggio della trave incastro-appoggio vale quindi:


 2
q
q3 8 q3
A = = .
24EJ 6EJ 48EJ
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 181

Trave incastro-appoggio con incastro cedevole angolarmente in modo


anelastico
182 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Trave incastro-appoggio con incastro cedevole verticalmente in modo Trave incastro-appoggio soggetta a distorsione di scorrimento relativo
anelastico in una sezione interna
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 183

5.2.3 Travi incastro-doppio pendolo e incastro-incastro


La trave incastro-doppio pendolo una volta iperstatica flessionalmente
mentre quella incastro-incastro lo due volte.

Trave incastro-doppio pendolo soggetta a una forza concentrata

Struttura principale:

La congruenza implica:

X F 2 1
=0 X= F .
EJ 2EJ 2

La deformata e i diagrammi del taglio e del momento sono riportati in


figura.
La rigidezza tagliante k della trave incastro-doppio pendolo si ottiene
valutando lo spostamento della sezione di estremit vincolata dal doppio
pendolo e ponendolo uguale allunit:
 
F
F 3 2 2 F 3 EJ
= = k = 12 3 .
3EJ 2EJ 12EJ
184 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

La congruenza implica:
F
A = 0 X= .
8
Diagramma del momento e deformata elastica:

Trave incastro-incastro soggetta a una forza concentrata in mezzeria


Trave incastro-incastro soggetta a una forza distribuita

Struttura principale (simmetrica):


Struttura principale (simmetrica):

La rotazione della sezione A nella struttura principale vale:


La congruenza implica:
X F 2 X q3 q2
A = . =0 X= .
2EJ 16EJ 2EJ 24EJ 12
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 185

Diagramma del momento: carico che porta alla formazione di due cerniere plastiche agli incastri, dove il
momento massimo (in modulo):

qp 2 Mp bh2
= Mp qp = 12 = 3 2 s .
12 2

Ulteriori incrementi q del carico vengono ad agire sulla trave appoggiata e de-
terminano un incremento q2 /8 del momento in mezzeria. Tenendo conto che


Calcolo a rottura di una trave in acciaio a sezione rettangolare doppiamente
incastrata e soggetta a un carico ripartito. Si consideri una trave incastrata alle
due estremit, di sezione rettangolare e soggetta ad un carico ripartito q. Si vuo-
le determinare il valore qr del carico ripartito che provoca la rottura della trave
adottando il modello di cerniera plastica. Nello spirito di tale modello si raggiunge
la rottura quando si sono formate un numero di cerniere plastiche sufficienti a
rendere labile la struttura. Infatti a questo punto le rotazioni relative si possono
sviluppare illimitatamente senza incrementare sensibilmente il carico, circostanza
che porta inevitabilmente alla rottura del materiale. il momento in mezzeria sotto il carico qp vale Mp /2, lincremento qr del carico
Si incrementi allora il carico ripartito q a partire dalla configurazione naturale. che porta alla formazione della cerniera plastica in mezzeria e quindi alla rottura
La trave inizialmente si comporta in modo elastico-lineare fino al livello qp del della trave individuato dalla condizione:

qr 2 Mp Mp bh2
+ = Mp qr = 4 = 2 s .
8 2 2

Il carico di rottura qr vale quindi:

Mp bh2
qr = qp + qr = 16 = 4 s .
2 2

Trave incastro-incastro soggetta a una distorsione termica a farfalla

La struttura due volte flessionalmente iperstatica. Svincolando le rota-


zioni agli incastri, si ottiene quale struttura principale una trave appoggiata
e poich le due reazioni devono essere simmetriche il problema presenta
186 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

presenta una curvatura nulla (c = 0). Ne consegue che rispetto alla confi-

una sola incognita. La rotazione della sezione B nella struttura principale


vale:
X t t
B = + ,
2EJ h
gurazione naturale che lasta assume a seguito della distorsione termica la
e quindi la congruenza impone:
deformazione finale vale:
EJt t t t
B = 0 X=2 . kf = 2 ,
h h
e dunque:
EJt t
M = EJkf = 2 .
h
in accordo con la soluzione iperstatica.

5.2.4 Travi Continue

Una trave continua una trave senza sconnessioni interne vincolata, ol-
tre che nelle due estremit, anche in punti intermedi, o, in altri termini,
una trave su pi appoggi.
La struttura principale naturale si ottiene inserendo delle cerniere su-
La deformazione finale, valutata rispetto alla configurazione naturale che gli appoggi intermedi, cio sconnettendo la continuit della rotazione delle
si aveva prima della distorsione termica, vale: sezioni su tali appoggi. Le incognite iperstatiche sono quindi delle coppie
e le equazioni di congruenza richiedono il calcolo delle rotazioni relative in
t t X corrispondenza delle sconnessioni. Nella struttura principale i tratti fra gli
kf = 2 = 0,
h EJ appoggi intermedi divengono delle travi appoggiate alle estremit e sogget-
e quindi la trave resta indeformata rispetto a tale configurazione. te alle coppie iperstatiche ed agli eventuali carichi esterni che competono
Nella configurazione naturale che lasta assume a seguito della distor- al tratto in questione. Per quel che riguarda i due tratti esterni, questi so-
sione termica un elemento di trave presenta la curvatura geometrica po- no delle travi appoggiate oppure delle travi incastro-appoggio a seconda
sitiva c = 2t t/h. La configurazione finale invece rettilinea e quindi che lestremit sia appoggiata oppure incastrata. Nel caso in cui un tratto
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 187

esterno sia a sbalzo, ovverossia con lestremit non vincolata, sullappog-


gio interno del tratto non va effettuata la sconnessione, altrimenti il tratto
diventa labile.
Non ha importanza che i vincoli intermedi siano degli appoggi fissi op-
pure dei carrelli a piano di scorrimento orizzontale, perch, come si gi
visto, le eventuali incognite iperstatiche di tipo assiale dipendono solo dal-
le forze di tipo assiale e sono nulle se queste sono nulle. Se sia le forze di
tipo assiale che quelle di tipo flessionale non sono nulle occorrer risolvere
entrambi i problemi (flessionale e assiale), problemi che, in ogni caso, sono
indipendenti luno dallaltro.

