Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Docente Calleri
Anno Accademico 2016-2017
Lezione 03 del 23 settembre 2016
(per le immagini citate fare riferimento al sito ariel
unimi).
I tre supporti del mondo occidentale sono: il papiro che poi porta
alla pergamena, per tutto lalto e il basso medioevo che lascer il
passo molto tardi alla carta. Anche se ancora oggi, alcuni
documenti, quelli della cancelleria pontificia, quelli importanti, sono
di pergamena.
Quando si analizza un documento non va solo osservata la materia
del supporto, ma come il supporto stato lavorato, preparato, per
raccogliere la scrittura. Nella pergamena abbiamo un lato carne e
un lato pelo.
Immagine mostrata a lezione. Sul lato pelo non si pu scrivere, se lo
si fa, lo si fa con difficolt.
Altra immagine mostrata a lezione. Dorsale Pecora. Es. Si nota che il
Notaio abbia scritto tanti documenti, tutti relativi a questo
monastero, poi invece che stare a tagliare, ha consegnato
direttamente la pelle che conteneva tot atti relativi al cenobio. Qua
si vede chiaramente in questa parte, lattaccatura delle zampe,
larticolazione della pecora. Questa parte qua bench si veda, si
possa lavorare (pi o meno bene), rimane sempre grinzosa, perch
quella deve consentire allanimale il movimento e quindi lascia
sempre la pelle un po grinzosa e tecnicamente questo giudizio che
noi troviamo quando stata utilizzata questa parte della pelle
dellanimale relativa alle articolazioni viene chiamata tecnicamente
dislever, perch l rimane raggrinzita.
ovvio che non troveremmo mai dislever nelle grandi
documentazioni emanate dalle grandi cancellerie, perch
ovviamente, soprattutto quella Pontificia sono ben attenti a lavorare
il supporto.
Mentre i notai, dal momento che tutto costa, utilizzano tutto della
pelle che acquistano, in modo da farsela durare il pi possibile. E
insieme a questi elementi vanno notati eventuali presenze di
rigature, soprattutto nel basso medioevo (nellalto medioevo
rigature non ne troviamo mai). Anche la preparazione della
pergamena deve essere sincrona allatto che accoglie.
Oltre la materia scrittoria anche la scrittura deve essere anchessa
sincrona al documento. Es. scrittura carolina, non posso trovarla nei
documenti prima che ci sia la scrittura carolina. Le strutture devono
essere coeve allatto, se quellatto vuole essere un originale. Quindi
anno e periodo, con scrittura di quel secolo sia per la preparazione
del supporto che per la scrittura).
Immagine mostrata. Si vedono ad occhio nudo una serie di segni
speciali. Regia e Pontificia (quando li analizzeremo).
Documenti privati.
Serie di segni che accompagno le sottoscrizioni delle parti, esempio
le parti che comprano, dei testimoni e ovviamente il notaio. E oltre
a queste sottoscrizioni che possono essere autografe, cio di sua
mano. Ma in epoca alto medievale non cera alfabetismo diffuso, e
spesso queste sottoscrizioni non sono autografe ma apposte dallo
stesso notaio. Classico segno di croce. Signa Manum = segni delle
mani. E li fa come vuole.
I documenti privati si aprono con una invocazione simbolica, un
modo per dire che ci che viene posto in essere viene fatto nel
nome del signore, alla divinit (segno di croce).
Le croci possono essere di diverso tipo: piana, a x (SantAndrea),
pomellate, potenziata, ancorata. Un notaio tende ad utilizzare
sempre la stessa.
Quando si analizza un documento sempre bene specificare che
quella determinata croce di quel notaio, specificando pomellata,
potenziata etc. Se trovassimo un documento con il dubbio
sulloriginalit, magari c una croce che non usava. Elementi per
lautenticit o meno di quel dc
Signum del notaio. Si chiama Tabellonis in epoca alto medievale,
quando in pratica tutti i signa dei notai sono costruiti pi o meno
nella stessa maniera e sono soprattutto signa corporativi che
identificano tutti coloro che scrivono documenti in epoca alto
medievale, poi nel XII secolo, secolo di svolta, cambiano, diventano
signum notaio, perch ogni notaio si costruisce il proprio, assoluta
libert. Immagini.
In epoca instrumentum, cio basso medievale.
Quelli costruiti sul pronome Ego (Io) (foto) = pronome ego (costruito
in varie maniere), significa che quel notaio genovese. Basso
medioevo.
La variet di signa rimane anche in epoca moderna con gli incisi.
1946. Concorso, partecipano in 500, per rappresentare lemblema
della repubblica italiana e nel 1948 vince Paschetto. Moneta lira
Ruota dacciaio = lavoro. Nastri di quercia = forza del popolo
italiano. Ulivo = volont di pace. Stellame = simbolo massone.