Trave continua su due appoggi intermedi caricata da una forza


essere utilizzata quale struttura principale poich il tratto iperstatico AB
concentrata
costituisce una trave incastro-appoggio soggetta alla coppia XB applicata
La trave continua di figura ha tre gradi di libert se svincolata e ha no- in corrispondenza dellappoggio, tipo di trave gi risolta una volta per tut-
ve gradi di vincolo. Poich lincastro da solo impedisce qualunque moto te. Se ci si riducesse ad uno schema flessionalmente isostatico inserendo
una cerniera anche in A, si dovrebbe riscrivere lequazione di congruenza
A = 0 della trave incastro-appoggio che ancora darebbe come risultato
che il momento in A in modulo la met e di segno opposto di quello
applicato in B.

Per risolvere la struttura dobbiamo scrivere le equazioni di congruenza


in corrispondenza delle due sconnessioni:


B = BC BA = 0,
C = CD CB = 0,
rigido, la trave non labile e quindi ha sei gradi di iperstaticit:

g = 3, v = 9 i l = 6, l=0 i = 6.

Poich lincastro da solo impedisce la traslazione orizzontale, la trave ha


tre gradi di iperstaticit ia di tipo assiale (anche i tre appoggi in B, C e D
impediscono lo spostamento orizzontale) e quindi tre gradi di iperstaticit
if di tipo flessionale:
ia = 3, if = 3.

Inserendo due cerniere nei nodi B e C si ottiene una struttura una volta
iperstatica flessionalmente soggetta alle coppie XB e XC in corrisponden-
za delle facce di B e C rispettivamente, facce rese libere a seguito delle Reazioni interne ed esterne
due sconnessioni. Tale struttura, anche se iperstatica flessionalmente, pu
188 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

ottenendo:     Analisi qualitativa basata sulle rigidezze



XB XC XB
3EJ + 6EJ 4EJ = 0,
   

XC F 2 XB XC = 0.
3EJ 16EJ 6EJ 3EJ

Semplificando e risolvendo si ottiene:


6

7XB + 2XC = 0,



XB =
F ,
208


3


XB + 4XC F = 0, XC = 21 F .

8 208

Diagrammi del momento flettente e del taglio


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 189
190 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Trave continua su un appoggio intermedio caricata da una forza


distribuita

La trave continua di figura 4 volte iperstatica, due volte assialmente


e due volte flessionalmente. La soluzione col metodo delle forze richiede

quindi 4 incognite iperstatiche, a meno di semplificazioni.


Lunico nodo C della struttura pu solo ruotare e quindi il metodo degli
spostamenti richiede una sola incognita, la rotazione C del nodo C.
Si risolvano separatamente, in funzione di C , i due tratti AC e CB della
struttura. Detti MCA e MCB i momenti agenti nelle estremit C dei tratti AC

e CB rispettivamente, positivi se tendono le fibre inferiori, risulta:

MCA 4EJ
C = MCA = C ,
4EJ

MCB q3 3EJ q2
C = MCB = C .
3EJ 24EJ 8

I termini:
4EJ 3EJ
kCA = , kCB = ,

rappresentano le rigidezze alla rotazione dei due tratti AC e CB rispettiva-
mente, ovverossia le coppie che applicate nelle estremit C dei due tratti
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 191

provocano, in assenza di forze applicate lungo lasse della trave, la rotazio- e i momenti MCA e MCB risultano infine:
q2
ne unitaria dellestremit del tratto relativo. La quantit 8 rappresenta
invece, per il tratto CB, il momento in C corrispondente al vincolo C = 0, 4
MCA = MCB = q2 .
e detto per tale motivo momento di vincolo perfetto. Il momento di vincolo 56
perfetto per il tratto AC invece nullo, non essendo il tratto caricato.
Lequilibrio del nodo C impone:
7EJ q2
RC = MCA MCB RC = C + .
8

Il termine:
7EJ
kC = ,

rappresenta la rigidezza alla rotazione del nodo C, ovverossia la coppia
che applicata nel nodo C provoca, in assenza di forze applicate lungo lasse Si noti che il problema pu essere scomposto nella somma di un primo
della trave, la rotazione unitaria del nodo stesso. La quantit: caso con il carico applicato e il nodo C bloccato e un secondo caso con ap-
plicata la reazione del caso precedente cambiata di segno, come illustrato
q2 in figura.
R0C = ,
8
rappresenta invece la reazione di vincolo perfetto in C, ovverossia la
reazione del vincolo C = 0.

Risulta quindi:
q3 Il diagramma illustra la logica della soluzione del secondo caso, sia con
C = , il metodo delle forze che con il metodo egli spostamenti.
56EJ
192 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

5.3 Strutture simmetriche

Una struttura simmetrica se invariante, sia dal punto di vista geo-


metrico che dal punto di vista materiale, sotto certe trasformazioni. Nel
seguito si considereranno, per le strutture piane, due tipi di trasformazio-
ni: le riflessioni rispetto ad un asse e le rotazioni di 180 attorno ad un
punto detto polo.
In una riflessione il punto corrispondente a un dato punto posto sulla
perpendicolare allasse di riflessione per tale punto, dalla parte opposta ri-
spetto allasse e ad ugual distanza dallasse. Una struttura invariante, sia
dal punto di vista geometrico che dal punto di vista materiale, per riflessio-
ne rispetto ad un asse detta assialsimmetrica. Spesso, quando si dice che

una struttura simmetrica senza nessuna altra specificazione si intende


che assialsimmetrica. Si noti che una riflessione equivalente ad una ro-
tazione di 180 attorno allasse di riflessione. Tale rotazione comunque, a
differenza della riflessione, coinvolge la terza dimensione. Con riferimento
alle sezioni delle travi si anche parlato di (assial)simmetria obliqua: in tal
caso, dato un punto, la trasformazione gli fa corrispondere il punto posto
sulla retta per il punto dato e avente la data direzione obliqua, dalla parte
opposta rispetto allasse e ad ugual distanza dallasse.
Una rotazione di 180 attorno a un polo equivalente alla trasformazio-
ne che a un dato punto fa corrispondere il punto posto sulla congiungente
per il polo, dalla parte opposta rispetto al polo e ad ugual distanza dal
polo. Una struttura invariante, sia dal punto di vista geometrico che dal
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 193

punto di vista materiale, per rotazioni di 180 attorno a un polo detta


polarsimmetrica.

se un sistema simmetrico sotto certe azioni simmetriche ammette una so-


luzione non simmetrica, anche la simmetrica di tale soluzione una solu-
zione. In particolare se ne pu concludere che le (eventuali) soluzioni non
5.3.1 Azioni su strutture simmetriche simmetriche si presentano sempre a coppie.
Poich i sistemi lineari, tipo quelli che si stanno al momento consideran-
Si consideri ora un sistema di travi simmetrico (in senso generico, ov-
do, ammettono una sola soluzione se ne pu concludere che questa, unica,
verossia assialsimmetrico oppure polarsimmetrico o altro). Le azioni che
soluzione deve essere simmetrica.
agiscono sulla struttura (forze, distorsioni, vincoli) possono essere:

1. Simmetriche, se sono invarianti a seguito della trasformazione; Sistemi simmetrici soggetti ad azioni emisimmetriche

2. Emisimmetriche (o antisimmetriche) se nella trasformazione si Si consideri ora un sistema simmetrico soggetto ad azioni emisimmetri-
ottengono le azioni cambiate di segno; che e si supponga che ammetta una soluzione non emisimmetrica. Ese-
guendo la trasformazione la struttura resta invariata, le azioni cambiano
3. Generiche, ovverossia n simmetriche e n emisimmetriche. di segno e la soluzione si trasforma nella sua simmetrica. Se il sistema
anche omogeneo di grado uno (come nel caso dei sistemi lineari) e sotto
certe azioni ammette una soluzione allora sotto le azioni cambiate di se-
gno (cio moltiplicate per 1) ammette la soluzione precedente cambiata
di segno. Dopo la trasformazione si cambi allora segno sia alle forze che
Sistemi simmetrici soggetti ad azioni simmetriche
alla soluzione (simmetrica della soluzione di partenza) ottenendo cos le
Si consideri innanzitutto un sistema simmetrico soggetto ad azioni forze originali e la emisimmetrica della soluzione di partenza. Quindi le
simmetriche e si supponga che ammetta una soluzione non simmetrica eventuali soluzioni non emisimmetriche di un sistema omogeneo di gra-
(quando ci avviene si parla di rottura di simmetria). do uno simmetrico e soggetto ad azioni emisimmetriche si presentano a
Eseguendo la trasformazione la struttura e le azioni restano invariate coppie.
mentre la soluzione si trasforma nella sua simmetrica. Questo implica che Nel caso dei sistemi lineari simmetrici soggetti ad azioni emisimme-
194 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

mando si riottiene lintera azione mentre la simmetrica e lemisimmetrica


di met di tale azione si elidono reciprocamente.

5.3.2 Strutture assialsimmetriche


Si concentri ora lattenzione sui sistemi assialsimmetrici, quindi, come
detto, invarianti per riflessione rispetto ad un asse. Nel seguito si ana-
lizzeranno tali sistemi sia soggetti ad azioni simmetriche che emisim-
metriche, con particolare riferimento alla situazione che si presenta in
corrispondenza di sezioni poste sullasse di simmetria.

Sistemi assialsimmetrici soggetti ad azioni simmetriche

Come detto, la risposta di una struttura simmetrica ad azioni simmetri-


triche si pu quindi concludere che la soluzione, unica, deve essere che, nel caso delle strutture lineari, simmetrica. Ne consegue che una
emisimmetrica. sezione posta sullasse di simmetria pu solo traslare lungo lasse di sim-
metria. Infatti, per riflessione, tale spostamento resta invariato, mentre sia

Sistemi simmetrici soggetti ad azioni generiche

Infine, se le azioni su una struttura simmetrica sono generiche e se vale


la sovrapposizione degli effetti (come nel caso delle strutture lineari), pos-
sono sempre decomporsi nella somma di azioni simmetriche e di azioni
emisimmetriche.

una traslazione ortogonale allasse di simmetria che una rotazione vengono


cambiate di segno nella riflessione (sono cio emisimmetriche). Ne conse-
gue che le condizioni cinematiche imposte dalla simmetria sono equivalenti
a quelle dovute ad un doppio pendolo.
Si consideri ora la situazione statica di una sezione posta sullasse di
simmetria e di traccia coincidente con lasse. Per equilibrio del nodo, la
sezione pu essere soggetta a forza normale e a momento flettente mentre
il taglio deve essere nullo, almeno se la sezione non direttamente caricata:
Infatti, se in punto data una certa azione, basta dividerla a met, una
Equilibrio alla traslazione nella dire-
met far parte delle azioni simmetriche e laltra met di quelle emisim- T = 0.
zione dellasse di simmetria
metriche. In pi, delle azioni simmetriche far parte la simmetrica di tale
met e delle azioni emisimmetriche far parte la sua emisimmetrica. Som- Se la sezione invece caricata da una forza simmetrica, cio da una forza
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 195

avente la direzione dellasse di simmetria, lequilibrio impone che nelle due


facce poste immediatamente prima e dopo lasse di simmetria il taglio valga
met della forza applicata:

Equilibrio alla traslazione nella dire- F


T = .
zione dellasse di simmetria 2

Si consideri poi una sezione posta sullasse di simmetria ma di traccia orto-


gonale allasse. In tale caso risulta che la sezione soggetta alla sola forza
normale. Infatti la forza normale lunica caratteristica della sollecitazione
che si rifletta restando invariata.
196 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Diagrammi nel caso assialsimmetrico


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 197

Sistemi assialsimmetrici soggetti ad azioni emisimmetriche


198 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 199

Trave appoggiata soggetta a un carico assiale emisimmetrico


200 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Diagrammi nel caso assialemisimmetrico


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 201

5.3.3 Strutture Polarsimmetriche


Sistemi polarsimmetrici soggetti ad azioni polarsimmetriche
202 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Sistemi polarsimmetrici soggetti ad azioni polaremisimmetriche


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 203

5.4 Travi iperstatiche ad asse curvo

5.4.1 Anello con diaframma soggetto ad una distorsione


termica a farfalla
204 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 205
206 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

5.4.2 Anello soggetto a forze concentrate


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 207

5.5 Sistemi di pendoli

5.5.1 Sistema di pendoli labile e iperstatico non equilibrato


Vi sono dei sistemi di travi per i quali esistono dei campi di spostamenti
rigidi infinitesimi ma non dei campi di spostamenti rigidi finiti.1 Tali si-
stemi di travi, a parte la singola trave vincolata da un appoggio fisso e da
un carrello con piano di scorrimento ortogonale alla linea dasse (fig. 1.11
p. 17) sono essenzialmente dei sistemi di pendoli allineati come quello ri-
portato in figura. Se tali sistemi sono caricati in modo tale che lequilibrio

non sia soddisfatto nella configurazione indeformata non possono comun-


que mettersi in moto proprio per il fatto che non esiste un possibile cam-
po di spostamenti rigidi finito. Nel caso dellesempio una forza siffatta
rappresentata da una forza verticale applicata in C.
1 Cfr. il par. 1.3.1, p. 17.
208 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 209

I pendoli AC e BC sono soggetti solo a forza normale e quindi restano


rettilinei. Procedendo con il metodo degli spostamenti, si pu allora assu-
mere quale incognita lo spostamento del punto C, che per simmetria deve
essere verticale. Lallungamento dellasta AC vale:

EA
Dato che la rigidizza assiale di AC vale
la forza normale nellasta, pari
alla reazione in A, vale:

Lequilibrio richiede infine che sia, come illustrato in figura:

e quindi:
210 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

5.5.2 Cavalletto iperstatico assialsimmetrico caricato sim-


metricicamente

Si noti che le forze che mettono in gioco la labilit (infinitesima) del si-
stema vengono equilibrate, nella configurazione deformata, da reazioni che
tendono allinfinito al tendere a zero della cedevolezza, indipendentemente
dallentit delle forze applicate. evidente che una tale situazione statica,
salvo che non sia stata prevista ad arte, normalmente da evitare.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 211
212 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

5.5.3 Sistema di pendoli paralleli


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 213

5.5.4 Sistema di pendoli connessi in un nodo


Si consideri un sistema di n pendoli connessi ad una estremit in un
nodo cerniera C soggetto ad una forza concentrata F. Il sistema sog-

getto a sola forza normale e quindi occorre mettere in conto la deforma-


bilit assiale. Escludendo il caso gi trattato, labile, di due pendoli aven-
ti la stessa direzione, il sistema determinato dallo spostamento uC del Lequazione di equilibrio del nodo diventa quindi:
nodo, spostamento che diventa quindi lunica incognita del metodo degli X
spostamenti. k i uC = F uC = k 1
C F,
i
Lequazione vettoriale di equilibrio alla traslazione del nodo richiede:
X
Ni = F, dove:
X
i kC = ki (ai ai ) ,
i
dove Ni la forza assiale trasmessa al nodo dalli-esimo pendolo, avente
la direzione dellasse del pendolo. rappresenta il tensore di rigidezza alla traslazione del nodo C.
Occorre allora esprimere le forze assiali Ni in funzione dello Gli sforzi normali Ni nei pendoli valgono quindi:
spostamento uC del nodo:  
Ni = k i uC , Ni = ki (uC ai ) = ki ai k 1
C F .
dove k i il tensore di rigidezza assiale delli-esimo pendolo. Per esplicitare
Lanalisi precedente vale in generale per i sistemi spaziali di pendoli con-
tale tensore si considerino i versori ai delle direzioni dei pendoli, di versi
nessi in un nodo. Nel caso di un sistema piano si assuma un sistema di rife-
positivi uscenti dalle estremit dei pendoli, e le rigidezze assiali ki = Ei Ai i
rimento piano Oxy e siano i e gli angoli che individuano rispetto allas-
dei pendoli. Risulta:
se x lasse delli-esimo pendolo e, rispettivamente, la retta dazione della
Ni = ki (uC ai ) ai = ki (ai ai ) uC , forza applicata F. Le componenti del tensore k C di rigidezza risultano
allora:
poich uC ai lallungamento del pendolo. Il tensore di rigidezza assiale
vale dunque: X X
kxx = ki ex (ai ai ) ex = ki cos2 i ,
k i = ki (ai ai ) , i i
214 Capitolo 5 Sistemi iperstatici 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

X X
ky y = ki ey (ai ai ) ey = ki sin2 i ,
i i
X X
kxy = ky x = ki ex (ai ai ) ey = ki sin i cos i .
i i

Detto poi F il modulo della forza nodale F, le componenti di questa


risultano:
 F cos
F = .
F sin

Se infine C e C sono le componenti rispetto agli assi x e y dello spo-


stamento uC del nodo, le equazioni scalari di equilibrio alla traslazione
orizzontale e verticale risultano rispettivamente:

X X
ki cos2 i C + ki sin i cos i C = F cos ,
i i

X X
ki sin i cos i C + ki sin2 i C = F sin .
i i
Capitolo 6
TELAI E TRAVATURE RETICOLARI

Nel caso di travi ad asse rettilineo il problema flessionale e quello assiale che in tal caso ad essere trascurato il momento flettente e le tensioni ad
sono disaccoppiati per cui in generale la necessit di tenere conto obbliga- esso associate.
toriamente della deformazione dovuta alla forza normale si pu presentare Se un telaio non assialmente iperstatico, la forza normale sar de-
solo nel caso di sistemi composti esclusivamente o parzialmente da travi ad terminata via equilibrio dalla soluzione flessionale. Se invece il telaio
asse rettilineo. I sistemi di travi ad asse rettilineo prevalentemente infles- assialmente iperstatico, la forza normale sar determinata nella struttu-
si sono detti telai mentre quelli soggetti prevalentemente a forza normale ra principale utilizzata per la soluzione flessionale mettendo in conto la
sono detti travature reticolari. evidente che il ritenere che un sistema di deformabilit assiale. Utilizzare la struttura principale flessionale signifi-
travi ad asse rettilineo sia un telaio oppure una travatura reticolare pre- ca continuare a trascurare leffetto della forza normale sulla congruenza
senta un certo grado di ambiguit legata al tipo di forze applicate. Infatti flessionale, poich per effetto dellallungamento delle aste tale conguen-
basta osservare a tale scopo che se una trave ad asse rettilineo soggetta za, precedentemente imposta, non sar in generale pi soddisfatta. Per
lungo la linea dasse a forze di tipo flessionale non pu che inflettersi. soddisfarla occorrerebbe modificare le reazioni iperstatiche flessionali, ma
Si ricorda che un sistema si intende prevalentemente inflesso se il con- di quantit che si suppone generino dei momenti trascurabili nei riguardi
tributo della forza normale al calcolo di spostamenti e rotazioni trascura- della forza normale.
bile. Se il sistema iperstatico la deformazione dovuta alla forza normale
non interviene nella determinazione delle incognite iperstatiche. Si sottoli-
nea il fatto che ci che si trascura la deformazione, non la forza normale. 6.1 Telai piani
Nel calcolo delle tensioni che agiscono nelle sezioni rette occorre tenere
conto delle forze normali. utile distinguire i telai in telai a nodi fissi e in telai a nodi spostabili. Un
Un sistema si intende invece soggetto prevalentemente a forza norma- telaio detto a nodi fissi se i nodi del telaio non possono spostarsi e quindi
le se i carichi applicati generano una flessione nulla o comunque piccola se possono solo ruotare, altrimenti detto a nodi spostabili. Se nel calcolo
e trascurabile nei confronti della forza normale. La flessione si intende dei telai non si trascurasse leffetto della deformabilit assiale tutti i telai,
piccola e trascurabile nei confronti della forza normale se i momenti flet- salvo poche eccezioni, sarebbero a nodi spostabili. Un telaio in generale
tenti associati alla flessione provocano delle tensioni normali trascurabili a nodi spostabili potrebbe essere in realt considerato a nodi fissi in casi
nei confronti di quelle generate dalla forza normale. Si sottolinea il fatto particolari, per esempio se simmetrico e caricato simmetricamente come in

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 215


216 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

casi lo spostamento possibile e avviene ortogonalmente alla linea dasse.


Ne consegue che un generico campo di spostamenti flessionali del telaio

figura. In particolare un telaio detto a n nodi spostabili se n il numero

e un generico campo di spostamenti rigidi infinitesimi del telaio associato


hanno qualitativamente gli stessi spostamenti di nodo. Il numero degli
spostamenti indipendenti di nodo di un telaio coincide allora con il grado
di labilit del telaio associato.

degli spostamenti di nodo indipendenti tra loro. Si noti che se non venisse
trascurata la deformabilit assiale tutti gli spostamenti dei nodi sarebbero
indipendenti tra loro.
Per determinare il numero dei nodi spostabili si pu fare riferimento
ad un telaio associato ottenuto dallo stesso telaio inserendo cerniere in
corrispondenza di tutti i nodi, comprese le sezioni di estremit vincolate
esternamente. Si tenga ora conto che lo spostamento dellestremit libera
di una mensola soggetta ad un generico campo di spostamenti flessionali
e di unasta incernierata soggetta ad un generico campo di spostamenti
rigidi infinitesimi sono qualitativamente gli stessi, ovverossia in entrambi i
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 217

6.1.1 Telaio a un solo nodo fisso soggetto ad una coppia


218 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 219
220 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Si applica ora il metodo degli spostamenti. Dato che, come detto, il punto
C non si sposta, si pu prendere quale unica incognita la rotazione C del
nodo C.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 221

6.1.2 Telaio a un nodo spostabile soggetto a un carico


ripartito
222 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 223
224 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 225

6.1.3 Metodo dei telai a nodi spostabili

Ci si limita a illustrare il metodo sullesempio a un nodo spostabile gi


risolto col metodo delle forze.
226 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 227

6.1.4 Schema fondamentale dei telai a nodi fissi


Si consideri un sistema di n travi ad asse rettilineo connesse ad una
estremit in un nodo rigido C soggetto ad una coppia concentrata M. Se si
trascura la deformabilit assiale delle travi componenti la struttura il nodo
non pu subire spostamenti, salvo il caso di due sole travi aventi la stessa
direzione, caso che per rientra nellanalisi seguente se il nodo si suppone
vincolato esternamente da un appoggio fisso. Lunico nodo della struttura
pu quindi solo ruotare e il metodo degli spostamenti richiede una sola
incognita, la rotazione C del nodo.

Lequazione di equilibrio alla rotazione del nodo richiede:


X
Mi = M.
i

Occorre allora esprimere i momenti Mi in funzione della rotazione C


del nodo:
Mi = ki C ,

dove ki la rigidezza alla rotazione delli-esima trave. Si ottiene quindi:


X M
ki C = M C = ,
i
kC

dove: X
kC = ki ,
i

rappresenta la rigidezza alla rotazione del nodo C.


228 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

I momenti Mi che agiscono in C alla estremit delle travi valgono quindi:

ki
Mi = M,
kC
k
dove i rapporti kCi tra le rigidezze delle aste e la rigidezza del nodo
rappresentano i coefficienti di ripartizione del momento M applicato nel
nodo.

6.1.5 Schema fondamentale dei telai a nodi spostabili


Si consideri un sistema composto:

1. di una trave ad asse rettilineo che resta indeformata flessionalmente,


o perch tale deformazione impedita da opportuni vincoli o per-
ch infinitamente rigida, e soggetta in un suo punto ad una forza
concentrata F avente la direzione della trave stessa;

2. di n travi ad asse rettilineo ortogonali alla trave precedente e connesse


a questa ad una estremit.

Se si trascura la deformabilit assiale delle travi componenti la struttu-


ra, la trave indeformabile non pu traslare nella direzione ortogonale alla
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 229

Occorre allora esprimere i tagli Ti in funzione dello spostamento della


trave:
Ti = ki ,

dove ki la rigidezza tagliante delli-esima trave, ovverossia la forza che


occorre applicare alla sua estremit per provocare lo spostamento unitario
in direzione ortogonale al suo asse (senza che la sezione di estremit ruoti).
Si ottiene quindi:

trave stessa e non pu ruotare, salvo il caso in cui sia connessa, ad una
o a due travi, in un solo punto. Tale caso particolare rientra per nel-
lanalisi seguente se la trave indeformabile opportunamente vincolata.
La trave indeformabile pu quindi solo traslare nella direzione della tra-
ve stessa e il metodo degli spostamenti richiede questa traslazione quale
unica incognita.

X F
ki = F = ,
i
k

dove:
X
k= ki ,
i

rappresenta la rigidezza alla traslazione della trave indeformabile.


I tagli Ti che agiscono alle estremit delle travi valgono quindi:

ki
Ti = F,
k
Lequazione di equilibrio alla traslazione della trave indeformabile, nella
direzione della stessa trave, si scrive: k
dove i rapporti ki tra le rigidezze delle travi deformabili e la rigidezza
X alla traslazione della trave indeformabile rappresentano i coefficienti di
Ti = F .
i
ripartizione della forza F applicata alla trave indeformabile.
230 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 231

6.1.6 Telai con traversi rigidi


Portale con traverso rigido
232 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Telaio con traverso rigido e tre ritti


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 233
234 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 235

Telaio simmetrico con traverso rigido e tre ritti


236 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 237

6.2 Telai spaziali

Si considera quale esempio il telaio spaziale di figura composto da tre


aste, una volta iperstatico, e lo si risolve col metodo delle forze utilizzando
il principio dei lavori virtuali per esplicitare lequazione di congruenza.
238 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 239
240 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 241

6.3 Travature reticolari


242 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 243
244 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

6.3.1 Travatura reticolare tirantata iperstatica Sovrapposizione degli effetti

La struttura reticolare a nodi cerniera di figura essendo triangolata


isostatica internamente. Esternamente vincolata da un appoggio fisso in
A, un carrello in B e un pendolo (il tirante) in E. In tutto quattro vincoli
q
semplici. Non essendo labile risulta quindi una volta iperstatica. 2 q
2

q E 2A F
q
+
2A A
2A q
2A
2
A C D

A
2A
2A q
G 2A
2
A B

Essendo soggetta nel montante ACE ad un carico distribuito flessionale q


alcune aste del sistema risultano inflesse. Si separano gli effetti flessiona-
li da quelli assiali bloccando lo spostamento orizzontale dei nodi C ed E
tramite dei vincoli ausiliari. Si risolve innanzitutto lo schema con i nodi
bloccati e soggetto al carico esterno, schema nel quale le forze normali nel-
le aste sono nulle. In tale schema si valutano le reazioni dei vincoli ausiliari.
Si risolve poi, con il medoto delle forze, uno schema in cui si applicano in C
ed E le reazioni dei vincoli ausiliari cambiate di segno, in modo tale da otte-
nere la soluzione globale per sovrapposizione degli effetti. In questultimo
schema, caricato solo nei nodi, le aste sono soggette a sola forza normale.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 245

Soluzione flessionale Soluzione assiale

X
q2
M 8 E X

q F
2 E
q
(I) 2
8
D
q C
G
q
u (II)
2
A B
(r)
T +
q Struttura principale
2 q
2
+

q
2
246 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

E F
q
E F 2
1
1
3 2q
q C D
3
C D 2 3
2 q
2

2
A B
1 RA
B
(o)
A 2 RB
RA
(f ) RB
Schema principale soggetto ai soli carichi esterni

Struttura fittizia
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 247


(II) 2 2
uE = X
EA
Z (r ) X (r )
(f ) N (f ) Ni
Lvi = N ds = Ni i
EA i
E A
i i

(r ) (o) (r )
Ni = Ni XNi


1 15 + 16 2
X= q = 0.7684q
4 2 3+4 2

asta luce area N (f ) N (o) N (r ) N (r ) |X=0.77q tipo asta



AC 2A 2/ 2 q/2 2X/ 2 + q/2 0.59q puntone

CE 2A 1/ 2 0 X/ 2 0.54q puntone

BD 2A 2/ 2 2q 2X/ 2 2q 0.91q puntone

DF 2A 1/ 2 q/2 X/ 2 q/2 0.04q puntone
AB 2A 0 0 0 0 =

CD 2A 1/ 2 3q/2 X/ 2 3q/2 0.96q puntone

EF 2A 1/ 2 q/2 X/ 2 q/2 0.04q puntone

AD 2 A 1 3q/ 2 X + 3q/ 2 1.35q tirante

CF 2 A 1 q/ 2 X + q/ 2 0.06q puntone
248 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

6.3.2 Arco reticolare a tre cerniere


La struttura reticolare iperstatica sotto illustrata viene risolta utilizzan-
do il metodo delle forze, scrivendo lequazione di congruenza con il prin-
cipio dei lavori virtuali e supponendo che tutte le aste abbiano area uguale.
Viene inoltre compilata una tabella riassuntiva che riporta lo sforzo nor-
male, in modulo, di ogni singola asta e lindicazione se questa un tirante
oppure un puntone; Vengono poi calcolati con il metodo cinematico gli
spostamenti dei punti B e C, viene disegnata la deformata elastica della
struttura e viene calcolata lenergia elastica di deformazione.

B
E
C

A
D G
H


2 3
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 249
250 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 251
252 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

6.3.3 Travatura reticolare a nodi rigidi

La struttura reticolare di figura, con due nodi cerniera e quattro nodi


rigidi, essendo triangolata sarebbe isostatica internamente se tutti i suoi
nodi fossero cerniere. Esternamente vincolata da tre appoggi fissi in
A, B e C. Quindi lo schema con tutti nodi cerniera tre volte iperstatico
esternamente.

Essendo soggetta nel montante DEF ad un carico distribuito flessionale


alcune delle aste sono soggette a dei momenti flettenti che non sono tra-
scurabili. Tenuto conto che per simmetria il nodo E pu solo spostarsi
verticalmente, si separano gli effetti flessionali da quelli assiali bloccando
gli spostamenti orizzontali dei nodi D ed F e gli spostamenti verticali dei
nodi D,E ed F tramite dei vincoli ausiliari. Si risolve innanzitutto lo sche-
ma flessionale con i nodi bloccati e soggetto al carico esterno, schema nel
quale le forze normali nelle aste sono nulle. In tale schema si valutano le
reazioni dei vincoli ausiliari.
Si risolve poi lo schema assiale con applicate in D, E ed F le reazioni dei
vincoli ausiliari cambiate di segno, in modo tale da ottenere la soluzione
globale per sovrapposizione degli effetti. Tale schema lo si risolve in modo
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 253

Soluzione flessionale

approssimato sostituendo tutti i nodi rigidi con dei nodi cerniera. Dato
che lo schema caricato solo nei nodi, le aste sono soggette a sola forza
normale. Viene cos trascurata la flessione dovuta alla presenza dei nodi
rigidi, flessione che comunque modificherebbe anche le forze normali nelle
aste, che quindi nello schema con tutti i nodi cerniera sono valutate in
modo approssimato.
254 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

Soluzione assiale
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 255
256 Capitolo 6 Telai e travature reticolari 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
Capitolo 7
ANALISI DEI METODI DELLE FORZE E DEGLI SPOSTAMENTI

7.1 Equazioni di congruenza (metodo delle forze) n vincoli da sopprimere, dovendo questi soddisfare alla sola condizione
che siano n vincoli iperstatici e a scelte diverse corrispondono differenti
Se la struttura n volte iperstatica, si sopprimono n vincoli sovrab- strutture principali. Si insiste sul fatto che gli n vincoli da sopprimere non
bondanti ottenendo cos il sistema isostatico, o comunque non iperstatico, sono arbitrari, ma devono essere tali che la cinematica rigida infinitesima
principale. Ai vincoli soppressi vengono sostituite le reazioni vincolari in- della struttura non venga modificata dalla loro soppressione.
cognite Xi (i = 1, . . . , n). Il sistema effettivo e il sistema principale risultano Si consideri quale esempio il telaio a un nodo spostabile di figura, gi
identici cinematicamente se alle incognite iperstatiche si attibuiscono i va- risolto col metodo delle forze con una data scelta delle incognite iper-
lori effettivi. chiaro che in generale esistono diverse scelte riguardo agli statiche. La struttura principale ora prescelta ottenuta eliminando il
doppio pendolo in C e il vincolo semplice che impedisce lo spostamento
orizzontale in B.

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 257


258 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

ti anelastici dei vincoli oppure a distosioni di varia natura) e alle reazioni


iperstatiche incognite Xi (i = 1, . . . , n). Per valutare lo spostamento i-esimo
ui si pu utilizzare la sovrapposizione degli effetti, illustrata in dettaglio
nello schema allegato nel caso dellesempio. Si ottiene lequazione:

Si vuole indagare la forma delle equazioni di congruenza, sia allo scopo


di dedurre informazioni generali sulla solubilit del sistema di equazioni
che allo scopo di dedurre metodi generali per la scrittura dello stesso siste-
ma. La struttura principale soggetta ai carichi (eventualmente a cedimen-
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 259
260 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

7.1.1 Principio dei lavori virtuali


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 261

7.1.2 Indeformabilit assiale


262 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 263

7.1.3 Soluzione del telaio a un nodo spostabile


264 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 265
266 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 267

7.2 Equazioni di equilibrio (metodo degli sposta-


menti)

Queste equazioni costituiscono un sistema di n equazioni nelle n inco-


gnite ui e hanno il significato di equazioni di equilibrio dei nodi, nodi che
sono appunto soggetti alle forze Fi e a cui le aste trasmettono le forze Ri .
Per indagare la forma delle equazioni di equilibrio si consideri innanzi-
tutto che la struttura principale risolvente soggetta ai carichi (eventual-
mente a cedimenti anelastici dei vincoli oppure a distosioni di varia natura)
e alle imposizioni cinematiche ui (i = 1, . . . , n) nei nodi. Per valutare la rea-
268 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

zione i-esima di vincolo perfetto Ri si pu utilizzare la sovrapposizione La matrice k detta matrice delle rigidezze e risulta essere simmetrica:
degli effetti, illustrata in dettaglio nello schema allegato nel caso del te-
laio a un nodo spostabile gi utilizzato per illustrare il significato delle k = kT.
equazioni di congruenza. Si ottiene lequazione:
Infatti, si applichi il teorema di Betti alla struttura (l) soggetta alll-esimo
spostamento di nodo unitario (ul = 1) e a tutti gli altri spostamenti nulli, e
alla struttura (m) analogamente soggetta allm-esimo spostamento di nodo
unitario (um = 1) e a tutti gli altri spostamenti nulli. La struttura (m) sog-

getta alle rigidezze kim (i = 1, 2, . . . n) e il loro lavoro per gli spostamenti


del sistema (l), che rappresenta il lavoro mutuo Lml , vale:

Lml = klm 1.

Analogamente il lavoro mutuo che compiono le forze del sistema (l) per gli
spostamenti del sistema (m) valgono:

Llm = kml 1,

e quindi risulta:
klm = kml ,

come volevasi dimostrare.


Il sistema risolvente pu anche scriversi nella forma:

ku = F Ro ,

In forma matriciale il sistema si scrive: dove le forze Ro sono le reazioni di vincolo perfetto cambiate di segno.

Ro + ku = F.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 269
270 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

7.2.1 Principio dei lavori virtuali


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 271

Uguagliando il lavoro virtuale esterno a quello interno si ottiene infine:

Il lavoro virtuale esterno relativo alla i-esima struttura congruente vale:


Z  
Lve = Ri 1 + qv (i) + pw (i) + m(i) ds

X (i) (i) (i)

+ Qh vh + Ph wh + Mh h ,
h

dove le Ri sono le reazioni nella struttura reale soggetta ai carichi q(s),


p(s) e m(s) distribuiti, ai carichi Qh , Ph e Mh concentrati nei punti Ph e ai
vincoli ui .
272 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

7.2.2 Soluzione del telaio a un nodo spostabile


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 273
274 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 275

7.2.3 Struttura reticolare iperstatica simmetrica

B
E
C

A
D G
H


2 3
276 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 277
278 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

7.3 Assemblaggio della matrice delle rigidezze


La matrice delle rigidezze di un sistema di travi pu essere implementata
con una tecnica algoritmica detta assemblaggio, consistente nel valutare i
contributi delle singole aste e di sommarli in modo opportuno. Tale tecnica
basata sul fatto che le equazioni di equilibrio dei nodi si scrivono som-
mando i contributi trasmessi ai nodi dalle estremit delle singole aste che
convergono nei nodi stessi. Si implementano innanzitutto le matrici di rigi-
dezza dei tipi di aste che compongono il telaio, matrici che moltiplicate per
i vettori spostamento delle estremit delle aste stesse forniscono le forze di
estremit che provocano i detti spostamenti. Sulla base delle matrici di ri-
gidezza generiche si valutano poi le matrici di rigidezza effettive di tutte le
aste del telaio. Si stabiliscono quindi le incidenze che gli spostamenti delle
estremit delle aste hanno con gli spostamenti di nodo incogniti. Si esegue
infine lassemblaggio della matrice delle rigidezze, ovverossia si generano a
partire da zero gli elementi della matrice delle rigidezze sommando in base
alle incidenze i contributi delle singole aste. Tale tecnica viene nel seguito
illustrata nel caso del telaio a un nodo spostabile gi risolto in preceden-
za col metodo degli spostamenti e per il quale la matrice delle rigidezze
gi stata valutata. Per tale motivo il carico ripartito viene fatto entrare in

gioco, come gi fatto, per il tramite delle reazioni di vincolo perfetto. Ma


lo si potrebbe anche fare entrare in gioco, alternativamente, nella matrice
delle rigidezze semplicemente aggiungendo ai tipi di aste da considerare
unasta con tutti gli spostamenti delle estremit vincolati e soggetta lungo
la linea dasse a un carico ripartito costante.
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 279

7.3.1 Matrice di rigidezza di una trave inflessa con tutti gli


spostamenti di estremit vincolati
280 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

7.3.2 Matrice di rigidezza di una trave inflessa con una


rotazione di nodo non vincolata

7.3.3 Matrici di rigidezza delle travi componenti il telaio e


loro assemblaggio
2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 281
282 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

7.4 Metodo iterativo di Cross


2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 283
284 Capitolo 7 Analisi dei metodi delle forze e degli spostamenti 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
Bibliografia

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 285


286 Bibliografia 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016
Indice analitico

appoggio, 12 inefficace
vincolo, 17
carrello, 11 iperstaticit
centro grado di, 17
di pressione, 46n iperstatico
di sollecitazione, 46 sistema di travi, 18
cerniera, 12 vincolo, 17
impropria, 13 isostatico
curva sistema di travi, 18
delle pressioni, 46
labile
doppio doppio pendolo, 12 sistema di travi, 18
doppio pendolo, 13 labilit
grado di, 17
efficace
vincolo, 17
nodo
equilibrato
cerniera, 16
sistema di travi, 18
di un sistema di travi, 16
forze doppio o triplo, 16
poligono delle, 46 incastro o rigido, 16

grado pattino, 13
di iperstaticit, 17 pendolo
di labilit, 17 doppio, 13
doppio doppio, 12
incastro, 13 improprio, 12
scorrevole, 13 semplice, 11

2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016 287


288 Indice analitico 2016 Prof.Daniele Zaccaria Travi e sistemi di travi 25 agosto 2016

poligono
delle forze, 46
pressione
centro di, 46n
pressioni
curva delle, 46

sistema di travi, 14
equilibrato, 18
iperstatico, 18
isostatico, 18
labile, 18
staticamente determinato, 18
staticamente indeterminato, 18
sollecitazione
centro di, 46
staticamente determinato
sistema di travi, 18
staticamente indeterminato
sistema di travi MIem, 18

travi
sistema di, 14

vincoli esterni, 15
vincoli interni, 15
vincolo
efficace, 17
inefficace, 17
iperstatico, 17

Potrebbero piacerti anche